Psicologia, Oncologia e Cure palliative



Documenti analoghi
Il ruolo dell approccio psicologico nella cura del tumore alla mammella

Viale Trastevere, 251 Roma

CRISI DEL LAVORO LAVORATORI IN CRISI. La psicologia per il benessere delle Persone e delle Organizzazioni

IL CORE CURRICULUM IN PSICO-ONCOLOGIA 1. ATTIVITA DIDATTICA

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

La comunicazione medico-paziente

UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO

Febbraio Agosto Facoltà di MEDICINA E CHIRURGIA (Roma)

PROGETTO SIMULTANEOUS HOME CARE. Dr Mauro Bandera Oncologo

Brescia, 11 febbraio 2012

Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca

FIGURE PROFESSIONALI INNOVATIVE: L INFERMIERE PIVOT IN ONCOLOGIA

REGIONE VENETO - Prevenzione e contrasto dei fenomeni di mobbing e tutela della salute psico-sociale della persona sul luogo del lavoro

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica

PSICOLOGIA E DISABILITÀ Confini e ambiti di sviluppo professionali per lo Psicologo

UOC PSICOLOGIA. Attività psicologica per il Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze (DSMD)

TERAPIA. Sostegno alla Donna, alla Famiglia, Collaborazione con Organizzazioni ed altri Servizi

analisi della normativa formazione indicatori condivisi

Il Corso di Laurea in Infermieristica

Franca Savia Coordinatore Infermieristico SOC Oncologia ASL VCO Torino 2 Aprile 2014

A. G. S. A. T. Associazione Genitori Soggetti Autistici del Trentino ONLUS

RACCOLTA FIRMA PER L INTRODUZIONE DEL REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI DEL COMUNE DI VERONA

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

Francesco MORABITO Direttore Sanitario ASL CN2.

Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base. Prof. A. Mistretta

LA FORMAZIONE DELL ASSISTENTE SANITARIO

SENATO DELLA REPUBBLICA Disegno di legge 2152 XVI Legislatura. Norme in materia di regolamentazione della figura di operatore sanitario naturopata

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

Il diritto al supporto psicologico

Incontriamoci a scuola

Competenze avanzate e specializzazione professionale: in quale campo? Marina Negri

ALLEGATO N 1. Testo: Luigi D Isa PSICOLOGIA GENERALE ED APPLICATA ed. Hoepli

CARTA DEI SERVIZI AMBULATORIO DI TERAPIA ANTALGICA E CURE PALLIATIVE. ASP di Enna Presidio Ospedaliero Umberto I. Responsabile Dott.ssa P.

Prof. Tarcisio Niglio CURE PALLIATIVE

Ruolo del Servizio Sanitario Nazionale nel supporto alle pazienti e alle famiglie. Roma, 25 Novembre Tiziana Sabetta

ELENCO CENTRI ACCREDITATI PER VALUTAZIONE ALUNNI CON DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO, DISTURBI SPECIFICI, DISABILITA E PROBLEMATICHE DI VARIO GENERE

AREA AUTISMO Carta dei servizi

Rete Oncologica Piemonte Valle d Aosta

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa

fenomeno nuovo e potenzialmente distinto da esse?

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )

Società Italiana di Psicoterapia Integrata per lo Sviluppo Sociale 1 LEZIONE - 2 ottobre ,30 Presentazione del Master 10,30

Grazie dell attenzione

L ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLE MARCHE

- 1 - Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia INDICE. Capo I Finalità e disposizioni generali

F O R M A T O E U R O P E O

Terapia del dolore e cure palliative

CAPO III PROFESSIONI SANITARIE NON CONVENZIONALI ESERCITATE DAI LAUREATI IN CHIROPRATICA E DAI LAUREATI IN OSTEOPATIA ART. 14.

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO DELLA PROVINCIA DI PAVIA DOCUMENTO DI ANALISI E INDIRIZZO TRIENNALE

SEMINARIO DI FORMAZIONE

Censimento dell assistenza psico-oncologica in Italia. Anita Caruso Istituto Regina Elena Roma


Casa di Cura privata Villa Silvana - Aprilia U.O. Cure Palliative- Hospice

FARE LO PSICOLOGO. norme competenze dati formazione. Santo Di Nuovo 2015

Curriculum Studi. Iscritta all Ordine degli Psicologi del Piemonte Albo A n iscrizione 6641

CONSIGLIO REGIONALE DELLA BASILICATA IX LEGISLATURA

Bologna 22 ottobre. Dott. Angela Marina Codifava MMG di MO

Sommario. Prefazione alla Seconda Edizione Prefazione alla Prima Edizione Autori. ix xiii xvii. iii

IL RUOLO DELL'INFERMIERE IN UN OSPEDALE SENZA DOLORE. Suor Antonella Guarini

European initiative for democracy and human rights Initiative européenne pour la démocratie et la protection des droits de l homme PROGETTO KAIROS

Quali bisogni in cure palliative pediatriche? Individuarli per orientare la risposta assistenziale

Funzionigramma Comunità Panta Rei

LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL REGIONE TRENTO (Prov.)

Marisa Arpesella. Dipartimento di Sanità pubblica Cattedra di Igiene Università degli Studi di Pavia


LA RELAZIONE OPERATORE PAZIENTE-FAMIGLIA

Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Scuola di Specializzazione in Psichiatria. Libretto Diario

Ordinanza del DFI sull entità e l accreditamento dei cicli di perfezionamento delle professioni psicologiche

INTEGRAZIONE DELLA FIGURA OSS E INFERMIERE. Dott.ssa Flavia Fattore Unità Operativa Medicina Macerata

Daniela Riccò Direttore Sanitario AUSL RE

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

IRCCS AOU San Martino IST Genova. Non più soli nel dolore Cure Palliative, un riparo sicuro di calore umano e scienza medica.

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche

Modello di erogazione diffusa delle Cure Palliative/Fine Vita con supporto di esperti. Parma, 21 ottobre 2011 Dott.ssa Maria Luisa De Luca

Linee guida per i diritti dei malati di cancro in Europa

MILANO settembre-dicembre 2014 LA CONSULENZA TECNICA PSICHIATRICA IN MEDICINA LEGALE - 50 ECM -

Premessa alle Raccomandazioni e direttrici sperimentali per i servizi di consulenza psicologica nelle Farmacie del FVG

Le competenze del medico di medicina generale. Perché il medico di famiglia può essere una risorsa nelle cure a casa?

-Gruppo 1 -Gruppo 2 -Gruppo 3 -Gruppo 4 -Gruppo 5

LCTLSN56M53F205Y

Dott. Marcello Mazzo Direttore SOC Tossicodipendenze Azienda U.L.S.S. 18 Rovigo

Il Comune per le demenze: che cosa fa

LO STRESS LAVORO- CORRELATO IN OSPEDALE: IL PUNTO DI VISTA DELLO PSICOLOGO

Lo specifico del lavoro psicologico nell accompagnamento della coppia all adozione

STRUTTURA INTERMEDIA DI RIABILITAZIONE DALLA DISABILITA ACQUISITA

FORMATO EUROPEO PER IL

Dott.ssa Cristina Selvi Curriculum Vitae

LA FORMAZIONE DEGLI OPERATORI NELLA PRESA IN CARICO DELLE FRAGILITA

Sede del corso : NOVARA - Facoltà di Medicina, Chirurgia e Scienze della Salute

PROGETTO GIOBBE. RSA SENZA DOLORE Teatro Casa di Cura Beato Palazzolo - Bergamo 2 APRILE Dr. Francesco Locati Direttore Sociale ASL

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE GRIMOLDI, MERONI, CONSIGLIO, CAVALLOTTO. Riconoscimento dell osteopatia come professione sanitaria primaria

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento

Transcript:

Psicologia, Oncologia e Cure palliative Psicologia in ambito ospedaliero Corso di Aggiornamento

Contenuti Ordinamento della professione di psicologo e deontologia Sviluppo cronologico della psiconcologia Linee guida Progetto di collaborazione interdisciplinare tra il Cord e L U.O.C. Psicologia della Ausl 12 Versilia Versilia

Ordinamento della professione di psicologo (L. 18 febbraio 1989 n. 56) Art. 1. La professione di psicologo comprende l uso degli strumenti conoscitivi e di intervento per la prevenzione,, la diagnosi,, le attività di abilitazione riabilitazione e di sostegno in ambito psicologico rivolte alla persona, al gruppo, agli organismi sociali e alle comunità. Comprende altresì le attività di sperimentazione, ricerca e didattica in tale ambito.

Ordinamento della professione di psicologo (L. 18 febbraio 1989 n. 56) Art. 3. L esercizio dell attività psicoterapeuticaè subordinato ad una specifica formazione professionale,, da acquisirsi, dopo il conseguimento della laurea in psicologia o in medicina e chirurgia, mediante corsi di specializzazione almeno quadriennali che prevedano adeguata formazione ed addestramento in psicoterapia, attivati ai sensi del decreto del Presidente della Repubblica 10 marzo 1982, n. 162, presso scuole di specializzazione universitaria o presso istituti a tal fine riconosciuti con le procedure di cui all articolo 3 del citato decreto del Presidente della Repubblica.

Codice deontologico degli psicologi italiani (27 giugno 1997) Art. 3. Lo psicologo considera suo dovere accrescere le conoscenze sul comportamento umano ed utilizzarle per promuovere il benessere psicologico dell individuo individuo,, del gruppo e della comunità.. In ogni ambito professionale opera per migliorare la capacità delle persone di comprendere se stessi e gli altri e di comportarsi in maniera consapevole, congrua ed efficace. Lo psicologo è consapevole della responsabilità sociale derivante dal fatto che, nell esercizio professionale, può intervenire significativamente nella vita degli altri; pertanto deve prestare particolare attenzione ai fattori personali, sociali, organizzativi, finanziari e politici, al fine di evitare l uso non appropriato della sua influenza,, e non utilizza indebitamente la fiducia e le eventuali situazioni di dipendenza dei committenti e degli utenti destinatari della sua prestazione professionale.

Codice deontologico degli psicologi italiani (27 giugno 1997) Art. 6. Lo psicologo accetta unicamente condizioni di lavoro che non compromettano la sua autonomia professionale ed il rispetto delle norme del presente codice, ed, in assenza di tali condizioni, informa il proprio Ordine. Lo psicologo salvaguarda la propria autonomia nella scelta dei metodi, delle tecniche e degli strumenti psicologici,, nonché della loro utilizzazione; è perciò responsabile della loro applicazione ed uso, dei risultati, delle valutazioni ed interpretazioni che ne ricava. Nella collaborazione con professionisti di altre discipline esercita la piena autonomia professionale nel rispetto delle altrui competenze.

Prerogative dell intervento psicologico in oncologia Responsabilità e competenza della cura psicologica Aggiornamento professionale permanente Coscienza dei propri limiti Dovere di stimolare nell équipe una visione integrata della soggettività

Sviluppo cronologico della psiconcologia Anni 50 (Usa): prime associazioni di pazienti laringectomizzati, colostomizzati e di donne operate al seno Fine anni 50 (Usa): costituzione del primo servizio di psiconcologia presso il Memorial Sloan Dettering Center di N.Y. Anni 70 (Eu( Eu): crescente interesse per gli aspetti psicologici della sofferenza e prime ricerche sul ruolo dei fattori psicologici e comportamentali nella prevenzione delle patologie oncologiche Anni 80 (It( It): primo Servizio autonomo di Psicologia presso l Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro di Genova Anni 90: Servizio autonomo di Psicologia presso l Istituto Nazionale per lo Studio e la Cura dei Tumori di Milano e presso l Istituto Regina Elena per lo Studio e la Cura dei Tumori di Roma 1993: strutturazione di attività regolari di assistenza psicologica ica in 40 centri ospedalieri italiani

La rete psiconcologica 1984 (Usa): costituzione della International Psichooncology Society (IPOS) 1985 (It( It): fondazione della Società Italiana di Psiconcologia (SIPO) 1986 (Eu( Eu): Costituzione della European Society of Psychosocial Oncology (ESPO)

Principi comuni La presa in carico non è limitata alla malattia ma si estende alla persona e al suo contesto L obiettivo generale è l integrazione degli aspetti emozionali e biomedici della cura Il disagio psicologico non dipende primariamente da un disturbo psicopatologico ma dalla situazione traumatizzante della malattia

Linee Guida (Sipo,, 1998) Standard, opzioni e raccomandazioni per una buona pratica in psiconcologia

I concetti psicologici fondamentali Crisi Strategia di adattamento Adattamento psicologico plurifattoriale Modelli di comprensione dei processi psichici

Crisi Momento di cambiamento del paziente e dei familiari

Le fasi della crisi Consapevolezza della propria vulnerabilità (formulazione della richiesta di aiuto) Mobilitazione della rete sociale prossima Sviluppo di un nuovo equilibrio (accettazione del cambiamento)

Strategia di adattamento Ricerca dei modelli individuali volti a controllare la minaccia di un evento minaccioso dal punto di vista fisico e/o psichico

Fattori della Strategia di adattamento Valutazione cognitiva dell evento e delle risorse Comportamento attivo/passivo del paziente Tipo di controllo emotivo attuato

Adattamento psicologico plurifattoriale In relazione al paziente (eventi di vita, status sociale, costituzione biologica, personalità) In relazione al trattamento (organizzazione della cura, tecniche terapeutiche)

Modelli di comprensione dei processi psichici Teorie psicoanalitiche (comprensione dei meccanismi di difesa e contenimento dell angoscia) Teorie sistemiche (comprensione delle interazioni di gruppo e familiari) Teorie cognitivo-comportamentali comportamentali (esame delle distorsioni cognitive e tecniche di modificazione comportamentale) Approccio fenomenologico (Attribuzione di senso all esperienza)

Tecniche di esplorazione e valutazione diagnostica Strumenti quantitativi standardizzati Metodi di valutazione qualitativa

Strumenti quantitativi standardizzati Ricerche epidemiologiche sulle manifestazioni psicopatologiche Effettuazione di screening Studio della qualità di vita

Metodi di valutazione qualitativa Osservazione Registrazione audio/video Intervista strutturata Intervista centrata su obiettivi Colloquio clinico

Colloquio clinico Valutazione della condizione psichica e della personalità Valutazione delle risorse, delle resistenze e delle difese Valutazione dell impatto psicologico della malattia e delle terapie Qualità delle relazioni interpersonali Eventuale diagnosi secondo criteri standardizzati (DSM IV, ICD 10)

Interventi terapeutici Tecniche a mediazione corporea Counselling Psicoterapia individuale e di gruppo Psicofarmacoterapia Intervento istituzionale

Tecniche a mediazione corporea Tecniche autogene Tecniche ipnotiche Visualizzazioni guidate Biofeedback Rilassamento progressivo

Effetti delle Tecniche a mediazione corporea Stato di rilassamento Distacco emotivo da situazioni stressanti Recupero psico-fisico

Indicazioni delle Tecniche a mediazione corporea Controllo dell ansia e dello stress Controllo del dolore Controllo degli effetti collaterali delle terapie antitumorali (nausea, vomito, modificazioni dell immagine corporea) Potenziamento delle risorse personali

Applicazioni delle Tecniche a mediazione corporea Setting individuale Setting di gruppo In associazione ai presidi psicofarmacologici In alternativa ai presidi psicofarmacologici

Counselling Non è psicoterapia Non è prerogativa di un profilo professionale specifico E uno strumento in più per agevolare la relazione con il paziente e aumentare l efficacia degli interventi professionali

Counselling Applicazione di abilità comunicative secondo modalità che rispettano valori, risorse personali e capacità di autodeterminazione del paziente

Tipi di Counselling Informative counselling Crisis counselling Problem-solving counselling Decision-making counselling

Psicoterapia individuale e di gruppo E di competenza degli psicologi e dei medici con specifica formazione E riservata ai pazienti che esplicitamente ne fanno richiesta

Psicofarmacoterapia Ansiolitici Ipnotici Antidepressivi Neurolettici

Psicofarmacoterapia La somministrazione di farmaci antidepressivi deve avvenire sempre nell ambito del progetto terapeutico globale La consulenza dello psichiatra deve essere collegata a tutti gli altri interventi terapeutici

Intervento istituzionale Costituisce un asse importante dell intervento psiconcologico Continuità di incontri formali e informali tra i curanti Scambio di informazioni sui pazienti Riunioni di servizio Gruppi di discussione dei casi

Intervento istituzionale Negli incontri di gruppo, il dire e l ascoltare hanno lo stesso valore del fare

Ausl 12 Versilia Versilia Progetto di collaborazione interdisciplinare tra il Cord e L U.O.C. Psicologia

L intervento psicologico è rivolto: al paziente (ricoverato o ambulatoriale) per psicodiagnostica, terapia di supporto e psicoterapia ai familiari per terapia di supporto agli operatori per attività di formazione e di prevenzione del burnout

Interventi di gruppo (minimo 6 massimo 8 persone) per pazienti in chemioterapia per familiari (caregivers( caregivers) per operatori

Spazi e orari Le prestazioni sono erogate negli spazi del Cord (un giorno alla settimana, con possibilità di aumentare la presenza in caso di necessità) ) e presso gli ambulatori di Psicologia del Presidio Ospedaliero

Prenotazioni Negli uffici del Cordè depositata l agenda per la gestione degli appuntamenti. Le prime visite e i follow up sono prenotati dai medici del servizio e dallo psicologo. Le richieste sono effettuate su ricettario interno per il conteggio dei flussi di attività.

Confronto interdisciplinare In base alle specifiche esigenze sono previsti incontri di équipe per la discussione dei casi

Fruitori del servizio L intervento psicologico può essere richiesto da tutte le U.O. e i servizi che afferiscono al Cord

Inizio attività L attività di consulenza psico- oncologica èiniziata nell anno 2000. Le attività di gruppo per i pazienti e i familiari e gli interventi relativi al personale inizieranno nel momento dell attivazione del progetto

Indicatori Riduzione delle componenti psicopatologiche del quadro clinico Promozione della compliance dei pazienti Riduzione dei livelli d ansia Prevenzione del burnout degli operatori

Riduzione delle componenti psicopatologiche del quadro clinico Confronto dei profili ottenuti con la somministrazione della SCL- 90-R (Symptom Checklist-90 90- Revised, Leonard R. Derogatis, 1975)

Promozione della compliance dei pazienti La misurazione della compliance viene effettuata mediante la metodica descritta da M. Donadio (M. Donadio,, 2002) considerando le seguenti variabili: Qualità dell assistenza erogata Caratteristiche psicologiche del paziente Aspettativa di guarigione o di sopravvivenza a cinque anni

Riduzione dei livelli di ansia Confronto tra i punteggi ottenuti con la somministrazione dello S.T.A.I. (State-Trait Anxiety Inventori) Forma Y, scheda Y 2, per la rilevazione del livello di ansia di stato

Prevenzione del burnout degli operatori Periodica valutazione dei livelli di Esaurimento emotivo (EE), Depersonalizzazione (DP) e Realizzazione personale (PA) attraverso somministrazione collettiva del MBI Maslach Burnout Inventory al personale.

Misurazione livello di burnout (aprile 2003) Confronto Area Medica, Chirurgica, Territorio 45 40 35 30 25 20 A. Medica A. Chirurg. Territorio 15 10 5 0 EE Dp RP