NUOVA MAFIA, VECCHI RITI

Documenti analoghi
IL PROGETTO CARCERE RESPONSABILE GIOVANNI VINCI 1

RISOLUZIONE N. 8/E. Con l interpello specificato in oggetto, concernente la rettifica di una dichiarazione di successione, è stato esposto il seguente

La sanzione prevista per chi ha commesso un reato è LA PENA. Essa può essere pecuniaria (tipo multa, denaro) o detentiva (reclusione in carcere).

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE

SCHEMA ISTANZA E AUTOCERTIFICAZIONE PER ASSOCIAZIONI

Roma, 30 ottobre 2008

Roma, Alle Direzioni Regionali dell Agenzia delle Dogane Loro sedi. All Area Centrale Gestione Tributi e Rapporto con gli Utenti Sede

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015

REATI NEI RAPPORTI CON LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

L ALTRA PA. STRATEGIE DI INNOVAZIONE PER LA QUALITA NELL ENTE LOCALE

PROCEDIMENTO PENALE n. 2057/02 R.G.N.R. 4322/03 R.G. TRIB. a carico di V.S. + 1 (rito ordinario)

PROGETTO DI LEGGE N. 277 OGGETTO: Nuove norme per l istituzione di un Fondo di solidarietà per i mutui per l acquisto della prima casa

Dir. Resp.: Marco Tarquinio

17. Criminalità: le sostanze stupefacenti

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

La successione. Obiettivi

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO

Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I

NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE

03. Il Modello Gestionale per Processi

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro

Fiscal News N La rilevazione del finanziamento soci. La circolare di aggiornamento professionale Premessa

Modifiche al codice penale ex legge 190/2012

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Il D.lgs. 231/2007 in materia di antiriciclaggio, tra novità legislative, ruolo degli Organi e delle Autorità di Vigilanza ed impianto sanzionatorio

Commissione Tributaria Provinciale di Milano, Sez. 46, sent. n. Massima E illegittima l iscrizione a ruolo eseguita da un Ufficio

RISOLUZIONE N. 90 /E

Documento informatico e firme elettroniche

Concrete Italia s.r.l. REGISTRO REVISORI CONTABILI N D.M. MINISTERO DI GRAZIA E GIUSTIZIA DEL G.U. N. 35 DEL 3 MAGGIO 2005

DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE. Di iniziativa dei Senatori DE PETRIS. "Riconoscimento degli animali nella Costituzione"

Indice LE CONDOTTE TIPICHE

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

CONVENZIONE SULLA LIBERTÀ SINDACALE E LA PROTEZIONE DEL DIRITTO SINDACALE,

FIDEURO MEDIAZIONE CREDITIZIA S.R.L.

Gorizia, Il/La sottoscritto/a dott./ssa. nato/a a ( ) il. residente a ( ) CAP Via C H I E D E

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

PROTOCOLLO D INTESA. Per la realizzazione di interventi di sviluppo dei sistemi informativi della Giustizia Amministrativa

PROCEDIMENTO PENALE n /04 R.G. N.R /09 R.G. Trib. (rito ordinario)

RISOLUZIONE N. 102/E

LE RAPINE NEL CONTESTO URBANO

CRISI DEL LAVORO LAVORATORI IN CRISI. La psicologia per il benessere delle Persone e delle Organizzazioni

La legge 78/2014 (c.d. Jobs Act ): il contratto di lavoro a tempo determinato due

I contributi pubblici nello IAS 20

il rispetto della legalità, la mediazione dei conflitti e il dialogo tra le persone, l integrazione e l inclusione sociale.

La Costituzione Italiana (articoli 2 e 3) riconosce che è garanzia della libertà il rispetto delle differenze di tutti e dell identità di ciascuno

S.I.C.E.S. SrL Società Italiana Centri Educazione Stradale Parco Scuola del Traffico

Verona-in, 21/11/2014 Verona, seminario Conoscere le mafie, costruire la legalità

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

Unione Amici del Cane e del Gatto * Canile del Termine ONLUS

Debiti scolastici e finanziamenti

PARTE SECONDA. DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 13 aprile 2015, n. 745

ORDINE DEGLI AVVOCATI DI TREVISO TREVISO Palazzo di Giustizia Viale Verdi TEL FAX

Chiarimenti sulla Banca Popolare di Vicenza

NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

UN FARO A SALVAGUARDIA DELL INFANZIA (Diritti dell infanzia e dell adolescenza)

2.0 Gli archivi. 2.1 Inserire gli archivi. 2.2 Archivio Clienti, Fornitori, Materiali, Noleggi ed Altri Costi. Impresa Edile Guida all uso

Identiche conclusioni il C.T.U. le ha depositate nella Relazione suppletiva del marzo 2003.

S T A T U T O. Associazione di Volontariato Penitenziario. CRIVOP Onlus Sicilia

Alcuni chiarimenti in merito alla qualificazione del servizio di gestione del Centro diurno per anziani

RISOLUZIONE N. 119 /E

NUOVE INTERPRETAZIONI DELLA NORMATIVA TESTAMENTARIA AD OPERA. Una recente sentenza della Cassazione Civile in materia

a) La distinzione delle fonti di diritto secondo un ordine gerarchico; b) La distinzioni delle fonti del diritto in fonti-atto e in fonti fatto;

Le votazioni. Consorzio Interuniversitario ALMALAUREA 123

NOTE SU. obbligo di referto dell esercente la professione sanitaria. obbligo di denuncia del pubblico ufficiale dell incaricato di pubblico servizio

Angela Fioroni. Le regole del gioco Azzardo, dipendenza e criminalità: la campagna dei Sindaci per contrastarli

PROTOCOLLO D INTESA per la gestione e la valorizzazione dei magazzini idraulici di A.I.PO

Premessa RISOLUZIONE N. 32/E. Roma, 4 aprile 2012

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

DECRETO LEGISLATIVO 15 novembre 2012, n. 218

IL REGIME DEI NUOVI MINIMI regime fiscale di vantaggio per l imprenditoria giovanile e i lavoratori in mobilità


PREMESSO CHE: CONSIDERATO CHE:

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

Dalle scatole alle figure piane. Percorso di geometria Classe prima Scuola Primaria Rispescia a.s

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, ,3 83,1 77,7 27,6 16, anni anni anni.

Prefettura Ufficio Territoriale del Governo di Savona

LE NUOVE QUESTIONI SUL RIPARTO DELL ONERE DELLA PROVA

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi

LEGENDA DELLE OPERAZIONI DA COMPIERE PER L APERTURA DI UN CAMPO DI TIRO PRIVATO

FORMARE IL NO PROFIT

ELEMENTI DI DEMOGRAFIA

donare&ricevere Guida rapida alle norme sulla donazione + dai - versi!

Dalle pari opportunità alla partecipazione protagonista

Registro dei contribuenti

RISOLUZIONE N. 41/E QUESITO

DIPARTIMENTO PER GLI AFFARI INTERNI E TERRITORIALI DIREZIONE CENTRALE DEI SERVIZI ELETTORALI. Circolare n. 12/2009 Roma, 23 marzo 2009 All.

Corte Costituzionale Sentenza del 9 aprile 1969, n. 68

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO

Più processori uguale più velocità?

Approfondimenti normativi sulla Firma dello studente nei verbali d esame

MANIFESTAZIONE D INTERESSE PERCORSI DI SPERIMENTAZIONE DEL SERVIZIO CIVILE REGIONALE

Il lavoro autonomo coordinato *** Il lavoro occasionale

Il Percorso scolastico è stato affrontato nell ottica secondo la quale la persona viene considerata anche in relazione al contesto in cui vive,

Sono strutture giudiziarie dipendenti dalla Amministrazione Penitenziaria e dal Ministero della Giustizia

Le funzioni di polizia giudiziaria dell Arpa. Le sanzioni amministrative e penali in campo ambientale.

Il/la sottoscritto/a. nato/a a il. in qualità di (carica sociale) dell impresa ( denominazione e ragione sociale) DICHIARA

Transcript:

NUOVA MAFIA, VECCHI RITI La Sacra Corona Unita: nata negli anni 70 per contrastare i tentativi di infiltrazione delle altre organizzazioni criminali. Come si è arrivati agli arresti del 2004 di Cataldo Motta* Il fenomeno mafioso pugliese, non corrisponde pienamente all'accezione tradizionale del termine mafia, né al suo profilo sociologico. Il meccanismo attraverso il quale esso si generò fu prodotto da alcune specifiche circostanze esterne alla regione e legate piuttosto al concomitante interesse al suo territorio da parte di tutte e tre le organizzazioni mafiose tradizionali. Innanzi tutto le organizzazioni camorriste campane ebbero necessità, verso la fine degli anni settanta, quando era stato bloccato il contrabbando di tabacchi lavorati esteri sulle coste del Tirreno, di trovare degli sbocchi sulle coste adriatiche ed in particolare pugliesi che ben si prestano all'approdo di piccole imbarcazioni in condizioni favorevoli al contrabbando di sigarette. In secondo luogo vi fu l'attenzione della 'Ndrangheta ad un territorio nel quale, sia pure in collegamento con ambienti criminali locali, già erano stati commessi alcuni sequestri di persona da parte di cosche calabresi. Da ultimo, il soggiorno obbligato di alcuni mafiosi siciliani in Puglia, a partire dal 1978, richiamò l'attenzione di Cosa nostra al territorio pugliese, ritenuto strategico per i traffici di stupefacenti. Oltre a questi fattori esterni, a favorire il radicamento sul territorio pugliese della criminalità organizzata avrebbe contribuito anche la mancanza in Puglia sia di una forte organizzazione criminale che potesse contrastare questa infiltrazione delle mafie tradizionali, sia della immediata possibilità di contrasto istituzionale, perché in realtà, in un territorio che fino a quel momento era rimasto indenne da dinamiche criminali organizzate, non vi erano strutture adeguatamente attrezzate, anche sotto il profilo culturale, per il contrasto agli insediamenti mafiosi. Le prime avvisaglie si ebbero nel gennaio del 1979: a Lucera, in provincia di Foggia, Raffaele Cutolo ed un gruppo di camorristi napoletani si incontrarono con alcuni delinquenti pugliesi per sviluppare il progetto della Nuova Camorra Organizzata di controllare le coste adriatiche e di espandersi in Puglia. Cutolo prese contatto con gli esponenti di maggior rilievo della criminalità tradizionale della zona al Nord di Bari, nonchè di Foggia e di Taranto. Nasceva così la Nuova Camorra Pugliese, filiazione della Nuova Camorra Organizzata, che avviò una diffusa opera di proselitismo all'interno delle carceri e di sottomissione di detenuti pugliesi a quelli napoletani appartenenti alla stessa organizzazione. Questo fu un primo segnale di allarme per chi, da parte criminale, comprese - più tempestivamente dell'altra parte! - la gravità del fenomeno ed il rischio

della perdita del controllo delle attività criminali pugliesi. Ad esso seguì, nel marzo del 1983, con l'arresto a Lecce di alcuni cutoliani che preparavano un sequestro di persona, un secondo campanello di allarme, che questa volta fu colto direttamente dalla criminalità salentina alla quale, come già a quella del Nord della regione, apparve manifesta l'attualità del tentativo di infiltrazione nella Puglia da parte di gruppi criminali di altre regioni. E nel 1983, il 1 maggio, nel carcere di Bari, ad iniziativa di Giuseppe Rogoli fu costituita la Sacra Corona Unita. Essa mutuava sia la struttura che i rituali dalle cosche calabresi, anche perché Rogoli traeva la legittimazione criminale per la nuova organizzazione dall'investitura ricevuta dai calabresi Carmine Alvaro ed Umberto Bellocco, esponenti della 'Ndrangheta, con i quali era stato detenuto a Porto Azzurro. La S.C.U. nasceva, quindi, nella prospettiva di arginare il proselitismo nelle carceri da parte della N.C.O. e difendere il territorio pugliese dalla sua infiltrazione; nella stessa prospettiva, in una dimensione più ridotta e ad impronta marcatamente salentina, era stata formata a Lecce, nello stesso anno, la Famiglia Salentina Libera, il cui atto costitutivo sarebbe stato sequestrato nel carcere di Pianosa, nel 1984: un documento, intitolato "codice S" (dove la S abbreviava l'aggettivo salentino) del quale era in possesso Salvatore Rizzo, uno dei fondatori di essa. In un articolo di questo statuto si leggeva testualmente che la finalità della famiglia era quella di far rimanere il Salento a tutti noi leccesi e non permettere mai a nessuna famiglia di altre regioni di spadroneggiare nel nostro territorio : dimostrativa dell'esigenza dei criminali salentini di organizzarsi per respingere il tentativo di infiltrazione nel territorio e di controllo di esso da parte di formazioni criminali forestiere. Furono, così, individuate due diverse associazioni: la Famiglia Salentina Libera e la Sacra Corona Unita, quest'ultima con una dimensione più ampia rispetto all'altra e destinata a prendere il sopravvento su di essa per la sua maggiore forza criminale. E furono avviati due processi, l'uno a Bari, alla Sacra Corona Unita, l'altro a Lecce, alla Famiglia Salentina Libera: per entrambe le associazioni, però, i giudizi si conclusero con l'esclusione del carattere mafioso, in quanto sia i giudici di Bari che quelli di Lecce ritennero che non vi fosse prova che esse avessero prodotto condizioni di assoggettamento ed omertà, avessero agito con metodo mafioso e attraverso quest ultimo si fossero affermate sul territorio. Negli anni 1987/88 si sarebbe avuta una vera e propria svolta nella conoscenza del fenomeno e nell'intervento di polizia e magistratura. Per un verso, vi fu l'iniziativa da parte del dirigente della Squadra Mobile leccese di analizzare i dati relativi ai reati che presentassero analogie oggettive e soggettive e ritenuti indicatori di metodi criminali diversi da quelli del passato, unitamente ad una serie di accertamenti mirati, quali il controllo dell'invio di denaro ai detenuti a mezzo di vaglia postali, nella consapevolezza che il supporto economico agli affiliati detenuti rappresentasse momento qualificante di una struttura criminale territorialmente articolata (esso, infatti, avrebbe costituito sempre uno degli aspetti salienti della S.C.U. e dei vari gruppi di essa). Il rapporto, del gennaio 1987, con il quale fu riferita tale complessa attività di analisi sarebbe stato, però, insufficiente sotto il profilo probatorio a dimostrare l'esistenza di

un'associazione di tipo mafioso e destinato quindi a non avere un effettiva utilizzazione giudiziaria se, per altro verso, non si fosse verificata una fortunata coincidenza. In quel periodo Giovanni De Tommasi, sospettato di far parte della S.C.U. quale esponente di vertice di essa, era latitante nell'italia del Nord per un duplice omicidio che si riteneva legato alle dinamiche di affermazione sul territorio della nuova organizzazione attraverso l'eliminazione degli appartenenti alla vecchia criminalità. I Carabinieri di Lecce, nell'attività di ricerca del latitante, riuscirono ad identificare i suoi canali di comunicazione telefonica e dall'intercettazione delle conversazioni di quei telefoni risultò subito che De Tommasi, con lunghissime telefonate, si informava sistematicamente dai suoi luogotenenti delle attività che l'associazione svolgeva sul territorio. Si svelò così - questa volta in maniera difficilmente contestabile - un allarmante realtà criminale, fino ad allora solamente intuita per l'assenza di elementi che ne dessero dimostrazione in termini probatori, connotata dalla divisione del territorio (in particolare quello delle tre province di Lecce, Brindisi e Taranto), dalla individuazione di capizona responsabili delle singole aree territoriali, dal controllo nelle varie zone delle attività delittuose più redditizie, tutte gestite con metodo mafioso, quali il traffico degli stupefacenti, il gioco d'azzardo, le estorsioni: uno spaccato eloquente e chiarissimo che consentì, incrociando il rapporto dei Carabinieri del febbraio 1988 con quello ricordato della Squadra Mobile (che assumeva diversa valenza alla luce delle più recenti e specifiche acquisizioni probatorie) di avviare i primi arresti. Ne seguirono molti altri, e fu istruito un processo nei confronti di trecentosedici persone, di centotrentasei delle quali fu chiesto il rinvio a giudizio e portò alla condanna di 92 imputati. Si ebbe la possibilità di dimostrare l'articolazione territoriale dell'organizzazione, in ciò agevolati anche dal sequestro di una gran numero di documenti tra i quali, oltre a quelli contenenti le formule di giuramento ed i rituali di affiliazione e di passaggio di grado (i cosiddetti movimenti di conferimento delle doti), una lettera che nel 1986 Giuseppe Rogoli aveva scritto a Antonio Dodaro indicandolo come capozona per la provincia di Lecce e facendo riferimento anche agli altri responsabili provinciali per Brindisi e Taranto ed alle doti che a loro dovevano essere assegnate affinché potessero assumere quel ruolo. Altri documenti di importanza decisiva contenevano indicazioni sulle diverse attività criminali, sulla ripartizione dei proventi di esse, sulla divisione territoriale, sui capizona, sul sostegno economico agli affiliati detenuti, a quelli latitanti ed ai loro familiari, sui contrasti tra i vari gruppi, sui metodi violenti per risolverli, sulle sanzioni - egualmente violente - per chi avesse violato le regole dell'associazione, sulle intimidazioni all'interno e fuori di essa, sulla programmazione di omicidi, attentati ed ogni sorta di violenza. Fu possibile identificare i diversi momenti nei quali l'associazione aveva agito con finalità e modalità diverse. Un primo periodo nel quale essa aveva mirato ad affermarsi sul territorio prendendo il sopravvento sulla vecchia criminalità, connotato da una serie di omicidi per eliminare la vecchia guardia e dare dimostrazione che la S.C.U. era l'unica struttura che potesse gestire e controllare il traffico degli stupefacenti, il gioco d'azzardo, le estorsioni.

Il secondo periodo si ebbe dopo la morte, nel 1988, di Antonio Dodaro, la cui eliminazione era stata concordemente deliberata dai maggiori esponenti territoriali dell'organizzazione per i comportamenti scorretti e non adeguati al ruolo di capo della frangia salentina che Dodaro rivestiva. Il più grave dei quali era stato quello di tradire alcuni di loro e prometterne la testa a Salvatore Rizzo (già fondatore della Famiglia Salentina Libera) pur di realizzare il progetto di far confluire in un'unica organizzazione gli ex affiliati alla F.S.L., ormai sciolta, e rafforzare così il proprio potere. Ma, nonostante gli accordi programmatici e le intese comuni, il gruppo che faceva capo a Mario Tornese (che operava in un'area contigua alla città di Lecce) d intesa con quello dei Padovano (molto forte nel Salento meridionale) riuscì a precorrere i tempi e ad intervenire autonomamente, consapevole del potere che sarebbe conseguito a chi avesse avuto la capacità di uccidere il responsabile della provincia di Lecce. L omicidio determinò forti contrasti per la supremazia nell'ambito dell'associazione ed aprì violentissima la lotta per la successione al ruolo di responsabile provinciale che, acuita anche da motivazioni di carattere personale dopo l'uccisione da parte del clan Tornese del fratello di Giovanni De Tommasi, vide protagonisti i due gruppi di Tornese e di De Tommasi (che, inizialmente d'intesa, avevano diviso tra loro il controllo del territorio salentino) e fu segnata fino al 1992 da una lunga sequela di ammazzamenti. La celebrazione del dibattimento di primo grado del maxi-processo, iniziato nell'ottobre 1990 e terminato nel maggio dell'anno successivo, non rallentò la guerra intrapresa dai gruppi di Tornese e De Tommasi dopo l'uccisione di Dodaro. Vi fu, anzi, un ulteriore momento di contrasto che indusse il clan De Tommasi a distaccarsi da Rogoli e formare una nuova, autonoma famiglia, che prese il nome di Rosa dei venti. Se ne redasse lo statuto (che sarebbe stato acquisito tre anni dopo su indicazioni di un collaboratore di giustizia) e si ottenne, anche per questa nuova formazione criminale, il riconoscimento da parte di due calabresi, Ciccio Gattini e Mico Lombardo. Ma l'associazione non operò mai con la nuova denominazione e tutti gli affiliati al gruppo di De Tommasi ed a quello tarantino di Stranieri confluiti nella Rosa dei venti continuarono ad agire senza sostanziali modifiche nei rapporti tra loro, all'esterno e con gli altri gruppi: proseguì l'aspro contrasto con il clan Tornese, proseguì la gestione delle attività criminali secondo gli schemi ormai collaudati, pur nella conflittualità di volta in volta emergente con altri gruppi. Il 23 maggio 1991 la Corte di Assise di Lecce pronunciò una sentenza storica con la quale venne riconosciuta la mafiosità della Sacra Corona Unita. In conseguenza delle condanne molto pesanti degli appartenenti al clan De Tommasi (oltre che del rigore del regime carcerario dell'art. 41-bis dell'ordinamento penitenziario cui i condannati furono sottoposti) fu al suo interno che si verificarono le prime defezioni, manifestatesi con la decisione di collaborare con la giustizia, in virtù delle quali fu possibile avviare un secondo maxi-processo, relativo agli omicidi (ne furono portati a giudizio quarantasei consumati e dodici tentati) ed agli altri delitti commessi nel contesto dell'associazione ed accertati sulla base delle dichiarazioni dei collaboratori di giustizia. Il processo, nei confronti di settantanove imputati si concluse in primo grado il 13

febbraio 1997 con un altro importante successo giudiziario: la Corte di Assise di Lecce, infatti, condannò ventinove imputati all'ergastolo e gli altri a pene per complessivi settecento anni di reclusione. Il risultato è stato particolarmente rilevante perchè ha consentito di conoscere dall'interno la vita dell'associazione, le dinamiche delle diverse vicende, le motivazioni dei fatti accaduti e i loro autori. E dei diversi gruppi, che si sarebbero ricompattati per poi dividersi ancora, avendo l'associazione ormai perduto la sua iniziale caratteristica di struttura monolitica. Questa è una peculiarità tuttora attuale della criminalità organizzata salentina, frammentata in più gruppi, tra i quali momenti di violenta conflittualità e di sanguinosi contrasti si alternano ad alleanze strategiche ed occasionali accordi per coincidenti interessi criminali, benché non venga perduta l identità di schieramento nei gruppi storici e sistematicamente si ripresentino iniziative dirette a costituire nuove formazioni criminali, spesso riconducibili a quelli originari schieramenti, che così ne risultano rafforzati. *Magistrato. All epopca di questo articolo procuratore aggiunto della Repubblica, responsabile della Direzione Distrettuale Antimafia di Lecce. Fonte: Polizia moderna, aprile 2004