Modifica dell ordinanza sulle prestazioni complementari all assicurazione per la vecchiaia, i superstiti e l invalidità

Documenti analoghi
Risultati della procedura di consultazione

Modifica del Codice civile (Comunicazione di misure di protezione degli adulti) Rapporto sui risultati della procedura di consultazione

Risultati della procedura di consultazione. Modifica del Codice delle obbligazioni

Assicurazione obbligatoria 2 In linea di principio, il regime obbligatorio della previdenza

Assicurazione obbligatoria 2 In linea di principio, il regime obbligatorio della previdenza

Rapporto sull esito dell indagine conoscitiva del 24 febbraio 2010

6.06 Previdenza professionale (PP) Obbligo d affiliazione a un istituto di previdenza secondo la LPP

Le cure a domicilio Dal sistema federale svizzero Il managed care canadese. Philippe Bolla

6.06. Obbligo d affiliazione a un istituto di previdenza secondo la LPP. Assicurazione obbligatoria. Esenzione dall assicurazione obbligatoria

Approvazione degli atti legislativi cantonali, informazione sui trattati intercantonali e sui trattati di Cantoni con l estero

Assicurazione obbligatoria 2 In linea di principio, il regime obbligatorio della previdenza

Campagna OIP 2014: "negozi e offerte online" Risultati

6.07 Stato al 1 gennaio 2013

Fatturazione electronica all Assicurazione invalidità

6.07 Assicurazione malattie Assicurazione malattie obbligatoria Riduzione individuale dei premi

Ordinanza sul finanziamento dell assicurazione contro la disoccupazione

5.02 Prestazioni complementari Diritto alle prestazioni complementari all AVS e all AI

Fallimenti e avviamenti aziendali alla fine di settembre 2011

Formazione e scienza Edizione Istituzioni di formazione. Neuchâtel 2015

Modifica del 2 aprile Il Consiglio federale svizzero decreta:

Legge sui consulenti in brevetti. Rapporto sui risultati della procedura di consultazione

Rapporto sui risultati della consultazione

Iniziativa parlamentare. La formazione di apprendisti come criterio per l aggiudicazione di appalti pubblici

DISLOCAZIONE DELLA RESIDENZA IN SVIZZERA: OPZIONE E OPPORTUNITÀ

Elenco dei contratti normali di lavoro (CNL)

Lista dei contatti delle reti di medici con una collaborazione convenzionata con il gruppo Helsana

Il censimento delle aziende 2005 in breve. Imprese Aziende Addetti

Riassunto dei risultati della consultazione svoltasi dal 14 agosto al 15 novembre 2013 relativa all avamprogetto

Sintesi dei risultati della procedura di consultazione della legge federale sul numero d'identificazione delle imprese (LIDI)

Accordo tra la Svizzera e la Repubblica Cecoslovacca concernente l assistenza giudiziaria reciproca in materia civile e commerciale 2

L Assemblea federale Il Parlamento Svizzero

Revisione dell'ordinanza sugli esami genetici sull essere umano (OEGU) e dell'ordinanza del DFI sugli esami genetici sull'essere umano (OEGU-DFI)

La deducibilità dei premi assicurativi: dall iniziativa popolare del Canton Vaud alla situazione nei diversi Cantoni

Fallimenti e avviamenti aziendali alla fine di gennaio 2012

Modifica del 30 giugno Il Consiglio federale svizzero decreta:

Convenzione per i master alle SUP. Rapporto sui risultati della consultazione

La popolazione della Svizzera

Collegare regioni. Traffi co regionale FFS.

Iniziativa parlamentare Rafforzare i provvedimenti contro l abbandono dei rifiuti

Informazioni sull obbligo di contribuzione e di conteggio, sulla riscossione dei contributi e sulle prestazioni

Informazioni sull obbligo di contribuzione e di conteggio, sulla riscossione dei contributi e sulle prestazioni

Statistica. Tipologie. La prassi di MROS. Internazionale. Link su Internet. Pubblicazione dell Ufficio federale di polizia.

Profili legali della distribuzione del farmaco. Avv. Dr. Gianluca Airaghi, Avv. Chiara Zanin

Inventario delle prestazioni sociali legate al bisogno

Continua crescita del parco veicoli: preferenza per i veicoli a diesel e a trazione integrale

Rapporto sulla consultazione relativa alle modifiche dell OST sul servizio universale

Il volontariato in Svizzera

1 / 20 Analisi statistiche Rapporto annuale 2014, analisi relativa a tutta la Svizzera Informazioni e moduli di richiesta:

Dipartimento federale dell interno DFI Ufficio federale di meteorologia e climatologia MeteoSvizzera

Ecco come pagano le fatture le aziende svizzere

Avamprogetto concernente la legge federale sulle professioni sanitarie (LPSan) Avvio della procedura di consultazione

L indice svizzero dei prezzi delle costruzioni

Sicurezza nell edilizia abitativa

Dinamiche evolutive dei posti di lavoro e crescita economica

Fahrvergünstigung für Reisende mit einer Behinderung. Facilités de voyage pour voyageurs avec un handicap

Previdenza professionale delle persone disoccupate

Risanare conviene. Breve guida al Programma Edifici

La morale di pagamento migliora leggermente: le aziende pagano le fatture in media con un ritardo di 18.1 giorni

Adecco Swiss Job Market Index

PAESAGGIO LINGUISTICO IN SVIZZERA

Adecco Swiss Job Market Index

Procedura per l attribuzione di un numero RCC per le persone giuridiche 1

Protezione degli animali: procedure penali segnalate dai Cantoni nel 2010

Contributi della Confederazione ai Giochi olimpici invernali Svizzera Rapporto sui risultati della procedura di consultazione

BILANCIO Armonizzazione degli elementi fondamentali fissati nella Costituzione (art. 62 cpv. 4 Cost.) per la scuola obbligatoria.

Grafici con commento riguardanti l'assicurazione obbligatoria delle cure medico-sanitarie per il periodo

Sviluppi globali, tendenze europee e invecchiamento in Svizzera

MROS. 6 rapporto d attività. Ufficio di comunicazione in materia di riciclaggio di denaro. Money Laundering Reporting Office Switzerland

Legge federale sull assicurazione malattie (LAMal) Controprogetto indiretto all iniziativa popolare federale «Per una cassa malati pubblica»

Portfolio europeo delle lingue per giovani e adulti

Il 30% dei neonati ha una madre di 35 anni o più

Gli oneri ed adempimenti legali per le aziende estere che vogliono operare nel territorio elevetico. Vicenza

Domanda d ammissione per membri attivi

Il credito ai fornitori non è mai stato tanto amato le aziende pagano le fatture con un ritardo medio di 19,5 giorni

Fallimenti e costituzioni di imprese nella prima metà del 2012

Adecco Swiss Job Market Index

6.08 Stato al 1 gennaio Assegni familiari. Scopo degli assegni familiari 1 Con gli assegni familiari si intende compensare parzialmente

Legge federale sugli orari di apertura dei negozi (LANeg)

I tumori in Svizzera. Salute Neuchâtel, 2011

STATUTI. - l obbligo alla formazione e all aggiornamento delle persone attive in questi settori

Risultati della procedura di consultazione sul rapporto e il disegno. l introduzione di documenti d identità biometrici

Adesione della Svizzera alla Banca asiatica d investimento per le infrastrutture. Rapporto sui risultati della consultazione

Il sistema sanitario svizzero

Assicurazione militare Assicurati a titolo professionale

Adecco Swiss Job Market Index

Ordinanza sulla contrassegnazione delle automobili nuove con l etichetta ambientale Risultati dell indagine conoscitiva

Il sistema fiscale svizzero

Adecco Swiss Job Market Index

Adecco Swiss Job Market Index

Cassa malati 2013: grande successo per il modello alternativo medico di famiglia

Swiss Issues Regioni Dove costa meno la vita? Il reddito disponibile in Svizzera

6.08 Stato al 1 gennaio 2013

Finanze del sistema formativo

La cassa malati pubblica in Svizzera:

Rapporto sui risultati della consultazione Iniziativa parlamentare.

Avamprogetto di modifica della legge sugli assegni familiari (LAFam); istituzione di un registro degli assegni familiari

Adecco Swiss Job Market Index

6.08 Assegni familiari Assegni familiari

Il sistema educativo svizzero

Modulo di richiesta per affiliazione quale socio individuale

Transcript:

Dipartimento federale dell interno Ufficio federale delle assicurazioni sociali UFAS Modifica dell ordinanza sulle prestazioni complementari all assicurazione per la vecchiaia, i superstiti e l invalidità Fissazione della quota percentuale a carico della Confederazione e del numero di casi determinante per il rimborso delle spese amministrative Sintesi dei risultati della procedura di consultazione (rapporto sui risultati) Berna, 14 novembre 2018

Indice 1 Situazione iniziale e oggetto della consultazione 3 2 Riepilogo dei partecipanti alla consultazione 3 3 Risultati della procedura di consultazione 4 3.1 Risultati della procedura di consultazione sulla modifica in generale... 4 3.2 Risultati della procedura di consultazione concernenti singoli punti... 5 3.2.1 Articolo 39 OPC-AVS/AI (calcolo della quota a carico della Confederazione)... 5 3.2.1.1 Osservazioni concernenti il capoverso 2 5 3.2.1.2 Osservazioni concernenti il capoverso 3 5 3.2.2 Articolo 42b OPC-AVS/AI (determinazione del numero di casi)... 5 3.2.3 Articolo 42c OPC-AVS/AI (fissazione e pagamento)... 6 3.2.4 Ulteriori richieste riguardo alle prestazioni complementari... 6 3.2.5 Ulteriori richieste... 6 4 Anhang / Annexe / Allegato 7

1 Situazione iniziale e oggetto della consultazione Il 28 marzo 2018 il Consiglio federale ha avviato la procedura di consultazione sulla modifica dell ordinanza sulle prestazioni complementari all assicurazione per la vecchiaia, i superstiti e l'invalidità (fissazione della quota percentuale a carico della Confederazione e del numero di casi determinante per il rimborso delle spese amministrative). La procedura si è conclusa il 6 luglio 2018. I ricevono dalla Confederazione sussidi per le prestazioni complementari annue (versate periodicamente), come pure un rimborso per le spese amministrative sostenute. Nell ambito delle prestazioni complementari annue, la Confederazione copre i 5/8 del fabbisogno vitale in senso stretto. Nel caso delle persone che vivono a casa, la garanzia del fabbisogno vitale corrisponde all intera prestazione complementare annua. Per le persone che vivono in un istituto, invece, la garanzia del fabbisogno vitale rappresenta soltanto una parte della prestazione complementare annua. La Confederazione non partecipa alla copertura delle spese eccedenti la copertura del fabbisogno vitale in senso stretto, ossia quelle supplementari dovute al soggiorno in istituto. Queste ultime sono a carico dei. Per determinare la quota della garanzia del fabbisogno vitale occorre procedere a un calcolo distintivo, con il quale si stabilisce a quanto ammonterebbe la PC, se la persona che vive in istituto vivesse a casa. Gli importi della garanzia del fabbisogno vitale non figurano nella contabilità dei. Sulla base della situazione a un dato giorno di riferimento, viene pertanto calcolata una quota percentuale a carico della Confederazione, che viene poi applicata alle uscite effettive risultanti dalla contabilità dei. Nell ordinanza vigente viene preso come base un giorno dell anno precedente quello per cui sono accordati i sussidi. Questo sistema può causare forti distorsioni, qualora nell anno per cui sono accordati i sussidi il rapporto tra la garanzia del fabbisogno vitale in senso stretto e le spese supplementari dovute al soggiorno in istituto subisca una variazione in seguito a modifiche della legislazione cantonale. Per evitare tali distorsioni, la modifica proposta prevede che in futuro ci si basi su un periodo di riferimento dell anno per cui sono accordati i sussidi. Anche per la determinazione del numero di casi che fa stato per il rimborso delle spese amministrative il diritto vigente si basa sulla situazione nell anno precedente quello per cui sono accordati i sussidi. Dato che il periodo di riferimento per la fissazione della quota percentuale a carico della Confederazione verrà spostato all anno per cui sono accordati i sussidi, anche per la determinazione del numero di casi che fa stato per il rimborso delle spese amministrative ci si dovrà basare sul medesimo periodo. 2 Riepilogo dei partecipanti alla consultazione Sono stati invitati a esprimersi sull'avamprogetto di ordinanza e sul rapporto esplicativo i, i partiti politici rappresentati nell'assemblea federale, le associazioni mantello nazionali dei Comuni, delle città e delle regioni di montagna, le associazioni mantello nazionali dell'economia, autorità e istituzioni affini nonché organi esecutivi e altre organizzazioni, per un totale di 94 destinatari. Il Dipartimento federale dell interno (DFI) ha ricevuto nel complesso 41 riscontri sulle disposizioni previste nell'avamprogetto, in parte dai destinatari invitati (tra cui otto semplici dichiarazioni di rinuncia a esprimersi) e in parte da partecipanti spontanei. Destinatari Numero di invitati Numero di pareri e riscontri 1, (tra cui dichiarazioni di esplicita rinuncia a esprimersi) 1 26 26 1 Provenienti sia dai destinatari invitati che dai partecipanti spontanei. 3

2 Partiti politici 13 2 3 Autorità e istituzioni affini 3 1 (1 2 ) 4 Associazioni mantello nazionali dei Comuni, delle città e delle regioni di montagna 3 1 5 Associazioni dell economia: associazioni mantello nazionali dell'economia 8 2 (1 3 ) altre associazioni dell economia - 1 6 Altre organizzazioni e organi d'esecuzione 41 8 (6 4 ) Totale 94 41 8 Tutti i partecipanti sono a favore del progetto, di cui tre (ZH, AI e PLR) con lievi riserve. Il presente rapporto illustra i risultati della procedura di consultazione. Tutti i pareri pervenuti sono pubblicamente accessibili sui seguenti siti Internet: www.ufas.admin.ch > Pubblicazioni & Servizi > Processo legislativo > Procedure di consultazione > Procedure concluse e www.admin.ch > Diritto federale > Procedure di consultazione > Procedure di consultazione ed indagini conoscitive concluse. 3 Risultati della procedura di consultazione 3.1 Risultati della procedura di consultazione sulla modifica in generale 24 (BE, LU, UR, SZ, OW, NW, GL, ZG, FR, SO, BS, BL, SH, AR, SG, GR, AG, TG, TI, VD, VS, NE, GE e JU) sostengono la modifica di ordinanza nel suo insieme. Due (ZH e AI) esprimono riserve. ZH auspica che il conguaglio venga effettuato nell anno corrente e che gli importi per le spese amministrative vengano aumentati. AI approva la modifica di ordinanza, ma solo a condizione che non causi spese supplementari per i. Partiti politici PLR approva la modifica di ordinanza, ma solo a condizione che non causi spese supplementari per la Confederazione. PSS sostiene il progetto nel suo insieme. Associazioni mantello nazionali dei Comuni, delle città e delle regioni di montagna L UCS sostiene la modifica di ordinanza. Associazioni dell economia Sia CP che USS approvano la modifica di ordinanza. 2 CDOS. 3 USI. 4 Inclusion, CURAVIVA, EXPERT, inter-pension, CUAI, SKS. 4

La CCCC approva la modifica di ordinanza e anche l'asa la sostiene. 3.2 Risultati della procedura di consultazione concernenti singoli punti 3.2.1 Articolo 39 OPC-AVS/AI (calcolo della quota a carico della Confederazione) 3.2.1.1 Osservazioni concernenti il capoverso 2 OW sostiene la proposta di spostare il calcolo a maggio, poiché permetterebbe di tenere conto ancor meglio della realtà delle spese per le prestazioni complementari. NW approva il momento scelto per il calcolo, poiché di regola entro quel termine la comunicazione degli adeguamenti annuali è stata interamente elaborata e i dati sono quindi aggiornati. GR è favorevole alla modifica sia dal punto di vista materiale che finanziario, dato che in tal modo i cambiamenti annuali dei parametri di calcolo sono presi in considerazione nel periodo di competenza. LU, GL e ZG formulano riserve. Questi ritengono che i dati rilevati in maggio dell anno corrente siano sì aggiornati, ma che occorra tenere conto anche di eventuali modifiche in seguito a procedure di revisione necessarie a livello individuale o ad adeguamenti legislativi intervenuti nel corso dell anno. La CCCC ritiene che i dati rilevati in maggio dell anno corrente siano sì aggiornati, ma che occorra tenere conto anche di eventuali modifiche in seguito a procedure di revisione necessarie a livello individuale o ad adeguamenti legislativi intervenuti nel corso dell anno. Il capoverso riscuote il consenso dell'asa. 3.2.1.2 Osservazioni concernenti il capoverso 3 GR ritiene che questa modifica di ordinanza sia ragionevole e necessaria. Il capoverso riscuote il consenso dell'asa. 3.2.2 Articolo 42b OPC-AVS/AI (determinazione del numero di casi) LU ritiene giusto e necessario che anche il momento decisivo per la determinazione del numero di casi sia spostato nell anno corrente. OW, NW e GR sostengono esplicitamente il riferimento al mese di maggio. Per OW, questo permetterebbe di tenere meglio conto della costante crescita del numero dei casi. L articolo riscuote il consenso dell'asa. 5

3.2.3 Articolo 42c OPC-AVS/AI (fissazione e pagamento) ZH pensa che il conguaglio debba continuare ad essere effettuato nell anno corrente. Questo permetterebbe al Cantone e ai Comuni di tener conto delle spese di amministrazione nel conto del periodo di competenza. L'ASA approva la procedura per il rimborso delle anticipazioni (80 % sulla base del numero di casi dell anno precedente) e la fissazione del termine per il conguaglio a metà gennaio dell anno successivo. 3.2.4 Ulteriori richieste riguardo alle prestazioni complementari ZH fa inoltre notare che l ultima revisione degli importi forfettari per singolo caso applicati per il rimborso delle spese amministrative è avvenuta nel 2006. Il Cantone chiede dunque di approfittare dell occasione per rivederli e adeguarli alla realtà attuale (p. es. all evoluzione dei salari). Per ZG è importante che il posticipo del conteggio dei sussidi federali non causi ritardi nei pagamenti da parte della Confederazione, poiché la cassa di compensazione deve comunque versare le prestazioni complementari correnti e far fronte a spese amministrative. Secondo AI andrebbero adottate misure correttive nel caso in cui il progetto dovesse causare costi supplementari per i, già fortemente gravati dalle prestazioni complementari. TI è del parere che il nuovo sistema abbia comunque ancora dei limiti, poiché non consente di considerare eventuali oscillazioni del numero dei casi che potrebbero verificarsi successivamente al mese di maggio. Per GE, l essenziale non è come viene calcolato il contributo della Confederazione, bensì come vengono ripartiti i costi tra Confederazione e. In questo ambito vi è uno squilibrio alla luce dell invecchiamento della popolazione. GE propone di riconsiderare il finanziamento delle prestazioni complementari. Il PLR ritiene che la modifica di ordinanza non debba portare a un aumento del contributo della Confederazione. In caso contrario, la quota a carico della Confederazione andrebbe diminuita. La realtà locale dev essere determinante per il versamento delle prestazioni. I devono dunque assumere una parte più significativa dei costi. (Les réalités locales doivent rester déterminantes pour le versement de ces prestations. Les cantons doivent donc continuer d assumer une part majeure de ces coûts.) Per l'ucc, il posticipo del conteggio imporrà agli organi d esecuzione delle PC di procedere ad adeguamenti di natura tecnica, che possono però essere considerati accettabili. Per GL e CCCC è importante che un eventuale posticipo del conteggio dei sussidi federali non causi ritardi nei pagamenti dei agli organi d esecuzione delle PC, poiché questi ultimi devono comunque versare le prestazioni complementari correnti e far fronte a spese amministrative. 3.2.5 Ulteriori richieste GE è del parere che vi sia uno squilibrio nella ripartizione del finanziamento tra Confederazione e per quanto riguarda i costi della salute e quelli per le cure di lunga degenza. 6

Per l'uss vi sono problemi più sostanziali, segnatamente nel sistema federale del finanziamento delle cure e in particolare nelle disposizioni sul finanziamento residuo, che divergono fortemente da un Cantone all altro. I problemi di fondo in quest ambito, per esempio l aumento costante dell onere a carico degli assicurati, dovranno essere assolutamente trattati non appena sarà disponibile la valutazione concernente il nuovo finanziamento delle cure. 4 Anhang / Annexe / Allegato Liste der Vernehmlassungsteilnehmenden und Abkürzungen Liste des participants à la consultation et abréviations Elenco dei partecipanti alla consultazione e abbreviazioni 1. Kantone Cantons AG AI AR BE BL BS FR GE GL GR JU LU NE NW OW SG SH SO SZ TG TI UR VD VS ZG ZH Aargau / Argovie / Argovia Appenzell Innerrhoden / Appenzell Rhodes-Intérieures / Appenzello Interno Appenzell Ausserrhoden / Appenzell Rhodes-Extérieures / Appenzello Esterno Bern / Berne / Berna Basel Landschaft / Bâle-Campagne / Basilea Campagna Basel Stadt / Bâle-Ville / Basilea Città Fribourg / Freiburg / Friburgo Genève / Genf / Ginevra Glarus / Glaris / Glarona Graubünden / Grisons / Grigioni Jura / Giura Luzern / Lucerne / Lucerna Neuchâtel / Neuenburg / Neuchâtel Nidwalden / Nidwald / Nidvaldo Obwalden / Obwald / Obvaldo St. Gallen / Saint-Gall / San Gallo Schaffhausen / Schaffhouse / Sciaffusa Solothurn / Soleure / Soletta Schwyz / Schwytz / Svitto Thurgau / Thurgovie / Turgovia Ticino / Tessin Uri Vaud / Waadt Valais / Wallis / Vallese Zug / Zoug / Zugo Zürich / Zurich / Zurigo 2. Politische Parteien 7

Partis politiques Partiti FDP PLR PLR SPS PSS PSS FDP. Die Liberalen PLR. Les Libéraux-Radicaux PLR. I Liberali Radicali Sozialdemokratische Partei der Schweiz Parti socialiste suisse Partito socialista svizzero 3. Behörden und verwandte Institutionen Autorités et institutions apparentées Autorità e istituzioni affini SODK CDAS CDOS Konferenz der kantonalen Sozialdirektorinnen und Sozialdirektoren Conférence des directrices et directeurs cantonaux des affaires sociales Conferenza delle direttrici e dei direttori cantonali delle opere sociali 4. Gesamtschweizerische Dachverbände der Gemeinden, Städte und der Berggebiete Associations faîtières des communes, des villes et des régions de montagne Associazioni mantello nazionali dei Comuni, delle città e delle regioni di montagna SSV UVS UCS Schweizerischer Städteverband Union des villes suisses Unione delle città svizzere 5. Verbände der Wirtschaft Associations de l économie Associazioni dell'economia CP SAV UPS USI SGB USS USS Centre Patronal Schweizerischer Arbeitgeberverband Union patronale suisse Unione svizzera degli imprenditori Schweizerischer Gewerkschaftsbund Union syndicale suisse Unione sindacale svizzera 8

6. Weitere Organisationgen und Durchführungsstellen Autres organisations et organes d'exécution Altre organisations et organi d'esecuzione CURAVIVA CURAVIVA CURAVIVA EXPERT Inclusion (Integration) inter-pension inter-pension IVSK COAI CUAI KKAK CCCC CCCC SKS SVS ASA ASA Verband Heime und Institutionen Schweiz Association des homes et institutions sociales suisses Associazione degli istituti sociali e di cura svizzeri Expert suisse Inclusion Handicap Interessengemeinschaft autonomer Sammel- und Gemeinschaftseinrichtungen Communauté d intérets des institutions de prévoyance autonomes collectives et communes IV-Stellen-Konferenz Conférence des offices AI Conferenza degli uffici AI Konferenz der kantonalen Ausgleichskassen Conférence des caisses cantonales de compensation Conferenza delle casse cantonali di compensazione Stiftung für Konsumentenschutz Schweizerischer Verband für Seniorenfragen Association Suisse des Aînés Associazione Svizzera degli Anziani 9