La traduzione in italiano degli abstract è a cura della dott. Antonella Camposeragna



Documenti analoghi
Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo.

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria

Potenza dello studio e dimensione campionaria. Laurea in Medicina e Chirurgia - Statistica medica 1

PREVENZIONE e LIFE SKILLS (abilità per la vita) Carlo Pellegrini Lecco, 25/02/2013

CARTA INTESTATA DEL CENTRO CLINICO

Trials clinici. Disegni di studio

Classificazione degli studi epidemiologici

Comparabilità fra le somministrazioni successive effetto di trascinamento ( carry-over ) effetto di periodo

STUDI CLINICI 1. Che cosa è uno studio clinico e a cosa serve? 2. Come nasce la sperimentazione clinica e che tipi di studi esistono?

L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL

DISTURBI AFFETTIVI. Antonio Lora DISTURBI AFFETTIVI NEI DSM LOMBARDI (2009) 27/09/ PAZIENTI CON DISTURBO BIPOLARE

CONSUMI DI SOSTANZE PSICOATTIVE E ALTRI COMPORTAMENTI A RISCHIO NELLA POPOLAZIONE STUDENTESCA

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, ,3 83,1 77,7 27,6 16, anni anni anni.

E possibile prevenire l abuso di alcolici? I risultati della sperimentazione del progetto PAASS

Sintesi relazione conclusiva del progetto

I giudizi sull esperienza universitaria

OPPIACEI: TRATTAMENTI MIRATI ALLA DISINTOSSICAZIONE

Sicurezza stradale SICUREZZA

LA COSTRUZIONE DELLA RETE CON I MMG

Laboratorio di Pedagogia Sperimentale. Indice

PROGETTO ALCOL E LAVORO SAN PELLEGRINO SpA : LA VALUTAZIONE DELL INTERVENTO FORMATIVO

Statistica. Lezione 6

Risultati dello studio sperimentale sull uso del prodotto Zerosmoke Come coadiuvante nella cessazione del tabagismo Soggetti

Università del Piemonte Orientale. Corsi di Laurea Triennale. Corso di Statistica e Biometria. Elementi di Epidemiologia

RISPOSTE ALLE IMPLICAZIONI E CONSEGUENZE SOCIALI

PERCORSO TERAPEUTICO-RIABILITATIVO PER ALCOLISTI E DIPENDENTI DA SOSTANZE PSICOTROPE

PROGETTO GIOBBE. RSA SENZA DOLORE Teatro Casa di Cura Beato Palazzolo - Bergamo 2 APRILE Dr. Francesco Locati Direttore Sociale ASL

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda:

Seconda Parte Specifica di scuola - Statistica sanitaria e Biometria - 31/07/2015

INDICI SINTETICI DI PROTEZIONE E TUTELA DELL IMPIEGO

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

TRATTAMENTO DEI SINTOMI IN MENOPAUSA: USO E PERCEZIONE DI BENEFICI ED EVENTI AVVERSI

a) Determinare i numeri indice a base fissa del fatturato con base 2007=100 e commentare i risultati ottenuti per gli anni 2008 e 2012

AIUTARE IL PAZIENTE A SMETTERE DI FUMARE TORINO, Giuliano Bono, medico di famiglia

I ESERCITAZIONE. Gruppo I 100 individui. Trattamento I Nuovo Farmaco. Osservazione degli effetti sul raffreddore. Assegnazione casuale

Statistiche e stime su rapporto tra assunzione di alcolici e infortuni sul lavoro Antonella Ciani Passeri CeRIMP - Regione Toscana

Un analisi dell utilizzo del Prozac, Paxil e Zoloft negli Usa dal 1988 al 2002.

ESERCITAZIONE 2. TRATTO E MODIFICATO DA: Esercizi di epidemiologia - MORO, DAVOLI, PIRASTU Il pensiero scientifico editore

VALUTAZIONE DELL ATTIVITÀ ACARICIDA DI UN DISPOSITIVO ELETTRONICO AD EMISSIONE DI ULTRASUONI (A BATTERIA/ A RETE) DENOMINATO D-MITE AWAY

-Gruppo 1 -Gruppo 2 -Gruppo 3 -Gruppo 4 -Gruppo 5

Sistema di sorveglianza Passi

Gli interventi di Fondazione Cariplo per la prevenzione della dispersione scolastica

L uso di bevande alcoliche e la sicurezza stradale

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero

I consumi di alcol nella popolazione studentesca italiana. Studio ESPAD Italia. (European School Survey Project on Alcohol and Other Drugs)

Settori di attività economica

delle Partecipate e dei fornitori

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli

Il farmaco generico. Contenuti tecnico-scientifici del farmaco generico: comunicazione a corrente alternata

Che cos è la fibrosi cistica

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO

Figura Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Il contributo dei Centri di servizi per anziani a supporto della domiciliarità: alcune esperienze a livello locale

L uso della Lofexidina nei contesti clinici italiani: lo studio DETOX

BORTOLUSSI: DETASSARE LE TREDICESIME AI CASSAINTEGRATI

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO

La rete per la promozione della salute in Lombardia

FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA ART. 1

Indagine conoscitiva sulla Rinite Idiopatica mediante questionario a cura della Commissione Rinocongiuntivite della SIAIP

ACCESSI AL PRONTO SOCCORSO PER INCIDENTE STRADALE E AUMENTO DEL PREZZO DEI CARBURANTI: UN ANALISI NELLA REGIONE LAZIO, ANNI

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna.

Il successo degli studenti del liceo Cornaro all Università di Padova nell anno accademico

Venezia 27 Maggio Dott. Amedeo Lattanzi

Stop alla Paura! Programma di riduzione dell ansia per ragazzi con disturbo dello spettro autistico. Associazione Un Futuro per l Autismo

Criteri di selezione del collettivo e definizioni

Alcol e giovani I rischi e le tendenze

CARTA DEL SERVIZIO 2014/15

Governo del Farmaco. Azienda Ospedaliera di Verona

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

Igiene. Dott. Pamela Di Giovanni. Definizione

EVENTI AVVERSI ED INTERAZIONE TRA FARMACI

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica

Igiene e infezioni ospedaliere: un nesso quantificabile

POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO. Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia

Verifica di ipotesi e intervalli di confidenza nella regressione multipla

- CARATTERISTICHE SOCIO-DEMOGRAFICHE DELL INTERVISTATO - (PER TUTTI)

PROGRAMMA DI PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE nella REGIONE VENETO

DISLESSIA: i percorsi alla luce delle nuove normative. Incontro con la Scuola

Statistica. Esercitazione 15. Alfonso Iodice D Enza iodicede@unicas.it. Università degli studi di Cassino. Statistica. A. Iodice

Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015

Indagine qualita percepita

ANALISI DI RISCHIO SEMIQUANTITATIVA IN SUPPORTO ALLE VALUTAZIONI IN PRESENZA DI ATMOSFERE ESPLOSIVE (ATEX)

SEZIONE II LE IMMATRICOLAZIONI TOTALI ALL UNIVERSITA DI LECCE

Titolare dell autorizzazione all immissione in commercio Sanofi-Synthelabo S.A. Avenue de la Métrologie Bruxelles Belgium.

Osservatorio sulla Finanza. per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT

Il corso di italiano on-line: presentazione

I FURTI DI BICICLETTE A BOLOGNA

Scuola di Specializzazione in Psichiatria. Libretto Diario

Fumo e alcol : aspetti epidemiologici in adolescenza Dott.ssa Felicetta Camilli

BANDO AIFA 2012 PER LA RICERCA INDIPENDENTE SUI FARMACI

PROVINCIA DI ROVIGO Assessorato alle Politiche Giovanili

Metodi statistici per le ricerche di mercato

Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD)

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Milano

Dronedarone e insufficienza renale acuta: analisi delle segnalazioni della Rete Nazionale di Farmacovigilanza

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia

ADI per Alzheimer : un progetto sperimentale di assistenza. O. Casati; C. Negri Chinaglia, S.Chirchiglia; P. Bertolaia

AIDS: troviamo la chiave per risolvere il problema Monitoraggio campagna informativa in collaborazione con Medici di Medicina Generale

Protocollo dello studio

Transcript:

La traduzione in italiano degli abstract è a cura della dott. Antonella Camposeragna Gli abstract sono raggruppati a seconda della sostanza studiata seguendo lo stesso criterio adottato nella Topic list del gruppo Cochrane Droghe ed Alcol ALCOL Clapp JD, Johnson C, Voas RB, Lange JE, Shillington A, e Russell C. Riduzione di DUI tra gli studenti universitari negli Stati Uniti: risultati di un trial ambientale sulla prevenzione. Addiction 100(3), 327-34. 2005. Abstract: Obiettivi: La guida di veicoli sotto l effetto di alcol (DUI) è fra i problemi alcolcorrelati più comuni e gravi sperimentati dagli studenti delle Università degli Stati Uniti. Interventi di prevenzione realizzati con il coinvolgimento dell intera comunità che utilizzano approcci ambientali alla prevenzione di DUI sono stati efficaci nel ridurre DUI. Tali interventi rimangono non testati in ambito universitario.. Questo studio è il primo ad esaminare l'efficacia di una campagna di prevenzione ambientale per ridurre DUI tra gli studenti universitari. Disegno: E stato utilizzato un disegno quasi-sperimentale per il confronto tra gruppi non equivalenti per esaminare l'efficacia dell'intervento di prevenzione di DUI. Gli studenti universitari che hanno preso parte all esperimento sono stati esposti ad un intervento di prevenzione di DUI che ha incluso una campagna di marketing sociale, una campagna sui media di advocacy e dei controlli legali rafforzati (posti di blocco e pattuglie di poliziotti mobili per controllare DUI). Hanno partecipato a questo studio della durata di sette semestri gli studenti di due grandi università pubbliche localizzate lungo il confine di USA/Mexico. Partecipanti: In totale, hanno partecipato 4832 studenti universitari. Misure : Utilizzando delle interviste telefoniche fra studenti casualmente selezionati, sono state rilevate le misure autoriportate di DUI pre e post intervento. Risultati: I comportamente di DUI autoriportati (relativamente all anno passato) sono diminuiti significativamente dal pre-test al post test (odds ratio = 0.55) nelle scuole interessate dall intervento, mentre le percentuali rilevate all'università utilizzata per il confronto sono rimaste stabili. L'interazione tra università e intervento era statisticamente significativa. Conclusioni: Le campagne ambientali di DUI simili a quelle validate in interventi di prevenzione rivolti alla comunità possono essere efficaci in ambito universitario. Tuttavia, si sente la necessità di ulteriori ricerche, per determinare la robustezza dei cambiamenti associata a tali campagne.

Emmen MJ, Schippers GM, Wollersheim H, e Bleijenberg G. Aggiungere l intervento dello psicologo ai suggerimenti dati dal medico a consumatori problematici di alcol in ambulatori clinici. Alcohol and Alcoholism 40, 219-226. 2005. Abstract: Obiettivi: Esaminare l'efficacia di un breve intervento psicologico per consumatori di alcol problematico tra pazienti ambulatoriali in ambito ospedaliero. Metodi: In un periodo di 3 anni dei medici effettuarono lo screening di pazienti che si recavano all ambulatorio clinico di medicina interna generale per problemi relativi al consumo di alcol. Dei 4728 pazienti sottoposti a screening, 284 (6%) risultarono positivi al consumo di alcol problematico, e di questi 123 parteciparono allo studio. Questi ricevettero una valutazione baseline computerizzata e sono stati casualmente assegnati ad un breve intervento psicosociale erogato da un psicologo (versione olandese del W. R. Millers' Drinker's Check-Up ) (n = 61) oppure ad ' una cura solita (n = 62). Sono stati seguiti per 6 mesi. Le misure di esito erano il consumo di alcol e l'aumento nella motivazione a ridurre il consumo di alcol. Risultati: La maggior parte dei pazienti ha ridotto col tempo il proprio consumo di alcol, ma non è stata trovata alcuna differenza tra il gruppo dell'intervento e quello di controllo. Ha aumentato la propria motivazione al cambiamento una leggera, ma non significativa, maggiore proporzione di pazienti che hanno ricevuto l'intervento. Conclusioni: Non è stata trovata nessuna evidenza conclusiva circa l'efficacia di aggiungere un breve intervento psicologico ai suggerimenti medici per consumatori di alcol problematici in pazienti ambulatoriali di ospedali.

Garbutt JC, Kranzler HR, O'Malley SS Gastfriend Dr, Pettinati HM, Silverman Bl, Loewy JW, ed Ehrich EW. Efficacia e tollerabilità del naloxone iniettabile a lunga azione per la dipendenza da alcol: un trial controllato randomizzato. JAMA 293(13), 1617-25. 2005. Abstract: Contesto: La dipendenza da alcol è un disturbo comune associato con una morbilità e mortalità significative. Il naltrexone, un antagonista degli oppiacei, si è dimostrato efficace nel trattamento della dipendenza da alcol. Tuttavia, l'aderenza alla farmacoterapia orale quotidiana può essere problematica, e l'accettazione clinica e l'utilità del naltrexone orale si sono dimostrate limitate. Obiettivo: Determinare l'efficacia e la tollerabilità di una formulazione intramuscolare a lunga azione del naltrexone per il trattamento di pazienti alcoldipendenti. Disegno, Setting, e Partecipanti: E stato condotto un trial controllato randomizzato, doppio cieco, della durata di 6 mesi, nel periodo compreso tra febbraio 2002 e settembre 2003 in 24 ospedali pubblici degli Stati Uniti, in cliniche private, in centri clinici per reduci, e in centri medici per cure terziarie. Dei 899 individui sottoposti a screening, 627 che furono diagnosticati come consumatori adulti di alcol attivi e alcoldipendenti sono stati casualmente assegnati a ricevere il trattamento e 624 hanno ricevuto almeno 1 iniezione. Intervento: Un'iniezione intramuscolare di 380 mg di naltrexone a lunga azione (n = 205) o 190 mg di naltrexone a lunga azione (n = 210) o un volume abbinato di placebo (n = 209) somministrati ognuno una volta al mese e combinati con 12 sessioni di intervento di psicosociale a bassa intensità. Principale misura di esito: La percentuale dell evento di giorni di forte consumo nella popolazione intenzionata a seguire il trattamento. Risultati: In confronto con il placebo, 380 mg di naltrexone a lunga azione hanno dato luogo ad un calo del 25% nella percentuale di evento di giorni di forte consumo (P =.03) e 190 mg di naltrexone hanno dato luogo ad un calo del 17% (P =.07). Sia il genere che l astinenza precedente al trattamento hanno mostrato un interazione significativa con gruppo assegnato al farmaco sugli esiti del trattamento, dove i maggiori effetti del trattamento venivano riportati sia dagli uomini che da coloro condotti in astinenza. Sono state registrate le interruzioni dovute a eventi avversi nel 14.1% del gruppo trattato con 380-mg, nel 6.7% del gruppo trattato con 190-mg e 6.7% nel gruppo con placebo. In generale. il tasso e il tempo di interruzione di trattamento sono risultati simili fra i gruppi di trattamento. Conclusioni: Il naltrexone a lunga azione è stato ben tollerato e ha dato luogo a un riduzione nel forte consumo di alcol tra pazienti alcoldipendenti intenzionati a seguire un trattamento durante i 6 mesi della terapia. Questi dati indicano che il naltrexone a lunga azione possa essere di beneficio nel trattamento della dipendenza da alcol.

Ponce G, Rodriguez-Jimenez R, Ortiz H, Rubio G, Jimenez-Arriero MA, e Palomo T. Oxcarbazepina nella prevenzione di sindromi epilettiche nella disintossicazione dell'alcol. Revista de Neurologia 40(10), 577-80. 2005. Abstract: La sindrome di astinenza da alcol può essere accompagnata da complicazioni gravi, come sindromi epilettiche o delirium tremens. Un numero di strategie farmacologiche, specialmente le benzodiazepine (BZD), sono state utilizzate nel loro trattamento e nella loro prevenzione, anche se possono sorgere dei problemi dovuti all'uso di questi farmaci proprio per le loro proprietà di generare dipendenza. I classici farmaci anticonvulsivi sono raramente impiegati come un'alternativa a causa dei loro effetti collaterali, ma l'ultima generazione di queste sostanze potrebbe essere specialmente utile. Obiettivi: Lo scopo di questo studio era esaminare la sicurezza della oxcarbazepina (OXC) nella prevenzione delle crisi epilettiche e nelle complicazioni derivanti dalla sindrome di astinenza nel trattamento di disintossicazione da alcol. Pazienti e Metodi: Lo studio ha comportato un confronto tra due gruppi di pazienti con una sindrome di dipendenza fisica dall'alcol, 42 dei quali sono stati trattati con OXC e i rimanenti 42 hanno ricevuto BZD come parte di una terapia di disintossicazione programmata. Risultati: Sia OXC che BZD sono risultate essere ugualmente efficienti nel prevenire l insorgenza di complicazioni epilettiche e nel ridurre i sintomi dell astinenza. In generale, OXC ha prodotto meno eventi avversi (p < 0.001) ed ha offerto meno problemi quando la sua somministrazione stava per finire (p < 0.001). Conclusioni: OXC può essere un'alternativa preziosa alle BZD e agli altri trattamenti farmacologici nella prevenzione di complicazioni durante la terapia di disintossicazione, specialmente a causa dell'assenza di proprietà generanti la dipendenza e per avere un migliore profilo di sicurezza rispetto ai farmaci anticonvulsivi classici.

Wagenaar AC, Toomey TL, ed Erickson DJ. Prevenire l accesso dei giovani all uso di alcol: esiti di un trial con serie temporali realizzato in più comunità. Addiction 100(3), 335-45. 2005. Abstract: Obiettivo/intervento: Il progetto di aderenza con il minimo consumo di alcol rispetto all età (Complying with the Minimum Drinking Age -CMDA) è una trial che coinvolge la comunità al fine di esaminare gli effetti di due interventi progettati per ridurre le vendite di alcol ai minori: (1) formazione di gestori di esercizi commerciali di di vendita al dettaglio di alcol e (2) rafforzamento di controlli sugli esercizi commerciali ove viene venduto l alcol. Disegno: CMDA è un trial quasi sperimentale con serie temporali che coinvolge più comunità con un disegno di corte annidata. Setting/partecipanti: CMDA è stato implementato in 20 città di quattro aree geografiche negli Stati Uniti Centro-Occidentali. Misure: L esito fondamentale, la propensione a vendere alcol a minori, è stato esaminato direttamente dallo staff della ricerca che ha provato ad acquistare alcol senza mostrare un documento per identificare l età, utilizzando un protocollo standardizzato in 602 esercizi commerciali con licenza per la vendita di alcol e altri 340 senza licenza. I dati sono stati raccolti ogni altra settimana in tutte le comunità per 4 anni. Sono stati utilizzati un modello misto di regressione e le analisi di serie temporali di BoxJenkins per stimare gli effetti a breve e lungo termine specifici per il singolo esercizio commerciale e gli effetti a livello dell intera comunità di entrambi gli interventi. Risultati: Gli effetti dell'intervento di formazione erano misti.gli effetti deterrenti specifici sono stati osservati per il rafforzamento dei controlli, con una immediata riduzione del 17% nella probabilità di vendite a minori. Questi effetti decaddero completamente nei 3 mesi per gli esercizi commerciali senza licenza e diminuirono del 8.2% negli esercizi commerciali con licenza. Conclusioni: Il rafforzamento nei controlli previene la vendita di alcol a minori. Ai livelli di intensità esaminati, il rafforzamento ha dato esito principalmente negli esercizi commerciali specifici controllati, con diffusione limitata alla comunità intera. Infine, la maggior parte dell'effetto di rafforzamento è svanita dopo 3 mesi, suggerendo che una modalità di rafforzamento dei controllo ad intervalli regolari sia necessaria per funzionare come deterrente.