ACCORDO DI PROGRAMMA. Dott.ssa Alessandra Martini



Documenti analoghi
Disturbi Specifici dell Apprendimento

DISLESSIA: i percorsi alla luce delle nuove normative. Incontro con la Scuola

Le Linee Guida della Regione Toscana sui DSAp

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI: QUALI INTERVENTI? Maria Grazia Redaelli 4 novembre 2014

BES tra normativa e. BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI. 29/09/13 dott. V.Gullotta 1

DIREZIONE DIDATTICA I CIRCOLO CUNEO a.s Piano Annuale per l Inclusione

VADEMECUM ALUNNI BES. (degli alunni con DSA, disturbi evolutivi specifici, difficolta di apprendimento e altro)

Resoconto della Giornata di Studio organizzata da AIRIPA sezione Lombardia

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali

Dott.ssa Elena Filippini

Scuola Istituto Comprensivo via A.Moro Buccinasco a.s.2015/2016 Piano Annuale per l Inclusione

MANUALE DELLE PROCEDURE PER L ATTIVAZIONE DI PERCORSI DI INTEGRAZIONE /INCLUSIONE SCOLASTICA

PROTOCOLLO DI INTESA

CERTIFICAZIONE DI DSA VALIDA AI FINI SCOLASTICI

UNA PROPOSTA CONCRETA PER GLI INSEGNANTI. B.E.S. e D.S.A. aspetti didattico pedagogici tra normativa e pratiche operative

PROTOCOLLO D INTESA ASL / PEDIATRI DI FAMIGLIA / UFFICIO SCOLATICO PROVINCIALE

B.E.S. Anno Fortunata Daniela Vetri. Daniela Vetri

LICEO ARTISTICO STATALE P.CANDIANI -BUSTO ARSIZIO-a.s. 2014/2015 Piano Annuale per l Inclusione

Piano Annuale per l Inclusione A.S. 2012/13 - PARTE I - ANALISI DEI PUNTI DI FORZA E DI CRITICITÀ

PROCEDURA DEL SISTEMA QUALITA GESTIONE DELL ATTIVITA DI SOSTEGNO (PER STUDENTI IN SITUAZIONE DI HANDICAP)

CLASSIFICAZIONI E DIAGNOSI IN NEUROPSICHIATRIA INFANTILE

COME SI RICONOSCONO I DSA? Per poter parlare di DSA è necessaria una diagnosi.

I DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO

Il Profilo Dinamico Funzionale (PDF)*

C.M. n.8 del 6 marzo 2013 prefigura:

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DIAGNOSI DSA/BES

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

INDICAZIONI DI BASE PER LA PRIMA SEGNALAZIONE DI ALUNNI IN DIFFICOLTA SCOLASTICA O IN SITUAZIONE DI DISAGIO

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN GIOVANNI TRIESTE PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI CON DSA. (Anno scolastico 2011/2012)

DSA: NOVITA LEGISLATIVE

PIANO ANNUALE PER L INCUSIONE

Anno scolastico 2013/2014

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

Parte 1 : Analisi dei punti di forza e di criticità a.s

BES (BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI) TRA SCUOLA-FAMIGLIA-SANITA. Paola Damiani Referente BES-USR per il Piemonte Ufficio VI- Dirigente Stefano Suraniti

AREA 5. RAPPORTI CON ENTI ESTERNI

Scuola: I.P.S.S.S. E. DE AMICIS ROMA a.s. 2013/2014. Piano Annuale per l Inclusione

PROTOCOLLO PER L INDIVIDUAZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO E LA PREVENZIONE DEL DISAGIO

Legge 8 ottobre 2010, n. 170

ALUNNI CON BES! BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI! Indicazioni operative per promuovere l inclusione scolastica sulla base della normativa vigente

Istituto di Istruzione Superiore

Bisogni Educativi Speciali

REGOLAMENTO ASSEGNAZIONE FONDI PER PROGETTI DI INTEGRAZIONE RIVOLTI A STUDENTI DISABILI

FRONTESPIZIO PROTOCOLLO GENERALE

Cosa sono i Bisogni Educativi Speciali?

Scuola _ 3 CD G. SIANI DI MARANO DI NAPOLI a.s. 2014/2015. Piano Annuale per l Inclusione

DISTURBO SPECIFICO DI APPRENDIMENTO dalla valutazione alla certificazione

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Per alunni con DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI (ai sensi del DM 27 /12/2012) Anno Scolastico

Scuola: IIS Majorana di Moncalieri (Liceo e sezione associata Tecnico Economica ex Marro) a.s. 2015/2016. Piano Annuale per l Inclusività.

DSA Come costruire un Piano Didattico Personalizzato efficace. Grazia Mazzocchi

BES e PEI :Corso pratico e teorico per l inclusione scolastica

ISTITUTO COMPRENSIVO GRAMSCI + RODARI SESTU

Legge n. 170 del LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico. (GU n.

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

Istituto Comprensivo di Bruino Piano triennale dell offerta formativa A.S. 2016/ / /2019

siano inseriti nel fascicolo personale dell'alunno sia la diagnosi sia il PDP.

Bisogni Educativi Speciali la normativa

AUTISMO Percorsi diagnostici, terapeutici e assistenziali dall età evolutiva all età adulta Torino, 7 MAGGIO 2009

Piano annuale inclusività

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

Protocollo alunni con Bisogni Educativi Speciali PREMESSA

DSA CARATTERISTICHE E

Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI per gli allievi con bisogni educativi speciali

PROTOCOLLO D INTESA. Tra. Provincia di Potenza. Ufficio Scolastico Provinciale

Scuola IST. COMPR.ST. A. GRAMSCI PAVONA-ALBANO. Piano Annuale per l Inclusione Dati riferiti all a.s

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI

Capitolo 14 - Sostegno Scolastico

I Disturbi Specifici di Apprendimento

Vademecum procedure per alunni con bisogni educativi speciali Indice

La presa in carico del bambino Disprattico e DSA. Dott.ssa Anna Maria Orrù Logopedista

ISTRUZIONI PER LE INSEGNANTI DI SOSTEGNO

PIANO ANNUALE DELL INCLUSIONE

BES Alunni con Bisogni Educativi Speciali

MASTER ANNUALE Difficoltà e Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA)

Il Cluster dell Inclusione di Ferrara

Scuola : LICEO CLASSICO STATALE "C. BECCARIA" - MILANO - a.s Piano Annuale per l Inclusione

ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO VALTREBBIA Via al Municipio 7, TORRIGLIA (GE)

Piano Annuale per l Inclusione

Protocollo accoglienza alunni BES-DSA

REGOLAMENTO SANITARIO DELLA FEDERAZIONE ITALIANA HOCKEY

PROGETTO pro-dsa Scuola Primaria. a. s. 2013/2014

A.S. 2015/2016. Piano Annuale per l Inclusione. Parte I analisi dei punti di forza e di criticità a.s. 2014/2015

ISTITUTO COMPRENSIVO N 5 BOLOGNA a.s. 2015/2016. Piano Annuale per l Inclusione

a. TUTTE LE CLASSI: individuazione dei bisogni educativi speciali della classe e compilazione

PROCEDURA DI SISTEMA GESTIONE ATTIVITÀ PER L INCLUSIONE

DSA NORMATIVA DI RIFERIMENTO

PROGETTO "Diversità e inclusione"

Ri-abilitare a Di-stanza. Anna Maria Antonucci A.I.R.I.P.A. Puglia

LINEE GUIDA PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA SCOLASTICA SPECIALISTICA (SASS) DEL COMUNE DI CARLOFORTE

INTESA TRA COMUNE DI MILANO E AZIENDA SANITARIA LOCALE CITTA DI MILANO PER LA SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI NEI SERVIZI ALL INFANZIA (0-6 ANNI)

HANDICAP E INTEGRAZIONE

BES BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

ELENCO CENTRI ACCREDITATI PER VALUTAZIONE ALUNNI CON DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO, DISTURBI SPECIFICI, DISABILITA E PROBLEMATICHE DI VARIO GENERE

Scuola I.I.S. DON MILANI MONTICHIARI a.s Piano Annuale per l Inclusione

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca

P.D.P. PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO DIREZIONE DIDATTICA DI BUDRIO SCUOLA PRIMARIA A.S.

Centro Territoriale per l Inclusione di Belluno

P.A.I. (Piano Annuale di Inclusività)

La scuola italiana è inclusiva?

5.3. INCARICHI E COMMISSIONI SCOLASTICHE INCARICHI

Transcript:

ACCORDO DI PROGRAMMA Dott.ssa Alessandra Martini

Alunni in quale situazione? Disturbo evolutivo funzione motoria Funzionamento cognitivo limite Handicap Svantaggio socio-culturale Svantaggio linguistico ADHD Disturbi del linguaggio DSA Bisogni sanitari BES

Qualche numero.. Numero bambini in carico al servizio NPI da gennaio 2014: 2032 di cui 580 casi nuovi Bambini certificati per Handicap in carico nel 2014: 346 Bambini con diagnosi di DSA nel 2014: 400 con 180 nuove valutazioni

SEGNALAZIONE SOSPETTO di disturbo di apprendimento Coinvolgimento della famiglia Messa in atto di attività didattiche volte ad affrontare/superare il problema + PDP Successivo invio a visita NPI Auspicabile breve relazione da parte della scuola in merito ai problemi riscontrati Nel sospetto di DSA relazione osservativa

CASI PARTCOLARI Bambini della scuola dell infanzia o primo biennio della primaria: invio a visita NPI con relazione degli insegnanti che motivi la richiesta ed orienti l operatore in merito al sospetto diagnostico (es. handicap)

PERCORSO DIAGNOSTICO Visita NPI Valutazione psicologica (cognitiva) Valutazione logopedica Valutazione psicomotoria (se necessaria) Altro Il percorso diagnostico può essere effettuato anche da curanti privati di fiducia della famiglia

HANDICAP Certificazione sempre a cura dell ASL di residenza (Profilo descrittivo di funzionamento) La famiglia consegna alla scuola allegato B1 per l avvio della procedura scolastica Invio alla Medicina Legale per riconoscimento Handicap sulla base della L. 104 Coinvolgimento della famiglia, della scuola e, non obbligatorio, del servizio sociale nella stesura del Profilo di funzionamento (all. B2) con descrizione ICF

DSA F81.0 Disturbo specifico della lettura (e compitazione) F81.1 Disturbo specifico della compitazione F81.2 Disturbo specifico delle abilità aritmetiche F81.3 Disturbo misto delle capacità scolastiche F81.8 Altri disturbi evolutivi delle abilità scolastiche

DSA Relazione stilata dai curanti (pubblici o privati) Attestato diagnostico sempre a cura dell ASL tramite GDSAp

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca LINEE GUIDA PER IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI ALUNNI E DEGLI STUDENTI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ALLEGATE AL DECRETO MINISTERIALE 12 LUGLIO 2011

Professionalità. capacità di osservazione degli insegnanti ruolo fondamentale, non solo nei primi segmenti dell istruzione - scuola dell infanzia e scuola primaria - per il riconoscimento di un potenziale disturbo specifico dell apprendimento, ma anche in tutto il percorso scolastico, per individuare quelle caratteristiche cognitive su cui puntare per il raggiungimento del successo formativo

Il percorso. osservazione delle prestazioni nei vari ambiti di apprendimento interessati dal disturbo: lettura, scrittura e calcolo. predisposizione di specifiche attività di recupero e potenziamento. se l atipia permane comunicare alla famiglia quanto riscontrato, consigliando di ricorrere ad uno specialista

Scheda Collaborazione Scuola-famiglia descrittiva delle abilità scolastiche DRG 16-7072 del 4.2.2014 PARTE A Azioni di recupero e potenziamento delle abilità scolastiche strumentali e la descrizione degli esiti del potenziamento attivato PARTE B Descrizione delle significative difficoltà persistenti dopo l intervento di potenziamento effettuato (selezionando gli ambiti ritenuti specifici per l alunno)

Garanzia La presentazione della scheda da parte della famiglia all ASL di residenza garantisce che entro 6 mesi il Servizio Sanitario Regionale avvii e completi il percorso diagnostico e di certificazione, come previsto dall Accordo Stato- Regioni del 25/07/12.

EES PATOLOGIA CODIFICATA SECONDO CLASSIFICAZIONE ICD 10 DELL OMS: F 80 Disturbo evolutivo specifico dell eloquio e del linguaggio F 82 Disturbo evolutivo specifico della funzione motoria Sindromi ipercinetiche (comprende ADHD) F 90.0 Disturbo dell attività e dell attenzione F 90.1 Disturbo ipercinetico della condotta F 90.8 Sindrome ipercinetiche di altro tipo F 90.9 Sindrome ipercinetica non specificata Livello Intellettivo Limite (o Funzionamento Cognitivo Limite) con QI compreso indicativamente tra i valori 70 ed 84 (da codificare nel Sistema Npi.net con il codice R41.8: altri e non specificati sintomi e segni che interessano le funzioni cognitive e lo stato di coscienza)

EES Categorie di diagnosi contenuta all interno dei BES per la quale non esiste obbligo di certificazione da parte della sanità pubblica. La relazione dei curanti (pubblici o privati) è sufficiente per giustificare l attivazione del PDP da parte della scuola

la valutazione e certificazione può essere effettuata dai Servizi di NPI/Psicologia o da professionisti privati.

DGR 20-7246 del 17.3.2014 Esigenze Educative Speciali sono individuate nell ambito dei BES e rappresentano condizioni di salute a rilevanza sanitaria, per le quali i servizi sanitari, su richiesta della famiglia, possono accertarne la diagnosi e certificarla per favorire l inclusione nel percorso scolastico.

BES Sanitari DGR 50-7641 del 21.5.2014: Diritto allo studio per alunni affetti da patologie croniche che comportano bisogni speciali di salute in orario scolastico/formativo Protocollo di Intesa tra Regione Piemonte ed Ufficio Scolastico Regionale

Chi Interviene I genitori L alunno stesso (se minore con autorizzazione dei genitori) Personale dei servizi sanitari (su richiesta) Persone che agiscono su delega dei genitori: - familiari o esterni scelti dalla famiglia - personale della scuola purché disponibile e debitamente formato

Solo se L intervento sia assolutamente necessario in orario scolastico L intervento non richieda possesso di abilitazioni specialistiche di tipo sanitario

I genitori Attivano la procedura Informano Garantiscono le forniture dei presidi, dei farmaci e del materiale per lo smaltimento Assicurano l intervento in caso di necessità Aggiornano su eventuali variazioni

La scuola Autorizza l accesso Dispone locali Fornisce attrezzatura per conservazione del materiale Attiva copertura assicurativa Comunica al Distretto Sanitario le necessità degli alunni Informa il personale scolastico

L ASL - Direttore di Distretto Garantisce la presa in carico dell alunno e le necessarie certificazioni Garantisce l informazione e l addestramento Attiva il raccordo con altre direzioni di Distretto, con i servizi specialistici aziendali, la scuola e la famiglia Valuta gli ambienti destinati all intervento Effettua monitoraggio del caso

Cominciate col fare ciò che è necessario, poi ciò che è possibile. E all improvviso vi sorprenderete di fare l impossibile. (S. Francesco) Per permettere ad un bambino di abbracciare il Mondo, è necessario un mondo di offerte.