Gli interventi per la prevenzione del rischio sismico

Documenti analoghi
COMUNE DI SCARPERIA Provincia di Firenze

PROVINCIA DI FERRARA CENTRO IMPIEGO DI FERRARA E COOR. POL.ATT. LAVORO

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE UMBRIA - Serie Generale - N. 31

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Art. 9. Acquisizione di beni e servizi attraverso soggetti aggregatori e prezzi di riferimento

DECRETO n. 13 del 18 febbraio 2015 IL COORDINATORE

Bollettino Ufficiale n. 10/I-II del 06/03/2012 / Amtsblatt Nr. 10/I-II vom 06/03/

STUDI DI FATTIBILITA E LORO SVILUPPO PROGETTUALE IL CIPE

DOMANDA DI AGIBILITA (art. 8 Regolamento Edilizio e D.p.r.380/2001)

INTERVENTI DI TIPO c) (Allegato A.5 dell Ordinanza Commissariale n. 12 del 14 aprile 2014 come modificato dall ordinanza n.

C I R C O L A R E N. 6

Speciale N.68 del 24 Luglio Edilizia Scolastica

PARTE SECONDA. le procedure di gestione del Programma;

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 63 DEL 5 DICEMBRE 2005

DOMANDA DI RILASCIO DEL CERTIFICATO DI AGIBILITA

IL DIRIGENTE GENERALE DEL DIPARTIMENTO REGIONALE DELL ENERGIA

REGIONE MOLISE GIUNTA REGIONALE

BOLLETTINO UFFICIALE della Regione Toscana

Giovanni Spampinato. 33 Viale Angelo Vasta Catania.

DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA' DEL SISTEMA REGIONALE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE AREA DI COORDINAMENTO TURISMO, COMMERCIO E TERZIARIO

LA NORMATIVA CORSO DI COSTRUZIONI EDILI. Prof. Maurizio Nicolella

Misura 221 Primo imboschimento dei terreni agricoli Scheda integrativa per la determinazione delle riduzioni/esclusioni

Il sottoscritto... codice fiscale. amministratore di condominio.. Comune di. cod. fisc. (condominio) In qualità di:

Obbligatorietà della trasmissione telematica, con modello unico informatico catastale, per la presentazione degli atti di aggiornamento.

REGOLAMENTO DEL servizio di protezione civile

LA GIUNTA REGIONALE. - la legge 24 febbraio 1992 n 225 Istituzione del servizio nazionale della Protezione Civile ;

SISTEMI URBANI Risanamento del sottosuolo dell area urbana di Napoli Progetto esecutivo Vallone S. Rocco SCHEDA N. 115

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 14 marzo 2014, n. 433

COPIA TRATTA DA GURITEL GAZZETTA UFFICIALE ON-LINE

Regolamento per l erogazione di contributi per l avvio e l esercizio dell attività libero professionale

COMUNE DI CIVITANOVA MARCHE

Prot. n.1223/vi-1 Udine, 18 aprile 2016

COMUNE DI GIAVE PROVINCIA DI SASSARI

Decreto Presidente della Repubblica 27 gennaio 1998, n. 25 (in GU 17 febbraio 1998, n. 39)

Ministero dello Sviluppo Economico

Via Verdi Castelnuovo Val di Cecina (PI)

AVVISO PUBBLICO Centri Diurni per Anziani Interventi per la Realizzazione, potenziamento e riqualificazione di Centri Diurni per Anziani

Prot. N.1404/ B38 Firenze,

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLA MANUTENZIONE DELLE STRADE COMUNALI

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 28 DELIBERAZIONE 7 luglio 2014, n. 553

REGOLAMENTO APPLICATIVO DEL PIANO CASA. ai sensi dell art. 6, comma 2, lettera d) della L.R , n. 14

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

PGT ALLEGATO A. Norme Tecniche di Attuazione N.T.A. Lonate Ceppino. PIANO di GOVERNO del TERRITORIO

Ministero delle Attività Produttive

LEGGE REGIONALE N. 17 DEL REGIONE LAZIO. Variazione al bilancio di previsione della Regione Lazio per l esercizio finanziario 2009

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA E L ACCESSO AGLI INCENTIVI PER LA SOSTITUZIONE O INSTALLAZIONE DELLE INSEGNE DI ESRCIZIO NEL CONCENTRICO DELLA CITTA

Città Metropolitana di Genova DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE DIREZIONE TERRITORIO E MOBILITÀ

DICHIARA ai sensi dell art. 47 del D.P.R. n. 445/2000 quanto segue:

Il contributo è finanziato annualmente e le domande devono essere trasmesse entro la data del 31/01 di ogni anno.

Allegato N. 1 delibera n. 7 del 9/12/2003

BANDO PER L AMMISSIONE AI CORSI DI FORMAZIONE IN MATERIA DI ANTICORRUZIONE E ANTIMAFIA PER I COMUNI DELLA PROVINCIA DI ROMA

PROGETTO PER IL POTENZIAMENTO DELL OPERATIVITA DEL :

Albo dei Segretari Comunali e Provinciali Sezione Regionale del Piemonte GUIDA AI PROCEDIMENTI DI MAGGIORE INTERESSE

Interventi regionali in materia di sistemazione di bacini montani, opere idraulico-forestali, opere idrauliche di competenza regionale. Art. 1.

LA CITTA METROPOLITANA DI ROMA CAPITALE

14880 N BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE BASILICATA Parte I

Si fa seguito alla circolare n. 16 del 27 gennaio 2003 e si forniscono ulteriori precisazioni in merito a particolari problematiche.

Due diligence immobiliare

A relazione dell'assessore De Santis: Visto:

L AGRICOLTURA A BENEFICIO DI TUTTI

l.p. 4 agosto 2015, n. 15 legge provinciale per il governo del territorio

Articolo 1 Finalità. Articolo 2 Interventi regionali

FORMAZIONE FROFESSIONALE,FSE ED ALTRI COFINAN.TI ATTUAZIONE INTERVENTI FORMAZIONE DETERMINAZIONE. Estensore PICCINNO BRUNO

REGOLAMENTO PER IL RECUPERO DEI CENTRI STORICI

COMUNE DI CITTADELLA Provincia di Padova

Al Sig. Sindaco del Comune di Borgetto

ALLEGATOA alla Dgr n. 842 del 29 giugno 2015 pag. 1/6 PROGRAMMA REGIONALE

COMUNE DI ALSENO PROVINCIA DI PIACENZA

- il D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207 Regolamento di esecuzione ed attuazione del d. lgs. 163/2006 ;

Il Fondo di Garanzia per l impiantistica sportiva: una nuova opportunità per lo sport

RICHIESTA CERTIFICATO DI AGIBILITA' (articoli 24 e 25 del d.p.r. n. 380 del 2001)

RILEVAZIONE DEI TASSI DI INTERESSE EFFETTIVI GLOBALI MEDI AI FINI DELLA LEGGE SULL 'USURA

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna Direzione Generale

SCHEDA PROGETTUALE ESECUTIVA/APPALTO/INIZIO LAVORI

BANDO PUBBLICO. ASSE 3 Qualità della vita nelle zone rurali e diversificazione dell economia rurale

DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA' DEL SISTEMA REGIONALE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE AREA DI COORDINAMENTO SVILUPPO RURALE

CONVENZIONE PER CONCESSIONE IN USO ALL ASSOCIAZIONE DEI LOCALI SITI NELL IMMOBILE DI PROPRIETA COMUNALE SITI IN

REGOLAMENTO TASSE SCOLASTICHE RIMBORSI E CONTRIBUTI SCOLASTICI (Verb.n.2 del C.d I. del 08/02/2016)

Riassumiamo qui di seguito in ordine cronologico, gli interventi normativi che hanno colpito tale categoria di beni:

A relazione dell'assessore Valmaggia: Visti i regolamenti:

25/2014 Febbraio/10/2014 (*) Napoli 19 Febbraio 2014

REGOLAMENTO PER L INSTALLAZIONE DELLE STAZIONI RADIO BASE SUL TERRITORIO COMUNALE

La Dirigente del Servizio Scuola Università e Ricerca

Comune di Siena SERVIZIO EDIFICI STORICI E SPECIALI

COMUNE DI SASSETTA Provincia di Livorno

LEGGE REGIONALE N. 2 DEL REGIONE BASILICATA

COMUNE DI FORNO DI ZOLDO Provincia di Belluno

METODOLOGIA PER LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

Art. 2 Parametri per la redazione del piano di riparto predisposto dall Assessorato regionale

ALIQUOTE Aliquota 4

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Aggiornamento della disciplina del collocamento al lavoro e del rapporto di lavoro dei centralinisti non vedenti

Il Ministro dello Sviluppo Economico. Il Ministro dell Economia e delle Finanze. di concerto con

BANDO RECLUTAMENTO COLLAUDATORE

LICEO ARTISTICO STATALE E. Catalano Via A. La Marmora n. 66, Palermo Tel fax

Comune di Casorezzo Allegato energetico al Regolamento Edilizio

AREA EDILIZIA SERVIZIO EDILIZIA SCOLASTICA 1. PALESTRA I.I.S. PORRO-ALBERTI Viale Kennedy 30, Pinerolo

Allegato 2 tracciato record privata

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

Determina della CNFC del 10/10/2014. La Formazione sul campo per i liberi professionisti

Transcript:

Gli interventi per la prevenzione del rischio sismico Una guida completa all'attivazione dei contributi previsti dalla L. 77/2009, dopo che l'ordinanza 4007/2012 ha attivato anche l'annualità 2011 ed individuato gli interventi, gli obiettivi, le modalità e le procedure. Indagini di microzonazione sismica; interventi di rafforzamento locale, miglioramento sismico, demolizione e ricostruzione; entità e ripartizione dei contributi. A cura di Piero de Paolis L Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri 29/02/2012, n. 4007, ha disciplinato i contributi per interventi di prevenzione del rischio sismico stanziati dall art. 11 del D.L. 39/2009, con riferimento all annualità 2011. Si rammenta invece che la regolamentazione riferita all annualità 2010 è contenuta nella precedente Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri 13/11/2010, n. 3907, che peraltro ricalca in maniera piuttosto fedele le regole per il 2011. Sempre con riferimento all annualità 2010 si è poi provveduto al riparto delle risorse con il D.P.C.M. 10/10/2010 ed a meglio specificare alcune modalità di utilizzo dei fondi con il D.P.C.M. 21/01/2011. Questo contributo intende essere una guida pratica agli interventi che possono essere oggetto di contributo, le condizioni generali di ammissibilità, l entità e la ripartizione dei finanziamenti. NORMATIVA DI RIFERIMENTO Il citato art. 11 del D.L. 39/2009 ha istituito un Fondo per la prevenzione del rischio sismico, autorizzando a tal fine nel periodo 2010-2016 la spesa complessiva di 965 mln di Euro, attivabili in base alla seguente articolazione temporale: 2010 44 2011 145,1 2012 195,6 2013 195,6 2014 195,6 2015 145,1 2016 44 Totale 965 L intervento si inquadra nell ambito delle disposizioni introdotte dalla 20/03/2003, n. 3274, la quale al comma 3 dell art. 2 ha previsto l obbligo di verifica sia degli edifici di interesse strategico e delle opere infrastrutturali la cui funzionalità durante gli eventi sismici assume rilievo fondamentale per le finalità di protezione civile, sia degli edifici ed opere infrastrutturali che possono assumere rilevanza in relazione alle conseguenze di un eventuale collasso, con priorità per edifici ed opere situate nelle zone sismiche 1 e 2. L art. 2, comma 4, della medesima Ordinanza ha inoltre demandato l individuazione, per quanto di competenza statale, delle tipologie di edifici ed opere aventi le caratteristiche sopra descritte nonché la stesura delle indicazioni per le relative verifiche tecniche da realizzare, ad un provvedimento del Dipar- Bollettino di Legislazione Tecnica 4/2012 333

timento della Protezione Civile, emanato con il successivo D.P.C.M. 21/10/2003, n. 3685. L individuazione degli edifici e delle opere di competenza regionale interessati dalle verifiche sismiche è stata invece effettuata con Delibere emanate da ciascuna Regione. Infine l art. 13 della 19/01/2010, n. 3843 ha istituito una apposita Commissione allo scopo di definire gli obiettivi ed i criteri per l individuazione degli interventi per la prevenzione del rischio sismico. I criteri qualificanti emersi all esito del lavoro della suddetta Commissione, la quale ha in primo luogo stabilito la possibilità di finanziare interventi sia su edifici privati che su strutture ed infrastrutture pubbliche, sono riportati nell Allegato 1 all Ordinanza 4007/2012. CONDIZIONI GENERALI PER L AMMISSIONE AL FINANZIAMENTO Gli interventi ammessi al finanziamento a valere sulle somme disponibili per il 2011, elencati dal comma 1 dell art. 2 dell Ordinanza 3907/2010 in commento, sono destinati unicamente ad edifici ed opere situati in Comuni nei quali l accelerazione massima al suolo «ag» di cui all Allegato 2, sub 2, sia superiore a 0,125g. Possono peraltro essere finanziati anche edifici ed opere di interesse strategico in Comuni che non ricadono in tale categoria, a condizione che l amplificazione sismica nel sito dell opera, dimostrata attraverso studi della risposta sismica locale effettuati ai sensi del D.M. 14/01/2008 e relativa Circolare 617/2009, determini un valore massimo di accelerazione a terra di progetto maggiore di 0,125g. Nell allegato 7 sono riportati i valori di «ag», la data della prima classificazione sismica ed i periodi di non classificazione sismica dei Comuni con «ag» non inferiore a 0,125g. Ripartizione dei contributi tra le Regioni AI sensi dell art. 3 il contributo viene ripartito fra le Regioni secondo i criteri determinati dall Allegato 2 alla Ordinanza 4007/2012 in commento, il quale definisce le modalità per la ripartizione delle risorse, secondo criteri che privilegiano il maggiore rischio sismico delle strutture esposte, con l obiettivo di ridurre la pericolosità in termini di vite umane. È invece acquisita al bilancio dello Stato la quota di contributo stabilita per le Province autonome di Trento e Bolzano. Ai sensi dell art. 15 i contributi possono essere revocati qualora non impegnati dalle Regioni entro 12 mesi dalla relativa attribuzione. L Allegato definisce in particolare la procedura finalizzata al calcolo di un Indice del rischio sismico annuo atteso per ciascun Comune, che determinerà a sua volta la graduatoria e la conseguente ripartizione delle risorse disponibili tra le Regioni, sulla base del prodotto del valore dell indice medio normalizzato e l entità del contributo complessivo disponibile. Successivamente le Regioni predispongono i programmi per la realizzazione degli interventi, in collaborazione con i Comuni i quali a loro volta trasmettono una proposta di priorità riferita agli edifici ricadenti nel proprio territorio. Sono considerati inoltre elementi di priorità, con riferimento agli interventi su strutture o infrastrutture pubbliche e su edifici privati, la posizione dell edificio in prospicienza di una via di fuga prevista nei piani di emergenza provinciali o comunali, nonché l appartenenza o comunque l interferenza con la via di fuga stessa. AI sensi dell art. 4, comma 2, è ritenuto prospiciente l edificio la cui facciata sulla via di fuga abbia altezza superiore al doppio della distanza della facciata stessa dal ciglio opposto della via di fuga. Sono di seguito elencate ed illustrate le diverse linee di intervento ammesse al finanziamento. INDAGINI DI MICROZONAZIONE SISMICA La lettera a) dell art. 2, comma 1, prevede «Indagini di microzonazione sismica», vale a dire la valutazione della pericolosità sismica locale attraverso l individuazione di zone del territorio caratterizzate da comportamento sismico omogeneo. In sostanza la MS individua e caratterizza le zone stabili, le zone stabili suscettibili di amplificazione locale del moto sismico e le zone suscettibili di instabilità. Per le suddette indagini, il documento tecnico di riferimento è costituito dagli «Indirizzi e criteri per la microzonazione sismica», approvati dalla Conferenza delle Regioni e delle Province autonome il 13/11/2008 e disponibili sul nostro sito Internet. In funzione dei diversi contesti e dei diversi obiettivi, secondo quanto si legge del documento tecnico 334 Bollettino di Legislazione Tecnica 4/2012

sopra citato, gli studi di MS possono essere effettuati a vari livelli di approfondimento, con complessità ed impegno crescenti, passando dal livello 1 fino al livello 3. Il finanziamento previsto per questa linea di interventi dal provvedimento in esame è destinato allo svolgimento di studi di microzonazione sismica almeno di Livello 1, definito come un livello propedeutico ai veri e propri studi di MS, in quanto consiste in una raccolta di dati preesistenti, elaborati per suddividere il territorio in microzone qualitativamente omogenee rispetto alle fenomenologie descritte al punto 1.5 degli Indirizzi tecnici. Il supporto ed il monitoraggio su scala nazionale gli studi di microzonazione sismica è effettuato dalla apposita Commissione Tecnica, operante a titolo gratuito presso il Dipartimento della Protezione Civile, costituita e composta ai sensi del comma 7 dell art. 5 della precedente Ordinanza 3907/2010. Si rammenta che in conseguenza dell istituzione della suddetta Commissione ha cessato la propria attività la Commissione già istituita dall art. 1, comma 13, della citata 3843/2010. Entità e ripartizione dei contributi Ai sensi dell art. 16, per l annualità 2011 il contributo destinato ad indagini di microzonazione sismica ammonta a 10 mln di Euro, che saranno gestiti dalle Regioni. I contributi sono dunque concessi alle Regioni ed agli Enti locali, previo cofinanziamento della relativa spesa da parte dei suddetti enti in misura non inferiore al 40%, sulla base della individuazione, che dovrà avvenire a cura delle medesime Regioni con proprio provvedimento, sentiti gli Enti locali, dei territori nei quali è prioritaria la realizzazione dei suddetti studi. Il provvedimento definisce anche le condizioni minime per lo svolgimento degli studi, avuto riguardo alla predisposizione ed all attuazione degli strumenti urbanistici, individuando le modalità per il recepimento all interno degli stessi degli studi effettuati. Sono escluse dagli studi di microzonazione sismica le zone che incidono su Aree Naturali Protette, Siti di Importanza Comunitaria, Zone di Protezione Speciale ed Aree adibite a verde pubblico di grandi dimensioni che rispondano ai requisiti elencati ai commi 4 e 5 dell art. 5 dell Ordinanza in commento. L art. 7 riporta una tabella contenente l entità dei contributi, non comprendenti il cofinanziamento da parte degli enti locali, per lo svolgimento degli interventi di microzonazione sismica, previsti in misura crescente in funzione della popolazione residente, da un minimo di 7.200 Euro per i comuni con meno di 2.500 abitanti ad un massimo di 21.600 Euro per quelli con oltre 100.000 abitanti. L entità dei contributi riportati nella Tabella dell art. 7 è raddoppiata per lo svolgimento di studi di microzonazione sismica di livello 3, in presenza delle condizioni elencate al comma 2 del medesimo art. 7. INTERVENTI DI RAFFORZAMENTO LOCALE, MIGLIORAMENTO SISMICO, DEMOLIZIONE E RICOSTRUZIONE Gli interventi in questione possono essere eseguiti sia su edifici strategici (art. 2, comma 1, lettera b), dell Ordinanza 4007/2012) ed opere infrastrutturali che su edifici privati (art. 2, comma 1, lettera c), dell Ordinanza 4007/2012), e sono definiti e regolamentati dagli articoli 9 e 11 della medesima Ordinanza. Ai sensi del comma 1 dell art. 11 non possono essere concessi contributi per interventi delle tipologie in questione su: edifici ricadenti in aree a rischio idrogeologico in zona R4; edifici ridotti allo stato di rudere o abbandonati; edifici realizzati o adeguati dopo il 1984, a meno che la classificazione sismica non sia stata successivamente variata in senso sfavorevole. Definizione degli interventi Gli interventi di rafforzamento locale, per i quali non è prevista la verifica globale della struttura, sono finalizzati a ridurre o eliminare comportamenti di singoli elementi o parti strutturali che possano dare luogo a condizioni di fragilità o innescare collassi locali. Per i suddetti interventi, tra i quali rientrano quelli elencati al comma 2 dell art. 9, occorre assicurare che il comportamento strutturale della parte interessata non venga variato in maniera significativa all esito dell intervento, ed inoltre che l edificio non presenti carenze strutturali gravi, tali da precludere il conseguimento, tramite l intervento di rafforzamento locale, di un effettivo beneficio alla struttura nel suo complesso. La verifica dell as- Bollettino di Legislazione Tecnica 4/2012 335

senza delle suddette carenze strutturali gravi, che giustifica dunque il ricorso ad interventi di rafforzamento locale, prevede il rispetto di tutte le condizioni elencate dall Allegato 5 all Ordinanza 4007 in commento. Gli interventi di miglioramento sismico, per i quali è prevista la valutazione prima e dopo l intervento, devono consentire di raggiungere un valore minimo del rapporto tra capacità e domanda pari al 60%, ed in ogni caso un aumento della capacità non inferiore al 20% di quella corrispondente all adeguamento sismico. Gli interventi di demolizione e ricostruzione devono restituire edifici conformi alle norme tecniche, e con gli stessi parametri edilizi dell edificio preesistente. Sono peraltro fatti salvi i casi in cui la normativa vigente ammette interventi di sostituzione edilizia in deroga a quanto sopra riportato, come ad esempio accade in molte leggi regionali sul Piano Casa. Interventi su edifici strategici e su opere infrastrutturali Gli interventi di rafforzamento locale, miglioramento sismico e demolizione e ricostruzione possono essere eseguiti, ai sensi della lettera b) dell art. 2, comma 1, su edifici ed opere di cui all art. 2, comma 3 della 3274/2003. Si tratta dunque di edifici di interesse strategico, opere infrastrutturali la cui funzionalità durante gli eventi sismici assume rilievo fondamentale per le finalità di protezione civile, nonché edifici ed opere infrastrutturali che possono assumere rilevanza in relazione alle conseguenze di un eventuale collasso, con esclusione degli edifici scolastici, per i quali sono disponibili altri contributi pubblici, ad eccezione di quelli che nei piani di emergenza di protezione civile ospitano funzioni strategiche. Per questi interventi il costo convenzionale di intervento, che comprende i costi delle finiture e degli impianti strettamente connessi all esecuzione delle opere infrastrutturali, è definito dall art. 8 e riportato nella tabella che segue. Tipologia di intervento Importo per mc lordo di edificio Importo per mq lordo di impalcato di ponte Rafforzamento locale 100 Euro 300 Euro Miglioramento sismico 150 Euro 450 Euro Demolizione e ricostruzione 200 Euro 600 Euro Interventi su edifici privati La lettera c) dell art. 2, comma 1, prevede interventi strutturali di rafforzamento locale o di miglioramento sismico, o di demolizione e ricostruzione, di edifici privati di cui al comma 4 dell art. 2, il quale a sua volta esclude gli edifici di cui all art. 51 del D.P.R. 380/2001 (immobili eseguiti abusivamente in zone alluvionali ed immobili edificati in zone sismiche senza i prescritti criteri di sicurezza e senza che sia intervenuta sanatoria). Per una più puntuale definizione di «edificio» ai fini della fruizione dei contributi, si faccia riferimento a quanto riportato nell Allegato 6. Di estrema rilevanza a tale proposito il ruolo del progettista, che dovrà valutare, in caso di edifici non isolati ma facenti parte di aggregati strutturali più ampi, il livello di reciproca interazione, definendo in base a questo l unità minima di intervento che ragionevolmente può rappresentare il comportamento strutturale. Entità e ripartizione dei contributi Ai sensi dell art. 16, per l annualità 2010 il contributo destinato ad interventi di rafforzamento locale, miglioramento sismico, demolizione e ricostruzione ammonta a 130 mln di Euro complessivi, comprendenti quindi sia gli interventi a beneficio di edifici privati che quelli su edifici di interesse strategico. Interventi su edifici strategici e su opere infrastrutturali Quanto agli interventi su edifici strategici e su opere infrastrutturali, la selezione è affidata alle Regioni sulla base dei programmi di cui all art. 3, comma 3, e degli esiti delle verifiche tecniche eseguite ai sensi dell Ordinanza 3274/2003. Le Regioni sono altresì chiamate a coordinarsi in modo da garantire omogeneità nei criteri di selezione degli interventi e nelle verifiche tecniche eseguite. 336 Bollettino di Legislazione Tecnica 4/2012

Il contributo è stabilito in misura pari ad una quota del costo convenzionale di intervento di cui sopra, espresso in termini di rapporto tra capacità e domanda secondo il criterio riportato dall art. 10. Interventi su edifici privati Quanto agli interventi su edifici privati, il contributo viene ripartito fra le Regioni secondo i criteri determinati dall Allegato 2 alla Ordinanza 4007/2012 in commento, al quale si è già fatto riferimento. Secondo quanto disposto dal comma 5 dell art. 2, per il 2011 le Regioni possono attivare le risorse per interventi su edifici privati, con le modalità sopra descritte, entro un minimo del 20% ed un massimo del 40% del finanziamento complessivo loro assegnato. Le Regioni che usufruiscono di un finanziamento inferiore a 2 mln di Euro hanno facoltà di non attivare i contributi per gli interventi su edifici privati. Le Regioni a loro volta dovranno definire i criteri per attivare le risorse nei singoli Comuni, i quali, nei limiti delle risorse loro assegnate, predisporranno i bandi, per consentire ai cittadini che intendano aderire all iniziativa di presentare la richiesta di incentivo secondo la modulistica riportata nell Allegato 4. Le richieste di contributo sono registrate dai Comuni e trasmesse alle Regioni, che provvedono ad inserirle in apposite graduatorie di priorità, tenendo conto degli elementi e dei criteri riportati nell Allegato 3. Successivamente i soggetti collocati utilmente nella graduatoria dovranno presentare un progetto di intervento a firma di un professionista abilitato ed iscritto all Albo, entro le seguenti scadenze: 90 giorni dalla pubblicazione della graduatoria per gli interventi di rafforzamento locale; 180 giorni dalla pubblicazione della graduatoria per gli interventi di miglioramento sismico e di demolizione e ricostruzione. Il progetto sarà poi sottoposto allo sportello unico per il rilascio del permesso di costruire, con applicazione delle procedure di vigilanza e di controllo previste dal D.P.R. 380/2001 e dalle norme regionali conseguentemente emanate. In ogni caso la misura massima per singolo edificio del contributo, che deve essere destinato unicamente ad interventi sulle parti strutturali, è quella riportata nella tabella che segue. Tipologia di intervento Importo per mq di superficie lorda coperta Max per le abitazioni Max per altri immobili Rafforzamento locale 100 Euro 20.000 Euro 10.000 Euro Miglioramento sismico 150 Euro 30.000 Euro 15.000 Euro Demolizione e ricostruzione 200 Euro 40.000 Euro 20.000 Euro La superficie cui si fa riferimento per la determinazione del contributo è quella risultante alla data di emanazione dell Ordinanza in commento, con esclusione quindi degli eventuali ampliamenti consentiti nell ambito del Piano Casa, che sono a totale carico del proprietario. Nel caso in cui la ricostruzione preveda una superficie inferiore a quella originaria, l incentivo viene calcolato con riferimento a detta superficie inferiore. I contributi sono concessi dalle Regioni con il versamento di somme corrispondenti agli stati di avanzamento dei lavori, al raggiungimento di un valore pari al 30% ed al 70% del complesso delle opere strutturali previste, ed al completamento dei lavori (Allegato 6, punto 4). Nel caso peraltro in cui le opere richiedano il collaudo statico, la rata finale verrà erogata al momento della presentazione del relativo certificato. I prezzi utilizzati per la contabilità dei lavori non devono essere superiori a quanto previsto dai prezzari regionali. Gli interventi devono iniziare entro 30 giorni dalla data in cui viene comunicata l approvazione del progetto e del relativo contributo, e devono essere completati entro: 270 giorni per gli interventi di rafforzamento locale; 360 giorni per gli interventi di miglioramento sismico; 450 giorni per gli interventi di demolizione e ricostruzione. La conclusione dei lavori è certificata dal direttore dei lavori. In caso di superamento dei termini di conclusione la ditta appaltatrice è soggetta all applicazione di una penale, definita nel contratto in misura non superiore all 1% del corrispettivo per ciascuna settimana di ritardo. Bollettino di Legislazione Tecnica 4/2012 337

ALTRI INTERVENTI URGENTI E INDIFFERIBILI La lettera d) dell art. 2, comma 1, prevede infine altri interventi urgenti e indifferibili per la mitigazione del rischio sismico, con particolare riferimento a situazioni di elevata vulnerabilità ed esposizione, anche afferenti alle strutture pubbliche a carattere strategico o per assicurare la migliore attuazione dei piani di protezione civile. L individuazione degli interventi finanziabili nell ambito di questa tipologia, per la quale ai sensi dell art. 16 è stanziata la somma complessiva di 4 mln di Euro, è effettuata dal Dipartimento della protezione Civile, sentito il Presidente della Regione interessata. RIFERIMENTI NORMATIVI Tutti i provvedimenti sono consultabili sulla Banca dati normativa on line. ESTREMI TITOLO B.U.R./G.U. 13/11/2010, n. 3907 29/02/2012, n. 4007 D.P.C.M. 21/01/2011 Attuazione dell'articolo 11 del decreto-legge 28 aprile 2009, n. 39, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 giugno 2009, n. 77 in materia di contributi per interventi di prevenzione del rischio sismico. Attuazione dell'articolo 11 del decreto-legge 28 aprile 2009, n. 39, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 giugno 2009, n. 77. Attuazione dell'articolo 11 del decreto-legge 28 aprile 2009, n. 39, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 giugno 2009, n. 77 - Regolamentazione dell'utilizzo dei fondi di cui all'articolo 2, comma 1, lettera d) dell'ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri del 13 novembre 2010 n. 3907, concernente «altri interventi urgenti e indifferibili per la mitigazione del rischio sismico». 03/02/2010, n. 6 05/08/2010, n. 36 Suppl. Ord. 21/09/2011, n. 1 D.P.C.M. 10/12/2010 Attuazione dell articolo 11 del decreto-legge 28 aprile 2009, n. 39, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 giugno 2009, n. 77, in materia di risorse finanziarie. 08/11/2004, n. 47 D.L. 28/04/2009, n. 39 19/01/2010, n. 3843 20/03/2003, n. 3274 D.P.C.M. 21/10/2003, n. 3685 Interventi urgenti in favore delle popolazioni colpite dagli eventi sismici nella regione Abruzzo nel mese di aprile 2009 e ulteriori interventi urgenti di protezione civile. Ulteriori interventi urgenti diretti a fronteggiare gli eventi sismici verificatisi nella regione Abruzzo il giorno 6 aprile 2009 e altre disposizioni di protezione civile. Primi elementi in materia di criteri generali per la classificazione sismica del territorio nazionale e di normative tecniche per le costruzioni in zona sismica. Disposizioni attuative dell art. 2, commi 2, 3 e 4, dell'ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 3274 del 20 marzo 2003, recante «Primi elementi in materia di criteri generali per la classificazione sismica del territorio nazionale e di normative tecniche per le costruzioni in zona sismica». 25/02/2004, n. 8 11/04/1990, n. 15 B.U. R. Umbria P. I-II 19/05/1982, n. 28 22/09/1981, n. 260 Circ. P.C.M. 22/04/2011 08/11/2011, n. 3977 23/02/2011, n. 3925 O.P.C.M. 3907 del 13/11/2010 e s.m.i. «Attuazione dell'articolo 11 del D.L. 28/04/2009 n. 39, convertito, con modificazioni, dalla Legge 24/06/2009 n. 77», pubblicata in G.U. 01/12/2010 - Circolare esplicativa su quesiti e chiarimenti relativi agli studi di microzonazione sismica di cui all'articolo 2, comma 1, lettera a). Disposizioni urgenti di protezione civile. Disposizioni urgenti di protezione civile. 30/07/2003, n. 31 24/12/2003, n. 54 G.U. 29/08/1981, n. 257 338 Bollettino di Legislazione Tecnica 4/2012