QUALITA DEL LAVORO E INFERTILITA



Documenti analoghi
La valutazione del rischio chimico

AGENTI FISICI TITOLO VIII - AGENTI FISICI CAPO I - DISPOSIZIONI GENERALI Ing. P. Pierannunzi - Medicina del lavoro 1/16

GLI ASPETTI SANITARI DEL RISCHIO CHIMICO E BIOLOGICO BENEVENTO 30 NOVEMBRE 2010 DOTT. FRANCO PALLOTTA

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto

GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLO STRESS LAVORO CORRELATO

L evoluzione dei modelli di valutazione del rischio da agenti chimici pericolosi in ambito nazionale in conformità ai Regolamenti REACH e CLP.

CATALOGO TEMATICA SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO CATALOGO OFFERTA FORMATIVA TEMATICA SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO

Corso di Medicina del Lavoro

Il rischio cancerogeno e mutageno

LA GESTIONE DELLO STRESS DA LAVORO CORRELATO CONVEGNO HOTEL S. FRANCESCO 22 MARZO 2014

Corso per RSPP/ASPP modulo B5-68 ore. Corso per RSPP/ASPP modulo B5-68 ore

D. Lgs. 81/08 TITOLO IX - SOSTANZE PERICOLOSE Capo I Protezione da agenti chimici

11 marzo dott.ssa Maria Bellan Servizio Prevenzione Igiene e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro AULSS 6 Vicenza

CAPITOLO Cenni storici La medicina del lavoro attuale L igiene del lavoro... 4 CAPITOLO 2

Decreto Interministeriale del Attuazione di quanto previsto dall art. 29 comma 5 del D.L.vo 81/08

D.Lgs. 81/08. Dispositivi di Protezione Individuale DPI. Tecnico della Prevenzione Dott. Sergio Biagini

Corso di formazione per Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza

PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE D.Lgs. 81/08, Artt. 36, 37

D.Lgs. 81/08 I FATTORI DI RISCHIO. Dott. Sergio Biagini Tecnico della Prevenzione

PROGRAMMA CORSI SICUREZZA

Programma di Medicina Del Lavoro V Anno - I Semestre

Catalogo corsi Formazione E-Learning FORMAZIONE GENERALE

DECRETO LEGISLATIVO 81/2008 NOZIONI DI BASE

SORVEGLIANZA SANITARIA

NON E STATA ABROGATA LA LEGGE 257 / 92 E TUTTI I RELATIVI DECRETI APPLICATIVI

ASPETTI SANITARI E VIGILANZA

AREA PROFESSIONALE - COMPETENZE FINALI GENERALI

IL DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

Corso di formazione Modulo aggiuntivo per Preposti

Stress - Panorama legislativo

Agenti biologici Agenti chimici Sorveglianza sanitaria. Dott.ssa Claudia Berti New Servit S.r.l.

VALUTAZIONE DEI RISCHI

ONDE ELETTROMAGNETICHE

BENVENUTI AL CORSO DI FORMAZIONE per RSPP e ASPP. Filippo Macaluso - Corso di formazione per RSPP e ASPP Modulo A 1

25 ottobre LA PROMOZIONE DELLA SALUTE NEGLI AMBIENTI DI LAVORO: il ruolo del medico competente

DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO

MALATTIE PROFESSIONALI

CONCETTI E DEFINIZIONI

Gli ormoni sessuali e il differenziamento cerebrale. In che modo?

C.A.M. Sezione Ecologia

OPERARE IN SICUREZZA NELLA DISINFESTAZIONE

Formazione generale e specifica per i lavoratori

Formazione ed informazione Lavoratori

LA VALUTAZIONE DEI RISCHI

Documento di valutazione di rischi per la maternità (D.lgs 151/01)

L ERBA AMARA DI CHERNOBYL

Scheda di sintesi Accordo Stato Regioni in materia di Formazione per Lavoratori Preposti Dirigenti

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E MEDICINA GENERALE L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA

Valutazione dei Rischi. Normativa e documenti di riferimento. Definizioni (UNI EN ISO 12100)

b) Il responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi;

DECRETO LEGISLATIVO 9 APRILE 2008 N. 81 E S.M.I. ASPETTI DELLA NORMATIVA CHE RIGUARDANO LE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO

La sicurezza sul lavoro. Concetti di base e accenni alla normativa vigente

R e g i o n e L a z i

SORVEGLIANZA SANITARIA PER LAVORATORI ESPOSTI AD AMIANTO. Dott. Massimo Caironi Servizio Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro (SPSAL)

AGENTI CHIMICI VALUTAZIONE DEL RISCHIO

SPISAL AZIENDA ULSS 20 - VERONA

Formazione generale 4 ore Può essere svolta in modalità e-learning. Formazione generale Rischio Medio 8 ore

ISTITUTO ATERNO-MANTHONE'

Esposizione ad agenti biologici

Procedure di lavoro in ambienti confinati Livello specialistico

IGIENE. disciplina che studia i mezzi e definisce le norme atte a conservare la salute fisica e mentale dell individuo e della collettività

Allegato n. 9 (punto 6 del PRAL) Corsi di formazione

CAPO IV - PROTEZIONE DEI LAVORATORI DAI RISCHI DI ESPOSIZIONE A CAMPI ELETTROMAGNETICI

Cosa deve fare il SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE COMPITI

Circolare N.83 del 21 Maggio 2013

La formazione dei lavoratori

VADEMECUM FORMAZIONE SICUREZZA

PROGRAMMA DEL CORSO RLS RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA. Art.37 del D. Lgs. 9 Aprile 2008, n.81

Linee guida condivise per la valutazione del Rischio Chimico. Giovanni Reggio Coordinatore GdL Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZA

Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro D.Lgs. 81/2008

Nuove regole per la formazione. lavoratori preposti dirigenti

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA

Capo II. Protezione dei lavoratori contro i rischi di esposizione al rumore durante il lavoro

Schema funzionale del sistema di valutazione del rischio nei depositi frigoriferi

Modifica il DLgs 25/02 (costituente il titolo VII bis del DLgs 626/94) che recepiva la direttiva 98/24/CE del

INFORMAZIONE AI LAVORATORI/ UTENTI DEL COLLEGIO. PROCEDURE DI SICUREZZA: RISCHIO CHIMICO dovuto all uso di stampanti e toner

Dipartimento di Prevenzione U.O.C. SPISAL - Servizio Prevenzione Igiene e Sicurezza in Ambienti di Lavoro

Fonti e forme di disagio psicologico di

RSPP - CARATTERISTICHE

Protezione dei lavoratori contro i rischi per la salute e la sicurezza derivanti dall esposizione ai campi elettromagnetici nelle fonderie

Circolare N.85 del 23 Maggio 2013

La formazione dei Responsabili e degli addetti del Servizio Prevenzione e Protezione delle aziende bancarie

Corso per Responsabili ed Addetti al servizio di prevenzione e protezione. MODULO B8 per Agenzia delle Dogane

Lavorazione: GOFFRATURA

CATALOGO FORMATIVO. SEICOM SRL - Via Tevere, 50/5 Senigallia (AN) Tel/Fax: info@seicomsrl.it

La figura del RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) IN AZIENDA quali prospettive di collaborazione

Allegato I. Parte A Obiettivi formativi

STRESS LAVORO-CORRELATO

Codice Ambientale. Scopo e campo di applicazione. Definizioni

FEBBRAIO Informazioni ed Iscrizioni: Antonella Moi Tel.0544/ Fax 0544/34565

LO STRESS LAVORO CORRELATO obblighi, sanzioni,i fenomeni di mobbing. Avv. Valeria Cataldi

La prevenzione degli infortuni e la promozione della salute nei luoghi di lavoro con particolare riferimento al comparto dell agricoltura

La valutazione dei rischi e la prevenzione

La valutazione dei rischi: l autocertificazione. Dr. Duccio Calderini A.S.L. di Varese Servizio Igiene e Sicurezza del Lavoro

La formazione dei Responsabili e degli addetti del Servizio Prevenzione e Protezione delle aziende bancarie

rischi in negozio CULTURA DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NEL TERZIARIO E NEI SERVIZI

Artt e Allegato VIII Decreto Legislativo N.81/2008

del 25 novembre 1996 (Stato 5 dicembre 2006)

Transcript:

QUALITA DEL LAVORO E INFERTILITA Simone De Sio Ricercatore Confermato Medicina del Lavoro Scuola di Specializzazione in Medicina del Lavoro, Università degli Studi di Roma La Sapienza Direttore Prof. Francesco Tomei

IL RUOLO DELLA MEDICINA DEL LAVORO NELLA PREVENZIONE DELLA FERTILITA DI COPPIA

LA NASCITA DELLA MEDICINA DEL LAVORO BERNARDINO RAMAZZINI 1633-1714

Numerose evidenze scientifiche hanno dimostrato che tra le principali cause di infertilità esistono cause lavorative: Stress occupazionale Sostanze pericolose presenti negli ambienti di lavoro (es. Agenti Chimici) Agenti Fisici (es. Effetti extra uditivi del rumore)

STRESS LAVORO - CORRELATO

DEFINIZIONE L' Agenzia Europea per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro (European Agency for Safety and Health at Work) ha adottato la seguente definizione: "lo stress lavoro correlato viene esperito nel momento in cui le richieste provenienti dall ambiente lavorativo eccedono le capacità dell individuo nel fronteggiare tali richieste".

Non tutte le manifestazioni di stress sul lavoro possono essere considerate come stress lavoro-correlato: lo stress lavoro-correlato è solo quello causato da vari fattori propri del contesto e del contenuto del lavoro.

CONTENUTI DEL LAVORO Ambiente e Attrezzature condizioni fisiche di lavoro (illuminazione, rumore, clima, ecc.), problemi inerenti l'affidabilità, la disponibilità, l'idoneità, la manutenzione, l'obsolescenza o la riparazione di strutture ed attrezzature di lavoro, condizioni di sicurezza rispetto ai vari rischi esistenti;

Disegno del compito lavorativo Lavoro ripetitivo, lavoro frammentato, mancata definizione di competenze e conoscenze necessarie a svolgere il lavoro, sottoutilizzo delle competenze individuali mancata conoscenza di scopi e processi;

Carico e ritmo di lavoro Sovraccarico o sottocarico di lavoro, mancanza di controllo sul ritmo, tempo insufficiente per eseguire il compito, scadenze pressanti;

Effetti principali dello stress lavoro-correlato Psicologici Fisiologici

EFFETTI PSICOLOGICI Stati emotivi negativi (rabbia, ansia, irritabilità ecc.) Calo dell autostima e senso dell autoefficacia Diminuzione dell attenzione (con conseguente possibilità di aumento di errori e/o incidenti sul lavoro) Calo delle prestazioni (sia in termini qualitativi che quantitativi)

EFFETTI FISIOLOGICI I principali organi bersaglio dello stress sono: Sistema Nervoso Autonomo Sistema Ormonale

A partire da questi si possono avere ripercussioni su: Apparato Cardiovascolare (aumento della FC) Apparato Respiratorio (aumento della FR) Apparato Muscolo-Scheletrico (ipertonia) Sistema Immunitario (Deplezione dei GB) Apparato Riproduttivo (calo della libido, diminuzione della fertilità maschile e femminile)

STRESS E INFERTILITA MASCHILE Calo della libido e del desiderio sessuale: dovuto all associazione tra stress e aumento del cortisolo plasmatico e diminuzione del testosterone circolante Alterazioni a carico della morfologia, del numero e della qualità degli spermatozoi

STRESS E INFERTILITA FEMMINILE Lo stress fa produrre all organismo elevati livelli di prolattina IPERPROLATTINEMIA Anovularietà e alterazioni del ciclo mestruale

La legge italiana sullo stress lavoro-correlato La legge 106/09 integra il Decreto legislativo 81/08 in materia di stress lavoro-correlato predisponendo l obbligatorietà della valutazione dello stress in tutti gli ambienti di lavoro attraverso delle precise misure di valutazione.

Valutazione del rischio stress correlato all'ambiente di lavoro L intervento di valutazione del rischio specifico comprende: valutazione oggettiva tramite metodi di osservazione diretta valutazione soggettiva tramite l analisi della percezione dei lavoratori report conclusivo con l analisi dei dati e la definizione dei livelli di rischio, parte integrante del documento generale di valutazione dei rischi.

AGENTI CHIMICI Scuola di Specializzazione in Medicina del Lavoro, Università degli Studi di Roma La Sapienza Direttore Prof. Francesco Tomei

DEFINIZIONE Per agenti chimici si intendono tutte le sostanze che vengono immesse nell aria dell ambiente di lavoro a seguito dell attività effettuate. gas Agenti chimici aeriformi Aerosol o particellari vapori polveri fumi nebbie

VIE DI PENETRAZIONE Via respiratoria Via digerente Via cutanea

MODALITÀ D AZIONE Organi ed apparati più colpiti dai meccanismi d azione delle sostanze tossiche: Apparato respiratorio Apparato cardiocircolatorio Apparato gastroenterico Apparato riproduttivo Fegato e reni Apparato emopoietico Sistema nervoso Ghiandole endocrine Cute e mucose

PRINCIPALI SOSTANZE PERICOLOSE PER L APPARATO RIPRODUTTIVO Sostanze utilizzate per la produzione della plastica Pesticidi

PERTURBANTI ENDOCRINI 4-n-nonilfenolo: utilizzato nella produzione di numerose materie plastiche (come agente "antinvecchiamento") e nei detergenti, e lo si può trovare inoltre nei fitofarmaci (come surfattante), ma è noto che ha un effetto estrogenico sui mammiferi.

Bisfenolo A: utilizzato nella produzione delle materie plastiche e delle resine. Lo si ritrova in particolare nei rivestimenti interni delle scatolette di conserva, in alcuni biberon, nei CD e DVD e persino in certe resine utilizzate dai dentisti. In studi su animali è stato dimostrato un effetto deleterio di questo composto sulla qualità dello sperma e un aumento del rischio di aborti.

Gli Ftalati composti utilizzati nel PVC (policloruro di vinile), nei giocattoli, nelle vernici, negli adesivi, nelle colle, negli inchiostri, in certi farmaci e cosmetici. Alcuni studi hanno evidenziato effetti tossici sopratutto per gli embrioni.

Pesticidi dibromocloropropano (vermicida) clordecone vonclozolin (contro le malattie fungine delle piante) atrazina (comune erbicida) Tutte queste sostanze sono accusate di provocare infertilità femminile e maschile provocando una riduzione del numero di spermatozoi e di diminuirne la mobilità

Attività preventive Valutazione del rischio Misure preventive e protettive Attività Medico competente

VALUTAZIONE DEI RISCHI Il datore di lavoro determina, preliminarmente, l'eventuale presenza di agenti chimici pericolosi sul luogo di lavoro e QUANTIFICA IL RISCHIO tramite la relativa scheda di Valuta inoltre: sicurezza. il livello, il tipo e la durata dell'esposizione; le circostanze in cui viene svolto il lavoro i valori limite di esposizione professionale gli effetti delle misure preventive e protettive adottate o da adottare le conclusioni tratte da eventuali azioni di sorveglianza sanitaria già intraprese.

METODI DI MISURA AMBIENTALE Campionamento diretto Indiretto (attraverso un sistema di captazione) Flusso: deve rimanere costante durante tutta la durata del prelievo Durata: può variare da secondi ad ore rispettando comunque il criterio della rappresentatività. Volume Diretti: i volumi dipendono dalle dimensioni del contenitore Indiretti: Il volume che passa attraverso il substrato è alto Campionatori personali

VALORI LIMITE D ESPOSIZIONE (TLV) TLV = Treshold limit value Sono i valori limite soglia proposti dall ACGIH (American Conference of Governmental Industrial Hygienist). Indicano, per ognuna delle sostanze elencate, le concentrazioni delle sostanze aerodisperse alle quali si ritiene che la maggior parte dei lavoratori possa rimanere esposta per turni lavorativi di 8 h al giorno, 40 h a settimana, 48 settimane l anno, 40 anni di vita lavorativa, senza effetti negativi per la salute.

Misure e principi generali per la prevenzione dei rischi ridurre al minimo o eliminare i rischi derivanti da agenti chimici pericolosi (eliminazione, sostituzione) progettazione e organizzazione (dispositivi di protezione collettiva) fornitura di attrezzature idonee (DPI) riduzione al minimo del numero di lavoratori che sono o potrebbero essere esposti riduzione al minimo della durata e dell'intensità dell'esposizione e delle quantità di sostanze misure igieniche adeguate; Se il rischio non è irrilevante Sorveglianza Sanitaria

SORVEGLIANZA SANITARIA Articolo 41 D.Lgs. 81/08 La Sorveglianza Sanitaria viene effettuata tramite accertamenti a basso rischio per i lavoratori qualora essi risultino esposti agli agenti chimici pericolosi per la salute e che dalla valutazione dei rischi emerga che NON vi è solo un RISCHIO BASSO PER LA SICUREZZA E IRRILEVANTE PER LA SALUTE e che le misure attuate sono sufficienti a ridurre il rischio.

SORVEGLIANZA SANITARIA La Sorveglianza Sanitaria viene effettuata: a) Prima di adibire il lavoratore alla mansione. b) Periodicamente, di norma una volta l anno o con periodicità diversa decisa dal Medico Competente con adeguata motivazione riportata nel documento di valutazione dei rischi. c) All atto della cessazione del rapporto di lavoro.

METODI DI MISURA BIOLOGICA Monitoraggio Biologico Quantificazione indiretta dell esposizione ad agenti chimici di varia natura ricercando uno o più indicatori biologici su campioni organici prelevati dal lavoratore (aria espirata, sangue, urine ecc.). Gli indicatori (di dose e/o di accumulo) sono le sostanze tossiche come tali ed i loro metaboliti o prodotti di formazione in fluidi o tessuti biologici; possono essere anche utilizzati eventuali effetti biochimici indotti dai tossici (indicatori di effetto).

IBE = Indicatori Biologici d esposizione Introdotti anch essi dall ACGIH ed aggiornato con scadenza annuale. Rappresentano i valori di riferimento del livello dell indicatore che è possibile riscontrare in campioni prelevati su lavoratori sani. Non rappresentano una linea di demarcazione netta tra esposizione pericolosa e non pericolosa. Sono basati sulla relazione esistente tra intensità di esposizione e livello biologico dell indicatore e sulla relazione tra livelli biologici e d effetti sulla salute.

AGENTI FISICI Scuola di Specializzazione in Medicina del Lavoro, Università degli Studi di Roma La Sapienza Direttore Prof. Francesco Tomei

AGENTI FISICI Rumore Vibrazioni mano-braccio Vibrazioni corpo intero Radiazioni ottiche artificiali Radiazioni ottiche naturali Campi elettromagnetici

Tra gli agenti fisici aventi effetti negativi sull apparato riproduttivo il più studiato dal nostro gruppo di ricerca dell Università Sapienza di Roma è senza dubbio il RUMORE con i suoi effetti extrauditivi

Nel corso degli ultimi 30 anni numerosi studi hanno dimostrato una CORRELAZIONE tra ESPOSIZIONE A RUMORE e ALTERAZIONI e/o PATOLOGIE a carico di diversi organi e apparati, DIVERSI da quello uditivo

Le PRINCIPALI ALTERAZIONI dovute all esposizione a rumore sono: BIOCHIMICHE FISIOLOGICHE PSICOSOCIALI

SCALA DI LESIVITA Rumore < 35 dba = non provoca disturbi Rumore > 35 dba < 65 dba = fastidio, molestia (es. alterazioni del sonno) Rumore > 66 dba e < 85 dba = affaticamento e disturbo (es. reazioni di allarme, effetti psichici e neurovegetativi) Rumore >86 dba e < 115 dba = effetti uditivi, psichici e ad organi bersaglio Rumore > 116 dba e < 130 dba = molto pericoloso (effetti uditivi ed extra uditivi importanti) Rumore >130 dba = effetti anche sulla funzione vestibolare (nausea, vomito, vertigini)

MECCANISMO DEL DANNO Si può ipotizzare che gli effetti extrauditivi del rumore si manifestino attraverso una serie di circuiti nervosi che utilizzano il SNA (Sistema Nervoso Autonomo) ed agiscono su parametri NEURO-IMMUNO-ENDOCRINI

PRICIPALI ORGANI BERSAGLIO Apparato Cardiovascolare Apparato Respiratorio Apparato Gastroenterico Sistema Endocrino Sistema Nervoso Apparato Riproduttivo Sistema Immunitario Sfera Psicologica

EFFETTI DEL RUMORE SULLA FERTILITA

INTERAZIONI TRA RUMORE E FERTILITA FEMMINILE Considerando le aree di lavoro a prevalenza femminile il RUMORE è presente sopratutto: nell industria tessile, nelle operazioni di montaggio e confezionamento meccanizzate, nella metalmeccanica leggera, in agricoltura, nell ambiente scolastico, soprattutto asili-nido e scuole materne, in molti uffici open-space, chi lavora su strada (vigili, guidatrici di mezzi pubblici )

Sulla fertilità il rumore agisce provocando dei disturbi a livello neuro-immunoendocrino che provocano Riduzione della prolificità e del desiderio sessuale sia maschile che femminile

EFFETTI DEL RUMORE SUL FETO

Meccanismo d azione DIRETTO L esposizione a rumore in gravidanza ha come effetto diretto il RILASCIO DI ENERGIA che dalla parete addominale si propaga all utero inducendo danni al feto.

Meccanismo d azione INDIRETTO Esposizione a rumore Attivazione SNA, sostanza reticolare, encefalo Deplezione del volume ematico Riduzione flusso sanguigno utero-placentare con conseguente ipossia fetale e aumento secrezione materna di catecolamine

Rilascio di catecolamine comporta: Rialzo pressorio Irritabilità uterina Riduzione dell attività placentare Azione fetotossica e teratogena dell Ipossia Alterazioni dello sviluppo fetale

Altre possibili alterazioni Ridotta crescita intrauterina Basso peso alla nascita Aumentata incidenza di parti pre termine

MISURE DI PREVENZIONE Gli effetti dell esposizione a rumore elevato, maggiore di 80 dba, durante la gravidanza, sono stati oggetto di numerosi studi sperimentali ed epidemiologici, i risultati dei quali non sono sempre univoci.

TUTELA DELLA DONNA IN GRAVIDANZA Il periodo critico pare corrisponda agli ultimi tre mesi della gravidanza. In attesa di ulteriori conoscenze sull argomento si ritiene prudente un allontanamento dal lavoro per livelli di esposizione pari o superiori ad 80 dba.

GRAZIE PER L ATTENZIONE