- Misure di movimento

Documenti analoghi
Strumenti per la misura di variabili cinematiche : i sistemi optoelettronici

GaitAnalysis nella diagnosi dei problemi posturali e del cammino nei pazienti affetti da Macrodattilia

LAM LAM LAM LAM LAM LAM. Analisi del movimento. strumenti, metodi e applicazioni. Laboratorio di Analisi del Movimento. Il movimento 31/05/2011

Ospedale Pediatrico Bambino Gesù IRCCS DIPARTIMENTO DI RIABILITAZIONE PEDIATRICA coordinatore Dr. Enrico Castelli

CASO CLINICO. PDF created with pdffactory Pro trial version

Corso Laboratorio Laboratorio di analisi del movimento umano

Università degli Studi di Bari

L evoluzione del cammino della postura flessa nel giovane vecchio

le quantità osservabili

Laboratorio di Gait Analysis: aspetti metodologici ed applicativi. Prof. Francesco Sgrò Associate Professor

Gait Analysis con protocollo IOR gait nella valutazione funzionale di un paziente con esiti di stroke ai fini della chirurgia funzionale

Study of motion considering FORCES and CAUSES of movement

TECNOLOGIE PER LA DEAMBULAZIONE

Presupposti fisiologici e biomeccanici

STUDIO DELLA BIOMECCANICA DEL MOVIMENTO TRAMITE I SISTEMI OPTOELETTRONICI MARKLERLESS

Studio e Analisi del Movimento

BIOMECCANICA A A P r o f. s s a M a r i a G u e r r i s i D o t t. P i e t r o P i c e r n o

INDAGINI TEORICO-SPERIMENTALI SULLA STATICA ERETTA

È costante l interessamento dei tessuti molli e la loro degenerazione in fibrosi!

sistemi di valutazione Optojump Magistrale

LA RIABILITAZIONE DELLA CAVIGLIA NEL RUNNING: DALLA VALUTAZIONE DELL'APPOGGIO ALLA CORREZIONE DEI PATTERN DI MOVIMENTO DELLA CORSA

Analisi del movimento: strumenti, metodi e applicazioni. Relatore: Mazzoleni Paolo. Polo Tecnologico Fondazione Don Carlo Gnocchi IRCCS Milano LAM

TECNOLOGIE PER LA RIABILITAZIONE. lezione # 6 cinematica articolare. Obiettivo # 2 stima della cinematica articolare.

Metodo Mezieres. programma corso. Contenuti:

Contr. completamento: Completare Stato contrassegno: Contrassegnato

Saper interpretare lo schema del passo dell amputato

BIOMECCANICA A A P r o f. s s a M a r i a G u e r r i s i D o t t. P i e t r o P i c e r n o

Biomeccanica II. Lez. BM2. Mercoledì 8 Aprile :30. Luca P. Ardigò. F = ma. Rotazione attorno ad un punto fisso (moto circolare)

I principio (P. di Inerzia o di Galileo): Un corpo preserva il suo stato di quiete o di moto rettilineo uniforme finchè una forza esterna non

BIOMECCANICA A A P r o f. s s a M a r i a G u e r r i s i D o t t. P i e t r o P i c e r n o

MIRKO MENIN

METODO MEZIERES. Programma corso formazione. Riabilitazione Morfologico Posturale

Studia le condizioni di equilibrio dei corpi. Caso particolare della dinamica: forze presenti, ma nessuna variazione di movimento.

Palermo 21 luglio 2013 Strumentazioni per l analisi della postura

INDICE GENERALE. Prefazione Introduzione

SISTEMI E MODELLI PER LA BIOMECCANICA DEL CORPO UMANO

Animazione biologica N. Alberto Borghese

Analisi quantitativa e multifattoriale del movimento in ambito clinico

Autori: F.T. Dr. Virginio Mariani Dr. Angelo Vannella Esp.Posturologia

IL TRATTAMENTO ORTESICO DELLA SPASTICITA. A. Ammendolia

VALUTAZIONE CLINICO-STRUMENTALE DELL EFFICACIA ED EFFICIENZA DI UN SISTEMA DI POSTURA

Arto superiore e PCI. Stato attuale. L esigenza clinica LA NOSTRA ESPERIENZA PCI. no walking subjects. walking subjects

C. B. F. CBF - Bikeframe. Centro Biomeccanico Funzionale. Sintesi: Analisi Biomeccanica del Movimento. Posizionamento Ciclistico e Sviluppo Telaio

FORZE E PRINCIPI DELLA DINAMICA (1/29)

Analisi cinematica della battuta in salto nella pallavolo

Classi di movimento. Aperti, contesto con un alto numero di variabili. sport con avversario, non del tutto preprogrammabile

C. B. F. CBF - Bikeframe. Centro Biomeccanico Funzionale. Sintesi: Analisi Biomeccanica del Movimento. Posizionamento Ciclistico e Sviluppo Telaio

MOMENTO DI UNA DI FORZA. Il momento è responsabile delle rotazioni del corpo intorno all asse di rotazione passante per il vincolo nel punto O.

Biomeccanica della locomozione

Anatomia del Ginocchio

Isocinetica in Riabilitazione

L Analisi del movimento

Analisi biomeccanica del diritto

F. Bugané (1)(2), M.G. Benedetti (3), V. D Angeli (4), G. Casadio(2), A. Leardini (4)

La strumentazione tipica è la seguente:

Gli esoscheletri. Il braccio e la mano

Programma Evento Formativo

La tecnologia al servizio della riabilitazione neuromotoria: ReWalk ARGO e F.E.S.

Programma Evento Formativo

2. forza-potenza, con lo scopo di ottenere un incremento della forza e della potenza sviluppata dai maggiori gruppi muscolari; 3.

Programma Evento Formativo

Programma delle lezioni e delle esercitazioni

SISTEMI E MODELLI PER LA BIOMECCANICA DEL CORPO UMANO

Semplicemente fatto per il movimento

Corso di Laurea in Fisioterapia. Tesi di Laurea di Gabriele Cavalieri

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FOGGIA

E-MAG Active. I n f o r m a z i o n e s u l P r o d o t t o

Le posture incongrue e faticose, le posture mantenute a lungo, il lavoro ripetitivo, movimentare carichi pesanti rappresentano un sovraccarico per il

La biomeccanica del salto con gli sci: nuove acquisizioni

Programma delle lezioni e delle esercitazioni

La forza veloce - esplosiva - reattiva

Università degli studi di Napoli Parthenope. Scienze motorie per la prevenzione ed il benessere. Corso di Neurofisiologia del movimento

Prof. Francesco Sgrò Assistant Professor Metodi e strumenti per l analisi biomeccanica della prestazione motoria

Didattica, sviluppo e correzione delle dinamiche di apprendimento

Ruolo della fisioterapia nella vita quotidiana

I n s e g n a m e n t o d i BIOMECCANICA

10/06/2012 LUIGI BEGHELLO FISIOTERAPISTA. PALESTRA DELLO SPORT Bussana di Sanremo DIRETTORE: E. TRUCCO

07/02/2011. Elementi di Biomeccanica Statica, Cinetica, Esercizi sull analisi delle forze. Mechanics. Statics constant state of motion

Meccanica. 1. Lavoro, forze conservative e teorema dell energia cinetica 2. Energia potenziale e conservazione dell energia meccanica

FISIOLOGIA E BIOMECCANICA DELLA POSTURA SEDUTA NORMALE E PATOLOGICA

La riabilitazione del futuro, oggi.

TECNOLOGIE PER LA RIABILITAZIONE. lezione # 3 Introduzione all analisi del movimento umano. «all man can do is to move things» AA

Anno Accademico 2008/2009. Biomeccanica II. Anno Accademico 2008/2009. Lez. BM1. Natura dell intervento didattico (segue)

Calcio. S-HOW Motion. Misura, Previeni

RUOLO DELLA FISIOTERAPIA NELLA GESTIONE DELLA MACRODATTILIA DEL PIEDE

5a.Rotazione di un corpo rigido attorno ad un asse fisso

Sistema Treadmill baropodometrico a sensori capacitivi di nuova generazione. Zebris FDM-THM

AC0003 SOSTEGNI TRONCO Regolabili in altezza, larghezza e profondità. AC0004 SUPPORTI AVAMBRACCI Regolabili in altezza e profondità.

I n s e g n a m e n t o d i BIOMECCANICA

Trattamento. dei tendini estensori. FT Paolo Boccolari SS di Riabilitazione della Mano

Il controllo posturale: il problema della stabilità

Panoramica delle protesi di arto superiore di ultima generazione. La protesi Bionica

I concetti essenziali sulla preparazione fisica nella pallavolo giovanile PROF. MARCO MENCARELLI

Fondamenti di Bioingegneria. Ing. Francesco Sgrò - Ph.D. Student FONDAMENTI DI BIOINGEGNERIA - ING.FRANCESCO SGRO!

RICHIAMI DELLA FISICA DI BASE. 2) I temi fondamentali della fisica classica e della fisica moderna.

Analisi biomeccanica della corsa e del cammino (deambulazione)

Paolo Gonnet, Matteo Romanazzi, Rinaldo D'isep Scuola Universitaria Interfacoltà in Scienze Motorie Torino

Corso di Biomeccanica

Transcript:

Corso di Laurea di Scienze Motorie - Misure di movimento - Un esempio di misure applicate llo sport: Il CONI di Formia Dr. Andrea Malizia Prof. Maria Guerrisi

L analisi del movimento umano E l insieme di tecniche che permette la valutazione del movimento umano e delle sue alterazioni al fine di: - aiutare nella diagnosi funzionale di disordini motori, - impostare e valutare una terapia (riabilitativa, chirurgica, ortesica, ), - effettuare ricerche sulla fisiologia/patologia del movimento, - sviluppare nuovi dispositivi (protesi, FES, ), - ottimizzare il gesto atletico, - progettare oggetti/ambienti ergonomici, Valutazione soggettiva oggettiva qualitativa Descrizione basata sull osservazione Ripresa video quantitativa Scale di valutazione (Barthel, FIM, Borg, ) Valutazione strumentale

Analisi del Movimento: componenti significative Cinematica: quanto si muove? Dati: posizione/movimento/velocità/accelerazione dei segmenti anatomici e delle articolazioni Dinamica: perché si muove? Dati: forze (esterne/interne), momenti e potenze articolari Elettromiografia cinesiologica: quando e quanto i muscoli sono attivi? Dati: segnali elettromiografici

Analisi quantitativa strumentale Basata su: 1) strumenti di acquisizione 2) modelli per il calcolo di variabili non misurabili Strumenti Sistemi optoelettronici Piattaforme dinamometriche Elettromiografi Variabili misurate coordinate 3D punti anatomici forze di reazione al terreno potenziali mioelettrici

Strumenti per la misura di variabili cinematiche : i sistemi optoelettronici

Registrazione del movimento (fotografia a shutter aperto) Bruno Munari Pablo Picasso

Etienne-Jules Marey (Francia, 1830-1904) Cronofotografia (1887) (fotografia stroboscopica)

Applicazioni della fotografia stroboscopica Murray MP et al., Walking pattern of normal men, J Bone Jt Surg, 46: 335-360, 1964 Knuttson et al., Quantitative effects of L-dopa in Parkinsonian gait, Scand J Rehab Med, 3(3):121-30, 1971. Before L-dopa After L-dopa

Sistemi optoelettronici Basati su telecamere all infrarosso che rilevano marcatori passivi di piccole dimensioni Posizionamento di tali marcatori su reperi anatomici Riconoscimento automatico della loro presenza e posizione nello scenario ripreso da diverse telecamere Ricostruzione della posizione 3D mediante algoritmi di stereofotogrammetria

Sistemi optoelettronici NIH

Sistemi optoelettronici Animazione dati acquisiti: Stick Diagram

Protocolli di posizionamento marcatori TV camera Analisi dinamica della scoliosi Funzionalità mano Ergonomia markers Analisi pletismografica Analisi spinta in carrozzina Analisi gesti complessi

Strumenti per la misura di variabili dinamiche

Principio di Azione e Reazione: ad ogni azione corrisponde una reazione uguale e contraria F = R Reazione al terreno (GRF) F R E un vettore caratterizzato da: modulo, direzione, verso, e punto di applicazione

Piattaforma dinamometrica E dotata di sensori di forza (piezo-elettrici o a strain-gauge) nei 4 vertici, da cui è possibile ricavare la reazione al terreno

Reazione al terreno Diagramma vettoriale Traiettoria del CoP (Centro di Pressione)

Medio/later [kg/kg] Anter/post [kg/kg] Vertical [kg/kg] Componenti della reazione al terreno 1.5 Verticale 1 0.5 0-0.5 Antero-post 0.2 0.1 0-0.1-0.2 0.15 Medio-laterale 0.1 0.05 0-0.05 e cycle

Strumenti per la misura dei segnali elettromiografici

Il segnale elettromiografico EMG: segnale interferenziale T A Sol Ga M Ga L Va M SM BF Gl M

Aspetti critici dell EMG configurazione degli elettrodi (dimensioni, distanza, ) posizionamento degli elettrodi qualità del segnale selettività pre e post-elaborazione del segnale normalizzazione Raccomandazioni Europee per l EMG di superficie: Surface Electromyography for the Non-Invasive Assessment of Muscles http://www.seniam.org/

Movimento umano Analisi quantitativa Strumentazione Rilevazione delle variabili misurabili: posizione punti anatomici, forze, EMG Modelli Calcolo delle variabili non direttamente misurabili: angoli, momenti articolari,

Ipotesi di base dell analisi del movimento Il corpo umano è un sistema composto da segmenti rigidi (segmenti corporei), vincolati mutuamente fra loro tramite le articolazioni. 1) Modelli per la cinematica articolare: angoli art. e orient. segmenti 2) Modelli per la dinamica articolare: momenti e potenze articolari

1) Calcolo angoli articolari -associazione di un sistema di riferimento locale (assi cartesiani) ad ogni segmento anatomico -misura del movimento dei sistemi di riferimento locali tramite i marcatori esterni -calcolo trigoniometrico degli angoli articolari

Angoli relativi (articolari) nel piano sagittale Caviglia Ginocchio Anca Ankle angle [deg] Knee angle [deg] Hip angle [deg] Flex 100 50 A 0 Ext -50 20 40 60 80 100 Flex 100 G 50 C Ext 0 Dfl 100 80 60 Pfl 40 % stride cycle

2) Modelli per la dinamica articolare Il sistema multisegmentale umano è sottoposto a forze esterne (reazioni vincolari) e interne (forze muscolari) Questo sistema è sottoposto alla forza di gravità e alle forze/momenti d inerzia

Come schematizzare l effetto meccanico di N muscoli? GA SO TA PT Mc L insieme delle azioni dei muscoli e dei tessuti passivi (tessuti molli, legamenti) che agiscono su una articolazione, determinano un momento articolare interno (estensorio/flessorio)

Cos è il momento di una forza? E la misura dell effetto rotatorio della forza rispetto ad un punto O b F b M = F x b [Nm] F b1 M1 o M2 b2 F B M = F x b B B B M P = F P x b P F1 M1 = M2 F2 F1 x b1 = F2 x b2 M P M B b B b P F P

Il momento interno equilibra dinamicamente il momento esterno (di segno opposto), dovuto alle altre componenti: forza di gravità, forze inerziali, reazioni vincolari Ma d1 R F p + R = m a p M + M = I c r p p Mc d3 d2 Mg Le equazioni della dinamica permettono di calcolare i momenti articolari esterni (non misurabili) partendo da grandezze misurabili (reazione al terreno, movimento dei segmenti anatomici) e da parametri stimati (parametri antropometrici)

Caviglia Ankle moment [Nm/kg] Ginocchio Knee moment [Nm/kg] Anca Hip moment [Nm/kg] Ext 2 Joint internal moment Momenti articolari 1 0 Me: flex Me: flex Flx Ext -1 0.5 2 0 4 0 60 80 00 1 Me: flex Me: Pfl Me: flex Me: Dfl 0 t = 10% t = 20% Flx Pfl -0.5 2 2 0 4 0 60 80 00 1 1 Me: 0 Me: ext 0 Me: ext Me: flex Dfl -1 20 40 60 80 100 % stride cycle Me: Dfl Me: Dfl t = 40% t = 50-60%

Lavoro muscolare e potenze articolari Definizione di lavoro meccanico (Joule) Nei movimenti traslatori: Lavoro = Forza x spostamento Nei movimenti rotatori: Lavoro = Momento x rotazione angolare M int L m = M int x Definizione di potenza meccanica (Watt) Energia prodotta/consumata nell unità di tempo: P = L / t = F x s t = F x v Nei movimenti traslatori: Nei movimenti rotatori: P = Forza x velocità lineare P = Momento x velocità angolare P m = M int x

Caviglia Ankle power [W/kg] Ginocchio Knee power [W/kg] Anca Hip power [W/kg] Nel cammino si alternano fasi di produzione (P>0) e fasi di assorbimento (P<0) di energia nelle tre articolazioni. Potenza nulla: articolazione non in movimento, oppure momento nullo P < 0 P m = M int x movimento articolare opposto al momento interno Potenze articolari Gen Ass Gen Ass Gen 4 2 0-2 1 0-1 -2 4 Joint power 20 40 60 80 100 20 40 M int ext Gin sta flettendo 60 80 100 P > 0 movimento articolare concorde con il momento interno: - contrazione muscolare concentrica Ass 2 0-2 20 40 60 80 100 % stride cycle Tric Sur attivo M int Plf Cav flette plant

Laboratori e strumenti CpO di Formia & CONI-IMSS

CINEMATICA 2D: - Telecamere HD 50 fotogrammi/secondo - Telecamera 1.200 fotogrammi/secondo - software di videoanalisi DartFish ver 6.0 - piattaforme inerziali con GPS e HR integrati - velocimetro radar - barre optoelettroniche 20 m - fotocellule wireless CINEMATICA 3D: - 2 sistemi 3D ad infrarossi per un totale di 20 telecamere - software di acquisizione analisi dati DINAMICA: - solette baropodometriche - 10 pedane di forza 60X40 cm EMG: - 2 sistemi EMG a 16 canali (uno wireless) Strumentazione disponibile CPO Formia & CONI-IMSS

Predisposizioni per: - barre optoelettroniche (tempi volo contatto lunghezza e frequenza appoggi) - telecamere - velocimetro radar Sala Controllo CPO di Formia: Predisposizioni per Strumenti Outdoor

Pedane di forza Partenza Lanciato - Ostacoli Pedane di forza Lungo Sabbia Lungo Velocimetro Radar Barre optoelettroniche Materasso Alto Pedane di forza X Alto Cabina di regia Copertura cinematica 3D Pedane di Forza Velocimetro Radar Barre optoelettroniche 79 m corsia 41 m corsia CPO di Formia: Predisposizioni per Strumenti Indoor

Sistema Cinematica 3D Velocimetro Radar Elettromiografia Pedane di forza

Sistema Cinematica 3D Fotocellule wireless Barre Optoelettroniche

Piattaforme inerziali integrate: accelerometri 3D, GPS, frequenza cardiaca Solette baropodometriche pressioni, centri pressione, Forze Sistema Cinematica 2D telecamere HD e HS software videoanalisi DartFish

Pedana di forza Sistema Cinematica 3D pistino laboratorio

Pedane di forza Pistino Laboratorio: Partenze - Lanciato - Ostacoli

Pistino Laboratorio: Partenze - Lanciato - Ostacoli

Pedane di forza Pistino Laboratorio: Salto in Lungo

Pedana di forza Pistino Laboratorio: Salto in Lungo

Pedane di forza Pistino Laboratorio: Salto in Alto

Pistino Laboratorio: Salto in Alto

Piede Sx Ant Piede Dx Post Atleta 1: F Piede Sx Ant Piede Dx Post Piede Sx Ant Piede Dx Post Atleta2: M Atleta3: M Esempio di analisi della partenza dai blocchi

Blocchi TC > TV TC = TV TV > TC Blocchi TC > TV TC = TV Atleta 1: F Atleta 2: M Esempio di analisi integrata: Velocità Tempi di Volo - Tempi di Contatto - Forze - Impulsi

Velocimetro Radar ms 0,3 0,25 TEMPI di CONTATTO e di VOLO Barre Optoelettroniche 0,2 0,15 0,1 0,05 0 numero passi 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 TC MEDIA TC TV MEDIATV Esempi di analisi Cienematiche

Esempio 1 Studio degli effetti della rotazione orizzontale dell articolazione d anca nella Reciprocating Gait Orthosis Ferrarin M.*, Rabuffetti M.*, Lusvardi M.# * Centro di Bioingegneria FDG, Don Gnocchi Found., Milano, Italy # Rizzoli Orthopaedic Workshop, Bologna, Italy

RGO - Reciprocating Gait Orthosis Sviluppata presso la LSU (New Orleans, 1983) per bambini con spina bifida Costituita da: aste in alluminio valve in polipropilene con inserti in fibra di carbonio articolazione d anca 1 g.d.l. con meccanismo reciprocatore AFO in polipropilene Cammino con deamb/stampelle Centro di Bioingegneria - FDG Fondazione Don Carlo Gnocchi - Onlus IRCCS S. Maria Nascente, Milano

RGO - Modalità di cammino Spostamento laterale del peso sull arto in posizione avanzata Estensione tronco - fase di volo - riposizionamento deambulat. Centro di Bioingegneria - FDG Fondazione Don Carlo Gnocchi - Onlus IRCCS S. Maria Nascente, Milano

Centro di Bioingegneria - FDG Fondazione Don Carlo Gnocchi - Onlus IRCCS S. Maria Nascente, Milano Cammino con RGO Cammino bipede con gambe rigide e senza rotazione del bacino Da Saunders e coll., 1953

riduzione del range di flex/ext dell anca a parità di Cammino normale: rotazione del bacino con rotazione pelvi Senza rotazione pelvi Modificato da Perry, 1992

Articolazione d anca a 2 gdl: R 2 GO Flessione/estensione Flessione/estensione + rotazione esterna/interna Centro di Bioingegneria - FDG Fondazione Don Carlo Gnocchi - Onlus IRCCS S. Maria Nascente, Milano

Metodi Studio cinematico 3D Protocollo total body Maschio, 22 anni, paraplegia completa, lesione spinale T5 Utente RGO esperto (>3 anni) Cammino con RGO e R 2 GO Nessuna differenza significativa nei parametri spazio-temporali del cammino V = 0.4 m/s

-INTERNAL +EXTERNAL (deg) -EXTENSION +FLEXION (deg) Confronto RGO R 2 GO Normale RGO Anca: piano sagittale 60 60 60 50 50 50 40 40 40 30 30 30 20 20 20 10 10 10 0 0 0-10 -10-10 R 2 GO -20-20 -20-30 -30-30 0 20 40 0 20 40 60 80 100 60 80 100Anca: piano orizzontale 0 15 2015 40 15 60 80 100 10 10 10 5 5 5 0 0 0-5 -5-5 -10-10 -10-15 -15-15 -20 0 20 40 60 80 100-20 0 20 40 60 80 Ciclo del passo (%) -20 100 0 20 40 60 80 100 Centro di Bioingegneria - FDG Fondazione Don Carlo Gnocchi - Onlus IRCCS S. Maria Nascente, Milano

FLEXION FLEXION FLEXION -INTERNAL +EXTERNAL (deg) 15 Confronto RGO R 2 GO Normale 15 RGO Pelvi: rotazione orizzontale 15 R 2 GO 10 5 0-5 10 5 0-5 10 5 0-5 -10 0 20 40 60 80 100-10 0-10 20 40 60 80 100 0 20 40 60 80 100 50 40 HIP ANGLES - Ratio = 4.3 15 10 HIP ANGLES - Ratio =? 15 10 HIP ANGLES - Ratio = 1.5 30 20 10 0-20 -10 0 10 20 EXTERNAL ROTATION 5 0-5 -10-15 -20-10 0 10 20 EXTERNAL ROTATION 5 0-5 -10-15 -20-20 -10 0 10 20 EXTERNAL ROTATION

Confronto RGO - R 2 GO Hip Hip Pelvis Hip CoM sagittal transv. horizon. rotation vertical range [ ] range [ ] range [ ] ratio displac. [mm] RGO 42 12 5 absent 39 R 2 GO 37 25 18 1.5 31 Normal 40 10 6 4.3 20 Conclusioni La rotazione trasversale dell anca migliora il cammino di soggetti paraplegici con ortesi RGO perchè: permette la rotazione orizzontale del bacino correla i movimenti sagittali e trasversali dell anca riduce l escursione verticale del COM r2godemo.bat Il rapporto fra rotazione sagittale e trasversale dell articolazione d anca deve essere ottimizzato (aumentato)

Esempio 2 Gait analysis di un paziente paraplegico che utilizza ortesi AFO (Vannini-Rizzoli boots) Ferrarin M.*, Vannini A.#, Rabuffetti M.*, Pedotti A. * Centro di Bioingegneria FDG, Don Gnocchi Found., Milano, Italy # Montecatone Rehabilitation Institute, Imola, Italy Dipartimento di Bioingegneria, Politecnico di Milano, Italy

3D Walking pattern (Stick Diagram) Paraplegic patient (T12) using Vannini-Rizzoli (AFO) boots Normal walking V = 1.2 m/s V = 0.3 m/s

Standing posture Paraplegic patient with AFO boots Knee hyperextension Hip extension & pelvic post tilt To avoid joints collapse GRF must be in front of the knee and behind the hip Normal subject

Lower limb joints kinematics Hip joint always in slight extension Normative range patient Knee joint in hyperextension during stance Free oscillation during swing Ankle joint locked in plantarflexion

Lower limb joints moments Almost no moment at the hip Large extension moment at the knee (up to 70 Nm!) supported by joint passive tissues Normative range patient Dorsiflexion moment at the ankle supported by AFO

Lower limb joints power V = 0.3 m/s No power production/absor ption at lower limb joints Where does the energy from? to walk Gravity come & inertia: leg oscillation during the swing phase Residual muscles: upper limbs & trunk Normative range patient

Analisi degli effetti funzionali di splint nella distonia focale: il crampo del musicista La distonia focale (crampo del musicista) è una sindrome caratterizzata da involontarie e simultanee co-contrazioni di muscoli agonisti e antagonisti, che limita la velocità, destrezza e coordinazione nell esecuzione di specifici movimenti (o pezzi musicali). E altamente invalidante e può determinare la fine della carriera concertistica. (Incidenza: 1 su 500; dall 8 al 14% delle patologie profes.) Opzioni terapeutiche : -Rieducazione al gesto -Tossina botulinica -Splint

Case study Pianista professionista, anni 42 Distonia focale alle dita della mano destra (insorgenza sul 2 dito, poi coinvolgimento del 1 e 3 ) Trattamento mediante splint su 1, 2 e 3 dito Protocollo sperimentale: esecuzione di scale con entrambe le mani ad aprire e a chiudere, velocità di esecuzione 448 note/minuto

Protocollo pianisti: aspetti tecnici Z Dis1 X Pro1 Met1 Y Mid2 Pro2 Met2 StyR Mid3 Pro3 Met3 Mid4 Pro4 Met4 Met5 StyU Mid5 Pro5 Y MCP 2 X IP 2 23 marcatori per arto: 19 mano, 2 polso, 1 gomito, 1 spalla semg 3 canali per arto: muscoli flessori (radiale e ulnare) ed estensori di polso e dita WF TP TF Z Variabili: - fl/ext MCF (2,3,4,5 dito) - fl/ext IF prox-dist (2,3,4,5 dito) - fl/ext IF, abd/add, opp (pollice)

Gravi difficoltà riportate dalla musicista Eccessiva estensione del 2 dito della mano destra rilevabile visivamente L esame visivo non consente di identificare Alterazioni di ampiezza minore Timing delle alterazioni

1 dito No Splint IF IF Flex Iperestensione Opp Add Esagerata adduzione

2 dito No Splint Flex Maggiore flessione MF Flex IFP IFD Flex Maggiore estensione

3 dito No Splint Flex Maggiore flessione MF Flex IFP IFD Flex Maggiore estensione

4 dito No Splint Flex Maggiore flessione MF Flex IFP IFD Flex Maggiore estensione

5 dito No Splint Flex MF Flex Nessuna differenza significativa IFP Flex IFD

1 dito No Splint IF Flex Splint12 Aumento range IF per compenso Opp Add Esagerata adduzione Riduzione movimenti prossimali Riduzione max adduzione

2 dito No Splint Maggiore flessione MF Flex Splint12 Movimenti più regolari della MF IFP Flex Maggiore estensione Blocco articolare delle IF IFD F lex in posizione più flessa (IFD)

3 dito No Splint Splint12 Maggiore flessione MF Flex IFP Flex Maggiore estensione IFD Flex

4 dito No Splint Splint12 Maggiore flessione MF Flex IFP Flex Maggiore estensione IFD Flex

5 dito No Splint Splint12 MF Flex IFP Flex IFD Flex

IFD Flex IFP Flex MF Flex 2 dito No Splint Maggiore flessione Splint 13 Splint 12 Movimenti più regolari della MF Maggiore estensione Blocco articolare delle IF in posizione più flessa (IFD)

Conclusioni L Analisi del movimento nella distonia focale consente di: quantificare alterazioni visibili clinicamente evidenziare alterazioni non visibili clinicamente (perchè limitate in ampiezza o nel tempo) quantificare gli effetti diretti e indiretti (compensi, effetti su altri distretti) di supporti ortesici e splint

Bibliografia L analisi quantitativa del movimento: strumenti, metodi e applicazioni. Ing. Maurizio Ferrarin, PhD. Centro di Bioingegneria FDG Fondazione Don Carlo Gnocchi Onlus IRCCS, Milano Laboratori e strumenti CpO di Formia & CONI-IMSS