Progetto pedagogico. (elaborato dalla coordinatrice pedagogica Lidia Siri e dal collettivo della Sezione Primavera)



Documenti analoghi
PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA

La scuola dell infanzia, anello fondamentale del sistema formativo del paese, deve essere in continuità con:

ASILO NIDO PROGETTO EDUCATIVO ROSA & CELESTE 2. Cooperativa Sociale DIDASKO Viale C. Battisti, TERNI. Pagina 1 di 5

SCUOLA DELL INFANZIA DI ALSENO

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2

Progetto educativo per i bambini anticipatari

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

Sottogruppo progetto pedagogico

ASILO NIDO MATER PROGETTO EDUCATIVO

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico

DALLA TESTA AI PIEDI

NIDO D INFANZIA FRUTTI DI BOSCO INDIRIZZO: VIA DELLA PINETA, 1 VILLA OPICINA TELEFONO:

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO

ISTITUTO COMPRENSIVO DON MILANI Scuola Statale dell Infanzia Bruno Munari

Giochi nel mondo. Laboratorio di intercultura

PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA

SCUOLA INFANZIA-PRIMARIA PRAIA-AIETA-SAN NICOLA ARCELLA ANNO 2014/15

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE

Scuola dell Infanzia Santa Caterina

Programmazione Nido Monti

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO?

PER CRESCERE UN BAMBINO CI VUOLE UN INTERO VILLAGGIO (proverbio africano)

LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA

Scuola dell Infanzia Parrocchiale San Domenico Via C.P. Taverna n Canonica di Triuggio Tel P.I

ASILO NIDO NAVAROLI PIANO DI OFFERTA FORMATIVA (P.O.F.) ANNO SCOLASTICO

Anno Scolastico Progetto di Tirocinio Animazione Musicale

ISTITUTO COMPRENSIVO «V.MUZIO» SCUOLA DELL INFANZIA

ISTITUTO COMPRENSIVO AVIGLIANO CENTRO PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA ANNO SCOLASTICO 2014/2015

SESSA AURUNCA PROGETTO INGLESE SCUOLA DELL INFANZIA PLESSO CORIGLIANO

Speriamo in questo modo di fare cosa gradita e di poter ulteriormente approfondire il confronto. Grazie per l attenzione e buon lavoro.

ASILO NIDO CASCINA LEVADA

Il ciliegio. Nido d infanzia. Nido comunale d infanzia Gualtieri RE. Comune di Gualtieri

PROGETTAZIONE ANNUALE a.s

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

Progetto Accoglienza A.S. 2015/2016 Conoscersi per crescere insieme: una storia tante storie!

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Identità e filosofia di un ambiente

G I OC ON F A PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA

SCUOLA DELL INFANZIA VILLETTA

mondo scarabocchio città futura

Progetto accoglienza Scuola dell infanzia

LA SCUOLA DEL BENESSERE

CONTINUITÀ EDUCATIVO- DIDATTICA

SCUOLA PRIMARIA COLLODI GEBBIONE PROGETTO LABORATORIO TEATRALE

Scuola dell Infanzia C.Collodi Cave. Piano di realizzazione e svolgimento delle attività di tirocinio nella Scuola dell Infanzia

Istituto Comprensivo "Alfredo Sassi" Scuola dell Infanzia

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale «Gobetti» Via Tintoretto Trezzano Sul Naviglio

PROGETTO NIDO FELICE

PROGETTO GIOCHI SPORTIVI STUDENTESCHI SCUOLA PRIMARIA

PROGETTO ACCOGLIENZA SCUOLA DELL INFANZIA

CICLO LABORATORI ROSSI

PROGETTO DI INTEGRAZIONE E RECUPERO SCOLASTICO

2 FINALITA FORMATIVE DELLA SCUOLA PRIMARIA

CENTRO ESTIVO Progetto per l animazione estiva. per bambini dai 3 ai 6 anni. dal 1 al 2 agosto 2013

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA

PROGETTO: TEATRO FORUM

SCHEDE PROGETTUALI SCUOLA DELL INFANZIA

Alternanza scuola e lavoro al Vittorio Veneto un ponte verso il futuro

Doveri della famiglia

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro!

Le FINALITA del percorso curricolare all interno della Scuola dell Infanzia sono:

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

Scuola dell Infanzia Walt Disney anno scolastico 2005/2006

UMAGO ARALDICA ATTRAVERSO GLI OCCHI DEL BAMBINO

NIDO D INFANZIA PRIMI AMICI INDIRIZZO: VIA SAN NAZARIO, 73 - PROSECCO TELEFONO:

L AVORO DI RETE AL OBIETTIVI FORMATIVI

GEMELLAGGIO A.G.I.R.E. POR

NIDO D INFANZIA BOSCO MAGICO INDIRIZZO: VIA VALDONI, 1 TELEFONO:

IDENTITA, CREATIVITA' E COMUNICAZIONE PROGETTO INTERCULTURALE E DI INTEGRAZIONE PER BAMBINI NON ITALOFONI DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA A.S.

COMUNE DI ANCONA REGOLAMENTO TEMPO PER LE FAMIGLIE

Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano. da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco.

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO ASILO NIDO E SCUOLA DELL INFANZIA COMUNALE

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

Centro Scolastico Diocesano Redemptoris Mater Scuola Primaria Paritaria D.M

Scuola d infanzia paritaria Giovanni Camera (Landriano) Progetto didattico:

PROGETTO INTERCULTURALE DI RETE

Piano Offerta Formativa

PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA

7 CIRCOLO DIDATTICO - MODENA

PROGETTO CONTINUITA E ACCOGLIENZA

Progetto LABORATORIO TEATRALE Scuola Primaria Rognoni Sozzago (a. s. 2015/2016)

COS E IL MICRONIDO PICCOLI PASSI E COSA OFFRE

Progetto. Educazione alla salute e psicologia scolastica

ISTITUTO COMPRENSIVO G. B. MAZZONI PRATO SCUOLA DELL INFANZIA STATALE IL CAMPINO

Scuola dell'infanzia

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori.

SCUOLA PRIMARIA CLASSI 2^ - 3^ - 4^ - 5^ CLASSE PRIMA ANNOTAZIONI TUTTI I PLESSI 14/09 9,00 12,00 8,30 12,00

LA SCUOLA SI-CURA SI CURA DI ME!

L'esperienza scolastica è fondamentale per la crescita di ogni bambino.

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LAFFRANCO, BIANCONI

Mangiare è una necessità. Mangiare intelligentemente è un arte ( Francois VI Duca di Rochefaucauld )

Apertura dello Sportello C.I.C. Referente scolastica-counselor prof.ssa Gerardina Gonnella

I Tirocini nella Cooperazione Sociale Trentina. Tirocini formativi del Master in Gestione di Imprese Sociali

PERCORSI INTERCULTURALI PER LE SCUOLE DELL INFANZIA E PRIMARIE DEL CIRCOLO. NINNENANNE USI E TRADIZIONI DA TUTTO IL MONDO

PERCORSO EDUCATIVO ALL AFFETTIVITA E ALLA SESSUALITA

Transcript:

Progetto pedagogico (elaborato dalla coordinatrice pedagogica Lidia Siri e dal collettivo della Sezione Primavera) Anno Scolastico 2013/2014

Il bruco Il Comune di Lerici ha realizzato, nel contesto della scuola dell Infanzia W.P.Cochrane, una sezione Primavera con l intento di ampliare sul territorio l offerta formativa per i bambini dai 2 ai 3 anni di età. La volontà di attivarsi in una nuova tipologia di sperimentazione si ispira alla costruzione di una più diffusa cultura dell infanzia, attenta ai diritti dei bambini e delle bambine e capace di offrire risposte efficaci alla società che cambia e alle famiglie che vivono sul territorio. Ubicazione e struttura della Sezione Primavera La "sezione primavera ", è ubicata in Via della Chiesa, nel centro del paese di Pugliola sulle colline di Lerici, ed è inserita nella scuola d Infanzia paritaria W.P.Cochrane. La struttura della scuola, è circondata da verde e dispone di un giardino attrezzato al gioco dei bimbi. La sezione Primavera ha trovato collocazione specifica in una grande stanza indipendente, disposta al piano terreno della struttura. Situata vicino all ingresso, proprio di fronte alla sezione vi è una zona accoglienza arredata con armadietti per il cambio dei bambini.inoltre dispone di bagni indipendenti attrezzati con il fasciatoio con un numero di tazze e lavandini adeguato alle esigenze dei bambini. Sempre allo stesso piano è a disposizione un salone per le attività motorie,e la sala mensa, entrambi utilizzati in orari diversi dalla scuola dell infanzia. Dati della Sezione Primavera Per l anno scolastico 2013/2014 la sezione accoglie un unico gruppo di 9 bambini di età eterogenea 24-36 mesi (compiuti entro dicembre 2013) Orari L apertura della scuola è prevista per il 9 di settembre 2013. Per quanto riguarda le festività segue il calendario scolastico regionale. La chiusura delle attività didattiche della scuola è prevista per il 30 giugno 2014. Vagliate le richieste dei genitori, emerge la necessità socio-ambientale di aprire la Sezione primavera per un totale di n 8 ore e 15 min. giornalieri. INGRESSO GENERALE dalle ore (7,45) alle ore 9,30 USCITA GENERALE dalle ore 15,45 alle ore 16,00 Si effettua inoltre un uscita intermedia dalle ore 13,15 alle ore 13,30

Personale Il personale in servizio nella Sezione Primavera il Bruco, al fine di un miglior raggiungimento delle finalità del servizio stesso inteso come progetto sperimentale ponte tra asilo nido e scuola dell infanzia, sarà composto da un educatrice con esperienza nel servizi della prima Infanzia ( Asilo Nido), in possesso di uno dei titoli di studio previsti dalla delibera della Giunta Regionale Linee guida per i servizi educativi della prima infanzia e di un Insegnante della scuola dell infanzia, possesso dell abilitazione come previsto dal c. 6.2 del D.M. n. 83 del 2008. L orario di lavoro degli educatori /insegnanti e dell operatrice ausiliaria dedicata alla sezione Primavera sarà organizzato in modo da rispettare in ogni momento della giornata, i rapporti numerici tra personale e bambini previsti dalla normativa regionale organico 2 educatori 1 operatore ausiliario Motivazioni pedagogiche e finalità educative La sezione primavera vuole essere un luogo educativo capace di offrirsi come ambiente stimolante per la crescita del bambino, per l acquisizione di capacità e di competenze di tipo comunicativo, espressivo, logico ed operativo per una equilibrata maturazione ed organizzazione delle componenti cognitive, affettive, sociali e morali della personalità. Il bambino è accolto e conosciuto nella sua individualità così che lo sviluppo delle sue competenze possa diventare un mezzo per la conquista dell autonomia personale e della crescita sociale. Si tratta di un luogo dove viene garantito il diritto al gioco ed il desiderio di esplorazione tipico del bambino in questa fase di sviluppo; è uno spazio dove i bambini possono apprendere l arte del divertimento e dello stare insieme, ponendo le basi per il delicato inserimento alla scuola dell infanzia; è un servizio che risponde ai bisogni educativi e sociali delle famiglie sostenendole nel complesso ruolo educativo e permettendo loro di usufruire di un supporto logistico per far fronte alle differenti esigenze professionali o quotidiane Obiettivi specifici 1. Offrire un luogo sereno, accogliente ed altamente qualificato per i bambini di età compresa tra ventiquattro trentasei mesi; 2. Favorire la cultura ludica e stimolare la creatività; 3. Promuovere una crescita sana ed armoniosa attraverso la valorizzazione delle risorse di ogni bambino;

4. Migliorare e scoprire l attività di manipolazione che consente un continuo processo di esplorazione; 5. Accrescere la capacità di movimento del bambino attraverso giochi psicomotori; 6. Promuovere attività ludico creative che stimolino il processo fantasioso di ogni singolo bambino; 7. Favorire l instaurarsi di relazioni profonde e significative tra bambini ed adulti di riferimento così da consolidare il loro vissuto emotivo ed affettivo; 8. Valorizzare le differenze culturali con attività specifiche e creative; 9. Stimolare il processo di socializzazione dei bambini per facilitare il loro ingresso nella scuola dell infanzia. Metodologia La nostra metodologia si basa su dei punti che riteniamo fondamentali per lo sviluppo complessivo del bambino quali: CENTRALITÀ DEL BAMBINO L'idea fondamentale su cui poggia il nostro progetto educativo è l'attribuire un ruolo centrale al bambino nella propria educazione. Questo significa due cose: riconoscere al bambino un suo status peculiare (e non considerare la sua infanzia come un momento di transizione per l'età adulta) e sapere che l'educazione è un processo dialettico di negoziazione che non va nell'unica direzione adulto-bambino. In questo processo l educatore si mette nella disposizione di ricevere egli stesso dall educando. Questa prospettiva ecologica pone il bambino al centro del processo educativo con un ruolo attivo: a lui è data la possibilità di compiere attività di movimento, esplorazione, ricerca, manipolazione, all interno delle strutture spaziotemporali, dove può elaborare ed organizzare le esperienze motorie, emotive, cognitive e relazionali. IMPORTANZA DELL ASPETTO RELAZIONALE Un aspetto fondamentale dell'educazione è dato dal tipo di relazione che l'adulto instaura con il bambino. L'educatore in primo luogo stabilisce con il bambino una relazione affettiva, base e modello per le altre relazioni. Non esiste relazione educativa senza relazione affettiva per cui particolare attenzione è riservata alle modalità di relazione tra adulti e bambini e tra bambini e bambini, allo sviluppo delle capacità d'osservazione, ma anche alla creazione di un gruppo di lavoro tra gli educatori, al coordinamento pedagogico e alla formazione permanente.

VISIONE OLISTICA DEL BAMBINO Il modello funzionale dello sviluppo evolutivo è attento al funzionamento globale di tutti i piani psicocorporei (cognitivo, emotivo, posturale, fisiologico) in quanto tutte le funzioni sono congruenti tra di loro. Concepisce il bambino come un organismo competente, in cui sono presenti, fin dall inizio, tutte le funzioni e intende lo sviluppo come complessificazione di queste, nell ambito di un funzionamento integrato. L educatore è attento ad osservare di un bambino tutti i piani, senza privilegiare solo l aspetto cognitivo così da averne una visione complessiva e aiutarlo a svilupparsi armonicamente. EDUCAZIONE ALLA CORPOREITÀ Il corpo è l'elemento fondamentale attraverso il quale il bambino viene in contatto con il mondo e costituisce la propria identità personale e sociale. Educare alla corporeità significa partire dal proprio corpo (quello del bambino, ma anche quello dell educatore) per raggiungere, attraverso un contatto profondo, la consapevolezza del sé e dell altro. Le attività che coinvolgono il corpo non contribuiscono solo allo sviluppo psicofisico, ma arricchiscono la dimensione relazionale e il rapporto con l'ambiente. L attenzione ad un educazione che parta dal corpo, dalle cosiddette esperienze basilari del sé, è fondamentale nella misura in cui l esperienza del corpo vissuto traduce nel bambino l espressione di un bisogno fondamentale di movimento, d investigazione e di espressione che deve essere soddisfatto. Perché, se questa creatività si esprime inizialmente a livello di comportamenti motori e affettivi,più tardi essa si tradurrà nell attitudine ad effettuare sintesi nuove e ad utilizzare sul piano mentale ciò che è stato sperimentato sul piano del vissuto corporeo DIDATTICA DELL ESPERIENZA La costruzione dell apprendimento del bambino è sempre esperienza ed elaborazione dell esperienza Il bambino deve dunque sperimentare per conoscere e l esperienza è il canale privilegiato per la trasmissione e l elaborazione di qualsiasi tipo di contenuto. I diversi campi d'esperienza nei quali si attua il fare e l'agire del bambino richiedono un'organizzazione didattica intesa come predisposizione di un accogliente e motivante ambiente di vita, di relazioni e di apprendimenti. Attraverso la scoperta di oggetti, colori, sapori, odori, si crea un apprendimento che fa riferimento all esplorazione e alla manipolazione e al contatto diretto, per invitare gradualmente alle prime forme di rappresentazione La nostra impostazione didattica: privilegia il gioco come naturale risorsa di apprendimento e di relazioni perché permette al bambino di liberarsi di tutte le tensioni interne che altrimenti non lo rendono disponibile all apprendimento cognitivo. favorisce una pratica basata sull'articolazione di attività sia strutturate e "impegnative" sia libere e "distensive", nella convinzione che entrambi i momenti siano ugualmente necessari

e funzionali allo sviluppo dei bambini, oggi eccessivamente sottoposti ai ritmi incalzanti del mondo adulto. è orientata al fare e alle esperienze dirette di contatto con la natura, le cose, i materiali, le persone, nella consapevolezza che il bambino deve sperimentare e vivere direttamente il mondo per conoscerlo. si basa sulle varie e diverse modalità di relazione (nella coppia, nel piccolo gruppo, nel gruppo allargato, con o senza l'intervento dell'educatore) per favorire gli scambi, rendere possibile un'interazione che faciliti la risoluzione dei problemi, il gioco simbolico e lo svolgimento di attività complesse, perché la sperimentazione di situazioni relazionali diversamente stimolanti arricchisce il bagaglio di risposte possibili del bambino. In questo senso pensiamo che sia fondamentale moltiplicare i momenti di interazione fra bimbi di età diverse, cosa che consente ulteriori possibilità di scambio. si avvale di tutte le strategie e le strumentazioni che consentono di sostenere e guidare lo sviluppo del bambino. Le attività volte ad attivare l'assimilazione ed elaborazione delle informazioni (memorizzare, rappresentare, comprendere relazioni spaziali e causali), così come la manipolazione, l'esplorazione e la capacità di ordinare saranno svolte attraverso procedure ludiche. I laboratori tematici e progressivi, tali da rendere possibile una molteplicità e varietà di apporti, consentiranno al bambino di partecipare il più liberamente possibile. fa uso di una progettazione strutturata, ma sufficientemente flessibile da potersi modulare sulle esigenze del bambino, valutate attraverso l'osservazione sistematica (schede di osservazione) dei ritmi e degli stili di sviluppo del bambino da parte dell'educatore. Il momento di verifica, che si effettuerà su tutti gli ambiti e gli aspetti della vita nell'asilo, sarà agevolato dal materiale di documentazione raccolto costantemente. utilizza una divisione modulare degli spazi e dei tempi interni, attrezzando con arredi e materiali centri di interesse, che possano essere percorsi dai bambini a seconda del tipo di attività programmata, o delle loro esigenze durante quella libera. Allestimento degli spazi Allestimento degli spazi con arredi, materiali e strutture interne ed esterne, in grado di qualificare l ambiente educativo (attività per apprendimenti mirati, laboratori, zone di intimità Le attività sono organizzate in spazi riservati e differenziati per rispondere ai bisogni, ai ritmi di vita dei singoli bambini, alla percezione infantile dello spazio, alle necessità di dare riferimenti fisici stabili, all esigenza di diversificazione in funzione delle attività individuali e di piccolo gruppo. Sono pertanto utilizzati la sezione per le attività quotidiane, il salone per l accoglienza dei bambini,un bagno per l igiene personale, una sala mensa per il pranzo.periodicamente può essere utilizzato anche il salone della scuola per attività più particolari e specifiche relative alla programmazione educativa annuale.

La sezione è suddivisa in angoli con interesse ed attenzione educativa: lo spazio morbido per attività di rilassamento, l angolo per l attività psicomotoria; l angolo per il gioco di scoperta; la lettura; l angolo per il gioco simbolico. Ogni angolo è studiato in modo flessibile così da poter essere modificato in base alle esigenze quotidiane. Articolazione della giornata educativa Le attività giornaliere, offerte da settembre a giugno, si articolano tutti i giorni dalle ore 8.00 alle ore 16.00 nelle seguenti fasi: accoglienza, gioco del benvenuto, attività ludico-educative, gioco libero e guidato, igiene personale, pranzo, nanna e momento del saluto finale. La mattina avrà inizio con il momento dell accoglienza e del benvenuto attraverso il quale l educatrice con l appello stimola nel bambino la capacità di conoscersi e ri-conoscersi ed offrire ad ognuno la possibilità di avere un suo momento privilegiato all interno del gruppo. Durante le attività ludiche i bambini saranno suddivisi in 2 sottogruppi così da favorire l instaurarsi di relazioni più significative rispettando maggiormente le esigenze evolutive, cognitive, emotive, affettive e relazionali di ogni singolo bambino. Le attività proposte sono: manipolazione, musica, lettura e rappresentazione di fiabe, attività psicomotoria, gioco simbolico, gioco di ruolo,. Attenzione privilegiata è dedicata all inserimento del bambino nel rispetto dei suoi diritti, ritmi ed esigenze, pertanto tutto il mese di settembre è dedicato a questa importantissima fase sia per il bambino che per la famiglia. Rapporti con le famiglie La gestione sociale si connota come un momento fondamentale di incontro tra Scuola e famiglia al fine di elaborare strategie comuni per garantire il benessere psico-fisico del bambino. La partecipazione sociale dei genitori è parte integrante dell esperienza educativa. La struttura educativa, infatti, deve essere capace di confrontarsi in maniera aperta e flessibile con la famiglia, contesto sociale dal quale il bambino proviene e dove ha maturato esperienze e conoscenze originali, realizzando un progetto educativo che sia il risultato di un'azione congiunta di famiglia e Centro Bambini Bambine. Le modalità di incontro con le famiglie si articolano in: Incontri periodici Dove sono presenti operatori e genitori. Sono previsti allo scopo di far conoscere e discutere il progetto educativo e pedagogico; inoltre in queste occasioni si affrontano contenuti più strettamente legati alle esperienze dei bambini (proiezione video, diapositive ). Colloqui individuali Momenti di interscambio tra genitori ed operatori. Per scambiarci informazioni sulle

abitudini del bambino e del suo vissuto; per affrontare e risolvere piccole difficoltà; per condividere i progressi dei bambini. Possono essere richiesti, sia dalle operatrici che dai genitori, durante tutto l'anno scolastico quando le parti interessate ne sentano la necessità Lo scambio quotidiano Nei momenti di entrata e uscita del bambino gli operatori, a turno, hanno la possibilità di avere uno scambio di informazioni con la figura famigliare. Verifica e valutazione della qualità del servizio Allo scopo di raccogliere elementi utili alla valutazione del servizio, viene effettuata una rilevazione mediante questionari opportunamente tarati, rivolti ai genitori e al personale. I dati raccolti vengono elaborati ed analizzati dal Responsabile del servizio che redige una relazione analitica che viene sottoposta alla coordinatrice pedagogica del comune Continuità educativa Il rapporto tra la sezione Primavera Bruco e la scuola dell infanzia Cochrane è da intendersi in un ottica di continuità e di coerenza educativa che, salvaguardando le specificità di ogni servizio, ha però obiettivi e filosofie comuni che facilitino, oltre i passaggi e le comunicazioni tra gli adulti, le transizioni dei bambini approfondendo la storia del loro percorso valorizzando le esperienze pregresse, quali che siano. Per raggiungere questo obiettivo, sarà dunque opportuna una interazione sistematica tra le due istituzioni al fine di individuare gli aspetti più positivi ed unitari delle diverse esperienze maturate. Si propone pertanto di realizzare un programma di lavoro sperimentale teso a favorire la continuità tra sezione primavera e Scuola dell'infanzia, pur mantenendo le necessarie differenze organizzative specifiche delle due realtà. L'individuazione di momenti di discussione, elaborazione, confronto e verifica, la collaborazione in una medesima struttura, i momenti comuni di aggiornamento, favoriscono la costruzione di un programma di lavoro che, partendo dall'osservazione di momenti di interazione spontanea tra bambini della sezione Primavera e della Scuola dell'infanzia, si articola in progetti sempre più mirati. Partendo da questa idea e dall opinione fondata che i due servizi fanno parte di una stessa stagione evolutiva e formativa, gli obiettivi del nostro progetto di continuità si sostanziano nei seguenti punti: -elaborazione di progetti formativi unitari sezione primavera-scuola dell infanzia nell ottica di creare una continuità educativa -nel fare e nel pensare e quindi nel ri-pensare e facilitare le forme di comunicazione tra i bambini, tra gli adulti e i bambini e tra gli adulti ; -nel ri-pensare la strutturazione dello spazio e la predisposizione dell'ambiente; -nel ri-pensare attività e laboratori con l individuazione di un tema- conduttore comune ;

Obiettivi specifici : In relazione agli educatori e agli insegnanti: formazione di conoscenze reciproche nei due percorsi (sezione primavera e scuola dell'infanzia) organizzando sia collettivi di lavoro misti che moduli di aggiornamento; progettazione e scambio di informazioni ed esperienze reciproche sulla programmazione e sulle routines; progettazione delle attività, dei laboratori e degli spazi. acquisizione di nuove competenze, progettualità innovativa e trasversale. In relazione ai bambini: visite dei bambini della sezione primavera alla scuola dell infanzia e viceversa; laboratori e attività comuni, feste e pasti in comune formazione di gruppi misti (2-6) oltre ai momenti specifici dedicati ai laboratori. In relazione alle famiglie coinvolgimento dei genitori del sezione primavera e della scuola dell infanzia nel Progetto Pedagogico Unitario, in spazi istituzionali comuni quali: colloqui, incontri di sezione, assemblee, Comitato di Gestione, serate lavorative e feste;