Allegato 1 CANDIDATURA PER INIZIATIVE DI FORMAZIONE IN L ATTUAZIONE DELLE MISURE NAZIONALI RELATIVE AL FUNZIONAMENTO DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

Documenti analoghi
MISURE DI ACCOMPAGNAMENTO PROGETTI DI FORMAZIONE E RICERCA DA INVIARE ESCLUSIVAMENTE PER POSTA ELETTRONICA

Istituto comprensivo Elio Vittorini Solarino PTOF 4. ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE. Pag. 1

A) QUALITA DELL INSEGNAMENTO E CONTRIBUTO AL MIGLIORAMENTO DELL ISTITUZIONE SCOLASTICA SUCCESSO FORMATIVO E SCOLASTICO

SCHEDA VALORIZZAZIONE DELLA PROFESSIONALITA DOCENTE

Corso Formazione Ambito 5 Descrizione attività formativa

Piano triennale per l attuazione del piano nazionale scuola digitale

PIANO TRIENNALE DI FORMAZIONE Triennio Introduzione

SCUOLA SECONDARIA STATALE DI I GRADO C. GOVONI Via Vittorio Veneto, COPPARO (FE)

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per le Marche Direzione Generale UFFICIO STUDI

PIANO TRIENNALE DELL AD - PNSD PER IL PTOF. Animatore Digitale (AD): Ins. Maria Teresa Bracchetti

ATTO DI INDIRIZZO RIGUARDANTE LA DEFINIZIONE E LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA TRIENNIO , E

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD

PROGETTO TRIENNALE DI ATTUAZIONE DEL PNSD INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE

Liceo Scientifico Statale. Donato Bramante. Il Piano di intervento per il triennio

Descrittori sotto ambito a1

Una vera macchina del tempo. per conoscere il passato, esplorare il presente e viaggiare verso il futuro

CRITERI PER L ASSEGNAZIONE DEL BONUS PER IL MERITO I. C. Noceto (PR)

PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE E AZIONI DELL ISTITUTO COMPRENSIVO PITIGLIANO

PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE Prof.ssa Calcara Lorena

SCUOLA STATALE SECONDARIA DI 1 GRADO GOBETTI-DE FILIPPO - QUARTO (Na)

Progettare attività comuni per i diversi ordini di scuola e monitorare i risultati a lungo termine

ANIMATORE DIGITALE, TEAM PER L INNOVAZIONE E PRONTO SOCCORSO TECNICO PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE

TABELLA INDICATORI RISULTATI LEGGE 107/2015

1 CIRCOLO DIDATTICO-AVOLA. E. DE AMICIS VIALE LIDO, 3 TEL/FAX Cod. Istituto SREE01300N-cod.fisc SCHEDA

Piano Nazionale Scuola Digitale PER IL PTOF

Il riordino della scuola sec. di 2 2 grado indicazioni per l orientamentol

Scuola Secondaria di Primo Grado Pietro Zani Fidenza (Parma)

PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE A cura della docente SCAVO ANNA MARIA

Piano di Miglioramento - a.s

INVALSI 2015 Rilevazioni Nazionali degli apprendimenti Analisi, riflessioni, formazione

CRITERI PER L ATTRIBUZIONE DEL BONUS PER LA VALORIZZAZIONE DELLA PROFESSIONALITA DOCENTE

PIANO DI MIGLIORAMENTO A.S. 2017/18

Le competenze psicopedagogiche del Dirigente Scolastico

Seminario regionale Senigallia 15 aprile 2015

LA VALUTAZIONE PER IL SUCCESSO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SANTENA

Istituto Comprensivo di Concesio PIANO TRIENNALE DI INNOVAZIONE DIGITALE. Attuazione del Piano Nazionale Scuola Digitale

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Domenico Scinà Gaetano Costa Palermo PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD

Scheda Auto-valutativa. Docente Ordine di Scuola Plesso

La Formazione in ingresso dei docenti

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD DIGITALIZZIAMO LA SCUOLA!

Progetto triennale di intervento dell animatore digitale Prof. Nicola Zompa

PIANO TRIENNALE SCUOLA DIGITALE

Progetto triennale di intervento dell Animatore Digitale A.S. 2016/2017

ISTITITO COMPRENSIVO STATALE MONTE ARGENTARIO-GIGLIO PIANO DELLA FORMAZIONE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PALENA-TORRICELLA ISTRUZIONE INFANZIA PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO. Dir. Scolastico: Prof.ssa VIZZARRI IRENE FRIDA

Il Dirigente Scolastico

PIANO DI ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE DELL I.C. S.F. DA PAOLA PER IL TRIENNIO

RACCORDI CON LE INDICAZIONI/2012 CURRICOLO VERTICALE E CONTINUITA X DIDATTICA PER COMPETENZE RELATIVE ALLE DISCIPLINE:

PIANO FORMAZIONE DOCENTI

PIANO DI MIGLIORAMENTO

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD. Premessa

Gruppo laboratoriale di insegnanti di scuola primaria

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio

Oggetto: Proposta progettuale per la definizione e attuazione del piano di Miglioramento ai sensi del DD 937 del 15/9/2015

ALLEGATO N. 2. Direzione Didattica Statale 2 Circolo "G. Falcone" Melito di Napoli PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE

INNOVAZIONE DIGITALE E DIDATTICA LABORATORIALE

TRIENNIO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SCUOLA INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA DI 1 GRADO Giovanni XXIII Monte San Biagio- Lenola (LT)

PIANO DELLE ATTIVITA FORMATIVE DEI DOCENTI

DIGITALIZZIAMO LA SCUOLA!

PRESENTAZIONE del PROGETTO/Scheda di valutazione

AGGIORNAMENTO PIANO FORMAZIONE TRIENNALE 2016/19 A.S. 2016/2017

Istituto Comprensivo GIANNI RODARI ROMA

Legge 107/2015 Art. 1, comma 129

RETE FORMAZIONE AMBITO N. 14 TREVISO EST. Ai sensi dell art.1,comma 124-L-105/2015 e DM n. 797 del

SCHEDA DI PROGETTO PROPOSTA ANNUALE O PLURIENNALE A.S. 2015/2016

DIREZIONE DIDATTICA STATALE 3 CIRCOLO DI GIUGLIANO Via San Rocco, Giugliano in Campania (NA) - Tel - Fax

DESCRITTORI Ai quali attribuire un peso in rapporto alla loro attinenza con RAV, P d M, PTOF

SEZIONE C: LE UNITA' FORMATIVE

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD

PIANO PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI Visto:

Programmazione e certificazione delle competenze

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI

OGGETTO: Trasmissione modulo per richiesta attribuzione incarico Funzione Strumentale a.s. 2017/18

Allegato 3 al PTOF Piano di Attuazione del PNSD a.s. 2018/19

PIANO TRIENNALE DI ATTUAZIONE DEL PNSD PER IL PTOF

Bilancio Conclusivo del POF a.s. 2014/15

Norme per la promozione dell inclusione scolastica degli studenti con disabilità (art. 1, commi , lettera C, Legge 107/2015)

Progetto per l attuazione del PNSD

Agenzia Nazionale per lo Sviluppo dell Autonomia Scolastica ex- IRRE EMILIA ROMAGNA PROGRAMMA 2010

PIANO TRIENNALE FORMAZIONE DOCENTI/ATA 2016/2019

ultime indicazioni per il curricolo indicate dalla normativa emanata dal Ministero

Cod. Meccanografico: FGMM Codice Fiscale: P.E.C.:

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD

Piano triennale di intervento dell animatore digitale per il PSND. IV Circolo La Rosa Livorno a.s.2016/2019

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD

PIANO TRIENNALE PER L AGGIORNAMENTO

AUTOVALUTAZIONE DEL PERCORSO PROFESSIONALE DEI DOCENTI PRIMO PUNTO AREA DELLA DIDATTICA

A. COMPETENZE CHIAVE E DI CITTADINANZA

ISTITUTO SECONDARIA SUPERIORE LA FARINA-BASILE Messina

EMANA. Ai sensi dell art. 3 del DPR 275/99 così come sostituito dall art. 1 comma 14 della legge 107/2015, il seguente.

PERTANTO. VISTA la Legge n.107/2015 c.124 la formazione in servizio dei docenti di ruolo è obbligatoria, permanente e strutturale ;

Piano di Miglioramento 2017/18

Priorità: RISULTATI SCOLASTICI. Area di processo: CURRICOLO PROGETTAZIONE - VALUTAZIONE

Progetto per l attuazione del PNSD nel PTOF

SEZIONE C: LE UNITA' FORMATIVE

ISTITUTO COMPRENSIVO CANTU

ADOTTARE NUOVI METODI PER LA DIDATTICA Progetto di formazione e aggiornamento sulle nuove tecnologie nella didattica

Transcript:

All Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia Ufficio III - Ordinamenti scolastici uff3-lombardia@istruzione.it Allegato 1 CANDIDATURA PER INIZIATIVE DI FORMAZIONE IN L ATTUAZIONE DELLE MISURE NAZIONALI RELATIVE AL FUNZIONAMENTO DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE 1 Scuola Capofila della Rete Scolastica proponente : Istituto Comprensivo di Verdellino Codice Meccanografico: BGIC88600L Sede legale Largo Cartesio,1 24040 - Verdellino - Località Zingonia Tel. 035884516 Email segreteria@scuoleverdellino.it 2 In caso di presentazione in rete, indicare le Istituzioni Scolastiche afferenti Denominazione I.C. di CURNO Denominazione I.C. CASTELLI CALEPIO Denominazione I.C. CARDUCCI - DALMINE Denominazione I.C. A. MORO - DALMINE Denominazione I.C. OSIO SOTTO Codice Meccanografico BGIC84500A Codice Meccanografico BGIC838007 Codice Meccanografico BGIC8AC00V Codice Meccanografico BGIC8AB003 Codice Meccanografico BGIC861008 3 L Istituzione Scolastica ha presentato la propria candidatura secondo quanto disposto dal DM n. 821 del 10 ottobre 2013 e dal DD n. 91 del 20 novembre 2013? NO 1

4 L Istituzione Scolastica ha presentato la candidatura di un progetto formativo relativo alle Indicazioni nazionali 2012 secondo quanto previsto dal DM n. 821 del 10 ottobre 2013 e dal DD n. 91 del 20 novembre 2013 nonché dalla CM n. 22/13? NO costo complessivo del progetto 4.000 n. docenti coinvolti: 120 n. ore complessive formazione docenti: 60 costo ora/docente: 0,56 n. ore complessivo sperimentazione nelle classi: 450 n. ore sperimentazione/docente: 5 n. classi coinvolte: 70 5 L Istituzione Scolastica ha portato a valido compimento precedenti Progetti formativi, inerenti le Indicazioni nazionali 2012, in favore del personale docente? NO In caso di riscontro positivo indicare sinteticamente i più significativi fra quelle più recenti: a.s. 2012/13: progetto di autoformazione dei docenti della scuola secondaria di I grado sulle competenze di cittadinanza europea e le nuove indicazioni nazionali a.s. 2012/13: Rete Insieme: corso di formazione per docenti sul tema della valutazione e della certificazione delle competenze. 6 L Istituzione Scolastica ha già esperienza in rete con altre scuole del territorio regionale in materia di formazione del personale docente? NO In caso di riscontro positivo indicare sinteticamente le più significative fra quelle più recenti: Istituto capofila del CTRH di ambito; sede dello Sportello per l integrazione degli alunni stranieri; sede del CIDAD; sede dell Equipe di Consulenza; progetto Stresa; Rete Insieme; Rete S:o.s. 2

7 Indicare le dotazioni didattiche tecnologiche che l'istituto può mettere a disposizione per la realizzazione del percorso formativo. Laboratorio di informatica con 25 postazioni in rete, LAN alta velocità, videoproiettore dedicato; 10 aule didattiche con LIM connesse a rete internet alta velocità; auditorium 200 posti con connessione wifi, impianto audio, videoproiettore; sito web del istituto con possibilità di personalizzazione della sezione specifica per la documentazione delle attività del corso. 8 Ipotesi Progettuale dell iniziativa di formazione Titolo: PROGETTARE IL CURRICOLO PER QUALITA ED EQUITA DELLA FORMAZIONE Ambito territoriale e organizzazione territoriale prevista per le iniziative di formazione ed eventuale indicazione delle possibili sedi di erogazione delle attività: Le scuole della rete fanno parte della stessa rete del CTRH e dello Sportello stranieri e dunque da anni condividono progettazione e iniziative per l inclusività e sono ora impegnate allo sviluppo in CTI. La scuola di Castelli Calepio non fa parte di questa rete, ma è interessata al progetto in relazione alle precedenti esperienze di autovalutazione della rete Stresa di cui ha fatto parte assieme all IC di Verdellino, all IC di Osio e all IC di Curno; le scuole hanno infatti condiviso approcci di riflessione e autovalutazione sui processi di insegnamento che vengono in questo contesto ripresi e valorizzati. Il progetto prevede attività di osservazione tra pari, presso le sedi degli istituti aderenti alla rete, attività di progettazione e coordinamento e seminario comune presso la sede della scuola capofila, I. C. di Verdellino. Destinatari: docenti delle scuole dell infanzia, primaria e secondaria di I grado 3

Descrizione dell iniziativa, evidenziando l'ipotesi organizzativa, le metodologie ed il numero di ore previste: Descrizione dell iniziativa Il progetto di formazione intende prendere in carico i seguenti aspetti che rappresentano: - importanti sfide per il miglioramento dei processi di insegnamento e apprendimento: - riferimenti indispensabili per l attuazione delle Indicazioni - questioni su cui focalizzare la rendicontazione a termine del processo di formazione 1 in che modo si costruiscono connessioni tra i diversi livelli * le indicazioni nazionali * le elaborazioni dei percorsi formativi a livello di scuola * le azioni formative svolte nella concreta situazione di classe 2 come definire la qualità dell insegnamento: - in che modo si rileva l efficacia dell insegnamento - come le rilevazioni degli apprendimenti (esiti Invalsi e dati di prove comuni a livello di Istituto) possono essere interpretate per attivare miglioramento dell insegnamento 3 il ruolo docente: - quale importanza ha per ogni docente il dialogo e il confronto con altri docenti su temi che at-tingono al proprio lavoro - quali contesti vanno creati perché questo avvenga in modo coinvolgente e significativo 4 rapporto tra teoria e prassi didattica - di quali stimoli culturali hanno bisogno i docenti, - come vadano costruiti gli incontri con gli esperti e quale ruolo viene dato all esperto nell innovazione 5 il senso delle reti - quale valore aggiunto costituisce la rete al di là della dimensione economica - come il decentramento aiuta ad acquisire più consapevolezza di sé e del proprio contesto 6 modelli innovativi di formazione - come si pensa e si rileva l efficacia della formazione e lo sviluppo professionale nella scuola - come i modelli di formazione hanno incidenza sui cambiamenti che vengono auspicati Ipotesi organizzativa: La formazione che si intende attivare si svolge su più piani che vanno tenuti coordinati A - studio e presentazione di documenti e materiali di esperti che il gruppo di progettazione sceglie per l aderenza agli scopi e alle esigenze dei docenti (riferimenti a Indire, a precedenti interventi di esperti in seminari, testi ). B analisi dei processi si cui Invalsi restituisce dati sugli esiti delle scuole come snodo tra programmare per competenze e rilevare competenze: - approfondimento dei vari processi e della loro rilevanza per la formazione di competenze - analisi di quali tipologie di item siano connessi ai processi - indicazione di percorsi formativi e attività didattiche a dimensione interdisciplinare e disciplinare che possano sostenere lo sviluppo delle strategie cognitive e metacognitive connesse ai diversi processi - sperimentazioni in classe e confronto tra docenti *coinvolgimento di più gruppi di lavoro (dal 30% al 50% dei docenti delle scuole) C - osservazione tra pari in classe - scelta di una o due competenze disciplinari ritenute fondamentali per lo sviluppo delle competenze di cittadinanza - descrizione di cosa sia e cosa implichi ciascuna competenza scelta - declinazione dei profili di competenza attesi a 5 anni, a 10 anni a 14 anni con riferimento alle Indicazioni e alle specifiche caratteristiche degli alunni delle scuole - individuazione di aspetti e componenti di insegnamento e gestione della lezione che sono funzionali alla formazione delle competenze indicate (qualità della lezione didattica) e costruzione condivisa di protocolli di osservazione di lezioni - osservazione da parte di un docente di una lezioni tenuta da un collega secondo il protocollo adottato e con l utilizzo degli strumenti elaborati - confronto sui protocolli di lezione osservate ed elaborazione di un report da condividere con i colleghi:esempi di buone strategie di insegnamento (organizzazione flessibile, personalizzazione, didattica laboratoriale, ) *coinvolgimento di un ristretto gruppo di ricerca - azione con componenti di ogni scuola della rete D momenti e spazi di analisi delle elaborazioni prodotte con supervisione di esperti e prospettive di lavoro nelle classi per l anno successivo e progetti di miglioramento dell apprendimento *coinvolgimento di tutti i docenti Sarà considerata la possibilità di supervisione degli esperti dell Indire in relazione alla progettazione di modelli di miglioramento dell insegnamento ATTIVITÀ PERIODO DI SVOLGIMENTO Progettazione NOVEMBRE 2013 Avvio Gennaio 2014 Attuazione Gennaio giugno 2014 Documentazione e pubblicizzazione Giugno 2014 Eventuali sviluppi Anno scolastico successivo Conclusione del percorso Giugno 2014 (o dicembre 2014 per la realizzazione degli eventuali sviluppi) 4

Metodologie Linee metodologiche INNOVATIVE Studio comune di documenti e materiali per valorizzare il confronto tra docenti e incrementare la loro appartenenza a una comunità educativa e professionale Costruzione di connessioni significative tra Indicazioni, rilevazione competenze dell Invalsi, processo di progettazione curricoli e azione didattica della scuola Osservazione tra pari: modello di formazione che incrementa l autovalutazione dei docenti, il confronto sulla concezione di buona lezione, la produzione di esempi di conduzione del processo di insegnamento apprendimento nelle classi che produce efficaci transfert e sviluppo del senso di appartenenza a comunità di pratica Sperimentazione di lavoro in rete che lascia autonomia di lavoro alle singole scuole entro un quadro di riferimenti comuni e di convergenze e dunque: attivazione interna, confronto con esterno, condivisione di obiettivi ed elaborazioni La rete si presenta dunque come valore aggiunto perché incrementa le potenzialità delle risorse presenti nelle scuole. I modelli innovativi di formazione dell osservazione tra pari coinvolgono poche persone motivate ma con molte possibilità di ricaduta su tutti i docenti delle scuole. numero di ore previste: Il numero di ore previste complessivamente per la formazione del gruppo di progetto è di 60 ore, secondo lo schema sotto riportato, presente nella scheda progetto. La formazione corrisponde complessivamente a 450 ore di sperimentazione in classe, svolta dai docenti coinvolti nei punti B e C Modalità di erogazione Canali Aula informatica E-Learning Altro: attività di ricerca/azione con osservazione in aula tra pari 5

9 Materiali formativi (qualità, fruibilità), che rimarranno a disposizione dell Amministrazione, che l Istituzione Scolastica/Rete si impegna a realizzare nell ambito del progetto: Modalità e strumenti di monitoraggio e di valutazione del processo Il gruppo di progetto definisce ed elabora strumenti di valutazione che tengono conto - dei processi a livello di scuola del Valsis - della partecipazione e produzione - del confronto tra attese e risultati raggiunti - della percezione di efficacia dei docenti coinvolti - della funzionalità del raccordo operato dalla rete Sarà previsto e utilizzato uno strumento per rilevare il valore aggiunto prodotto dal percorso di formazione a livello di scuola (strumenti, riferimenti, motivazioni dei docenti alla progettazione e azine comune) a livello di singolo docente (conoscenze e competenze professionali) a livello di rete (coesione e interazione Formato Cartaceo Digitale Altro Eventuali ulteriori specifiche: i materiali prodotti potranno essere condivisi su apposite sezioni dei siti web delle scuole della rete e sul sito web della scuola capofila; eventuali presentazioni multimediali saranno disponibili sottoforma di allegati nei più comuni formati, pdf, pptx, odt ma potranno anche essere pubblicate sul web attraverso servizi gratuiti di condivisione (es: slide share). Nella fase di coordinamento, ai partecipanti potrà essere fornita la possibilità di condivisione dei materiali su appositi spazi web, in funzione delle competenze digitali acquisite o da acquisire da parte dei docenti. 10 La sede del corso è facilmente raggiungibile? NO In caso di riscontro positivo indicare la distanza approssimativa tra la sede di servizio dei docenti coinvolti nella formazione e la sede di erogazione del corso. Le scuole di Verdellino e Osio sotto distano circa 4 km mentre Dalmine dista da Verdellino circa 8 km; Curno circa 12 km. La scuola più distante è l I. C. di Castelli Calepio, a circa 30 km da Verdellino. La sottoscritta Peccolo Lorena nata a San Vendemiano (TV ) il 10/02/1954, in qualità di Legale Rappresentante dell Istituzione Scolastica di cui alla presente scheda, ne propone la candidatura, in riscontro all avviso pubblico per la selezione di 52 progetti nota prot USR LO n. 782/13 relativa alle azioni di formazione di cui alla C.M. 22/13 ed al D.M. 821/13 nonché al D.D. 91/13, e si impegna a fornire all USR LO, eventuali indicazioni accessorie, in relazione alle azioni oggetto della candidatura, successivamente richieste dalla stessa. Data 29/11/2013 Prot. 8036B15 IL DIRIGENTE SCOLASTICO Lorena Peccolo 6