IL PIACERE DELLA VITA COLLANA DI CHIMICA DEGLI ALIMENTI MISCELLANEE



Documenti analoghi
IL RUOLO DELL INFERMIERE

PERCORSO EDUCATIVO DIDATTICO : ALLA SCOPERTA DEI CINQUE SENSI

Raffaele Fiorentino Il change management nei processi d integrazione tra aziende

Il laboratorio del gusto: ovvero come presentare alimenti nuovi ai bambini e farli accettare

LABORATORIO DI CUCINA E NON SOLO... "A TAVOLA CON I 5 SENSI"

IL VIAGGIO DEL CIBO. Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti.

STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI

Quanto dura l effetto. Limite di età A partire dai 12 anni A partire dai 18 anni. Dove agisce. Modalità d assunzione

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, aprile

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas

Sito Internet: e.mail:

1 LA GESTIONE INTEGRATA LA GESTIONE ATTUALE

Attività didattiche. Gli alimenti: impariamo a degustarli e riconoscerli. Paola Viesi

sensibilizziamo il maggior numero di persone possibile e raccogliamo fondi per la ricerca sulle cellule staminali corneali adulte.

FAME, APPETITO E SAZIETA

DIABETE E AUTOCONTROLLO

IL PIACERE DELLA VITA COLLANA DI CHIMICA DEGLI ALIMENTI MONOGRAFIE

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A

L UOMO È CIÒ CHE MANGIA

Le abitudini alimentari degli studenti in bovisa. Autore:Laura Scapini. mail: laura.scapini(at)alice.it

I DISTURBI COMPORTAMENTALI

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

Paolo Di Sia Elementi di Didattica della matematica I. Laboratorio

SISTEMA NERVOSO E ORGANI DI SENSO

LA NATURA E LA SCIENZA

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita.

Paletta, vasi, semi e piantine: la primavera è la stagione ideale per creare un piccolo orto. Anche sul balcone. Basta poco: semplici vasi possono

Ben-Essere a scuola dell allievo con autismo. Antonella Marchetti

EDA QUADERNI DI ARCHITETTURA

L autismo. Cos è Le origini Le manifestazioni I trattamenti terapeutici. dott. Dante Pallecchi il Burnout 1

la base del benessere ph Basic AIUTA L EQUILIBRIO ACIDO-BASE

Da scaricare: Sommario La Degustazione del Vino - Manuale professionale.

ALIMENTAZIONE E STILI DI VITA

Mangiare è una necessità. Mangiare intelligentemente è un arte ( Francois VI Duca di Rochefaucauld )

Esito dei consumer test realizzati sul Tramezzino Light

Breve guida per il paziente con insufficienza renale cronica

L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute

Indice. n IntroduzIone...5. n LA.dIGeStIone...7. n IL.SeCondo.CerVeLLo...11

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza

ALIMENTAZIONE E PREVENZIONE: LA RISTORAZIONE SCOLASTICA

IL GUSTO QUARTA UNITA. 1 parte

La sindrome di Usher nella vita di tutti i giorni

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino

IL PIACERE DELLA VITA COLLANA DI CHIMICA DEGLI ALIMENTI MONOGRAFIE

Fulvio Salati. Fish Disease and Aquaculture Center, IZS of Sardinia, State Veterinary Institute, Oristano, Italy

Hanno partecipato. Ferrara Maria Piera. Serino Livia. Grafica a cura di. Serino Livia

Criteri diagnostici principali. Bulimia Nervosa. Anoressia nervosa

Lettere di una madre al proprio figlio

Laboratorio autonomia nell autismo

GLI ALIMENTI FUNZIONALI A BASE LATTE:LEGISLAZIONE ITALIANA, EUROPEA E I FUTURI HEALTH CLAIMS

Dott.ssa Francesca De Rosi

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

Piramidi alimentari. di Laura Cassata. Autore Laura Cassata. Referente scientifico Michela Mayer. Grado scolastico Scuola Secondaria di II grado

IL LABORATORIO DEL GUSTO

SCENARIO. Personas ALICE Lucchin / BENITO Condemi de Felice. All rights reserved.

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA

Progettazione anno scolastico Nido Il grillo parlante

IO NE PARLO. DIARIO DELLA TERAPIA per annotare i farmaci e i progressi

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

Progetto La salute vien mangiando. 4 B Crolle

L importanza importanza mportanza della Nutrizione nella Sclerosi Laterale Amiotrofica Una g uida guida per per ilil p aziente paziente

SERVIZIO DIRITTO ALLO STUDIO

Vincenzo Urciuoli Angelo Troiani Le Riserve Tecniche Life sotto Statutory Accounting Local, IAS/IFRS e in ottica Solvency II

CORSO ECM FISIOLOGIA DELLA NUTRIZIONE E PATOLOGIE INFETTIVE GASTROINTESTINALI

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

La struttura del Rapporto di valutazione. Sara Romiti Gruppo di ricerca Valutazione e Miglioramento

TEST DI ORIENTAMENTO PER LA SCELTA DELLA SCUOLA SUPERIORE

NUTRIZIONE ed EQULIBRIO

Raccontare la città industriale

Antonella Laino Il monopolio naturale

NEUROGASTRONOMIA IL CERVELLO ALIMENTARE

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI

1. Conoscere l importanza del diritto al cibo e della giusta alimentazione in tutto il mondo. In particolare in parti del mondo in via di sviluppo.

Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015

!!"#$%&'"()!*"(+",'-./0-'"1%'.2-32$4/"5627'0-2"89:3$;.2"<=/32$42>"

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR

Salute e sicurezza sul lavoro

LABORATORIO PERMANENTE di NARRAZIONE AUTOBIOGRAFICA NEFROLOGIA E DIALISI PERITONEALE OSPEDALE SAN PAOLO SAVONA ASL2

Antonio De Blasiis Il rilievo del degrado ambientale. Metodi ingegneristici

Caratteristiche della prestazione intellettuale:

Lista di controllo per la formazione aziendale (corso modello) di cuoco/a in dietetica

2. GUIDA ALLA PREDISPOSIZIONE DEL DOSSIER DELLE EVIDENZE DA ESPERIENZA

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro.

L isola del futuro. Guida per l insegnante

SUPERARE LE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO FA PARTE DEL DIRITTO ALL APPRENDIMENTO

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA


FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

CURRICOLO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE

Il caso del Passante di Mestre

LABORATORIO a cura di Pier Cesare Rivoltella e Andrea Garavaglia La Formazione a distanza di Terza Generazione

IL PRIMO SOCCORSO QUALI REGOLE RISPETTARE DALLA FORMAZIONE DEL PERSONALE AI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE

Laboratori di educazione alimentare in classe

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO

Sindrome Autistica: DI COSA PARLIAMO?

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini

Transcript:

IL PIACERE DELLA VITA COLLANA DI CHIMICA DEGLI ALIMENTI MISCELLANEE 2

Direttore Lydia FERRARA Università degli Studi di Napoli Federico II Comitato scientifico Daniele NAVIGLIO Università degli Studi di Napoli Federico II Arturo ARMONE CARUSO Associazione Italiana Assistenza Svantaggiati

IL PIACERE DELLA VITA COLLANA DI CHIMICA DEGLI ALIMENTI MISCELLANEE Non c è uomo che non possa bere o mangiare, ma sono in pochi in grado di capire che cosa abbia sapore. C Una corretta alimentazione è fondamentale per garantire una buona qualità di vita ed una serena vecchiaia. Il mangiar sano ed in giuste proporzioni è il segreto per mantenere l organismo in buona salute senza gravare sul funzionamento degli organi: dai vari alimenti è possibile, infatti, fornire al corpo tutti i principi nutrizionali necessari per svolgere le diverse attività, mantenerlo in buona salute senza ricorso a medici o farmaci. Un controllo ed un intervento specifico sull alimentazione sono spesso indispensabili per prevenire o attenuare alcuni sintomi indotti da molte malattie. Questa collana si rivolge ad un pubblico vasto, a tutti coloro che vogliono conoscere gli alimenti e migliorare la propria alimentazione, ai professionisti del settore alimentare e agli studenti. La sezione Miscellanee ospita opere che hanno come oggetto di studio diversi alimenti e che sono basate su ricerche originali e vasta documentazione bibliografica, senza trascurare l inserimento di lavori scientifici già pubblicati o in fase di pubblicazione su importanti riviste, a testimonianza di un continuo studio e di continui progressi nella conoscenza del campo alimentare.

Lydia Ferrara Aurora Flammia Autismo ed alimentazione

Copyright MMXV ARACNE editrice int.le S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Quarto Negroni, 15 00040 Ariccia (RM) (06) 93781065 ISBN 978-88-548-8059-7 I diritti di traduzione, di memorizzazione elettronica, di riproduzione e di adattamento anche parziale, con qualsiasi mezzo, sono riservati per tutti i Paesi. Non sono assolutamente consentite le fotocopie senza il permesso scritto dell Editore. I edizione: gennaio 2015

Indice 11 Presentazione 13 Introduzione 17 Capitolo I Bioterapia nutrizionale 23 Capitolo II Disbiosi intestinale 27 Conclusioni 33 Bibliografia 7

Presentazione L alterazione della percezione del gusto dei cibi è chiamata disgeusia e può essere dovuta a diversi fattori: alterazione delle papille gustative che ricoprono tutta la lingua e che sono responsabili della ricezione dei sapori; riduzione di alcuni oligoelementi che sono necessari per la percezione del gusto (es. zinco); mancanza di alcuni enzimi; ridotta salivazione; alterazione dei meccanismi cerebrali che regolano la percezione del gusto; alterazione del senso dell olfatto che non permette di sentire gli odori ed invitare all assaggio del cibo. Alcuni soggetti autistici presentano verso gli odori una capacità olfattiva sorprendente, mentre altri possono sentire avversione per odori e sapori forti e pertanto sono molto selettivi nell alimentazione, compromettendo, a volte, il necessario apporto nutrizionale con conseguente calo ponderale e danni per la salute. Un valido aiuto, in tali casi, viene offerto dalla bioterapia nutrizionale che si prende cura di presentare gli alimenti sotto aspetti diversi rendendoli più appetibili, stimolando la curiosità del soggetto. Proporre un alimento come medicamento è utile sia ai fini nutrizionali sia alla prevenzione dell insorgenza di patologie croniche contribuendo al buon funzionamento degli organi ed alla protezione delle difese naturali. 11

Introduzione Il bambino autistico è un bambino cerebroleso che presenta i canali sensoriali (la vista, l udito, il tatto, il gusto e l olfatto) alterati, non avendo la capacità, a causa di gravi problemi neurologici, di trasformare le sensazioni in percezioni complete e correttamente funzionali. Le percezioni sono quindi ambigue e determinano un comportamento anomalo (CORONA F. et al, 2013). I canali sensoriali nei soggetti autistici possono essere alterati in tre modi differenti: iper, entrata indiscriminata di informazioni e troppe stimolazioni giungono al cervello contemporaneamente; ipo, entrata deficitaria di informazione con carenza di stimolazione cerebrale; rumore bianco, distorsione dell informazione in entrata a causa della sovrapposizione delle stimolazioni che giungono al cervello con stimolazioni create dagli stessi canali sensoriali (DELACATO C.H., 1996). Nel soggetto autistico l alterazione sensoriale del gusto è una delle cause per la quale il bambino presenta problemi di alimentazione per cui è necessario intervenire non solo terapeuticamente, ma anche sollecitando un maggior interesse verso il cibo. Il bambino autistico con problemi gustativi non solo si presenta denutrito per una carente o inadeguata alimentazione, ma può, ad esempio, mangiare sostanze non commestibili come detergenti o sapone compromettendo la propria salute; può essere selettivo, nutrendosi per lunghi periodi sempre con gli stessi alimen- 13

14 Introduzione ti; addirittura, in alcuni casi può rigurgitare il cibo ingerito per poi riassumerlo. L organo principale del gusto è la lingua, sulla cui superficie sono presenti circa diecimila papille gustative che sono responsabili della percezione di quattro gusti: acido, salato, amaro dolce. La punta della lingua è sensibile soprattutto al salato e al dolce; le parti laterali all acido; la parte posteriore ai sapori amari. Qualunque cosa abbia un gusto, se messa in bocca, viene valutata dalla lingua secondo questi quattro gusti; inoltre essa è estremamente sensibile anche al tatto, distinguendo la consistenza degli alimenti per cui risulta talvolta difficile separare la funzione gustativa da quella tattile. I bambini iper gusto hanno problemi di alimentazione a causa della loro limitata tolleranza alle variazioni di gusto; mangiano in genere molto poco e cibi poco saporiti; usano prevalentemente la punta della lingua per assaggiare. I bambini ipo gusto assaggiano tutto, portano tutto alla bocca, fanno scorrere la lingua sugli oggetti ed anche sulle persone per imparare di più su di loro. Tendono ad usare la parte posteriore ed i lati della lingua ove sono presenti il gusto acido e amaro. I bambini che presentano l anomalia gusto rumore bianco hanno sempre un gusto di fondo nella loro bocca, come se la loro esperienza gustativa fosse generata dall interno. Essi infatti succhiano la propria lingua, specialmente ai lati, con conseguente ingrossamento della stessa e sono generalmente poco propensi al cibo. Le abitudini e le preferenze alimentari dei bambini autistici sono atipiche e vengono spesso considerate un problema per la corretta alimentazione: possono provocare malnutrizione e carenti status nutrizionali. La scelta generalmente si manifesta con una preferenza per alcuni cibi particolari, e si basa sulla consistenza, sul colore

Introduzione 15 e sulla forma degli alimenti; solitamente è rivolta verso i cibi asciutti, secchi o semiliquidi. La maggior parte di questi bambini ha inoltre comportamenti ricorrenti nel momento del pasto, come toccare fugacemente il cibo che viene loro proposto, con l intenzione di provarne la consistenza, saggiarlo a livello orale, odorarlo e solo in seguito mangiarlo. Per altri bambini è un comportamento di routine masticare il cibo molto a lungo, fino a che viene deglutito per ingestione casuale piuttosto che come atto volontario. Infine molte delle preferenze per cibi sono indotte dall interesse per i caratteri organolettici o per la scatola o per l involucro del cibo stesso. I comportamenti rigidi e ripetitivi sono una caratteristica peculiare di questi bambini: la preferenza continua per lo stesso cibo porta a restrizioni, monotonia alimentare, con conseguente dieta povera di nutrienti fondamentali. Un bambino autistico può insistere nel mangiare sempre lo stesso alimento ad ogni pasto, può richiedere/ pretendere una particolare presentazione dell alimento nel piatto o preferire solo cibi con una consistenza molto ridotta come purea o succhi di frutta; può infine manifestare preferenza/ rifiuto verso un particolare cibo solo per il colore (NADOM G. et al, 2011) Grande ostacolo nell alimentazione di questi bambini è l incapacità di comunicare verbalmente le loro necessità, come la fame, il senso di sazietà, la preferenza verso alcuni alimenti per cui è necessario osservare attentamente le loro reazioni quando, ad orari, che devono essere rigorosamente rispettati, viene assunto il cibo. Il bambino autistico inoltre ha la tendenza ad isolarsi, ha una ridotta interazione con i coetanei, rendendo in tal modo molto difficile l apprendimento di comportamenti alimentari comuni come l uso appropriato del cucchiaio o la capacità

16 Introduzione di nutrirsi da solo. Il comportamento autistico si accompagna spesso a numerosi sintomi fastidiosi del sistema gastro intestinale, come dolore addominale, nausea, vomito, costipazione o diarrea, che provocano inappetenza e malassorbimento del cibo. Tali problemi sono spesso connessi con uno squilibrio della microflora intestinale: nelle feci degli autistici sono stati trovati clostridi, enterococchi, oltre a differenze quantitative di stafilococchi e candida (EKIEL A. et al, 2010). In particolare nella loro flora fecale è stata riscontrata una maggiore presenza del Clostridium gruppo histolyticum, clusters Clostridium I e II, che sono produttori di una tossina, responsabile della disfunzione intestinale (HELENA M.R.T. et al, 2005), con i loro prodotti metabolici, esercitando anche effetti sistemici. Il monitoraggio e stabilizzazione della microflora intestinale e la conoscenza sul ruolo di ceppi particolari nell eziologia dei disturbi autistici possono aumentare le probabilità di una terapia appropriata.