IL PEI IN OTTICA ICF



Documenti analoghi
L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute

DOMINI / AREE PRINCIPALI CLASSIFICAZIONE ICF-CY (OMS, 2007)

Per la legge sulla privacy si fa riferimento al Documento Programmatico della sicurezza (protezione dei dati personali D.L.V.O. 196 del 30/06/2003)

QUESTIONARIO ICF-CY DI Versione 1.A, 4-6 anni*

ICF. Attività e partecipazione nella Persona con disabilità da Mielolesione SEZIONI RICLASSIFICATE PER CONDIZIONI DI SALUTE, DISTURBO O MALATTIA

Laboratorio di medicina narrativa e ICF: una sperimentazione nella

ICF DALLA CONDIVISIONE DEL LINGUAGGIO, ALL OSSERVAZIONE PARTECIPATA

TFA Università degli Studi G. d Annunzio Chieti Pescara A.A / Pedagogia Speciale

4. SCHEDA DI SEGNALAZIONE. Scuola Primaria

IL PEI IN OTTICA ICF

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014)

Liceo Classico Anco Marzio Roma Programmazione di Scienze Motorie per Obiettivi Minimi A.S. 2014/2015

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 3 A IPSC A.S. 2014/2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014)

IL PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

in rapporto con le competenze chiave di cittadinanza

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Progettazione della classe I BS classe a. s

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO con riferimento alle Indicazioni Nazionali 2012 IMPARARE A IMPARARE

Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

ISTITUTO COMPRENSIVO VIA NOVARIA VILLANTERIO Via Novaria, Villanterio Tel. 0382/ Fax 0382/ SCUOLA DI A.S.

L AVORO DI RETE AL OBIETTIVI FORMATIVI

P.E.I. (piano educativo individualizzato) alunno/a: nato/a a:

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

MODELLO DI RELAZIONE PER RICHIESTA DI CONSULENZA PER L ALUNNO IN DIFFICOLTÀ SCOLASTICA. Relazione descrittiva del Team docente

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CONNESSA ALLE ATTIVITA DI SOSTEGNO

5. SCHEDA DI SEGNALAZIONE. Scuola Secondaria di Primo e Secondo Grado

PIANO DI LAVORO ANNUALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2012/13 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI ITALIANO CLASSE I SEZ. C PROF.

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER GLI ALUNNI CON DISTURBI DA DEFICIT DELL ATTENZIONE E COMPORTAMENTALI

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

IL PROGETTO DI INTEGRAZIONE DALLE DIRETTIVE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO ALLA PRATICA D AULA ATTRAVERSO IL PERCORSO EDUCATIVO DIDATTICO

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Finalità (tratte dalle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione)

Approfondimenti su I C F C Y: Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali

Alunni classi quarte Servizi Commerciali

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI PRIME

2 FINALITA FORMATIVE DELLA SCUOLA PRIMARIA

proposta di personalizzazione per gli studenti ai fini del conseguimento diploma secondaria I grado

Istituto di Istruzione Superiore Pudente-Pantini Vasto (CH)

MODELLO DI PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO. ISTITUTO COMPRENSIVO Severino Fabriani SPILAMBERTO (MO) Scuola Primaria G. Marconi Spilamberto

PROFILO DINAMICO FUNZIONALE. 1. CONDIZIONI FISICHE (ev. Diagnosi clinica fornita alla scuola)

Tecniche strategie e metodologie del processo di insegnamento-apprendimento. a cura della Dott.ssa Donata Monetti

PROGRAMMAZIONE ANNUALE per la classe prima. Matematica

Attività di recupero che si intendono attivare per colmare le lacune emerse dalle prove d ingresso:

PIANO EDUCATIVO PERSONALIZZATO A.S. 2014/2015

Il Profilo Dinamico Funzionale (PDF)*

I.I.S. F. Brunelleschi - L. Da Vinci Istituto Tecnico per Geometri "F. Brunelleschi" Corso Serale SIRIO Frosinone A.S

UNITA DI APPRENDIMENTO 3 Istruzione Professionale Indirizzo Servizi Commerciali. Restituzione dell esperienza di stage

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

Istituto Comprensivo Via Casal Bianco

IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE

Progetti a.s

Liceo Linguistico Marcelline Bolzano Docente: Lavezzo Martina

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

PROGETTAZIONE ANNUALE. A. S. 200_/0_ Classe sez.

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

Facilitare, per quanto possibile, i contatti fra lo studente e la scuola italiana.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ARTE E IMMAGINE. Classi Prime

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE

1. DESCRIZIONE DEL FUNZIONAMENTO DELLE ABILITÀ STRUMENTALI (lettura, scrittura, calcolo) (nota1)

La definizione dei ruoli e la condivisione di linguaggi nel progetto di aiuto per le persone con disturbi dello spettro autistico. A.

coinvolgimento di tutti gli educatori (insegnante di classe, di sostegno, assistenti educatori)

Piano Annuale per l Inclusione A.S. 2012/13 - PARTE I - ANALISI DEI PUNTI DI FORZA E DI CRITICITÀ

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE

LA L.I.M. PER FAVORIRE L INCLUSIONE DI BAMBINI O RAGAZZI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Per alunni con DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI (ai sensi del DM 27 /12/2012) Anno Scolastico

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (P.E.I.): 2. Progetto Educativo Didattico Individualizzato

Dalla Diagnosi Funzionale al PEI. Valutazione delle abilità attraverso l osservazione del comportamento e i test

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1.

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

P.D.P. PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

SCHEDE PROGETTUALI SCUOLA DELL INFANZIA

IL DOCENTE DI SOSTEGNO: UN RUOLO NELLA SCUOLA DELL INCLUSIONE

ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE Classi PRIME, SECONDE E TERZE

Didattica per competenze in ambito matematico. Semplificando possiamo schematizzare in due i modi di vedere la matematica: per il matematico

LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI"

P.D.P. PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO DIREZIONE DIDATTICA DI BUDRIO SCUOLA PRIMARIA A.S.

PERCORSO DIDATTICO/EDUCATIVO SPECIFICO PER ALUNNI CON D. S. A.

MASTER IN LIFE COACHING

ANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA INGLESE

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico

LINEE GUIDA PER UN CORRETTO INSERIMENTO DEGLI ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

RICERCA-AZIONE. l insegnamento riflessivo. Caterina Bortolani-2009

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 Q SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUINTE

La valutazione qualitativa nell apprendimento motorio

SCIENZE MOTORIE. Competenze disciplinari Competenze di base Abilità/Capacità Contenuti Tempi

Istituto comprensivo Arbe Zara

Transcript:

Allegato n. 5 IL PEI IN OTTICA ICF Il Pei strutturato in ottica ICF si compone di 4 parti: Premessa (Dati anagrafici- Curriculum scolastico- Analisi della situazione Profilo diagnostico Percorso didattico) Sezione 1 (dati emersi dal PDF in ottica ICF) Sezione 2 (obiettivi didattici del PEI in ottica ICF) Sezione 3 (Ipotesi operative- Strumenti e Valutazione) 1

A.S. ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE A. Marino CASOLI (CH) Piano Educativo Individualizzato P.E.I. Alunno: Ore settimanali di Sostegno: Prof. Prof. Prof. Prof. Prof. Prof. Prof. Prof. Prof. Prof. Classe: Ore settimanali di Assistenza: MATERIA ORE ORE SOST. TOTALE Insegnante di sostegno Data 2

PREMESSA Dati Anagrafici Curriculum scolastico Analisi della situazione di partenza Profilo diagnostico Percorso didattico 3

SEZIONE 1 DATI EMERSI DAL PROFILLO DINAMICO FUNZIONALE IN OTTICA ICF (Inserire solo le parti e i codici che riguardano l alunno) PARTE 1 FUNZIONI CORPOREE Le funzioni corporee sono le funzioni fisiologiche dei sistemi corporei (incluse le funzioni psicologiche). Le Menomazioni nelle funzioni corporee si manifestano come una deviazione, un rallentamento o una perdita significativi Qualificatore: l estensione di un problema (deviazione, perdita o rallentamento) 0 Nessun problema, 1 problema lieve, 2 problema moderato, 3 problema severo, 4 problema completo, 8 non specificato, 9 non applicabile FUNZIONI CORPOREE b 1 - FUNZIONI MENTALI COD. ICF DESCRIZIONE QUALIFICATORE PUNTI DI FORZA PUNTI DI DEBOLEZZA b 110 funzioni di coscienza (rimanere sveglio e vigile) b 134 di sonno (inizio, mantenimento, qualità, ciclo) b 140 di attenzione b 144 di memoria (nel ricordare o richiamare alla mente qualcosa) b 147 nel controllo e nella qualità delle funzioni psicomotorie b 156 nel riconoscere e interpretare stimoli sensoriali b 163 nelle funzioni cognitive di base b 164 nelle funzioni cognitive di livello superiore, come nel pensiero astratto, nella 4

flessibilità cognitiva, nell insight, nel giudizio e nella soluzione dei problemi b 2 FUNZIONI SENSORIALI E DOLORE COD. ICF DESCRIZIONE QUALIFICATORE PUNTI DI FORZA PUNTI DI DEBOLEZZA b 210 di vista (acuità, campo visivo, qualità della visione b 230 di udito (percezione, discriminazione, localizzazione) b 280 di dolore( sensazione di dolore localizzato) b 3 FUNZIONI DELLA VOCE E DELL ELOQUIO COD. ICF DESCRIZIONE QUALIFICATORE PUNTI DI FORZA PUNTI DI DEBOLEZZA b. nel produrre suoni o parole b 4 FUNZIONI DEI SISTEMI CARDIOVASCOLARE, EMATOLOGICO, IMMUNOLOGICO E DELL APPARATO RESPIRATORIO COD. ICF DESCRIZIONE QUALIFICATORE PUNTI DI FORZA PUNTI DI DEBOLEZZA b 410 di funzione cardiaca b 435 di difesa o reazione immunitaria o ipersensibilità b 440 di respiro (frequ enza, ritmo, profondità) b 5 FUNZIONI DELL APPARATO DIGERENTE E DEI SISTEMI METABOLICO ED ENDOCRINO COD. ICF DESCRIZIONE QUALIFICATORE PUNTI DI FORZA PUNTI DI DEBOLEZZA b 510 di ingestione di solidi o liquidi (succhiare, mordere, masticare, salivare, deglutire) b 515 di digestione b 525 di defecazione b 540 nelle funzioni metaboliche 5

generali (metabolismo basale, metabolismo dei carboidrati, lipidi, proteine) b 6 FUNZIONI GENITOURINARIE E RIPRODUTTIVE COD. ICF DESCRIZIONE QUALIFICATORE PUNTI DI FORZA PUNTI DI DEBOLEZZA b 620 nelle funzioni urinarie (minzione, continenza urinaria) b 6503 con l inizio delle mestruazioni (menarca) b 6703 nello sviluppo degli organi genitali b 7 FUNZIONI NEURO-MUSCOLOSCHELETRICHE E CORRELATE AL MOVIMENTO COD. ICF DESCRIZIONE QUALIFICATORE PUNTI DI FORZA PUNTI DI DEBOLEZZA b 710 di mobilità articolare b 730 di forza muscolare b 735 di tono muscolare (ipotonia, ipertonia) b 750 di riflessi motori (di stiramento, inverso da stiramento, curaneo) b 760 nelle funzioni di controllo e coordinazione del movimento volontario b 765 di movimenti involontari (distonia, corea, atetosi, tremore, tic) b 8 FUNZIONI DELLA CUTE E DELLE STRUTTURE CORRELATE COD. ICF DESCRIZIONE QUALIFICATORE PUNTI DI FORZA PUNTI DI DEBOLEZZA b 810-849 nelle funzioni protettive e di riparazione della cute e degli annessi cutanei 6

QUALSIASI ALTRA FUNZIONE CORPOREA COD. ICF DESCRIZIONE QUALIFICATORE PUNTI DI FORZA PUNTI DI DEBOLEZZA STRUTTURE CORPOREE: dedurre da PDf STRUTTURE CORPOREE COD. ICF DESCRIZIONE QUALIFICATORE PUNTI DI FORZA PUNTI DI DEBOLEZZA 7

PARTE 2 ATTIVITA PERSONALI E PARTECIPAZIONE SOCIALE I Qualificatori di attività e partecipazione sono performance e capacità. Il qualificatore Performance descrive cosa un individuo fa nel suo ambiente attuale. Il qualificatore di Capacità indica l abilità della persona nell eseguire un compito o una attività. Primo Qualificatore: Performance Grado di attività e partecipazione nell ambiente attuale considerando tutti i fattori che possono favorire la performance 0 Nessuna difficoltà 1 Difficoltà lieve 2 Difficoltà media 3 Difficoltà grave 4 Difficoltà completa 8 Non specificato 9 Non applicabile Secondo Qualificatore: Capacità Grado di attività e partecipazione in un ambiente standard 0 Nessuna difficoltà 1 Difficoltà lieve 2 Difficoltà media 3 Difficoltà grave 4 Difficoltà completa 8 Non specificato 9 Non applicabile APPRENDIMENTO DI BASE (Apprendimento, applicazione delle conoscenze acquisite, pensare, prendere decisioni, risolvere problemi) COMPITI E RICHIESTE GENERALI (intraprendere un compito singolo, intraprendere compiti articolati, eseguire la routine quotidiana, gestire la tensione e altre richieste di tipo psicologico, controllare il proprio comportamento) COMUNICAZIONE ATTIVITA E PARTECIPAZIONE APPRENDIMENTO E APPLICAZIONE CONOSCENZE COD. ICF DESCRIZIONE QUALIFICATORE DI PERFORMANCE/ DI d110.. d115.. guardare ascoltare CAPACITA 8 PUNTI DI FORZA PUNTI DI DEBOLEZZA

APPRENDIMENTO DI BASE (Apprendimento, applicazione delle conoscenze acquisite, pensare, prendere decisioni, risolvere problemi) COD.ICF DESCRIZIONE QUALIFICATORE DI PERFORMANCE E DI CAPACITA d130-159 Applicazione e conoscenze d160-179 Compiti e richieste generali d210-250 Comunicazione d310-329 Mobilità d410-489 Cura della persona d510-571 Vita domestica d610-660 Interazioni e relazioni personali d710-770 Partecipazione sociale d820 Istruzione superiore d825 Formazione professionale d840 Lavoro e impiego VITA SOCIALE E DI COMUNITA d910-950 PUNTI DI FORZA PUNTI DI DEBOLEZZA PARTECIPAZIONE SOCIALE Istruzione d810-d839 COD. ICF DESCRIZIONE QUALIFICATORE DI PERFORMANCE E DI d810 d815 d816 d825 istruzione informale Istruzione prescolastica Vita prescolastica e attività connesse Formazione professionale CAPACITA 9 PUNTI DI FORZA PUNTI DI DEBOLEZZA

d830 d835 Istruzione superiore Vita scolastica e attività connesse d839 Istruzione, altro specificato e non specificato Lavoro e impiego (d840-d859) COD.ICF DESCRIZIONE QUALIFICATORE DI PERFORMANCE E DI d840 apprendistato d845 Acquisire, conservare e lasciare un lavoro d850 Lavoro retribuito d855 Lavoro non retribuito d859 Lavoro e impiego, altro specificato e non specificato Vita economica (d860-d879) CAPACITA COD.ICF DESCRIZIONE QUALIFICATORE DI PERFORMANCE E DI CAPACITA d860 d865 Transazioni semplici Transazioni economiche complesse d870 Autosufficienza economica d879 Vita economica, altro specificato e non specificato d880 Coinvolgimento nel d898 gioco Aree di vita principali, altro non specificato 10 PUNTI DI FORZA PUNTI DI FORZA PUNTI DI DEBOLEZZA PUNTI DI DEBOLEZZA

d899 Aree di vita principali, non specificato VITA SOCIALE E DI COMUNITA d910-950 COD.ICF DESCRIZIONE QUALIFICATORE DI PERFORMANCE E DI d910 Vita nella comunità d920 Ricreazione e tempo libero d930 Religione e spiritualità d940 Diritti umani d950 Vita politica e cittadinanza d998 Vita sociale,civile e di comunità,altro specificato d999 Vita sociale,civile e di comunità, non specificato CAPACITA PUNTI DI FORZA PUNTI DI DEBOLEZZA Cod. ICF Descrizione Capacity Performance Pt forza/debolezza d 130 d131 d132 COPIARE. Imitare una componente basilare dell apprendere Impare attraverso le azioni con gli oggetti Acquisire informazioni d 133 d134 Acquisire il linguaggio Acquisire il linguaggio aggiuntivo 11

d135 d137 d140 d 145 d 150 d155 d160 d161 d163 d166 d170 d172 d175 d177 d210 d220 d230 d240 d250 Ripetere Acquisire concetti Imparare a leggere Imparare a scrivere Imparare a calcolare Acquisire abilità Focalizzare l attenzione Dirigere l attenzione Pensare Leggere Scrivere Calcolare Risoluzione di problemi Prendere decisioni Intraprendere un compito singolo Intraprendere compiti articolati Eseguire la ruotine quotidiana Gestire la tensione e altre richieste psicologiche Controllare il proprio comportamento 12

d310 d315 d330 d345 d350 d355 d360 d710 d720 d730 d740 d750 d760 d830 d840 d920 Comunicare con messaggi verbali Comunicare con messaggi non verbali Parlare Scrivere messaggi conversazione Discussione Utilizzo di strumenti e tecniche di comunicazione Interazioni interpersonali semplici Interazioni interpersonali complesse Entrare in relazione con estranei Relazioni formali Relazioni sociali informali Relazioni familiari Istruzione superiore Apprendistato Ricreazione e tempo libero 13

PARTE 3 FATTORI AMBIENTALI I Fattori ambientali costituiscono l ambiente fisico, sociale e gli atteggiamenti, in cui le persone vivono e conducono la loro esistenza. Qualificatore nell ambiente: 0 Nessuna barriera +0 Nessun facilitatore Barriere o facilitatori.1 Barriera lieve +1 Facilitatore lieve.2 Barriera media +2 Facilitatore medio.3 Barriera grave +3 Facilitatore sostanziale.4 Barriera completa +4 Facilitatore completo.8 Barriera, non spec. +8 Facilitatore, non spec. COD. ICF DESCRIZIONE QUALIFICATORE BARRIERE O FACILITATORI e110 Prodotti o sostanze per il consumo personale e115 Prodotti e tecnologia per l uso personale nella vita quotidiana e120 Prodotti e tecnologia per la mobilità e il trasporto personali in ambienti interni e esterni e125 Prodotti e tecnologia per la comunicazione e130 Prodotti e tecnologia per l istruzione e135 Prodotti e tecnologia per il lavoro e140 Prodotti e tecnologia per la cultura, la ricreazione e lo sport e145 Prodotti e tecnologia per la pratica della religione o della spiritualità e150 Prodotti e tecnologia per la progettazione e la costruzione di edifici per il pubblico utilizzo e155 Prodotti e tecnologia per la progettazione e la costruzione di edifici per utilizzo privato e160 Prodotti e tecnologia per lo sviluppo del territorio e165 Risorse e beni e198 Prodotti e tecnologia, altro specificato e199 Prodotti e tecnologia, non specificato COD.ICF DESCRIZIONE 14

e310 e315 e320 e325 e330 e335 e340 e345 e350 e355 e360 e398 e399 Cod. ICF e410 e415 e420 e425 e430 e440 e445 e450 e455 e460 e465 Famiglia ristretta Famiglia allargata amici Conoscenti, colleghi, vicini di casa e membri della comunità Persone in posizioni di autorità Persone in posizioni subordinate Persone che forniscono aiuto o assistenza Estranei Animali domestici Operatori sanitari Altri operatori Relazione e sostegno sociale, altro specificato Relazione e sostegno sociale, non specificato Descrizione Atteggiamenti individuali dei componenti della famiglia ristretta Atteggiamenti individuali dei componenti della famiglia allargata Atteggiamenti individuali degli amici Atteggiamenti individuali di conoscenti, vicini di casa, e membri della comunità Atteggiamenti individuali di persone in posizione di autorità Atteggiamenti individuali di persone che forniscono aiuto o assistenza Atteggiamenti individuali di estranei Atteggiamenti individuali di operatori sanitari Atteggiamenti individuali di altri operatori Atteggiamenti della società Norme sociali, costumi e ideologie 15

FATTORI CONTESTUALI E AMBIENTALI COD. ICF BARRIERE FACILITATORI e110-165 (Prodotti e tecnologia) e310-360 (Relazioni e sostegno sociali) PARTE 4 ALTRE INFORMAZIONI SUL CONTESTO FATTORI CONTESTUALI PERSONALI (aspetti psicologici, affettivi, comportamentali) BARRIERE FACILITATORI Stili attributivi Autoefficacia Autostima (b 1644) Emotività OSSERVAZIONI: 16

SEZIONE 2 OBIETTIVI DIDATTICI DEL PERCORSO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO IN OTTICA ICF Sintesi dati emersi dai pt forza/debolezza (descrivere codice) OBIETTIVI DIDATTICO-EDUCATIVI LUNGO TERMINE OBIETTIVI DIDATTIVO- EDUCATIVI MEDIO TERMINE OBIETTIVO DIDATTICO-EDUCATIVI BREVE TERMINE 17

SEZIONE 3 IPOTESI OPERATIVE STRUMENTI - VALUTAZIONE ELENCO METODI CONCRETIZZAZIONE: continuo riferimento a situazioni concrete vicine all esperienza dell alunno INDIVIDUALIZZAZIONE: richiesta di prestazioni commisurate alle abilità che l alunno effettivamente possiede SEMPLIFICAZIONE: richiamo dei requisiti necessari a risolvere il compito SCHEMATIZZAZIONE: raggiungimento degli obiettivi con scarto di tutte le informazioni non essenziali allo scopo REITERAZIONE: ripetizione periodica delle abilità acquisite al fine del graduale strutturarsi degli automatismi MODELING: apprendimento per imitazione SHAPING: apprendimento per approssimazione LEZIONI INDIVIDUALIZZATE: utilizzo della lezione singola frontale al di fuori dell ambiente classe PROMPTING FADING: esecuzione del compito con aiuti che si attenuano nel tempo PROBLEM SOLVING: formulazioni di ipotesi risolutive sulla base di prerequisiti e nuove informazioni COOPERATIVE LEARNING: lavoro cooperativo in classe per apprendere insieme TUTORING: lavoro in classe con altri allievi che fanno da tutor TASK ANALYSIS (ANALISI DEL COMPITO): Finalità Obiettivi Compiti descrizione dettagliata di ogni fase necessaria al raggiungimento dell obiettivo SKILL ANALYSIS (ANALISI DELLE ABILITA ): Analisi delle abilità e delle competenze possedute dall alunno allo scopo di valutare eventuali skill-gaps MAPPE CONCETTUALI: Al fine di schematizzare le connessioni dei concetti che formano le preposizioni e mettere a fuoco le idee chiave METACOGNIZIONE: Riflessione sul proprio funzionamento mentale (conoscenza che esistono delle strategie, capire il compito, valutare la difficoltà, decidere la strategia da utilizzare ) SIMULAZIONE: preparazione alle prove orali 18

Le metodologie: Oltre agli interventi indicati nelle programmazioni delle varie discipline e attuati da ciascun docente del C.d.C., il lavoro individualizzato sarà centrato sul rispetto dei tempi ed del ritmo di apprendimento dell alunno. Inoltre si attueranno le strategie elencate precedentemente. I contenuti: Saranno ridotti e semplificati, individuati specificatamente e privati delle informazioni in eccesso e non strettamente necessarie al raggiungimento degli obiettivi prefissati. Per la programmazione delle singole discipline curricolari fare riferimento alle programmazioni di classe di ciascun docente con le indicazioni degli obiettivi minimi da raggiungere. Gli strumenti didattici: le proposte teoriche per quanto possibile saranno accompagnate da riferimenti esemplificativi, illustrazioni, mappe e schemi. Saranno utilizzati i supporti multimediali, per l attivazione di strategie compensative/dispensative. In sintesi si utilizzeranno i seguenti strumenti: Immagini e foto per semplificare e meglio esplicitare gli argomenti Libri di testo,cassette video e audio, audiolibri, cd rom Chiavetta USB Computer Software didattici Colori, pennarelli, evidenziatori Calcolatrice Mappe cognitive Interrogazioni programmate 19

Le modalità di verifica dell apprendimento: prove scritte/orali, prove individuali/collettive, prove strutturate/semistrutturate/non strutturate, prove grafiche/pratiche. La valutazione: La valutazione sarà individualizzata e calibrata sulle effettive capacità dell allievo. I criteri di valutazione saranno i progressi ottenuti rispetto alla situazione di partenza, l impegno e l interesse dimostrati. La valutazione sarà centrata sulle conoscenze e sulle competenze. Valutazione delle materie con obiettivi minimi e/o differenziati Rilievo Voto Modalità di raggiungimento dell obiettivo Obiettivo non raggiunto 4 Totalmente Guidato Obiettivo raggiunto in parte 5 Guidato Obiettivo sostanzialmente raggiunto 6 Parzialmente guidato Obiettivo raggiunto in modo soddisfacente 7 In autonomia Obiettivo pienamente raggiunto 8/9 In autonomia, con sicurezza e con ruolo attivo Obiettivo pienamente raggiunto 10 In autonomia, con sicurezza e con ruolo propositivo 20