Presentazione del servizio Fabry@Home. Aprile 2011



Documenti analoghi
INDICARE VOLUME ANNUO DELLA STRUTTURA Tra parentesi è riportato il volume annuo minimo *

L ESPERIENZA DI ASL BERGAMO

Area Disabilita. Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Disposizioni in materia di ospedalizzazione domiciliare per i malati terminali N. 2739

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS

Il Direttore della Direzione Regionale Programmazione Sanitaria -Risorse Umane e Sanitarie

LA CONTINUITA ASSISTENZIALE

Miglioramento continuo dell assistenza infermieristica in ambito chirurgico attraverso la discussione dei casi

Firenze 26 Settembre Antonella Leto Presidente Associazione Nazionale Infermieri Neuroscienze (ANIN)

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA

Un percorso di cura verso casa.

INTESA TRA COMUNE DI MILANO E AZIENDA SANITARIA LOCALE CITTA DI MILANO PER LA SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI NEI SERVIZI ALL INFANZIA (0-6 ANNI)

CARTA INTESTATA DEL CENTRO CLINICO

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

Relatore: Dott. Antonio Maddalena

PIANO DEGLI INTERVENTI

Azione Disabilità. Per raggiungere gli obiettivi enunciati si perseguiranno sue punti: Le attività previste verranno realizzate in tre fasi:

Cure Domiciliari: definizione

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

Punto Unico di Accesso. Violetta Ferrari Emanuela Malagoli 17 Maggio 2012 Bologna

AGENZIA REGIONALE SANITARIA DELLA CAMPANIA - ARSan Direttore Generale Prof. Tonino Pedicini

FORUM P.A. SANITA' 2001

IL CONTESTO IL CONTESTO

Servizio. Carta dei Servizi rev. 2 del 7 marzo Farmaceutico

Questionario conoscitivo ALSO

Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E ROMA. Telefono Fax

Percorsi di cura e assistenza tra ospedale e territorio: Il ruolo dei professionisti della sanità a supporto della conciliazione famiglia - lavoro

Funzionigramma Comunità Panta Rei

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

Dalla rianimazione al domicilio. SERVIZIO ANESTESIA RIANIMAZIONE MEDICINA IPERBARICA P.O. MARINO Paolo Castaldi Fabiana Matta

ALZHEIMER ED ANZIANI CON DETERIORAMENTO COGNITIVO ASSISTENZA DOMICILIARE E CENTRO

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna.

Le Raccomandazioni ministeriali per la prevenzione dei rischi in chirurgia: linee di indirizzo regionali di implementazione a livello aziendale

Piano di Zona La formazione per i volontari La rete sociale Servizi di Assistenza Domiciliare

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

Il sistema qualità in una Unità di Raccolta

Comunicare per «costruire salute» FORUM PA Roma, 29 maggio L uso dell ICT per lo sviluppo del «Sistema Informativo Sociosanitario»

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica

PROTOCOLLO D INTESA ASL / PEDIATRI DI FAMIGLIA / UFFICIO SCOLATICO PROVINCIALE

PROGRAMMA DI PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE nella REGIONE VENETO

ALLEGATO 2 FIGURE PROFESSIONALI DI FILIALE IMPRESE

OGGETTO: Comunicazione ai soci lavoratori della Cooperativa OSA

Terapia del dolore e cure palliative

PUNTO DI RACCOLTA SANGUE CORDONALE

REQUISITI MINIMI PER LA PARTECIPAZIONE AL PROGETTO AIFA PER LA QUALITÀ NELLE SPERIMENTAZIONI A FINI NON INDUSTRIALI (NON-PROFIT)

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d


IL RUOLO DEL DATA MANAGER

MA 28. DAI NEUROSCIENZE UOC di PSICHIATRIA du Borgo Roma SCHEDA INFORMATIVA UNITÀ OPERATIVE CLINICHE. Rev. 1 del 22/10/2011 Pagina 1 di 7. pag.

Concorso Premiamo i risultati DOCUMENTO DI PARTECIPAZIONE

Percorso di cura Scompenso cardiaco & Medicina di iniziativa. Dott. Lino Gambarelli MMG Scandiano Bologna 21 /06/2012

Bozza di disegno di legge delega in materia di gestione e sviluppo delle risorse umane ex art.22 Patto per la salute

17 MARZO 2014/ 15 APRILE 2014 CRITERI PER L EROGAZIONE DI BUONI SOCIALI A FAVORE DI PERSONE CON DISABILITA GRAVE E PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI

ASSESSORATO DELL'IGIENE E SANITA' E DELL'ASSISTENZA SOCIALE PIANO OPERATIVO DEL PRP REGIONE SARDEGNA

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

CARTA SERVIZI del CENTRO per l AGGIORNAMENTO delle PROFESSIONI e per l INNOVAZIONE ed il TRASFERIMENTO TECNOLOGICO C.A.P.I.T.T.

Il Caregiver: figura cardine per la sostenibilità della presa in carico del paziente complesso

Prof. Tarcisio Niglio CURE PALLIATIVE

1 - CODICE PROGETTO COSTRUZIONE DI UN SISTEMA PER L A P P R E N D I S TAT O 2 - TIPOLOGIA DI INTERVENTO/AREA FUNZIONALE DEL PPL

Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza. Ospedale Civile S. Bortolo

a.s. 2015/ 2016 FUNZIONE STRUMENTALE AREA 3:

Linee guida per la definizione dei progetti di Servizio Civile per l anno 2007/2008 di ANCI Lombardia

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

NODI di una RETE. Sistema organizzativo e gestionale che garantisca ai malati e alle loro famiglie una continuità assistenziale attraverso i

INRCA ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO DIREZIONE SCIENTIFICA EVENTO FORMATIVO

CONVENZIONE PER L UTILIZZAZIONE DI STRUTTURE DA PARTE DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA PSICOLOGICA DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO TRA

Raccolta di domande di ogni tipo (partendo dalle iscrizioni alle scuole ed alle università);

Sviluppo Sistemi Qualit à nella Cooperazione di Abitazione

PCO INSERIMENTO IN CENTRO DIURNO

Dall evidenza all azione. Politiche di governance per una scuola sana

PROTOCOLLO D INTESA. tra

Il documento sulle competenze specialistiche degli infermieri

Progetto gestito in collaborazione con il Centro Polifunzionale Don Calabria

LE UNITA VALUTATIVE ALZHEIMER (UVA) DELLA REGIONE MARCHE

PROGETTO TELESOCCORSO

Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità

ACCORDO TRA REGIONE TOSCANA, ORGANIZZAZIONI SINDACALI CONFEDERALI, SINDACATI DEI PENSIONATI DEL LAVORO AUTONOMO E ENTI DI PROMOZIONE SPORTIVA

LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE

Azienda Sanitaria Locale n 12. Polo Oncologico di Biella. Progetto CROSS OVER. Responsabile:... Dott. Mario Clerico Polo Oncologico Biella

CONTRATTO DI TIROCINIO Studenti II Anno A.A Elaborato da: Coordinatori e Tutori del Corso di Laurea in Infermieristica

Trasmissione mensile dei dati sulle prestazioni specialistiche. Estensione alle strutture pubbliche, classificate ed aziendalizzate

Lettura critica dei Piani Pandemici di alcune ASL lombarde

Modello di erogazione diffusa delle Cure Palliative/Fine Vita con supporto di esperti. Parma, 21 ottobre 2011 Dott.ssa Maria Luisa De Luca

Presentazione Formazione Professionale

Azienda Sanitaria Locale Roma G

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE

Deliberazione del Direttore Generale N Del 22/09/2015

L INTEGRAZIONE ASSISTENZA - RICERCA. Paolo Marchetti Facoltà di Medicina e Psicologia Azienda Ospedaliera Sant Andrea Sapienza Università di Roma

Il servizio di Cure Palliative

BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza

Alessandro Greppi Via dei Mille Monticello B.za (LC)

Rete Oncologica Piemonte Valle d Aosta

Roma, 12 settembre 2012 CIRCOLARE N. 109 / 2012 Prot ATTIVITA FEDERCASA ENTI PUBBLICI ECONOMICI ENTI PUBBLICI NON ECONOMICI

IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

SISTEMA DI GESTIONE SICUREZZA

Università degli Studi di Perugia SERVIZIO JOB PLACEMENT

Assistenza domiciliare integrata (A.D.I.) cure palliative a favore di pazienti terminali residenti nei distretti di

M. Ciampi. Consiglio Nazionale delle Ricerche Dipartimento delle Tecnologie dell Informazione e delle Comunicazioni

Protocollo d intesa Per la formazione di esperti della Sicurezza nei luoghi di lavoro Safety Manager

Transcript:

Presentazione del servizio Fabry@Home Aprile 2011

Agenda incontro Servizio Fabry@Home: caratteristiche e vantaggi Presentazione del provider: Caregiving Italia Modalità di attivazione del Servizio Fabry@Home 2

Obiettivi e caratteristiche del Servizio Fabry@Home Genesi del Fabry@Home Obiettivi Caratteristiche Fabry@Home nasce nel 2008 dalla volontà di Shire HGT di avviare il primo servizio in Italia di somministrazione domiciliare per le terapie enzimatiche sostitutive Il Servizio consente di migliorare la qualità di vita del paziente e massimizzare l aderenza terapeutica, garantendo livelli di sicurezza ed efficacia terapeutica analoghi al trattamento ospedaliero Dopo 6 mesi di fase pilota e quasi 2 anni di servizio, alcuni fatti: F@H è disponibile su tutto il territorio nazionale per tutti i pazienti in terapia Replagal Il modello F@H si è dimostrato fattibile sia dal punto di vista medico-infermieristico, che amministrativo e gestionale F@H assicura aderenza alla terapia e qualità di vita dei pazienti, misurati con specifici indicatori F@H garantisce allo specialista il pieno controllo del paziente e il costante monitoraggio di malattia 3

Genesi e numeri chiave del Servizio Fabry@Home Pilota Estensione nazionale (da Mag. 09) Gen. Apr. 09 Mappa dei Centri Clinici Servizio attivato Sede: Centro Clinico Università Catanzaro 1 1 2 1 3 8 Regioni 14 Centri clinici N pazienti trattati: 6 Risultati: verifica sicurezza del modello Misura di efficacia e adeguatezza 5 1 5 3 6 2 2 11 1 41 pazienti Servizio in fase di attivazione 6 Regioni 14 Centri Clinici 7 pazienti (già aderenti) Servizio di prossima presentazione Caregiving Italia 1 2 1 3 Regioni 12 Centri Clinici n Numero di pazienti in Servizio 4

I vantaggi del Fabry@Home Centro Clinico Ottimizza le risorse professionali disponibili focalizzandole sui controlli di malattia Monitora il paziente ricevendo una comunicazione periodica sull andamento della terapia Assicura la stessa sicurezza nella somministrazione grazie a procedure di gestione emergenze condivise Nessun costo legato all erogazione del Servizio Paziente Risparmio di tempo e di costi per gli spostamenti al Centro Clinico Consente l organizzazione del proprio tempo (o del proprio caregiver) riducendo le giornate perse di lavoro o di studio Aumenta l aderenza al piano terapeutico (infusioni ogni 14 gg) grazie ad un servizio personalizzato Nessun costo legato all erogazione del Servizio Riduce i disagi psicologici derivanti dalla condizione patologica, grazie ad un supporto professionale e dedicato 5

Fabry@Home: principali caratteristiche A chi è offerto? Cosa offre? Pazienti adulti e pediatrici in terapia con Replagal e domiciliati in Italia Almeno 10 infusioni in regime ospedaliero di terapia enzimatica sostitutiva Condizioni cliniche stabili (nessuna reazione avversa nelle ultime 4 infusioni ospedaliere) Infusioni domiciliari ogni 14 giorni effettuate da personale infermieristico specializzato nella gestione della terapia con il supporto, a distanza, di un medico Totale gratuità per paziente e Centro Clinico. Tutte le attività sono finanziate da Shire HGT sponsor del progetto Come si attiva? Medico Specialista individua un paziente eleggibile Paziente aderisce al Servizio firmando i moduli di adesione Si effettua la presa in carico al Centro Clinico alla presenza del Medico Specialista e del paziente 6

Agenda incontro Servizio Fabry@Home: caratteristiche e vantaggi Presentazione del provider: Caregiving Italia Modalità di attivazione del Servizio Fabry@Home 7

Caregiving Italia: un provider indipendente per la gestione extra ospedaliera di terapie complesse Missione Sede Attività Sviluppare e gestire modelli di assistenza sanitaria innovativi a supporto di terapie complesse, che migliorino la qualità di vita del paziente e l efficacia terapeutica Milano Via Borgogna, 7 Operativa su tutto il territorio nazionale con risorse infermieristiche, mediche ed organizzative direttamente gestite Progettiamo ed eroghiamo servizi di assistenza domiciliare a supporto di terapie complesse (somministrazione terapia, consegna farmaco, training paziente, etc.) Partecipiamo a progetti universitari sperimentali, per lo sviluppo di nuovi modelli assistenziali nell ambito delle malattie rare Supportiamo studi osservazionali attraverso il monitoraggio dei pazienti, la raccolta dei dati, etc. 8

Caregiving mette a disposizione del Servizio Fabry@Home una rete di operatori specializzati Medico Servizio D.ssa Brambillasca Coord. Infermieristico Servizio Manager Servizio Dott. Perrone La rete Caregiving a disposizione del Servizio Fabry@Home è oggi costituita da 16 Infermieri Professionali già operativi La localizzazione degli IP è baricentrata con la residenza dei Pazienti inseriti nel Servizio Sono a disposizione del Servizio 3 figure gestionali: Il Manager Il Medico Il Coordinatore Infermieristico Infermiere già operativo Infermiere in inserimento 9

Fabry@Home integra diverse risorse interamente gestite da Caregiving Italia Componenti del Servizio Fabry@Home Manager del Servizio: Presenta ed attiva il Servizio presso i Centri Clinici Coordina le attività di erogazione del Servizio, è il punto di riferimento organizzativo Medico del Servizio Medico specialista a supporto della rete di Infermieri Effettua la presa in carico, supporta gli Infermieri nel corso delle infusioni E il punto di riferimento clinico del Servizio per i Medici Specialisti Coordinatore infermieristico: Garantisce l applicazione dei protocolli infermieristici e gli standard definiti Verifica il rispetto del calendario infusionale Infermiere del Servizio: E il punto di riferimento operativo per il singolo Centro e per il Paziente Effettua le infusioni, nel rispetto del Protocollo di Servizio Compila e gestisce la documentazione di Servizio (cartella infermieristica) Logistica del Servizio: Gestisce gli aspetti amministrativi e logistici relativi alla consegna del farmaco Amministrazione del Servizio: Gestisce la documentazione del Servizio (Consensi, schede di attivazione, Privacy, cartelle infermieristiche, deleghe pazienti, etc.) Monitora i livelli di servizio e la qualità erogata 10

Agenda incontro Servizio Fabry@Home: caratteristiche e vantaggi Presentazione del provider: Caregiving Italia Modalità di attivazione del Servizio Fabry@Home 11

Modalità di funzionamento di alto livello 1 2 3 Fase Attivazione Servizio Presa in carico Infusioni domiciliari Obiettivo Inserire paziente e definire modalità di assistenza Raccogliere informazioni per la gestione della terapia Somministrare la terapia secondo il protocollo definito Soggetti coinvolti Medico Specialista Paziente Responsabile Servizio Medico Specialista Paziente Medico Servizio Infermiere Servizio Paziente Infermiere Servizio Medico Servizio (a distanza) Attività Adesione paziente Predisposizione piano terapeutico domiciliare Convenzionamento con farmacia per gestione farmaco Raccolta dati anamnestici e clinici Compilazione cartella infermieristica Definizione protocollo individuale di assistenza Ritiro farmaco Infusione domiciliare Registrazione dati clinici nella cartella infermieristica Invio periodico di report sull andamento del Servizio Procedure e moduli a supporto Gestione privacy (informativa e consenso) Adesione al Servizio (informativa e adesione) Logistica farmaco (controllo conformità, modalità di trasporto, farmacovigilanza, etc.) Protocollo infermieristico Cartella infermieristica Gestione emergenze Logistica farmaco (controllo conformità, modalità di trasporto, farmacovigilanza, etc.) Protocollo infermieristico Cartella infermieristica 12

Descrizione sintetica dell attivazione del Servizio Fase 1 Attivazione Servizio Flusso attività Procedure/Moduli Informativa e consenso trattamento dati Informativa e adesione Servizio Scheda inserimento paziente Convenzione per gestione farmaco 13

Descrizione sintetica della presa in carico Fase 2 Presa in carico Flusso attività L infermiere raccoglie l adesione del paziente al Servizio e il consenso al trattamento dei dati Procedure/Moduli Qualora sia previsto dalle modalità operative di ritiro del farmaco, l infermiere raccoglie la delega del paziente al ritiro del farmaco Il Medico del Servizio in collaborazione con il Medico Specialista compila la cartella infermieristica Protocollo infermieristico Cartella infermieristica Il Medico Specialista fornisce il piano terapeutico domiciliare Piano terapeutico domiciliare L infermiere concorda con il paziente data e luogo della 1 infusione domiciliare in accordo con il calendario infusionale 14

Descrizione sintetica delle infusioni domiciliari Fase Flusso attività Procedure/Moduli 3 L infermiere, 24 ore prima dell accesso domiciliare, verifica con il paziente la fattibilità dell infusione Infusioni domiciliari L infermiere informa il Medico del Servizio per riprogrammare l accesso domiciliare NO È possibile effettuare l accesso domiciliare? SI L infermiere si reca al domicilio del paziente con il materiale necessario per effettuare l infusione L infermiere riceve il farmaco ed effettua le opportune verifiche (congruenza e conformità) Logistica farmaco L infermiere attiva la procedura di non conformità NO Il farmaco è OK? SI L infermiere svolge le attività preliminari previste dal protocollo contattando il Medico di Servizio Protocollo infermieristico Cartella infermieristica L infermiere segue le indicazioni fornite dal Medico di Servizio NO Le condizioni cliniche per l infusioni sono presenti? SI L infermiere monitora i parametri vitali intra e post infusione L infermiere, al termine dell infusione, compila la cartella infermieristica, conferma la data della successiva infusione e trasmette i dati in Sede Al termine della 1 infusione domiciliare si comunica la presa in gestione al Centro Clinico 15

Il modello di assistenza domiciliare è costituito da procedure e protocolli definiti Gestione dati sensibili La raccolta e il mantenimento dei dati personali comuni e di quelli idonei a rivelare lo stato di salute sono fatti nel pieno rispetto della normativa sulla privacy (196/2003) e delle indicazioni fornite dal garante sulla privacy Tutto il personale che tratta dati sensibili è adeguatamente formato e nominato incaricato al trattamento dei dati Nessuna informazione sensibile sui pazienti e/o sulla terapia è fornita alla Shire HGT Logistica farmaco Sono state definite modalità specifiche in funzione delle normative di riferimento regionali e in coerenza con le esigenze delle specifiche farmacie (ritiro ogni 14 giorni c/o la Farmacia Ospedaliera, ritiro ogni 14 giorni c/o la farmacia territoriale, ritiro e stoccaggio c/o deposito convenzionato) In fase di ritiro del farmaco sono previste attività di controllo congiunto farmacista operatore del Servizio Il ritiro e il trasporto è realizzato nel rispetto della temperatura controllata prevista per il farmaco (0-7 ) da operatori formati È stata predisposta una procedura per la gestione della farmacovigilanza, per la gestione delle non conformità e per la tracciatura dei lotti Tutte le attività successive alla presa in carico del farmaco da parte dell operatore sono coperte da garanzia assicurativa 16

Il modello di assistenza domiciliare è costituito da procedure e protocolli definiti -continua Protocolli infermieristici Sono stati definiti protocolli di intervento standard condivisi ed eventualmente adattati all esigenza dei singoli pazienti in accordo con il Medico Specialista Tali protocolli consentono di gestire in piena sicurezza la fase di preparazione, somministrazione e osservazione post infusione I protocolli sono differenziati tra pazienti pediatrici e pazienti adulti Esistono procedure per la gestione delle emergenze e per l insorgere di eventuali effetti collaterali Formazione operatori Tutto il personale infermieristico è sottoposto ad un periodico aggiornamento. Nella fase di selezione e inserimento, all infermiere è somministrato un training teorico sulla patologia, sulla terapia e sulle modalità di funzionamento del Servizio. Successivamente è svolto un training pratico e un affiancamento nella gestione del paziente Gli infermieri sono addestrati a gestire le emergenze 17

Contatti Responsabile Servizio dott. Fabio Perrone Telefono: 347 5150443 Fax: 02 37050300 Mail: f.perrone@caregiving.it 18