Guido Bonati, Raffaella Zucaro

Documenti analoghi
7^ CONFERENZA ORGANIZZATIVA

Stato dell irrigazione in Puglia

LA DIRETTIVA QUADRO ACQUE 2000/60/CE

Piero Gagliardo Il processo di desertificazione in Calabria

Sistema della ricerca agricola in Italia e le dinamiche del processo di innovazione

REGOLAMENTO DELLE MODALITÀ DI QUANTIFICAZIONE DEI VOLUMI IDRICI AD USO IRRIGUO.

L applicazione del prezzo incentivante in agricoltura e l adeguato contributo al recupero dei costi Dr. Emilio Gatto

Complementarietà e sviluppo di sinergie con il programma per l ambiente e l azione per il clima LIFE a supporto dei PSR 2014/2020

Irrigazione e Green economy (. una questione di compatibilità)

PATTO PER L ACQUA. Il programma d azione regionale per le risorse idriche. Guido Mariani

REG. (UE) 1305/2013 PROGRAMMA NAZIONALE DI SVILUPPO RURALE MISURA

IL VALORE AMBIENTALE DELL IRRIGAZIONE LA REGIONE DEL VENETO NELLA GESTIONE DELLA RISORSA IDRICA

Maurizio Giugni Problemi di pianificazione e gestione delle risorse idriche.

MPAs facing pollution in the Mediterranean: thinking beyond boundaries - 28 Nov / 1st Dec Izola, Slovenia

-H 2 O. ovvero il Programma di Azione Locale di lotta alla siccità e alla desertificazione - Parte prima- Lucio Botarelli

Pianificazione e gestione del territorio in materia idraulica

Le attività dal Consorzio di Bonifica della Romagna nel progetto europeo

Questionario Agroscenari Agricoltura italiana e cambiamenti climatici

Sezione I Identificazione della misura

INDICE. 12. Disposizioni Finali

LA VALUTAZIONE DELLA CONVENIENZA ECONOMICA DELLA FILIERA A SCALA REGIONALE Filippo Arfini, Michele Donati Università degli Studi di Parma

IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014

AGRICOLTURA CREA: AGRICOLTURA: È STRATEGICA PER LA TUTELA DELLE RISORSE IDRICHE?

GESTIONE delle RISORSE IDRICHE

GESTIONE delle RISORSE IDRICHE

la redazione delle mappe della pericolosità e del rischio alluvionale

Il clima cambia: cosa fare per l agricoltura?

Uso dell acqua in agricoltura: scambio di esperienze con il progetto SHARP per lo sviluppo di strategie

Strategie di adattamento ai cambiamenti climatici in Svizzera

catena operativa e risultati COLT2011 in Emilia-Romagna Pratizzoli, F. Tomei, A. Spisni

RICERCA E INNOVAZIONE IN AGRICOLTURA: QUALI OPPORTUNITA? Massimo SPIGOLA - Nomisma

Direzione Generale Cura del Territorio e dell Ambiente

I VENTI DELL INNOVAZIONE AGRICOLTURA E INNOVAZIONE

Quantificazione dei volumi irrigui per il rispetto della condizionalità ex-ante per le risorse idriche

RISCHI ED OPPORTUNITÀ DEL

DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SARDEGNA

Il completamento del riordino dei consorzi di bonifica in LOMBARDIA

Gestione delle risorse idriche e agricoltura irrigua in Italia

DESERTNET Follow-up Progetto DESERTNET 2 Alghero 29 Settembre 2004

Convegno «lo sviluppo rurale tra mare e montagna» Gruppo di Lavoro n. 2

GESTIONE DELLE RISORSE IDRICHE

EFFETTI DELLE DIRETTIVE COMUNITARIE SUL GOVERNO DELLE ACQUE IN ITALIA

Ambiente e biodiversità per uno sviluppo partecipato e sostenibile. Gli accordi agroambientali d area nel PSR delle Marche

ASSE II. Obiettivi, articolazione e criticità. Parte I - Agricoltura. Antonella Trisorio Istituto Nazionale di Economia Agraria

Il Sistema irriguo nei processi di pianificazione e programmazione del Distretto dell Appennino Meridionale

I Programmi Comunitari

«AQUAGEST»: un sistema di supporto per la gestione dell acqua ad uso irriguo del Consorzio di Bonifica della Romagna

II sistema di ricerca e innovazione agro-alimentare italiano: punti di forza e di debolezza

Linea 5 - Irrigazione e cambiamenti climatici

Conservazione del suolo Razionalizzazione dell irrigazione

Il Piano di Sviluppo Rurale : strumenti e misure per il recupero di aree abbandonate

RELAZIONE FINALE DI MONITORAGGIO DEGLI OBIETTIVI STRATEGICI

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio DIVISIONE GESTIONE INTEGRATA DELLE RISORSE IDRICHE

LIFE+ 12 ENV/IT/ HELPSOIL. Kick-off meeting venerdì 19 luglio 2013 Azienda Agricola Sperimentale ERSAF Carpaneta

Il percorso del Piano di Gestione del distretto idrografico del fiume Po al 2015 e le sue criticità

Misure per l uso irriguo nell aggiornamento del Piano di gestione delle acque

Adattamento ai cambiamenti climatici in agricoltura strumenti e politiche

Qualità delle risorse idriche: il quadro normativo di riferimento Direttiva 2000/60/CE del 23 ottobre 2000 Direttiva quadro per l azione comunitaria

LE PRIORITÀ STRATEGICHE DEL PSR BASILICATA INNOVAZIONE (CONOSCENZA, TRASFERIMENTO)

Le iniziative regionali e di Agenda 21 locale per Kyoto

Quale strategia per il sistema d innovazione agricolo italiano?

Politiche per l Agricoltura. Politiche risorse idriche

Come finanziare la sostenibilità in agricoltura? Fabrizio Adriano Dagostin Responsabile Servizio Agricoltura della Provincia Autonoma di Trento

Maurizio Martina Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA ; ; Revisione di metà periodo

Water2Adapt: resilience enhancement and water demand management for climate change adaptation

LINEA. Convenzione VOL. 1

Il ruolo dei CdF nell attuazione delle direttive comunitarie

Agricoltura di precisione e innovazione

Priorità 2: Promozione della sostenibilità ambientale

Verso una agricoltura «climate smart» Quante e quali azioni concrete di supporto attraverso il PSR? Federica Rossi, Camilla Chieco, Slaven Tadìc Bolog

Inquadramento nazionale nell applicazione delle Direttive 2000/60/CE e 2006/18/CE

La stima dei fabbisogni irrigui a livello aziendale: applicazioni in Sicilia

FOODIE Progetto cofinanaziato dall UE a supporto dell agricoltura

Opportunità di Sviluppo Tutela dell Ambiente, Futuro per Giovani e Donne

Capacity Building Workshop 2007 Fondazione Enrico Mattei San Giorgio Maggiore Venezia 26/09/2012 Uso irriguo dell acqua nel distretto Padano

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE (P.S.R ) AVVISO PUBBLICO. Tabella TEMATICHE

PROGRAMMA [inizio 15:30]: Saluti di benvenuto e introduzione [F. Odorici P.P. Panaro]

SICCITÀ E GESTIONE DELLE DISPONIBILITÀ

Regione Autonoma della Sardegna

L uso dell acqua per la gestione della risorsa idrica in ambiente rurale

Il PSR Puglia in pillole

I profili delle acque di balneazione nella gestione delle fioriture di cianobatteri. Roberta De Angelis, Massimo Scopelliti

UN SISTEMA DI SUPPORTO ALLE DECISIONI PER LA GESTIONE DELLE RISORSE IDRICHE A SCALA COMPRENSORIALE

Richiede Perché può produrre..

La direttiva europea e l analisi l irriguo delle acque

La regolazione nel settore idrico: un confronto fra le esperienze inglese ed italiana

Applicazioni GIS distribuite

consorzio di bonifica OGLIO MELLA

La Politica Agricola Comune per una agricoltura a servizio del cittadino e del territorio

DELIBERAZIONE N. 65/23 DEL

SICCITA, CREA: DEGRADO E DESERTIFICAZIONE

BOLOGNA CITTA' RESILIENTE IL PIANO DI ADATTAMENTO

Il lavoro come parametro strategico del pagamento unico aziendale (Pua)

ALLEGATO. Parte I 1. Tabella che fissa il contributo annuo del FEASR

Assistenza tecnica al PSRN

Risultati della Ricerca

Il Servizio di assistenza irrigua dei Consorzi di Bonifica. Paolo Mannini Roberto Genovesi

INDICE. Art. 3 - Obblighi di quantificazione dei prelievi, delle restituzioni e degli utilizzi irrigui

Le iniziative del Ministero dell Ambiente in materia di difesa delle coste dal 2006 e gli obiettivi di indirizzo generali

Transcript:

Guido Bonati, Raffaella Zucaro Metodologie e strumenti a supporto della gestione delle acque: esperienze nazionali e opportunità di trasferimento a livello internazionale

Obiettivo generale Fornire supporto alla pubblica amministrazione (a livello centrale, regionale, locale) e agli agricoltori nella pianificazione, programmazione e gestione delle risorse idriche in agricoltura

La situazione attuale Risorsa idrica essenziale per lo sviluppo dell'agricoltura Problemi di scarsità per: Aumento della domanda Competizione con altri settori Cambiamento climatico (con ricadute a breve e a lungo termine)

Quali strumenti? SIGRIAN MEGRIA Uso del suolo Modello di calcolo dei fabbisogni Monitoraggio della stagione irrigua Valutazione degli investimenti Studi sull'agricoltura irrigua Nuove tecnologie a supporto delle aziende Impatto dei cambiamenti climatici Desertificazione

SIGRIAN Il SIGRIAN è un sistema informativo con tecnologia GIS per la pianificazione e la programmazione in campo irriguo, con dettagli a livello di bacino, di regione e di ente irriguo (irrigazione collettiva). E' stato sviluppato a partire dal 1998; ad oggi contiene i dati di tutto il territorio nazionale.

SIGRIAN Sono presenti le seguenti informazioni: Enti irrigui, aree con infrastrutture, dati gestionali ed economici (entrate, costi contribuenza), aree irrigate, metodi di irrigazione; Schemi irrigui (fonti di approvvigionamento, cirpi idrici e rete irrigua principale), con dettagli sulle disponibilità e sulle tipologie di rete Impianti di depurazione delle acque Informazioni territoriali

SIGRIAN Sistema informativo nazionale per la gestione delle risorse idriche in agricoltura

MEGRIA Il MEGRIA (Modello Economico Territoriale per la Gestione delle Risorse Idriche in Agricoltura) fornisce indicazioni circa l effetto dell uso dell acqua sugli ordinamenti produttivi aziendali e la relativa redditività, sull occupazione, sull impatto delle varie modifiche sui costi consortili e sui possibili livelli di copertura dei costi

Uso del suolo Nel 1999 è stata sviluppata una cartografia originale sull'uso del suolo, con dettaglio sulle aree irrigate. Il lavoro è stato molto utile per determinare l'estensione delle aree irrigate con acqua prelevata direttamente dagli agricoltori (irrigazione autonoma) La cartografia è stata aggiornata nel 2009.

Modello di calcolo dei fabbisogni L'INEA dispone di 3 modelli di calcolo dei fabbisogni irrigui: Per singoli comprensori Per consorzi di bonifica o regioni Per tutto il territorio nazionale Questi modelli possono essere utilizzati con finalità tattica (di gestione annuale) o strategica (programmazione degli investimenti infrastrutturali)

Monitoraggio della stagione irrigua A partire dal 1990 si sono verificati frequenti casi di siccità prolungate e di eventi estremi (gelate tardive, inondazioni) E' necessario fornire un supporto informa-tivo aggiornato agli agricoltori o ai decisori pubblici Per questo motivo ogni 3 mesi viene pubblicato una nota informativa sull'andamento della stagione irrigua

Supporto nella valutazione degli investimenti La pubblica amministrazione centrale richiede un supporto nella programmazione dei nuovi investimenti irrigui A questo scopo sono state create e aggiornate banche dati e sono effettuate elaborazioni e analisi su richiesta del MiPAAF, utilizzando anche il SIGRIAN.

Studi sull'agricoltura irrigua Tutti i supporti conoscitivi confluiscono in studi e analisi sull'irrigazione a livello regionale, che dal 1999 ad oggi sono stati predisposti per tutte le regioni italiane e a livello di bacino idrografico. Contengono informazioni su normativa, agricoltura irrigua, clima e territorio, nonchè dettagli sulla gestione dell'irrigazione a livello di ente irriguo e di regione.

Nuove tecnologie Gli agricoltori necessitano di consulenza in campo irriguo, in particolar modo sui volumi e sui tempi ottimali di distribuzione dell'acqua. INEA partecipa a progetti internazionali per la sperimentazione di sistemi di consulenza irrigua basati sul telerilevamento da satellite

Impatto dei cambiamenti climatici I cambiamenti climatici possono avere un impatto rilevante sull'agricoltura italiana Sono studiati gli aspetti relativi alla mitigazione e all'adattamento; in entrambi i casi è data grande importanza alle politiche e alla programmazione degli investimenti.

Desertificazione La perdita di fertilità del terreno (per cambiamento d'uso oppure per fenomeni di salinizzazione o di eccessivo sfruttamento) costituisce un grave rischio per gran parte del territorio italiano E' stato realizzato un atlante delle aree a rischio di desertificazione Viene fornito supporto tecnico al Ministero dell'ambiente e alle Regioni

Dal nazionale all'internazionale INEA ha realizzato una serie di supporti e di metodologie in grado di fornire assistenza tecnica sia alla pubblica amministrazione che a gruppi di agricoltori. I prodotti e le metodologie sviluppati dall'inea sono caratterizzati dal fatto di essere orientati all'agricoltura mediterranea Possono pertanto essere modificati e adattati ad altri paesi, con progetti di cooperazione internazionale. Prioritario lo scambio di esperienze