COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria dell Informazione 9 Luglio 2015

Documenti analoghi
COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria dell Informazione 18 Luglio 2016

COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria dell Energia Elettrica e Aerospaziale 1 Febbraio 2016

COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria dell Informazione 1 Settembre 2015

COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI Corso di Laurea in Ingegneria dell Informazione 13 Luglio 2012

COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria dell Informazione 31 Agosto 2017

COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria dell Energia Elettrica e Aerospaziale 18 Luglio 2016

COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria dell Informazione 2 Luglio 2018

COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI 21 Febbraio 2013

COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI Corso di Laurea in Ingegneria dell Informazione 1 Febbraio 2013

COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI Corso di Laurea in Ingegneria dell Informazione 6 Settembre 2013

COMPITO DI FONDAMENTI E APPLICAZIONI DI CONTROLLI AUTOMATICI TEMA A - 2 Febbraio 2012

COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI Corso di Laurea in Ingegneria dell Informazione 22 Giugno 2012

COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria dell Energia Elettrica e Aerospaziale 17 Febbraio 2016

COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI 20 Febbraio 2014

COMPITO DI FONDAMENTI E APPLICAZIONI DI CONTROLLI AUTOMATICI 21 Febbraio 2012

COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI 26 Settembre 2008

COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI 7 Febbraio 2013

COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI Corso di Laurea in Ingegneria dell Informazione 18 Settembre 2012

COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI - 7 CFU e 9 CFU 16 Febbraio 2010

Compito di Fondamenti di Automatica - 13 luglio 2006 Versione A Esercizio 1A. Dato lo schema seguente (operazionali ideali)

Cognome Nome: Matricola: Corso di Laurea: Fondamenti di Controlli Automatici - A.A. 2011/12 20 settembre Domande Teoriche

Cognome Nome Matricola Corso di Laurea

Cognome Nome Matricola Corso

Controlli Automatici - Parte A

Controlli Automatici 2 22/06/05 Compito a

Controlli Automatici - Parte A

FAU - I compito e II compitino - Giugno Versione A. Esercizio 1A. (solo compito) Si consideri lo schema di figura (con RC = 1).

Controlli Automatici - Parte A

Controlli Automatici - Parte A

5. Per ω = 1/τ il diagramma reale di Bode delle ampiezze della funzione G(jω) =

Nome: Nr. Mat. Firma:

Esercizi di Controlli Automatici - 7 A.A. 2016/2017

Controlli Automatici - Parte A

Fondamenti di Controlli Automatici

Fondamenti di Automatica Prof. Luca Bascetta. Soluzioni della seconda prova scritta intermedia 25 giugno 2018

Controlli Automatici - Parte A

Esercizi di Controlli Automatici - 8 A.A. 2015/2016

B = Si studi, giustificando sinteticamente le proprie affermazioni, la stabilità del sistema. si A = G(s) = Y f (s) U(s) = 1.

SOLUZIONE. Fondamenti di Automatica (CL Ing. Gestionale) a.a Prof. Silvia Strada Seconda prova intermedia 12 Febbraio 2015

PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 2003/ gennaio 2004

Controlli Automatici L-A - Esercitazione

Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec. Altro.

Controlli Automatici 2 13/07/05 Compito a

ESERCIZIO 1 Si consideri il sistema con ingresso u(t) ed uscita y(t) descritto dalle seguenti equazioni

Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec. Altro.

Prova scritta di Controlli Automatici e sistemi elettrici lineari

Soluzione degli esercizi del Capitolo 9

Controlli Automatici 2 27 Settembre 2007 COGNOME...NOME... MATR...CDL (ELETTR, GEST, MECC)

Fondamenti di Automatica Prof. Paolo Rocco. Soluzioni della seconda prova scritta intermedia 6 luglio 2017

Esercizio 1. Si consideri la funzione di trasferimento. G(s) = K 1 + st

Stabilità dei sistemi di controllo. Fondamenti di Automatica Prof. Silvia Strada

K 1 + T s. W (s) = dove T è la costante di tempo e K è il guadagno di Bode. Nel seguito supporremo K = 1. L 1 T e t/t δ ( 1) = w(t) (13.

Controlli Automatici Compito del - Esercizi

FONDAMENTI DI AUTOMATICA (Ingegneria Biomedica) Appello del 16 febbraio 2010: testo e soluzione. y = x 1

Lezione 8. Stabilità dei sistemi di controllo

Diagrammi asintotici di Bode: esercizi. Tracciare i diagrammi asintotici di Bode della seguente funzione G(s): s 2. s(s 30)(1+ s

Modellazione e controllo Ca1 (a,b,c) Ca2 (d,e,f,g) Mec(a,c,d,e,g)

Teoria dei Sistemi s + 1 (s + 1)(s s + 100)

AUTOMATICA I (Ingegneria Biomedica - Allievi da L a Z) Appello dell 8 luglio 2008: testo e soluzione

Capitolo. Stabilità dei sistemi di controllo. 8.1 Generalità. 8.2 Criterio generale di stabilità. 8.3 Esercizi - Criterio generale di stabilità

CONCETTO DI STABILITÀ NEI SISTEMI DI CONTROLLO. Sistema in condizioni di equilibrio a t = 0. d(t) = 0. u(t) = 0. y(t) = 0. Sistema

ANALISI DEI SISTEMI DI CONTROLLO A TEMPO CONTINUO. Schema generale di controllo in retroazione

COMPITO DI SEGNALI E SISTEMI 11 gennaio 2007

PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 2010/ gennaio 2012

Diagrammi di Nyquist o polari

Regolazione e Controllo dei Sistemi Meccanici

u = quantità di proteina B, y = misura dell attività della proteina A

Esercitazione Si consideri il processo descritto dalla funzione di trasferimento: Soluzione

Lezione 19. Stabilità robusta. F. Previdi - Fondamenti di Automatica - Lez. 19 1

Esercizio 1 [10 punti]

La stabilità di un sistema non dipende dal segnale d ingresso, ma dipende solo dalla f.d.t. del sistema. Stabilità BIBO (Bound Input Bounded Output)

COMPORTAMENTO DI UN SISTEMA IN REGIME SINUSOIDALE

Esame scritto di: Sistemi a Controreazione N.O.

PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 2004/ settembre 2005 TESTO E SOLUZIONE

Diagramma di Bode Modulo Imag Axis. Imag Axis

SISTEMI DIGITALI DI CONTROLLO

Esercitazione 08: Analisi di stabilità dei sistemi di controllo

PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 2005/ febbraio 2006 TESTO E SOLUZIONE

Graficazione qualitativa del luogo delle radici

Soluzione degli esercizi del Capitolo 13

Esercizi- Risposta in frequenza

Prova TIPO C per: ESERCIZIO 1.

Stabilità dei sistemi di controllo in retroazione

AUTOMATICA I (Ingegneria Biomedica - Allievi da L a Z) Appello del 20 luglio 2006: testo e soluzione

Diagrammi di Bode. Esempio: j. 1+ s. 1+j ω. Diagrammi di Bode: ω Diagramma dei moduli. Ampiezza [db] Diagramma delle fasi.

STABILITÀ DEI SISTEMI Metodo di Bode e Nyquist

Graficazione qualitativa del luogo delle radici

Fondamenti di Automatica (CL Ing. Gestionale) a.a Prof. Silvia Strada Seconda prova intermedia 12 Febbraio 2015

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 CFU)

Controlli Automatici (Parte B) Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 crediti) SOLUZIONE

Esercizi- Risposta in frequenza. Sistemi LTI a tempo continuo. Diagrammi polari della risposta in frequenza

Rappresentazione grafica delle funzioni di trasferimento: diagramma di Nyquist

Sistemi di controllo

Sistemi LTI a tempo continuo

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 CFU) SOLUZIONE

s +6 s 3 s 2 +(K 3)s +6K. 6(s +6) s 2 +3s +36. (1) i) Prima di tutto fattorizziamo opportunamente la funzione di trasferimento (1)

Transcript:

COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria dell Informazione 9 Luglio 215 Esercizio 1. [11 punti] Dato il sistema continuo di funzione di trasferimento se ne tracci il diagramma di Bode; G(s) = (s2 + 1)(1 + s) s(1 s) 2 se ne tracci il diagramma di Nyquist, individuando asintoti ed intersezioni con gli assi; KG(s) 1+KG(s), si studi, al variare del parametro reale K, la stabilità BIBO di W (s) = ricorrendo a Nyquist, in particolare calcolando il numero di poli a parte reale positiva in caso di instabilità, ed analizzando a parte i casi critici (passaggio per il punto critico 1). Esercizio 2. [4 punti] Dato lo schema di figura R _ + C u(t) C R y(t) e assumendo: RC = 1; Y (s) = G(s)[V + (s) V (s)], con G(s) = K, nel caso di operazionale quasi- (s + 1) 2 ideale, è richiesto di calcolare le funzioni di trasferimento dello schema complessivo nelle ipotesi di amplificatore operazionale ideale e di amplificatore operazionale quasi-ideale (indicate rispettivamente con rispettivamente W id (s) e W r (s)), e di verificare che W r (s) tende a W id (s) per K. 1

Esercizio. [4 punti] Dato il sistema continuo di funzione di trasferimento G(s) = s 1 (s + 1) se ne tracci il luogo negativo delle radici, determinando per quali K < risulta che W (s) è BIBO-stabile. Esercizio 4. [7 punti] Dato il sistema a tempo continuo di funzione di trasferimento G(s) = (1 + s) ( 1 + s ) si progetti un compensatore stabilizzante C 1 (s) tale che il risultante sistema retroazionato sia di tipo con e (1) rp 5 (errore a regime al gradino), mentre la funzione di trasferimento in catena aperta C 1 (s)g(s) abbia pulsazione di attraversamento circa ωa = rad/s e margine di fase circa m φ = 45 ; si progetti un compensatore stabilizzante di tipo PID (eventualmente un P, PI o PD) C 2 (s) tale che il risultante sistema retroazionato sia di tipo 1 con e (2) rp.1 (errore a regime alla rampa lineare), mentre la funzione di trasferimento in catena aperta C 2 (s)g(s) abbia pulsazione di attraversamento circa ωa = rad/s e margine di fase circa m φ = 9. Teoria. [4.5 punti] Dato un modello ingresso/uscita a tempo continuo, descritto dalla consueta equazione differenziale lineare a coefficienti costante causale, si dimostri, operando nel dominio delle trasformate di Laplace, che nell ipotesi di stabilità BIBO la risposta di regime permanente ad un segnale u(t) = sin(ωt)δ 1 (t) ha sempre la forma y rp (t) = A sin(ωt + φ)δ 1 (t). 2

SOLUZIONI Esercizio 1. Il diagramma di Bode è illustrato in figura 4 2 2 2 1 1 2 5 5 15 2 1 1 2 Il diagramma asintotico dei moduli prima scende con pendenza di 2 db/decade e arriva nell origine. Nell origine il diagramma asintotico diventa orizzontale, mentre il modulo reale ha un picco di antirisonanza infinito per ω = 1 rad/s. La fase va da 9 a +45, poi appare una discontinuità di fase, che riparte da 15 e termina a. Il diagramma di Nyquist è illustrato in figura

Nyquist Diagram 8 6 4 Imaginary Axis 2 2 4 6 8 1.5.5 1 1.5 2 2.5 Real Axis Esso arriva dal punto improprio nel quarto quadrante, con asintoto verticale in s =. Poi sale, attraversa l asse reale in s = 1, entra nel primo quadrante ed attraversa l origine con tangente la bisettrice del primo e del terzo quadrante. Dal terzo quadrante ruota in verso antiorario, attraversa l asse immaginario, entra nel quarto quadrante e termina infine nel punto s = 1. Dal punto di vista analitico si trova facilmente G(jω) = (1 ω2 )( ω 2 ) (1 + ω 2 ) 2 + j (ω2 1)(1 ω 2 ) ω(ω 2 + 1) 2 la cui parte reale si annulla per ω = 1 (dove si annulla anche la parte immaginaria e si ha quindi il passaggio per l origine) e per ω = (pulsazione in cui la parte immaginaria vale 1 ). La parte immaginaria si annulla anche per ω = 1 (pulsazione in cui la parte reale vale 1), e si annulla anche asintoticamente, in quanto Nyquist tende a s = 1 per ω. L asintoto è ovviamente verticale e passa per s =. Aggiungendo il semicerchio orario all infinito (dovuto al polo nell origine), tracciando il punto 1 K (per valutare i giri al variare di K) e notando che n G+ = 2, si ottengono i casi seguenti: K > N =, n W+ = 2 = 2; > K > 1 N = 1, n W+ = 2 + 1 = ; K < 1 N = +2, n W+ = 2 2 = (unico caso di stabilità BIBO). L unico caso critico si ha per K = 1, caso in cui Nyquist arriva asintoticamente nel punto 1 = 1 1 K (oltre a passarci per ω = ), che corrisponde pertanto ad una W (s) impropria e con due poli immaginari puri in ± j. Per K = 1 risulta infatti W (s) = (s2 +1)(s+1), s 2 +1 che è instabile sia per i poli immaginari puri, sia per il fatto che è impropria. Esercizio 2. a Il bilancio di correnti sui nodi + e dell operazionale conduce facilmente V + (s) = 1 1 + s Y (s), V (s) = 1 1 + s U(s) + s 1 + s Y (s). 4

Nel caso ideale, ponendo V + (s) = V (s), si ricava facilmente Y (s) = 1 1 s U(s) W id(s) = 1 1 s. Nel caso quasi-ideale, ponendo Y (s) = G(s)[V + (s) V (s)] con la G(s) assegnata, si ottiene K Y (s) = (s + 1) + K(s 1) U(s) W K r(s) = (s + 1) + K(s 1) = 1 1 s (s+1) da cui risulta evidente la convergenza di W r (s) a W id (s) per K. Esercizio. L equazione dei punti doppi è (s + 1) 2 (s 2) =, da cui il punto (triplo e banale) s = 1 per K =, ed il punto doppio s = 2 per K = 27 (quindi nel luogo negativo). Il centro-stella asintoti è in s = 2 (centro inutile in quanto i due asintoti sono i due semiassi reali positivo e negativo), mentre le intersezioni del luogo con l asse immaginario forniscono jω( + K ω 2 ) + (1 K ω 2 ) =. Annullando la parte immaginaria si trova ω = oppure ω 2 = + K che, sostituite nella parte reale, conducono alle soluzioni ω = (K = 1) e ω = ±1 (K = 2). Pertanto il luogo negativo ha un ramo che si muove sull asse reale da s = 1 verso, mentre gli altri due rami escono sul piano complesso, attraversano l asse immaginario in s = ±j per K = 2, e poi per K = 27 si congiungono nel punto doppio s = 2, dopodiché i due rami si muovono sull asse reale, uno verso lo zero in s = 1 e l altro verso +. Quindi si ha stabilità BIBO della W (s) per 2 < K. Il luogo negativo è illustrato nella figura seguente: 1.5 Root Locus K 1 Imaginary Axis (seconds 1 ).5.5 1 1.5 12 8 6 4 2 2 4 6 8 Real Axis (seconds 1 ) Esercizio 4. Nel primo caso, tipo ed errore a regime sono sistemati da C (s) = 4, dopodiché il diagramma di Bode di 4 G(s) evidenzia ω a e m φ di pochi gradi. 5

8 6 4 2 2 2 1 1 2 2 4 6 8 12 14 16 18 2 1 1 2 Quindi occorre abbassare ω a (abbassando il modulo di 4 db) ed alzare m φ, il che richiede una rete a sella, ad esempio con polo decadi prima di due zeri coincidenti (per scendere di 6 db) ed un polo 1 decade dopo gli zeri (e coincidente con la ω a richiesta, per il requisito sul margine di fase), che permette una risalita di 2 db (discesa totale di 6 2 = 4 db). Quindi ad esempio una soluzione è ) 2 4 ( 1 + s C 1 (s) = ( 1 + s ) (1 + s) che introduce una cancellazione zero-polo ammissibile, e soddisfa tutti i requisiti compresa la stabilizzazione per il Criterio di Bode. 6

5 5 2 1 1 2 2 4 6 8 12 14 16 18 2 1 1 2 Nel secondo caso, C (s) = 1 s sistema tipo ed errore a regime, dopodiché il diagramma di Bode di 1 s G(s) evidenzia ω a rad/s ed un margine di fase addirittura negativo (quasi 9 ) 7

5 5 15 2 1 1 2 8 12 14 16 18 2 22 24 26 28 2 1 1 2 Pertanto è necessario introdurre due zeri per sistemare il margine di fase e per alzare il modulo dei necessari 8 db. Se ad esempio decidiamo di piazzare uno zero per cancellare il polo dominante di G(s) (salita del modulo di 2 db), dobbiamo piazzare l altro zero tre decadi prima di ω a (salita di altri 6 db), da cui ad esempio la soluzione (PID) C 2 (s) = (1 + s) ( 1 + s ) s = 1 s + 1 + s che soddisfa tutti i requisiti compresa la stabilizzazione per il Criterio di Bode. 8

7 6 5 4 2 2 2 1 1 2 2 4 5 6 7 8 9 2 1 1 2 Teoria. Si dimostra con una minima modifica dello studio del caso di segnale fasoriale che compare nel Libro di Testo (II Edizione), a pag. 9-91. 9