RELAZIONE DEL PROFESSOR GIUSEPPE PATRIGNANI ORTO BOTANICO DIDATTICO SPERIMENTALE CASCINA ROSA DI MILANO



Documenti analoghi
AREA VERDE COMPRESA TRA VIA SPALATO, VIA II GIUGNO E SECONDA TRAVERSA, LOCALITA MILANO MARITTIMA RELAZIONE TECNICO-AGRONOMICA STATO DI FATTO

Populus nigra L. e Populus alba L. (Pioppo nero e pioppo bianco)

La Misura 222 del Programma regionale di Sviluppo rurale

Asteraceae (o composite)

Ambrosia artemisiifolia: inquadramento botanico, diffusione e ecologia

!!!!! ! " # $!! %! $! & "! '! %! $ % $ #

Censimento delle alberature poste nel Parco del Bersagliere e nel Parco dei Pinguini nel comune di Cassano d Adda

Spazio Aperto 1 Comune: Pieve Emanuele - Locate di Triulzi Superficie territoriale dello spazio aperto [m 2 ]: 54205,2047 Data rilievo: 1/07/2011

Abies, Abete (Pinaceae)

2. RILIEVO FLORISTICO-VEGETAZIONALE DELL AREA

Base di lavoro. Idea principale

Gli ecosistemi naturali del Tevere.

POLLINI DI ALBERI. Albero che raggiunge i 30 m di altezza. Il polline di betulla misura dai 20 ai 25 μm di diametro.

SCALA ED ECOLOGIA: Scala: dal latino scala,, collegato con scandere (scandire, misurare i versi)

Periodo di potature? Fate attenzione...

AZIONE C.1.1. Ricostruzione bosco ripario dei grandi fiumi

Itinerario storico-naturalistico

Le piante si presentano

PASSEGGIANDO PER LA PIAZZA E IL PARCO COMUNALE DI PIAMONTE POTETE TROVARE E GODERE DI QUESTI ALBERI, FACCIAMO UNA GITA INSIEME?

L inventario delle azioni di tutela attiva e di ricostruzione della connettività nell Ambito Territoriale Omogeneo della Val di Cembra

Unità di Apprendimento ideata da Sabrina Ercolani nell'ambito dell'attività per l'integrazione.

PER SCARICARE I PDF DELLE LEZIONI ANDATE SU:

SERRA SUD AFRICA: NOTE DI COLTIVAZIONE

Il monitoraggio fenologico forestale in Piemonte

- che attualmente il Lazio è interessato da 6 aree protette nazionali e da 69 aree protette regionali

Nuove emergenze fitosanitarie a carico di latifoglie arboree in ambiente urbano

Le piante infestanti

PRODUTTIVITÁ DELLE SRC NELL APPENNINO CALABRESE. Sara Bergante Gianni Facciotto, Laura Rosso, Giuseppe Nervo, Enrico Allasia, Franco Fazio

HABITAT DI SPECIE. Habitat forestali. Habitat di specie

Le piante erbacee anemofile - parte 1

Stazione di Verona Inquadramento territoriale Fitoclima Copertura del suolo Localizzazione stazione di monitoraggio aeropollinico

La macchia mediterranea. Creato da Francesco e Samuele.

LE PIANTE. acqua anidride carbonica

La scuola integra culture. Scheda3c

PROGETTO SCIENZE CLASSI PRIME SECONDARIA I GRADO A.S. 2013/2014

Daniela Gigante, Roberto Venanzoni

C.R.A - Istituto Sperimentale per la Zootecnia

COMUNE DI FERRARA SCHEDE TECNICHE RIASSUNTIVE RELATIVE ALLE MODALITÀ OPERATIVE

CONCORSO DI IDEE PER LA RIQUALIFICAZIONE DI PIAZZA CARMELITANI IN TORREPADULI PIXEL RELAZIONE ECONOMICA

La flora e la storia: la biodiversità vegetale e il paesaggio di archeologia industriale da preservare

AL PRESIDENTE DELLA REGIONE LIGURIA AL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA DI IMPERIA AL SINDACO DI POMPEIANA

Torrente Marano_ stazione Marano 03 (75 m.s.l.m.)

La vegetazione dei Monti Simbruini APPUNTI

COMUNE DI CALCIO. PIANO ATTUATIVO AMBITO DI TRASFORMAZIONE AT12 a destinazione logistico-produttiva

REGOLAMENTO SULL USO FORESTALE DEL TERRITORIO DEL PARCO NATURALE REGIONALE SIRENTE-VELINO

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI

LE PINETE DEMANIALI RAVENNATI STORIA E PROSPETTIVE

Modalità di traguardo delle piante attraverso la finestra ricavata nel tabellone

CENSIMENTO e VERIFICA della SICUREZZA del PATRIMONIO ARBOREO DEL COMUNE DI FORLI

LA DIVERSITÀ BIOLOGICA

Comune di Quarrata Regolamento Urbanistico Parchi, giardini e aree a verde di particolare pregio

Tecniche di restauro vegetazionale nei lavori forestali della Provincia Autonoma di Trento La Plagne 13 giugno 2014

OGGETTO: DENUNCIA DI TAGLIO VEGETAZIONE Al SENSI DELLE LEGGI REGIONALI N 3 / N 9/1977.

PIANO ATTUATIVO Atr2 AMBITO DI TRASFORMAZIONE RESIDENZIALE

Interventi in itinere di recupero di Villa Trabia alle Terre Rosse al 31 gennaio 2014 Report fotografico

INDICE. L area dei pioppeti dell Azienda Agricola Cascina Bosco e il Parco Naturale del Ticino... La flora e la fauna presenti...

MUTAZIONI ED EVOLUZIONE

Giornate tecniche 2011

3.4. Aree protette (a cura dell Ufficio Verde Pubblico e Aree Protette - Comune di Fano)

FG2 T12 P.I.I. QUARTIERE STAZIONE. VARIANTE rev mag 2018 RELAZIONE TECNICA AGRONOMICA

Filosofia e guida alla lettura della pubblicazione Lo svernamento degli uccelli acquatici in Emilia- Romagna

L ambiente è costituito da: una componente abiotica - (aria, acqua, terra, rocce, ecc.)

Pantelleria vendita Island / Private Island

Erickson. Le carte geografiche, il tempo e il clima, il paesaggio italiano. Scuola primaria. Carlo Scataglini. Collana diretta da Dario Ianes

I Biomi. Corso di Ecologia Applicata - Prof. Simona Castaldi Dipartimento di Scienze Ambientali - SUN

Di meravigliosi castelli trasformati in location di prestigio ce ne sono tanti, ma di luoghi straordinari per storia, collocazione, ambiente, fascino

RELAZIONE ILLUSTRATIVA

Hydrangea (Ortensia)

CONTENITORE FITOCELLA (C1 - C2)

La Vegetazione. Dott. Carlo Camarotto DIPARTIMENTO DI AGRONOMIA ANIMALI ALIMENTI RISORSE NATURALI E AMBIENTE

FESTA DIDATTICA ALL ORTO BOTANICO

Note al documento: Lo Studio qui descritto è stato condotto dai seguenti professionisti: Dott. For. Alessandra Francesconi. Cod. Descrizione Rev.

PRONTUARIO PER LA MITIGAZIONE AMBIENTALE

Il monitoraggio dei pollini aerodispersi ad interesse allergologico

PERCORSO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE. Con la collaborazione con il Centro R.D.P. del Padule di Fucecchio

COMPOSITE. ARPA Servizio IdroMeteoClima Area Agrometeorologia e Territorio

Classe 2 N Ha adottato il Colombario Costantiniano Con il progetto: Adotta un monumento I professori: Susanna Arganelli Alessandra Primicieli Michele

Giornate tecniche 2011

Qualità dell ambiente e del patrimonio arboreo: il caso Milano e l esperienza di Nantes, Capitale verde d Europa 2013

Stazione di Venezia-Mestre

BIODIVERSITÀ NELL AGROECOSISTEMA

REGOLAMENTO COMUNALE PER L AUTORIZZAZIONE AL TAGLIO DEGLI ALBERI E PER LA TUTELA DELLE ESSENZE ARBOREE PROTETTE

4. Le tipologie di humus in siti a vegetazione spontanea

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA PARTECIPAZIONE NEL GOVERNO E NELLA CURA DEI BENI COMUNI SEZIONE -ADOZIONE DI AREE VERDI PUBBLICHE -

IL GLOBAL SERVICE, servizi complessivi

REGOLAMENTO SULLA TUTELA DEL PATRIMONIO ARBOREO. (Approvato con la deliberazione del Consiglio Comunale n. 41 del 24/7/1997. In vigore 4/8/1997)

Terremoti a cura di Francesco Speciale

Il fenomeno carsico carsismo

Capitolo 2 - Teoria della manutenzione: classificazione ABC e analisi di Pareto

Trasforma la tua attività in un punto ioritiro.

L influenza del suolo sulla performance viticola: DALL APPARATO RADICALE ALLA QUALITÀ DEL VINO

Ecologia e conservazione della Lepre in Italia

RETE ECOLOGICA PROVINCIALE DI PRIMO LIVELLO ELEMENTI DELLA RETE ECOLOGICA PROVINCIALE DI PRIMO LIVELLO

Benvenuto nel sito degli alberi di Arese!

INNOVAZIONE DI PRODOTTO Analisi delle richieste del consumatore In un mercato che cambia

RELAZIONE FORESTALE TECNICO - DESCRITTIVA

I VIAGGI DELLE PIANTE 2.2

Spazio a nuove.

VERIFICA Climi e biomi I/1 I/2 I/3. Vero o Falso? Vero o Falso? Indica tra quelli elencati quali sono gli elementi che determinano il clima.

Transcript:

RELAZIONE DEL PROFESSOR GIUSEPPE PATRIGNANI ORTO BOTANICO DIDATTICO SPERIMENTALE CASCINA ROSA DI MILANO CENSIMENTO BOTANICO DEL MAGGIO 2010 SULLA DARSENA Darsena Pioniera 1

La zona parzialmente allagata della Darsena si presenta popolata di piante arboree ed erbacee di vario tipo e di piante sommerse, dove l acqua persiste a formare invasi poco profondi. Per comodità di lavoro ed anche di popolamenti vegetali, si può suddividere la vasta zona in tre complessi diversi: la riva che segue l andamento di viale Gorizia fino alla diga che delimita il bacino formato dalla confluenza dei due navigli, la spina centrale corrispondente al materiale di scavo accumulato durante le ricerche di reperti archeologici che prima erano sommersi, la sponda che borda viale D Annunzio sotto cui si intravedono le fondamenta della mura spagnole. La prima, cioè quella corrispondente al viale Gorizia, ospita piante arboree in fase di accrescimento e già ben insediate su un suolo in cui prosperano le graminacee e altre erbacee, già in fioritura oppure in stadi vegetativi diversificati, secondo le famiglie di appartenenza. Le arboree presenti sono: olmi (Ulmus laevis Pallas), robinie (Robinia pseudoacacia L.), alberi del paradiso (Ailanthus altissima Swingle), betulle (Betulla pendula Roth), pioppi (Populus nigra L., Populus alba L., Populus canescens Sm.), salici (Salix alba L.), platani (Platanus hybrida Brot.), buddleje (Buddleja davidii Franchet), spaccasassi o bagolari (Celtis australis L.). Le più frequenti erbacee, riconoscibili perché già fiorite, sono l orzo selvatico (Hordeum murinum L.), l artemisia selvatica (Artemisia vulgaris L.), altre specie appartenenti alle famiglie delle compositae riconducibili ai generi Sonchus, Taraxacum, e Lactuca, varie specie appartenenti alla famiglia delle Labiate tra cui si individuano quelle appartenenti al genere Menta, per le essenze contenute, e quelle apparteneti alla famiglia delle Urticaceae, genere Parietaria, perfettamente inserite nell habitat ruderale che si sta monitorando. La spina centrale che sembra una lunga colonna vertebrale inserita tra i due specchi d acqua di differente ampiezza, non è raggiungibile a piedi, in questa stagione fortemente piovosa. Tuttavia la breve distanza permette un buon riconoscimento della componente arborea, molto lussureggiante e ricca di specie, distribuite talvolta a distanza regolare lungo tutta la dorsale. Si riconoscono pioppi neri e canescenti (Populus nigra L., Populus canescens Sm.) di varie dimensioni e portamento, robinie (Robinia pseudoacacia L.), paulownie (Paulonia tomentosa Siebold & Zucc.), salici (Salix alba L. e Salix del gruppo caprea che richiederebbero l esame di uno specialista), alberi del paradiso (Ailanthus altissima Swingle), buddleje (Buddleja davidii Franchet). Nell invaso che separa la sponda di viale Gorizia dalla suddetta spina sono presenti molte specie erbacee e arbustive con base sommersa, tra cui sono riconoscibili la Veronica anagallis-acquatica L. dai bei fiori celestini in varie fasi di antesi, la Brassica oleracea L. ricca di infiorescenze gialle, comunità di cannuccia (Phragmites australis Trin.) sormontata da vistosi pennacchi di spighette, ciuffi di mazzesorde (Typha latifolia L.) verdi e lucenti turioni di uva-turca (Phytolacca americana L.), Lythrum salicaria in fase di accrescimento. 2

Molto più povera di arbusti legnosi si presenta la fascia libera dall acqua, cioè la sponda che segue l andamento di viale D Annunzio. Quì sono ben riconoscibili le fondamenta delle mura spagnole su cui si sono insediate piccole piantule di pioppi, paulownie, buddleje, aceri americani (Acer negundo L.), fichi (Ficus carica L.). Le specie erbacee sono numerosissime, costituite da graminacee, tra cui spiccano comunità di orzo selvatico già spigato, Compositae non ancora fiorite, molte germogli di uva-turca. La zona sommersa tra la sponda di nord-ovest e la spina centrale è molto più ampia di quella che separa la spina centrale dalla riva sotto viale Gorizia. Piante erbacee fiorite, cannucce, mazzesorde (Typha latifolia L.) ed altre specie tra cui l aperella (Equisetum palustris, pianta rusticissima i cui antenati crescevano in abbondanza nelle zone umide dell'era Carbonifera), e altre specie completamente sommerse appartenenti ala genere Potamogeton crescono rigogliose. Dalla relazione redatta si deduce che la vegetazione insediata nelle parti emerse del bacino della ex-darsena è molto variegata e comprende specie arboree ed erbacee spontanee o introdotte in Italia dall uomo a scopo ornamentale o anche per ricavare materiali da cellulosa e per manufatti. Per la conservazione di una parte del patrimonio presente in situ, da proporre al pubblico come testimonianza di un habitat ormai scomparso a Milano, in sede di bonifica, bisognerà tener conto delle eccessive densità delle piante, tuttora di dimensioni contenute ma che si svilupperanno sotto forma di grandi alberi. In più, bisognerà eliminare esemplari ad accrescimento rapido, in numero sufficiente da permettere la sopravvivenza e la stabilità della specie prossime ma più lente a raggiungere lo stato adulto. 3

4

5

6

7