Lo stato di progetto (tracking)

Documenti analoghi
5.1.1 Comunicazione date

Utilizzo di FlexReport e EasyStat per valutazioni statistiche

SQL Server Introduzione all uso di SQL Server Dutto Riccardo. Dutto Riccardo - SQL Server 2008.

Introduzione...2. Visualizzazione dei report standard...2. Creazione di report personalizzati (Salva query sui report)...4

Laboratorio di Gestione dei Processi e dei Progetti

Avviate Specifi dall icona presente sul vostro Desktop.

SQL Server Architettura Client-Server. SQL Server Introduzione all uso di SQL Server Dutto Riccardo.

NOTA OPERATIVA AREA DI GESTIONE: SEGNALAREF PROCESSO: SEGNALAREF - USER. Autore: IDEARE. Data creazione: 13/10/2016. Data ultimo aggiornamento:

GUIDA D USO PER L IMPORTAZIONE DI FILE.CSV

Guida per il diario del docente tramite applicativo ESSE3

PowerFATT Gestione delle fatture, preventivi e ddt

(Lezione SQL 2) Barbara Di Camillo Dipartimento di Ingegneria dell Informazione. Università degli Studi di Padova

Gestione audit interni. Caso di Studio Q106

Introduzione alle principali funzioni di

Guida IBM Watson IoT

L ALLOCAZIONE DEI COSTI GENERALI CON MICROSOFT EXCEL

Registro Lezioni e Diario Docenti

Gestione Audit di Certificazione

Realizzare una tabella per Statistics explorer

OTIS eservice 1/19. Manuale utente. 14/04/2011 Riproduzione vietata

Inserire record. Microsoft Access. Inserire/modificare record. Inserire record. Cancellare record. Inserire/modificare record

COME USARE IL CENTRO SOVVENZIONI

Insegnamento di Gestione e Organizzazione dei Progetti A.A. 2008/9 Lezione 7: project management plan lista attività WBS e strumenti

Lions Clubs International Visualizzazione del club con MyLCI Domande frequenti

Indice a colpo d occhio

Manuale utente sito LabCal

ista Portale Impianti Breve Guida

Attribute #N>fare clic sull elenco a discesa>ins per aggiungere un valore o Canc per eliminarne uno

MANUALE PER l INSERIMENTO DEI VOTI PROPOSTI CON SISSIWEB

Piattaforma E-LEARNING

CREAZIONE DI UNA CARTELLA

Creazione e svolgimento di una nuova Esercitazione Guidata

Il giorno 18 febbraio 2013 verrà effettuato un esame finale (test) di verifica

Utilizzo portale «ScuolaWEB» «Studenti/Famiglie»

PROCEDURA DI UTILIZZO DEL SERVIZIO BBS

2.6. Creare ed operare con i Report

7.5 Iscrizioni online

Cultura Tecnologica di Progetto

IL PORTALE ELLY: COME GESTIRE LE IMPOSTAZIONI DEL PROPRIO CORSO. Per informazioni:

Indaco. Industrial Data Collection

Microsoft Excel Lezione 3

Servizio di realizzazione del nuovo sistema di Gestione Fondi

Ver.Sca nuova versione

Relazioni. Microsoft Access. Relazioni. Relazioni

Cultura Tecnologica di Progetto

A cura. Di seguito. Accesso

Microsoft Visio 2007 e Project Francesca Benuzzi


Manuale GWCAP MANUALE. Software per la realizzazione di capitolati d appalto per gli impianti elettrici

ISTRUZIONI DEVC++ Autore: Luca Florio (luca.florio<at>polimi.it)

Gestione degli audit (ed Azioni di Miglioramento conseguenti alle NC ed Osservazioni rilevate) Caso di Studio Q106

POWERPOINT. Ruggiero Mennea. Il software permette la creazione di diapositive comunemente

Utilizzo portale «ScuolaWEB» «Studenti/Famiglie»

Office 2007 Lezione 10. Confronto fra versioni

Per eseguire una ricerca parziale si deve anteporre o seguire il carattere asterisco alla parola. Esempio

Project Management. Nozioni fondamentali. Definizione di Project Management. Prof.ssa E. Gentile a.a

CONTENUTI ESERCITAZIONE

Aggiornamento archivi Per questo aggiornamento è richiesta l'esecuzione della funzione "Aggiornamento archivi".

Facoltà di Giurisprudenza

ACCOUNT EU Login.

Scegli l attività che intendi svolgere e clicca con il tasto sinistro del mouse sull argomento (esempio figura 2)

Operazioni preliminari: creare una cartella in Documenti

MANUALE UTENTE STATISTICHE AMBIENTALI (ver. 1.0)

Progetto Rete Ambientale Programma di Azione e Coesione complementare al PON GAT Aggiornamento del modello

Indice. IDEAFISM Comunicazione telematica rette di frequenza Asili Nido e Sezioni Primavera 2

/ online / informazioni / carte di credito / indice. Carte di Credito. Indice. 1. Carte di Credito 2. Visualizzare il dettaglio

Project management per la certificazione epmq

COME IMPORTARE LE FATTURE IN WSTABI CON MULTIFATTURE

Direzione Didattica e Servizi agli Studenti. Centro Linguistico e Risorse Digitali per la Didattica DIDATTICA ONLINE IL COMPITO

Corso sul PACCHETTO OFFICE. Modulo Access

Le sezioni successive ti guideranno nei primi passi per l utilizzo di SmartCoach con la tua nuova Flyconpower!

La stampa Unione con MS-Word

Portale ING Commercial Card. Scheda di guida rapida del titolare della carta

SAFETY NET. Guida introduttiva alle funzioni base del registro elettronico

Guida all utilizzo di Stgeobridge

DIDUP MANUALE SINTETICO

PROGRAMMA PER LA VERIFICA POSIZIONE SITI INTERNET ( VPS )

Come ordinare facilmente i dati in un foglio di calcolo Excel definendo chiavi e parametri.

PG5 Starter Training Applicazione File System Daniel Ernst EN Stefano Peracchi IT

ORIGIN 6.1 INTRO. foglio di calcolo (worksheet), come Excel, lotus123.

Manuale Operativo Inserimento Valutazioni Studenti Interperiodo Fine quadrimestre

Nota: l icona in questa maschera fa chiudere l intero sistema, nelle altre maschere effettua la chiusura della maschera aperta in quel momento.

MANUALE ESSE3 Gestione Registro delle lezioni

WINKHOUSE Tutorial 7 Prospettiva Agenda

Manuale di istruzioni per l inserimento dei dati delle CLASSI NON CAMPIONE

Assessorato alla Sanità FIM. Flussi Informativi Ministeriali. Manuale Utente. Versione 1.0

Manuale Alternanza Scuola Lavoro Tutor Unige

Gestione Registro delle lezioni

Sas OnDemand for Academics & SAS e-learnings. Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management

GECO. Guida pratica ad uso degli enti di formazione

NUVOLA COMUNICAZIONI

BODYGRAM PLUS MODULO BODYSCAN

MANUALE MODULO WIDGET EVENT TRACKING LICENZA SaaS

Guida a Getrix: Indice Multimedia Virtual tour

Modulo di controllo di integrazione (ICM) Versione software v1.2.x

Guida alla. Compilazione della domanda Bando 15D. Versione core 13 1

MANUALE D USO IDO PER LA VERIFICA DELLO STATO DI NEET MEDIANTE COMPILAZIONE DELLE APPOSITE CHECKLIST GARANZIA GIOVANI

Transcript:

Insegnamento di Gestione e Organizzazione dei Progetti A.A. 2008/9 Lezione 13: P.M. Fase 3-4: tracking di progetto, conclusioni Prof.ssa R. Folgieri email: folgieri@dico.unimi.it folgieri@mtcube.com 1 Lo stato di progetto (tracking) Abbiamo detto che: A progetto avviato vanno tenute strettamente sotto controllo le variabili tempo, costo e risorse. Se il progetto è complesso non è facile avere il colpo d occhio e farlo a mano MS Project rappresenta un valido aiuto in fase di tracking.. Abbiamo anche descritto indicazioni di orientamento e supporti di documentazione, quali: 7 S di McKinsey (aiuto al PM per la valutazione qualitativa) La tecnica del semaforo (per lo più documentazione interna e di supporto al PM) Tabelle del punto di controllo (documentazione ufficiale/interna) Vedremo anche come utilizzare versioni, baselines e altri strumenti in MS Project 2 1

Ricordiamo: tabelle del punto di controllo Utili per la stesura di documentazione intermedia e per la presentazione sintetica dei risultati raggiunti (e dello stato di avanzamento) Da accludere alla documentazione di progetto. Stilare una tabella di inizio progetto in cui sono evidenziate le milestone. Ad ogni verifica intermedia (ufficiale o per valutazione da parte dep PM), compilare la tabella in cui per ogni milestone (nel senso di conclusione dell attività) sia valutato il rispetto (confrontato a quanto stabilito nel piano) di: Qualità Costo Tempo Quantità (risorse, prodotti) La tabella è utile sia al momento in cui avviene il controllo, per registrare i risultati ottenuti, sia all inizio delle attività per stabilire, in caso di problemi, cosa potrebbe non funzionare, come e quando ve ne accorgerete e cosa farete per tamponare la situazione. 3 Il tracking con MS Project Il modo migliore per effettuare il tracking di progetto è quello di effettuare una analisi di discostamento, ovvero tenere sotto controllo il forecast (quello che realmente avviene rispetto a quanto preventivato) Nelle prime versioni di MS Project (ed ancora in alcuni altri strumenti di supporto al project management) occorreva dichiarare l inizio delle attività per ottenere voci che consentissero la valutazione delle variazioni. Non vi era molta flessibilità Con altri strumenti si inserivano i dati di variazione e si tracciavano vari scenari possibili (What-if in Excel ) Nella versione attuale le cose sono molto semplici. Viene ripreso il concetto di What-if analysis. Si utilizzano le Baseline. 4 2

Le Baseline (1) BASELINE: piano di base, ovvero il piano (forecast) di riferimento Importante per tracciare i progressi del progetto In pratica: si salva la base con cui raffrontare i dati che man mano vengono inseriti in un progetto (tipo variazioni in corso d opera, le ferie delle persone del gruppo di lavoro, le variazioni di costo). La baseline permette di evidenziare in modo significativo le variazioni di impatto. Una volta composta la WBS e completata con tutti i parametri (tempi, costi, calendario, risorse), si salva il piano come baseline. In tal modo si rende possibile il controllo di FORECAST con REAL, ovvero PREVISIONE con SITUAZIONE REALE. 5 Le Baseline (2) Per salvare una baseline, scegliete l item SAVE BASELINE dal menu TOOL, sotto la voce TRACKING e salvate per l intero progetto. Si possono salvare più baseline (= diversi scenari!!!... Più forecast!!!) 6 3

Le Baseline (3) Se scegliamo ancora l item SAVE BASELINE dal menu TOOL, sotto la voce TRACKING vedremo: 7 Le Baseline (4) Le altre voci sotto l item TRACKING consentono l aggiornamento di progetto: 8 4

Le Baseline (4.1) Si possono ottenere anche statistiche di progetto: 9 Le Baseline (5) La voce progress line consente di impostare l aspetto delle progress line che evidenzieranno i discostamenti in modo visivo: 10 5

Le Baseline (6) La voce progress line consente di impostare l aspetto delle progress line che evidenzieranno i discostamenti in modo visivo: 11 Visualizzazione tracking (1) 12 6

Visualizzazione tracking (2) Per controllare in modo visivo e molto semplice i progressi del progetto e quanto le attività si discostano dalle previsioni iniziali: TRACKING GANTT (menu VIEW). 13 Visualizzazione tracking (3) selezionare TABLE: ENTRY (sempre dal menu VIEW) scegliere VARIANCE. In figura è riportato un esempio di tracking Gantt. Nelle colonne di sinistra potete vedere le variazioni rispetto alla baseline salvata ad inizio progetto. 14 7

Report personalizzati (1) Per controllare l andamento di un progetto, si possono utilizzare tutte le visualizzazioni di risorse, costi e di tutti i report che Project mette a disposizione. Si possono creare anche record personalizzati. 15 Report personalizzati (2) Si possono creare anche record personalizzati. Con la pratica, il controllo di progetto sembrerà molto più semplice di come possa apparire inizialmente. Si potranno adeguare/scegliere gli strumenti forniti da Microsoft Project a seconda del tipo di progetto che si sta gestendo. 16 8