Piano Lauree Scientifiche LA CHIMICA NELLA VITA DI TUTTI I GIORNI E SCIENZA PER IL FUTURO Test di verifica sulle attività svolte AA 2011 12



Documenti analoghi
CHIMICA ORGANICA. Gli alcoli

Laura Beata Classe 4 B Concorso Sperimento Anch io Silvia Valesano Classe 4 B

Trasformazioni materia

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali

Acidi e basi. HCl H + + Cl - (acido cloridrico) NaOH Na + + OH - (idrossido di sodio; soda caustica)

10) Se ad una soluzione aumentiamo la temperatura cosa succede? Dire quale delle seguenti affermazioni è corretta.

Ke = ] = Kw = 10 = 10-7 moli/litro, ed in base a quanto avevamo affermato in precedenza: [H + ] = [OH - ] = 10-7 moli/litro.

LA MATERIA Suggerimenti didattici e schede

Le Biomolecole I parte. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Capitolo 7. Le soluzioni

PROTEINE. sono COMPOSTI ORGANICI QUATERNARI

Cosa misura il ph: la concentrazione di ioni H +, che si scrive [H + ]. La definizione di ph è: ph = -log 10 [H + ]

Tintura. Tintura in botte

È importante quindi conoscere le proprietà chimiche dell acqua. Le reazioni acido base sono particolari esempi di equilibrio chimico in fase acquosa

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA) TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCIENZE

La base di partenza per la maggior parte dei processi produttivi di materiali ceramici sono le sospensioni. Queste si ottengono dalla miscelazione di

DIPARTIMENTO DI SCIENZE INTEGRATE CHIMICA FISICA SCIENZE DELLA TERRA - BIOLOGIA

Polimeri semiconduttori negli OLED

13 La temperatura - 8. Il gas perfetto

INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca

Legami chimici. Covalente. Legami deboli

I composti organici della vita: carboidrati, lipidi, proteine e acidi nucleici

Simulazione test di ingresso Ingegneria Industriale Viterbo. Quesiti di Logica, Chimica e Fisica. Logica

a cura di : Gaia,Giulia, Lorenzo e Simone 2^ B ( LA MIGLIORE)

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: SCIENZE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante

Pressione. Esempio. Definizione di pressione. Legge di Stevino. Pressione nei fluidi EQUILIBRIO E CONSERVAZIONE DELL ENERGIA NEI FLUIDI

Da Newton a Planck. La struttura dell atomo. Da Newton a Planck. Da Newton a Planck. Meccanica classica (Newton): insieme

LA MOLE : UN UNITA DI MISURA FONDAMENTALE PER LA CHIMICA

QUAL È IL SAPONE MIGLIORE?

ENERGIA NELLE REAZIONI CHIMICHE

La percentuale massa/volume (%m/v) indica la quantità di soluto espressa in grammi presente in 100 ml di soluzione.

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI

Corso di Laboratorio di Chimica Generale Esperienza 6: ph, sua misura e applicazioni

LE MOLECOLE INFORMAZIONALI. Lezioni d'autore Treccani

EMISSIONE E ASSORBIMENTO DI LUCE DA PARTE DELLA MATERIA

'RPDQGHFRQFHWWXDOL Alcuni interrogativi su fenomeni fisici e chimici

Progetto Lauree Scientifiche Dipartimento di Chimica Università degli Studi di Sassari

Una formula molecolare è una formula chimica che dà l'esatto numero degli atomi di una molecola.

Programmazione individuale per competenze CLASSE 3^B LSA. Materia: CHIMICA

Efficiente. Economico. Ecologico. Varese

I TEST DI CHIMICA - INGEGNERIA DELL INFORMAZIONE AA 04/05

I.S.I.S. Zenale e Butinone di Treviglio Dipartimento di Scienze integrate anno scolastico 2013/14

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA

LA SOLUBILITÀ. Ad esempio i sali contenuti nell'acqua del mare abbassano il punto di congelamento degli oceani.

Classificazione della materia: Sostanze pure e miscugli

Determinazione della composizione elementare dello ione molecolare. Metodo dell abbondanza isotopica. Misure di massa esatta

SCIENZE E TECNOLOGIA

Concetti fondamentali su acidità e basicità delle soluzioni acquose

DENSITA La densità è una grandezza fisica che indica la massa, di una sostanza o di un corpo, contenuta nell unità di volume; è data dal rapporto:

CHIMICA ORGANICA: IBRIDAZIONE & RISONANZA IBRIDIZZAZIONE. un atomo compie all atto di formazione di un composto al fine di formare un maggior

All interno dei colori primari e secondari, abbiamo tre coppie di colori detti COMPLEMENTARI.

Scritto Chimica generale Gruppo A

LA MATERIA MATERIA. COMPOSIZIONE (struttura) Atomi che la compongono

LEZIONE 1. Materia: Proprietà e Misura

LE BIOMOLECOLE DETTE ANCHE MOLECOLE ORGANICHE; CARBOIDRATI PROTEINE. sono ACIDI NUCLEICI. molecole complesse = POLIMERI. formate dall'unione di

Ripasso sulla temperatura, i gas perfetti e il calore

Gli oggetti di plastica. Abilità interessate Conoscenze Nuclei coinvolti Collegamenti esterni Decodificare informazioni di tipo grafico.

Le proprietà periodiche degli elementi LA LEZIONE

La catalasi: un enzima in azione

«Macromolecole» Lipidi

MISCUGLI E TECNICHE DI SEPARAZIONE

ACIDI E BASI IN CASA. Scheda studente n.1

LA STAMPA TESSILE. La stampa tessile è una. tintura localizzata in cui i motivi grafici sono realizzati con stampi meccanici

Termologia. Introduzione Scale Termometriche Espansione termica Capacità termica e calori specifici Cambiamenti di fase e calori latenti

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms.

CHIMICA. Una teoria è scientifica solo se è falsificabile (cioè se è possibile sperimentalmente smentire le sue previsioni)

PREPARAZIONE E CARATTERIZZAZIONE DEI VETRI COLORATI

DAI MISCUGLI ALLE SOSTANZE PURE

P.D 4 Acqua come solvente P.D 4A Miscugli e separazione di miscugli Schede esperimenti Scuola secondaria di primo grado

Liquidi, Solidi e Forze Intermolecolari

a 25 C da cui si ricava che:

I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze.

C). Quindi, con la spettroscopia NMR, le informazioni sulla struttura molecolare vengono dedotte osservando il comportamento dei nuclei atomici.

CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO PASSIRANO-PADERNO. Revisione Curricolo di Istituto a.s

GIOCHI DELLA CHIMICA

BIOLOGIA GENERALE. Alessandro Massolo Dip. Biologia Animale e Genetica c/o Prof. F. Dessì-Fulgheri (Via Romana 17) massolo@unifi.

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Caratterizzazione della carta attraverso analisi chimiche microinvasive

REAZIONI ORGANICHE Variazioni di energia e velocità di reazione

2) Calcolare la molarità di una soluzione di acido solforico al 17%,d = 1.12 g/ml

K [H 2 O] 2 = K w = [H 3 O + ][OH ]

Quando un composto ionico viene immesso in acqua si dissocia formando uno ione negativo ed uno positivo.

Forza. Forza. Esempi di forze. Caratteristiche della forza. Forze fondamentali CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA

FOTOSINTESI: LA FASE LUMINOSA

Progetto lauree scientifiche da una tazzina di caffè. Pavia 1-11 settembre di Riccardo Scarabello e Damiano Duminuco

MODULO 3 - LA MATERIA: COMPOSIZIONE E TRASFORMAZIONI

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA

Procedure di manutenzione

Gli alcool, i composti carbonilici e gli acidi carbossilici

Sistema di filtrazione abbinato ad una pompa del vuoto. Sistema semplice per la filtrazione

3ULQFLSLGHOODFRPEXVWLRQH,FRPEXVWLELOL

Proprietà meccaniche. Prove meccaniche. prova di trazione prova di compressione prova di piegamento prova di durezza prova di fatica prova di creep

Campione sciolto in un solvente (deuterato) e. posto in un tubo. di vetro a pareti sottili di diametro di 5 mm e lungo circa 20 cm

CALORE. Compie lavoro. Il calore è energia. Temperatura e calore. L energia è la capacità di un corpo di compiere un lavoro

PROGRAMMA PREVENTIVO PREMESSA DISCIPLINARE

LA FORZA. Il movimento: dal come al perché

CELLULE EUCARIOTICHE

Equilibri di precipitazione

Transcript:

Piano Lauree Scientifiche LA NELLA VITA DI TUTTI I GIORNI E SCIENZA PER IL FUTURO Test di verifica sulle attività svolte AA 2011 12 Sede BOLOGNA Facoltà di Chimica Industriale Titolo attività Vestiamoci colorati, sintesi di coloranti Data COG: Scuola (Nome e cittaà): Istruzioni per la compilazione: barrare la risposta secondo voi corretta. 1) L indaco è un colorante a. naturale b. artificiale c. di sintesi d. sia naturale che di sintesi 2) Quali atomi sono presenti nella molecola di indaco a. idrogeno e carbonio b. anche azoto c. cloro sodio ed ossigeno d. ossigeno ma non sodio 3) Il colore che l indaco impartisce ai tessuti ( blu) dipende da a. struttura della molecola b. origine del colorante c. altro 4) L indaco può essere usato per tingere a. seta b. lana e cotone c. cotone d. nylon e cotone 5) La cellulosa è formata da a. zuccheri b. aminoacidi c. zuccheri ed aminoacidi d. grassi 6) La tintura di fibre con indaco richiede a. una reazione chimica b. nessuna reazione chimica

c. dipende da quale fibra si vuole tingere 7) L indaco si scioglie in acqua a. si b. no c. dipende d. solo in acqua calda 8) Dopo l aggiunta di NaOH alla soluzione il ph sarà a. acido b. basico c. neutro d. altro 9) Aggiungendo ditionito di sodio all indaco quale reazione chimica avviene a. una ossidazione b. una riduzione c. una idrolisi d. una polimerizzazione 10) In un pianeta assolutamente privo di ossigeno potresti tingere i jeans con indaco come hai fatto oggi a. si b. no c. non so

Piano Lauree Scientifiche LA NELLA VITA DI TUTTI I GIORNI E SCIENZA PER IL FUTURO Test di verifica sulle attività svolte AA 2011 12 Sede BOLOGNA Facoltà di Chimica Industriale Titolo attività I materiali polimerici sintesi del nylon Data COG: Scuola (Nome e cittaà): Istruzioni per la compilazione: barrare la risposta secondo voi corretta. 1) Qual è il maggiore settore di impiego dei polimeri? A. abbigliamento B. trasporti C. imballaggio 2) Le fibre vegetali sono: A. fibre naturali B. tecnofibre C. fibre artificiali 3) Il nylon è stato inventato in sostituzione di: A. gomma naturale B. pelle C. seta 4) Qual è stato il primo impiego del nylon? A. per fare spazzolini B. fare calze C. costruzione di paracadute 5) Qual è la caratteristica principale delle arammidi (kevlar e nomex)? A. resistenza meccanica e termica B. morbidezza al tatto C. colore brillante 6) Nel nylon 6,6, cosa indicano i due numeri? A. la temperatura di degradazione del materiale B. il numero di atomi di carbonio in ogni unità ripetente C. lo spessore della fibra 7) Cos è una polimerizzazione interfacciale?

A. una polimerizzazione che avviene tra due solidi B. una polimerizzazione che avviene allo stato gassoso C. un polimerizzazione che avviene all interfaccia tra due liquidi immiscibili tra loro 8) La poliammide da cosa si forma? A. dalla reazione tra due diammine diverse B. dalla reazione tra una diammina ed un diacido C. dalla reazione di due acidi

Piano Lauree Scientifiche LA NELLA VITA DI TUTTI I GIORNI E SCIENZA PER IL FUTURO Test di verifica sulle attività svolte AA 2011 12 Sede BOLOGNA Titolo attività Facoltà di Chimica Industriale Chimica al Computer per capire le molecole biologicamente attive e progettare nuovi farmaci Data COG: Scuola (Nome e cittaà): Istruzioni per la compilazione: barrare la risposta secondo voi corretta. 1. Cosa scoprì Alexander Fleming per una fortunata serie di coincidenze? a. La penicillina b. Il valium c. Il viagra 2. Il random screening per la scoperta dei farmaci è: a. la scoperta per sbaglio di un nuovo composto attivo b. il controllo con test opportuni per l attività biologica di tutti i prodotti disponibili, (es. i prodotti naturali) c. la progettazione razionale di nuovi composti 3. L attività di un farmaco è conseguente: a. Alla sua colorazione b. Alla sua corretta diluizione c. Interazione del farmaco con il suo recettore 4. Quali sono le interazioni tra le basi azotate che interpretano la sequenza del DNA? d. Interazioni forti e. Interazioni deboli (legami a idrogeno) f. interazione dipolo dipolo 5. A che distanza fra 2 molecole si può formare un legame a idrogeno? a. 3 angstrom b. 50 angstrom c. 10 angstrom 6. Con quale tecnica si determina la struttura tridimensionale di una macromolecola biologica? a. Diffrazione ai raggi X b. Assorbimento atomico

c. Microscopio elettronico 7. Quanti sono gli aminoacidi standard delle proteine? d. 100 e. 1 milione f. 20 8. Quale legame unisce 2 aminoacidi? a. Legame carbossilico b. legame peptidico c. legame ossidrilico 9. Cosa è la struttura primaria di una proteina? a. uno spaghetto pieghettato b. il gene che la codifica c. la sequenza di aminoacidi del polimero 10. Quale struttura delle proteine rimane costante con l evoluzione? a. Struttura chimica b. Struttura primaria c. Struttura terziaria

Piano Lauree Scientifiche LA NELLA VITA DI TUTTI I GIORNI E SCIENZA PER IL FUTURO Test di verifica sulle attività svolte AA 2011 12 Sede BOLOGNA Titolo attività Facoltà di Chimica Industriale Simulazioni al calcolatore:lo studio della materia facendo esperimenti al computer Data COG: Scuola (Nome e cittaà): Istruzioni per la compilazione: Dare la risposta piu' appropriata nel contesto dell'esercitazione; ogni domanda ammette solo una risposta corretta 1. Cosa e' Linux? a. un carattere del fumetto Peanuts di Charles M. Schultz b. la famiglia di sistemi operativi Unix basati sul kernel sviluppato inizialmente da Linus Torvalds c. lo pseudonimo del disc jockey Pasquale Di Molfetta 2. Cosa e' un modello? a. un uomo che si presta come soggetto per un pittore/scultore b. una chiave semplificata logica/matematica con cui interpretare esperimenti scientifici c. lo schema per un vestito usato da un sarto 3. Cosa sono le simulazioni al calcolatore? a. un tipo di videogiochi b. un metodo per preparare schemi di gioco a football c. una tecnica di calcolo per prevedere il comportamento di un modello scientifico 4. A cosa si riferisce il termine molecular dynamics? a. una tecnica di simulazione al calcolatore b. una forma di esercizio fisico c. una misura dell'intervallo di percezione sonora 5. Cosa e' il potenziale di coppia? a. la misura dell'affinita' elettiva tra due persone b. una stima della stabilita' di una unione tra due persone c. modello matematico che descrive l'energia tra due particelle 6. Cosa e' una traiettoria? a. l'analisi e la previsione dei comportamenti dei mercati b. l'arte di interpretare cio' che un autore ha scritto c. il percorso (posizione e velocita') seguito nel tempo da un corpo in movimento

7. Cosa e' un timestep? a. un movimento base del della tecnica di danza tip tap b. un intervallo discreto di tempo usato per risolvere le equazioni del moto c. il titolo di una canzone del musical The Rocky Horror Show 8. Cosa e' un solido cristallino? a. uno stato della materia b. una pietra preziosa particolarmente dura c. un oggetto usato nella pratica pseudoscientifica detta cristalloterapia

Sede Piano Lauree Scientifiche LA NELLA VITA DI TUTTI I GIORNI E SCIENZA PER IL FUTURO Test di verifica sulle attività svolte AA 2011 12 BOLOGNA Facoltà di Chimica Industriale Titolo attività Tecniche analitiche avanzate NMR Data COG: Scuola (Nome e cittaà): Istruzioni per la compilazione: barrare la risposta secondo voi corretta. 1. La Risonanza Magnetica Nucleare trova campo di applicazione in: a. medicina b. produzione di energia nucleare c. geologia 2. nell esperienza il campo magnetico è prodotto: a. Da un magnete permanente b. Da un elettromagnete classico c. Da un elettromagnete superconduttore 3. L alcol etilico presente nel vino proviene: a. dalla fermentazione della glicerina b. dagli antociani c. dalla fermentazione del glucosio 4. L effetto dell ingestione di metanolo a. È uguale a quello dell etanolo b. è meno dannoso di quello dell etanolo c. è molto più dannoso, anche a dosi molto minori, di quello dell etanolo 5. Quanti segnali e con quale molteplicità vi aspettate di osservare dallo spettro di risonanza magnetica nucleare al protone dell etanolo? a. tre, un tripletto, un quartetto e un singoletto allargato b. due, un tripletto e un quartetto c. un singoletto 6. Quanti segnali vi aspettate di osservare dallo spettro di risonanza magnetica nucleare al carbonio 13 della glicerina? a. uno b. due c. tre

7. In un vino tenuto rigorosamente in assenza di ossigeno può verificarsi l alterazione che porta alla formazione di aceto? a. si b. no c. non so 8. Nella distillazione della grappa, sapendo che, alla pressione di 1 atmosfera, il punto di ebollizione del metanolo è di 64.7 C e quello dell etanolo è di 78.3 C, come può essere allontanata l eventuale presenza di metanolo? a. Scartando una parte delle teste di distillazione (frazione che distilla per prima). b. Scartando il residuo rimasto nel distillatore dopo aver raccolto il distillato. c. Scartando la frazione di distillato che, usando un termometro, mostra avere un intervallo di ebollizione inferiore al punto di ebollizione dell etanolo. Sede BOLOGNA Facoltà di Chimica Industriale Titolo attività Tecniche analitiche avanzate SEM Data COG: Scuola (Nome e città): Istruzioni per la compilazione: barrare la risposta secondo voi corretta. 1. Tra i metalli che conosci il Titanio e più o meno pesante dell Alluminio: a. di piu b. di meno c. non so 2. Cosa si intende per guasto ( failure in inglese) a. La rottura di un manufatto b. Cessazione di un oggetto ad adempiere alla funzione richiesta c. Il cibo andato a male 3. Che tipo di raggio e impiegato nel sem? a. Anionico b. Ionico c. Elettronico 4. Gli elettroni retrodiffusi sono legati a che grandezza chimica? a. N b. U c. Z 5. Perché il sem lavora in alto vuoto? a. Per non contaminare i campioni

b. Per non influenzare il cammino del fascio elettronico c. Non so. 6. Per profondità di campo si intende : a. La lunghezza del campo da calcio b. La profondità di un campo di grano c. La distanza davanti e dietro al soggetto principale che appare a fuoco 7. Il sitema EDS riesce a rivelare gli elementi chimici presenti sulla superficie osservata, quali interazioni elettroniche usa per far ciò? a. Urti elastici b. Urti Anelastici c. Non so. 8. Nella frattura duttile il materiale si è rotto assorbendo più o meno energia che in quella fragile? a. Di meno b. Di più c. Uguale energia

Piano Lauree Scientifiche LA NELLA VITA DI TUTTI I GIORNI E SCIENZA PER IL FUTURO Test di verifica sulle attività svolte AA 2011 12 Sede BOLOGNA Facoltà di Chimica Industriale Titolo attività Fare Chimica facendo saponi COG: Scuola (Nome e cittaà): Data Istruzioni per la compilazione: barrare la risposta secondo voi corretta. 1. I trigliceridi sono i costituenti di: a. amidi b. grassi c. proteine 2. Le molecole di trigliceridi hanno: a. tutte la stessa struttura b. tutte una struttura diversa c. una parte di struttura che le accomuna fra di loro 3. Gli acidi grassi sono: a. Tutti uguali, cambia solo la lunghezza della catena b. variabili a seconda della lunghezza di atomi di carbonio e di doppi legam c. tutti con lo stesso numero di atomi di carbonio 4. Quali di questi composti corrisponde alla soda caustica? a. NaOH idrossido di sodio b. NaC03, carbonato di sodio c. KOH idrossido di potassio 5. Mescolando l'olio con la soluzione di soda caustica si forma il sapone come: a. miscela delle due sostanze di partenza b. prodotto di una reazione chimica c. miscela acquosa profumata 6. La glicerina presente nel sapone: a. viene aggiunta come additivo b. è uno dei prodotti della reazione c. serve a farlo diventare giallo 7. Nella molecola di sapone (sale dell acido grasso):

a. sono distinguibili due regioni con comportamento chimico differente b. non vi sono distinzioni, tutta la molecola ha lo stesso comportamento c. sono presenti molte zone con comportamento chimico differente 8. Il sapone lava perché: a. sequestra lo sporco, rendendolo solubile in acqua b. distrugge le molecole di sporco c. fa la schiuma