PSA SCREENING NEL TUMORE DELLA PROSTATA



Documenti analoghi
Carcinoma della prostata: INCIDENZA

PROSTATA: DIAGNOSI SICURA CON LE NUOVE TECNOLOGIE

ASP di CATANIA P.O. «S. MARTA E S. VENERA» - ACIREALE. U.O.C. di UROLOGIA. Direttore: Dr. Giuseppe Salvia

AGGIORNAMENTI UROLOGICI PER IL MEDICO DI MG DATA E SEDE

Scritto da Giovanni Creton Domenica 27 Febbraio :32 - Ultimo aggiornamento Domenica 27 Marzo :43

Best Papers? No linee guida No review Criterio bibliometrico...

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2015

PROGETTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DI UN PROGRAMMA DI SCREENING. Relatore: Brunella Spadafora

DOVREMMO USARE IL PSA PER LO SCREENING DEI TUMORI DELLA

IL TUMORE DELLA PROSTATA

Prof. Marisa Arpesella Dipartimento di Sanità Pubblica e Neuroscienze Sezione igiene

Biopsie prostatiche e vescicali. Dr. Gianesini Giuseppe SC Urologia, AO Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi - Varese

Epidemiologia della malattia nodulare,delle tiroiditi e delle neoplasie della tiroide

Lo screening mammografico una revisione sui dati di letteratura

Carcinoma prostatico

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero

Precision Medicine e governance di sistema: Il contributo del Registro Tumori

PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE

Cancro del Colon-Retto

L Insulina è un ormone prodotto dal pancreas implicato nel metabolismo dei carboidrati.

Programma di screening

La diagnostica del carcinoma prostatico Girolamo Morelli

Risultati del triage e del follow-up post-trattamento con HPV-DNA test

Nella provincia di Latina sono diagnosticati in media ogni anno 98 casi ogni uomini e 27 ogni donne.

coin lesion polmonare

AZIENDA SANITARIA OSPEDALIERA SAN GIOVANNI BATTISTA DI TORINO Corso Bramante, 88 LABORATORIO ANALISI SCREENING DIPARTIMENTO INTERAZIENDALE DI

Diagnosi precoce delle neoplasie della mammella in provincia di Ravenna I dati del sistema di sorveglianza PASSI Anni

RASSEGNA STAMPA martedì 26 maggio 2015

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )

Incidenza e sopravvivenza dei tumori in Italia. Andamenti e Previsioni. Riccardo Capocaccia Reparto di epidemiologia dei tumori

ASSOCIAZIONE PER L ASSISTENZA SANITARIA INTEGRATIVA AI LAVORATORI DELL ATC E DELLA MOBILITA CONVENZIONE CON ISTITUTO RAMAZZINI

RASSEGNA STAMPA martedì 9 dicembre 2014

STUDIO OSSERVAZIONALE SULLA PREVALENZA DELLE PIU COMUNI PATOLOGIE UROLOGICHE E DEL LORO IMPATTO SULLA QUALITA DI VITA IN PAZIENTI

DECISION MAKING. E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente:

Screening. Definizione

Un test di espressione genica per predire l aggressività del carcinoma prostatico. Il test Prolaris può orientare le decisioni mediche e chirurgiche

CHECK UP PROSTATA (Valutazione e prevenzione di patologie prostatiche) LA PROSTATA IL PSA TOTALE CONSIGLI UTILI LA RIPETIZIONE DEL TEST IMPORTANTE

CANCRO DELLA PROSTATA Corso di formazione specifica in Medicina Generale

Consistono nell applicazione di una procedura che consente l identificazione di una malattia in una fase iniziale una condizione a rischio

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia

Sviluppo di un tumore

U.O.C. Radioterapia Oncologica Direttore Prof. R. Maurizi Enrici

Conoscere per Vincere Il Rotary per la prevenzione Sanitaria. Giuseppe Failla R.C.Ct & Giovanni Urso R.C. Ct Nord

Il Diritto all Informazione

LA ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE PER LA DIAGNOSI PRECOCE DEL TUMORE DEL COLON RETTO AGGIORNAMENTO AL 30 APRILE 2008

Neoplasie della mammella - 1

8. Valutazione degli screening di prevenzione delle patologie tumorali nell ASL di Mantova

AGGEI TWO 2 Campus Nazionale AGGEI 6-8 giugno, Imola

Un aiuto per prendere decisioni più informate 1-5

per una buona salute Claudio Andreoli

Sarcomi delle Parti Molli

I danni, sovra diagnosi e sovra trattamento. Claudia Galassi AO Città della Salute e della Scienza di Torino, CPO Piemonte

Un aiuto per prendere decisioni più informate 1-5

Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive Sapienza Università di Roma

XVII Riunione annuale AIRTUM Bolzano 22 marzo 2013

Diagnosi precoce individuale o screening opportunistico. Livia Giordano, CPO Piemonte - Torino

Il ruolo dell approccio psicologico nella cura del tumore alla mammella

L epidemiologia delle malattie oncologiche che meglio si possono giovare degli screening

Prevenzione del tumore della cervice uterina in donne con HIV in Emilia-Romagna

Risultati del programma di screening dei tumori del colon retto a Ferrara

Interventi di screening per i tumori intestinali in Galles

IL TUMORE DELLA MAMMELLA NEL MONDO

Università del Piemonte Orientale. Corsi di Laurea Triennale. Corso di Statistica e Biometria. Elementi di Epidemiologia

Diagnosi precoce delle neoplasie della cervice uterina in provincia di Ravenna

Il ragionamento diagnostico TEST DIAGNOSTICO. Dott.ssa Marta Di Nicola. L accertamento della condizione patologica viene eseguito TEST DIAGNOSTICO

SCREENING DEL CARCINOMA DEL COLON-RETTO. Impatto sulla Medicina Generale

L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA:

Sintesi ragionata del Documento AIRTUM 2009 (I nuovi dati di incidenza e mortalità Periodo )

Lega Tumori. Prevenzione e Sensibilizzazione dei giovani nella Lotta ai Tumori, lo Screening della popolazione, la Ricerca. Presentazione della LILT 1

Epidemiologia del carcinoma della prostata in Ticino: fine di un'epidemia?

Quanta mortalità è evitabile e con quale tipo di intervento? I risultati dell analisi del registro di mortalità del Trentino

R A S S E G N A S T A M P A

Prevenzione del carcinoma del collo dell utero

ANALISI CRITICA DELLA DOCUMENTAZIONE TECNICA RELATIVA ALLA CENTRALE TERMOELETTRICA DI QUILIANO E VADO LIGURE

XX CONGRESSO NAZIONALE SIUrO

R e g i o n e L a z i o

Corso per operatori dei Registri Tumori Reggio Emilia 3-6 dicembre Tumore del polmone. Adele Caldarella

COME PREVENIRE IL CANCRO. Dott.ssa Giulia Marini

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

LE NEOPLASIE DIFFERENZIATE DELLA TIROIDE Paolo Fracchia SOC ORL ASL AL Casale Monferrato

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro.

Tumore del collo dell utero e screening citologico in Veneto

Lo screening organizzato per ridurre le disuguaglianze di accesso alla prevenzione.

La valutazione del rischio chimico

FOLLOW-UP DEL TUMORE POLMONARE

HPV. proteggiti davvero. Campagna di informazione sulle patologie da Papillomavirus umano (hpv)

Utilità della metodica ROSE (Rapid On Site Cytology Evaluation) nella citologia polmonare in differenti contesti clinici Giarnieri E*, Arduini R,

PraenaTest. Esame non invasivo delle trisomie nel feto. Qualità dall Europa ORA NUOVO. Brochure informativa per gestanti

TERAPIA. Sostegno alla Donna, alla Famiglia, Collaborazione con Organizzazioni ed altri Servizi

TITOLO SCREENING ONCOLOGICO DEL TUMORE DEL COLON-RETTO IN PROVINCIA DI RAGUSA: TASSI DI INVITI E ADESIONI PERIODO

BIOLOGIA MOLECOLARE E DIAGNOSI DELLE NEOPLASIE VESCICALI: FOLLOW-UP ED IMPLICAZIONI PROGNOSTICHE

FS procedura d esame

Dr. Francesco Rastrelli. 19 gennaio Reti per promuovere gli screening: il ruolo dei Farmacisti

Sede nazionale: Via Ravenna, Roma - Tel.:

Espressione di geni specifici per un determinato tumore

PREVENZIONE. Prevenzione per la Donna. Esami del Sangue e Delle Urine. Esame emocromocitometrico Colesterolo HDL, Colesterolo LDL, Trigliceridi

RISULTATI DELLE ATTIVITA DI PREVENZIONE COLLETTIVA E DI PROMOZIONE DELLA SALUTE Anno 2009

La frazione dei guariti dal cancro

La sorveglianza ginecologica e il trattamento chirurgico: quando e come

I registri per le protesi mammarie e i registri dei dispositivi impiantabili

Transcript:

PSA SCREENING NEL TUMORE DELLA PROSTATA Prof. Giuseppe Martorana Clinica Urologica Alma Mater Studiorum Università di Bologna Convegno medico UniSalute Appropriatezza ed efficacia degli screening Bologna, 12 ottobre 2012

Dimensione del problema.. Negli U.S.A. Incidenza : 300,000 nuovi casi/anno Mortalità: 44,000/anno

Dimensione del problema.. In Europa: Incidenza : 240,000 nuovi casi/anno Mortalita : 35,000/anno Estimated incidence of cancer in Europe and European Union, 2004.

Dimensione del problema.. In Italia: Incidenza : 43,000 nuovi casi/anno Mortalita : 9,000/anno Nell ultimo decennio il Ca prostatico è diventato il tumore a maggiore incidenza!

Dimensione del problema.. anche per fascia di età!!!!

Dimensione del problema.. E «l altra faccia della medaglia» del tumore della mammella nella donna!!!

PSA L era del PSA.

Visti questi numeri sembrerebbe opportuno uno SCREENING DI MASSA! Definito come un intervento di salute pubblica consistente nell invito attivo di una popolazione asintomatica a un iter diagnostico finalizzato a una diagnosi precoce (cosiddetta prevenzione secondaria )

«Conditio sine qua non» per effettuare uno screening Rilevante problema sociale della patologia da sottoporre a screening Neoplasia clinicamente significativa Neoplasia ad elevata prevalenza Elevata sensibilità e specificità dei test di screening utilizzati PSA: organo-specifico ma non cancro-specifico!!! Evidenza che una diagnosi precoce riduca la mortalità della patologia in esame

PSA L era del PSA.

Proprio per questo sono iniziati gli studi sulla mortalità del Ca prostatico nei pazienti sottoposti a screening.

Dalla introduzione del PSA Progressiva diffusione dello screening opportunistico, portato avanti dallo stesso paziente e/o dall urologo Incremento significativo degli interventi chirurgici per il trattamento della neoplasia prostatica

Il PSA come «marcatore tumorale». PSA Studiato per la prima volta come potenziale marcatore di Ca prostatico da Stamey nel 1987 Organo-specifico Non cancro-specifico!

Dalla introduzione del PSA Con l avvento del PSA e delle nuove e più precoci diagnosi, si poteva dominare una malattia che sino ad allora era diagnosticata tardivamente. quando ormai non era più possibile operare!

Dalla introduzione del PSA dubbi e controversie!!! Bassa Sensibilità Bassa Specificità Zona Grigia fra 4 e 10 ng/ml

JNCI Vol. 102,Issue 9 May 5, 2010 Tutto ciò aumenta il rischio di Overdiagnosis e di conseguente Overtratment

Over-diagnosis in oncologia Le malattie neoplastiche possono presentare diversi comportamenti nella loro evoluzione E' da ritenersi superato il vecchio concetto della letalità assoluta della malattia neoplastica

Over-diagnosis in oncologia L'incremento di nuove neoplasie diagnosticate può avere differenti significati. Incremento dell incidenza (nuovi casi) Incremento delle diagnosi (overdiagnosis)

...e le sequele dei trattamenti... Incontinenza urinaria 7-20% dopo 12 mesi 20-70% a 12 mesi Deficit erettile Sintomi irritativi intestinali... 5-40% dei pz trattati...e urinari

Molti studi autoptici hanno riscontrato il Ca prostatico in molti individui morti per altre cause, ma non per neoplasia Prevalenza del Ca prostatico: dati autoptici prostatica

...e le forme indolenti e insignificanti... INDOLENTE è una definizione antomopatologica che definisce una neoplasia di basso grado (<4 Gleason), organo confinata e di piccole dimensioni (<0,5 cc). INSIGNIFICANTE tiene conto delle caratteristiche anatomopatologiche della neoplasia, dell'età del paziente e delle sue comorbidità.

...e le forme indolenti e insignificanti... Indolente se con volume < 0,5 cc e grading basso CANCER Supp February 2,1993,Vol 71, No. 3

PSA density <= 0,15 ng/ml per gram Gleason score <=6 < 3 cores and < 50 % of involvement Cancer. 2004 Nov 1;101(9):2001-5.

nel frattempo sono arrivati i primi studi di screening prospettici, randomizzati. 1410 uomini da sottoporre a screening e 48 uomini da trattare per prevenire una morte da cancro prostatico

= vita salvata dallo screening I restanti sono sovradiagnosticati

Lo screening con PSA non può differenziare i tumori indolenti dai tumori aggressivi e potenzialmente letali. Lo screening diffuso determina un amumento del numero di biopsie prostatiche e di trattamenti senza la certezza di offrire una riduzione della mortalità per cancro alla prostata, e peggiora la qualità di vita.

Le prese di posizione delle società scientifiche

Le prese di posizione delle società scientifiche

...ma ancora oggi non è possibile distinguere le forme indolenti da quelle aggressive!

...gli studi di Klotz hanno aperto la strada alla sorveglianza attiva...

Sorveglianza attiva Criteri di inclusione 1. Diagnosi istologica di adenocarcinoma della prostata 2. PSA alla diagnosi 10 ng/ml 4. PSA density (PSA D=iPSA/volume prostatico) < 0,2 5. Stadio Clinico T1c o T2 6. Gleason score 3+3=6 (in pazienti ultrasettantenni è ammesso Gleason 3+4 se ciascun campione con Gleason 3+4 è interessato per meno del 10%) 8. Massimo 2 core bioptici positivi, confermato alla revisione istologica (in caso di saturation biopsy è ammesso fino al 10% dei campioni positivi) 9. Partecipanti disposti a seguire il follow-up

Sorveglianza attiva

In conclusione 1. Per la neoplasia prostatica non è possibile effettuare screening di massa 2. ma non dobbiamo mai dimenticare la fondamentale importanza del PSA, da utilizzare come test mirato, in pazienti selezionati! 3. La biopsia prostatica va eseguita solo dopo una accurata valutazione del PSA 4. Una volta posta diagnosi di Ca prostatico, il paziente va inquadrato in una precisa categoria di rischio: basso, intermedio o alto 5. Se basso proporre, qualora possibile, la sorveglianza attiva, che rappresenta l altra faccia della medaglia dello screening!