SORVEGLIANZA DELLE MALATTIE INFETTIVE IN LOMBARDIA: ANNO 2014

Documenti analoghi
INFEZIONE DA HIV e AIDS

Report Malattie infettive situazione gennaio-maggio 2009

MALATTIE INFETTIVE NELL ASL DI BRESCIA - ANNO

SORVEGLIANZA DELLE MALATTIE INFETTIVE NELL ASL DI BRESCIA - ANNO

Denuncia di Malattia Infettiva

REPORT SINTETICO dei casi di MALATTIA INFETTIVA notificati nell Asl Roma C nel 2010

Sistema informativo delle malattie infettive e diffusive

Prevenzione generale delle malattie infettive

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte

sanità Avvertenze Azienda Sanitaria Locale (A.S.L.) interruzioni volontarie di gravidanza malattie infettive

Epidemiologia delle infezioni da hiv nella regione Abruzzo negli anni

R e g i o n e L a z i o

UNA LOTTA LUNGA 30 ANNI

LE MALATTIE INFETTIVE IN LOMBARDIA ANNI

MALATTIE INFETTIVE IN PROVINCIA DI MANTOVA

L esperienza dell Emilia-Romagna

12,0 11,5 11,0 10,5 10,0 9,5 9,0 8,5 8, * provincia di Rovigo Veneto Italia

REPORT WEST NILE DISEASE (WND) Anno Aprile 2014

Nella provincia di Latina sono diagnosticati in media ogni anno 98 casi ogni uomini e 27 ogni donne.

Convegno HIV ed AIDS in Toscana: un'epidemia sotto controllo? Firenze, 29 novembre 2012

SORVEGLIANZA DELLE MALATTIE INFETTIVE IN LOMBARDIA: ANNO Luglio 2016

Sorveglianza delle malattie infettive

LE IDONEITÀ DIFFICILI

1.3.9 CASI DICHIARATI DI HIV (HUMAN IMMUNO-DEFICIENCY VIRUS)

MALATTIE INFETTIVE I casi notificati

FluNews Rapporto Epidemiologico Settimanale

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA Dipartimento di Prevenzione. G. Napoletano

MORTALITA dal 1971 al 2006 NEL COMUNE DI CASTIGLION FIORENTINO

Ferrara, 28 settembre Christian Napoli. Reparto di Epidemiologia delle Malattie Infettive ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA

PREVALENZA INFEZIONE da HIV/AIDS

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL PANCREAS IN VENETO

Osservatorio provinciale sull infezione da HIV

Report Malattie infettive situazione al 28 febbraio 2009

I lavoratori domestici in Friuli Venezia Giulia

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 28 maggio 2010

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia

Bambini e ragazzi affetti da tumore

Epidemiologia delle malattie infettive

RAPPORTO. La Tubercolosi in Italia. Anno 2008

Ministero della Salute

Popolazione e famiglie

Promozione delle vaccinazioni

SERVIZI E INTERVENTI SOCIALI PER BAMBINI, RAGAZZI E FAMIGLIE

Trattandosi di un semplice strumento di documentazione, esso non impegna la responsabilità delle istituzioni

ANALISI CRITICA DELLA DOCUMENTAZIONE TECNICA RELATIVA ALLA CENTRALE TERMOELETTRICA DI QUILIANO E VADO LIGURE

SORVEGLIANZA DELLE MALATTIE INFETTIVE in Lombardia

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO

Sportello informativo Casa delle Culture Comune di Arezzo Report 3 Bimestre 2013

MALATTIE INFETTIVE IN TOSCANA 2012

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Mantova

QUADRO EPIDEMIOLOGICO DELLA MALATTIA DI CREUTZFELDT- JAKOB E SINDROMI CORRELATE

Registro HIV. Dati al 31 Dicembre Dott.ssa. Francesca Russo

Sorveglianza epidemiologica dei casi di AIDS e sistema informativo delle nuove diagnosi HIV in Liguria

Le esperienze dei CCIO locali: ESPERIENZA DELL AZIENDA 18

40 miliardi di dollari. 150 paesi. Sconfiggere l estrema povertà nel mondo OBIETTIVO:

Dipartimento di Prevenzione U.O.C. Epidemiologia e Prevenzione BOLLETTINO EPIDEMIOLOGICO MALATTIE INFETTIVE AZIENDA SANITARIA LOCALE AVELLINO

Anno 2013 Unità Organizzativa Governo della Prevenzione e Tutela Sanitaria Direzione Generale Salute

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie

1. Il sistema imprenditoriale IL SISTEMA IMPRENDITORIALE

La salute della popolazione migrante: quale diritto, quale organizzazione, quale patto?

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014

superiore verso gli esercizi complementari, le cui quote di mercato risultano comunque largamente inferiori a quelle degli alberghi, che raccolgono

Il ritardo di diagnosi di infezione da HIV/AIDS: dimensioni del fenomeno e caratteristiche della popolazione

DELIBERAZIONE N. 52/28 DEL

Piano regionale dell Emilia-Romagna per la lotta alla zanzara tigre e la prevenzione della Chikungunya e della Dengue anno 2008

INFEZIONI VIRALI A TRASMISSIONE MATERNO-FETALI

Numero 20 /2013 Le malattie professionali nell anno 2012 nelle statistiche INAIL

Igiene e infezioni ospedaliere: un nesso quantificabile

Sabato 17 ottobre 2015 S. Beux, S. Monticone, G. Innocenzi, M. Zaffaroni, G. Bona

Gli spostamenti quotidiani per motivi di studio o lavoro

STOP ALLA TUBERCOLOSI IN ITALIA

LO STATO DELL INFEZIONE DA HIV/AIDS IN EMILIA-ROMAGNA

PREVENZIONE PRIMARIA: LA VACCINAZIONE HPV

DEPOSITI E PRESTITI BANCARI PROVINCIA DI BRESCIA

Capitolo 4 La mortalità per tumori

1. ATTIVITÀ DI SORVEGLIANZA E DI SERVIZIO R e g is t r o AIDS

LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA

RAPPORTO ANNUALE SUI CASI INCIDENTI DI DIABETE MELLITO TIPO I INFANTILE-GIOVANILE

2. GLI INTERNATIONAL STUDENT A MILANO: QUANTI SONO

NOTIFICHE DELLE MALATTIE ANNO 2016 INFETTIVE IN PIEMONTE SEREMI ASL AL

Sandro Mattioli Arcigay Il Cassero Bologna PLUS Onlus - - BLQ Checkpoint: un argine ai late presenter? Un giorno in PLUS Bologna, 26 ottobre 2012

Malattie infettive. Malattie infettive di I classe. Fonti informative:

Le notifiche di malattie infettive in Italia

Come si spostano le donne e gli uomini bolognesi

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977

I tumori rappresentano un problema prioritario di salute pubblica nei Paesi occidentali.

MOVIMENTI DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE - ANNO 2013 Totale residenti

OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nel quartiere S. Polo nel periodo

Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD)

Sorveglianza West Nile Disease

FluNews Rapporto Epidemiologico Settimanale

LO STATO DELL INFEZIONE DA HIV/AIDS IN EMILIA-ROMAGNA

LO STATO DELL INFEZIONE DA HIV/AIDS IN EMILIA-ROMAGNA

Introduzione all epidemiologia

VACCINI PER L'ADULTO- ANZIANO. Carlo Calzetti U.O. Malattie Infettive ed Epatologia Azienda Ospedaliero-Universitaria Parma

Ministero della Salute

NOME: Citomegalovirus PATOLOGIA PROVOCATA. GENERE:Cytomegalovirus DECORSO CLINICO DELLA MALATTIA SOTTOFAMIGLIA: HERPESVIRUS UMANO TERAPIA

Indice. PARTE I Igiene generale. Autore. Prefazione

Transcript:

SORVEGLIANZA DELLE MALATTIE INFETTIVE IN LOMBARDIA: ANNO 2014 Giugno 2015

Il presente report aggiorna il quadro della malattie infettive soggette a notifica relativo all anno 2014 e fornisce alcuni approfondimenti relativi a tubercolosi ed infezione da HIV/AIDS. Quadro d insieme Le patologie più frequenti notificate sono le malattie esantematiche infantili, in particolare la varicella (219 casi per 100.000 abitanti) e la scarlattina (49 casi per 100.000 abitanti). La mononucleosi negli ultimi 5 anni ha avuto una media di 325 casi/anno con un picco di 391 casi nel 2013. Tab. 1. Frequenza di casi notificati di malattie esantematiche per anno (anno 2004-2014) MONONUCLEOSI INFETTIVA PAROTITE EPIDEMICA PERTOSSE SCARLATTINA 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 370 257 230 262 329 266 279 300 276 391 379 1.088 888 572 443 471 426 347 349 370 283 325 150 78 84 119 52 83 47 59 82 77 123 6.366 6.270 6.597 6.406 7.076 6.295 6.219 7.815 8.900 7.713 4.858 VARICELLA 25.789 15.059 25.990 21.076 25.313 18.849 21.238 24.671 20.898 23.638 21.901 Attraverso il perseguimento degli obiettivi contenuti nel Piano Nazionale per l Eliminazione del Morbillo e della Rosolia congenita (PNEMoRc) 2010-2015, tra cui l offerta attiva di vaccinazione, si è assistito ad un netto decremento dei casi di morbillo con 146 segnalazioni nel 2014 di cui 105 casi confermati in laboratorio ed un tasso in Lombardia di 1,5 per 100.000 residenti (Italia 2014: 2,8 casi per 100.000 1, media Europea: 0,7 casi per 100.000 2 ). Secondo i dati di sorveglianza ECDC, l Italia ne 2014 ha presentato il tasso di incidenza più elevato in Europa, seguita da Slovenia (2,5 casi per 100.000) e Repubblica Ceca (2,1 casi per 100.000). Dei 30 Stati membri EU/EEA che conducono sorveglianza sul morbillo, 9 hanno riportato incidenze inferiori a 1 caso per milione di abitanti (soglia target di eliminazione). In termini di frequenza seguono le patologie gastrointestinali: ai primi posti si attestano le salmonellosi non tifoidee (16 X 100.000 abitanti) e le diarree infettive (45 X 100.000 abitanti). Le notifiche di listeriosi, in maniera similare al contesto epidemiologico europeo, sono andate aumentando negli ultimi anni con un picco di 70 casi nel 2011; nel 2014 sono stati notificati 53 casi. Dal 2005 si sono verificati meno di 200 casi all anno di epatite A con due picchi epidemici nel 2009 e nel 2013. Nel 2014 il numero di casi è tornato a livelli endemici con 148 segnalazioni. 1 Fonte: Istituto Superiore di Sanità, Morbillo e Rosolia news. Rapporto n.11- Dicembre 2014 e Gennaio 2015. 2 Fonte: European Centre for Disease Prevention and Control. Measles and rubella monitoring, January 2015 Reporting on January to December 2014 surveillance data and epidemic intelligence data to the end of January 2015.

Tassi per 100.000 abitanti Tab. 2. Frequenza casi di patologie ad interessamento prevalentemente gastrointestinale (anni 2004-2014) 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 DIARREA INFETTIVA 842 1.125 1.456 1.862 2.883 3.638 3.996 3.848 4.185 3.963 4.446 EPATITE A 247 138 197 153 182 396 169 147 144 342 148 GIARDIASI 37 48 33 48 41 35 36 56 49 49 32 LISTERIOSI 15 26 34 32 49 44 67 70 45 67 53 SALMONELLOSI NON TIFOIDEE 2.271 1.900 1.863 2.328 2.431 1.988 1.784 1.789 1.627 1.528 1.554 SHIGELLOSI 19 20 31 24 18 27 19 22 19 Le notifiche di salmonellosi, come visibile in figura 1, continuano ad essere in diminuzione coerentemente al quadro europeo 3. Negli ultimi 5 anni le diarree infettive si attestano ad una media di 4.088 casi l anno, dopo un netto aumento dovuto anche al rafforzamento del sistema di sorveglianza. Figura 1. Trend dei tassi di incidenza per 100.000 abitanti di salmonellosi e diarree infettive (anni 2000-2014) 50 45 40 35 30 25 20 15 10 5 0 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 DIARREA INFETTIVA INFEZ.,TOSSINFEZIONI E INTOSS. ALIM. SALMONELLOSI NON TIFOIDEE Come mostrato dalla Figura 2, negli ultimi 5 anni gli agenti eziologici che sostengono le diarree infettive notificate sono rappresentati nel 71% dei casi da batteri, nel 27% da virus e nel restante 2% da altri agenti o da agenti non noti. Figura 2. Frequenza diarree infettive per agente eziologico (anni 2010-2014, totale casi = 22.423) 27% 2% 71% BATTERI VIRUS ALTRO 3 Fonte: European Centre for Disease Prevention and Control. Surveillance of seven priority food- and waterborne diseases in the EU/EEA. Stockholm: ECDC; 2015.

In particolare le diarree infettive ad eziologia batterica sono causate nel 78% dei casi da Clostridium difficile, nel 19% da Campylobacter spp e nel restante 3% da altri batteri (Figura 3). Più nello specifico, nel 2014 sono stati registrati 2.498 casi di Clostridium difficile con un tasso di 23,9 x 100.000 abitanti, dato stabile negli ultimi 5 anni. Nel 2014 i casi di diarrea sostenuti da Campylobacter sono stati 713 e hanno colpito maggiormente i bambini al di sotto dei 4 anni. Figura 3. Frequenza diarree infettive batteriche per agente eziologico negli (anni 2010-2014, casi= 15.921) 19% 3% 78% Clostridium difficile Campylobacter spp altro Per quanto riguarda le diarree infettive di origine virale, la Figura 4 mostra come nel 88% dei casi si tratti di Rotavirus, nel 7% di Adenovirus e nel 5% di altri virus (0,05% rappresentata da altri virus). Le diarree virali notificate nel 2014 sono prevalentemente a carico dei bambini: si verificano al di sotto dei 9 anni il 71% delle diarree infettive da Norovirus, il 93% da Rotavirus e il 96% da Adenovirus. Figura 4. Frequenza diarree infettive virali per agente eziologico (anni 2010-2014, casi= 5.991) 7% 5% 88% ROTAVIRUS ADENOVIRUS NOROVIRUS [NORWALKVIRUS] La fascia più colpita da diarrea da rotavirus risulta essere quella degli 0-4 anni con 1.086 casi e un tasso di 230 x 100.000 abitanti nel 2014 (Tabella 3) e in particolare l infezione è più frequente nei bambini di 1 e 2 anni, con rispettivamente 387 e 339 casi (Figura 5).

Tab. 3. Numero di casi e tasso di diarree da Rotavirus per fasce d età (anno 2014) Figura 5. Casi di diarree da Rotavirus nella fascia d età 0-4 anni (anno 2014) Fasce d età (anni) Casi (n) Casi (%) Tasso (x 100.000) 0-4 1086 82% 230 5-9 150 11% 31 10-14 31 2% 7 15-19 15 1% 3 >20 44 3% 1 1326 100% 450 400 350 300 250 200 150 100 50 0 387 339 163 95 102 <1 anno 1 anno 2 anni 3 anni 4 anni Dall analisi dei focolai di diarree infettive viene confermato che Clostridium difficile e Rotavirus rappresentano gli agenti patogeni più frequenti (rispettivamente responsabili del 55% e 25% dei focolai di diarree infettive, Figura 6), su un totale di 51 focolai verificatisi nel 2014. I soggetti esposti sono stati in media 14 per focolaio, con un range da 2 a 50. La maggior parte dei focolai sono insorti in ospedale (55%) e in famiglia (29%, Figura 10). Figura 6. Frequenza di focolai di diarree infettive per agente eziologico nel 2014 (totale casi = 51) Figura 7. Frequenza di focolai di diarree infettive per comunità coinvolte nel 2014 (totale casi = 51) 9% 8% 2% Comunità alloggio 24% 57% Casa di riposo Scuola/Asilo Famiglia CLOSTRIDIUM DIFFICILE CAMPYLOBACTER NOROVIRUS ROTAVIRUS NON NOTO Ospedale 0 5 10 15 20 25 30 Tra le malattie di interesse cutaneo, le dermatofitosi sono infezioni causate da dermatofiti dei generi Trichophyton, Epidermophyton e Microsporum, funghi in grado di parassitare strutture ricche di materiale cheratinico, come gli annessi cutanei (capelli, peli e unghie) e lo strato corneo della cute. I dermatofiti sono ubiquitari e molto diffusi anche in Italia. Il trend delle dermatofitosi si mantiene costante negli ultimi 5 anni con 432 casi nel 2014. Le forme cliniche sono classificate in base al sito anatomico o alla struttura infettata: tinea capitis (capelli, sopracciglia, ciglia), tinea barbae (barba), tinea corporis (zone glabre della pelle), tinea cruris (inguine), tinea pedis (piede), tinea unguium (onicomicosi) 4. Sul totale dei casi notificati in 4 Mondello F. Funghi patogeni per l uomo: generalità e prospettive. Roma: Istituto Superiore di Sanità; 2008. (Rapporti ISTISAN 08/10).

Lombardia nel biennio 2013-2014 (totale 927 casi), il 38% era rappresentato da tinea corporis, il 32% da forme miste o non specificate, il 16% da tinea capitis, il 2% da altre forme. Nel restante 12% dei casi non era riportata la forma clinica. L 87% delle segnalazioni di dermatofitosi ha riguardato cittadini italiani e il 58% bambini sotto i dieci anni di età. I casi si riducono progressivamente all aumentare della fascia d età. Il 39% delle forme era sostenuto da Microsporum spp, il 23% da Trichophyton spp e il 2% da Epidermophyton spp. L agente eziologico non è stato identificato nel 36% dei casi. La notifiche per scabbia sono diminuite nell ultimo decennio per arrivare ad una media di 1.150 casi/anno (periodo di riferimento 2010-2014). L andamento relativo alle patologie rilevanti in termini di gravità clinica, quali AIDS, epatite B e C, meningiti e malattie invasive batteriche è illustrato in Tabella 4. Tab. 4. Frequenza di casi notificati per anno (anni 2004-2014) 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 AIDS 472 442 337 353 310 307 274 257 245 259 186 EPATITE B EPATITE C LEGIONELLOSI MALATTIA INVASIVA MENINGOCOCCICA MALATTIA INVASIVA PNEUMOCOCCICA MENINGITI BATTERICHE MENINGO-ENCEFALITE VIRALE 270 215 211 199 169 144 100 108 99 100 90 3 30 50 31 23 29 31 33 40 36 174 315 331 331 389 404 401 340 405 409 456 69 97 38 45 51 53 26 34 30 33 31 82 62 97 143 170 213 269 302 296 326 363 67 103 86 71 63 73 68 76 68 62 52 81 115 118 133 158 128 103 127 119 127 133 Le malattie invasive pneumococciche hanno registrato in Lombardia un trend in aumento rappresentato da 363 casi nel 2014 con un tasso di 3,6 X 100.000 abitanti versus 1,64 x 100.000 a livello nazionale 5 nel 2013, e le malattie invasive meningococciche si attestano a 31 casi nel 2014, dato assimilabile all ultimo triennio. Nel 2013 le nuove diagnosi di HIV segnalate in Lombardia sono state 931, di cui 853 a carico di soggetti residenti con un tasso d incidenza del 10,5 per 100.000 abitanti (incidenza nuove diagnosi HIV in Italia 6,5 nuovi casi per 100.000 residenti). Il trend dei casi di AIDS è in costante diminuzione media di 244 casi/anno (periodo 2010-2014). Ulteriori informazioni sono disponibili nell approfondimento presente al termine del report. Tra le meningo-encefaliti di origine virale, in Lombardia nell anno 2014 sono stati confermati 13 casi autoctoni da West Nile Virus, di cui 5 soggetti residenti nella provincia di Pavia, 3 in quella di Cremona, 2 a Lodi e Mantova e 1 in quella di Brescia; dal punto di vista temporale 4 casi si sono verificati in Agosto e 9 in Settembre. Il 69% dei casi aveva un età maggiore di 65 anni e 10 su 13 erano di sesso maschile. Un paziente tra i casi segnalati, maschio di anni di 86 anni è deceduto. Gli approfondimenti relativi ai risultati della sorveglianza di tipo veterinario e sui donatori sono consultabili sul report dedicato. 5 Fonte: Istituto Superiore di Sanità, Dati di sorveglianza delle malattie batteriche invasive aggiornati al 23 marzo 2015.

Rispetto alle altre Arbovirosi il quadro epidemiologico evidenzia che nel 2014 si sono verificati 14 casi importati di Dengue e 8 casi importati di Chikungunya. Negli ultimi anni si è rilevato un trend in aumento dei casi di importazione, soprattutto da Paesi che sono ad alta endemia di Dengue, quali il Sud-est asiatico e l America del Sud (Brasile). Il tetano ha colpito 16 soggetti nel 2014 con età media 70 anni. Come modalità di esposizione venivano riportate ferite in 12 casi e giardinaggio in 1 caso. In un quarto dei casi non era nota la modalità di esposizione. 3 casi risultavano vaccinati, mentre 12 non lo erano; di 1 caso non era noto lo stato vaccinale. Le patologie per le quali non sono stati registrati casi nel 2014 sono: colera, difterite, epatiti virali non specificate, epatite D, filariosi, leishmaniosi cutanea, tifo esantematico, tularemia. Sono stati riportati meno di 25 casi di: botulismo, rabbia, trichinosi, lebbra, brucellosi, infezione erpetica, leishmaniosi viscerale, malattia da CMV, epatite E, rickettsiosi, leptospirosi, rosolia, encefalopatia spongiforme trasmissibile, malattia di Lyme, shigellosi, amebiasi, febbre tifoide Malattie infettive nelle diverse età I tassi per le patologie infettive più comuni nei diversi gruppi d età sono riportati in tabella 5. Nei bambini e giovani adulti le principali patologie sono di tipo esantematico e gastroenterico: varicella e scarlattina si attestano ai primi posti sotto i 5 anni, in bambini e giovani adulti. Nei soggetti dai 25 ai 44 anni, sebbene i tassi siano drasticamente inferiori ai soggetti più giovani, le prime cause infettive sono ancora varicella e scabbia, cui si aggiunge la tubercolosi. Nel 2014 si è assistito invece ad una netta riduzione dei casi di morbillo rispetto alla fase epidemica dell anno precedente, con tassi 5 volte inferiori. Negli adulti dai 45 ai 64 anni i tassi si riducono ulteriormente: le principali patologie che colpiscono questi soggetti sono diarree infettive, scabbia e legionellosi. La tubercolosi si attesa al sesto posto per frequenza, mentre nel 2013 rappresentava la seconda malattia infettiva più comune. I tassi di malattie infettive tornano a livelli rilevanti nei soggetti ultrasessantacinquenni, con ai primi posti diarree infettive, salmonellosi e legionellosi.

Tab. 5 Tassi per patologie infettive nelle classi di età Classe d età 2013 2014 Tassi età specifici Tassi età specifici x 100.000 x 100.000 Bambini sotto i 5 anni Bambini sotto i 5 anni Varicella 3238 Varicella 3014 Scarlattina 1128 Scarlattina 739 Diarrea infettiva 230 Diarrea infettiva 315 Salmonellosi non tifoidee 124 Salmonellosi non tifoidee 112 Scabbia 31 Scabbia 36 Bambini e giovani adulti (5-24 anni) Bambini e giovani adulti (5-24 anni) Varicella 397 Varicella 354 Scarlattina 130 Scarlattina 73 Salmonellosi non tifoidee 21 Salmonellosi non tifoidee 26 Scabbia 20 Diarrea infettive 24 Diarrea infettive 20 Scabbia 24 Adulti (25-44 anni) Adulti (25-44 anni) Varicella 34 Varicella 35 Morbillo 14 Scabbia 15 Scabbia 13 Tubercolosi 11 Tubercolosi 11 Sifilide 7 Sifilide 9 Blenorragia 7 Adulti (45-64 anni) Adulti (45-64 anni) Diarrea infettiva 9 Diarrea infettiva 13 Tubercolosi 6 Scabbia 9 Varicella 6 Legionellosi 8 Scabbia 6 Salmonellosi non tifoidee 7 Legionellosi 5 Varicella 7 Adulti anziani (>=65 anni) Adulti anziani (>=65 anni) Diarrea infettiva 104 Diarrea infettiva 99 Salmonellosi non tifoidee 18 Salmonellosi non tifoidee 15 Legionellosi 11 Legionellosi 12 Malattia invasiva pneumococcica 8 Malattia invasiva pneumococcica Tubercolosi 7 Tubercolosi 7 10

00 04 05 09 10 14 15 19 20 24 25 29 30 34 35 39 40 44 45 49 50 54 55 59 60 64 65 69 70 74 75 79 80 84 Da 85 Numero casi Tubercolosi La tubercolosi in Lombardia ha un trend lievemente in diminuzione con un numero di notifiche in media di circa 1.000 casi/anno per un tasso di 7,4 X 100.000 abitanti che colloca la Lombardia in liena con i dati nazionali ovvero con i Paesi a bassa endemia 6. Nell anno 2014 sono stati notificati 823 nuovi casi di tubercolosi (Figura 8). Figura 8. Trend dei casi di tubercolosi notificati per sesso e anno (anni 2004-2014) 1400 1200 1000 973 1110 1151 1140 1177 1166 1194 1033 976 962 823 800 600 400 200 0 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 TOTALE F M La distribuzione per età evidenzia che le fasce più colpite sono i giovani adulti e adulti di sesso maschile. Figura 9. Numero di casi di TB notificati nel 2014, suddivisi per sesso e fasce d età: 120 100 80 60 40 F M 20 0 6 Fonte: European Centre for Disease Prevention and Control/WHO Regional Office for Europe. Tuberculosis surveillance and monitoring in Europe 2015.

Numero casi Figura 10. Numero di casi di TB notificati nel 2014, suddivisi per nazionalità e fasce d età 120 100 80 60 40 20 0 ITALIA PRATICHE PRIVE DI NAZIONALITA' STRANIERI Nel 2014 la diagnosi di tubercolosi in soggetti stranieri ha rappresentato il 54,8% dei casi. I casi tra gli stranieri hanno coinvolto soprattutto giovani adulti e adulti provenienti da Paesi ad alta endemia tubercolare e nei soggetti di nazionalità italiana hanno colpito anche soggetti minori di <15 anni di età ed ultrasessantenni (figura 10). I casi notificati, suddivisi per area geografica di origine, nel quinquennio 2010-2014 sono illustrati in figura 11 con dettaglio in tabella 6. Figura 11. Numero casi notificati per area geografica e paese, (anni 2010-2014) Europa Asia America Africa 37% 22% 19% 22% Tab. 6 Paesi più rappresentati(anni 2010-2014) Paesi N % ROMANIA 208 16,1 PERU' 155 12,0 FILIPPINE 127 9,9 PAKISTAN 87 6,7 SENEGAL 84 6,5 MAROCCO 81 6,3 ECUADOR 52 4,0 CINA 44 3,4 INDIA 41 3,2 In Lombardia i tassi di incidenza più elevati nel 2014 si sono registrati nelle città di Milano (11.9 casi per 100.000 abitanti), Bergamo (8.1 per 100.000 abitanti) e Brescia (7.7 per 100.000 abitanti). Da segnalare tuttavia che tali valori sono in riduzione rispetto al 2009 e nettamente inferiori se paragonati a quelli di altre metropoli europee in Paesi a bassa endemia, quali Londra (44.4 per 100.000 abitanti) o Barcellona (27.0 per 100.000 abitanti) 7. 7 de Vries G, Aldridge RW, Caylà JA, Haas WH, Sandgren A, van Hest NA, Abubakar I, the Tuberculosis in European Union Big Cities Working Group. Epidemiology of tuberculosis in big cities of the European Union and European Economic Area countries. Euro Surveill. 2014;19(9):pii=20726.

Nel 2014 le tubercolosi con localizzazione polmonare hanno rappresentato il 71% del totale dei casi notificati, quelle extra-polmonari il 27% e il 2% sono forme disseminate. Nella maggior parte delle forme disseminate è presente il coinvolgimento delle vie respiratorie. Figura 12. Distribuzione dei casi di tubercolosi per presentazione clinica. 27% 2% 71% Polmonare Extrapolmonare Disseminata

HIV e AIDS I dati illustrati, relativi alle nuove infezioni da HIV e dei casi di AIDS al 31 Dicembre 2013, provengono dalle notifiche di malattie infettive della Regione Lombardia (MAINF) e del Centro Operativo AIDS (COA). Le nuove diagnosi sono state 931, di cui 853 in soggetti residenti, pari a circa un quarto delle 3.608 nuove diagnosi a livello nazionale (Figura 13). La Lombardia è risultata una delle tre regioni a maggiore incidenza (9,2 per 100.000 abitanti) accanto a Lazio e Piemonte, come mostrato in Figura 14, mentre la media nazionale si attesta intorno a 6 nuove diagnosi di infezione da HIV ogni 100.000 abitanti. Figura 13. Nuove diagnosi di infezione da HIV e incidenza per 100.000 abitanti in Lombardia (2009-2013). (Fonte: dati COA 2014) Figura 14. Incidenza delle nuove diagnosi di infezione da HIV (per 100.000 abitanti) per regione di residenza nel 2013. (Fonte: dati COA 2014) Analizzando il periodo 2010-2013 in base alla provincia di residenza, la maggior parte delle nuove infezioni è stata registrata nella provincia di Milano, seguita in ordine di frequenza, sebbene in misura nettamente minore, dalle province di Brescia e Bergamo (Figura 15). L incidenza più elevata è stata osservata in provincia di Milano, seguita da quelle di Sondrio, Brescia e Bergamo (Figura 16).

Figura 15. Numero di nuovi casi di infezione da HIV per provincia di residenza nel 2013. Figura 16. Incidenza per 100.000 abitanti di nuovi casi di infezione da HIV per provincia di residenza nel 2013. Si conferma il trend in aumento dell età mediana al momento della diagnosi di infezione da HIV: 38 anni per i maschi e 35 per le femmine nel 2013, in linea con il dato nazionale. Le nuove infezioni nel 2013 hanno riguardato maggiormente soggetti di sesso maschile appartenenti, in ordine di frequenza decrescente, alle classi d età 35-44, 45-64 e 25-34. Nelle stesse fasce di età si è concentrata la maggior parte dei casi verificatesi nel sesso femminile (Figura 17) Figura 17. Distribuzione per sesso e classe d età dei nuovi casi di infezione da HIV in Lombardia nel 2013.

Le nuove infezioni nel periodo 2010-2013 hanno riguardato nel 18% dei casi soggetti stranieri, pari al 33% del totale delle donne infette ed al 14% degli uomini infetti con un trend in diminuzione, sebbene i tassi di incidenza nella popolazione straniera residente risultino ancora quattro volte superiori rispetto alla popolazione italiana (Figura 18). La maggior quote dei soggetti stranieri (circa il 51 %) con infezione da HIV erano di nazionalità brasiliana, ivoriana, nigeriana, peruviana, rumena, ghanese, ecuadoregna e marocchina. Figura 18. Incidenza delle nuove diagnosi di infezione da HIV (per 100.000 residenti) per nazionalità e regione di residenza nel 2013. (Fonte: dati COA 2014) In Lombardia, la principale modalità di trasmissione nel 2013 è stata quella omosessuale maschile (MSM, men who have sex with men), responsabile del 40,4% dei casi, seguita in ordine di frequenza dalla modalità eterosessuale (33,8%) e dall uso di droghe per via endovenosa (6,1%); rimane sconosciuta la via di trasmissione nel 18,7% dei casi. La stessa distribuzione delle modalità di trasmissione si è osservata a livello nazionale. Nell 83% dei casi osservati nel sesso femminile la modalità di trasmissione è risultata eterosessuale, nel 12% non determinata e nel 5% legata ad uso di droghe per via endovenosa. Nel sesso maschile il 55% dei casi era imputabile a rapporti omosessuali, il 34% a rapporti eterosessuali, il 7% non determinato e il 4% ad uso di droghe per via endovenosa. Considerando la conta di CD4 al momento della diagnosi negli anni 2010-2013, in media essa si attestava intorno a 287 CD4. Il dato non era disponibile per il 42% dei soggetti. Tra i 2.209 a disposizione, il 55% dei pazienti presentava conte inferiori ai 350 CD4 (late presenter) e di questi più della metà (67%) era in stadio clinico avanzato (CD4 <200), coincidente con diagnosi di AIDS secondo i criteri CDC. Come atteso, il 64% dei pazienti con conte inferiori ai 200 CD4 presentava una viremia elevata (>100.000 copie/ml) al momento della diagnosi e l 80% era di età compresa tra i 35 e i 64 anni. Al momento della diagnosi il 54% delle infezioni si presentava in uno stadio clinico asintomatico, dato in lieve flessione negli ultimi come mostrato in Tabella 7.

Tabella 7. Stadio clinico al momento della diagnosi di infezione da HIV (anni 2010-2013). STADIO CLINICO 2010 2011 2012 2013 A1 22% 23% 21% 21% A2 28% 30% 27% 22% A3 10% 11% 11% 10% B1 1% 0% 0% 0% B2 1% 1% 2% 3% B3 5% 5% 6% 5% C1 0% 0% 1% 1% C2 3% 1% 2% 2% C3 16% 14% 16% 17% ND 14% 17% 14% 19% Le motivazioni più frequenti per l esecuzione del test sono risultate: comportamenti a rischio (33%), controlli (45%), sintomatologia/ricovero (6%), gravidanza (3%), riscontro sieropositività del partner (3%), uso abituale di sostanze o altra motivazione (10%). La Lombardia si posiziona al terzo posto dopo Veneto e Liguria per incidenza di AIDS (Figura 10). Nel 2013 sono stati registrati 284 casi di AIDS. Il trend di incidenza è in costante riduzione negli ultimi anni, in linea con quanto accade a livello nazionale (Figure 19 e 20). Figura 19. Incidenza di AIDS per 100.000 abitanti, per regione di residenza, nel 2013. (Fonte: dati COA 2014)

Figura 20. Incidenza dei casi di AIDS per 100.000 residenti per anno di diagnosi in Lombardia dal 2003 al 2013 (dati non corretti per ritardo di notifica). (Fonte: dati COA 2014) Analogamente a quanto osservato per la diagnosi di infezione da HIV, è in costante aumento anche l età mediana al momento della diagnosi di AIDS sia a livello regionale (48 anni per i maschi, 47 per le femmine) che a livello nazionale (45 anni per i maschi, 44 per le femmine). L 82% dei casi di AIDS in Lombardia presenta una conta di CD4 <200. Le patologie opportunistiche più frequentemente riscontrate al momento della diagnosi sono state Polmonite da P. carinii, candidosi esofagea e malattia sistemica da CMV (Tabella 8). La distribuzione delle tre principali patologie opportunistiche in base alla fattore di rischio per AIDS nel biennio 2012-2013 è illustrata in Figura 21 ed è sostanzialmente sovrapponibile al dato nazionale con alcune variazioni imputabili alla ridotta numerosità di casi considerati. Tabella 8. Patologie opportunistiche diagnostiche di AIDS in ordine di frequenza nel 2013. Tipo Diagnosi N % Polmonite da P. carinii Candidosi esofagea Cytomegalovirus, sistemica Tubercolosi Wasting syndrome da HIV Encefalopatia da HIV Linfoma immunoblastico Toxoplasmosi cerebrale PML Sarcoma di Kaposi Micobatteriosi disseminata extrapolmonare da M.avium e M.kansasii 83 29 39 14 26 9 20 7 19 7 15 5 14 5 12 4 10 4 9 3 5 2

Figura 21. Distribuzione delle tre più frequenti patologie indicative di AIDS, per modalità di trasmissione (2012-2013) Cytomegalovirus, malattia sistemica Candidosi esofagea Polmonite da P. carinii ETEROSESSUALE Cytomegalovirus, malattia sistemica Candidosi esofagea Polmonite da P. carinii OMOSESSUALE Encefalopatia da HIV Polmonite da P. carinii Candidosi esofagea TOSSICODIPENDENTE 0 10 20 30 40 50 60 70 80 Negli anni 2012 e 2013 solo il 20% circa dei pazienti aveva effettuato terapia antiretrovirale prima della diagnosi di AIDS(Figura 22). La maggior parte dei soggetti trattati assumeva un regime di triplice terapia. Figura 22. Uso di terapie antiretrovirali pre-aids in Lombardia segnalato nelle notifiche di AIDS (2012-2013). 100% 80% 60% 40% NON NOTO NO SI 20% 0% 2012 2013 Il numero di pazienti trattati con terapia antiretrovirale è aumentato da 21.721 nel 2008 a 26.863 nel 2013, distribuiti su 17 strutture ospedaliere di Malattie Infettive che seguono, tranne in un caso, più di 400 pazienti ciascuna. Il 53% di tali strutture hanno in carico più di 1.000 pazienti. 8 8 Fonte: Analisi dell andamento della spesa dei farmaci ospedalieri antiretrovirali Classe H J05A (file f) in Regione Lombardia, a cura del CREMS (Centro di Ricerca in Economia e Management in Sanità e nel Sociale) dell Università Carlo Cattaneo - LIUC

Sorveglianza delle malattie infettive in Lombardia Report 2015 Redazione a cura di: UO Governo della Prevenzione e tutela sanitaria Struttura Tutela della persona, Promozione della Salute e Igiene degli alimenti DG Salute Regione Lombardia www.sanita.regione.lombardia.it Fonte Dati: Mainf Regione Lombardia