THE ROLE OF THE VINEYARDS ON SLOPE STABILITY: A CASE STUDY FROM AN AREA SUSCEPTIBLE TO SHALLOW LANDSLIDES. M. Bordoni, M.G. Persichillo, C.

Documenti analoghi
IL RUOLO DEL VIGNETO NELLA PREVENZIONE DEL DISSESTO IDROGEOLOGICO

Analisi del ruolo dei vigneti sulla stabilità di versante in un area soggetta a frane superficiali

Foglio per la pratica. Influenza del peso della vegetazione sulla stabilita dei pendii

Il ruolo dell'agricoltura nella prevenzione del dissesto 28 OTTOBRE 2016

Sistema di drenaggio per reimpianto vigneto

Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico

LE FRANE. Definizione: Movimento di masse di terreno o di roccia lungo un pendio

Modulo di registrazione per scivolamenti profondi successivi al maltempo. Dott. H. Raetzo, Ufficio federale dell ambiente UFAM, v3/08

Hydrogeological instability prevision and prevention PART I

7.2 Mugno-Aquila d Arroscia (IM)

Variante di adeguamento PAI. Valutazione della stabilità dei versanti. Territorio Comunale. - Relazione E -

IL CONTRIBUTO DELLA RICERCA PER LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO DA FRANA

Capitolo 13 Le frane

Data Attività Strumentazione Sistema di misura 04/07/ lettura di esercizio sulle guide A1/A3 e sequenza di letture A1B1/A3B3

I PRATI ARMATI : una tecnologia naturale per contrastare l erosione e la desertificazione

PROGETTO DI VARIANTE

LA FRANA DI TERMINI IMERESE CONTRADA FIGURELLA

Il Rischio ambientale prodotto della pericolosità per la vulnerabilità di un territorio (per l esposizione).

VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO

Nitrati e irrigazione

Isteresi idraulica di una piroclastite non satura

Comune di Villa Basilica (Lucca) Relazione Geologica per il cambio colturale da area boscata ad agricola di alcuni terreni situati in Loc. Pizzorne.

L'ANALISI DELLA FRAGILITÀ TERRITORIALE PER IL FRIULI VENEZIA GIULIA: UN ESEMPIO AVANZATO DELLE POTENZIALITÁ DEI GIS OPEN SOURCE

Regolamento sulla gestione dei suoli a prevenzione del rischio idrogeologico e a tutela del territorio

AUTORITA' DI BACINO NAZIONALE DEL FIUME ADIGE

Prima valutazione delle aree di rischio idrogeologico nella Valle del Salto

RN078B/10 2R9D004 - INTERVENTI DI SISTEMAZIONE DEI VERSANTI A DIFESA DELLA PUBBLICA INCOLUMITA IN COMUNE DI SANT AGATA FELTRIA (RN)

Che cosa è il ruscellamento?

AN.5 CEREGLIO (VERGATO) VIA PROVINCIALE. Localizzato a Cereglio, lungo via Provinciale

AUTORITA' DI BACINO NAZIONALE DEL FIUME ADIGE

RAPPORTO DI VAS - VALSAT INTEGRAZIONE ALLA RELAZIONE

COMUNE ROCCAFLUVIONE S.P. N. 237ex S.S. n. 78 Picena RELAZIONE GEOLOGICA PRELIMINARE

7 Siti monitorati dal Aquila d Arroscia (IM) Dati generali

A.1. PREMESSA. Lo scopo del Piano di Manutenzione è quello di costituire uno strumento di guida agli

REGIONE SICILIANA ASSESSORATO INDUSTRIA CORPO REGIONALE DELLE MINIERE SERVIZIO GEOLOGICO E GEOFISICO LA FRANA DI VICARI

IG INGEGNERIA GEOTECNICA

Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale. Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli Federico II

5. BACINO DEL TAVOLLO

COMUNE DI CORTONA PROVINCIA DI AREZZO. Progetto: Variante al Piano di Recupero n 401/ Demolizione e

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

ALLEGATOA alla Dgr n del 25 novembre 2016 pag. 1/7

Dott. Bernardino Zavagnin Geologo

Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico

Facoltà di Ingegneria. Presentazione delle attività svolte nel settore Difesa del Suolo:

4 Siti monitorati dal Carlotta-Castelnuovo Magra (SP) Dati generali

ANALISI DEGLI EFFETTI DELLE PIOGGE SULLE PRESSIONI NEUTRE IN PENDII ARGILLOSI

Regione Siciliana UFFICIO DEL GENIO CIVILE MESSINA

COMUNE DI BRIGA ALTA PROVINCIA DI CUNEO

MODELLAZIONE SPAZIO-TEMPORALE DI FRANE SUPERFICIALI INDOTTE DA PIOGGIA NELL OLTREPO PAVESE

NATURA PRESTAZIONE: studio geologico e geomeccanico, modellazione alle differenze finite ed analisi di stabilità.

PREMESSA LO SCAVO. Fratta Nord

Agronomia. Agrometeorologia. - Evapotraspirazione (1) -

PREVENZIONE DELL'INQUINAMENTO DELLE ACQUE DOVUTO ALLO SCORRIMENTO ED ALLA PERCOLAZIONE NEI SISTEMI DI IRRIGAZIONE.

AGLIANO argilloso-fine, fase tipica AGL1

UNIVERISITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

- STABILITA DEl PENDII E DEl ~RONTI DI SCIAVO IN ~OCCIA. Paola Gattinoni Enrico Pizzarotti Elisabetta Scattolini Laura Scesi

REGIONE SICILIANA SERVIZIO GEOLOGICO E GEOFISICO

8. APPROFONDIMENTI: RILIEVI ED INDAGINI IN SITO

Autorità dei bacini regionali del Lazio. Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico (versione 2005 a sx e 2012 a dx)

Dissesto idrogeologico: la classificazione delle frane e la mappa Iffi

MARZABOTTO CAPOLUOGO. Ambito nella parte nord del capoluogo, a sud di via dell Industria.

- pag.1 - SOMMARIO Introduzione Pag Caratteri Geologici e Stratigrafici dell Ambito Pag Campagna d indagine Pag.

Meccanica delle Terre Geotecnica Prova scritta di esame

Resistenza al glifosate nelle colture arboree

Relazione Geotecnica e sulle Fondazioni

Specifiche tecniche: perimetrazione delle aree a rischio di frana

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Comune di Cesena Settore Tutela dell Ambiente e del Territorio

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II ANALISI ELASTO-PLASTICA TRIDIMENSIONALE DI OPERE DI STABILIZZAZIONE DI FRANE PROFONDE

INTERVENTI DI RECUPERO AMBIENTALE DI CAVE IN PROVINCIA DI PAVIA: CRITERI E METODI PER LA LORO SELEZIONE

Il cambio climatico e gli effetti sulla vite

STUDIO DEI FENOMENI FRANOSI DEL CENTRO STORICO DI SANTA BRIGIDA E TERAPIE D INTERVENTO

CASTELLETTO MERLI PROVINCIA ALESSANDRIA - REGIONE PIEMONTE P.R.G.C.

COMUNE DI CASTEL D'AIANO. (Provincia di Bologna) RELAZIONE GEOLOGICA E SISMICA

4. BACINO DEL CONCA SCHEDA 4.5_R: MERCATINO CONCA TREBBIO (PS267175) - AGGIORNAMENTO

L uso dell acqua per la gestione della risorsa idrica in ambiente rurale

Analisi e Mitigazione del Rischio Idrogeologico

I sistemi di monitoraggio della Rete Regionale di Controllo dei Movimenti Franosi (ReRCoMF) in Val Tanaro

Raffaella Lovreglio Filippo Giadrossich Roberto Scotti Ilenia Murgia Guillermo Tardío Slobodan Mickovski Josè Luis García- Rodríguez

COMUNI DI ROCCA SAN CASCIANO E TREDOZIO AREA ESTRATTIVA "MONTE DEL SASSO" - POLO 35

4.2 Strà-Marinasco-La Spezia (SP)

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

INTERVENTO DI PROGETTO

RIFERIMENTI NORMATIVI

Regione EMILIA ROMAGNA azienda dimostrativa GLI ULIVI. Localizzazione. azienda agricola dimostrativa GLI ULIVI. area di progetto I SUOLI DELL AZIENDA

AUTORITA' DI BACINO NAZIONALE DEL FIUME ADIGE

COMUNE DI MATELICA. Provincia di Macerata

CONSIDERAZIONI SULLA SESSIONE PRATICA. Misurazione dell umidità del suolo per una corretta gestione della risorsa idrica

SCHEDE IFFI COMUNE DI TURRI

UNIVERISITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE CORSO DI LAUREA IN TESI DI LAUREA

VITE IMPIANTO, MANUTENZIONI E SCELTE COLTURALI

RAPPORTI TRA FRANE E TERREMOTI: CASI STUDIO IN ITALIA CENTRALE

Il bilancio idrico. L equazione del bilancio idrico e' molto utilizzata negli studi idrologici e nella programmazione e gestione delle risorse idriche

INDAGINI GRAVIMETRICHE E MICROGRAVIMETRICHE NELL ABITATO DI CAMAIORE

Regione Friuli Venezia Giulia azienda dimostrativa MAURO ZANONE. Localizzazione. azienda agricola dimostrativa Mauro Zanone

"Vogliamo fare un parco eolico in un crinale geologicamente instabile e franoso?"


RELAZIONE TECNICA GENERALE

DOTT. GIANLUCA CANTARELLI GEOLOGO

Transcript:

THE ROLE OF THE VINEYARDS ON SLOPE STABILITY: A CASE STUDY FROM AN AREA SUSCEPTIBLE TO SHALLOW LANDSLIDES M. Bordoni, M.G. Persichillo, C. Meisina

INDICE Stato dell arte Obiettivi Area di studio Studio dei cambiamenti dell uso del suolo Analisi del ruolo svolto dalle radici dei vigneti sulla stabilità dei pendii

STATO DELL ARTE Cambiamento di uso del suolo e pratiche agricole Ruolo svolto dalla vegetazione, in termini di coesione e di resistenza a trazione operata dalle radici Influenzano le dinamiche dei dissesti idrogeologici: insorgenza, movimento e comportamento dei fenomeni franosi superficiali (Glade, 2003; Bischetti et al., 2009; Hales et al., 2009; Schwarz et al., 2010; Mao et al., 2012; Vergani et al., 2012; Wu, 2012; Preti, 2013) processi di natura idrologica Infiltrazione - intercettazione + evapotraspirazione + processi di natura meccanica - Effetto negativo sulla stabilità dei versanti + Effetto positivo sulla stabilità dei versanti Sovraccarico - effetto leva del ventofessurazione - effetto contrafforte + rinforzo radicale del suolo +

STATO DELL ARTE a) b) c) Rinforzo radicale (c r ) a) Effetto contrafforte e effetto arco: Gli alberi, se ancorati agli strati più profondi del suolo, possono configurarsi come dei piloni in grado di sostenere la porzione di versante ad essi sovrastante b) Effetto tirante (radici di maggiori dimensioni): Le radici possono in questo caso sfilarsi o rompersi in funzione della tipologia del substrato e della lunghezza e dalle caratteristiche morfologiche e meccaniche delle radici c) Azione di rinforzo (assicurata dagli elementi radicali più sottili): La combinazione delle radici e del suolo produce un materiale composito suolo-radici che è più resistente dei singoli elementi che lo costituiscono. Il rinforzo radicale è funzione della densità della massa radicale, specie, composizione chimica, lunghezza e diametro dell apparato radicale e dalle condizioni geopedologiche e climatiche (Bischetti et al., 2010)

OBIETTIVI Studio e valutazione degli effetti prodotti dai cambiamenti di uso del suolo e delle modifiche delle pratiche colturali sulla stabilità dei pendii e sull insorgenza di fenomeni franosi superficiali. Studio del ruolo giocato dalla vegetazione nelle area più soggette a frane superficiali e in particolare comprendere il ruolo svolto dai vigneti, in termini di rinforzo radicale e resistenza a trazione delle radici delle viti, sulla stabilità dei pendii. Valutazione del rinforzo radicale nei vigneti abbandonati attraverso l applicazione di tecniche di back analysis.

AREA DI STUDIO Settore NE dell Oltrepò Pavese e appartenente agli Appennini nord-occidentali L area si estende per circa 13 Km2 e caratterizzata da un elevazione compresa tra i 59 e 323 m. I pendii, a gradiente medio-alto, sono compresi tra circa 18 e 37 GEOLOGIA Bedrock caratterizzato da formazioni appartenenti alla successione Mio- Pliocenica (Serie del Margine): Conglomerati arenacei (Arenarie di Monte Arzolo e Conglomerati Rocca Ticozzi) Marne siltoso-sabbiose, marne evaporitiche gessose e gesso (Marne di Sant Agata Fossili e Formazione Gessoso-Solfifera) Suolo colluviale compreso tra pochi cm a circa 2.5/3 m

CASI DI STUDIO L area è particolarmente soggetta a frane superficiali indotte da intensi fenomeni piovosi. 27-28 Aprile 2009: 1600 frane riscontrate nell intero Oltrepò e circa 384 frane nella sola area di studio (circa 51 frane per Km2) dopo il verificarsi di un evento di 160 mm di pioggia in 62 h. Marzo - Aprile 2013 e Febbraio-Marzo 2014: si sono verificate un numero inferiore di frane nell area di studio data la minore intensità delle precipitazioni verificatesi ( 40-70 mm in 30-50 h)

FRANE SUPERFICIALI INDIVIDUATE Superfici di scivolamento profonde tra 0.6 e 2.0 m p.c., tra il contatto suolosubstrato alterato fino a 0.7 m sopra il limite suolo-substrato alterato 4 tipologie di frane superficiali sono state riconosciute (Cruden and Varnes, 1996; Campus et al. 1998) a) b) c) d) a) Incipient translational slides: coltre di alterazione superficiale con traslazioni di limitata entità e un incipiente sovrascorrimento b) Translational soil slides: coltre di alterazione superficiale con traslazione di entità tale da esporre la superficie di rottura c) Complex landslides: coltre di alterazione superficiale che a seguito del movimento iniziale degenerano in colata d) Disintegrating soil slips: coltre di alterazione superficiale con traslazione iniziale e colata estremamente fluida con materiale completamente disperso lungo ed alla base del versante

CAMBIAMENTO USO DEL SUOLO Studio del cambiamento dell uso del suolo e delle modifiche delle pratiche agricole: 1954 1980 2009

CAMBIAMENTO USO DEL SUOLO 1954 Territorio caratterizzato dalla presenza di vigneti a giropoggio (88 %) 1980 Prime modifiche: presenza di terreno incolto (7.7%), vigneti a ritocchino e abbandonati (5.9 e 5.4 %) ma ancora territorio prevalentemente costituito da vigneti a giropoggio (63 %). Le capezzagne, disposte lungo il pendio, strette e a cavallo dei confini di particella catastale, avevano funzione di drenaggio delle acque superficiali. 2009 Modifiche maggiori rispetto al 1954: maggiore estensione dell area a bosco e vigneti abbandonati ( 24.8 e 6.9 %) e reimpianto di vigneti a ritocchino ( 21.7 %) a discapito dei vigneti a giropoggio (17 %)

EVENTO FRANE 2009 Frequenza maggiore di frane in corrispondenza di: - Boschi (Rap.Freq = 1.08) - Incolto (Rap.Freq = 2.00) - Vigneti abb. (Rap.Freq = 1.00) Uso del suolo Area occupata dalle classi (%) Frequenza Frane (%) Rapporto di frequenza Incolto 17.3 18.7 1.08 Bosco 24.8 49.7 2.00 Ab VN 6.9 6.9 1.00 Girop. VN 17.0 8.2 0.48 Rit. VN 21.7 15.7 0.72 Fortemente influenzata da: -riduzione delle attività di manutenzione - mancata regimazione delle acque

RUOLO RADICI DEI VIGNETI Selezione di particolari siti di indagine per lo studio delle relazioni tra la densità delle radici dei vigneti e le proprietà meccaniche dei pendii indagati Siti di indagine selezionati (punti rappresentati dalle stelle) in base a: - Età dei vigneti (1-30 anni) - Orientazione dei filari (giropoggio e ritocchino) - Presenza/assenza di frane superficiali - Tipo di bedrock e spessore del suolo Valutazione Rinforzo radicale Confronto con analisi sui vigneti abbandonati tramite back analysis

METODO DI LAVORO 1) Esecuzione scavo tra interfila vigneti 2) Esecuzione del profilo pedologico 3) Raccolta campioni di radici con lunghezza di almeno 0.15 m 4) Valutazione del numero di radici e del relativo diametro a differente distanza dalle viti (tra 0.1 e 1.3 m)

METODO DI LAVORO 5) Digitalizzazione immagini relative alla densità di radici lungo il profilo (MapWindows GIS) 6) Test di laboratorio per la valutazione della resistenza a trazione delle radici Valutazione RAR (Root Area Ratio): densità delle radici lungo il profilo RAR = (Ar/A) Valuatzione della resistenza a trazione media delle radici in termini di forza (N) b f ad

RAR e Rinforzo radicale (Cr) Root Area Ratio (RAR)= Ar/A A r = area di suolo occupata dalle radici A = area di suolo Resistenza a trazione media f = d = diametro radici (mm) a, b = parametri dipendenti dalle specie + Fiber Boundle Model (FBM; Pollen and Simon, 2005) Rinforzo radicale basale c rbas M N Rinforzo radicale laterale c rlat c k' k'' f RAR Rinforzo radicale totale c rtot c rlat rbas c j 1 rtot k' k'' c N f RAR i 1 i 1 rbas c i rlat i j z Z j k = fattore correttivo per la decomposizione della resistenza a trazione radici (0.75 1.15) k = fattore di correzione per la non simultanea rottura delle radici (0.60 0.82) f = resistenza a trazione media radici (N/m 2 ) RAR = Root Area Ratio (%) N = numero di classi considerate M = numero di j profili di suolo di pronfondità z j

RISULTATI: RAR VERSANTI SENZA FRANE SUPERFICIALI VERSANTI CON FRANE SUPERFICIALI Densità di radici maggiore in pendii dove non si sono verificate frane superficiali

RISULTATI: RESISTENZA A TRAZIONE Relazione forza-diametro ottenuta da prove di trazione eseguite in laboratorio sulle radici di vite Tutti i campioni sono caratterizzati da un comportamento simile: RAR quindi il parametro più significativo e influente nel calcolo del rinforzo radicale

RISULTATI: RINFORZO RADICALE (Cr) Tutti i siti Siti senza frane superficiali Siti con frane superficiali I valori maggiori sono localizzati tra 0,1 e 0,6 m sia in pendii in frana che in quelli non in frana. Il rinforzo radicale tende a diminuire con la profondità fino ad annullarsi a quote superiori a 1,2-1,5 m dal piano campagna Il rinforzo radicale medio nei pendii soggetti a frane superficiali é inferiore rispetto a quello misurato in pendii stabili. La diminuzione è maggiormente evidente fino a 0,7 m.

VIGNETO ABBANDONATO Tutti i siti Siti senza frane superficiali Siti con frane superficiali Risulta evidente una diminuzione del rinforzo radicale medio nei vigneti abbandonati interessati da frane superficiali

CONCLUSIONI Le scelte e le tecniche colturali influenzano il dissesto: scelte realizzate all impianto (numero di frane notevole in corrispondenza di nuovi impianti e di pendenze del suolo molto elevate) tecniche di gestione del suolo annuali come le lavorazioni superficiali del terreno, l inerbimento o la pacciamatura (non solo per ottimizzare la produttività quantitativa e qualitativa del vigneto, ma anche per la salvaguardia dell integrità dei terreni. L analisi della distribuzione delle radici di vite con la profondità ha evidenziato valori elevati di rinforzo radicale basale indice del loro ruolo positivo nella stabilità del pendio, laddove presenti fino a profondità significative per le frane superficiali. I risultati ottenuti forniscono la base di partenza per poter sviluppare un modello con il quale stimare a diverse profondità il rinforzo meccanico operato dalle piante di vite sui versanti e analizzare quindi il ruolo che possono giocare in termini di difesa dai fenomeni di dissesto idrogeologico.

GRAZIE PER L ATTENZIONE