PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DIPARTIMENTALE

Documenti analoghi
LICEO STATALE DON G. FOGAZZARO - Vicenza PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE. LINGUA STRANIERA 1 (Inglese- tutti gli indirizzi)

COMPETENZE, CONOSCENZE, ABILITA PRIMO ANNO LICEO LINGUA STRANIERA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO LINGUISTICO

ISTITUTO LAURA BASSI - Bologna LICEO LINGUISTICO. Riconoscere la situazione di comunicazione ( chi, dove e quando) Comprendere il messaggio globale

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO LICEO. Competenze da conseguire alla fine del II anno relativamente all asse culturale:

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Liceo Classico Anno finale

ISTITUTO LAURA BASSI - Bologna. LICEO DELLE SCIENZE UMANE (opzione economico-sociale)

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Bassano del Grappa -VI. Progettazione didattico educativa di dipartimento CLASSE INDIRIZZO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI. Programmazione didattica annuale. Anno Scolastico 2017 / 2018 LICEO SCIENTIFICO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO DI SPAGNOLO CLASSI: QUARTE

LINGUE STRANIERE INGLESE PROGRAMMAZIONE BIENNIO SECONDO ANNO

DIPARTIMENTO LINGUE. Lingua e Cultura Straniera 1 (INGLESE)

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. Triennio Seconda Lingua (LIVELLO B1) Francese

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE G. V. GRAVINA VIA UGO FOSCOLO CROTONE

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014 / 2015

LICEO STATALE DON G. FOGAZZARO - Vicenza OBIETTIVI PER COMPETENZE DIPARTIMENTO DI SPAGNOLO

FONDAZIONE MALAVASI. Liceo scientifico tradizionale Scienze applicate A. Manzoni

CURRICOLO VERTICALE LINGUA FRANCESE

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 14 /10 /2016 Pag. di

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE. Protocollo dei saperi imprescindibili

Curricolo di LINGUE STRANIERE

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014 / 2015

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO LINGUISTICO

SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: FRANCESE CLASSE PRIMA

FONDAZIONE MALAVASI. Liceo Scientifico Scuole Manzoni

CURRICOLO DI FRANCESE

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO LINGUISTICO

LINGUA E CULTURA TEDESCA

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO DI LETTERE LICEO LINGUISTICO PRIMO ANNO A.S. 2015/2016 MATERIA: LATINO

CURRICOLO VERTICALE FINALIZZATO AL RAGGIUNGIMENTO DELLE COMPETENZE. Disciplina: FRANCESE

PROGRAMMA PREVENTIVO

A CURA DELLA. Prof.ssa Maria Teresa Fortunato

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

AREA LINGUISTICA : SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE 1^ INGLESE

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. Biennio Seconda Lingua (LIVELLO A2) FRANCESE

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE a.s Disciplina: LINGUA E CIVILTA LATINA Prof. GUALTIERI CRISTINA Classe 1A OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI

Programmazione Disciplinare

COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. Biennio Seconda Lingua (LIVELLO A2) TEDESCO

LICEO DELLE SCIENZE UMANE PARITARIO M.P.I. D.D. 28/02/2001 GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROVE ORALI PER TUTTE LE DISCIPLINE. ABILITA Saper fare

PROGRAMMA PREVENTIVO

DIPARTIMENTO DI LINGUE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/19. CLASSE: 1 A info MATERIA: ITALIANO DOCENTE: ADA MORA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO LINGUISTICO LINGUA E LETTERE LATINE. leggere correttamente il testo latino. impegnativi e debitamente annotati;

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Programmazione di Italiano classe II AA a. s

SCHEMA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. Anno scolastico

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Curricolo di LINGUE STRANIERE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014

PIANO DI LAVORO di LINGUA E CIVILTA INGLESE. I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Anno scolastico

ALBO AI DOCENTI ALL UFFICIO DI VICEPRESIDENZA ALLA SEGRETERIA DIDATTICA AI DOCENTI DESIGNATI FUNZIONI STRUMENTALI ALLA SEGRETERIA DEL PERSONALE

Docenti di Discipline letterarie (A-12) Conoscenze Abilità/capacità Competenze. l interazione comunicativa verbale orale

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 1 C INFO MATERIA: ITALIANO DOCENTE: GIOVANNA MOSCONI

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE GIUSEPPE CASINI. Anno scolastico

UNITÀ DIDATTICA FORMATIVA CAPITALIZZABILE LINGUA INGLESE- CLASSE TERZA

Curriculo Verticale I.C. Artena

LINGUA INGLESE- BIENNIO

Istituzione Superiore Statale G. Mazzini Napoli Liceo Scientifico, Linguistico, Scienze Umane

I.S.S. J. TORRIANI CREMONA Anno Scolastico: 2018/2019. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Classe: 1 Sezione: B Indirizzo: MECCANICA

Pistoia Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali e Socio-Sanitari

Anno scolastico 2012/13

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

FRANCESE. CLASSE PRIMA_ Scuola Secondaria di Primo Grado Competenze Specifiche Abilità Conoscenze

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

SI, art. 4 del Regolamento Didattico del Corso di Studio. Docente responsabile Nome Cognome Indirizzo mail Lorella Bosco. Esperto Linguistico

Metodo di studio (Inadeguato,accettabile, adeguato) Discontinua Accettabile Adeguato. Impegno (inadeguato,accettabile, positivo)

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LEONARDO DA VINCI DIPARTIMENTO DI LETTERE GRIGLIE DI VALUTAZIONE BIENNIO

SCHEDA DI DESCRIZIONE/PROPOSTA DEGLI INTERVENTI FORMATIVI

L i c e o B e n e d e t t o d a N o r c i a. PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO LATINO PRIMO BIENNIO SCIENZE UMANE a.s

Programmazione lingua inglese classe I

Regione Siciliana Ministero Pubblica Istruzione Unione Europea

Fonetica: Morfologia e sintassi:

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 1 D INFO MATERIA: ITALIANO

CURRICOLO SECONDA LINGUA COMUNITARIA FRANCESE

PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

Liceo Statale Alessandro Volta Colle di Val d Elsa Anno Scolastico Classe 5 C Liceo Scientifico Insegnante Prof.

I.C. Marco Polo Scuola Secondaria di I grado Giovanni XXIII Progettazione di Seconda Lingua Comunitaria Francese A.S Classi Prime

Francese. Conoscenze Abilità Competenze

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

Competenze Abilità Conoscenze Tempi

PROVE DI CERTIFICAZIONE LINGUA TEDESCA LIVELLO A2

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MATERIA: TEDESCO CLASSE: 4^ AL DOCENTE: FAVARO ROSSELLA E GABRIELE MUTZENBACH

FINALITA GENERALI DELLA LINGUA INGLESE IN LINEA CON DAL PTOF. 1. Contribuire alla formazione umana, sociale e culturale dello studente mediante la

Il corso d INGLESE del Liceo Scientifico può essere suddiviso in tre periodi: 1 e 2 anno (Primo Biennio), 3 e 4 anno ( Secondo Biennio) e 5 anno.

ANNO SCOLASTICO 2017/18. Triennio (livello B2)

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO DI SPAGNOLO

Transcript:

LICEO SCIENTIFICO STATALE «A. EINSTEIN» VIA EINSTEIN, 3 20137 MILANO DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DIPARTIMENTALE ANNO SCOLASTICO 2017/2018 I BIENNIO, II BIENNIO E QUINTA IN CONFORMITÀ ALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL LICEO SCIENTIFICO (D.I. 211/2010) VERSIONE FEBBRAIO 2018

1. LINEE GENERALI E COMPETENZE (da Riforma Gelmini 2011) Lo studio della lingua e della cultura straniera deve procedere lungo due assi fondamentali: 1)lo sviluppo di competenze linguistico-comunicative 2) lo sviluppo di conoscenze relative all'universo culturale legato alla lingua di riferimento (inglese o francese) Come traguardo dell'intero percorso liceale si pone il raggiungimento di un livello di padronanza riconducibile al livello B2 (post-intermedio sia in inglese che in francese) del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue. OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO LINGUISTICO NEL: PRIMO BIENNIO (classi prime e seconde) Nell'ambito della competenza linguistico-comunicativa, lo studente comprende in modo globale e/o selettivo testi orali e scritti su argomenti noti inerenti alla sfera personale e sociale; produce testi orali e scritti lineari e coesi per riferire fatti e descrivere situazioni inerenti ad ambienti vicini ed esperienze personali; partecipa a conversazioni e interagisce nella discussione, anche con parlanti nativi, in maniera adeguata al contesto. Altresì lo studente riflette sul sistema linguistico (fonologia, morfologia, sintassi e lessico) e sugli usi linguistici (funzioni, varietà di registri e testi) anche in un'ottica comparativa, al fine di acquisire una consapevolezza delle analogie e differenze con la lingua italiana. Inoltre riflette sulle strategie di apprendimento della lingua straniera al fine di sviluppare autonomia nello studio. Il livello di competenza nell'uso della L2 alla fine del biennio deve essere B1 (intermedio). SECONDO BIENNIO (classi terze e quarte) Nell'ambito della competenza linguistico-comunicativa lo studente comprende in modo globale, selettivo e dettagliato testi orali/scritti strutturati e coesi per riferire fatti, descrivere fenomeni e situazioni, sostenere opinioni con le opportune argomentazioni; partecipa a conversazioni e interagisce nella discussione, anche con parlanti nativi, in maniera adeguata sia agli interlocutori sia al contesto. Lo studente riflette sul sistema e sugli usi linguistici (vedi sopra) anche in un'ottica comparativa, al fine di acquisire consapevolezza delle analogie e differenze tra la lingua straniera e la lingua italiana; riflette anche su conoscenze, abilità e strategie acquisite nella lingua straniera in funzione della trasferibilità ad altre lingue. Il livello di competenza alla fine del secondo biennio dovrebbe essere B2 (post-intermedio). QUINTO ANNO Lo studente acquisisce competenze linguistico-comunicative corrispondenti almeno al livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue. Produce testi orali e scritti per riferire, descrivere, argomentare e riflette sulle caratteristiche formali dei testi prodotti al fine di pervenire ad un accettabile livello di padronanza linguistica. In particolare, il quinto anno del percorso liceale serve a consolidare il metodo di studio della lingua straniera per l'apprendimento dei contenuti culturali. 2

OBIETTIVI CULTURALI DEL : PRIMO BIENNIO Nell'ambito dello sviluppo di conoscenze culturali relative alla lingua che studia, lo studente comprende aspetti relativi alla cultura dei paesi in cui si parla quella lingua con riferimento all'ambito sociale; analizza semplici testi orali, scritti, iconico-grafici, quali documenti di attualità, testi letterari di facile comprensione, film, video e simili per coglierne le principali specificità formali e culturali; riconosce similarità e diversità tra fenomeni culturali di paesi in cui si parlano lingue diverse (ad esempio Italia e Gran Bretagna o Francia). SECONDO BIENNIO Nell'ambito dello sviluppo di conoscenze culturali relative alla lingua che studia, lo studente comprende aspetti relativi alla cultura dei paesi in cui si parla quella lingua con riferimento agli ambiti di più immediato interesse di ciascun liceo (nel nostro caso scientifico). Oltre a ciò lo studente comprende e contestualizza testi letterari di epoche diverse,ma anche produzioni artistiche, li analizza e li confronta, a volte cercando attinenze col presente. Utilizza le nuove tecnologie dell'informazione e della comunicazione per approfondire argomenti di studio. QUINTO ANNO Lo studente approfondisce aspetti della cultura relativa alla lingua di studio e alla caratterizzazione liceale, con particolare riferimento alle problematiche e ai linguaggi propri dell'epoca moderna e contemporanea. Analizza e confronta i testi letterari provenienti da lingue e culture diverse (italiane e straniere); comprende e interpreta prodotti culturali di diverse tipologie e generi,su temi di attualità, cinema,musica, arte; utilizza nuove tecnologie per fare ricerche, approfondire argomenti di natura non linguistica, per esprimersi creativamente e comunicare con interlocutori stranieri. 2. ASPETTI METODOLOGICI L'insegnamento/apprendimento della lingua straniera avviene secondo il metodo nozionale - funzionale basato sia sugli aspetti comunicativi che su quelli culturali della lingua. L'insegnante esercita gli studenti a sviluppare le quattro abilità linguistiche (comprensione scritta e orale, produzione scritta e orale) per potenziare le capacità di produzione orale e scritta dello studente, le sue capacità di comprensione e di interazione con un parlante nativo. Inoltre le abilità descritte sono necessarie per superare le certificazione linguistiche. Ogni altra scelta metodologica personale del singolo docente può essere indicata nei piani di lavoro individuali. 3. TIPOLOGIA DELLE VERIFICHE Verifiche scritte: ad esempio test strutturati, grammaticali, a domande aperte o chiuse, test oggettivi, relazioni scritte, riassunti e questionari e, nel triennio, simulazioni di terza prova con domande di tipologia B su argomenti culturali (la tipologia delle verifiche scritte/orali è scelta dal docente nel piano di lavoro individuale). 3

Verifiche orali: ad esempio interrogazioni di grammatica, libera conversazione su argomenti noti di storia/letteratura/attualità, tramite colloquio in L2 breve o lungo, intervento pertinente dal posto. 4. MEZZI E STRUMENTI Oltre ai libri di testo, ormai digitali oltre che cartacei, l'insegnante farà uso di strumenti audiovisivi (come cd, dvd,) per l'ascolto in classe con proiettore, in aula LIM o in laboratorio linguistico. Laddove utile, si insegnerà allo studente un uso didattico e consapevole di internet, da farsi a scuola come a casa, per approfondimenti. 5. CRITERI DI VALUTAZIONE: I criteri di valutazione dei docenti di lingue sono illustrati nella seguente tabella di massima: Voto Orali Scritti Totale assenza dei contenuti disciplinari; rifiuto del confronto. Totale o quasi totale mancanza di conoscenza dei contenuti disciplinari 4 Esposizione frammentaria e non pertinente rispetto alle domande dell insegnante, viziata da gravi errori grammaticali e lessicali. Gravi errori di pronuncia che compromettono la comprensione. 5 Conoscenza mnemonica e superficiale di alcuni contenuti, esposizione imprecisa e non pertinente Uso di un linguaggio troppo elementare, errori di pronuncia e mancanza di fluidità 6 Conoscenza soddisfacente dei contenuti fondamentali, esposizione essenziale ma pertinente. Pronuncia comprensibile anche se l esposizione non è sempre fluida. 7 Conoscenza puntuale e pertinente dei contenuti, esposizione sostanzialmente corretta fluida e con una discreta pronuncia. 8 Conoscenza sicura e completa dei contenuti, uso del linguaggio specifico, 4 Lacune grammaticali e lessicali gravi. Composizione scritta frammentaria e disordinata che rende difficile la comprensione. Conoscenza superficiale degli argomenti grammaticali e lessicali. Produzione scritta imprecisa che non presenta strutture grammaticali adeguate. Uso di un linguaggio non specifico. Conoscenza delle strutture grammaticali e lessicali complessivamente soddisfacente. Produzione scritta essenziale ma abbastanza pertinente a volte priva di connettori. L uso del linguaggio non è del tutto specifico. Conoscenza adeguata delle strutture grammaticali e lessicali. Produzione scritta pertinente e organizzata in modo logico e consequenziale attraverso l uso corretto dei connettori. Uso di strutture grammaticali adeguate e di un linguaggio abbastanza specifico. Buona conoscenza delle strutture grammaticali e del lessico specifico.

capacità di rielaborazione personale. I contenuti sono espressi fluidamente e con una buona pronuncia. 9-10 Sicura, completa ed approfondita padronanza dei contenuti, arricchita da approfondimenti personali, capacità argomentativa e di collegamenti interdisciplinari, uso sicuro e appropriato dello linguaggio specifico. Produzione scritta pertinente che rivela la capacità di saper organizzare i contenuti in modo logico e personale. Uso di strutture grammaticali complesse e del linguaggio specifico. Piena padronanza delle strutture linguistiche. Produzione scritta pertinente e consequenziale, padronanza delle strutture linguistiche più complesse. Capacità di elaborare i contenuti in modo personale e originale. La tabella sovrastante può essere utilizzata per prove aperte quali interrogazioni orali o scritte di letteratura (nel triennio) o su argomento svolto di altro genere (ad esempio un riassunto, una relazione, un questionario da rispondere per iscritto oppure orale) anche nel biennio. Per quanto riguarda invece i test oggettivi (ad esempio verifica di verbi o vocaboli) si farà uso di griglie di valutazione a percentuale di risposte corrette che può variare a seconda della difficoltà e dell esito complessivo della prova. Invece nei test per le certificazioni Pet,Fce,Cae si valuterà secondo le indicazioni degli esaminatori madrelingua Cambridge. 6. SOSTEGNO, POTENZIAMENTO, RECUPERO Oltre al recupero in itinere svolto in classe dall'insegnante nei modi e tempi da lei/lui stabiliti, gli alunni hanno la possibilità di accedere a sportelli disciplinari su prenotazione settimanale. Per potenziare la competenza linguistico-comunicativa gli alunni si possono iscrivere ai corsi pomeridiani organizzati dalla scuola per prepararsi alle certificazioni linguistiche previo test di ingresso. CONTENUTI DISCIPLINARI SUDDIVISI ANNO PER ANNO: 5 Qui di seguito si elencano gli argomenti grammaticali da svolgere entro la fine del biennio: Lingua inglese I pre-requisiti dell inglese elementare (basic elements) sono dati per scontati mentre verranno ripresi i pronomi e gli aggettivi personali, possessivi, dimostrativi, quantitativi, indefiniti e composti, pronomi relativi in frasi definenti e non. Il genitivo sassone, gli aggettivi e gli avverbi anche al grado comparativo e superlativo, con forme irregolari, rafforzativi e costruzioni speciali (doppio comparativo). Articolo determinativo e indeterminativo; plurale irregolare dei nomi comuni, nomi numerabili e non. Short answers e question tags. Tutti i tempi verbali (presenti, passati, futuri)sia composti che continuati, sia alla forma attiva che passiva. Verbi modali (tutte le forme di potere e dovere coniugate in tutti i tempi) Voce passiva personale e impersonale, causativa (far fare). Periodo ipotetico (conditional sentences di tre tipi) Discorso indiretto Costruzione oggettiva

Costruzioni di frasi negative e interrogative. Connettivi di tempo, causa, scopo, contrasto. Lingua francese Nella classe prima si trovano spesso alunni che non hanno mai studiato la lingua francese per cui si dovrà partire dalle basi grammaticali, durante il biennio si affronteranno quindi i seguenti argomenti : articoli (définis, indéfinis et contractés), pronomi personali (forme atone et tonique), formazione del plurale e del femminile, aggettivi e pronomi possessivi, i tre tipi di frase interrogativa, la frase negativa, i verbi être e avoir, i verbi del primo, secondo e terzo gruppo, le particolarità dei verbi, i numeri cardinali e ordinali, le preposizioni di luogo, gli avverbi, aggettivi e pronomi interrogativi, i partitivi, gli avverbi di quantità, i pronomi personali complemento diretto e indiretto, i pronomi y e en, i verbi riflessivi, gli aggettivi e pronomi dimostrativi, i gallicismi, i comparativi ed i superlativi, i pronomi relativi semplici e composti, gli aggettivi e pronomi indefiniti, i verbi impersonali, le frasi ipotetiche (tutti i tre tipi), la forma passiva, il discorso indiretto e la frase interrogativa indiretta, le subordinate di tempo, scopo, causa e conseguenza, l accordo del participio passato, gli aggettivi verbali. Infine saranno svolti tutti i modi e tempi verbali tranne il passé simple. I contenuti grammaticali più complessi saranno proposti nel triennio. I contenuti lessicali di entrambe le lingue variano secondo il testo-corso adottato, ma sono comunque pertinenti con le aree lessicali ricorrenti nei testi, che riguardano la vita quotidiana, la descrizione esteriore ed interiore delle persone e l'espressione di bisogni comuni nell'individuo e nella società. Nel triennio, le strutture apprese nel biennio vengono completate e approfondite per applicarle alla tipologia di esercizi più complessi richiesti dalla preparazione al livello B2 (FCE o DELF B2). Anche le funzioni linguistiche e le fraseologie complesse (come i phrasal verbs, la mise en relief e le subordinate complesse) verranno proposte a livello più avanzato e articolato rispetto al biennio. LETTERATURA NEL TRIENNIO: Ogni docente è libero di affrontare gli argomenti letterari in modo diacronico o sincronico, ossia di seguire un percorso cronologico di tipo storico-letterario, oppure di proporre dei percorsi monografici basati su tematiche svolte da più autori, anche di periodi diversi. CONTENUTI CULTURALI PERTINENTI ALL' INDIRIZZO SCIENTIFICO: Il docente è altresì libero di proporre testi a carattere scientifico o articoli di riviste/giornali su temi di attualità, anche tramite video, podcast, you tube o altre fonti. Nelle classi quinte si attiverà una sessione di CLIL basata su contenuti di altre materie (ad esempio storia dell'arte per inglese e storia e filosofia per francese). Il presente testo è stato elaborato, redatto e approvato da tutti i componenti del Dipartimento di Lingue Straniere (inglese e francese) del Liceo scientifico Einstein in data 20 febbraio 2018. La coordinatrice Prof. Alessandra Armiato 6