Esercizi per il corso di Metodi di Matematici per l Ingegneria

Documenti analoghi
Corso di Metodi Matematici per l Ingegneria A.A. 2016/2017 Esercizi svolti su misura e integrale di Lebesgue, spazi L p, operatori lineari continui

Esame di Analisi Funzionale e Trasformate Prima prova in itinere. Maggio 2017 A.A. 2016/2017. Prof. M. Bramanti Tema A

1 Successioni di funzioni

COMPLEMENTI DI ANALISI MATEMATICA DI BASE. Prova scritta del 26 gennaio 2005

Alcuni complementi di teoria dell integrazione.

COMPLEMENTI DI ANALISI MATEMATICA II. Prova scritta del 20 gennaio 2014

Esempi di domande tipo per l esame di Metodi Matematici per l Ingegneria A.A. 2014/2015 (prima parte)

Raccolta degli Scritti d Esame di ANALISI MATEMATICA U.D. 2 assegnati nei Corsi di Laurea di Fisica, Fisica Applicata, Matematica

APPELLO C AM1C 19 Gennaio f(x) = log( x + 2) x

CORSO DI ANALISI MATEMATICA 2 SOLUZIONI ESERCIZI PROPOSTI 15/04/2013

ANALISI MATEMATICA 1 ESERCIZI ASSEGNATI IN AULA O A CASA Corso di Laurea in Matematica aa 2003/04 01/03/04

COMPLEMENTI DI ANALISI MATEMATICA II. Prova scritta del 20 gennaio 2014

Esercitazione di Analisi Matematica I Esercizi e soluzioni 19/04/2013 TOPOLOGIA

Analisi Matematica 1 Soluzioni prova scritta n. 1

Esercitazione di riepilogo su serie di funzioni, e in particolare serie di Fourier

Soluzione dei problemi assegnati

Seconda prova in itinere di Analisi Matematica 1 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano. A.A. 2015/2016. Prof. M. Bramanti.

A.A. 2015/16 REGISTRO ELETTRONICO DELLE LEZIONI

Analisi Matematica 2, Scritto Generale, Per quali valori di > e uniformemente convergente per ogni x 2 [; +) la serie di funzioni n x + n 4 x

Analisi 2. Roberto Monti. Appunti del Corso - Versione 5 Ottobre 2012

Successioni e serie di funzioni / Esercizi proposti

ANALISI VETTORIALE COMPITO IN CLASSE DEL 8/11/2013

Laurea triennale in Informatica - Corso B (M-Z) Prova scritta di Analisi Matematica Teoria

f n (x) 3 1. x Essendo g(x) = 3 1

Politecnico di Torino Prima Facoltà di Architettura Esame di Istituzioni di Matematiche-I. f(x) = e 2x e 2.

ANALISI MATEMATICA 1 Area dell Ingegneria dell Informazione. Appello del

Prova scritta di Analisi Matematica III

Il teorema di Vitali-Lebesgue

Alcuni esercizi di Analisi I (tratti da compiti ed esercitazioni in aula degli ultimi anni)

Esercizi del Corso di Istituzioni di Analisi Superiore, I modulo

INTEGRALI Test di autovalutazione

Analisi Matematica A e B Soluzioni Prova scritta n. 3

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria 1 Quarto Appello 4 Settembre 2018

Esercizi 8 12 gennaio 2009

Esonero di Analisi Matematica II (A)

APPELLO B AM1C 14 LUGLIO f(x) = xe 1

Soluzioni dello scritto di Analisi Matematica II - 10/07/09. C.L. in Matematica e Matematica per le Applicazioni

Analisi di Fourier e alcune equazioni della fisica matematica 1. TERZA LEZIONE Serie di funzioni Serie di potenze

UNIVERSIT A DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA" SEDE DISTACCATA DI LATINA CORSO DI DIPLOMA-LAUREA IN INGEGNERIA (SETTORE dell'informazione) a.a. 999/2000

Problemi. Problemi [101] [102] 4) Trovare tutte le soluzioni classiche dell equazione differenziale

ANALISI C & Complementi di Analisi Matematica di Base. Prova scritta del 23 gennaio 2007

ANALISI MATEMATICA 4. Prova scritta del 24 gennaio 2013

Dimostrazione. Indichiamo con α e β (finiti o infiniti) gli estremi dell intervallo I. Poniamo

PROVE SCRITTE DI ANALISI MATEMATICA II (V.O.), ANNO 2002

Serie Numeriche. Docente:Alessandra Cutrì

SUCCESSIONI E SERIE NUMERICHE E DI FUNZIONI

Esercizi di Analisi Reale

Si dimostri che la (*) possiede un unica soluzione (u n ) limitata.

Esame di Analisi Funzionale e Trasformate Terzo appello. 6 Settembre 2017 A.A. 2016/2017. Prof. M. Bramanti

Cognome: Nome: Matricola: a. Si enunci e dimostri il teorema della media integrale per funzioni continue. (5 punti)

Vicenza, 12 settembre 2016 Si consideri la funzione. sinh 2x sinh 2x 1 3x. f(x) =

Secondo appello di Analisi Matematica 1 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano Es. Punti A.A. 2015/2016. Prof. M. Bramanti.

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova di Analisi Matematica 1

Corso di Laurea in Ingegneria Edile Prova scritta dell esame di Analisi Matematica I (M-Z).C

Analisi Matematica 1+2

Esame di Metodi Matematici per l Ingegneria Seconda prova in itinere. Gennaio 2018 A.A. 2017/2018. Prof. M. Bramanti Tema A

Prima prova in Itinere Ist. Mat. 1, Prima parte, Tema PIPPO COGNOME: NOME: MATR.: 1) 7; C: x sin(x) dx è A: π ; B:2 ; C: 0 ; D: π/2; E: N.A.

Serie di Fourier. Hynek Kovarik. Analisi Matematica 2. Università di Brescia

Corso di Metodi Matematici per l Ingegneria A.A. 2017/2018 Domande-tipo di teoria sulla seconda metà del corso

Matematica II prof. C.Mascia

INTEGRALI DEFINITI / ESERCIZI PROPOSTI

Analisi Matematica I

Analisi Matematica I prof. Antonio Greco Def. della derivata Esercizi [301] 1) Applicando la definizione, trovare, se esiste, la derivata delle seguen

Corso di Laurea in Informatica e Comunicazione digitale Esame di Analisi Matematica

Analisi Matematica 1

ANALISI MATEMATICA I, Compito scritto del 5/07/2016 Corso di Laurea in Matematica. COGNOME e NOME... MATR T

Es. 1: 6 punti Es. 2: 12 punti Es. 3: 6 punti Es. 4: 6 punti Es. 5: 3 punti Totale. sin x arctan x lim. 4 x 2. f(x) = x 2

x(y + z)dx dy dz y(x 2 + y 2 + z 2 )dx dy dz y 2 zdx dy dz Esempio di insieme non misurabile secondo Lebesgue.

Analisi a più variabili: Integrale di Lebesgue

Soluzioni delle Esercitazioni VIII 21-25/11/2016. = lnx ln1 = lnx. f(t)dt.

Analisi Matematica 1. Serie numeriche. (Parte 2) Dott. Ezio Di Costanzo.

Complementi di Matematica - Ingegneria Energetica/Elettrica/Sicurezza Prova scritta intermedia del 7 dicembre nx 1 + n α x 2.

Nota: A meno che non sia specificato diversamente, si intende che i teoremi, lemmi, proposizioni sotto menzionati siano stati dimostrati a lezione.

a j n + convergente divergente irregolare.

ANALISI 1 1 QUINTA LEZIONE

TEMI D ESAME DI ANALISI MATEMATICA I

Università degli Studi di Firenze Corso di Laurea triennale in Fisica e Astrofisica

5.3 Alcune classi di funzioni integrabili

f(n)r n e inx lim Se f(x) C(T) allora f S (r) f(x) = lim e inx

Risoluzione del compito n. 5 (Luglio 2018/2)

Corso di Laurea in Matematica Applicata PROVA DI ANALISI MATEMATICA 1 Mod. 1-2/2/2015 Tipologia A

Successioni e serie di funzioni / Esercizi svolti

c i χ Ai (x) f(x) = f(x)dx = c i m(a i ) R

Appello di Matematica II Corso di Laurea in Chimica / Scienze Geologiche 19 Giugno ( 1) n sin 1. n 3

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova di Analisi Matematica 1

B Analisi Matematica 1 (Corso di Laurea in Informatica e Bioinformatica)

A Analisi Matematica 1 (Corso di Laurea in Informatica e Bioinformatica)

non solo otteniamo il valore cercato per la validità della (1.4), ma anche che tale valore non dipende da

Analisi Matematica 1

Analisi Matematica 3 (Fisica) Prova scritta del 27 gennaio 2012 Uno svolgimento

Metodi Matematici per l Ingegneria Politecnico di Milano A.A. 2011/2012. Prof. M. Bramanti Esempi di domande teoriche da esame

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova di Analisi Matematica 1

Considerare il moto di un punto materiale di massa m = 1 soggetto ad un potenziale V (x):

ANALISI MATEMATICA 3. esercizi assegnati per la prova scritta del 31 gennaio 2011

Soluzione della Prova Scritta di Analisi Matematica 4-25/06/13. C.L. in Matematica e Matematica per le Applicazioni. Proff. K. R. Payne e E.

ANALISI MATEMATICA 4. Prova scritta del 24 gennaio 2013

Tempo a disposizione: 120 minuti. Svolgere tre dei quattro esercizi proposti. 1 Studiare, al variare del parametro reale k 0, l insieme numerico

Corsi di laurea in fisica ed astronomia Prova scritta di Analisi Matematica 2. Padova,

Analisi Matematica I per Ingegneria Gestionale, a.a Scritto del secondo appello, 1 febbraio 2017 Testi 1

Transcript:

Esercizi per il corso di Metodi di Matematici per l Ingegneria M. Bramanti April 8, 22 Esempi ed esercizi sul passaggio al limite sotto il segno di integrale per l integrale di Lebesgue, e confronto con l integrale di Riemann Nella teoria di Riemann, se ff n g è una successione di funzioni f n : [a; b]! R limitate e Riemann integrabili e inoltre f n! f uniformemente in [a; b], si può garantire che R b a f n (x) dx! R b f (x) dx. Supponiamo di sapere soltanto che le a funzioni f n sono misurabili, jf n (x)j c per ogni x 2 [a; b] e per ogni n, e inoltre f n! f puntualmente quasi ovunque in [a; b]. Per il teorema di Lebesgue della convergenza dominata risulterà R b a f n (x) dx! R b f (x) dx, sotto ipotesi che a quindi sono molto più deboli della convergenza uniforme. Esempio Sia f n (x) = jxj =n in [ ; ]. Si ha f n (x)! q.o. ma non uniformemente (poiché f n () = si ha kf n k = ). Perciò la teoria di Riemann non è applicabile. In base al teorema della convergenza dominata, invece, essendo jf n (x)j (e la costante è integrabile in [ ; ]) risulta R f n (x) dx! R dx = 2. sin nx nx 3=2 Esempio 2 Sia f n (x) = in [; +): Controlliamo anzitutto che ciascuna f n 2 L. Per x! è f n (x) nx =, integrabile in un intorno di. nx 3=2 x =2 D altro canto jf n (x)j = sin nx, integrabile in un intorno di. Perciò nx 3=2 nx 3=2 f n 2 L [; +): Per n! ; f n (x)! puntualmente ovunque. Cerchiamo una dominante integrabile su [; +). Per trovarla è più semplice ragionare separatamente sugli intervalli [; ] e [; +). Si ha: per x 2 [; ] ; jf n (x)j nx = 2 L [; ] (abbiamo usato la disuguaglianza jsin tj jtj); nx 3=2 x =2 per x 2 [; +); jf n (x)j 2 L [; +) (abbiamo usato le nx 3=2 x 3=2 disuguaglianze jsin tj e =n ). Dunque jf n (x)j g (x) = x =2 per x 2 [; ] x 3=2 per x 2 [; +) con g 2 L [; +);

perciò il teorema di Lebesgue è applicabile, e + f n (x) dx! + dx = : Si osservi che, diversamente dall esempio precedente, questa volta la maggiorante integrabile è una funzione illimitata. Si poteva anche, del resto, valutare direttamente l integrale: + sin nx dx = nx3=2 nx = t; dx = dt n = p n + = sin t dt = c t3=2 + sin t dt 3=2 n n p n! per n! perché c = R + sin tdt è una costante (abbiamo dimostrato all inizio che ogni t 3=2 f n è L, questa integranda è f ). Nei prossimi esercizi, l obiettivo è calcolare f n (x) dx; lim n! I evitando se possibile di calcolare ciascun integrale (cioè cercando di applicare il teorema di Lebesgue della convergenza dominata). Quando I è un intervallo limitato, inoltre, ci si può chiedere se è possibile applicare la teoria di Riemann (criterio della convergenza uniforme). Seguire la traccia indicata in ogni esercizio, svolgendo i dettagli.. Sia f n (x) = nxe n2 x 2 in [; ]. La successione tende a zero puntualmente ma non uniformemente in [; ]. In base alla teoria di Riemann non possiamo quindi calcolare il limite dell integrale di f n. Cerchiamo una maggiorante integrabile. Si calcola fn (x) ; si determina il massimo di f n (x) ; si trova che questo è limitato al variare di n (anzi è costante), perciò vale una disuguaglianza del tipo jf n (x)j c per ogni x 2 [; ] e per ogni n, e il teorema di Lebsegue è applicabile. Per confronto, si può calcolare direttamente l integrale (la primitiva è elementare!) e farne il limite. 2. Si calcoli ora il limite di R + f n (x) dx dove f n sono le stesse funzioni dell esempio precedente, applicando il teorema della convergenza dominata. Suggerimento: per trovare la maggiorante integrabile in [; +) dimostrare che è f n (x) f (x) se x ; per far questo, dimostrare che per ogni x la successione ff n (x)g è monotona decrescente; per far questo, calcolare la derivata... rispetto ad n. 3. Sia f n (x) = n x e n2 x 2 in [; ]. Studiare il limite dell integrale su [; ] per ; >. (Rispetto all esempio precedente, in questo caso la funzione non ha una primitiva elementare per ogni ; > ; perciò è naturale cercare di calcolare il limite degli integrali senza calcolare gli integrali). t n 2

Il limite puntuale è zero per ogni ; > ; perciò se troviamo una maggiorante integrabile, anche il limite degli integrali è zero. Si osservi il passaggio: La funzione f n (x) = n x e n2 x 2 = (nx) x e n2 x 2 : (nx) e n2 x 2 è limitata in [; ] perché la funzione g (t) = t e t2 è limitata su [; +) (veri- carlo) e la funzione precedente è g (nx). Quindi si può scrivere f n (x) cx : Di conseguenza per < + il limite dell integrale è zero (perché?). Per calcolare il limite dell integrale per + si imposti il calcolo esplicito di R f n (x) dx con la sostituzione nx = t. Cosa si trova? In questi casi quindi, a posteriori, è vero o falso che lim n! I f n (x) dx = I lim f n (x) dx? n! 4. Sia f n (x) = +nx in [; ] con >. Calcolare il limite di f n e dell integrale di f n, usando il teorema della convergenza dominata. 5. Sia f n (x) = nx +n 2 x. Dimostrare che f 2 n tende a zero puntualmente ma non uniformemente in [ ; ]. Calcolare il limite dell integrale usando il teorema di Lebesgue. 6. Sia f n (x) = nx +n 2 x 2 in [; +); con 2 R. Determinare per quali sta in L [; +) e per questi calcolare il limite dell integrale. Suggerimento. Dopo aver determinato gli per i quali f n 2 L [; +), cercare una maggiorante naturale ; per gli per i quali questa è integrabile, il teorema di Lebesgue è applicabile. Per gli altri ; calcolare esplicitamente l integrale oppure valutarlo mediante la sostituzione nx = t. 7. Sia f n : [; ]! R 2 f n (x) = sin (2 n x) per x 2 [; 2 n ] altrimenti. Vale il passaggio al limite sotto il segno di integrale? 8. Sia g n = ( ) n f n con f n come nell esempio precedente. Vale il passaggio al limite sotto il segno di integrale? Che di erenza si nota rispetto all esercizio precedente? 9. Esempio sul teorema di Fatou. Sia f n : [; 2]! R f n = (;) se n è pari (;2) se n è dispari. Calcolare separatamente R 2 liminff n (x) dx e liminf R 2 f n (x) dx. Che cosa si osserva? 3

. Esempio sul teorema di Fatou. Sia f n (x) = sin 2 (nx) in [; ] per n = ; 2; 3; ::: Calcolare separatamente R liminff n (x) dx e liminf R f n (x) dx. Che cosa si osserva?. Sia f n (x) = x n e nx su (; ). Suggerimento. Per discutere il limite dell integrale, dimostrare che f n (x) f (x) per ogni n e per ogni x 2 (; ) : 4

Soluzioni di alcuni esercizi Soluzione 3. Si trova lim n!+ 8 < n x e n2 x 2 dx = : se < + R + t e t2 dt se = + + se > + : Poiché l integranda tende a zero per ogni ; > ; per + non vale il passaggio al limite. Soluzione 6. f n 2 L [; +) per < <. Ora è x f n (x) se x 2 [; ] f (x) se x 2 [; +) che è una funzione L se < <. Pertanto l integrale tende a zero per < <. Notare che non si poteva calcolare esplicitamente. Per = l integrale si calcola e vale 2. Per < < l integrale tende a +; questo si può vedere eseguendo la sostituzione nx = t nell integrale. Si noti che nei casi a posteriori si vede che il passaggio al limite sotto il segno di integrale non vale. Soluzione 7. Puntualmente f n (x)! in [; ]. L integrale vale 2 per ogni n. Perciò non vale il passaggio al limite. Soluzione 8. Qui è ancora g n (x)! ma questa volta non esiste neppure il limite dell integrale, perché vale ( ) n 2. Soluzione 9. Si ha: 2 liminf liminff n (x) dx = 2 2 dx = f n (x) dx = liminf = : In questo caso quindi nella disuguaglianza del teorema di Fatou vale la disuguaglianza stretta. Soluzione. Esempio sul teorema di Fatou. Sia f n (x) = sin 2 (nx) in [; ]. Invece liminf sin 2 (nx) dx = 2 f n (x) dx = 2 : per ogni n ; quindi f (x) = liminf sin 2 (nx) = perché per ogni x 2 [; ] fsin nxg n ha sottosuccessioni convergenti ad ogni numero compreso in [ ; ] ; quindi (sin nx) 2o ha sottosuccessioni convergenti ad 5

ogni numero compreso in [; ] : Perciò liminff n (x) dx = dx = : Come nell esempio precedente quindi nella disuguaglianza del teorema di Fatou vale la disuguaglianza stretta. n. Soluzione. f n (x) = x n e nx = x e Poiché per ogni x > è < x x e < x x n ; la successione e è monotona decrescente (e tendente a zero) per ogni x x ssato. Quindi f n (x)! puntualmente, inoltre f n (x) xe x 2 L (; ), quindi per il teorema della convergenza dominata R + f n! : 6