I.I.S. NELSON MANDELA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 CLASSE: 5 o A



Documenti analoghi
Definizioni e concetti di base in campo agronomico-ambientale

BIODIVERSITÀ NELL AGROECOSISTEMA

AGRICOLTURA E AMBIENTE. BOSCO Buone Opportunità per Sostenere la Competitività e l Occupazione in Agricoltura

ISTRUZIONE TECNICA SETTORE TECNOLOGICO. Indirizzo Agraria, Agroalimentare e Agroindustria ARTICOLAZIONE PRODUZIONI E TRASFORMAZIONI

Giornate tecniche 2011

Indice PARTE PRIMA - L AMBIENTE DI COLTIVAZIONE E LE PIANTE. EDAGRICOLE SCOLASTICO

Utilizzo del Panello di girasole nell alimentazione animale

GUIDA NATURALISTICA La Lomellina, agricoltura e natura come conoscenza

Sostanza organica e potenzialità di sequestro di CO2 nei suoli agricoli emilianoromagnoli

Seminari locali destinati agli Enti gestori delle aree SIC/ZPS

L ambiente è costituito da: una componente abiotica - (aria, acqua, terra, rocce, ecc.)

Possibilità e convenienza della coltivazione di biomasse legnose

CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE

FACOLTA' DI AGRARIA PROPEDEUTICITA' TRA INSEGNAMENTI NEI DIVERSI CORSI

DAI CURRICOLI DISCIPLINARI AI PERCORSI DI APPRENDIMENTO TRASVERSALI

La contaminazione da nitrati delle acque

La gestione dell azoto a diverse scale in un sistema da latte: azienda, stalla, campi

Buone Condizioni Agronomiche ed Ambientali

Si dispone dei seguenti alimenti: Limiti max consigliati Kg/capo/giorno

C.R.A - Istituto Sperimentale per la Zootecnia

Agribrands Europe Italia S.p.A. Ottobre 2001 MANZART. Cod. 121 D NOTA TECNICA. Linea Bovini Latte - Codice DI A

Il servizio di Educazione Ambientale I PERCORSI DEL TASSO

LA PAC VERSO IL 2020, L AGRICOLTURA IN MOVIMENTO

L INTERPRETAZIONE DELLE ANALISI DEL TERRENO PER MIGLIORARE LA CONCIMAZIONE

La Politica Agricola Comune verso il 2020

Corso di Sistemi Arborei

Agroforestry e PAC in Italia

Linee di mangimi per vacca da latte. Perfecta Equilibria Fiocco H.G. Leader Gold Parma Reggio Sviluppo

FREEPCB LIFE 03 / ENV / IT/ OSCAR DEL BARBA ARPA Lombardia

ASPETTI TECNICI COLTURALI ED ECONOMICI DELL'IMPIANTO DI UNA TARTUFAIA DI TARTUFO NERO PREGIATO

PROGETTO SCIENZE CLASSI PRIME SECONDARIA I GRADO A.S. 2013/2014

Vivaio aperto - Perugia

CLASSE 12/A - CHIMICA AGRARIA. Programma d'esame. Temi d'esame proposti in precedenti concorsi

Vivaista UFFICIO COMPETENTE

VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA A.A. 2011/12 D.D. 10 giugno 2008 n.61 - Requisiti di trasparenza. Facoltà di Agraria

COMPONENTI ANALITICI *

REG. (CE) N. 1698/2005 -PSR DGR N DEL MISURA 124 COOPERAZIONE PER LO SVILUPPO DI NUOVI PRODOTTI, PROCESSI E TECNOLOGIE NEL

PRIMA DELLA VISITA SUL CAMPO

Università degli Studi di Perugia Valutazione della Didattica A.A Facoltà di Agraria

Formati disponibili: Sacco da 15 kg COMPOSIZIONE * Fiocchi di granoturco, fiocchi d orzo integrale, fave laminate, pisello proteico fioccato.

Buone pratiche di pascolamento dei caprini

L'agricoltura biologica

Facoltà di Agraria TOTALI DEL TRIENNIO

Strumenti della nuova PAC per l attuazione del Piano nazionale sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari

ISTITUTI PROFESSIONALI ALLEGATO B INDIRIZZI, PROFILI, QUADRI ORARI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL SETTORE SERVIZI

SPERIMENTAZIONE DI TECNOLOGIE DI BIORISANAMENTO

COME NASCONO LE MONTAGNE

EFFETTIVITÁ NELLA PRODUZIONE DI BIOGAS. Dove sono le riserve nell alimentazione e nella gestione di impianti di Biogas. dinametan : Foraggi e fatti

LA/IL TECNICO FAUNISTICO

IL CINIPIDE GALLIGENO DEL CASTAGNO

UN FUTURO DA COLTIVARE PER LE AREE METROPOLITANE

Corso di potatura base

Tutela delle risorse genetiche autoctone di interesse agrario e forestale

SCIENZE CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

Vercelli ARCA 2 luglio 2015 Nutrirsi di paesaggio TERRITORIO AGRARIO E NUOVA PAC, LE STRATEGIE EUROPEE

David Bianco - Ente di gestione per i Parchi e la Biodiversità Emilia Orientale

PERCORSO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE. Con la collaborazione con il Centro R.D.P. del Padule di Fucecchio

La catena alimentare. Sommario

ISPEZIONE E CONTROLLO SELVAGGINA CACCIATA E ALLEVATA. Cenni di legislazione venatoria relativa agli aspetti sanitari

In agricoltura biologica non si utilizzano sostanze chimiche di sintesi (concimi, diserbanti, anticrittogamici, insetticidi, pesticidi in genere).

Da dove derivano i nostri cibi preferiti? Gli alimenti derivano in gran parte dall agricoltura e dall allevamento degli animali domestici

Vegetarismo. Vincenzino Siani

Operatore agricolo. Standard della Figura nazionale

IL CINIPIDE GALLIGENO DEL CASTAGNO

BioFATTORIA SOLIDALE DEL CIRCEO. Fattoria Didattica e Visite

Allegato F alla determinazione del Direttore Generale n. 156/15 del DENOMINAZIONE GRUPPO DI LAVORO

Quale futuro per i servizi di consulenza a supporto delle aziende agricole

COMUNE DI CALCIO. PIANO ATTUATIVO AMBITO DI TRASFORMAZIONE AT12 a destinazione logistico-produttiva

Modello Alto Adige per lo sviluppo rurale. 29. Novembre 2013 Zöschg Matthias

I contenuti della Fertilizzazione

La sostanza organica del suolo

SCHEDA INSEGNAMENTO RIFERIMENTI GENERALI

IL COMPOSTAGGIO: IMITIAMO LA FORESTA. (scuola primaria)

PROGRAMMI DI EDUCAZIONE AMBIENTALE ANNO SCOLASTICO SCUOLE SECONDARIE DI PRIMO GRADO

Anno scolastico Classe coinvolta: II Liceo Classico

Micorriza, un valore aggiunto per la produzione di piantine da seme di carciofo

FABBISOGNO ENERGETICO DEI CANI E DEI GATTI NEI DIVERSI STATI FISIOLOGICI

La PAC dopo il 2014: condizionalità, greening e II pilastro

Piano Regionale di Tutela delle Acque del Friuli Venezia Giulia

BOSCHI E BIODIVERSITÀ. Rete Natura 2000

Sicurezza Alimentare, Qualità dell Ambiente, Garanzia per la Salute

ALIMENTAZIONE SALUTE AMBIENTE in tre parole Expo2015 e prospettive future. «Agricoltura virtuosa, innovativa e multifunzionale»

PIANO ORARIO Istituto Istruzione Superiore N. PELLEGRINI Sassari tel. 079/

CORSO DI LAUREA IN PRODUZIONI ANIMALI INDIRIZZO GESTIONE E ALLEVAMENTO DEGLI OVINI E DEI CAPRINI PIANO DI STUDI 1 ANNO

Fattoria Didattica Marilù

la Gemma, troverai bio

Piano formativo standard scuola professionale. Giardiniera / Giardiniere AFC

Produzioni Vegetali. Erbacee

Ogni anno muoiono in Italia tra le e le persone a causa dell inquinamento (OMS 2005) L inquinamento atmosferico determina milioni

CLASSE 58/A - SCIENZE E MECCANICA AGRARIA E TECNICHE DI GESTIONE AZIENDALE, FITOPATOLOGIA ED ENTOMOLOGIA AGRARIA.

Le indagini e i servizi di ARPA Veneto per la razionalizzazione della fertilizzazione

VADEMECUM PRODUZIONE BIOLOGICA

Sostegno agli investimenti non produttivi (su superfici agricole)

Ridurre le emissioni di metano nelle vacche da latte: risultati del progetto Archaea

Polysulphate. un concime minerale granulare dalle caratteristiche nutritive uniche

Ammendante Compostato Misto

- 6 - PROGETTI EDUCATIVI

Regione Siciliana Assessorato Risorse Agricole e Alimentari Dipartimento Interventi Infrastrutturali per l Agricoltura

II incontro autunnale-2e

LA TUTELA DEI BOSCHI Aspetti forestali e paesistici

Transcript:

CLASSE: 5 o A PROGRAMMA DI: SOCIOLOGIA RURALE E STORIA DELL'AGRICOLTURA PARTE PRIMA. LE RADICI MODULO 1. LA VITA DEI NOMADI MODULO 2. DAL NEOLITICO ALL'ANTICHITA' MODULO 3. LA VILLA ROMANA PARTE SECONDA. IL TRONCO MODULO 4. GLI ARABI E I NUOVI CIBI MODULO 5. LE PRIME NOVITA' TECNOLOGICHE TEMPI Settembre-Ottobre MODULO 6. LE SCOPERTE DELLE AMERICHE MODULO 7. NORD EUROPA E NUOVE TECNICHE PARTE TERZA 3. LA CHIOMA MODULO 8. NUOVI MODELLI PER L'AGRICOLTURA E L'INDUSTRIA MODULO 9. IL NUOVO RUOLO DELLA TECNOLOGIA E DELLA SCIENZA MODULO 10. DA UNA MASSA DI AGRICOLTORI ALL'AGRICOLTURA PER LA MASSA Gennaio-Febbraio Marzo Aprile

CLASSE: 1 o G PROGRAMMA DI: ECOPEDOLOGIA MODULO 1. FATTORI ECOLOGICI E POPOLAZIONI TEMPI Unità 1. Ecologia e autoecologia Settembre-Ottobre Unità 2. Fattori biotici e abiotici UDA 1. FAUNA DELL'APPENNINO TOSCO-EMILIANO CERVIDI: capriolo, cervo e daino. BOVIDI: muflone FASIANIDI: fagiano. LEPORIDI: lepre CARNIVORI: lupo. SUIDI: cinghiale UDA 2. FLORA DELL'APPENNINO TOSCO-EMILIANO ARBOREE: abete bianco, carpino bianco, castagno, faggio, cerro e roverella ARBUSTIVE: biancospino MODULO 2. ECOSISTEMA: MATERIA ED ENERGIA Unità 3. Cicli biogeochimici Gennaio-Aprile MODULO 3. ECOSISTEMI NATURALI E ARTIFICIALI Unità 3. Agroecosistema

CLASSE: 1 o A PROGRAMMA DI: ECOPEDOLOGIA MODULO 1. FATTORI ECOLOGICI E POPOLAZIONI TEMPI Unità 1. Ecologia e autoecologia Settembre-Ottobre Unità 2. Fattori biotici e abiotici UDA 1. FAUNA DELL'APPENNINO TOSCO-EMILIANO CERVIDI: capriolo, cervo e daino. BOVIDI: muflone FASIANIDI: fagiano. LEPORIDI: lepre CARNIVORI: lupo. SUIDI: cinghiale UDA 2. FLORA DELL'APPENNINO TOSCO-EMILIANO ARBOREE: abete bianco, carpino bianco, castagno, faggio, cerro e roverella ARBUSTIVE: biancospino MODULO 2. ECOSISTEMA: MATERIA ED ENERGIA Unità 3. Cicli biogeochimici Gennaio-Aprile MODULO 3. ECOSISTEMI NATURALI E ARTIFICIALI Unità 3. Agroecosistema

CLASSE: 2 o A PROGRAMMA DI: ECOPEDOLOGIA UDA 1. TERRENO AGRARIO PEDOGENESI: processo di formazione del terreno CARATTERISTICHE FISICHE: tessitura e struttura CARATTERISTICHE CHIMICHE: ph, calcare totale e attivo, potere assorbente, C.S.C CARATTERISTICHE BIOLOGICHE: microflora e microfauna tellurica SOSTANZA ORGANICA: definizione, umificazione e mineralizzazione, proprietà fisico-chimiche-biologiche CAMPIONAMENTO DEL TERRENO: tecnica TEMPI Settembre-Gennaio UDA 2. ANIMALI SELVATICI: CERVIDI: capriolo e cervo FASIANIDI: fagiano. LEPORIDI: lepre Febbraio-Aprile CARNIVORI: lupo. SUIDI: cinghiale MODULO 4. INQUINAMENTO ED ENERGIE ALTERNATIVE Unità 9. Sviluppo sostenibile, agricoltura sostenibile, impatto ambientale in agricoltura

CLASSE: 3 o A PROGRAMMA DI: AGRONOMIA TERRITORIALE E SISTEMAZIONI IDRAULICHE-FORESTALI UDA 1. L'INNESTO TEMPI GENERALITA': applicazioni, significato di bionte, portinnesto e nesto, scopi CONDIZIONI DI ATTECCHIMENTO: polarità, condizioni Settembre-Ottobre ambientali, manualità e materiale impiegato, affinità SALDATURA DELL'INNESTO: attività cambiale TIPOLOGIE: innesti a gemma dormiente e vegetante, innesti a corona e a spacco CAPITOLO 5. L'IRRIGAZIONE UDA 2. PIANTE DA FRUTTO POMACEE: riconoscimento, formazioni fruttifere e potatura di produzione DRUPACEE: riconoscimento e formazioni fruttifere CAPITOLO 10. L'AVVICENDAMENTO ATTIVITA' PRATICA: innesti, semine, rinvasi e trapianti CAPITOLO 8. LA FERTILIZZAZIONE Fertilità agronomica del terreno Gennaio-Febbraio Marzo Aprile-

CLASSE: 4 o A PROGRAMMA DI: TECNICHE DI ALLEVAMENTO VEGETALE UDA 1. RAZIONAMENTO DELLA VACCA DA LATTE PRINCIPI NUTRITIVI DEI FORAGGI: sostanza secca, fibra, protidi grezzi e digeribili, NDF, ADF, ADL ALIMENTI: disciplinare di produzione del P.R. FABBISOGNI NUTRITIVI: mantenimento, accrescimento, gestazione, lattazione e asciutta FIENAGIONE: tecnica tradizionale e in due tempi LOIETTO: morfologia, esigenze ambientali e agrotecnica ERBAI OLIGOFITI E PRATI POLIFITI: generalità, scopi, composizione e agrotecnica Settembre-Novembre Dicembre MELO: ambiente pedoclimatico, impianto e forme di allevamento, agrotecnica, raccolta Gennaio-Marzo PERO: generalità, notizie botaniche e fisiologia, cultivar, propagazione, ambiente pedoclimatico, forme di allevamento e sesti, agrotecnica, raccolta Aprile-