Alcuni esercizi di Analisi I (tratti da compiti ed esercitazioni in aula degli ultimi anni)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Alcuni esercizi di Analisi I (tratti da compiti ed esercitazioni in aula degli ultimi anni)"

Transcript

1 Alcuni esercizi di Analisi I (tratti da compiti ed esercitazioni in aula degli ultimi anni) ) Risolvere la disequazione 2/ 3 < 4/ +. Numeri reali, insiemi, logica proposizionale 2) Trovare un numero M tale che risulti ( + 2)/( 4) < M, per ogni tale che ) Discutere se le seguenti affermazioni sono vere o false: a) 5 implica 2 > 3, b) = se e solo se 2 =, c) 3 8 implica 2. 4) Verificare che se α < < β e α < y < β, allora y < β α. 5) Se > 2 e risolve l equazione =, allora 3 > 8. 6) Data una funzione f(), negare la seguente frase logica: per ogni a > esiste un numero b >, tale che per ogni appartenente all insieme (b, b + ), allora f() > a. 7) Dire se le seguenti affermazioni sono vere, false oppure né vere né false (l importante è giustificare la risposta): a) per ogni tale che 2 + < /2 risulta 4 = 2, b) per ogni (, ), c) esiste tale che 3 > e 2 + > 3/2. 8) Un insieme si dice limitato se ammette un maggiorante e un minorante reali. In base alla precedente definizione far vedere che un insieme è limitato se e solo se esiste un numero reale m tale che < m per ogni elemento dell insieme di partenza. 9) Calcolare l estremo superiore, inferiore ed eventualmente il massimo e minimo del seguente insieme: A = {2n/(n 2 + ), n N, n }. ) Si consideri l enunciato p = q seguente: se tutti gli uomini fossero sani, tutti gli ospedali sarebbero vuoti. Scrivere la frase inversa, cioè non q = non p. ) Determinare i punti di accumulazione dell insieme A = { [2sen ( nπ 2 + n 2 )] n, n N n } 2) Sia U un insieme e A un suo sottoinsieme. Il complementare di A in U, C U A, è definito come l insieme dei punti appartenenti a U, ma non ad A. Dimostrare le seguenti leggi di De Morgan: ) C U (A B) = C U A C U B, 2) C U (A B) = C U A C U B. 3) Dimostrare che l unione di due insiemi che ammettono massimo ammette massimo. ) Dire per quali > la seguente serie converge: Sucessioni e serie (log( + /n)) n ( + /n ) 2. 2) Studiare al variare del parametro reale α il carattere della serie così definita: ( (cos n )sen ( n ) n α. n=3

2 3) Determinare per quali valori del parametro reale α converge la serie n+sen n α + / 2 e /2 d n sen n α (Suggerimento: non conviene cercare una primitiva della funzione + / 2 e /2 ) 4) Dimostrare che lim n ( ) n n non esiste. Calcolare lim n ( n 2 + n n). 5) Stabilire se le serie log n 2n 3 6, sen 3 (/n) sono convergenti. 6) Determinare se converge la seguente serie ( log ) n 2 n + 2 (Suggerimento: utilizzare un classico limite notevole che coinvolge il logaritmo e che deriva da lim n (+ /n) n = e). 7) Determinare per quali valori di α R converge la serie: n 3 (arctg n 2 π/2) sen n α 8) Studiare, al variare di R, la convergenza della seguente serie e n sen ( 2 n ) log( + 2n ). 9) Data una successione {a n }, dimostrare che la convergenza di Far vedere con un esempio che il viceversa non vale. a n implica la convergenza di a n. ) Data una successione a n tale che l insieme dei valori assunti {a n } è un insieme composto da un numero finito di punti, dire quale delle seguenti affermazioni è falsa: la successione è limitata l insieme dei valori assunti ammette massimo l insieme dei valori assunti ammette minimo la serie a n certamente non può convergere la serie a n certamente converge. ) Un criterio del confronto per le serie a termini non positivi. Date due successioni a n, b n, se a n b n, per ogni n, allora bn converge implica che a n converge, bn non converge implica che a n converge, an converge implica che b n converge, bn converge implica che b n non converge, nessuna delle precedenti affermazioni è esatta. 2) Data una serie convergente a n, dire quale condizione segue a) la successione delle somme parziali tende a zero b) a n è decrescente c) lim n a n = l (, )

3 d) a n è a termini positivi e) nessuna delle quattro precedenti condizioni segue dalla convergenza della serie. 3) Data la successione dire quale delle seguenti affermazioni è vera a) a n è limitata b) a n è decrescente c) lim n + a n = d) lim n + a n = e) nessuna delle precedenti affermazioni è vera 4) Determinare il seguente limite (se esiste): { + 2/n se n e a n = dispari /(n + ) se n e pari lim n + n 2 n + 3 n 5) La serie a) converge per = b) non converge qualsiasi sia il valore di c) converge per d) converge per ogni valore di e) converge per ogni valore di diverso da zero 6) La seguente serie a) converge per ogni valore di b) converge se e solo se ( 2, + 2) c) non converge per nessun valore di d) converge se e solo se (, ) e) converge se e solo se [, ] cos n 2n + cos n n 2 7) Siano {a n } e {b n } due successioni reali e supponiamo che: i) a n > per ogni n, lim n a n = 5, ii) b n < per n. Allora a) esiste il limite lim n a n b n b) esiste il limite lim n b n a log n n c) esiste il limite lim n a n b n d) se esiste il limite lim n a n b n tale limite è sicuramente zero e) nessuna delle precedenti risposte è esatta 8) La seguente serie e /n n

4 a) converge per ogni valore di b) non converge per nessun valore di c) converge per > d) converge per (, ) con e) converge per (, ) 9) La seguente serie ( arctg n + n 2 ) n+ a) non converge per nessun valore di b) converge per = c) converge per ( π/2, π/2) d) converge per ( 2/π, 2/π) e) nessuna delle precedenti affermazioni è esatta 2) La seguente serie ( 2 arctg n + n 2 ) n+ a) non converge per nessun valore di b) converge per = c) converge per ( π/2, π/2) d) converge per ( 2/π, 2/π) e) nessuna delle precedenti affermazioni è esatta 2) La seguente serie ( 2 (2 + /n) + n 2 ) n+ a) non converge per nessun valore di b) converge per = c) converge per ( /2, /2) d) converge per ( 2, 2) e) nessuna delle precedenti affermazioni è esatta 22) Sia E l insieme { /n + cos πn + sen πn 2, n N, n }. a) E ha massimo e tale massimo vale b) l estremo superiore di E è c) l estremo inferiore di E è d) il minimo di E è e) nessuna delle precedenti affermazioni è esatta 23) la serie log ( + /n 2) n a) converge per < b) converge per = c) converge per > 2 d) converge per 2 e) converge per < 2

5 24) la serie n + arctg n a) converge per (, + ) b) converge per (, ) c) converge per = d) non converge per nessun valore di e) converge per ( π/2, π/2) 25) Data la serie n 3, indichiamo con S n la successione delle somme parziali e con S il loro limite, cioè S = lim n + S n. Utilizzando il confronto con l integrale improprio in [, + ) di / 3, dire quale delle seguenti affermazioni è vera: S n < 2 2/(n + ) 2 S n < 2 2/(n + ) 2 S n < 2 2/(n + ) nessuna delle precedenti affermazioni è vera 26) Ricordando che dire quanto vale il seguente limite /e / e lim ( + n + a/n)n = e a, lim ( n + /n) n 27) Data una successione a n, se lim a n = +, allora a) la successione è crescente b) esiste n tale che la successione è crescente per ogni n > n c) esiste n tale che a n > per ogni n > n d) la successione è limitata e) per ogni coppia m, n risulta a n a m f) nessuna delle precedenti risposte è corretta 28) La seguente serie: ( 3 + sen ) n converge se e solo se a) > 3 b) > 2 c) = d) < e) > f) nessuna delle precedenti risposte è corretta n 3 + n 4

6 29) E data la seguente successione (si supponga n > ) { se n e a dispari n n e n se n e pari Dire quale delle seguenti affermazioni e vera. a) il massimo dei valori assunti dalla successione esiste e vale b) inf{a n } =, ma tale valore non e il minimo c) lim n a n = d) lim n a n = e) la successione e decrescente f) nessuna delle precedenti affermazioni e vera Funzioni, concetti generali, limiti e continuità ) Dire quale tra le seguenti proposizioni è la definizione esatta della scrittura lim 4 7 a) per ogni λ > e per ogni µ >, se 4 < µ e 4 allora f() 7 < λ b) per ogni λ > e per ogni µ >, se 4 < µ allora f() 7 < λ c) per ogni µ > esiste λ > ed esiste tale che 4 < λ e f() 7 < µ d) per ogni µ > esiste λ > tale che se 4 < λ e λ allora f() 7 < µ e) per ogni µ > esiste λ > tale che se 4 < λ e 4 allora f() 7 < µ f) nessuna delle precedenti 2)Vero o falso (giustificare la risposta): a) una funzione pari non è invertibile; b) una funzione dispari è invertibile 3) Studiare sen (/). Dire qual è il più grande dominio possibile, far vedere sottoinsiemi del dominio sui quali è invertibile, dimostrare che non esiste alcun numero a > tale che f sia invertibile in (, a). 4) Data una funzione f(), negare la seguente frase logica: per ogni a > esiste un numero b >, tale che per ogni appartenente all insieme (b, b + ), allora f() > a. 5) Dimostrare, utilizzando la definizione di limite, che lim 3 2 = 5 6) Si supponga che lim + () Si dica quale delle tre proposizioni seguenti discende dalla formula (): a) se > risulta f() <, b) esiste ε > tale che f() < per ogni > ε, c) per ogni ε > esiste η > tale che per > η si abbia f() > ε >. 7) Verificare che la funzione f : R R, definita da { Q R\Q è iniettiva e che non è crescente in nessun sottointervallo di R (che non si riduca a un solo punto). Far vedere che lim.

7 8)Usando il confronto con opportune funzioni far vedere che lim sen (/) =. 9) Data una funzione f : A B, verificare che a) se {C i } è una famiglia di sottoinsiemi di A, allora f( i C i ) = i f(c i ); b) se E F B, allora f (E) f (F ). ) Sia a >. Dimostrare che da lim + a = +, segue lim + log a = +. ) Utilizzando i teoremi di confronto per i limiti di funzione, calcolare: sen lim + sen +cos, lim + cos ) Dimostrare, utilizzando la definizione di limite, che lim 4 2 = 6 3) Il seguente enunciato è falso: se f(), definita in (a, b), è continua in (a, b), allora è continua in un intorno di, cioè esiste δ > tale che f è continua in ( δ, +δ). Proponiamo una dimostrazione sbagliata. Trovare l errore. Per ipotesi f() è continua in. Quindi, per ogni ε > esiste un δ > tale che () < δ = f() f( ) < ε. Se indichiamo con I l intervallo ( δ, + δ) allora f è continua in I. Infatti per ogni I risulta f() f( ) = f() f( ) + f( ) f( ) f() f( ) + f( ) f( ) 2ε. L ultimo passaggio segue dall ipotesi (), dato che sia che distano da per meno di δ. La disuguaglianza sopra scritta prova che f() è continua in = che è un generico punto dell intorno I. 4) Data f : [a, b] {} {}, suriettiva, far vedere che f non può essere continua. 5) a) Dimostrare che un polinomio di grado dispari ha almeno una radice (una radice di un polinomio P () è definita come una soluzione dell equazione P () = ). b) Consideriamo il polinomio P () = Scrivere un algoritmo che consenta di ricavare un valore che dista da una radice del polinomio per meno di 2 (in altre parole: pur non sapendo determinare esattamente la o le soluzioni di P () =, si tratta di trovare un metodo che, con l ausilio di una semplice calcolatrice, faccia ricavare un numero che disti da una radice di P () meno di 2 ). Scrivere l algoritmo e calcolare il numero approssimante la soluzione. Suggerimento: si tratta di una semplice applicazione di uno dei teoremi studiati sulle funzioni continue. 6) Sia I un intervallo di R non necessariamente chiuso né limitato e sia f() continua in I. Se f() tende a + per tendente agli estremi dell intervallo I, allora esiste il minimo di f() in I. 7) Sia f : E F. Scrivere che cos è f (D), dove D F. Dati due sottoinsiemi di F, A e B, dimostrare che f (A B) = f (A) f (B). 8) Una funzione f() si dice lipschitziana se esiste una costante l tale che f() f(y) l y per ogni, y nel dominio. Provare che una funzione lipschitziana è anche continua (in altri termini la lipschitzianità è una condizione di regolarità maggiore della continuità). Far vedere che non è lipschitziana in [, ] e lo è in [, 2]. 9) Dire se è vera o falsa la seguente affermazione (giustificare la risposta): sia f : [a, b] R una funzione continua con f() 4 per ogni [a, b] e f(a) = 2. Allora f(b) < 4. 2) Si supponga che lim + () Si dica quale delle tre proposizioni seguenti discende dalla formula (): a) se > risulta f() <,

8 b) esiste ε > tale che f() < per ogni > ε, c) per ogni ε > esiste η > tale che per > η si abbia f() > ε >. 2) Sia f : D R +cos +sen (si intenda con D il più grande dominio possibile). Determinare l insieme dei punti di discontinuità di f. 22) In quale dei seguenti insiemi la funzione cos( 2 ) è invertibile? [, ] ( π/2, π/2) [, π/2] (π, 2π) nessuno dei precedenti insiemi 23) Data la funzione f definita come segue: log (2 + 2) > = sen / + < Calcolare, se esiste, limite di f() per che tende a zero. 24) Date e +, g() = log e h() = dominio. +, scrivere la funzione composta h g f, con relativo 25) Data f : N N, + dire quale delle seguenti affermazioni è falsa: f è continua f è iniettiva f è suriettiva (cioè f(n) = N) f è limitata inferiormente 26) Consideriamo la proposizione seguente: date due funzioni f e g definite in un intervallo I, sia I. Supponiamo che f() g() per ogni e che lim. Allora lim g() =. La precedente proposizione è vera se aggiungiamo l ipotesi supplementare g(), vera se aggiungiamo l ipotesi supplementare g(), vera senza bisogno di ulteriori ipotesi vera se aggiungiamo l ipotesi supplementare f( ) = g( ) = falsa anche se si aggiungno le ipotesi supplementari di cui sopra 27) Sia f : [a, b] R continua e f() >, per ogni [a, b]. Quale delle seguenti affermazioni è vera esiste δ > tale che f() > δ, [a, b] esistono, 2 [a, b] tali che f( ) = a e f( 2 ) = b (f()) 2 > f() [a, b] f(a) < f(b) 28) Un equazione polinomiale di terzo grado a 3 + b 2 + c + d = ha sicuramente almeno una soluzione reale, ha sicuramente almeno una soluzione negativa, ha sicuramente tre soluzioni reali, non è detto che abbia soluzioni reali, nessuna delle precedenti affermazioni è corretta. 29) Sia f() una funzione definita su R. Supponiamo che lim +. Allora:

9 a) la funzione è decrescente b) lim n + f(n) = c) m, si ha che f() se m d) m e k f() k se m e) nessuna delle precedenti affermazioni è corretta. 3) Sia f : (, ) una funzione continua e strettamente decrescente. Quale delle seguenti affermazioni è falsa? a) Il limite lim f() esiste e può valere l R oppure b) Il limite lim f() esiste e vale necessariamente c) L immagine di f ristretta all intervallo [/3, 2/3] è l intervallo [f(2/3), f(/3)] d) Il limite lim f() esiste e f() > lim f() e) f non ha punti di massimo né di minimo relativo 3) Il limite lim log + è uguale a a) b) c) /2 d) e) + 32) Il limite lim ( sen 2) è uguale a a) /2 b) 2 c) + d) e) il limite non esiste perché i limiti destro e sinistro sono diversi Calcolo differenziale e studi di funzioni ) Studiare la seguente funzione e disegnarne il grafico (non utilizzare calcolatrici in grado di disegnare grafici di funzioni altrimenti l esercizio è del tutto inutile): ) Si scriva l equazione della retta tangente alla parabola di equazione y = nel punto (, 3). 3) Consideriamo la seguente funzione f : R R, { /n se = /n, n Z se non e della forma /n con n Z. Dopo aver dimostrato che f è continua in =, dire se e derivabile in tale punto. 4) Dimostrare la seguente generalizzazzione del Teorema di Rolle: Sia f : [a, + [ una funzione derivabile e sia lim f(a). + Allora esiste un punto z ]a, + [, tale che f (z) = (suggerimento: applicate all esercizio il Teorema di Rolle in modo opportuno).

10 5) Vero o falso: a) data una funzione f(), se è un punto di massimo relativo, allora f() f( ) per ogni appartenente al dominio; b) data una funzione f(), se in la funzione è derivabile con derivata nulla, allora non può essere né di massimo né di minimo relativo. 6) Studiare la funzione e + 2sen + cos, R. La funzione è invertibile in un intorno dell origine? 7) Far vedere che f() definita come 2 cos(/) se e se = è derivabile in R e calcolarne la derivata (attenzione al calcolo nell origine). Verificare che la sua derivata prima non è continua in zero. Tale esempio mostra una funzione derivabile, ma con derivata non continua (cosa che incontriamo raramente, ma che esiste). 8) Studiare la funzione e e + 3( + ) Disegnarne il grafico. 9) Studiare la funzione sen cos e disegnarne il grafico. È periodica tale funzione? E pari? Dispari? ) Determinare al variare di α R il massimo e il minimo numero delle radici reali del polinomio = α. ) Determinare il numero delle soluzioni della seguente equazione: log = /4, >. Si puo dire qualcosa di piu? (per esempio il segno delle soluzioni, una loro piu o meno precisa approssimazione o altro ancora) 2) Studiare le due seguenti funzioni e tracciarne il grafico: e + +, R\{ }, log +, >,. 3) Sia e ; R; determinare: { f() f(y) sup y } :, y (, ]; y. 4) Dimostrare l esistenza e calcolare f () dove { + 2 > 2 /2. 5) Studiare la funzione e , R. 6) Sia e t2 (log( + t) + ) 2 dt, R. Dimostrare che f è invertibile in un intorno di =. Detta h l inversa, scrivere il polinomio di grado 4 e centro della funzione g() = (e )h 2 (), definita in un intorno dello zero. 7) Si studi e si disegni il grafico, nell intervallo [, ], della funzione così definita (non è richiesto il calcolo della derivata seconda): ( ) sen. log

11 Si determini inoltre il numero di intersezioni tra tale grafico e la retta di equazione y = /2. 8) Studiare la seguente funzione (non è richiesto il calcolo della derivata seconda): log /2 9) Studiare la seguente funzione Si consideri successivamente a R e la funzione g : [, ) R, g() = arctg log { a se = f() se < < Supponiamo che a sia tale che g è continua in zero. Determinare il valore di a e dire in quali punti la funzione g è derivabile. 2) Si trovino gli eventuali punti di massimo e di minimo relativo in R della funzione 3 log. 2) Dire se la seguente funzione è invertibile in un intorno di zero: { + 2 cos(/) se se = 22) Determinare il numero e il segno delle soluzioni della seguente equazione: e = 23) Studiare la seguente funzione: { 2arctg 2 (, ) sen ( / 2 ) [, + ). 24) Disegnare il grafico della funzione + log. 25) Determinare quante sono le soluzioni dell equazione =. 26) Data una funzione f : R\{} R, condizione sufficiente affinché sia invertibile è che sia a) continua in tutto il suo dominio b) derivabile in tutto il suo dominio con derivata prima positiva c) strettamente crescente d) strettamente crescente in (, ] e [, + ) e) nessuna delle precedenti affermazioni è vera 27) Sia f : [a, b] R derivabile in [a, b]. Se è punto di massimo relativo allora f ( ) =. Questo enunciato somiglia al Teorema di Fermat, ma scritto così è falso. Quale ipotesi dobbiamo aggiungere affinché sia vero? a) (a, b) b) f derivabile in tutto l intervallo [a, b] e non solo in c) f derivabile in tutto l intervallo [a, b] con derivata continua d) f dotata di derivata seconda in e f ( ) <

12 28) Sia f una funzione definita in [, ]. Dire quale delle condizioni che seguono è sufficiente affinché l equazione abbia soluzione: a) f continua e f( ) < f() b) f derivabile e f( ) < f() c) f( ) < e f() > d) f continua, crescente e f( ) < f() e) nessuna delle precedenti condizioni garantisce l esistenza della soluzione di 29) Data una funzione continua f : [a, b] R, supponiamo che sia un punto di minimo relativo. Segue che a) Se f è derivabile, allora f () = b) Se f è derivabile e (a, b), allora f () = c) Sicuramente non può essere nessuno dei due estremi d) Se coincide con uno dei due estremi, allora la f non è derivabile in e) Se = a allora b è punto di massimo relativo 3) Sia f : (, ) (, ) derivabile e tale che f () = per ogni. Dire quale delle seguenti affermazioni non segue da quanto appena ipotizzato su f. a) I due limiti di f() per che tende a e a esistono e sono finiti b) f non ammette punti di massimo né di minimo relativo c) f è continua d) f è costante e) I due limiti di f() per che tende a + e a esistono e sono finiti 3) Data una funzione f : D R, i punti di massimo o di minimo relativo a) vanno cercati, se f è derivabile e D è un insieme della forma (a, b) (b, c), tra i punti in cui la derivata si annulla b) sicuramente esistono se D è un intervallo chiuso e limitato c) sicuramente esistono se D è un intervallo aperto e f è continua d) sicuramente non esistono se la funzione non è continua e) sicuramente non esistono se la funzione è derivabile, ma la derivata non si annulla in nessun punto ( 32) Calcolare il limite lim cos ) ) Calcolare il limite lim log + ( ) 2. 34) Calcolare 3arctg (2) + sen 2 ( cos 2) lim sen 35) Data arctg log, quale delle seguenti affermazioni è vera a) lim + + b) f ha un punto di minimo relativo in = c) lim f() non esiste d) f è crescente e) f è discontinua in = 36) Dire quale delle seguenti proprietà è verificata dalla funzione 2 +, (, ] a) = /2 è un punto di minimo relativo e non ci sono punti di massimo relativo b) = /2 è un punto di minimo relativo

13 c) = /2 è un punto di minimo relativo e = è punto di massimo relativo d) = è punto di massimo relativo e) nessuna delle precedenti affermazioni è esatta 37) Nell intervallo [π/4, π/6], si consideri la funzione sen 2 cos. Segue che a) f ha infiniti punti di massimo e minimo perché periodica b) π/6 è un punto di minimo relativo c) π/6 è un punto di massimo relativo d) π è punto di massimo relativo e) π/4 è punto di massimo relativo 38) La funzione + 2 log è invertibile esclusivamente nell intervallo (, ) è invertibile in (, /2) è invertibile nell insieme (, ) (, /2) è invertibile (, +, ) è invertibile in (, /2) ed è invertibile in (/2, + ) nessuna delle precedenti risposte è corretta 39) Data la funzione e, [, ] a) = è punto di massimo relativo b) non ci sono punti di massimo relativo c) non ci sono punti di minimo assoluto d) è punto di massimo relativo e) è punto di minimo relativo 4) La funzione e, R è invertibile in a) [, ] [2, 3] b) [, ] c) [ 2, ] [, 2] d) R e) nessuna delle precedenti affermazioni è esatta 4) Sia la funzione e, definita in [, + ). a) f non ha punti minimo relativo b) f non ha punti di minimo assoluto c) = è punto di massimo relativo, ma non assoluto d) = è punto di massimo assoluto e) = e è punto di massimo relativo 42) Data la funzione + 2, definita in R, a) f ammette esattamente due punti di minimo relativo b) i punti di minimo relativo di f sono tutti e soli i punti dell intervallo (, 2) c) i punti di minimo relativo di f sono tutti e soli i punti dell intervallo [, 2] d) f non ammette punti di minimo relativo e) nessuna delle precedenti affermazioni è esatta 43) Data la funzione + 2, definita in R,

14 a) f ammette esattamente un punto di minimo relativo e un punto di massimo relativo b) i punti di minimo relativo di f sono tutti e soli i punti dell intervallo (, ) c) i punti di minimo relativo di f sono tutti e soli i punti dell intervallo (, ] d) f non ammette punti di minimo relativo e) nessuna delle precedenti affermazioni è esatta 44) La funzione + 2, definita in R, a) è invertibile in tutto il suo dominio b) è strettamente crescente in tutto il suo dominio c) è invertibile in (, 2), ma non in [, 2] d) è invertibile in [, 2] e) è invertibile in R [, 2] 45) La funzione + 2, definita in R, a) è invertibile in [, ] [2, 3] b) è invertibile in (, ), ma non in [, ] c) è invertibile in [, ] [3, 4] d) è invertibile in R [, 2] e) nessuna delle precedenti affermazioni è esatta 46) L equazione = a) ha due soluzioni negative b) una sola soluzione c) una sola soluzione positiva d) nessuna soluzione negativa e) due soluzioni positive 47) L equazione arctg 3 + 3sen ( + 2 ) = a) non ha soluzioni negative b) ha infinite soluzioni negative c) ha solo la soluzione nulla d) ha una soluzione nell intervallo [, 2] e) nessuna delle precedenti risposte è corretta 48) L equazione + 2 log = a) ha una soluzione negativa b) non ha alcuna soluzione c) ha due soluzioni positive d) ha come soluzione = /2 e) ha almeno due soluzioni negative 49) L equazione 2 = a) ha una soluzione negativa b) ha una soluzione positiva c) ha due soluzioni d) ha come soluzione = /2 e) ha almeno due soluzioni positive 5) Data l equazione log ( /2 6 8) =, dire quale delle seguenti affermazioni è vera. a) l equazione ha due soluzioni negative e una positiva b) l equazione ha almeno una soluzione nell intervallo (, 2)

15 c) l equazione ha due soluzioni nell intervallo (, 3) d) l equazione ha solo la soluzione nulla e) l equazione ha tre soluzioni positive 5) Data l equazione log ( /2 6 8) =, dire quale delle seguenti affermazioni è vera a) l equazione ha almeno una soluzione negativa in (, ] b) l equazione ha due soluzioni nell intervallo (, ] c) l equazione ha due soluzioni positive e due negative d) l equazione ha solo la soluzione nulla e) l equazione ha almeno due soluzioni positive 52) Data l equazione arctg ( /2 6 8) =, dire quale delle seguenti affermazioni è vera a) l equazione ha due soluzioni nell intervallo [, ] b) l equazione ha due soluzioni positive c) l equazione ha due soluzioni nell intervallo [, + ) d) l equazione ha due soluzioni negative e) nessuna delle precedenti affermazioni è esatta 53) Data l equazione arctg ( /2 6 8) =, dire quale delle seguenti affermazioni è vera a) l equazione ha due soluzioni nell intervallo [, ] b) l equazione ha due soluzioni positive c) l equazione ha due soluzioni nell intervallo [, 3] d) l equazione non ha soluzioni negative e) nessuna delle precedenti affermazioni è esatta 54) Data l equazione (sen )( ) =, dire quale delle seguenti affermazioni è vera a) l equazione ha due soluzioni nell intervallo [, ] b) l equazione ha due soluzioni nell intervallo [, π] c) l equazione ha tre soluzioni nell intervallo [ π, ] d) l equazione ha tre soluzioni negative e) nessuna delle precedenti affermazioni è esatta 55) Data l equazione sen ( ) =, dire quale delle seguenti affermazioni è vera a) l equazione ha due soluzioni nell intervallo [, ] b) l equazione ha due soluzioni nell intervallo [, π] c) l equazione ha una soluzione positiva d) l equazione ha tre soluzioni negative e) l equazione ha una soluzione negativa 56) Data + + tg definita in ( π/2, π/2), detta g la sua inversa, allora g () è uguale a /2 2 la funzione g non è derivabile in 57) Se una funzione f è derivabile in un punto del suo dominio, allora la derivata di f in, f (), è a) la retta tangente al grafico di f in b) il coefficiente angolare della retta tangente al grafico di f in (, f())

16 c) il valore del minimo o del massimo relativo di f in d) è uguale al limite lim z f (z) e) uguale a zero se e solo se c e un flesso orizzontale in f) nessuna delle precedenti risposte è corretta 58) L equazione e sen = a) non ha soluzioni b) ha almeno due soluzioni negative c) ha almeno una soluzione nell intervallo [, 2] d) ha almeno una soluzione nell intervallo [2, 4] e) ha almeno una soluzione negativa f) nessuna delle precedenti risposte è corretta 59) Data la funzione dire quale delle seguenti affermazioni e falsa a) f() non ha asintoto obliquo per + b) 7 2 e punto di massimo relativo c) e punto di minimo relativo d) f() e decrescente nell intervallo ( 7 e) tutte le precedenti affermazioni sono vere e , ) 6) Scrivere lo sviluppo di Taylor al secondo ordine, centrato in =, di e ( + ) 6) Determinare la derivata quinta in = della funzione a) /2 b) /6 c) /2 d) e) nessuno dei precedenti valori ln( + 2 ) sen 2 62) Si consideri il seguente enunciato: sia f : [a, b] R derivabile in a. Se f (a) > allora a è punto di minimo relativo. Dire quale delle seguenti affermazioni e corretta. a) l enunciato e vero b) l enunciato e falso: diventa vero se scriviamo f (a) = al posto di f (a) > c) l enunciato e falso: diventa vero se consideriamo b al posto di a d) l enunciato e falso: diventa vero se consideriamo un punto (a, b), ma non il punto a e) l enunciato e falso: diventa vero se scriviamo f (a) < al posto di f (a) > f) l enunciato e falso, ma per una motivazione diversa da quella elencata nei casi b), c), d), e) 63) Scrivere lo sviluppo di Taylor al secondo ordine, centrato in =, di log cos a) cos ( ) + o( ) b) cos + cos ( ) (sen + cos 2 )( )2 + o( ) 2

17 c) cos + ( sen ) ( ) ( cos 2 + /2)( ) 2 + o( ) 2 d) cos ( sen ) ( ) + ( cos 2 + /2)( ) 2 + o( ) 2 e) cos ( ) (sen + cos 2 )( )2 + o( ) 2 f) nessuno dei precedenti sviluppi e corretto 64) Determinare la derivata prima in = della seguente funzione e confrontare le successive possibili conclusioni. { 2 sen (/) se se = a) b) c) d) + e) la funzione non e derivabile in = f) 2 65) Data la funzione f : [, 2] [3, 4]R, { + se [, 2] se [3, 4] dire quale tra le affermazioni dalla a) alla e) e falsa, oppure indicare la risposta f) se si pensa che tutte le prime cinque affermazioni sono vere. a) f e strettamente crescente b) f e invertibile c) = 2 e punto di massimo relativo d) = 3 e punto di minimo relativo e) la funzione e continua f) tutte le precedenti affermazioni sono vere Integrali, integrali impropri, funzioni integrali ) Far vedere che la funzione di Dirichlet non è integrabile secondo Riemann in [, ]. 2) Dire se la funzione è integrabile secondo Riemann in [, ]. { se Q, se Q, { sen cos(/), = 3) Sia f : [a, b] R una funzione diversa da zero solo in un numero finito di punti. Dimostrare che f è integrabile e che il suo integrale è nullo. 4) Sia f : [a, b] R una funzione continua con f() per ogni [a, b] e b a. Dimostrare che per ogni. 5) Stimare il valore di 2 grado di trovare. log, cioe cercare di maggiorarlo e minorarlo con valori piu precisi che si e in

18 6) Studiare la convergenza del seguente integrale: π/2 e cos d. Stimarne il valore nel caso sia un numero finito. Nel caso che non sia finito dare una stima della funzione e t cos t dt. 7) Si calcoli il seguente integrale indefinito: ( 2 + ) arctg ( ) d. 8) Sia f[, + ) la funzione definita come segue: dato n N, n, ( n) [n, n + ). n2 Dire in base a quale teorema della teoria degli integrali la funzione f è integrabile in ogni intervallo [, a), con a > e studiare la convergenza del seguente integrale imroprio: + f() d 9) Studiare la funzione F () = e t t 2 dt ) Studiare la convergenza del seguente integrale improprio: + (sen ) 2 d 2 ) Calcolare il seguente integrale: π ( + 3)sen d. 2) Studiare la convergenza del seguente integrale improprio: 3) Determinare il dominio della funzione + 2 (cos ) 2 + e +/ d 2 2 t 2 + cos t dt t + Dire inoltre se esiste lim + f() e in caso affermativo calcolarne il valore. 4) Determinare il dominio della funzione 2 2t 2 cos t dt t + 2 Dire inoltre se esiste lim + f() e in caso affermativo calcolarne il valore.

19 5) Determinare per quali valori di α R converge l integrale: α 2 log 6) Studiare al variare del parametro reale α la convergenza del seguente integrale: + log( cos )α π 2 arctg d. 8) Date due funzioni f e g, integrabili in [a, b], l area della regione del piano compresa tra i grafici delle due funzioni e tra le rette = a e = b è a) b a f() g() d b) b a f() g() d c) b a d) b a e) b a f() + g() d f() g() d f() g() d 9) Calcolare 2 lim + t 2 + e t2 dt 2) Calcolare 2+ lim + t 2 dt + e t2 2) Data calcolare lim + f(). 22) Data lim + f() risulta essere a) b) + c) 2 d) π/2 e) π cos 2 t t 2 + dt sen 2 t t 2 + dt 23) Si consideri la funzione definita come segue: { arctg ( 2 ) (, ) ( ) sen [, + ) e si consideri quindi la funzione F : [, 2] : R F () = f() d

20 Allora risulta che a) F non è derivabile b) F è derivabile in [, 2] e si ha che F () = f() per ogni [, 2] c) F è derivabile in [, 2] e si ha che F () = f() per ogni (, 2] d) F è derivabile in [, 2] tranne che in = e) F non è ben definita in [, 2] 24) Si consideri la funzione definita come segue: { = 2 sen R\{} e si consideri quindi la funzione F : [, 2] : R Allora risulta che F () = f() d a) F non è derivabile b) F è derivabile in [, 2] e si ha che F () = f() per ogni [, 2] c) F è derivabile in [, 2] e si ha che F () = f() per ogni [, ) d) F è derivabile in [, 2] tranne che in = e) F non è ben definita in [, 2], ma solo in [, ). 25) Determinare il dominio della seguente funzione a) (, 3) (, + ) b) (, ) (, + ) c) ( 3, ) d) (, + ) e) (, ) 26) Determinare il dominio della seguente funzione a) (, ) (, + ) b) (, ) c) (, + ) d) [, + ) e) (, + ) f) (, ) 27) Determinare il dominio della seguente funzione a) (, ) (, + ) b) (, ) e t t 2 + t dt e t t 2 + t dt arctg ( + t 2 ) 2 t 2 t dt

21 c) (, + ) d) [, + ) e) (, + ) f) (, ) 28) Determinare il dominio della seguente funzione +2 arctg ( + t 2 ) t 2 t dt a) (, 2) (, + ) b) (, ) (, + ) c) (, ) d) (, + ) e) (, + ) f) (, ) 29) Calcolare arctg d 3) Calcolare l integrale 2 e d. 3) Calcolare l integrale e (log )2 d. 32) Calcolare l integrale e 2 (log ) 2 d. 33) Calcolare l integrale 34) Calcolare l integrale 2 e +e d. e 2 d. 35) Determinare il dominio della seguente funzione: a) (, ) (, + ) b) (, 2) (, + ) c) R d) (, ) e) (, ) (, + ) f) nessuna delle precedenti risposte è corretta + + sen t (t + )arctg t dt 36) Determinare il valore del seguente integrale (suggerimento: conviene utilizzare un cambiamento di variabile) d a) 6 log log 2 b) 6 log 3 6 log 2 c) 3 log log 2 d) 6 log log 2 e) la funzione non e integrabile nell intervallo indicato f) nessuna delle precedenti risposte è corretta

22 37) Stabilire il dominio della funzione 2 38) Determinare il valore del seguente integrale 39) Data la funzione dire quale delle seguenti affermazioni e vera π/4 2 a) e punto di minimo relativo b) non ci sono punti di massimo relativo c) non ci sono punti di minimo relativo d) 3 e punto di minimo relativo e) nessuna delle precedenti affermazioni e vera 4) Data la funzione cos t arctg (2 + t t 2 ) dt (cos ) 2 d (sen t) 2 (t 2 + 4t + 3) dt log t(t 2 + 3t) dt dire quale delle affermazioni dalla a) alla e) e falsa, oppure indicare la f) se le prime cinque affermazioni sono tutte vere a) = e punto di minimo relativo di f b) f(), > c) f e continua e derivabile in (, + ) d) la derivata prima di f si annulla in = 3 e) non ci sono punti di massimo relativo di f in (, + ) f) tutte le precedenti affermazioni sono vere 4) Determinare il dominio della seguente funzione 2 t 2 + cos t t dt 42) Il limite è uguale a lim a) b) 2 c) + d) e) il limite non esiste f) nessuna delle precedenti risposte è esatta 43) La funzione t 2 log t dt e t dt + e

23 a) ha un punto di minimo relativo in = b) ha un punto di minimo relativo in = c) ha un punto di massimo relativo in = e d) ha un punto di massimo relativo per che tende a + e) ha un punto di minimo relativo in = /e f) nessuna delle precedenti risposte è corretta 44) Dire se le seguenti funzioni sono integrabili in senso improprio in [, + ): e 2, a e (a > ), + 4, sen, cos 2, sen 2, log + 2,. 45) Dire se le seguenti funzioni sono integrabili in senso improprio in (, ): sen, sen / sen,, 3 log, log. TESTI DELLE PROVE SCRITTE DI ANALISI MATEMATICA DELL A.A Primo compitino del fila A ) Dimostrare che non esiste il limite lim sen + 2) Dimostrare la seguente proprieta del limite: se l, l 2 sono due numeri reali e f, g due funzioni tali che lim l, lim g() = l 2, dove R e un punto di accumulazione dei domini delle due funzioni, allora risulta che lim f()g() = l l 2. Se l esercizio cosi com e vi crea difficolta, provate a dimostrarlo nel caso particolare, leggermente piu facile, in cui l e l 2 sono positivi. 3) Calcolare (se esiste) il seguente limite 4) Dimostrare che la successione disuguaglianza lim + 3 e log { } n log, definita per n, e crescente, cioe che vale la n + a n a n+, n N, n. Determinare inoltre gli estremi superiore e inferiore dell insieme E = esistono) il massimo e il minimo. { } n log n +, n N, n e (se

24 Primo compitino del fila B ) Dimostrare che non esiste il limite lim cos + 2) Dimostrare la seguente proprieta del limite (caso particolare del teorema della permanenza del segno): dati X R illimitato superiormente e f : X R tale che lim l >, + allora esiste a R tale che per ogni (X (a, + )) risulta f() >. 3) Calcolare (se esiste) il seguente limite 4) Dimostrare che la successione disuguaglianza lim + 3 log 2 + e { } n log, definita per n, e crescente, cioe che vale la n + 2 a n a n+, n N, n. Determinare inoltre gli estremi superiore e inferiore dell insieme E = esistono) il massimo e il minimo. { } n log n + 2, n N, n e (se Primo compitino del fila C ) Dimostrare che non esiste il limite lim (sen )2 + 2) Dimostrare la seguente proprieta del limite: dati X R illimitato superiormente e f : X R tale che lim +, + allora per ogni successione { n } a valori in X tale che n + se n +, allora risulta che f( n ) + se n +. 3) Calcolare (se esiste) il seguente limite 4) Dimostrare che la successione disuguaglianza lim + 3 sen log { } n log, definita per n, e crescente, cioe che vale la n + 3 a n a n+, n N, n. Determinare inoltre gli estremi superiore e inferiore dell insieme E = esistono) il massimo e il minimo. { } n log n + 3, n N, n e (se

25 Secondo compitino del fila A ) Sia I un intervallo della retta reale e f : I R una funzione derivabile; se la derivata prima di f e nulla in ogni punto del dominio, dimostrare che allora f e costante. Se g : A R e derivabile con derivata prima nulla in ogni punto, ma il dominio A non e un intervallo, g e costante? Giustificare la risposta. 2) Studiare la convergenza della serie 3) Studiare la funzione 2 n + n 3 n +. sen t + t 2 t dt. In particolare determinare: dominio di f, eventuali limiti interessanti e asintoti, segno della funzione, se la funzione e pari, dispari, periodica, esistenza di punti di massimo e minimo assoluti di f. Tracciare infine il grafico di f. 4) Studiare gli eventuali punti di massimo e di minimo assoluti e relativi e gli eventuali valori massimo e minimo della funzione f : [, 5] R, definita come { 2 [, 4] log (4, 5]. Secondo compitino del fila B ) Sia I un intervallo della retta reale e f : I R una funzione derivabile e strettamente monotona. Se con g : J R indichiamo la funzione inversa, in quali punti di J g e derivabile? come si esprime la derivata di g laddove esiste? Giustificare la risposta. 2) Studiare la convergenza della serie 3 n + n 2 4 n + n. 3) Studiare la funzione cos t + t 2 t dt. In particolare determinare: dominio di f, eventuali limiti interessanti e asintoti, segno della funzione, se la funzione e pari, dispari, periodica, esistenza di punti di massimo e minimo assoluti di f. Tracciare infine il grafico di f. 4) Studiare gli eventuali punti di massimo e di minimo assoluti e relativi e gli eventuali valori massimo e minimo della funzione f : [, 5] R, definita come { 2 [, 4) log [4, 5].

26 Prova scritta del fila A ) Dimostrare il seguente enunciato: dati un intervallo I della retta reale e una funzione derivabile f : I R, se la derivata prima di f e positiva in ogni punto del dominio, allora f e strettamente crescente. Se g : A R e derivabile con derivata prima positiva in ogni punto, ma il dominio A non e un intervallo, g e strettamente crescente? Giustificare la risposta. 2) Studiare la convergenza della serie 2 log n n 2. 3) Si consideri la funzione seguente e si risolvano i tre problemi proposti (giustificando i risultati ottenuti). 2 t + t 4 + dt. a) Determinare il dominio di f; b) calcolare lim + f(); c) dire in quali punti del dominio f e derivabile e calcolare f () (suggerimento per questo terzo quesito: conviene scomporre l integrale nella somma di due integrali aventi ciascuno un estremo di integrazione costante). Suggerimento generale: non conviene cercare una primitiva della funzione integranda. 4) Dimostrare, usando la definizione di limite, che lim = +. Prova scritta del fila B ) Dimostrare il seguente enunciato: dati un intervallo I della retta reale e una funzione derivabile f : I R, se la derivata prima di f e negativa in ogni punto del dominio, allora f e strettamente decrescente. Se g : A R e derivabile con derivata prima negativa in ogni punto, ma il dominio A non e un intervallo, g e strettamente decrescente? Giustificare la risposta. 2) Studiare la convergenza della serie 3 log n 2n 2. 3) Si consideri la funzione seguente e si risolvano i tre problemi proposti (giustificando i risultati ottenuti). 2 t 2 + t 5 + dt. a) Determinare il dominio di f; b) calcolare lim + f(); c) dire in quali punti del dominio f e derivabile e calcolare f () (suggerimento per questo terzo quesito: conviene scomporre l integrale nella somma di due integrali aventi ciascuno un estremo di integrazione costante). Suggerimento generale: non conviene cercare una primitiva della funzione integranda.

27 4) Dimostrare, usando la definizione di limite, che lim 2 = +. Prova scritta del fila C ) Dimostrare il seguente enunciato: dati un intervallo I della retta reale e una funzione derivabile f : I R, se la derivata prima di f e positiva in ogni punto del dominio, allora f e strettamente crescente. Se g : A R e derivabile con derivata prima positiva in ogni punto, ma il dominio A non e un intervallo, g e strettamente crescente? Giustificare la risposta. 2) Studiare la convergenza della serie 2 log n 3n 2. 3) Si consideri la funzione seguente e si risolvano i tre problemi proposti (giustificando i risultati ottenuti). 2 t 3 + t 6 + dt. a) Determinare il dominio di f; b) calcolare lim + f(); c) dire in quali punti del dominio f e derivabile e calcolare f () (suggerimento per questo terzo quesito: conviene scomporre l integrale nella somma di due integrali aventi ciascuno un estremo di integrazione costante). Suggerimento generale: non conviene cercare una primitiva della funzione integranda. 4) Dimostrare, usando la definizione di limite, che lim 4 = +. Prova scritta dell fila A ) Studiare la convergenza della serie ( n 2 sen ) 4 n 2) Si consideri la seguente funzione f : R R { 2 sen (/) =. Dire in quali punti del dominio la funzione e continua. Dire in quali punti e derivabile e determinare la derivata. Dimostrare che f ammette infiniti punti di massimo e di minimo relativo (suggerimento: tali

28 punti di massimo e minimo relativo sono difficili da calcolare esplicitamente, ma se ne puo dimostrare l esistenza studiando il comportamento della funzione). Dire infine se la funzione ammette massimo e minimo assoluti. 3) Si dia la definizione di serie numerica e di convergenza di una serie numerica. Si dimostri il seguente enunciato: date due successioni a n e b n, definite per n e dato λ R, supponiamo che b n = λa n per ogni n. Dimostrare che se n= a n converge, allora n= b n converge. 4) Dire se converge il seguente integrale improprio: log( + 2 ) d Prova scritta dell fila B ) Studiare la convergenza della serie n ( sen ) 3 n 2) Si consideri la seguente funzione f : R R { 4 sen (/) =. Dire in quali punti del dominio la funzione e continua. Dire in quali punti e derivabile e determinare la derivata. Dimostrare che f ammette infiniti punti di massimo e di minimo relativo (suggerimento: tali punti di massimo e minimo relativo sono difficili da calcolare esplicitamente, ma se ne puo dimostrare l esistenza studiando il comportamento della funzione). Dire infine se la funzione ammette massimo e minimo assoluti. 3) Dire se converge il seguente integrale improprio: e 2 d 4) Si dia la definizione di serie numerica e di convergenza di una serie numerica. Si dimostri il seguente enunciato: date due successioni a n e b n, definite per n e dato λ R, supponiamo che b n = λa n per ogni n. Dimostrare che se n= a n converge, allora n= b n converge. Prova scritta del fila A ) Studiare per quali valori di R converge la serie n arctg n n 3 + n +

29 2) E data una funzione f : (a, b) R, derivabile nel suo dominio. Sia (a, b) tale che f ( ) =. Quali ulteriori ipotesi sulla derivata di f possiamo porre per poter dire che e punto di minimo relativo? e quali affinche sia punto di minimo assoluto? Dimostrare con cura le conclusioni ottenute. 3) Si consideri la funzione f : R R, definita come { 2 cos(/) = e quindi la funzione g() = f(t) dt Determinare il dominio di g. Dire in quali punti del dominio la funzione g e continua, in quali e derivabile e determinare la derivata. Determinare punti di massimo e di minimo relativo di g e calcolare eventuali limiti significativi. 4) Data la funzione e (sen )2, determinare lo sviluppo di Taylor di f al terzo ordine e con centro in zero. Nello svolgere l esercizio si sfrutti lo sviluppo delle funzioni e e sen e non si calcolino le derivate di f. Ricavare poi dallo sviluppo di f il valore f (). Prova scritta del fila B ) Studiare per quali valori di y R converge la serie y n arctg n n 2 + 2n + 2) E data una funzione f : (a, b) R, derivabile nel suo dominio. Sia (a, b) tale che f ( ) =. Quali ulteriori ipotesi sulla derivata di f possiamo porre per poter dire che e punto di massimo relativo? e quali affinche sia punto di massimo assoluto? Dimostrare con cura le conclusioni ottenute. 3) Si consideri la funzione f : R R, definita come { 2 sen (/) = e quindi la funzione g() = f(t) dt Determinare il dominio di g. Dire in quali punti del dominio la funzione g e continua, in quali e derivabile e determinare la derivata. Determinare punti di massimo e di minimo relativo di g e calcolare eventuali limiti significativi. 4) Data la funzione e sen 2, determinare lo sviluppo di Taylor di f al terzo ordine e con centro in zero. Nello svolgere l esercizio si sfrutti lo sviluppo delle funzioni e e sen e non si calcolino le derivate di f. Ricavare poi dallo sviluppo di f il valore f (). Prova scritta del fila A

30 ) Consideriamo una funzione g : R R, continua e positiva nel suo dominio, crescente in [, + ). Sia 2 g(t) dt. La funzione f ha punti di massimo o di minimo relativo? se la risposta e affermativa si riesce a localizzare tali punti? Si riesce cioe a dire, per esempio, se sono positivi o negativi, compresi in determinati intervalli, ecc.? 2) Determinare per quali valori del parametro reale α converge la serie log ( + ) n 2 n α. 3) Si consideri la funzione seguente e si risolvano i due problemi proposti (giustificando i risultati ottenuti). + dt. (t + 2)e t3 a) Determinare il dominio di f; b) calcolare lim + f(). (Suggerimento: non conviene cercare una primitiva della funzione integranda. 4) Tra tutti i triangoli rettangoli aventi ipotenusa di lunghezza fissata l, ne esiste uno la cui area al quadrato e massima rispetto agli altri? Se la risposta e affermativa, tale triangolo ha anche area massima (cioe senza elevare l area al quadrato) rispetto agli altri triangoli? (giustificare la risposta). Prova scritta del fila B ) Consideriamo una funzione g : R R, continua e positiva nel suo dominio, crescente in [, + ). Sia 2 g(t) dt. La funzione f ha punti di massimo o di minimo relativo? se la risposta e affermativa si riesce a localizzare tali punti? Si riesce cioe a dire, per esempio, se sono positivi o negativi, compresi in determinati intervalli, ecc.? 2) Determinare per quali valori del parametro reale α converge la serie log ( + ) n n α. 3) Si consideri la funzione seguente e si risolvano i due problemi proposti (giustificando i risultati ottenuti). + dt. (t + 3)e t2 a) Determinare il dominio di f; b) calcolare lim + f(). (Suggerimento: non conviene cercare una primitiva della funzione integranda. 4) Tra tutti i triangoli rettangoli aventi ipotenusa di lunghezza fissata l, ne esiste uno la cui area al quadrato e massima rispetto agli altri? Se la risposta e affermativa, tale triangolo ha anche area massima (cioe senza elevare l area al quadrato) rispetto agli altri triangoli? (giustificare la risposta).

31 Prova scritta del ) Studiare la funzione e Determinare in particolare il dominio, se ci sono punti di discontinuita, punti in cui la funzione non e derivabile, punti di massimo o di minimo relativo, asintoti e limiti interessanti. Dire infine se la funzione ammette massimo e minimo assoluti. (Suggerimento: la derivabilita di f nell origine puo essere difficile da determinare. Potete rimandare questo studio alla fine dell esercizio senza compromettere il resto dello svolgimento). 2) Studiare la convergenza dell integrale improprio e 2 log d. 3) Studiare la convergenza della serie { n a n dove a n = sen n n dispari n pari 4) Siano f, g : [a, b] R due funzioni integrabili. Dimostrare, in base alla definizione di integrale di Riemann, che, se f() g() per ogni [a, b], allora segue che b a f()d b a g()d. n 2

1 Analisi mat. I - Esercizi del 13/10/99

1 Analisi mat. I - Esercizi del 13/10/99 Analisi mat. I - Esercizi del //99 ES. Delle seguenti funzioni determinare: il dominio l immagine gli eventuali asintoti l insieme dove sono continue e quali siano estendibili per continuita. Determinare

Dettagli

ANALISI MATEMATICA 1. (Ingegneria Industriale, corsi A e B) Esempi di prove scritte

ANALISI MATEMATICA 1. (Ingegneria Industriale, corsi A e B) Esempi di prove scritte ANALISI MATEMATICA 1 (Ingegneria Industriale, corsi A e B) Esempi di prove scritte Rispondere ai quesiti a risposta multipla Qi, risolvere gli esercizi Ei, enunciare le definizioni Di e svolgere le dimostrazioni

Dettagli

Laurea triennale in Informatica - Corso B (M-Z) Prova scritta di Analisi Matematica Teoria

Laurea triennale in Informatica - Corso B (M-Z) Prova scritta di Analisi Matematica Teoria 13 giugno 2016 1. In base alla teoria studiata e giustificando la risposta, determinare (a) se la funzione f(x) = cos x è pari, dispari o nessuna delle due cose; x 5 (b) se la funzione g(x) = 2 x + x 3

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Edile Prova scritta dell esame di Analisi Matematica I (M-Z).C

Corso di Laurea in Ingegneria Edile Prova scritta dell esame di Analisi Matematica I (M-Z).C Analisi Matematica I (M-Z).C1 08-0-1997 1) Data la funzione h(x) = x log(x + 1 + x + x + ) + log(1 + ) determinarne il dominio D. Provare poi che h(x) > 0 x D ]0, + [, h(x) = 0 x = 0. ) Utilizzando i risultati

Dettagli

Analisi I Ingegneria Chimica e Aerospaziale 1 o compitino

Analisi I Ingegneria Chimica e Aerospaziale 1 o compitino 1 o compitino 1 febbraio 215 1 Si consideri la funzione f : R R definita da { f) = 2 log se se = a) Si dimostri che f è continua e derivabile su tutto R b) Si dica se f ammette derivata seconda in ogni

Dettagli

Corso di Laurea in Informatica e Comunicazione digitale Esame di Analisi Matematica

Corso di Laurea in Informatica e Comunicazione digitale Esame di Analisi Matematica Corso di Laurea in Informatica e Comunicazione digitale Esame di Analisi Matematica 7 giugno 2017 1. Determinare (a) a quale proprietà si riferisce la seguente scrittura inerente ad una successione {a

Dettagli

Funzioni derivabili (V. Casarino)

Funzioni derivabili (V. Casarino) Funzioni derivabili (V. Casarino) Esercizi svolti 1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in = 0 delle funzioni: a) 5 b) 3 4 c) + 1 d) sin. ) Scrivere l equazione della retta tangente

Dettagli

Corso di Laurea in Informatica e Comunicazione digitale Esame di Analisi Matematica

Corso di Laurea in Informatica e Comunicazione digitale Esame di Analisi Matematica Corso di Laurea in Informatica e Comunicazione digitale Esame di Analisi Matematica 8 giugno 2016 1. Determinare (a) a quale proprietà si riferisce la seguente scrittura inerente ad una successione {a

Dettagli

ANALISI MATEMATICA I per Ingegneria Aerospaziale - A.A Diario delle lezioni. Mercoledì 2 ottobre 2013 (2 ore)

ANALISI MATEMATICA I per Ingegneria Aerospaziale - A.A Diario delle lezioni. Mercoledì 2 ottobre 2013 (2 ore) c Andrea Dall Aglio - Analisi Matematica: Diario delle lezioni - 8 novembre 0 ANALISI MATEMATICA I per Ingegneria Aerospaziale - A.A. 0-04 Diario delle lezioni Questo è un indice degli argomenti trattati

Dettagli

Seconda prova in itinere di Analisi Matematica 1 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano. A.A. 2015/2016. Prof. M. Bramanti.

Seconda prova in itinere di Analisi Matematica 1 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano. A.A. 2015/2016. Prof. M. Bramanti. Seconda prova in itinere di Analisi Matematica Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano Es. Punti A.A. 5/6. Prof. M. Bramanti Tema n 3 5 6 Tot. Cognome e nome (in stampatello) codice persona (o n

Dettagli

ANALISI MATEMATICA PROVA DI TEORIA (20/12/2004)

ANALISI MATEMATICA PROVA DI TEORIA (20/12/2004) ANALISI MATEMATICA PROVA DI TEORIA (20/12/2004) tre domande rispondere alla quarta. Nel caso di dubbi sul testo, chiedere chiarimenti al docente. Non è 1. Cosa significa + n=6 a n =? 2. Enunciare la definizione

Dettagli

Analisi Matematica 1 (prof. G. Cupini) (CdS Astronomia - Univ. Bologna) REGISTRO DELLE LEZIONI A.A

Analisi Matematica 1 (prof. G. Cupini) (CdS Astronomia - Univ. Bologna) REGISTRO DELLE LEZIONI A.A Analisi Matematica 1 (prof. G. Cupini) (CdS Astronomia - Univ. Bologna) REGISTRO DELLE LEZIONI A.A.2015-2016 22 SETTEMBRE 2015 3 ore 14-17 Insiemi e operazioni tra insiemi. Numeri reali. Assiomi dei numeri

Dettagli

Nota: A meno che non sia specificato diversamente, si intende che i teoremi, lemmi, proposizioni sotto menzionati siano stati dimostrati a lezione.

Nota: A meno che non sia specificato diversamente, si intende che i teoremi, lemmi, proposizioni sotto menzionati siano stati dimostrati a lezione. Programma di Analisi Matematica 1 (Canale ICM) svolto per lezioni - A. Languasco - C. Vagnoni 1 Nota: A meno che non sia specificato diversamente, si intende che i teoremi, lemmi, proposizioni sotto menzionati

Dettagli

Numeri DISPARI Prova scritta di Matematica per l Economia e Matematica Generale - 11 aprile 2007 Corsi A-D, E-N, O-Z. 1 x 3 sen

Numeri DISPARI Prova scritta di Matematica per l Economia e Matematica Generale - 11 aprile 2007 Corsi A-D, E-N, O-Z. 1 x 3 sen Prova scritta di Matematica per l Economia e Matematica Generale - 11 aprile 2007 Corsi A-D, E-N, O-Z (1) Calcolare il seguente integrale definito 3/π 1/π 1 3 sen ( 1 ) d integrando dapprima per sostituzione

Dettagli

Diario del Corso Analisi Matematica I

Diario del Corso Analisi Matematica I Diario del Corso Analisi Matematica I 1. Martedì 1 ottobre 2013 Presentazione del corso. Nozioni di Teoria degli Insiemi. Numeri Naturali, loro proprietà, rappresentazione geometrica, sommatoria, principio

Dettagli

Esercizi su: insiemi, intervalli, intorni. 4. Per ognuna delle successive coppie A e B di sottoinsiemi di Z determinare A B, A B, a) A C d) C (A B)

Esercizi su: insiemi, intervalli, intorni. 4. Per ognuna delle successive coppie A e B di sottoinsiemi di Z determinare A B, A B, a) A C d) C (A B) Esercizi su: insiemi, intervalli, intorni. Per ognuna delle successive coppie A e B di sottoinsiemi di N determinare A B, A B, A c e B c. a) A = { N + = 0}, B = { N = 6}, b) A = { N < 5}, B = { N < },

Dettagli

Analisi Matematica 1+2

Analisi Matematica 1+2 Università degli Studi di Genova Facoltà di Ingegneria - Polo di Savona via Cadorna 7-700 Savona Tel. +39 09 264555 - Fax +39 09 264558 Ingegneria Gestionale Analisi Matematica +2 A.A 998/99 - Prove parziali

Dettagli

Disequazioni in una variabile. Disequazioni in due variabili

Disequazioni in una variabile. Disequazioni in due variabili Disequazioni in una variabile Disequazioni in due variabili 2 () 2 3 > (2) 2 + + > (3) 2 3 + 2 < (4) 2 > + (5) 2 < 3 (6) 3 8 > 5 + 3 + + 5 (7) + < 2 < 2 (8) 2 α (α parametro reale) (9) 3 log /2 ( ) < 2

Dettagli

Esercizio 1. Per quali valori di h e k le seguenti funzione sono derivabili? x 3 sin 1 x 0. 0 x = 0. x cos 1 x > 0

Esercizio 1. Per quali valori di h e k le seguenti funzione sono derivabili? x 3 sin 1 x 0. 0 x = 0. x cos 1 x > 0 Sapienza Università di Roma - Facoltà I3S Corso di Laurea in Statistica Economia Finanza e Assicurazioni Corso di Laurea in Statistica Economia e Società Corso di Laurea in Statistica gestionale Matematica

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria, Settore Informazione (gruppi 2-3), A.A. 2007/2008 Docente: Antonio Ponno

Corso di Laurea in Ingegneria, Settore Informazione (gruppi 2-3), A.A. 2007/2008 Docente: Antonio Ponno Programma del Corso di Matematica A Corso di Laurea in Ingegneria, Settore Informazione (gruppi 2-3), A.A. 2007/2008 Docente: Antonio Ponno Premessa (D) dopo un teorema o una proposizione citati sta ad

Dettagli

ESERCIZI DI ANALISI MATEMATICA Università di Firenze - Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica M Z Prof. M.

ESERCIZI DI ANALISI MATEMATICA Università di Firenze - Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica M Z Prof. M. ESERCIZI DI ANALISI MATEMATICA Università di Firenze - Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica M Z Prof. M.Patrizia Pera Insiemi e numeri reali Parte -a. Risolvere le seguenti disequazioni:

Dettagli

Esercizi svolti. a 2 x + 3 se x 0; determinare a in modo che f risulti continua nel suo dominio.

Esercizi svolti. a 2 x + 3 se x 0; determinare a in modo che f risulti continua nel suo dominio. Esercizi svolti 1. Sia sin(x ) f(x) = x ( 1 + x 1 ) se x > 0 a x + 3 se x 0; determinare a in modo che f risulti continua nel suo dominio.. Scrivere l equazione della retta tangente nel punto di ascissa

Dettagli

Corso di laurea: Ingegneria Civile Programma di Fondamenti di Analisi Matematica I a.a. 2011/2012 Docenti: Fabio Paronetto e Fabio Ancona

Corso di laurea: Ingegneria Civile Programma di Fondamenti di Analisi Matematica I a.a. 2011/2012 Docenti: Fabio Paronetto e Fabio Ancona Corso di laurea: Ingegneria Civile Programma di Fondamenti di Analisi Matematica I a.a. 2011/2012 Docenti: Fabio Paronetto e Fabio Ancona Gli argomenti denotati con un asterisco tra parentesi sono stati

Dettagli

Prove scritte di Analisi I - Informatica

Prove scritte di Analisi I - Informatica Prove scritte di Analisi I - Informatica Prova scritta del 3 gennaio Esercizio Stabilire il comportamento delle seguenti serie: n= n + 3 sin n, n= ( ) n n + 3 sin n, n= (n)! (n!), n= n + n 9 n + n. Esercizio

Dettagli

Esercizi di Analisi Matematica

Esercizi di Analisi Matematica Università degli Studi di Udine Anno Accademico 00/ Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Informatica e TWM Esercizi di Analisi Matematica Esercizi sul primo semestre del

Dettagli

Diario del corso di Analisi Matematica 1 (a.a. 2017/18)

Diario del corso di Analisi Matematica 1 (a.a. 2017/18) Diario del corso di Analisi Matematica 1 (a.a. 2017/18) 22 settembre 2017 (2 ore) Presentazione del corso. Numeri naturali, interi, razionali, reali. 2 non è razionale. Come si risolve 2 + 1 = 0? 25 settembre

Dettagli

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria 1

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria 1 Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria 1 Domande Vero/Falso (prima parte) 1. (a) Un numero complesso diverso da zero è invertibile. (b) Una successione illimitata superiormente

Dettagli

A Analisi Matematica 1 (Corso di Laurea in Informatica e Bioinformatica) Simulazione compito d esame

A Analisi Matematica 1 (Corso di Laurea in Informatica e Bioinformatica) Simulazione compito d esame COGNOME NOME Matr. A Analisi Matematica (Corso di Laurea in Informatica e Bioinformatica) Firma dello studente Tempo: 3 ore. Prima parte: test a risposta multipla. Una ed una sola delle 4 affermazioni

Dettagli

Analisi Matematica I per Ingegneria Gestionale, a.a Scritto del secondo appello, 5 febbraio 2018 Testi 1

Analisi Matematica I per Ingegneria Gestionale, a.a Scritto del secondo appello, 5 febbraio 2018 Testi 1 Analisi Matematica I per Ingegneria Gestionale, a.a. 7-8 Scritto del secondo appello, 5 febbraio 8 Testi Prima parte, gruppo.. Trovare r > e α [ π, π] per cui vale l identità 3 sin 3 cos = r sin( + α)..

Dettagli

PROGRAMMA. Capitolo 1 : Concetti di base: numeri reali, funzioni, funzioni reali di variabile reale.

PROGRAMMA. Capitolo 1 : Concetti di base: numeri reali, funzioni, funzioni reali di variabile reale. PROGRAMMA Capitolo 1 : Concetti di base: numeri reali, funzioni, funzioni reali di variabile reale. Gli insiemi numerici oggetto del corso: numeri naturali, interi relativi, razionali. Operazioni sui numeri

Dettagli

e 2x2 1 (x 2 + 2x 2) ln x

e 2x2 1 (x 2 + 2x 2) ln x Corso di laurea in Ingegneria delle Costruzioni A.A. 2016-17 Analisi Matematica - Esercitazione del 04-01-2017 Ripasso di alcuni argomenti in programma Gli esercizi sono divisi in più pagine, per separare

Dettagli

Diario del corso di Analisi Matematica 1 (a.a. 2016/17)

Diario del corso di Analisi Matematica 1 (a.a. 2016/17) Diario del corso di Analisi Matematica 1 (a.a. 2016/17) 16 settembre 2016 (2 ore) Presentazione del corso. Numeri naturali, interi, razionali, reali. 2 non è razionale. Come si risolve 2 + 1 = 0? 19 settembre

Dettagli

ESERCIZI ASSEGNATI IN CLASSE

ESERCIZI ASSEGNATI IN CLASSE ESERCIZI ASSEGNATI IN CLASSE INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO A. A. 2009/2010 LUCA ROSSI 1. Prima settimana Esercizio 1.1. Dimostrare che, dati due insiemi A, B, si ha: (leggi di De Morgan) A

Dettagli

DERIVATE. Rispondere ai seguenti quesiti. Una sola risposta è corretta. 1. Data la funzione f(x) =2+ x 7, quale delle seguente affermazioni èvera?

DERIVATE. Rispondere ai seguenti quesiti. Una sola risposta è corretta. 1. Data la funzione f(x) =2+ x 7, quale delle seguente affermazioni èvera? DERIVATE Rispondere ai seguenti quesiti. Una sola risposta è corretta.. Data la funzione f(x) =+ x 7, quale delle seguente affermazioni èvera? (a) f(x) nonè derivabile in x =0 (b) f (0) = (c) f (0) = (d)

Dettagli

Esame di Analisi Matematica Prova scritta del 9 giugno 2009

Esame di Analisi Matematica Prova scritta del 9 giugno 2009 Prova scritta del 9 giugno 2009 A1 Data la funzione f(x) = x2 3 e x, (f) determinare in base al grafico di f il numero delle soluzioni dell equazione f(x) = λ al variare di Calcolare un valore approssimato

Dettagli

Analisi Matematica 1

Analisi Matematica 1 Michele Campiti Prove scritte di Analisi Matematica Ingegneria Industriale aa 28 29 y f g x La funzione seno e la funzione esponenziale Raccolta delle tracce di Analisi Matematica per Ingegneria Industriale,

Dettagli

a) Determinare il dominio, i limiti agli estremi del dominio e gli eventuali asintoti di f. Determinare inoltre gli zeri di f e studiarne il segno.

a) Determinare il dominio, i limiti agli estremi del dominio e gli eventuali asintoti di f. Determinare inoltre gli zeri di f e studiarne il segno. 1 ESERCIZI CON SOLUZIONE DETTAGLIATA Esercizio 1. Si consideri la funzione f(x) = e x 3e x +. a) Determinare il dominio, i limiti agli estremi del dominio e gli eventuali asintoti di f. Determinare inoltre

Dettagli

Facoltà di Scienze MFN, Università di Cagliari Analisi Matematica 1 (Informatica), a.a. 2007/08. Insiemi numerici: sup A, inf A

Facoltà di Scienze MFN, Università di Cagliari Analisi Matematica 1 (Informatica), a.a. 2007/08. Insiemi numerici: sup A, inf A Facoltà di Scienze MFN, Università di Cagliari Analisi Matematica 1 (Informatica, a.a. 2007/08 Esercizi: Parte 1 Insiemi numerici: sup A, inf A 1. Verificare se A, nel caso sia non vuoto, è limitato superiormente,

Dettagli

Esercitazioni di Matematica

Esercitazioni di Matematica Università degli Studi di Udine Anno Accademico 009/00 Facoltà di Agraria Corsi di Laurea in VIT e STAL Esercitazioni di Matematica novembre 009 Trovare le soluzioni della seguente disequazione: x + +

Dettagli

Scritto d esame di Analisi Matematica I

Scritto d esame di Analisi Matematica I Capitolo 2: Scritti d esame 07 Pisa, 8 Gennaio 999. Studiare il comportamento della serie al variare del parametro α > /2. ( ) n n sin α n 2α 2. Sia ( ) f(x) = log + sin3 x. 2 (a) Determinare la derivata

Dettagli

Analisi Matematica I

Analisi Matematica I Università degli Studi di Genova Facoltà di Ingegneria - Polo di Savona via Cadorna 7-7 Savona Tel. +39 9 264555 - Fax +39 9 264558 Analisi Matematica I Testi d esame e Prove parziali Analisi Matematica

Dettagli

Analisi Matematica I per Ingegneria Gestionale, a.a Scritto del secondo appello, 1 febbraio 2017 Testi 1

Analisi Matematica I per Ingegneria Gestionale, a.a Scritto del secondo appello, 1 febbraio 2017 Testi 1 Analisi Matematica I per Ingegneria Gestionale, a.a. 206-7 Scritto del secondo appello, febbraio 207 Testi Prima parte, gruppo.. Trovare le [0, π] che risolvono la disequazione sin(2) 2. 2. Dire se esistono

Dettagli

Derivabilità, invertibilità e studi di funzione

Derivabilità, invertibilità e studi di funzione Derivabilità, invertibilità e studi di funzione. Studiare la continuità e la derivabilità delle funzioni elencate in tutto il loro dominio di definizione e calcolare la derivata nei punti in cui la funzione

Dettagli

Proposizioni. Negazione di una proposizione. Congiunzione e disgiunzione di due proposizioni. Predicati. Quantificatori.

Proposizioni. Negazione di una proposizione. Congiunzione e disgiunzione di due proposizioni. Predicati. Quantificatori. Corso di laurea in Ingegneria elettronica e informatica - A13 Programma di Analisi matematica 1 - A13106 Anno accademico 2015-2016 Prof. Giulio Starita 1 - Insiemi, logica, numeri I concetti primitivi.

Dettagli

Corsi di Laurea in Fisica, Fisica ed Astrofisica. Analisi A.A Foglio 6. f(x) = x 2 sen ( )

Corsi di Laurea in Fisica, Fisica ed Astrofisica. Analisi A.A Foglio 6. f(x) = x 2 sen ( ) Corsi di Laurea in Fisica, Fisica ed Astrofisica Analisi A.A. 007-008 - Foglio 6 6. Esercizio Data la funzione provare che: { f) = sen ) 0, α = 0, i) esiste un solo α R tale che f) è continua ovunque;

Dettagli

1 a Prova parziale di Analisi Matematica I (A) 16/11/2007

1 a Prova parziale di Analisi Matematica I (A) 16/11/2007 Nome a Prova parziale di Analisi Matematica I (A) 6//7 ) Data la funzione ( ) = f e Calcolare il campo di esistenza e il suo comportamento agli estremi ) Definizione di derivata prima di una funzione f()

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE XXV APRILE LICEO CLASSICO ANDREA DA PONTEDERA classi 5A-5B PROGRAMMA DI MATEMATICA

ISTITUTO SUPERIORE XXV APRILE LICEO CLASSICO ANDREA DA PONTEDERA classi 5A-5B PROGRAMMA DI MATEMATICA ISTITUTO SUPERIORE XXV APRILE LICEO CLASSICO ANDREA DA PONTEDERA classi 5A-5B PROGRAMMA DI MATEMATICA PRIMA PARTE Intervallo limitato di numeri reali Dati due numeri reali a e b, con a

Dettagli

Diario del corso di Analisi Matematica 1 (a.a. 2018/19)

Diario del corso di Analisi Matematica 1 (a.a. 2018/19) Diario del corso di Analisi Matematica 1 (a.a. 2018/19) 17 settembre 2018 (2 ore) [Presentazione del corso di studi, da parte del Direttore di Dipartimento.] 19 settembre 2018 (2 ore) Presentazione del

Dettagli

Corso di Analisi Matematica Limiti di funzioni

Corso di Analisi Matematica Limiti di funzioni Corso di Analisi Matematica Limiti di funzioni Laurea in Informatica e Comunicazione Digitale A.A. 2013/2014 Università di Bari ICD (Bari) Analisi Matematica 1 / 39 1 Definizione di ite 2 Il calcolo dei

Dettagli

D Analisi Matematica 1 (Corso di Laurea in Informatica e Bioinformatica)

D Analisi Matematica 1 (Corso di Laurea in Informatica e Bioinformatica) COGNOME NOME Matr. D Firma dello studente Tempo: ore. Prima parte: test a risposta multipla. Una ed una sola delle 4 affermazioni è corretta. Indicatela con una croce. È consentita una sola correzione

Dettagli

Esercizi di Analisi Matematica

Esercizi di Analisi Matematica Università degli Studi di Udine Anno Accademico 005/06 Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Informatica Esercizi di Analisi Matematica Esercizi del 9 settembre 005 Dimostrare

Dettagli

Analisi e Geometria 1 Politecnico di Milano Ingegneria

Analisi e Geometria 1 Politecnico di Milano Ingegneria Analisi e Geometria Politecnico di Milano Ingegneria Esercizi Funzioni. Calcolare la derivata delle funzioni: (a f( = ln tg cos sin (b f( = + ln( + +. Dimostrare che la funzione è costante a tratti. 3.

Dettagli

FUNZIONI ELEMENTARI, DISEQUAZIONI, NUMERI REALI, PRINCIPIO DI INDUZIONE Esercizi risolti

FUNZIONI ELEMENTARI, DISEQUAZIONI, NUMERI REALI, PRINCIPIO DI INDUZIONE Esercizi risolti FUNZIONI ELEMENTARI, DISEQUAZIONI, NUMERI REALI, PRINCIPIO DI INDUZIONE Esercizi risolti Discutendo graficamente la disequazione x > 3 + x, verificare che l insieme delle soluzioni è un intervallo e trovarne

Dettagli

Prova scritta del modulo di Analisi Matematica I (N.O.) 2 ore A 23/1/2013. Prova scritta del modulo di Analisi Matematica I (N.O.) 2 ore B 23/1/2013

Prova scritta del modulo di Analisi Matematica I (N.O.) 2 ore A 23/1/2013. Prova scritta del modulo di Analisi Matematica I (N.O.) 2 ore B 23/1/2013 Prova scritta del modulo di Analisi Matematica I (NO) ore A // ) Data la funzione f ( ) = ( + ) log( + ), b) Studiare gli eventuali punti di non derivabilità, c) Determinare i massimi e minimi assoluti

Dettagli

Esercizi di Analisi Matematica I

Esercizi di Analisi Matematica I Esercizi di Analisi Matematica I (corso tenuto dal Prof Alessandro Fonda) Università di Trieste, CdL Fisica e Matematica, aa 2012/2013 1 Principio di induzione 1 Dimostrare che per ogni numero naturale

Dettagli

Analisi Matematica 1

Analisi Matematica 1 Università degli Studi di Genova Facoltà di Ingegneria - Polo di Savona via Cadorna 7-700 Savona Tel. +39 09 64555 - Fax +39 09 64558 Analisi Matematica Testi d esame e Prove parziali a prova - Ottobre

Dettagli

Analisi Matematica 1

Analisi Matematica 1 Michele Campiti Prove scritte di Analisi Matematica 1 Ingegneria Industriale aa 2012 2013 y f 1 g 0 x La funzione seno e la funzione esponenziale Raccolta delle tracce di Analisi Matematica 1 per Ingegneria

Dettagli

Esercizi di Analisi Matematica

Esercizi di Analisi Matematica Università degli Studi di Udine Anno Accademico 008/09 Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Informatica Esercizi di Analisi Matematica Esercizi del 4 ottobre 008 Dimostrare

Dettagli

Primo appello di Analisi Matematica 1 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano Es. Punti A.A. 2015/2016. Prof. M. Bramanti.

Primo appello di Analisi Matematica 1 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano Es. Punti A.A. 2015/2016. Prof. M. Bramanti. Primo appello di Analisi Matematica Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano Es. Punti A.A. 5/6. Prof. M. Bramanti Tema n 5 6 7 Tot. Cognome e nome in stampatello codice persona o n di matricola n

Dettagli

ANALISI VETTORIALE COMPITO IN CLASSE DEL 8/11/2013

ANALISI VETTORIALE COMPITO IN CLASSE DEL 8/11/2013 ANALISI VETTORIALE COMPITO IN CLASSE DEL 8//3 Premessa (Cfr. gli Appunti di Analisi Vettoriale / del Prof. Troianiello) Nello studio degli integrali impropri il primo approccio all utilizzo del criterio

Dettagli

Istituzioni di Matematiche quarta parte

Istituzioni di Matematiche quarta parte Istituzioni di Matematiche quarta parte anno acc. 2012/2013 Univ. degli Studi di Milano Cristina Turrini (Univ. degli Studi di Milano) Istituzioni di Matematiche 1 / 22 index Derivate 1 Derivate 2 Teoremi

Dettagli

A.A. 2016/17 - Analisi Matematica 1

A.A. 2016/17 - Analisi Matematica 1 A.A. 2016/17 - Analisi Matematica 1 Argomenti svolti, libro di testo di riferimento: P. Marcellini, C. Sbordone: Elementi Calcolo. Liguori Editore. O. Bernardi: Temi d esame senza tema. Ed. Libreria Progetto.

Dettagli

1 a Prova parziale di Analisi Matematica I (1) 22/11/2006 (civili + ambientali)

1 a Prova parziale di Analisi Matematica I (1) 22/11/2006 (civili + ambientali) a Prova parziale di Analisi Matematica I () ) Data la funzione f ( ) = tg + ln( cos ) a) determinare il campo di esistenza, b) calcolare il limite lim f ( ) π ) Definizione di limite finito: lim f ( )

Dettagli

Risoluzione del compito n. 1 (Gennaio 2018)

Risoluzione del compito n. 1 (Gennaio 2018) Risoluzione del compito n. (Gennaio 208 PROBLEMA Calcolate 3(2 i 2 i(5i 6 4+2i 2 5(3 + i. Determinate le soluzioni z C dell equazione z 2 + z = + i. Osserviamo che (2 i 2 = 4 4i = 3 4i e che 4+2i 2 = 6+4

Dettagli

DIARIO DELLE LEZIONI DEL CORSO DI ANALISI MATEMATICA I (L Z) CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA AEROSPAZIALE

DIARIO DELLE LEZIONI DEL CORSO DI ANALISI MATEMATICA I (L Z) CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA AEROSPAZIALE DIARIO DELLE LEZIONI DEL CORSO DI ANALISI MATEMATICA I (L Z) 2011-2012 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA AEROSPAZIALE DANIELE ANDREUCCI DIP. SCIENZE DI BASE E APPLICATE PER L INGEGNERIA UNIVERSITÀ LA SAPIENZA

Dettagli

Esercizi di Analisi Matematica

Esercizi di Analisi Matematica Università degli Studi di Udine Anno Accademico 0/3 Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Informatica e TWM Esercizi di Analisi Matematica Esercizi del 0 ottobre 0 La sottrazione

Dettagli

Esercitazione di Analisi Matematica I Esercizi e soluzioni 19/04/2013 TOPOLOGIA

Esercitazione di Analisi Matematica I Esercizi e soluzioni 19/04/2013 TOPOLOGIA Esercitazione di Analisi Matematica I Esercizi e soluzioni 9/04/203 TOPOLOGIA Mostrare che uno spazio infinito con la metrica discreta non può essere compatto Soluzione: Per la metrica discreta d : X X

Dettagli

B Analisi Matematica 1 (Corso di Laurea in Informatica e Bioinformatica)

B Analisi Matematica 1 (Corso di Laurea in Informatica e Bioinformatica) COGNOME NOME Matr. B Firma dello studente Tempo: ore. Prima parte: test a risposta multipla. Una ed una sola delle 4 affermazioni è corretta. Indicatela con una croce. È consentita una sola correzione

Dettagli

A Analisi Matematica 1 (Corso di Laurea in Informatica e Bioinformatica)

A Analisi Matematica 1 (Corso di Laurea in Informatica e Bioinformatica) COGNOME NOME Matr. A Firma dello studente Tempo: ore. Prima parte: test a risposta multipla. Una ed una sola delle 4 affermazioni è corretta. Indicatela con una croce. È consentita una sola correzione

Dettagli

APPELLO C AM1C 19 Gennaio f(x) = log( x + 2) x

APPELLO C AM1C 19 Gennaio f(x) = log( x + 2) x Esercizio 1. Sia data la funzione f(x) = log( x + 2) x (a )Determinarne: insieme di esistenza e di derivabilità, limiti ed eventuali asintoti, eventuali punti angolosi o di cuspide, eventuali massimi e

Dettagli

Richiami sullo studio di funzione

Richiami sullo studio di funzione Richiami sullo studio di funzione Per studiare una funzione y = f() e disegnarne un grafico approssimativo, possiamo procedere in ordine secondo i seguenti passi:. determinare il campo di esistenza (o

Dettagli

Secondo appello di Analisi Matematica 1 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano Es. Punti A.A. 2015/2016. Prof. M. Bramanti.

Secondo appello di Analisi Matematica 1 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano Es. Punti A.A. 2015/2016. Prof. M. Bramanti. Secondo appello di Analisi Matematica 1 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano Es. Punti A.A. 01/01. Prof. M. Bramanti 1 Tema n 1 4 7 Tot. Cognome e nome in stampatello) codice persona o n di matricola)

Dettagli

4 Simulazione di prova d Esame di Stato

4 Simulazione di prova d Esame di Stato Simulazione di prova d Esame di Stato Problema Risolvi uno dei due problemi e 5 dei 0 quesiti in cui si articola il questionario Si consideri una sfera di centro O e raggio R; sia SS un suo diametro. Un

Dettagli

Matematica A Corso di Laurea in Chimica. Prova scritta del Tema A

Matematica A Corso di Laurea in Chimica. Prova scritta del Tema A Matematica A Corso di Laurea in Chimica Prova scritta del 7..6 Tema A P) Data la funzione f(x) = ex+ x determinarne (a) campo di esistenza; (b) zeri e segno; (c) iti agli estremi del campo di esistenza

Dettagli

Mauro Saita Grafici qualitativi di funzioni reali di variabile reale

Mauro Saita Grafici qualitativi di funzioni reali di variabile reale Mauro Saita Grafici qualitativi di funzioni reali di variabile reale Per commenti o segnalazioni di errori scrivere, per favore, a: maurosaita@tiscalinet.it Ottobre 2017 1 Indice 1 Qual è il grafico della

Dettagli

Esercizio 1 Calcolare i limiti delle seguenti successioni per n + :

Esercizio 1 Calcolare i limiti delle seguenti successioni per n + : Esercizio 1 Calcolare i limiti delle seguenti successioni per n + : 1. n = (n 2 + sin n) sin 2 n 2. n = n cos( π ) sin( 2π ) n 3n 2 3. n = n e sin 1 n n 4. n = log a (n n 2 1) + log a n 5. n = n + 5 n

Dettagli

IL TEOREMA DEGLI ZERI Una dimostrazione di Ezio Fornero

IL TEOREMA DEGLI ZERI Una dimostrazione di Ezio Fornero IL TEOREMA DEGLI ZERI Una dimostrazione di Ezio Fornero Il teorema degli zeri è fondamentale per determinare se una funzione continua in un intervallo chiuso [ a ; b ] si annulla in almeno un punto interno

Dettagli

1) D0MINIO. x x 4x + 3 Determinare il dominio della funzione f (x) = x Deve essere

1) D0MINIO. x x 4x + 3 Determinare il dominio della funzione f (x) = x Deve essere ) DMINIO + 3 Determinare il dominio della funzione f ) + 3 Deve essere Ovviamente, inoltre: se > + 3 ) 3) quindi < o 3 se < + 3, + 3 quindi 7 Determinare il dominio della funzione f ) + 5 Deve essere +

Dettagli

1) D0MINIO. Determinare il dominio della funzione f (x) = ln ( x 3 4x 2 3x). Deve essere x 3 4x 2 3x > 0. Ovviamente x 0.

1) D0MINIO. Determinare il dominio della funzione f (x) = ln ( x 3 4x 2 3x). Deve essere x 3 4x 2 3x > 0. Ovviamente x 0. D0MINIO Determinare il dominio della funzione f ln 4 + Deve essere 4 + > 0 Ovviamente 0 Se > 0, 4 + 4 + quindi 0 < < > Se < 0, 4 + 4 4 e, ricordando che < 0, deve essere 4 < 0 dunque 7 < < 0 Il campo di

Dettagli

1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: c) x + 1 d)x sin x.

1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: c) x + 1 d)x sin x. Funzioni derivabili Esercizi svolti 1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: a)2x 5 b) x 3 x 4 c) x + 1 d)x sin x. 2) Scrivere l equazione della retta tangente

Dettagli

Esercizi di Analisi Matematica

Esercizi di Analisi Matematica Università degli Studi di Udine Anno Accademico 006/07 Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Informatica Esercizi di Analisi Matematica Esercizi del 3 ottobre 006 Dimostrare

Dettagli

Definizione: Dato un sottoinsieme non vuoti di. Si chiama funzione identica o identità di in sé la funzione tale che.

Definizione: Dato un sottoinsieme non vuoti di. Si chiama funzione identica o identità di in sé la funzione tale che. Esercitazioni di Analisi Matematica Prof.ssa Chiara Broggi Materiale disponibile su www.istitutodefilippi.it/claro Lezione 2: Funzioni reali e loro proprietà Definizione: Siano e due sottoinsiemi non vuoti

Dettagli

a j n + convergente divergente irregolare.

a j n + convergente divergente irregolare. Serie numeriche Definizione Data una successione reale {a j } + successione delle somme parziali n esime come: n s n a j, jj il cui limite, per n + : jj R, si definisce la s lim s n n + jj a j è detto

Dettagli

Argomento delle lezioni del corso di Analisi A.A

Argomento delle lezioni del corso di Analisi A.A Argomento delle lezioni del corso di Analisi A.A.2011-2012 30 gennaio 2012 Lezione 1-2 (5 ottobre 2011) Numeri naturali, interi, razionali. Definizione intuitiva dei reali attraverso la retta. Definizione

Dettagli

x log(x) + 3. f(x) =

x log(x) + 3. f(x) = Università di Bari, Corso di Laurea in Economia e Commercio Esame di Matematica per l Economia L/Z Dr. G. Taglialatela 03 giugno 05 Traccia dispari Esercizio. Calcolare Esercizio. Calcolare e cos log d

Dettagli

1. Esercizi sui numeri reali

1. Esercizi sui numeri reali 1. Esercizi sui numeri reali 1.1. Ricavare la formula risolutiva per le equazioni di secondo grado. 1.. Scrivere in altro modo a, a R. 1.3. Dato a R, scrivere le soluzioni dell equazione x = a. 1.4. Se

Dettagli

Analisi Matematica 1

Analisi Matematica 1 Michele Campiti Prove scritte di Analisi Matematica 1 Ingegneria Industriale a.a. 2011 2012 y f 1 g 0 x La funzione seno e la funzione esponenziale Raccolta delle tracce di Analisi Matematica 1 per Ingegneria

Dettagli

(4 5) n. n +7 n +2 (1 3 )n, 8 n 6 n, X 1. (n!) 2. ln n. (15) n 3 n3, 4 n!. n 2 (1 + 1 n )n,

(4 5) n. n +7 n +2 (1 3 )n, 8 n 6 n, X 1. (n!) 2. ln n. (15) n 3 n3, 4 n!. n 2 (1 + 1 n )n, CORSO di LAUREA IN INGEGNERIA BIOMEDICA, ELETTRICA ELETTRONICA, ENERGETICA ed INFORMATICA ESERCIZI DI ANALISI MATEMATICA B - FOGLIO ) Discutere il carattere della serie al variare di 2 R. (4 5) n 2) Determinare

Dettagli

Appunti di Matematica 5 - Derivate - Derivate. Considero una funzione e sia e definita in un intorno completo di.

Appunti di Matematica 5 - Derivate - Derivate. Considero una funzione e sia e definita in un intorno completo di. Derivate Definizione di derivata di f(x) in x D o f Considero una funzione e sia e definita in un intorno completo di. Consideriamo il rapporto (detto rapporto incrementale ) È evidente che il rapporto

Dettagli

Analisi Matematica 1 Soluzioni prova scritta n. 1

Analisi Matematica 1 Soluzioni prova scritta n. 1 Analisi Matematica Soluzioni prova scritta n Corso di laurea in Matematica, aa 008-009 5 giugno 009 Sia a n la successione definita per ricorrenza: a n+ 3 a n a 3 n, a 3 a n+ 3 a n a 3 n, a 3 a n+ 3 a

Dettagli

ESERCIZI E COMPLEMENTI DI ANALISI MATEMATICA: quinto foglio. A. Figà Talamanca

ESERCIZI E COMPLEMENTI DI ANALISI MATEMATICA: quinto foglio. A. Figà Talamanca ESERCIZI E COMPLEMENTI DI ANALISI MATEMATICA: quinto foglio A. Figà Talamanca 14 ottobre 2010 2 0.1 Ancora limiti di funzioni di variabile reale Esercizio 1 Sia f(x) = [sin x] definita nell insieme [0,

Dettagli

Raccolta degli Scritti d Esame di ANALISI MATEMATICA U.D. 2 assegnati nei Corsi di Laurea di Fisica, Fisica Applicata, Matematica

Raccolta degli Scritti d Esame di ANALISI MATEMATICA U.D. 2 assegnati nei Corsi di Laurea di Fisica, Fisica Applicata, Matematica DIPARTIMENTO DI MATEMATICA Università degli Studi di Trento Via Sommarive - Povo (TRENTO) Raccolta degli Scritti d Esame di ANALISI MATEMATICA U.D. 2 assegnati nei Corsi di Laurea di Fisica, Fisica Applicata,

Dettagli

Matematica e Statistica

Matematica e Statistica Matematica e Statistica Prova d esame (06/0/03) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie - A.A. 0/3 Matematica e Statistica Prova di MATEMATICA (06/0/03) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie

Dettagli

Esercizi di Matematica per le Scienze Studio di funzione

Esercizi di Matematica per le Scienze Studio di funzione Esercizi di Matematica per le Scienze Studio di funzione A.M. Bigatti e G. Tamone Esercizi Studio di funzione Esercizio 1. Disegnare il grafico di una funzione continua f che soddisfi tutte le seguenti

Dettagli

1.3. Se esistono i limiti sinistro e destro della funzione in un punto, allora esiste anche il limite della funzione nel punto stesso.

1.3. Se esistono i limiti sinistro e destro della funzione in un punto, allora esiste anche il limite della funzione nel punto stesso. Esercitazione 8 Novembre 018 1. Stabilire quali delle seguenti affermazioni sono vere e quali false. 1.1. Se una funzione f(x) è definita in un intervallo aperto (a, b), ha senso chiedersi se esistono

Dettagli

ESERCIZI DI ANALISI MATEMATICA. x2 4 1 x

ESERCIZI DI ANALISI MATEMATICA. x2 4 1 x ESERCIZI DI ANALISI MATEMATICA Disequazioni e proprietà degli insiemi - ese - Risolvere le seguenti disequazioni: ( + )( 2) < ( + 5)( 5) + 2 3 > 2 + 3 > + 3 2 < ( + )( ) > 2 ( 2)( + ) < 2 ( ) + 7 ( 7)

Dettagli

Funzione derivabile. La derivata.

Funzione derivabile. La derivata. Funzione derivabile. La derivata. Dati: f I R funzione; I R intervallo aperto ; x 0 I. Definizione (Derivata come limite del rapporto incrementale) Se esiste finito (cioè, non + o ) il limite del rapporto

Dettagli

Prova parziale del corso Analisi Matematica e Geometria 13/12/2016. Tema D

Prova parziale del corso Analisi Matematica e Geometria 13/12/2016. Tema D Università Iuav di Venezia Anno Accademico 2016-2017 CLT Architettura Costruzione Conservazione Prova parziale del corso Analisi Matematica e Geometria 13/12/2016 Tema D 1. Tutte e sole le primitive della

Dettagli

ESERCIZI DI ANALISI MATEMATICA II. sin(tv) v. f(v) dv = (1 + t) (e 1/t + 1)

ESERCIZI DI ANALISI MATEMATICA II. sin(tv) v. f(v) dv = (1 + t) (e 1/t + 1) ESERCIZI DI ANALISI MATEMATICA II Equazioni differenziali ED 1 Stabilire se l equazione integrale f(t) 1/2 0 sin(tv) v f(v) dv = (1 + t) (e 1/t + 1) ammette una soluzione nello spazio C([0, 1/2]). (Suggerimento:

Dettagli