IMPIEGO IN AGRICOLTURA DI AMMENDANTI COMPOSTATI

Documenti analoghi
IV Forum Interregionale sul Compostaggio. Massimo Centemero CONSORZIO ITALIANO COMPOSTATORI

Senato della Repubblica XIII a Commissione -Ambiente

Maurizio Desantis Agronomo. Bari, 1 ottobre 2014 Compost Production and use in sustainable farming system 1

IL SISTEMA DI COMPOSTAGGIO IN ITALIA

LA NORMATIVA SUI FERTILIZZANTI: PREGI E CRITICITÀ

Lo strumento degli appalti verdi per la promozione del compost di qualità. Marco Glisoni, Enrico Degiorgis Arpa Piemonte

Compostaggio e digestione anaerobica delle frazioni organiche

Produzione e impiego di compost di qualità per il florovivaismo

Impiego dei sottoprodotti della filiera agrumaria per la produzione di fertilizzanti organici

Massimo Centemero Consorzio Italiano Compostatori Forum Compostaggio 30 gennaio Legnaro (PD)

CARATTERISTICHE AGRONOMICHE DEL COMPOST E INDICI DI QUALITA PER L AGRICOLTURA BIOLOGICA E CONVENZIONALE

cpl concordia I ecomondo 2011 BIOGASINNOVATION: Forsu, la nuova frontiera del biogas

BIOGAS_N Sistemi di gestione e valorizzazione delle frazioni azotate nei digestati: valutazione delle tecnologie e bilancio dell azoto

Dalla raccolta dell organico alla valorizzazione energetica e biometano

ASSEGNAZIONE DEL MARCHIO DI QUALITA ALL AMMENDANTE COMPOSTATO REGOLAMENTO

ASSEGNAZIONE DEL MARCHIO DI QUALITA ALL AMMENDANTE COMPOSTATO REGOLAMENTO

PRODUZIONE COMPOST DI QUALITA

UN TRIENNIO DI SPERIMENTAZIONE SU COLTURE ARBOREE CON UTILIZZO DI COMPOST OTTENUTO DA FANGHI DI DEPURAZIONE

CIC Dati Annuali Sintetici 2015

Sostanza organica e supporti per la gestione dei suoli

Valorizzazione del compost tra mercato e normativa fertilizzanti. Massimo Centemero Consorzio Italiano Compostatori

Caratteristiche e utilizzazione agronomica del compost a base di posidonia

Trattamento della frazione organica in Italia

Frazione organica e fanghi

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI

ASSEGNAZIONE DEL MARCHIO DI QUALITÄ ALL AMMENDANTE COMPOSTATO REGOLAMENTO

Massimo Centemero Consorzio Italiano Compostatori Membro Direttivo di European Compost Network. Massimo Centemero 22 novembre 2013

Requisiti dei CAM. Documento di background sui criteri ambientali minimi

La produzione di compost di qualità

IL DIRETTORE GENERALE. Visto il decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, ed in particolare l art. 16, lettera d) ;

FERTILIZZAZIONE ORGANICA E DIRETTIVA NITRATI in Emilia-Romagna

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

Ammendanti Sono ammesse, in aggiunta alla denominazione del tipo, le denominazioni commerciali entrate nell'uso.

Data Fine Prova: 11/10/2017 ± 3 ± 2 ± 20 ± 10 (*) 25 (*) 2,5

Il compost tra riciclo dei rifiuti organici e desertificazione dei suoli

Regione Piemonte Azione 214.3/1 Provincia/Comunità Montana Assessorato Agricoltura, Tutela della fauna e della flora

La gestione dei fanghi di depurazione nel contesto italiano

Si ricorda che attualmente è in vigore, sul territorio nazionale, la legge del 19 ottobre 1984 n 748 nuove norme per la disciplina dei fertilizzanti

Effetti dell applicazione di ammendanti compostati sulle caratteristiche fisico-chimiche del terreno

Misure agroambientali per l aumento della sostanza organica del suolo e compostaggio -CAMPANIA

Ecomondo Rimini, 7 novembre 2014

QUADRO RIASSUNTIVO DELLE PROVE ANALITICHE

IL SISTEMA COMPOSTAGGIO IN ITALIA: ALCUNI NUMERI INDICE

Studio sull inquinamento del suolo da metalli pesanti a seguito di attività agricole

QUADRO RIASSUNTIVO DELLE PROVE ANALITICHE

LA VALORIZZAZIONE DEI RIFIUTI Riciclo Materiali e Recupero Energetico

Fig. 2: Cucurita maxima varietà Top gun portainnesto Zucca lagenaria

Settore Produzioni biologiche

L.Rossi, P.Mantovi. L importanza del ritorno sul suolo dei nutrienti e della sostanza organica (digestati, compost, fanghi): i risultati della ricerca

5 febbraio 2010 Bologna. Legambiente in collaborazione con Regione Emilia Romagna COMUNI RICICLONI DELL EMILIA ROMAGNA

Risultati di lungo periodo nell uso di fanghi urbani in agricoltura

IL DIGESTATO IN ITALIA: da effluente a «prodotto»

Ricerca finanziata dalla Regione Piemonte

Assegnazione del Marchio di Qualita all Ammendante Compostato

La quantità di rifiuti urbani prodotti in Italia ha registrato un incremento continuo di circa il 2,7% annuo negli ultimi tre anni.

Processi di digestione anaerobica: Che cos è il digestato

Azienda Agricola Allevi S.r.l Sede Operativa: C.na Gallona, Ferrera Erbognone (Pv) Tel: Fax:

Fertilizzanti per l Agricoltura Biologica: criticità e frodi

GESTIONE DEI CONCIMI AZOTATI IN CEREALICOLTURA

Francesco Ciancaleoni Area Ambiente e Territorio COLDIRETTI

Provincia di Pavia Divisione Territorio Settore Tutela Ambientale U.O. Rifiuti. Tutto sul Compost Dalla raccolta differenziata all utilizzo

Il compost: usare compost di qualità per gestione e manutenzione verde pubblico nelle nostre città. Caratteristiche e potenzialità

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

ESPERIENZE E PROSPETTIVE PER IL MERCATO DEGLI AMMENDANTI COMPOSTATI NELLA PROVINCIA DI ROMA LE NORMATIVE SUI COMPOST

DIRETTIVA NITRATI AGGIORNAMENTI NORMATIVI

Aspetti agronomici e ambientali dell uso in agricoltura dei fanghi di depurazione

Area Ambiente e Territorio. Avv. Maria Adele Prosperoni

Il contributo del compostaggio di comunità al raggiungimento degli obiettivi di raccolta differenziata e di riciclo. Andrea M.

Roma, 20 marzo ALLEGATI DI CUI ALL'Art. 1 DI MODIFICA DEGLI ALLEGATI 1B E 1C. DELLA LEGGE 19 OTTOBRE 1984, n. 748

Certificazione del compost: una garanzia in più per gli utilizzatori. Werner Zanardi

Biowaste - Rifiuti organici: il ruolo del compostaggio e la valorizzazione del compost

NUOVI PROTOCOLLI PER UN AGRICOLTURA 4.0 Università Cattolica INQUADRAMENTO NORMATIVA REGIONALE. Piacenza - 15 maggio 2018

Valorizzazione dei materiali derivanti dal trattamento del digestato: applicazioni tecniche e normativa di riferimento

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI, FORESTALI E DEL TURISMO

AgrelanWeb uno strumento per definire la concimazione ottimale

PRODOTTI AGRICOLI BIOLOCIGI

Regione Emilia-Romagna -Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > COLZA

Spett.le Dipartimento Ambiente Servizio Gestione Rifiuti. Al Sindaco del Comune di Via C.A.P. CITTA'

Testimonianza Aziendale

VERDENAUTA. Linee guida per l acquisto e l impiego del Compost nella realizzazione e manutenzione del verde pubblico

APPLICAZIONE DELLA DIRETTIVA NITRATI NELLE ZONE VULNERABILI. Il Programma d Azione della Regione Toscana Regolamento n. 32/2006

Il Biometano da FORSU: un opportunità per un economia circolare

Olmedo 4 novembre Dr Agronomo Werner Zanardi Consorzio Italiano Compostatori

INSEDIAMENTO PRODUTTIVO PERSONA DI RIFERIMENTO

CRITERI E PROCEDURE DI ACCETTAZIONE DEI RIFIUTI BIODEGRADABILI IN IMPIANTI DI COMPOSTAGGIO D.Lgs , n L.R , n.

Presentazione del settore Compostaggio in Italia

Rapporto di prova n :

Lorella Rossi. Biogas: un opportunità di crescita per le aziende agricole

Valutazione degli effetti dell impiego del compost di qualità sul valore nutrizionale di prodotti ortofrutticoli

N. LICENZA

Produzione e raccolta differenziata dei rifiuti urbani

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI

IL FUTURO E BIO Il Biologico certificato: un opportunità per i vini a Denominazione. Castagnito (CN), 21/02/2017. Sandra Furlan

Allegato 4 NORME TECNICHE AGRONOMICHE PER LE PRODUZIONI AGRICOLE INTEGRATE DELLA REGIONE TOSCANA

S.T.R. SOCIETA' TRATTAMENTO RIFIUTI LOC. CASCINA DEL MAGO SOMMARIVA PERNO CN COMPOST. Risultati Valore Limite


Posidonia oceanica: da risorsa ambientale a rifiuto? Massimo Centemero Responsabile Tecnico Consorzio Italiano Compostatori

L importanza del ritorno sul suolo dei nutrienti e della sostanza organica (digestati, compost, fanghi): i risultati della ricerca

L AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2008

differenti vincoli ambientali.

Transcript:

IMPIEGO IN AGRICOLTURA DI AMMENDANTI COMPOSTATI Martedì 15 aprile 2008, Palazzo degli Affari, Bologna Massimo Centemero Consorzio Italiano Compostatori

DECRETO LEGISLATIVO n 4/08 - IL CORRETTIVO AMBIENTALE - Art. 183. Definzioni compost di qualità: prodotto, ottenuto dal compostaggio di rifiuti organici raccolti separatamente, che rispetti i requisiti e le caratteristiche s tabilite dall allegato 2 del decreto legislativo n. 217 del 2006 e s ucces s ive modifiche e integrazioni;

COSA E IL COMPOST DI QUALITA?

UN PRODOTTO: D.Lgs.217/06 5 ACM Prodotto ottenuto attraverso un processo di trasformazione e stabilizzazione controllato di rifiuti organici che possono essere costituiti dalla frazione organica degli RSU proveniente da raccolta differenziata, da rifiuti di origine animale compresi liquami zootecnici, da rifiuti di attività agroindustriali e da lavorazione del legno e del tessile naturale non trattati, da reflui e fanghi, nonché dalle matrici previste per l'ammendante compostato verde Umidità: massimo 50% ph compreso tra 6 e 8,5 C organico minimo25% C umico e fulvico sul secco: minimo 7% Azoto organico sul secco: almeno 80% dell'azoto totale C/N massimo 25. Rame totale sul secco: massimo 150 mg/kg Zinco totale sul secco: massimo 500 mg/kg Umidità ph C organico sul secco C umico e fulvic o sul secco Azoto organ ico sul secco C/N Rame totale sul secco Zinco totale sul secco Salinità Per "fanghi" di cui alla presente colonna e alla colonna n. 3 si intendono quelli definiti dal decreto legislativo 27 gennaio 1992, n. 99, di attuazione della direttiva 86/278/CEE concernente la protezione dell'ambiente, in particolare del suolo, nell'utilizzazione dei fanghi di depurazione in agricoltura. I fanghi, tranne quelli agroindustriali, non possono superare il 35% (P/P) della miscela iniziale. È consentito dichiarare i titoli in altre forme di azoto, fosforo totale e potassio totale. Il tenore di materiale plastico, eventualmente presente, del diametro fino a 3,33 mm non può superare lo 0,45% sulla sostanza secca. Il tenore di materiale plastico, eventualmente presente, del diametro maggiore di 3,33 mm e minore di 10 mm non può superare lo 0,05% sulla sostanza secca. Il tenore di altri materiali inerti, eventualmente presenti, del diametro fino a 3,33 mm non può superare lo 0,9% sulla sostanza secca. Il tenore di altri materiali inerti, eventualmente presenti, del diametro maggiore di 3,33 mm e minore di 10 mm non può superare lo 0,1% sulla sostanza secca. Materiali plastici ed inerti di diametro superiore a 10 mm devono essere assenti. Sono inoltre fissati i seguenti parametri di natura biologica: - Salmonelle: assenti in 25 g di campione tal quale, dopo la rivivificazione; - Enterobacteriaceae totali: massimo 1,0 x 102Unità formanti colonie per g; - Streptococchi fecali: massimo 1,0 103 (MPN g); - Nematodi: assenti in 50 g sul tal quale; - Trematodi: assenti in 50 g sul tal quale; - Cestodi: assenti in 50 g sul tal quale.

IMPIANTI PER LA PRODUZIONE DI COMPOST DI QUALITA Impianti di compostaggio attivi nel 2006 : 19 (+ 4 impianti <1000 t/anno)

Il compostaggio in EMILIA ROMAGNA Potenzialità autorizzata totale: 514.000 t Rifiuti complessivamente trattati: 343.000 t (+ 11% rispetto al 2005) Quantitativo trattato nel 2006: 67% della quantità autorizzata

SCARTI ORGANICI TRATTATI IN RER, 2006 75% di origine urbana

COMPOST DI QUALITA PRODOTTO, 2006 Compost prodotto: ca. 95.000 Di cui : - 81.020 t di ACM - 14.255 t di ACV Resa al compostaggio 27% t/anno (Apat, dati 2006)

AZIENDE con Marchio CIC 14 Ammendanti Compostati Misti 5 Ammendanti Compostati Verdi Circa 250.000 t/a di ammendante compostato certificato CIC 25 Ammendanti entro il 2008

Destinazione Ammendante Compostato - 2006 600.000 t Terricci Hobby 34% Altro 4% Pieno campo 62% PRODUZIONE TOTALE ACV+ACM ca. 1.200.000 t/y

Novità introdotte dal D.lgs.217/06 Nas ce il Fabbricante di Fertilizzanti (art.2) i) «fabbricante» : la persona fisica o giuridica responsabile dell'immissione del fertilizzante sul mercato; inparticolare, e considerato fabbricante il produttore, l'importatore, ilconfezionatore che lavora per conto proprio, o ogni persona che modifichi le caratteristiche di unfertilizzante. Tuttavia, none considerato fabbricante un distributore che non modifichi le caratteristiche delfertilizzante S i introduce la tracciabilità (art. 8) Obbligo di iscrizione su Registri istituiti dalm IPAAF; Conservazione della registrazione sull origine dei fertilizzanti;

IL FABBRICANTE DEVE TRACCIARE Introdotti i reg is tri (n 4) Registro dei Fabbricanti (n. 1); Registro dei Fertilizzanti convenzionali Consentiti inagricoltura biologica (n. 2); Registro sull origine dei fertilizzanti (n. 1). e

Il Registro dei Fabbricanti interessa: i produttori gli importatori (nontra paesi EU) i confezionatori che lavorano per conto proprio chiunque modifichi le caratteristiche di un fertilizzante Non s i deve is crivere chi vende conproprio marchio, ma si fa produrre e confezionare (o solo confezionare) da terzi

REGISTRO DEI FABBRICANTI DEI FERTILIZZANTI 792 FABBRICANTI al1 aprile 2008 Elenco disponibile al link http://www.politicheagricole.it/nr/rdonlyres/es2c6yarod6debjnmmucjfvotsh77cz3cm

REGISTRO DEI FERTILIZZANTI Ca. 5000 richieste d iscrizione al 1 aprile 2008 Problema. chi attesta la conformità con il Registro dei Fertilizzanti consentiti in Agricoltura Biologica?

La Commissione Fertilizzanti al MIPAAF GDL TRACCIABILITA AOOQPA AOO QPA -REGISTRO UFFICIALE -0004786 25/02/2008 IV. A V. partire dall anno 2009, entro il31 luglio di ogni anno, ciascunfabbricante presente sul Registro dei fabbricanti di fertilizzanti dovrà comunicare l intenzione di proseguire la propria attività e inoltrare l elenco dei fertilizzanti di cui intende confermare la presenza sul Registro dei fertilizzanti nelcorso dei 12 mesi successivi. La mancata comunicazione comporterà la cancellazione dei fabbricanti e/o dei fertilizzanti dai Registri. è stato elaborato unsistema di registrazione a garanzia della tracciabilità (Allegato 2) alquale i fabbricanti devono attenersi alfine dell assolvimento dell obbligo di cui all art. 8, comma 2 deld.lgs. n. 217/2006.

La Commissione Fertilizzanti al MIPAAF GDL TRACCIABILITA AOOQPA AOO QPA -REGISTRO UFFICIALE -0004786 25/02/2008 nonè obbligatoria la tenuta di uno specifico registro e la relativa vidimazione preventiva da parte dell Ispettorato; la tracciabilità è garantita da una serie di informazioni obbligatorie a carico degli operatori che possono essere registrate su sistema informatico o su supporto cartaceo. Le informazioni, mediante la sussistenza di un nesso tra materia prima, lavorazione e prodotto finito, devono permettere agli Organismi di controllo di risalire all identificazione, per ogni lotto di prodotto finito, delle materie prime utilizzate nelprocesso produttivo. Inoltre sono stati forniti chiarimenti inmerito a: la definizione di fertilizzante infunzione della conservazione delle registrazioni inerenti la tracciabilità; le responsabilità edilluogo di tenuta delsistema di tracciabilità nelcaso di lavorazione per conto terzi.

TRACCIABILITA A. B. TENERE UN SISTEM A DI REGISTRAZIONE Qualora ilsistema di registrazione sia tenuto insede diversa dai siti di produzione/confezionamento dei prodotti interessati, questo deve essere immediatamente reso disponibile agli Organi di controllo nelcaso di verifiche presso i suddetti siti. REGISTRAZIONE DELLE: 1) Materie prime 2) Lavorazioni delle materie prime e tras formazione in fertilizzanti confezionamento 3) C es s ioni tras ferimenti IN VIG OR E DAL 25 FEB B R AIO

La Commissione Fertilizzanti al MIPAAF G DL R E VIS IONE DE G LI ALLE G ATI Riunione C TC Fertilizzanti del 6 dicembre 2007 Cu riportato a 230 ppm s.s. C org. espresso in% s.s. Inoltre: C org ACV > 25% s.s. C org ACM> 20% s.s. Si toglie ilcu e lo Zndall'obbligo di dichiarazione

La Posidonia oceanica GDL REVISIONE DEGLI ALLEGATI Riunione CTC Fertilizzanti del 6 dicembre 2007 E' consentito compostare sia la Posidonia che le alghe La Posidonia entra nelle miscele per M ax 20% stq Si deve dichiarare (senza limiti) ilna tot (% s.s.) C'è illimite di Tallio per chi composta alghe: < 2 ppm s.s.

NOTIFICA ALLA EU S tatus quo dal 2 aprile al 3 luglio!

Tempistica MIPAAF- OK! MINIS TE R O ATTIVITA PR ODUTTIVE OK! E U: procedura d'informazione nel s ettore delle norme e delle reg olamentazioni tecniche 90 g g Poi FIR MA MINIS TR O PUB B LIC AZIONE G.U.R.I. PR EVIS IONI? Fine 2008

La Commissione Fertilizzanti al MIPAAF Riunione C TC Fertilizzanti del 19 febbraio 2008 INTRODOTTE DUE CATEGORIE DI SUBSTRATI Su proposta CIC/Assofertilizzanti 7. SUBSTRATO BASE 8. SUBSTRATO M ISTO

Qualità garantita!

INDAGINE ANALITICA 2003-2007 Quattro anni di M archio: 2003-2006 ACM : 320 CAM PIONI ANALIZZATI ACV: 60 CAM PIONI ANALIZZATI Aldicembre 2007: 550 analisi

Cd - ACM 2003-06 2,50 mg/kg s.s. 2,00 1,50 Valori ACM Limite 217/06 Media 1,00 0,50 300 287 274 261 248 235 222 209 196 183 170 157 144 131 118 92 105 79 66 53 40 27 14 1 0,00 popolazione raccolta dal 2003 al 2006 Distribuzione di Frequenza Cd mg/kg - ACM 2003/2006 100 90 80 70 60 % 50 40 30 20 10 0 Cd ACM 2003/6 Cadmio 0,10 0,23 0,36 0,49 0,62 0,76 0,89 1,02 1,15 1,28 1,41 1,54 1,67 1,81 1,94 2,07 2,20 mg/kg Media Deviazione standard Minimo Massimo Popolazione (n.) Coeff. Variazione % ACM 0,59 0,37 0,1 2,33 307 63,4

Hg - ACM 2003-06 3 2,5 mg/kg s.s. 2 Valori ACM Limite 217/06 1,5 Media 1 0,5 301 289 277 265 253 241 229 217 205 193 181 169 157 145 133 121 109 97 85 73 61 49 37 25 1 13 0 popolazione raccolta dal 2003 al 2006 Distribuzione di Frequenza Hg mg/kg ACM 2003/2006 180 160 140 120 100 % 80 60 40 20 0 Hg ACM 2003/6 Mercurio 0,00 0,14 0,28 0,42 0,56 0,71 0,85 0,99 1,13 1,27 1,41 1,55 1,69 1,84 1,98 2,12 2,26 mg/kg Media Deviazione standard Minimo Massimo Popolazione (n.) Coeff. Variazione % ACM 0,24 0,38 0 2,4 303 160,7

Zn - ACM 2003-06 600 500 mg/kg s.s. 400 Valori ACM Limite 217/06 300 Media 200 100 300 287 274 261 248 235 222 209 196 183 170 157 144 131 118 105 92 79 66 53 40 27 14 1 0 popolazione raccolta dal 2003 al 2006 Distribuzione di Frequenza Zn mg/kg ACM 2003/2006 Zn ACM 2003/6 60 50 Zinco ACM 40 % 30 20 10 mg/kg 493,2 464,2 435,3 406,3 377,4 348,4 319,5 290,6 261,6 232,7 203,7 174,8 145,8 116,9 87,9 59,0 0 Media Deviazione standard Minimo Massimo Popolazione (n.) Coeff. Variazione % 216,32 77,80 59 522,1 302 36,0

Cu - ACM 2003-06 250 mg/kg s.s. 200 150 Valori ACM Limite 217/06 Media 100 50 300 287 274 261 248 235 222 209 196 183 170 157 144 131 118 105 92 79 66 53 40 27 14 1 0 popolazione raccolta dal 2003 al 2006 Distribuzione di Frequenza Cu mg/kg ACM 2003/2006 45 40 35 30 25 % 20 15 10 5 0 Cu ACM 2003/6 Rame 27,3 42,4 57,5 72,6 87,6 102,7 117,8 132,9 148,0 163,1 178,1 193,2 208,3 mg/kg Media Deviazione standard Minimo Massimo Popolazione (n.) Coeff. Variazione % ACM 97,13 34,71 25,2 223,4 302 35,7

Pb - ACM 2003-06 180 160 140 mg/kg s.s. 120 Valori ACM 100 Limite 217/06 80 Media 60 40 20 300 287 274 261 248 235 222 209 196 183 170 157 144 131 118 92 105 79 66 53 40 27 14 1 0 popolazione raccolta dal 2003 al 2006 Pb ACM 2003/6 Distribuzione di Frequenza Pb mg/kg ACM 2003/2006 Piombo 70 ACM 60 50 30 20 10 mg/kg 151,8 143,2 134,7 126,1 117,6 109,1 100,5 92,0 83,4 74,9 66,3 57,8 49,3 40,7 32,2 23,6 0 15,1 % 40 Media Deviazione standard Minimo Massimo Popolazione (n.) Coeff. Variazione % 56,52 22,85 15,1 160,3 302 40,4

Ni - ACM 2003-06 120 100 Valori ACM Limite 217/06 60 Media 40 20 300 287 274 261 248 235 222 209 196 183 170 157 144 131 118 105 92 79 66 53 40 27 14 0 1 popolazione raccolta dal 2003 al 2006 Distribuzione di Frequenza Ni mg/kg ACM 2003/2006 Ni ACM 003/6 120 Nichel 100 80 % 60 40 20 mg/kg 100,1 94,2 88,3 82,4 76,6 70,7 64,8 58,9 53,0 47,1 41,2 35,3 29,5 23,6 17,7 11,8 0 5,9 mg/kg s.s. 80 Media Deviazione standard Minimo Massimo Pololazione ( n.) Coeff. Variazione % ACM 23,71 18,56 5,9 106 305 78,3

Il futuro del MARCHIO del compost? IN CHE DIREZIONE?

PROGRAMMA TERSO TER S O Tracciabilità e Rintracciabilità Scarti Organici

PUNTI DI FORZA DEL MARCHIO CREDIBILITA AFFIDABILITA RICONOSCIBILITA

OBIETTIVO Da Marchio di Prodotto Sistema di Assicurazione della Qualita

GLI STRUMENTI DI PROMOZIONE IL GPP Specifiche tecniche di minima e criteri di valutazione per Acquisti Pubblici Ecologici di ammendanti PREMESSE L appaltatore deve fornire una documentazione che consenta la rintracciabilità del prodotto, intesa come la possibilità di ricostruire e seguire il percorso del prodotto attraverso tutte le fasi della produzione, trasformazione e distribuzione (L Ecolabel europeo e il Marchio del Consorzio Italiano Compostatori CIC possono costituire mezzo di prova per attestare la rispondenza a tale requisito) Regione Piemonte, 10 dicembre 2007

GLI STRUMENTI DI PROMOZIONE: I PSR 2007-2013 Regione Sostegno ABRUZZO n.d. CAMPANIA Il sostegno annuo varia da 301 /ha (Macroaree A1, A2, A3, B), 245 /ha per Macroaree C e 167 /ha per Macroaree D1 e D2. EMILIA ROMAGNA Il sostegno è pari a 180 /ha nelle aree di pianura e 220 /ha nelle aree di collina. LAZIO Il sostegno annuo è pari a 100 /ha MARCHE Il sostegno è pari a 190 /ha. PIEMONTE il sostegno annuo è pari a 180 /ha PUGLIA il sostegno annuo è pari a 91 /ha TOSCANA il sostegno annuo è pari a 240 /ha VALLE D AOSTA Il sostegno è pari a 840 /ha in viticoltura e 775 /ha in frutticoltura. SARDEGNA Il sostegno pari a 150/ha per anno per gli impegni relativi a terreni con pendenza inferiore al 30% e 155/ha per anno per gli impegni relativi a terreni con pendenza uguale o superiore al 30% SICILIA I sostegni variano da coltura a coltura: per es. vanno 90 /ha per le foraggere fino a 600 /ha per i fruttiferi. Cfr. www.compost.it

Piano di sviluppo rurale RER Il Programma di sviluppo rurale 2007-2013 è stato approvato dall Assemblea legislativa della Regione Emilia Romagna con Deliberazione n. 99 del 30 gennaio 2007 e dalla Commissione europea il 25/07/2007. ASSE 2 : Miglioramento dell'ambiente e dello spazio rurale (con una quota di finanziamento di 397 milioni di Euro, si pone l obiettivo di qualificare l ambiente e lo spazio rurale attraverso l applicazione di misure tese a promuovere l utilizzazione sostenibile dei terreni agricoli e delle superfici forestali) MISURA 214 : Pagamenti agroambientali AZIONE 4 : Incremento della sostanza organica INTERVENTO 2 : L azione è finalizzata alla realizzazione di interventi diretti ad aumentare gli impieghi degli ammendanti organici apportati ai terreni agricoli..

AZIONE 4 - Incremento della sostanza organica Giustificazione logica alla base dell intervento Gli interventi di mantenimento e incremento della sostanza organica nel suolo rispondono al fabbisogno prioritario di migliorare la qualità del suolo, in linea, peraltro, con i Requisiti minimi di Buona Conduzione Agronomica ed Ambientale dei terreni, previsti dalla riforma di medio termine della PAC, che ha imposto il rispetto della condizionalità ambientale. L'intervento proposto costituisce la continuazione dell'azione 4 della Misura 2 f (Misure agroambientali) del precedente PRSR, la cui estensione era limitata alle province centroorientali della Regione. Si propone l'attivazione dell'intervento su tutto il territorio regionale in considerazione delle specifiche situazioni aziendali per quanto attiene allo stato dei suoli e alla necessità di determinare un maggiore equilibrio nelle pratiche di fertilizzazione organica e minerale. Obiettivi L Azione ha come obiettivo quello della conservazione della fertilità del suolo, oltre che tramite lavorazioni e l interramento dei residui colturali, anche attraverso apporti di ammendanti organici al terreno.