Primi risultati della simulazione di Emission Trading



Documenti analoghi
I meccanismi flessibili per la riduzione dei gas serra: il progetto Desair

Il progetto LAIKA. Milano, 25 settembre 2013 Final Conference Progetto LAIKA. Comune di Milano Settore Politiche Ambientali, ing.

Un passo avanti e due indietro: il settore termoelettrico nel sistema EU ETS

Emissions trading: funzionamento, aspetti normativi e contrattuali 22/04/2010

Posizionamento dei settori nel sistema europeo di emission trading (EU-ETS)

Protocollo di Kyoto 1988 IPCC 1992 UN Framework Convention on Climate Change protocollo di Kyoto

Protocollo di Kyoto 1988 IPCC 1992 UN Framework Convention on Climate Change (UNFCCC) protocollo di Kyoto

Direttiva 2003/87/CE EMISSION TRADING. che istituisce un sistema per lo scambio di quote di emissioni dei gas a effetto serra nella Comunità

La terra è un sistema a risorse finite

Aziende e Ambiente: la crisi economica riduce le emissioni di gas serra

Emissions Trading Manager, Buzzi Unicem. Casale, 11 marzo 2008

La programmazione della produzione nel contesto del mercato liberalizzato dell energia elettrica

Emission Trading: i costi del Protocollo. Giovanni Straffelini

I risultati del progetto LAIKA

Tematica Argomento Docente. Elementi di diritto ambientale: quadro normativo internazionale, comunitario, nazionale legislativi inquadramento generale

STRATEGIE DI CARBON MANAGEMENT PER LE PMI. Lorenzo Monaco Carbon Business Developer Puraction Srl

Il progetto Navicelli SmartGrids. Giovandomenico Caridi Navicelli di Pisa Sandra Scalari Enel Ingegneria e Innovazione

Comitato nazionale per la gestione della direttiva 2003/87/CE e per il supporto nella gestione delle attività di progetto del Protocollo di Kyoto

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

NER 300 PROGETTI DI DIMOSTRAZIONE COMMERCIALE FINALIZZATI AL TRATTENIMENTO, IN TOTALE SICUREZZA AMBIENTALE, E LO STOCCAGGIO GEOLOGICO DI CO2.

CarboMark as an opportunity for exploitation of forests and wood products to offset CO2 emissions

Incontro informativo. Il mercato delle quote di emissione del GME

STRATEGIE ANZIENDALI DI GESTIONE DELLE QUOTE EUA/CER

ATTI PARLAMENTARI XV LEGISLATURA CAMERA DEI DEPUTATI RELAZIONE

DOCUMENTO PER LA CONSULTAZIONE 297/2014/R/EEL

Prima verifica del sistema europeo di emission trading (EU-ETS)

BILANCIO E COMUNICAZIONE FINANZIARIA Simulazione d esame del 27 maggio 2013

Iniziative e progetti pilota per la promozione dei Sistemi di Gestione Ambientale in Lombardia

5.1 Organizzazione delle fonti di finanziamento e coinvolgimento del settore privato

Lo standard ISO per l efficienza energetica e il nuovo periodo ETS: opportunità e benefici

Più Borsa più Impresa: un alleanza per crescere

Proposte di Confindustria per l Efficienza Energetica. Massimo Beccarello Direttore Energia Confindustria

Il Sistema Internazionale delle Emissioni e gli Strumenti di Flessibilità

Presentazione del Progetto Emissions Trading ed Enti Locali. Il protocollo di Kyoto e l Emissions Trading

Report di sintesi piani formativi finanziati da Fonservizi a valere sul CFA

La riforma del servizio di distribuzione del

Piano Digitale e... qualche commento sulla transizione

5 PIANO FINANZIARIO 5.1 ORGANIZZAZIONE DELLE FONTI DI FINANZIAMENTO E COINVOLGIMENTO DEL SETTORE

Progetto AIM. Air Improvement Management. Palmanova Sede centrale ARPA FVG Lunedì, 09 febbraio 2015

Obiettivi (Progetto esecutivo)

La generazione di energia elettrica in Italia a 10 anni dal Decreto Bersani Risultati raggiunti e agenda futura

Regione Lombardia Fondo di Rotazione Per l imprenditorialità

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Camozzi & Bonissoni. L applicazione dei principi contabili internazionali agli immobili. Francesco Assegnati. Camozzi & Bonissoni

Piani Clima Il progetto della Regione Emilia-Romagna. Piani Clima - Il progetto della Regione Emilia- Romagna

Industria del recupero e packaging chain

EASY SHARE FINANCE S.r.l.

STIMA DEI COSTI AGGREGATI PER L ITALIA DELL IMPEGNO

SUPPLEMENTO. alla Nota Informativa relativa al programma d emissione e d offerta di. di Banca IMI S.p.A.

I più recenti sviluppi degli strumenti volontari e delle impronte ambientali: come supportare le imprese?

Milano, 27 giugno 2013!

MOBILITA : INNOVAZIONE E TECNOLOGIA NUOVE POSSIBILITÀ DI FINANZIAMENTO PER LE IMPRESE. Milano, 13 marzo 2015

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica

Nel febbraio 2011, grazie ad un aumento del capitale sociale pari a di, icasco è diventata Società per Azioni.

Sistemi filtro ed arborei di pianura per l immobilizzazione della CO2

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

Metodologie e vantaggi. Ing. Matteo Locati Responsabile Servizi Sostenibilità Certiquality

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica

LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA

Efficienza energetica nell industria italiana

Le garanzie come strumento per agevolare l accesso al credito delle PMI

Commenti ABI al Position Paper CONSOB in materia di Aumenti di Capitale con rilevante effetto diluitivo

PON R&C - STATO DI ATTUAZIONE DEGLI STRUMENTI DI INGEGNERIA FINANZIARIA AL

Progetto PI , passo A.1 versione del 14 febbraio 2007

PROTOCOLLO DI INTESA REGIONE LAZIO ASSOCIAZIONE REGIONALE COMUNI DEL LAZIO (ANCI LAZIO) UNIONE DELLE PROVINCE DEL LAZIO (UPI LAZIO)

Politiche integrate e mercati dei diritti/crediti di emissione di CO 2

MAMBO: Marketable Asset Model for Business Operation MAS Consulting Case Study

Conferenza finale Bologna, 15/12/2015

AVVISO PUBBLICO PER LE IMPRESE

GUIDA ALL INTERPRETAZIONE

Emission Trading Scheme (ETS) a livello locale

L applicazione della direttiva sull emission trading

E-commerce: sono 200 milioni le transazioni online in Italia nel corso del ils...

Aziende italiane: emissioni di CO 2 in forte calo nel 2013

FINANZIAMENTI AGEVOLATI REGIONE LOMBARDIA

Strategie e modelli di innovazione delle imprese innovative della Provincia di Torino

Energia nucleare: convenienza economica, gas serra e liberalizzazione del mercato elettrico

SCHEDA IMPRESA. SEDI SECONDARIE E ALTRI SITI PRODUTTIVI (segnalare anche eventuali localizzazioni fuori dal territorio nazionale)

Energie Rinnovabili ed Efficienza energetica

OSSERVAZIONI il settore industriale

5LSDUWL]LRQHFRPSHWHQ]H &50 6& )&* 302,76WU &KDQJH (+6. La gestione strategica delle emissioni. Il carbon market. BIP, 2005 Confidential

Progetto Kyoto ADOZIONE E APPLICAZIONE DI MARKAL-TIMES PER LA COSTRUZIONE DI UN PIANO DI MITIGAZIONE PER LA REGIONE

I più recenti sviluppi degli strumenti volontari e delle impronte ambientali: come supportare le imprese?

Domanda di Energia & Parco Elettrico in Italia

STEELMASTER Special Edition 2013

Prof. Carlo Salvatori 1. UNA VISIONE D ASSIEME 5. BANCA VERSUS MERCATO. UniversitàdegliStudidiParma

SCHEMA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE/REGISTRAZIONE DEI CORSI DI FORMAZIONE PER L EMISSION TRADING. Rev. 03 Data Pagina 1 di 5

Le infrastrutture strategiche per lo sviluppo nella programmazione del Fondo Sviluppo e Coesione

Allegato 5 SCHEDA BUDGET

PROGETTO VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO IMMOBILIARE

Verona, 29 ottobre 2013!

Migliorare le prestazioni delle PMI collaborando con clienti e fornitori Sviluppo di nuove abilità e strumenti ICT di supporto

Outsourcing del Controllo Qualità dei farmaci per la Sperimentazione Clinica

IIR COME SUPERARE I MAGGIORI OSTACOLI ALLA COGENERAZIONE NELLE IMPRESE MEDIO-GRANDI E COME VALUTARE LE PROPOSTE DELLE ESCO

LINEA INTERREGIONALITA. III Laboratorio

R E G I O N E P U G L I A

IL RAPPORTO BANCA IMPRESA STA CAMBIANDO?

Contenuti della presentazione

Smart&Start Italia. Dal 16 febbraio 2015 è aperta la piattaforma online attraverso la quale si possono inviare i business plan smartstart.invitalia.

Transcript:

The Regional Dimension of ET: DesAir LIFE Project Final Conference Primi risultati della simulazione di Emission Trading Edoardo Croci Lucia Luzi Sabrina Melandri Milano, 27 settembre 1 Il progetto DesAir Il progetto LIFE-Ambiente 03 ENV/IT/343 denominato DesAir (Designing a local market for specific polluting emissions: a pilot project for air quality control in Lombardia) è un progetto pilota finanziato dalla CE, co-finanziato dalla Regione Lombardia, coordinato dallo IEFE Università Bocconi in partnership con ARPA Lombardia e Camera di Commercio di Milano. In esso sono valutati i vincoli e le opportunità - ambientali, economiche e sociali - che interessano l'istituzione di un mercato dei quote di emissione, con specifico riferimento alla Lombardia. L attività di ricerca si concentra, dunque, sulla realizzazione di una simulazione del mercato di quote di emissioni per la CO 2 (e sulla valutazione dei co-benefit sulle emissioni di SO 2 e NO x ) in Lombardia, attraverso il coinvolgimento del sistema imprenditoriale (su base volontaria). 2 1

La simulazione di un mercato di emissioni di CO 2 Tre round:,, I tre prezzi esogeni: 13 /ton CO 2, 52 /ton CO 2, 26 /ton CO 2 Allocazione dei permessi: come da PNA del Febbraio con applicazione uniforme di un taglio del 9 % (richiesto dalla UE) 3 Assunzioni di base Non esiste un mercato forward Non è possibile ricorrere a JI, CDM (direttiva linking) Non sono previsti nuovi entranti (non è utilizzata la riserva) Il borrowing non è permesso Il pooling tra impianti non è permesso I costi di transazione sono nulli. 4 2

Campione delle imprese partecipanti alla simulazione N impianti = 23 (di cui 5 non lombardi) N imprese = 14 I risultati esposti in questa presentazione differiscono da quelli presentati nel rapporto finale in quanto non considerano come nuovo entrante un impresa che ha realizzato una modifica strutturale di impianto, con un notevole aumento della capacità produttiva. 5 Campione delle imprese partecipanti alla simulazione Suddivisione settoriale 22% Suddivisione settoriale degli impianti 9% 9% 9% Settore 1: impianti termoelettrici Settore 2: altre attività di combustione Settore 4: produzione acciaio Settore 5: produzione calce 21% Settore 6: produzione cemento 17% 13% Settore 7: produzione vetro Settore 10: produzione carta 6 3

Campione delle imprese partecipanti alla simulazione Rappresentatività del campione (% delle emissioni di CO 2 sul totale emissioni delle impianti assoggettati in Lombardia) = 12,5 % 7 Confronto tra variazione delle emissioni di CO 2 nello scenario BAU e ETS rispetto allo storico (anno 2004) Variazioni rispetto al 2004 Variazioni % nello scenario BAU Variazioni % nello scenario ETS Media 5,0 7,3 8,9 1,2 2,7 4,9 8 4

Misure tecnogiche e gestionali intraprese Misure tecnologiche e gestionali Variazione Prodotto e di Regime Variazione di Combustibili 30% 35% Innovazione Tecnologica 0% 13% 22% Variazione di altri Input Produttivi Altro Su un totale di 23 misure intraprese 9 Misure tecnogiche e gestionali intraprese Misure tecnologiche e gestionali Variazione Prodotto e di Regime Variazione di Combustibili 38% 33% Innovazione Tecnologica Variazione di altri Input Produttivi 4% 8% 17% Altro Su un totale di 24 misure intraprese 10 5

Misure tecnogiche e gestionali intraprese Misure tecnologiche e gestionali Variazione Prodotto e di Regime Variazione di Combustibili 0% 11% 22% 28% 39% Innovazione Tecnologica Variazione di altri Input Produttivi Altro Su un totale di 18 misure intraprese 11 Trading dei permessi di CO 2 % dei campione che ha effettuato almeno una transazione in ciascuno degli anni: ANNI 87,0% 91,3% 10 12 6

Trading: quote di emissioni di CO 2 % rispetto alle quote assegnate Quote acquistate 33,1% 33,2% 36,5% Quote vendute 1,9% 2,6% 2,8% Quote accantonate 5,0% 0,7% Quote sanzionate Su 8 impianti che vendono: 5 sono acciaierie di cui 4 solo venditori, 1 settore carta solo venditore, 1 settore vetro solo venditore, 1 di attività di combustione acquirente e venditore 13 Trading dei permessi di CO 2 Espressi in per anno Valore acquisti (impianti Desair) 18.047.059,55 72.487.751,44 39.818.535,90 Valore vendite (impianti Desair) 1.026.155,00 5.658.790,80 3.031.532,40 Valore acquisti (impianti assogg. Lombardia) 144.376.476,40 579.902.011,52 318.548.287,20 Valore vendite (impianti assogg. Lombardia) 8.209.240,00 45.270.326,40 24.252.259,20 14 7