Neuropsichiatria E Dipendenze

Documenti analoghi
Le vecchie e nuove dipendenze

CONFERENZA ANNUALE SALUTE MENTALE ATS BRESCIA - 5 Dicembre 2016

CONFERENZA STAMPA. Il Disagio psichico nel territorio di ATS Brescia: analisi epidemiologica

PICCOLE PESTI PER BAMBINI DAI 6 AGLI 11 ANNI

ATTIVITÀ DELL AZIENDA U.L.S.S. N.10 RIVOLTE A GIOVANI E ADOLESCENTI (fino ai 24 anni)

I SERVIZI PER LE DIPENDENZE IN LOMBARDIA

Attuazione della legge regionale 11/8/2015: esperienze degli attori coinvolti nell ambito della neuropsichiatria dell infanzia e dell adolescenza

Milano 04 novembre 2014

Neuropsichiatria e Dipendenze: Dialoghi terapeutici tra gli attori della rete di ATS Brescia

Complessità e specificità in Neuropsichiatria dell Infanzia e Adolescenza: continuità di presa in carico

CONTINUITÀ E DISCONTINUITÀ NEL SISTEMA INTEGRATO DI INTERVENTI E POLITICHE A SOSTEGNO DELL ADOZIONE

Piccoli e grandi per crescere insieme. Corso di educazione sessuale affettiva - emozionale

Chi è e cosa fa lo Psicologo

dall adolescenza all età adulta: un modello per i servizi di Salute Mentale

I Tavoli di Coordinamento

La presa in carico nei Servizi di Unità Operativa di Neuropsichiatria per l Infanzia e l Adolescenza (UONPIA)

La Rete regionale dei Centri ADHD: una integrazione ospedale-territorio

MODELLI ORGANIZZATIVI E SERVIZI NPIA CENTRATI SULLA FAMIGLIA SESSIONE: RISPOSTE ORGANIZZATIVE PER I BISOGNI

NARRAZIONE E LETTERATURA IN PEDIATRIA

7 soluzioni per gestire clienti difficili

Conferenza Stampa. Dipartimento Assistenziale Integrato Salute Mentale-Dipendenze Patologiche: presentazione

Laurea magistrale in Psicologia Indirizzo in Psicologia clinica e di comunità

IL PERCORSO DEGLI ADOLESCENTI AL SERT DI FERRARA

Pazienti trattati in Lombardia

Gruppo Te.M.A. Un esperienza multidisciplinare sul territorio

Evoluzione dell intervento per le dipendenze nelle Case Circondariali e nelle Carceri lombarde

LA PRESA IN CARICO DEI PAZIENTI CON DISTURBO DI PERSONALITA : IL CPS COME BASE SICURA

Nuove Dipendenze tra allarme sociale e responsabilità collettiva. Dr Edoardo Cozzolino Vice Direttore Comitato Scientifico Nazionale FeDerSerD

SCHEDA DI RILEVAZIONE PER LE STRUTTURE RESIDENZIALI (a) TOSCANE CHE ACCOLGONO BAMBINI E RAGAZZI DA 0 A 21 ANNI - DATI AL 31/12/2010 -

le ragioni del progetto

Esperienze di integrazione nelle Strutture intermedie

SISTEMA INFORMATIVO, TERRITORIO E RETE DEGLI INTERVENTI IN SALUTE MENTALE IN CAMPANIA

PROMOZIONE DEL BENESSERE E PREVENZIONE DEL RISCHIO IN ADOLESCENZA

I COORDINAMENTI BENESSERE: L ESPERIENZA PUNTI DI FORZA E PIANI DI MIGLIORAMENTO. Riflessioni Gruppo di Lavoro: Professionisti Accreditati

Dipartimento Cure Primarie U.O. Consultori Spazio Giovani di Bologna Centro di Consultazione per adolescenti

SINTESI DELLA RELAZIONE SULL USO/ABUSO DI SOSTANZE PSICOTROPE NELLA POPOLAZIONE BRESCIANA - ANNO 2008

Servizio Sanità. Il sistema informativo a supporto dei processi di lavoro del DSM. Esperienza della Regione Puglia. Roma, 14 Dicembre 2016

Dalla celebrazione alla riflessione e ri-programmazione del sistema curante

Analisi della rete di offerta per le Dipendenze nell ATS di Brescia e Protocolli di Intesa tra gli attori del sistema

Non Sola Mente. Accesso facilitato ai servizi specialistici dell utenza fragile. Dott.ssa Maria Bramini

Telefono Fax Sesso Femmina Data di Nascita 16/05/1956 Nazionalità

Centro Salute Mentale

Bambini e ragazzi accolti in comunità raccontati attraverso il sistema informativo ASSO-ASMI. Roberto Ricciotti, 21 aprile 2016

MASTER ANNUALE Difficoltà e Disturbi Specifici di Apprendimento - DSA 2^ edizione 50 crediti ECM

Applicazione di strumenti e modello su progetti regionali: Disturbi del comportamento alimentare. Antonella Piazza DSM-DP Azienda USL Bologna

Reinserimento Lavorativo e Sociale Un esperienza consolidata nata nel 1978

(omissis) Il Consiglio regionale

RIABILITAZIONE CURA PREVENZIONE CSM

DIREZIONE GENERALE SERVIZIO COMUNICAZIONE

La residenzialità per gli anziani: possibile coniugare sociale e business?

Strumenti condivisi per l assesment diagnostico. Impegno di spesa : euro

Prevenzione e cura, cura e prevenzione: un servizio con e per gli adolescenti. Dr.ssa Federica Ronchetti

Dipartimenti di Salute Mentale del Veneto: utenza, attività e personale indicatori per la valutazione Area Sanità e Sociale

Disturbi del Comportamento Alimentare a Fermo 200 pazienti in cura

PRIA Programma Regionale Integrato per i Disturbi dello Spettro Autistico

Dipartimenti di Salute Mentale del Veneto: utenza, attività e personale indicatori per la valutazione Area Sanità e Sociale

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Dipendenze: una sfida continua

Corso di Formazione. Dott. Mauro Croce

POLITICHE E INTERVENTI DI CONTRASTO ALL ESCLUSIONE. La sperimentazione del progetto Rolling Stones: Soggetti accolti e primi esiti

Programma di Intervento Per la Prevenzione dell Istituzionalizzazione P.I.P.P.I. Dispositivo gruppo bambini nel Comune di Modena

LA BUONA PRASSI DEL MESE

DECRETO DEL DIRETTORE GENERALE - Dott. Arturo Orsini - nominato con Decreto del Presidente della Giunta Regionale del Veneto n. 237 del

Educare a una sessualità sualità consapevole. Guida per gli insegnanti

Comunità Terapeutica Specialistica Madre Bambino

PROGETTO PREVENZIONE DELLE DIPENDENZE IN AMBITO SCOLASTICO

PROGETTO ANNUALE DELL ORATORIO DON ORIONE ELBASAN. Chiesa Cattolica San Pio X Elbasan

Epidemiologia del disagio psichico nell'ats di Brescia Osservatorio Epidemiologico

Una ricerca esploratoria sugli studenti con difficoltà psicologiche frequentanti l Università degli Studi di Milano

CHI SONO OGGI GLI UTENTI DELLE CASE DI RIPOSO : EVIDENZE EMPIRICHE DALL OSSERVATORIO SETTORIALE SULLE RSA. Antonio Sebastiano e Roberto Pigni

DETERMINA DEL DIRETTORE DELLA AREA VASTA N. 1 N. 1239/AV1 DEL 24/11/2017

una regione più giovane

Brescia Green 2017 Festival dell ambiente e degli stili di vita sostenibili

W L AMORE COMPIE 5 ANNI

SERVIZI RESIDENZIALI E SEMIRESIDENZIALI PRIVATI PER IL TRATTAMENTO DELLE DIPENDENZE PATOLOGICHE CENTRO SEMIRESIDENZIALE DI PRONTA ACCOGLIENZA

Stefania Michelon e Valentina Dettin presentano ora un piccolo sondaggio fatto qui a scuola riguardo al SABATO SERA_NOTTE

LA RETE DI TUTELA PER IL MINORE DI ETÀ

I DIPARTIMENTI DI SALUTE MENTALE SONO ADEGUATI AI BISOGNI DEI PAZIENTI? Fabrizio Asioli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

PREGIUDIZI SULLO PSICOLOGO BREVE VIAGGIO ALLA SCOPERTA DEI FALSI MITI CHE CIRCONDANO LA FIGURA DELLO PSICOLOGO

Alla Cortese attenzione del DSM/CSM

Impatto sui modelli organizzativi e operativi dei progetti di modernizzazione

Dipartimento di Salute Mentale e Dipendenze Patologiche AUSL di Modena

La scuola come luogo di crescita e di benessere. Un progetto contro la dispersione scolastica

SERVIZIO EDUCATIVO TERRITORIALE (DISAGIO /FRAGILITA )

Chi ha paura del lupo cattivo? Impariamo a comprendere e affrontare le paure dei nostri bambini

IL DISTURBO MENTALE NELL ADOLESCENTE : Emergenza - priorità - sfida. Dott.ssa Zanetti Edda UONPIA A.O. SpedaliCivili

Il percorso dell assistito in età evolutiva con problemi neuropsichiatrici

Seminario Apprendere dalle differenze. Bambini e ragazzi in affido o adottati, a scuola.

Area Formazione, Cultura e servizi agli Studenti. Calendarizzazione da lunedì 7 Novembre 2014 a sabato 20 Giugno 2015

IL COORDINATORE UNICO S.C. LIBERA PROFESSIONE E MARKETING

IL DIRETTORE GENERALE

COMUNE DI BRESCIA UNITA DI STAFF STATISTICA Ufficio di Diffusione dell Informazione Statistica I casi di TSO a Brescia dal 2009 al 2016 Il

Percorsi di prevenzione su fumo, alcol e sostanze Dipartimento Patologia delle Dipendenze Guida ai percorsi

I DISTURBI PSICOSOMATICI IN ETA EVOLUTIVA Studio clinico

BENVENUTI. Le regole: uno dei pilastri dell arte di educare. Bardonecchia. Elisabetta Serra


A relazione degli Assessori Ferrari, Saitta:

PERCORSO FORMATIVO AFFETTIVITA E SESSUALITÀ DELLE PERSONE DISABILI E SOSTEGNO ALLA GENITORIALITA'

Transcript:

Neuropsichiatria E Dipendenze DIALOGHI TERAPEUTICI TRA GLI ATTORI DELLA RETE DI A.T.S. BRESCIA BRESCIA GIOVEDÌ 16 NOVEMBRE 2017

Fraternità GIOVANI: i servizi

Fraternità GIOVANI: i nostri servizi DI NPIA FRATERNITÀ GIOVANI NASCE L 11 FEBBRAIO DEL 2000. CRTA RAGGIO DI SOLE - OME: CENTRO RESIDENZIALE TERAPEUTICO PER LA NEUROPSICHIATRIA DELL INFANZIA E DELL ADOLESCENZA, 16 POSTI AUTORIZZATI E ACCREDITATI CON REGIONE LOMBARDIA, DI CUI 14 A CONTRATTO CON L ATS DI BRESCIA; CSRTA RAGGIO DI SOLE - BRESCIA: CENTRO SEMIRESIDENZIALE TERAPEUTICO PER LA NEUROPSICHIATRIA DELL INFANZIA E DELL ADOLESCENZA, 20 POSTI AUTORIZZATI E ACCREDITATI CON REGIONE LOMBARDIA DI CUI 15 A CONTRATTO CON L ATS DI BRESCIA; CSRTA RAGGIO DI LUNA - BEDIZZOLE: CENTRO SEMIRESIDENZIALE TERAPEUTICO PER LA NEUROPSICHIATRIA DELL INFANZIA E DELL ADOLESCENZA, 20 POSTI AUTORIZZATI E ACCREDITATI CON REGIONE LOMBARDIA DI CUI 5 A CONTRATTO CON L ATS DI BRESCIA; CD PAPILLON - VISANO: CENTRO SEMIRESIDENZIALE TERAPEUTICO PER LA NEUROPSICHIATRIA DELL INFANZIA E DELL ADOLESCENZA, 10 POSTI AUTORIZZATI E ACCREDITATI CON REGIONE LOMBARDIA E A CONTRATTO CON L ATS DI BRESCIA; PROGETTO PICCOLE PESTI - BRESCIA: NASCE DALL ESPERIENZA MATURATA ALL INTERNO DEI SERVIZI, PENSATO PER OFFRIRE UN SOSTEGNO PIÙ AMPIO E STRUTTURATO ALLE FAMIGLIE I CUI FIGLI, DI ETÀ COMPRESA TRA I 5 E GLI 11 ANNI, MANIFESTANO DISAGI EMOTIVI E RELAZIONALI IN UNA LOGICA DI INTERVENTO PRECOCE.

Fraternità GIOVANI: PRESENTAZIONE i nostri ragazzi CHI SONO I NOSTRI RAGAZZI "ciao sono l ombra di Anna, Anna non mi vuole tanto bene perché le dico cose brutte come per esempio sei grassa, sei inutile, e via dicendo. Lei non mi vuole sentire e sta prendendo dei farmaci proprio per mandarmi via io sono il frutto della sua mente ma alcune volte le faccio male e per questo ha dovuto smettere di andare a Cai, le è dispiaciuto. Lei cerca di non ascoltarmi ma io sono più forte di lei. Di notte non la faccio dormire perché lei deve ascoltare soltanto me e di giorno non le faccio fare le cose che deve fare perché sono io il suo problema principale e deve badare solo a me. Anna non vede l ora che me ne vada via perché le do fastidio ma sa che ancora per un po' mi deve sopportare.

SITUAZIONE SERVIZI DI NPIA DELLA COOPERAZIONE A BRESCIA ANNO 2016

SITUAZIONE SERVIZI DI NPIA DELLA COOPERAZIONE A BRESCIA ANNO 2016 COOPERATIVA FRATERNITÀ GIOVANI Posti autorizzati Posti accreditati Posti contratto Persone accolte Giornate di presenza Dinieghi inserimento CRTA Raggio di Sole 16 14 14 21 5.339 72 CSRTA Raggio di Sole 20 20 15 41 3.939 CSRTA Raggio di Luna 20 5 5 14 1.308 Totali 56 39 34 76 10.586 72

SITUAZIONE SERVIZI DI NPIA DELLA COOPERAZIONE A BRESCIA ANNO 2016 UNIONE GIALLO VERDE Posti autorizzati Posti accreditati Posti contratto Persone accolte Giornate di presenza Dinieghi inserimento CD Papillon 10 10 10 20 1.346 2 Totali 10 10 10 20 1.346 2 COOPERATIVA LA NUVOLA Posti autorizzati Posti accreditati Posti contratto Persone accolte Giornate di presenza Dinieghi inserimento Comunità Bios 12 5 5 10 1.800 28 CD Bios 10 0 0 0 0 Totali 22 5 5 10 1.800 28

SITUAZIONE SERVIZI DI NPIA DELLA COOPERAZIONE A BRESCIA ANNO 2016 RIASSUNTO SITUAZIONE SERVIZI DI NPIA DELLA COOPERAZIONE A BRESCIA ANNO 2016 Persone accolte Giornate di presenza Totali 106 13.732 DATI RIFERITI ALLA REGIONE LOMBARDIA A CURA DELLA SINPIA OTT. 2015 Incremento utenti dal 2008 al 2013 43 % Aumento dei ricoveri per disturbi psichici dal 2011 al 2014 28 %

DATI USO DI SOSTANZE RAGAZZI INSERITI IN STRUTTURE DI NPIA 2016

DATI USO DI SOSTANZE RAGAZZI INSERITI IN STRUTTURE DELLA COOPERAZIONE DI NPIA 2016 CRTA RAGGIO DI SOLE TOTALE MASCHI FEMMINE USO SALTUARIO sert PERCENTUALE RAGAZZI 6 4 2 6 0 6/21 = 28,5 % 14 ANNI 15 ANNI 16 ANNI 17 ANNI TOTALE ETÀ 1 2 2 1 6 CSRTA RAGGIO DI SOLE TOTALE MASCHI FEMMINE USO SALTUARIO sert PERCENTUALE RAGAZZI 12 7 5 11 1 12/41 = 29 % 14 anni 15 anni 16 anni 17 Anni TOTALE ETÀ 1 3 4 4 12 CSRTA RAGGIO DI LUNA TOTALE MASCHI FEMMINE USO SALTUARIO sert PERCENTUALE RAGAZZI 6 2 4 6 0 6/14 = 42,8 % 14 anni 15 anni 16 anni 17 anni totale ETÀ 2 4 6

DATI USO DI SOSTANZE RAGAZZI INSERITI IN STRUTTURE DELLA COOPERAZIONE DI NPIA 2016 CD PAPILLON TOTALE MASCHI FEMMINE USO SALTUARIO sert PERCENTUALE RAGAZZI 8 6 2 8 0 8/20 = 40 % 14 anni 15 anni 16 anni 17 anni totale ETÀ 0 2 3 3 8 CRTA BIOS TOTALE MASCHI FEMMINE USO SALTUARIO sert PERCENTUALE RAGAZZI 2 2 0 0 2 2/10 = 20 % 14 anni 15 anni 16 anni 17 anni totale ETÀ 2 2

DATI USO DI SOSTANZE RAGAZZI INSERITI IN STRUTTURE DELLA COOPERAZIONE DI NPIA 2016 RIASSUNTO SITUAZIONE USO SOTANZE NEI SERIVIZI DI NPIA GESTITI DAL PRIVATO SOCIALE A BRESCIA Totale Maschi Femmine Uso saltuario Smi - Sert 34 21 13 31 3 Totale 14 anni 15 anni 16 anni 17 anni 34 2 7 11 14 Uso sostanze Percentuale 34/106 32 % In carico SMI per uso sostanze sul totale di chi usa saltuariamente Percentuale 3/34 8,8 % In carico smi su totale accolti servizi npa Percentuale 3/106 2,8 %

DATI USO DI SOSTANZE DI MINORI INSERITI AGLI SMI 2016 SMI MAGO DI OZ 2016 (3 centri sul territorio ATS Brescia) Cartelle aperte Cartelle Minori Percentuale Inseriti 1.541 44 2,80% SMI ACROBATI 2016 (1 centro sul territorio ATS Brescia) Cartelle aperte Cartelle Minori Percentuale Inseriti 791 15 1,90% TOTALI SMI 2016 (4 centri sul territorio ATS Brescia) Cartelle aperte Cartelle Minori Percentuale INSERITI 2.332 59 2,50%

CONSIDERAZIONE IN BASE AI DATI RACCOLTI

CONSIDERAZIONE IN BASE AI DATI RACCOLTI USO DI SOSTANZE COME: AUTOCURA I RAGAZZI TROVANO NELLE SOSTANZE UNA MODALITÀ PER MEGLIO SOPPORTARE LE DIFFICOLTÀ E LE RICHIESTE PRESTAZIONALI ALLE QUALI PERSONALITÀ COSÌ FRAGILI SONO ESPOSTE. POSSIBILITÀ DI INTEGRAZIONE ALLA LUCE DEL FATTO CHE IL CONSUMO OCCASIONALE DI SOSTANZE (CANNABIS ALCOOL) RISULTA MOLTO DIFFUSO. QUESTA RAPPRESENTA UNA MAGGIORE POSSIBILITÀ DI INTEGRARSI NEL GRUPPO DEI PARI, PERCHÉ ALTRIMENTI RISULTA DIFFICILE FARSI ACCETTARE IN RAGIONE ANCHE DELLA PATOLOGIA NEUROPSICHIATRICA.

CONSIDERAZIONE IN BASE AI DATI RACCOLTI. PERCENTUALI BASSISSIME DI CASI DI MINORI PRESI IN CARICO DAGLI SMI AL CONFRONTO CON IL NUMERO DI CARTELLE APERTE;. STESSA COSA APPARE PER QUANTO RIGUARDA I MINORI PRESI IN CARICO DAGLI SMI INSERITI NEI SERVIZI RESIDENZIALI E SEMI-RESIDENZIALI GESTITI DAL PRIVATO SOCIALE;. DI CONTRO IL NUMERO DI CHI USA ABITUALMENTE SOSTANZE, SENZA ESSERE PRESO IN CARICO DA NESSUNA REALTÀ PER QUESTO SPECIFICO PROBLEMA, CRESCE NOTEVOLMENTE COME SI EVIDENZIA PER I MINORI IN CARICO AI SERVIZI RESIDENZIALI E SEMI-RESIDENZIALI DI NPIA GESTITI DAL PRIVATO SOCIALE;. L INSERIMENTO QUINDI NEI SERVIZI DI NEUROPSICHIATRIA OFFRE LA DOPPIA POSSIBILITÀ DI LAVORARE SIA PER QUANTO CONCERNE LA PATOLOGIA NEUROPSICHIATRICA SIA SULL ABUSO DI SOSTANZE.

SCENARI Scenari POSSIBILI Possibili. INCREMENTO DELL ATTIVITÀ SEMI-RESIDENZIALE PER PERMETTERE UNA MAGGIORE PRESA IN CARICO DI SITUAZIONI SUL TERRITORIO IN UNA CONDIZIONE ANCORA NON COSÌ COMPROMESSA DA RICHIEDERE UN INTERVENTO RESIDENZIALE;. INTERVENTI PRECOCI PER RIDURRE IL PIÙ POSSIBILE L ASSUEFAZIONE ALL USO DI SOSTANZE E PER UN INTERVENTO SULLA PATOLOGIA IN UNA CONDIZIONE CHE PERMETTA DI RIDURRE AL MASSIMO LE CONSEGUENZE;. LAVORO EFFICACE CON E SULLE FAMIGLIE PER RENDERLE IL PIÙ CONSAPEVOLI SULLE DIFFICOLTÀ SIA DI ORDINE PATOLOGICO CHE SULL USO DI SOSTANZE PER STRUTTURARE STRATEGIE OPPORTUNE PER AFFRONTARE LA SITUAZIONE IN UNA PROSPETTIVA FAVOREVOLE;. SVOLGERE UN ATTIVITÀ FORMATIVA ED INFORMATIVA NELL AMBITO DELLE SCUOLE DI OGNI ORDINE E GRADO PER DIFFONDERE IL PIÙ POSSIBILE UNA CULTURA SULLE PATOLOGIE NEUROPSICHIATRICHE/USO ED ABUSO DI SOSTANZE CHE AIUTI IL CONTESTO SOCIALE A COMPRENDERE MEGLIO LE ESIGENZE DELLE NUOVE GENERAZIONI;. PENSARE CHE IL PRENDERSI IN CARICO SOLO IL MINORE RISPETTO ALLA SUA PROBLEMATICA, SIA LA SOLUZIONE AL PROBLEMA È UNA SCELTA RIDUTTIVA E PERDENTE IN PARTENZA.

SCENARI POSSIBILI SEMPRE DI Più SI EVIDENZIA IL BISOGNO DI UNA GRANDE INTEGRAZIONE TRA LA NEUROPSICHIATRIA E IL POLO DELLE DIPENDENZE PER ADOTTARE NUOVE STRATEGIE CHE POSSANO RISPONDERE ALLE NECESSITà DELLE NUOVE GENERAZIONI

SCENARI POSSIBILI