PROGETTO ESECUTIVO. 1 di 6

Documenti analoghi
SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma

centrale (CNS) causata dall infezione litica degli oligodendrociti da parte del Polyomavirus JC (JCPyV). Ad

In collaborazione con la Professoressa Antonella Tosti, Bologna e Professore di Dermatologia

Sai cosa fa l AIL per l Unità Operativa di Ematologia e Immunologia Clinica?

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 14 DEL 7 APRILE 2008

La valutazione economica dei farmaci (I dati di costo)

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali

Il mieloma multiplo La terapia

ASSESSORATO DELL'IGIENE E SANITA' E DELL'ASSISTENZA SOCIALE PIANO OPERATIVO DEL PRP REGIONE SARDEGNA

Gli accordi definiscono la durata, i contenuti e le modalità della formazione da svolgere.

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 44/ 12 DEL

REGIONANDO 2000 REGIONE EMILIA ROMAGNA AZ OSP. POLICLINICO MODENA

Quando il dolore è ancora un problema. XVII CIPOMO Congresso Nazionale Roma, giugno 2013

STUDI SU MATERIALE GENETICO

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO

Espressione di geni specifici per un determinato tumore

La valutazione del rischio chimico

Che cos'è la SCLEROSI MULTIPLA

Migliorare la gestione del paziente con BPCO in Medicina Generale.

Role plaing esperienziale: ATTUAZIONE DI UN PROGETTO DI NURSING

Progetto: Equal ESSERE Economia Sociale e Solidale, Economia Razionale contro l Esclusione IT-G-LIG-0008

Migliorare la gestione del paziente con BPCO in Medicina Generale.

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

ETTORE MARRE DIGITAL FOR BUSINESS

Progetto per la Gestione del Rischio Clinico Azienda ASL 3 Nuoro

AIFA Agenzia Italiana Del Farmaco Natalizumab (Tysabri)

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio.

Bambini e ragazzi affetti da tumore

Informazioni per potenziali partecipanti. Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL?

Classificazione dei tessuti

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE

Progetto ORIENTA. Comitato Tecnico di monitoraggio. 20 luglio 2012

Il rischio cancerogeno e mutageno

Andrea Petromilli Ordine degli Psicologi del Veneto.

Collana Aspetti psico-sociali della sclerosi multipla Curatori

Progetto DAVID Insieme per la sicurezza

INFEZIONI VIRALI A TRASMISSIONE MATERNO-FETALI

MAPS. I motori semantici per la valutazione di appropriatezza prescrittiva

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

CONVENZIONE PER LO SVILUPPO DI PERCORSI FORMATIVI UNIVERSITARI TRIENNALI PER GLI STUDENTI DELLA SCUOLA SECONDARIA SUPERIORE TRA

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero

ANALISI DI IMPATTO DI BUDGET DI UNA NUOVA STRATEGIA VACCINALE PATRIZIA BERTO, NICOLA PRINCIPI

DETERMINANTS OF PHYSICIAN USE AN AMBULATORY PRESCRIPTION EXPERT SYSTEM

Accesso ai farmaci innovativi e controllo della spesa a livello regionale

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria

20 febbraio Muore Renato Dulbecco

Progetto Comes, sostegno all handicap

Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità

PARTE II. CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN FARMACIA Ai sensi del D.M. 509/1999

La conferma di laboratorio della rosolia

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

PROGRAMMA DELL EVENTO FORMATIVO

CARTA INTESTATA DEL CENTRO CLINICO

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda:

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO DELLA PROVINCIA DI PAVIA DOCUMENTO DI ANALISI E INDIRIZZO TRIENNALE

Percorso formativo ECM/ANCoM all interno del progetto IMPACT


Parte I (punti 3-9): Misure sanitarie obbligatorie per il controllo della Paratubercolosi bovina

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Assessorato dell Igiene e Sanità e dell Assistenza Sociale

Registro Nazionale Professionale delle Imprese Idrauliche ed Elettriche

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014

Il Direttore della Direzione Regionale Programmazione Sanitaria -Risorse Umane e Sanitarie

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

MANUALE D USO DI VIGIFARMACO

IL RUOLO DELL INFERMIERE

PROGRAMMA DI PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE nella REGIONE VENETO

ATTIVAMENTE INSIEME BIOTECH NEL CUORE DELLE BIOTECNOLOGIE: CELLULE STAMINALI E FARMACI ORFANI

COMUNE DI SANTA GIUSTINA IN COLLE (Provincia di Padova) INDICE

I registri per le protesi mammarie e i registri dei dispositivi impiantabili

VIGILANZA SU FARMACI E FITOTERAPICI

Progetto Cantieri aperti per la scuola di base

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO!

Piano di investimento dei fondi per la Farmacovigilanza Regione Lazio

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri

Linee guida per le Scuole 2.0


LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

La Sclerosi Multipla (SM) è una patologia infiammatorio-degenerativa del Sistema Nervoso Centrale a decorso cronico che colpisce il giovane adulto.

NPTT- NON-INVASIVE PRENATAL TESTING

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

Biosimilari Infliximab in gastroenterologia

Area Disabilita. Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS

COMUNE DI PIOMBINO DESE Provincia di Padova REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Progetto TIC (trasparenza- informatica-comunicazione)

Che cos è la celiachia?

Piano delle Performance

PASQUALE FREGA Assobiotec

Università degli Studi di Trieste Facoltà di Medicina e Chirurgia Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS

Trials clinici. Disegni di studio

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PAZIENTE IN GRAVIDANZA A CONTATTO CON MALATTIA ESANTEMATICA

Corso di formazione sul campo a cura della sezione regionale SIFO Liguria I REGISTRI AIFA

Valutazione dei Rischi. Normativa e documenti di riferimento. Definizioni (UNI EN ISO 12100)

Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi

Co.Ge.S.Co. Consorzio per la Gestione di Servizi Comunali

Versione aggiornata al 1 agosto 2003

Transcript:

PROGETTO ESECUTIVO REGISTRO INTER-REGIONALE DEI PAZIENTI CON SCLEROSI MULTIPLA IN TERAPIA IMMUNOSOPPRESSIVA CON MONITORAGGIO DEGLI EVENTI AVVERSI E DELLE RIATTIVAZIONI VIRALI 1 di 6

Allegato 1 TITOLO: REGISTRO INTER-REGIONALE DEI PAZIENTI CON SCLEROSI MULTIPLA IN TERAPIA IMMUNOSOPPRESSIVA CON MONITORAGGIO DEGLI EVENTI AVVERSI E DELLE RIATTIVAZIONI VIRALI ANALISI STRUTTURATA DEL PROGETTO Descrizione ed analisi del problema La sclerosi multipla (SM) è una malattia autoimmune del sistema nervoso centrale. Tale impostazione, ampiamente condivisa dagli studiosi (Compston e Coles, 2008), si basa sulla neuropatologia della malattia, di tipo infiammatorio con presenza di infiltrati linfocitari T e B e anticorpi, con associata demielinizzazione e degenerazione assonale; sulla possibilità di riprodurre la malattia nell animale, l encefalite allergica sperimentale, mediante iniezioni di estratti di mielina o di proteine mieliniche; sulla associazione della malattia con numerosi geni di suscettibilità, tutti legati al sistema immune dell individuo (De Jager et al., 2009) e sulla risposta clinica a terapie immunomodulanti e immunosoppressive. L origine autoimmune delle malattie demielinizzanti è stata confermata dalla scoperta che la neuromielite ottica, una variante della SM, che si caratterizza per una maggiore aggressività e per colpire solo il nervo ottico e il midollo spinale, è dovuta ad anticorpi circolanti diretti contro l acquaporina 4, antigene presente nel piede degli astrociti a disposizione perivascolare (Lennon et al., 2004). Pertanto la terapia più razionale nella SM è la terapia immunomodulante o immunosoppresssiva, che deve essere effettuata nelle fasi iniziali di malattia, quando il paziente sta ancora relativamente bene, poichè quando il danno d organo è evidente e stabilizzato, la terapia è inefficace. Normalmente il paziente inizia la cura con terapie immunomodulanti del tipo interferon beta o Glatiramer acetato, ma circa il 40% dei casi abbandona subito tale terapia per inefficacia o per la presenza di rilevanti effetti collaterali. Allora vengono iniziate terapie immunosoppresive, alcune delle quali approvate, altre in ampio uso ma non approvate in modo specifico per la SM. Fra le terapie immunosoppressive più utilizzate ricordiamo: natalizumab (Tysabri, anticorpo monoclonale diretto contro l integrina alfa4beta1), alemtuzumab (CAMPATH-1 un anticorpo monoclonale anti CD52, ancora in sperimentazione), ciclofosfamide (agente alchilante ampiamente utilizzato nell autoimunità), mitoxantrone (agente antrachinonico utilizzato nella chemioterapia, specie delle neoplasie mammarie) e azatioprina (antimetabolita purinico). Inoltre stanno per entrare sul mercato, nel 2010, altri due immunosoppressori per via orale: cladribina, un farmaco ampiamente usato in ematologia nella terapia di alcune forme di leucemia e Fingolimod, un farmaco che modula i recettori per la sfingosina S1fosfato, impedendo ai linfociti di fuoriuscire dalle stazioni linfatiche. Infine, nei casi di SM maligni e altamente aggressivi, è utilizzata, anche se non ancora approvata, l intensa immunosoppressione seguita da trapianto autologo di cellule staminali ematopoietiche (Mancardi e Saccardi 2008). Tutte queste terapie sono gravate da rischi più o meno importanti, la cui entità precisa non è ancora sicura e determinata. Per esempio il natalizumab può causare una riattivazione del poliomavirus JC con comparsa di una leucoencefalopatia multifocale progressiva (PML); l alemtuzumab causa tiroiditi autoimmuni in un terzo dei pazienti trattati e casi di porpora trombocitopenica anche mortali; la ciclofosfamide è responsabile di cistiti emorragiche e aplasie midollari oltre che di cardiopatie; il mitoxantrone causa una leucemia in 120 casi trattati, leucemia che in un terzo di questi casi è mortale; la cladribina può facilitare la comparsa di neoplasie e con il fingolimod sono riportate encefaliti di origine erpetica. Lo scenario del prossimo futuro prevede la disponibilità di numerosi farmaci immunosoppressori da utilizzare nelle fasi precoci della malattia, ma attualmente non esiste un registro adeguato per il monitoraggio dei pazienti per identificare precocemente gli effetti collaterali e potere attivare strategie di comportamento o trattare adeguatamente il paziente prima che si siano stabiliti danni irreversibili. Soluzioni proposte sulla base delle evidenze/prove scientifiche di provata efficacia Con il presente progetto si propone di elaborare un registro inter-regionale dei pazienti affetti da SM in terapia con farmaci immunosoppressori per valutare l incidenza, le modalità di comparsa e l evoluzione degli eventi avversi e delle riattivazioni virali. I primi mesi verranno dedicati alla progettazione e sviluppo del data base con una interfaccia user-friendly basata sulle nuove tecnologie WEB 2.0. I dati potranno essere acquisiti dalle cartelle cliniche informatizzate prevalentemente usate nei vari centri per il follow-up clinico dei pazienti con SM, tipo la cartella IMED, ed anche dai registri di farmacovigilanza già attivi sul territorio nazionale, come quello dell AIFA per il Tysabri, che ha caratteristiche legate alla verifica della appropriatezza della prescrizione e della possibile comparsa di effetti collaterali. Verranno utilizzati i criteri di tossicità dei farmaci dell NIH (Common Toxicity Criteria), ampiamente usati da tutta la comunità scientifica nelle sperimentazioni cliniche e nei programmi di vigilanza farmacologica per la loro capacità di quantificare l entità dell effetto collaterale riscontrato. L elaborazione dei dati inseriti nel data base relazionale produrrà una rappresentazione grafica on-line in tempo reale dei dati di laboratorio e clinici associati agli eventi avversi. L analisi verrà effettuata retrospettivamente negli anni 2007-2009, nei tre centri coinvolti nel progetto: Genova, Padova e Cefalù e successivamente prospetticamente dal 1 gennaio al 31 dicembre 2010. Particolare attenzione sarà dedicata alla possibile riattivazione deì poliomavirus JC e BK in pazienti trattati 2 di 6

con natalizumab, essendo ora molto rilevante confermare o meno i dati del gruppo di Boston (Chen et al., 2009), che ha dimostrato che, con il passare del tempo e con l aumentare del numero delle infusioni, compare o aumenta il numero di copie di JCV nei leucociti del sangue periferico. La conferma di qusto fenomeno richiederebbe l adozione di nuove strategie terapeutiche o almeno un costante monitoraggio dei pazienti in terapia con Tysabri. Considerato l alto numero di soggetti con SM seguiti dai tre centri, nell anno di studio prospettico saranno raccolti tutti i dati di una ampia casistica dei pazienti con lo scopo di validare il registro inter-regionale. La raccolta e l analisi dei dati e informazioni sugli effetti collaterali e la tossicità delle terapie immunosoppresive nella SM rappresenteranno una importante implementazione del registro per un possibile estensione a tutte le regioni italiane. Fattibilità I centri coinvolti nel progetto hanno ampia e documentata esperienza sulla terapia e sul monitoraggio dei pazienti con SM e seguonoun numero elevato di pazienti con SM (almeno 3500-4000), rappresentando i più grossi centri SM delle rispettive regioni (Liguria, Veneto e Sicilia). Genova è il centro italiano con più esperienza sulla intensa immunosoppressione seguita da trapianto autologo di cellule staminali ematopoietiche nelle forme gravi di SM (Mancardi e Saccardi 2008) e inoltre, per la stretta collaborazione con i microbiologi, ha raccolto materiale biologico per l analisi delle riattivazioni virali (JCV e BKV) in tutti i casi liguri in terapia con Tysabri, dal 1 gennaio 2007 ad oggi. Padova è il centro italiano che più ha lavorato sulla efficacia e gli effetti collaterali della terapia con ciclofosfamide, dimostrandone l utilità, peraltro simile a quella del Mitoxantrone, ma anche i possibili effetti indesiderati (Perini et al., 2007). Cefalù è il centro del Sud Italia con la maggiore esperienza sul natalizumab e con una amplissima casistica di pazienti trattati con farmaci immunosoppressori, a causa anche della alta prevalenza della malattia in Sicilia (Grimaldi et al 2007). Pertanto, considerate le caratteristiche dei tre centri, sarà possibile effettuare facilmente una analisi retrospettiva e ottenere nell anno dello studio prospettico un alto e significativo numero di dati e informazioni. Le criticità dello studio sono rappresentate dai limiti, in generale, di una osservazione retrospettiva e dal tempo limitato dell osservazione prospettica. Infatti, mentre non esistono certo problemi per la raccolta dei dati sui pazienti trattati con Tysabri, a causa dello studio AIFA che ha reso obbligatoria la raccolta degli eventi avversi e del particolare interesse dei tre centri per la riattivazione dei virus JC e BK, qualche problema potrebbe insorgere per la raccolta degli eventi avversi nei pazienti trattati con altre terapie immunosoppressive (ciclofosfamide, mitoxantrone, azatioprina). Siamo però ottimisti sul fatto che sarà possibile, risalendo dalle cartelle ambulatoriali a quelle dei ricoveri, ottenere tutti i dati necessari. Inoltre i tre centri utilizzano la cartella IMED di follow up clinico dei pazienti con SM e quindi è possibile che i dati di tossicità siano stati registrati adeguatamente. Inoltre, un anno di osservazione nello studio prospettico è certo sufficiente per la inclusione dei pazienti. Bibliografia Chen Y, et al.. Asymptomatic reactivation of JC virus in patients treated with natalizumab. N Engl J Med. 2009 Sep 10;361(11):1067-74. Compston A, Coles A. Multiple sclerosis. Lancet. 2008 Oct 25;372(9648):1502-17. De Jager PL, et al. Meta-analysis of genome scans and replication identify CD6, IRF8 and TNFRSF1A as new multiple sclerosis susceptibility loci. Nat Genet. 2009 Jul;41(7):776-82. Grimaldi LM, et al. High prevalence and fast rising incidence of multiple sclerosis in Caltanissetta, Sicily, southern Italy. Neuroepidemiology. 2007;28(1):28-32. Karen Y, et al. Reactivation of Human Herpesvirus-6 in Natalizumab Treated Multiple Sclerosis Patients. PLoS ONE 2008 4 20-28. Lennon VA, et al. A serum autoantibody marker of neuromyelitis optica: distinction from multiple sclerosis. Lancet. 2004 Dec 11-17;364(9451):2106-12. Lindsey JW, et al. Quantitative PCR for Epstein Barr virus DNA and RNA in multiple sclerosis. Multiple Sclerosis 2009; 15:153 158. Lonergan RM, et al. Reactivation of BK polyomavirus in patients with multiple sclerosis receiving natalizumab therapy. J Neurovirol. 2009 Aug 9:1-9. Mancardi G, Saccardi R. Autologous haematopoietic stem-cell transplantation in multiple sclerosis. Lancet Neurol. 2008 Jul;7(7):626-36. Review. Mancuso R, et al. Increased Prevalence of Varicella Zoster Virus DNA in Cerebrospinal Fluid From Patients With Multiple Sclerosis. J Medical Virology 2007, 79:192 199 Perini P, et. Al. The safety profile of cyclophosphamide in multiple sclerosis therapy. Expert Opin Drug Saf. 2007 Mar;6(2):183-90. Review. 3 di 6

Allegato 2 OBBIETTIVI E RESPONSABILITA DI PROGETTO GENERALE: L obiettivo generale del progetto è quello di elaborare e applicare un registro interregionale per monitorare i pazienti affetti da SM e in terapia immunosoppressiva. I trattamenti immunosoppressivi nella SM sono sempre più frequentemente utilizzati e sono in genere particolarmente attivi, ma gravati da effetti collaterali che possono essere anche molto rilevanti. Le terapie immunosoppressive più utilizzate sono natalizumab (Tysabri), ciclofosfamide, mitoxantrone, azatioprina, ma nel 2010 entreranno in commercio nuove molecole come la cladribina e il fingolimod. Pertanto è indispensabile elaborare un registro di sorveglianza dei pazienti in terapia, per raccogliere tutti i dati possibili e per riconoscere precocemente gli effetti collaterali dannosi per il paziente. Dopo la fase di valutazione e implementazione nei tre centri italiani coinvolti nel progetto, il registro di monitoraggio potrà essere utilizzato dalle altre regioni italiane e dal SSN. SPECIFICO 1: Realizzazione di un registro inter-regionale per la raccolta e l analisi in tempo reale dei dati di monitoraggio di pazienti affetti da Sclerosi Multipla in terapia immunosoppressiva. Primo obiettivo è il disegno, lo sviluppo e l applicazione di un data base relazionale per registrare un numero elevato di pazienti con MS in terapia immunosoppressiva per identificare gli eventi avversi, che comprendono in particolare le riattivazioni virali, per lo stato di malattia e la qualità di vita. SPECIFICO 2: Monitoraggio della riattivazione di poliomavirus (JC e BK) e di Herpesvirus (VZV, EBV e HHV-6) nei pazienti in terapia con natalizumab. Il natalizumab è una terapia particolarmente efficace, con una riduzione della frequenza di ricadute di quasi il 70% rispetto al gruppo non trattato e con una riduzione del 90% delle aree che prendono contrasto alla RMN. Il problema di tale terapia è che circa in un caso su 1000 trattati si sviluppa una PML, causata dal virus JC. Non è chiaro se si tratti di una riattivazione del virus già residente nel SNC o se il virus raggiunga il SNC attraverso il sangue veicolato dai linfociti B e T. Mentre fino a pochi mesi fa si riteneva che il dosaggio ematico del virus fosse inutile nel predirre il rischio di malattia, recentemente è stato dimostrato che il JCV è presente nei PBL ematici dopo trattamenti prolungati nel tempo (Chen, 2009). Un nostro obiettivo specifico è quello di risolvere questo rilevante problema, poichè altri laboratori non hanno gli stessi dati del gruppo di Boston e non è ancora chiara la rilevanza clinica nel tempo del dosaggio ematico dei virus neurotropi. Come osservato in diversi studi (Mancuso, 2007, Yao, 2008, Lindsey, 2009, Lonergan, 2009) il trattamento con farmaci immuno-sppressori (ad es. natalizumab) può essere associato ad una riduzione dell'immunosorveglianza che potrebbe essere causa di riattivazione di virus, quali Epstein Barr Virus (EBV), Varicella Zoster Virus (VZV) e virus dell'herpes Umano tipo 6 (HHV6), associata alla patogenesi di SM. Poichè i centri partecipanti al progetto hanno prelievi sequenziali di pazienti trattati con natalizumab dal 2007 ad oggi, esaminando la carica virale di JCV, BKV, EBV, VZV e HHV6 nel plasma e/o nei PBL e correlandola con il numero di somministrazioni, sarà possibile rispondere alla importante domanda sulla importanza o meno del monitoraggio ematico della riattivazione virale in corso con terapia con natalizumab. SPECIFICO 3: Effetti collaterali nel trapianto autologo di cellule staminali ematopoietiche. In casi gravi di SM, non sensibili alle usuali terapie (forme maligne) un possibile approccio terapeutico è la intensa immunosoppressione seguita da trapianto autologo di cellule staminali ematopoietiche. Gli effetti collaterali sono però rilevanti e il rischio di mortalità è di circa il 2-3%. del presente studio è quello di valutare gli effetti avversi di tale terapia, in particolare confrontando regimi di condizionamento a media intensità generalmente utilizzati, come il BEAM (carmustina, etoposide, AraC e melphalan) verso regimi a bassa intensità, come la ciclofosfamide a 4gr/mq associata al siero antilinfocitario (ATG). SPECIFICO 4: Effetti collaterali delle terapie immunosoppresive tradizionali e innovative. Verranno, mediante il registro inter-regionale sviluppato, evidenziati gli effetti collaterali più frequenti, secondo il CTC dell NIH, dei pazienti trattati con ciclofosfamide, mitoxantrone, azatioprina. Particolare attenzione verrà indirizzata verso i farmaci immunosoppressori più innovativi, come la cladribina e il fingolimod. CAPO PROGETTO: prof. Varnier Oliviero E. UNITA OPERATIVE COINVOLTE Unità Operativa 1 Referente Compiti UO Microbiologia, Genova Varnier Oliviero Disegno & sviluppo data base screening virologico Unità Operativa 2 Referente Compiti UO Clinica Neurologica 2, Genova Mancardi GianLuigi Inserimento dati clinici ID eventi avversi Unità Operativa 3 Referente Compiti UO Clinica Neurologia, Padova Gallo Paolo Inserimento dati clinici ID eventi avversi Unità Operativa 4 Referente Compiti UO Neurologia, Cefalù Grimaldi Luigi Inserimento dati clinici ID eventi avversi 4 di 6

Allegato 3 GENERALE SPECIFICO 1 SPECIFICO 2 SPECIFICO 3 Un registro inter-regionale per monitorare i pazienti SM in terapia immunosoppressiva con valutazione dello stato di malattia e della qualità di vita Un registo in funzione in tre importanti regioni d Italia con arruolati almeno 200 pazienti SM in terapia immunosoppressiva per almeno sei mesi Registro AIFA e cartella IMED di follow up clinico il disegno, lo sviluppo e l applicazione di un data base relazionale per registrare un numero elevato di pazienti MS in terapia immunosoppressiva Inserimento di 200 pazienti SM in terapia da almeno 6 mesi Registri di monitoraggio AIFA e IMED Monitoraggio della riattivazione di poliomavirus (JC e BK) e di Herpesvirus (VZV, EBV e HHV-6) nei pazienti SM in terapia con natalizumab. Il monitoraggio di 40 pazienti con SM in terapia con natalizumab per un periodo di almeno 12 mesi con valutazione completa della riattivazione di polioma- e herpes-virus la viremia quale marcatore di riattivazione Effetti collaterali nel trapianto autologo di cellule staminali ematopoietiche Valutazione retrospettiva degli eventi aversi in 20 pazienti Indicazioni pubblicate in letteratura Effetti collaterali delle terapie immunosoppressive tradizionali e innovative SPECIFICO 4 Registrazione di almeno 100 pazienti SM trattati con ciclofosfamide, mitoxantrone, azatioprina o con farmaci innovativi (cladribina e fingolimod) CTC dell NIH, USA Mese 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 specifico 1 specifico 2 specifico 3 specifico 4 Disegno Sviluppo Data Base Inserimento Dati Elaborazione Dati Viremie poliomavirus Viremie Herpesvirus Carica Virale in PBMC Inserimento Dati Identificazione Eventi avversi Inserimento Dati Identificazione Eventi avversi Rendicontazione 5 di 6

Allegato 4 PIANO FINANZIARIO PER CIASCUNA UNITA OPERATIVA Personale - 1 neurologo 17 mesi - 1 virologo 17 mesi - 2 virologi 12 mesi Beni e servizi - database e assistenza x 18 mesi - leasing 2 PC set x 18 mesi Unità Operativa 1 GENOVA - 46.000-50.000-70.000-15.000-8.000 Missioni - 2 missioni incontri interregionali - 2.000 Spese generali - reagenti laboratorio - 40.000 Unità Operativa 1 PADOVA Personale - 1 neurologo 12 mesi - 32.500 Beni e servizi - leasing 1 PC set x 12 mesi - 0 Missioni - 2 missioni incontri interregionali - 2.000 Spese generali - - Unità Operativa 1 CEFALU Personale - 1 neurologo 12 mesi - 32.500 Beni e servizi - leasing 1 PC set x 16 mesi - 0 Missioni - 2 missioni incontri interregionali - 2.000 Spese generali PIANO FINANZIARIO GENERALE Personale 231.000 Beni e servizi 63.000 Missioni 6.000 Spese generali 0 Totale 300.000 6 di 6