Corso base AutoCAD 2D-3D. Corso AA. 2013-2014 Docente : Arch. Antonella Cafiero



Documenti analoghi
Il controllo della visualizzazione

. A primi passi con microsoft a.ccepss SommarIo: i S 1. aprire e chiudere microsoft access Start (o avvio) l i b tutti i pro- grammi

STRUMENTI DI PRESENTAZIONE MODULO 6

Personalizza. Page 1 of 33

Access. Microsoft Access. Aprire Access. Aprire Access. Aprire un database. Creare un nuovo database

Word Libre Office. Barra degli strumenti standard Area di testo Barra di formattazione

On-line Corsi d Informatica sul web

WORD per WINDOWS95. Un word processor e` come una macchina da scrivere ma. con molte più funzioni. Il testo viene battuto sulla tastiera

Gestione Rapporti (Calcolo Aree)

5.3 TABELLE RECORD Inserire, eliminare record in una tabella Aggiungere record Eliminare record

Modulo 3 - Elaborazione Testi 3.6 Preparazione stampa

Il menu File contiene tutti i comandi relativi alle seguenti operazioni:

Gestire immagini e grafica con Word 2010

DISPENSA PER MICROSOFT WORD 2010

A destra è delimitata dalla barra di scorrimento verticale, mentre in basso troviamo una riga complessa.

FONDAMENTI DI INFORMATICA. 3 Elaborazione testi

EasyPrint v4.15. Gadget e calendari. Manuale Utente

On-line Corsi d Informatica sul Web

Come costruire una presentazione. PowerPoint 1. ! PowerPoint permette la realizzazione di presentazioni video ipertestuali, animate e multimediali

Word è un elaboratore di testi in grado di combinare il testo con immagini, fogli di lavoro e

Che cos'è un modulo? pulsanti di opzione caselle di controllo caselle di riepilogo

Introduzione. Strumenti di Presentazione Power Point. Risultato finale. Slide. Power Point. Primi Passi 1

Gestione delle informazioni necessarie all attività di validazione degli studi di settore. Trasmissione degli esempi da valutare.

3.6 Preparazione stampa

CONTROLLO ORTOGRAFICO E GRAMMATICALE

Esame di Informatica CHE COS È UN FOGLIO ELETTRONICO CHE COS È UN FOGLIO ELETTRONICO CHE COS È UN FOGLIO ELETTRONICO. Facoltà di Scienze Motorie

istruzioni per l uso 1. Che cos è Google Earth

DESKTOP. Uso del sistema operativo Windows XP e gestione dei file. Vediamo in dettaglio queste parti.

4. Fondamenti per la produttività informatica

Foglio Elettronico. Creare un nuovo foglio elettronico Menu File Nuovo 1 clic su Cartella di lavoro vuota nel riquadro attività

STRUMENTI PER L ACCESSIBILITÀ DEL COMPUTER.

Iniziare CAPITOLO 1. Obiettivi

MS Word per la TESI. Barra degli strumenti. Rientri. Formattare un paragrafo. Cos è? Barra degli strumenti

Organizzati la vita con Bulletin Board e ReelTime

Introduzione a Word. Prima di iniziare. Competenze che saranno acquisite. Requisiti. Tempo stimato per il completamento:

2 - Modifica Annulla Selezione finestra. S.C.S. - survey CAD system FIGURA 2.1

Il programma CONFELMOD CAD creazione e modifica

paragrafo. Testo Incorniciato Con bordo completo Testo Incorniciato Con bordo incompleto

Identificare le diverse parti di una finestra: barra del titolo, barra dei menu, barra degli strumenti, barra di stato, barra di scorrimento.

CdL in Medicina Veterinaria - STPA AA

IL SISTEMA OPERATIVO

Capitolo 9. Figura 104. Tabella grafico. Si evidenzia l intera tabella A1-D4 e dal menù Inserisci si seleziona Grafico. Si apre la seguente finestra:

Modulo 2 Uso del computer e gestione dei file

1. Le macro in Access 2000/2003

Capitolo 3. Figura 34. Successione 1,2,3...

Word prima lezione. Prof. Raffaele Palladino

IMPORTAZIONE DI GRAFICI E TABELLE DA EXCEL A WORD

Università di L Aquila Facoltà di Biotecnologie Agro-alimentari

Chiudere il Programma Menu File Esci Pulsanti 1 clic sul pulsante Tasto dx 1 clic sulla barra del titolo Chiudi Tastiera Alt+F4

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti

Word per iniziare: aprire il programma

Introduzione. Macro macro istruzione. Sequenza di comandi memorizzati programma

Guida all uso di Java Diagrammi ER

EXCEL PER WINDOWS95. sfruttare le potenzialità di calcolo dei personal computer. Essi si basano su un area di lavoro, detta foglio di lavoro,

5.2 UTILIZZO DELL APPLICAZIONE

CREARE MAPPE CONCETTUALI CON POWER POINT PowerPoint della versione 2003 di Office

WORD (livello avanzato): Struttura di un Documento Complesso. Struttura di un Documento Complesso

Fondamenti di informatica. Word Elaborazione di testi

PRECISIONE IN ALLPLAN

Lezione 1: Introduzione Struttura e aspetto di PowerPoint Sviluppare una presentazione. Patente Europea di Informatica ECDL Modulo 6

Microsoft Excel. Il foglio elettronico Microsoft Excel Cartelle, Fogli di lavoro e celle Contenuto delle celle. Numeri, date, formule, testo, funzioni

lo PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000

Excel. A cura di Luigi Labonia. luigi.lab@libero.it

On-line Corsi d Informatica sul web

PROCEDURA PER L UTILIZZO DELLO SPAZIO CARTA. Preparazione dello SPAZIO CARTA nel file dove inserire la mascherina.

Patente Europea di Informatica ECDL Modulo 4. Lezione 3: Grafici Impostazione e verifica del foglio Opzioni di stampa. Anno 2011/2012 Syllabus 5.

5-1 FILE: CREAZIONE NUOVO DOCUMENTO

SPOSTARE UN FILE USANDO IL MOUSE

Modulo 6 Strumenti di presentazione

Cap. 3. APERTURA NUOVO PROGETTO

Modulo 4.2 Fogli di calcolo elettronico

INTRODUZIONE AD AUTOCAD

Manuale Amministratore Legalmail Enterprise. Manuale ad uso degli Amministratori del Servizio Legalmail Enterprise

1. Il Client Skype for Business

CORSO DI INFORMATICA 2

DOCUMENTO ESERCITAZIONE ONENOTE. Utilizzare Microsoft Offi ce OneNote 2003: esercitazione rapida

Corsi ECDL Fabio Naponiello

PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE DELLA SICILIA (di cui all'art. 121 del Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n 152)

Concetti Fondamentali

GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL

Crotone, maggio Windows. Ing. Luigi Labonia

WINDOWS - Comandi rapidi da tastiera più utilizzati.

Per effettuare la stampa di una cartella di lavoro si accede al comando. Stampa dal menu File o si utilizza il pulsante omonimo sulla barra

TEST: Word & Excel Tutti i diritti riservati. Computer Facile -

Microsoft PowerPoint

Organizzare i file. 1. Le cartelle e i file

Flow!Works Manuale d uso

Cos è ACCESS? E un programma di gestione di database (DBMS) Access offre: un ambiente user frendly da usare (ambiente grafico)

Prova di informatica & Laboratorio di Informatica di Base

FotoAeree. La Sardegna vista dall alto MANUALE PER L USO DELL APPLICAZIONE

Presentation Draw. Guida dell utilizzatore

Demo. La palette allinea. La palette Anteprima conversione trasparenza. Adobe Illustrator CS2

Operazioni fondamentali

Foglio elettronico. OpenOffice.org Calc 1.1.3

L amministratore di dominio

DeskTop o Scrivania virtuale

2 - Modifica Annulla ANNULLA TOPOGRAFICO ANNULLA TOPOGRAFICO MULTIPLO FIGURA 2.1

MANUALE UTENTE Fiscali Free

Manuale NetSupport v Liceo G. Cotta Marco Bolzon

Introduzione. Introduzione a NTI Shadow. Panoramica della schermata iniziale

Transcript:

Corso base AutoCAD 2D-3D Corso AA. 2013-2014 Docente : Arch. Antonella Cafiero

1 - Introduzione ad AutoCAD Interfaccia grafica GUI Uso della tastiera Uso del mouse Barra dei menu Menu di scelta rapida Barre degli strumenti Finestre di dialogo Immissione dei comandi Guida in linea

Premessa L'acronimo CAD sta propriamente per Computer Aided Design cioè Progettazione assistita dal Calcolatore. Il termine Design va inteso nel suo significato più completo di Progettazione, e non con il termine ridotto di Disegno. AutoCAD è il programma CAD (CAD, Computer Aided Design) più venduto al mondo. Deve questo primato soprattutto al fatto di essere un CAD generico, privo cioè di specializzazioni. Al momento attuale i termini CAD e AutoCAD risultano quasi sinonimi, almeno per l'utente non specializzato. In realtà AutoCAD, prodotto e distribuito in tutto il mondo dalla Autodesk, è solo uno tra i tanti programmi CAD in commercio. L' enorme successo di AutoCAD si basa essenzialmente su due fatti: l'essere rimasto sempre fedele a sé stesso, mantenendo la compatibilità tra le differenti versioni, ed essere un CAD generico, privo di specializzazioni particolari. Con il sistema di disegno AutoCAD è possibile redigere disegni per la produzione di materiali edili, planimetrie di strutture complesse, disegni di dettaglio di pezzi meccanici oppure semplicemente rappresentazioni grafiche di nuove idee. Grazie agli strumenti di cui è dotato, che automatizzano l'esecuzione di operazioni ripetitive, l'aggiunta di modifiche è più facile e rapida che nel disegno su carta.

Introduzione ad AutoCAD: Graphic User Interface (GUI) Area di disegno: L aspetto varia a seconda che venga selezionata la scheda modello o una scheda di layout. La prima destinata al disegno, la seconda attiva l ambiente riservato alla definizione dell aspetto che dovrà assumere il disegno stampato. Finestra comandi: per l immissione dei comandi da tastiera e per messaggi di richiesta da parte di AutoCAD Barre di stato: per la visualizzazione delle coordinate Barra dei menu: in cui sono presenti tutti i comandi di AutoCAD raggruppati secondo criteri funzionali Barre degli strumenti standard: dei comandi di uso generale Plancia di comando: pannelli di controllo organizzati in modo logico-funzionale, dai quali sono accessibili i comandi 2D di uso più frequente (non presente se si è in modalità AutoCAD classico!) Sistema di coordinate globali: mostra il verso positivo degli assi x ed y.

Introduzione ad AutoCAD: uso della tastiera e tasti funzione Attraverso la tastiera è possibile impartire comandi ed introdurre dati tipo: coordinate, distanze, note di testo, etc. La visualizzazione di quanto digitato appare nella finestra dei comandi finchè non viene premuto il tasto invio o la barra spaziatrice, operazione con la quale si invia ad AutoCAD il comando digitato o i dati richiesti per la successiva elaborazione Eventuali errori di digitazione possono essere corretti ricorrendo al BACKSPACE per calcellare l ultimo carattere digitato o ESC per annullare l operazione in corso I tasti funzione permettono di attivare o disattivare rapidamente particolari modi di lavoro

Introduzione ad AutoCAD: uso del mouse Il mouse permette di impartire comandi e di immettere punti: Tasto sinistro: per specificare punti nell area di disegno ed immettere comandi dai menu o barre Tasto destro: per attivare i menu di scelta rapida in cui sono disponibili opzioni contestuali, che hanno cioè attinenza con la posizione in cui si trova il puntatore al momento in cui viene premuto il tasto o la particolare operazione che si sta eseguendo. Rotellina: per modificare rapidamente le modalità di visualizzazione del disegno Allo spostamento del mouse nella GUI il cursore assume aspetto diverso a seconda dell area su cui viene posizionato:

Introduzione ad AutoCAD: uso del mouse menu di scelta rapida La pressione del tasto destro del mouse provoca la comparsa di menu di scelta rapida il cui aspetto dipende dall area di intervento e dal contesto operativo Costituiscono un efficace strumento per accedere velocemente a comandi di uso frequente, alle opzioni con cui i comandi possono essere eseguiti, ai principali strumenti per l impostazione dell ambiente operativo, etc. I menu che compaiono facendo clic col pulsante destro del mouse nell area di disegno sono di 3 tipi: c Anche al di fuori dell area di disegno, la pressione del tasto destro del mouse attiva numerosi menu di scelta rapida che permettono di eseguire impostazioni che si riferiscono alle seguenti aree d intervento: 1) Barre degli strumenti ; 2) Finestre dei comandi ; 3) Finestre di dialogo ; 4) Barre di stato ; 5) Scheda layout

Introduzione ad AutoCAD: barre dei menu Sono situate nella parte superiore dello schermo La selezione del comando ne produce l immediata esecuzione; il menu scompare mentre nella finestra dei comandi appare la richiesta di immissione dei dati necessari all esecuzione del comando selezionato Le voci dei menu, seguite da un triangolo consentono l accesso a specifici sottomenu, mentre quelle seguite da tre puntini, attivano le finestre di dialogo che facilitano la comunicazione con il sistema.

Introduzione ad AutoCAD: barre degli strumenti Contengono icone simboliche raggruppate per criteri di omogeneità funzionale che consentono di accedere ai comandi senza doverne ricordare il nome Posizionando la freccia di selezione sull icona appare un etichetta esplicativa del comando Le seguenti barre strumenti sono visualizzate di default: Aree di lavoro: per l impostazione dell interfaccia di comunicazione (disegno 2D e annotazioni, Classica di AutoCAD o Modellazione 3D). Annotazioni Standard: strumenti di AutoCAd di uso comune e strumenti comuni a tutti i programmi in ambiente Windows Oltre a quelle di default sono disponibili numerose barre degli strumenti che possono essere attivate o disattivate intervenendo nel menu di scelta rapida che compare cliccando con il pulsante destro del mouse su una barra già attiva. Con semplici operazioni di trascinamento le barre degli strumenti presenti sullo schermo possono essere spostate, ridimensionate, agganciate alle cornici che circondano l area di disegno.

Introduzione ad AutoCAD: plancia di comando La plancia di comando, che per default viene visualizzata automaticamente sul lato destro dell area di disegno quando si utilizza l area di lavoro Disegno 2D e annotazione, rappresenta un importante elemento per facilitare la comunicazione con il sistema. Il suo utilizzo permette una gestione razionale degli spazi, offrendo una valida alternativa alla visualizzazione contemporanea di più barre degli strumenti che spesso finiscono per ingombrare l area di disegno. La plancia di comando ha l aspetto di una speciale tavolozza costituita da una serie di pannelli di controllo, ciascuno dei quali fornisce tutti gli strumenti necessari per lo svolgimento di una determinata attività. Si tratta per lo più di pulsanti di comando del tutto simili a quelli delle barre degli strumenti e di pulsanti di accesso a liste di opzioni tra cui selezionare quella desiderata.

Introduzione ad AutoCAD: finestre di dialogo Per accedere alle finestre di dialogo è necessario selezionare la voce desiderata, per convenzione seguita da tre puntini ( ), dal menu di appartenenza o immettere il nome del comando che richiama la finestra prescelta La finestra di dialogo è costituita da una serie di caselle attraverso le quali vanno introdotti nomi, assegnati nuovi valori, selezionate le risposte, attivate particolari modalità di lavoro, etc..

Introduzione ad AutoCAD: finestre di dialogo La comunicazione attraverso le finestre di dialogo è resa possibile dalla presenza di diversi tipi di pulsanti o caselle, selezionabili con il dispositivo di puntamento. Pulsante di selezione al cui interno è indicato il tipo di operazione che verrà eseguita. Pulsante d accesso ad ulteriori finestre di dialogo; il nome della voce è seguito da... Pulsante di accesso ad una lista di opzioni da cui selezionare quella desiderata; il pulsante è contraddistinto da una freccia. Pulsante di commutazione per la selezione di una sola opzione fra quelle disponibili; il pulsante selezionato viene marcato con un punto. Pulsante di controllo per la selezione di una o più opzioni fra quelle disponibili; il pulsante selezionato viene marcato con il segno Casella di testo per l immissione di stringhe di caratteri: nomi di file, layer, distanze,... Casella di anteprima per la preventiva visualizzazione dell aspetto assunto dagli elementi che verranno successivamente inseriti nell area di disegno: motivi di tratteggio, tipi di carattere,...

Introduzione ad AutoCAD: immissione dei comandi L immissione dei comandi può avvenire in tre differenti modi: selezionando una voce dal menu cliccando su uno strumento dalla plancia di comando o di una barra degli strumenti immettendo il nome del comando da tastiera e premendo invio o barra spaziatrice Impartito il comando AutoCAD richiede di specificare l opzione con cui eseguirlo presentandone l elenco completo alla riga di comando e in caso sia attivo l input dinamico, anche un menu a discesa. Esempio: Nel quale l opzione standard è rappresentata dall invito a immettere le coordinate del centro mentre tutte le altre, contenute tra parentesi quadre, sono separate da una barra obliqua. Specificando un punto, AutoCAD considera le sue coordinate come riferite al centro del cerchio e prosegue con la richiesta: In cui l opzione standard è rappresentata dalla richiesta del raggio. Per immettere un opzione non standard è necessario digitarne il nome da tastiera (è sufficiente immettere le sole lettere maiuscole) e premere invio. Nota: completato il comando, un ulteriore invio o barra spaziatrice permette di ripetere il comando appena eseguito. In alternativa il comando può essere nuovamente richiamato dal menu di scelta rapida.

Introduzione ad AutoCAD: help online Per accedere alla guida in linea è possibile procedere in uno dei seguenti modi: cliccare sull icona Selezionare la voce Guida in Linea dal menu Digitare da tastiera GUIDA o? e premere invio Premere il tasto di funzione F1 Un valido metodo di utilizzo dell Help consiste nel richiedere in modo trasparente informazioni relative al comando incorso di esecuzione. Esempio: La figura mostra la scheda di aiuto che compare alla pressione del tasto F1 mentre è in esecuzione il comando CERCHIO

Dialogo con AutoCAD Sistema di riferimento Specificazione dei punti Selezione di oggetti Personalizzazione dell ambiente operativo Creazione di un nuovo disegno Apertura di un disegno esistente Salvataggio del disegno

Dialogo con AutoCAD: sistema di riferimento (1/2) Il posizionamento di punti avviene rispetto al sistema di riferimento costituito da un piano cartesiano in cui l origine degli assi x y è collocata per default nell angolo in basso a sinistra. Con il comando UCS, tale posizione può essere spostata in qualsiasi punto del piano cartesiano creando così un nuovo sistema di coordinate utente (UCS: User Coordinate System) che si sostituisce al sistema di coordinate globale (WCS: World Coordinate System). Esempio: Assegnazione di nuove coordinate da cui deve prendere origine il nuovo sistema di coordinate utente OSS: - Eseguito il comando, scompare il piccolo quadrato che contraddistingue il WCS. - L icona del nuovo sistema di riferimento si posiziona automaticamente sulla nuova origine. - Per ritornare al WCS è sufficiente richiamare il comando ed utilizzare l opzione globale.

Dialogo con AutoCAD: sistema di riferimento (2/2) Segni dei valori delle coppie di coordinate cartesiane, a seconda del quadrante in cui è collocato I valori delle coordinate dei punti possono essere inseriti anche attraverso indicazione della distanza e dell angolo relativi all ultimo punto specificato (coordinate relative polari) In AutoCAD gli angoli sono espressi in gradi decimali e crescono in senso antiorario a partire dal verso positivo dell asse x

Dialogo con AutoCAD: specificazione di punti Le coordinate visualizzate dinamicamente sulla barra di stato possono essere espresse in formati diversi a seconda dell impostazione. Il comando COORDS può essere impostato su 0 (nessuna visualizzazione) ; 1 (coordinate assolute) ; 2 (coordinate relative polari). Le coordinate del primo punto di disegno sono sempre assolute; le successive possono essere specificate in vari modi:

Dialogo con AutoCAD: selezione di oggetti All immissione della maggior parte dei comandi di modifica AutoCAD visualizza il messaggio Selezionare oggetti: ed attende che vengano specificati gli elementi presenti nell area di disegno che devono essere, ad esempio, cancellati, spostati, copiati,... La selezione di oggetti può essere effettuata ricorrendo a diversi metodi, utilizzabili anche congiuntamente nel corso di una sessione di selezione. Con il metodo standard, più adatto alla selezione di singole entità elementari (linea, cerchio, arco,...), il puntatore a croce viene sostituito da un mirino, un piccolo quadrato attraverso il quale è possibile effettuare la selezione puntando singolarmente sulle entità interessate e premendo, ogni volta, il tasto di sinistra del mouse. Se è attivata l anteprima di selezione, come previsto per default, la selezione risulta agevolata dalla evidenziazione delle entità al semplice passaggio del mouse.

Dialogo con AutoCAD: selezione di oggetti La selezione degli oggetti può essere effettuata ricorrendo a diversi metodi: Selezione singola: posizionando il puntatore a croce sull oggetto, esso viene sostituito da un quadratino attraverso il quale è possibile selezionare l oggetto premendo il tasto sinistro del mouse. Selezione finestra: consente di selezionare tutti gli oggetti interamente contenuti in una finestra rettangolare con sfondo blu, che appare puntando con il mirino in una zona priva di oggetti tenendo premuto il tasto sinistro del mouse e spostando il cursore verso destra infine rilasciando il tasto sinistro una volta definita la finestra di selezione e cliccando ancora su di esso. Selezione interseca: Simile all opzione finestra, consente di selezionare sia gli oggetti interamente contenuti che quelli che intersecano il riquadro di selezione con sfondo verde. L opzione viene attivata automaticamente puntando con il mirino in una zona priva di oggetti e spostando il cursore verso sinistra.

Dialogo con AutoCAD: personalizzazione dell ambiente operativo Attivando dal Menu strumenti Opzioni La finestra di dialogo Opzioni è articolata in parecchie schede attraverso le quali sono possibili innumerevoli differenti impostazioni. Qui di seguito sono descritti solo alcuni interventi per predisporre un interfaccia di comunicazione più agevole. Modifica dell intervallo di salvataggio automatico Rendere corrente la scheda Apri e salva. Verificare che nell area Sicurezza file sia attivato il pulsante Salvataggio automatico. Digitare nella casella Minuti tra due salvataggi il valore desiderato. Modifica delle dimensioni del puntatore a croce Rendere corrente la scheda Visualizzazione. Nell area Dimensioni puntatore a croce agire sul cursore o digitare nella casella di testo le dimensioni espresse in percentuale rispetto a quelle dello schermo. Eliminazione delle barre di scorrimento nella finestra di disegno Rendere corrente la scheda Visualizzazione. Nell area Elementi finestra disattivare il pulsante Visualizza barre di scorrimento nella finestra di disegno. Personalizzazione pulsante destro del mouse Rendere corrente la scheda Preferenze utente. Nell area Funzionamento standard di Windows cliccare sul pulsante Personalizzazione pulsante destro del mouse ed eseguire l impostazione desiderata.

Dialogo con AutoCAD: creazione di un nuovo disegno Da barra degli strumenti attraverso l icona Da menu File: Nuovo Da tastiera: NUOVO OSS: Il tipo di file modello da utilizzare, adatto all esecuzione di disegni secondo il sistema di misura metrico è il seguente: ACADISO.DWT

Dialogo con AutoCAD: apertura di un disegno esistente Da barra degli strumenti attraverso l icona Da menu File: Apri Da tastiera: APRI Dialogo con AutoCAD: salvataggio di un disegno Da menu File: Salva con nome Da tastiera: SALVA o SALVACOME

Dialogo con AutoCAD: salvataggio automatico Se si attiva l'opzione di salvataggio automatico, in AutoCAD il disegno viene salvato ad intervalli di tempo specificati. La procedura per salvare un disegno automaticamente è la seguente Dal menù Strumenti, scegliere Opzioni, Nella scheda Apri e salva della finestra di dialogo Opzioni, selezionare Salvataggio automatico e digitare il numero dei minuti che devono intercorrere fra un salvataggio e un altro. Scegliere OK.

Dialogo con AutoCAD: uso dei files di backup Se vengono attivati i backup automatici, in AutoCAD la versione precedente dei file di disegno viene salvata su un file con lo stesso nome e con estensione.bak. Per ripristinare la versione precedente del disegno, è sufficiente rinominare il file utilizzando l'estensione.dwg.

2 - Controllo della visualizzazione Ingrandimento e riduzione dell immagine Spostamento del disegno sullo schermo Vista aerea del disegno Memorizzazione di una vista

Controllo della visualizzazione: Ingrandimento e riduzione (ZOOM) Per poter utilizzare AutoCAD nel migliore dei modi è utile comprendere come avviene la visualizzazione di un disegno sullo schermo e le modalità con cui è possibile controllare tale processo al fine di garantire elevata precisione di disegno e riduzione dei tempi di lavoro. Aprendo un disegno di dimensioni consistenti possono trascorrere anche alcuni secondi dalla comparsa della prima entità sullo schermo al momento in cui il disegno appare nella sua completezza. Questo lasso di tempo viene utilizzato per rigenerare il disegno, convertire cioè tutte le coordinate contenute nella base dei dati (in questo caso piuttosto consistente) dai loro valori reali ai valori interi, dapprima dello schermo virtuale e successivamente dello schermo fisico. La rigenerazione, la cui velocità dipende naturalmente anche dal tipo di hardware disponibile, avviene automaticamente anche durante l utilizzo di alcuni comandi, in particolare quelli di visualizzazione che, modificando in modo sostanziale l immagine, richiedono un ricalcolo dei valori contenuti nella base dei dati. Tale operazione, che in taluni casi è utile richiedere esplicitamente mediante il comando RIGEN (REGEN), può essere interrotta in qualsiasi momento premendo il tasto ESC.

Controllo della visualizzazione: Ingrandimento e riduzione (ZOOM) Da barra degli strumenti attraverso le varie icone illustrate in basso Da menu File: Zoom Da tastiera: ZOOM (alias Z) OSS: Il comando di ZOOM è trasparente, può cioè essere utilizzato all interno di un altro comando.

Controllo della visualizzazione: Spostamento del disegno (PAN) Da barra degli strumenti attraverso l icona Da menu File: Pan Tempo reale Da tastiera: PAN (alias P) UTILIZZO: Per eseguire una panoramica mantenere premuto il pulsante sinistro del mouse e trascinare il cursore a forma di mano. Per uscire dalla modalità pan premere Invio o ESC oppure tasto destro del mouse attivare il menu di scelta rapida da cui è possibile selezionare Esci o passare allo zoom in tempo reale. OSS: - Per l utilizzo accertarsi che non sia attivo alcun comando né selezionato alcun oggetto. - Il comando PAN è trasparente - Le opzioni Spstamento a sx, dx, alto, basso accessibili solo dal Menu Visualizza consentono di eseguire la panoramica specificando il primo e secondo punto dello spostamento e di eseguire spostamenti predefiniti nelle varie direzioni

Il comando PAN è un comando trasparente; può quindi essere utilizzato, anche se con alcune limitazioni, all interno di un altro comando facendone precedere il nome da un apostrofo. La sua immissione dalla Barra degli Strumenti e dal Menu Visualizza avviene sempre in modo trasparente. Le opzioni Spostamento e Sinistra, Destra, Alto, Basso, accessibili esclusivamente dal Menu Visualizza, consentono di eseguire la panoramica specificando il primo ed il secondo punto dello spostamento (come nelle versioni meno recenti di AutoCAD) e di eseguire spostamenti predefiniti nelle varie direzioni.

Controllo della visualizzazione: vista aerea del disegno (DSVIEWER) Da menu visualizza: Vista aerea Da tastiera: VISTAEREA UTILIZZO: Definire all interno della finestra vista aerea le dimensioni e la posizione della casella per la visualizzazione sullo schermo della porzione di disegno desiderata e procedere secondo le modalità operative proprie del comando. Attiva la finestra Vista Aerea per un controllo immediato e interattivo della visualizzazione del disegno. La finestra, che per default occupa l angolo in basso a destra dello schermo, può essere spostata, ridimensionata, ridotta a icona e chiusa con le modalità caratteristiche di Windows.

Controllo della visualizzazione: memorizzazione di una vista Da barra degli strumenti attraverso l icona Da menu Visualizza: Viste con nome Da tastiera: VISTA (alias V) UTILIZZO: Attiva la finestra di dialogo Gestione viste che consente di memorizzare una vista all interno del disegno corrente e di riprestinarla in momenti successivi.

3 - Elementi di disegno e correzione di errori Entità di disegno Interventi di editazione disegno di linee Disegno di circonferenze Cancellazione di oggetti Annullamento di operazioni indesiderate

Elementi di disegno: entità di disegno Un disegno anche complesso è sempre costituito da un insieme di singoli elementi denominati entità di disegno che opportunamente collocati e dimensionati consentono la formazione di oggetti, termine cui ci si riferisce genericamente a una pluralità di elementi. Le entità elementari rappresentano i singoli mattoni grafici per la costruzione di oggetti. Si tratta infatti di primitive geometriche che possono essere modificate e raggruppate in oggetti complessi, ma non scomposte in elementi semplici. Di seguito vengono elencati alcuni comandi che consentono la creazione di entità elementari: OSS: AutoCAD è in grado anche di generare polilinee, entità di disegno composte, inserite come elementi singoli all atto della creazione, che tuttavia possono essere scomposte nelle entità elementari utilizzando il comando ESPLODI [ ]

Elementi di disegno: interventi di editazione Dopo la collocazione delle entità in precisi punti dell area grafica, il processo di disegno si sviluppa attraverso una serie di interventi di editazione che consentono di correggere eventuali errori, costruire nuovi oggetti partendo da entità esistenti e modificare oggetti per adattarli alle proprie esigenze.

Elementi di disegno: disegno di linee Da barra degli strumenti attraverso l icona Da Menu Disegna: Linea Da tastiera: LINEA (alias L) MODALITA D USO: Immettere il punto iniziale della linea Immettere il punto finale Proseguire con l eventuale immissione di nuovi punti Premere Invio per concludere il comando IMPORTANTE!!!!! : Nel corso della realizzazione di un disegno costituito da molte linee può apparire pratico tracciarle utilizzando una sola volta il comando LINEA e in caso di necessità sovrapporle, magari parzialmente, ad altre linee precedentemente disegnate. E fondamentale evitare tale procedura: la sovrapposizione di linee (o di qualsiasi altra entità) oltre ad appesantire inutilmente il disegno, può creare problemi negli interventi di modifica che richiedono la selezione di oggetti.

Elementi di disegno: disegno di circonferenze Da barra degli strumenti attraverso l icona Da Menu Disegna: Cerchio Da tastiera: CERCHIO (alias C) MODALITA D USO: Scegliere l opzione con cui si desidera disegnare la circonferenze e rispondere ai relativi messaggi di dialogo

Elementi di disegno: cancellazione di oggetti Da barra degli strumenti attraverso l icona Da Menu Modifica: Cancella Da tastiera: CANCELLA (alias CA) MODALITA D USO: Selezionare gli oggetti da cancellare Premere invio per concludere la fase di selezione ed eseguire il comando OSS: - Un metodo rapido per cancellare gli oggetti consiste nel selezionare direttamente e quindi premere il tasto Canc oppure dal menu di scelta rapida cliccare sulla voce Cancella. - gli oggetti inavvertitamente cancellati nel corso dell esecuzione dell ultimo comando CANCELLA possono essere riprestinati con il comando OOPS

Elementi di disegno: annullamento di operazioni indesiderate Da barra degli strumenti attraverso l icona Da Menu Modifica: Annulla Da tastiera: A MODALITA D USO: Immettere il comando tante volte quante sono i comandi da annullare OSS: - L opzione Annulla presente in alcuni comandi di AutoCAD provoca effetti diversi da quelli determinati dal comando A. Ad esempio: durante il disegno di diversi segmenti consecutivi, l utilizzo dell opzione Annulla del comando LINEA provoca la cancellazione dell ultimo segmento disegnato mentre, concluso il comando, l utilizzo di A cancella l intera serie dei segmenti. I comandi inavvertitamente annullati nel corso dell esecuzione dell ultimo comando A o ANNULLA possono essere ripristinati con il comando RIFARE o attraverso il menu di scelta rapida selezionando la voce Ripeti

Esercizio Usando il comando linea costruire la trave in figura utilizzando l inserimento di coordinate: - assolute - relative