NUOVI STRUMENTI E NUOVI LINGUAGGI PER LEGGERE IL MONDO DI OGGI

Documenti analoghi
I.C. Vigolo Vattaro: Orientamento

Servizio Civile Universale

Sul sito della Prof, a breve sarà pubblicato l elenco dei libri consigliati. INDICAZIONI PER IL LAVORO ESTIVO

Nairobi KENYA. Costruzione della Scuola secondaria Maurice Otunga. Quinto Stato di avanzamento lavori NAIROBI - KENYA

Nairobi KENYA. Costruzione della scuola secondaria Maurice Otunga. Primo stato di avanzamento lavori NAIROBI - KENYA

MILLEunaFOGLIA: EDUCARE ALLA SALUTE E AL DONO

Gestire la crisi con lo sviluppo delle competenze non tecniche sul lavoro: una proposta programmatica e un caso di studio

ISTITUTO COMPRENSIVO CICAGNA VALUTARE LE COMPETENZE E PRESTAZIONI AUTENTICHE

LE RADICI E I LUOGHI DELLA COMUNITÀ

Soffri di rimandite acuta? Ecco 5 passi per curarla definitivamente

disciplina risultato responsabilità competenza autonomia Processo di professionalizzazione dell infermiere Assistenza infermieristica in Italia

Paolo Bolzani. SEMINARIO ISTRUZIONE SQUADRA DISTRETTUALE Repubblica di San Marino, 22 Febbraio L anno che verrà SIPE-SISE-SIPR-SITES-SISTR

Effatà. Ricominciamo da tre. effatà. Progetto dell Ufficio Diocesano per la Pastorale Missionaria. rivolto a giovani tra i 22 e i 30 anni

I vignaioli. Riferimento biblico: Matteo 20, 1-16

Il counseling breve in azione. Appunti

1 Hai già creato il sito web della tua associazione?

e carte i semi i tarocchi I giochi Ci sono giochi positivi

Progetto Pearson Classe Dinamica

BISOGNI E PULSIONI (1 di 2)

Obiettivi e strumenti dell azione regionale per la promozione del benessere negli ambienti di vita e di lavoro

GIOVANI DEGNI DI SCOPRIRE IL MONDO. Modello operativo della didattica per persone competenti. Dario Nicoli

Questo giornale è scritto in linguaggio facile da leggere. A modo mio. Le notizie più importanti di marzo 2015 Una notizia importante

Introduzione al Marketing

Corso di Sociologia Politica e Relazioni Internazionali. La cultura. Stefania Fragapane A.A

Motivazione ed e-learning

E OGGI FINALMENTE FACCIAMO I COLORI!

Il circuito «Pensa Vicino»

ARGOMENTI. Il Sistema Impresa. La logica Competitiva. L Impresa. L imprenditore e le sue caratteristiche

Caso Studio Bajaj Motorcycle

Il mio uomo meraviglioso. Seduzione e

Il lavoro sociale: tra cura e imprenditorialità. Dott.ssa Angela Giacovelli coop. Sociale il Simbolo

MOTIVAZIONI E INCENTIVI

Formazione avanzata per il manager sanitario

UNITÀ DI APPRENDIMENTO N

Ecco cosa fa veramente la differenza tra i Professionisti ed i Principianti in Google Adwords

Chi siamo e cosa facciamo

InnoVits Academy 2016

Fare impresa: un flash introduttivo

Ma questa moneta. sociale. Se ci serve. A cosa ci serve

1) Io ho un sogno: Taranto Io ho un sogno, sin da quando ero piccino, e lo confido a questo foglio per il più bel futuro tarantino.

MOLTO DISPARI, MOLTO APPUNTITO. SE LO LEGGI DA DESTRA A SINISTRA RESTA SEMPRE 11, MA SE LO METTI DAVANTI A GIUGNO DIVENTA UN GIORNO DI VACANZA.

I PILASTRI DI UNA EFFICACE STRATEGIA DI WEB MARKETING IMMOBILIARE !!!

Apprendere nei luoghi di lavoro per contrastare il disallineamento tra domanda e offerta di lavoro.

la sicurezza sul lavoro è un obbligo per te può diventare un NUOVO LAVORO l unico franchising in SICUREZZA

Aste immobiliari. Finalità. Guida pratica per guadagnare con le aste. immobiliari

LAVORERESTI CON UN ROBOT? GLI ITALIANI, I ROBOT E L'INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Formarsi significa darsi un senso, altrimenti sei niente.

Percorsi didattici per gli studenti del II ciclo

Le imprese nei mercati concorrenziali

Laboratorio Agricoltura e Industria agro-alimentare. Francesco Pennacchi. Perugia, 8 aprile 2011

N E W S L E T T E R O T T O B R E Partner Bios Management P R E P A R E D B Y :

GENITORI E INSEGNANTI INSIEME

La partita. La vita è quella cosa che accade mentre tu stai facendo altri progetti. John Lennon. Capitolo 1

L UFPD Il nostro mandato

LO SVILUPPO SOSTENIBILE DEI TERRITORI MONTANI. Buone pratiche ed esempi pilota. Contributo di Luigi CORTESE

Quando un bel viaggio arriva alla fine rimangono i ricordi e i nostri sono bellissimi.

UN MONDO IN EQUILIBRIO. Tullio Müller Egidio Carantini con il contributo di Carlo Benedetti

Imparare una lingua straniera? Ecco come farlo

ITIS OTHOCA ORISTANO

MAPPE MENTALI. Seminario con Alberta Cuoghi

La tecnica del silenzio Giovedì 29 Settembre :00


IL METODO. Supponiamo che ad una festa un amico ti offenda con brutte parole: Come ti sentiresti? Probabilmente arrabbiato

GUIDA PER I MANAGER AL GIOCO ORGANIZZATO DI KILL TEAM GIOCO ORGANIZZATO DI KILL TEAM: PACCHETTO 1

L immaginazione sociologica

VEICOLI A BIOMETANO, LA SFIDA DEL FUTURO

INTELLIGENZA EMOTIVA IL RUOLO DELLE EMOZIONI NELLO SVILUPPO

modello Nudge intervenire su comportamenti

I.C VANVITELLI CASERTA PROGETTO ORIENTAMENTO 2015/16

DRILLING: tecniche per ripetere

ATTIVITA Osserva le immagini. Quale preferisci? Perché?

IL LINGUAGGIO METAFORICO. LAKOFF JOHNSON: - Metafora e vita quotidiana

Gestione dei processi aziendali. Capacità e mix di produzione

MANTENERE IL TALENTO: LAVORARE CON I GIOVANI ATLETI ELITE (sintesi e traduzione a cura di G. Vercelli)

ambito Salerno 5 Distretto Sanitario 66 Centro antiviolenza Uscire dalla violenza è possibile Aiutaci ad aiutarti

Raffaele Cammarota Il tuo viaggio è ORA

Sei pronto a partire?

COMPETITIVI E RESPONSABILI Quali i vantaggi per le imprese? Giampietro Vecchiato Partner e Direttore Clienti P.R.Consulting

INDAGINE SUSDEF, INTERNA PLEF, SUGLI ORIENTAMENTI DEGLI IMPRENDITORI DELLA GREEN ECONOMY

Lean Organization: processi di valore e progetti di miglioramento

La ricerca applicata alla sicurezza

INDICE - SOMMARIO. Prefazione... pag. CAPITOLO 1 LA GESTIONE STRATEGICA: CHIAVE DI LETTURA PER IL SUCCESSO E LA CRESCITA DELLE IMPRESE di Lucio Sicca

TEATRO E NARRAZIONE. AREABAMBINI GIALLA Via degli Armeni, 5 Tel

La ricerca di Black e William

MATEMATICA LEZIONE 15 I MONOMI. (Prof. Daniele Baldissin) Un MONOMIO è il PRODOTTO di più FATTORI rappresentati da NUMERI e LETTERE.

L ASSISTENTE SOCIALE ECCELLENTE. Scoprire come gestire SE STESSI per essere un Assistente Sociale di Eccellenza

FORMAZIONE AZIENDALE

Progetto di approfondimento in matematica delle classi quarte I.C. Marconi Castelfranco Emilia A.S. 2015/2016

Pronti per la partenza? Via!

Festa dei Ragazzi 12 marzo 2017

Quale è la misura giusta delle nostre vite?

Divisione Educazione Ricerca e Sviluppo Dipartimento Scuola e Giovani

QUALE RUOLO DEI GENITORI PER L'ORIENTAMENTO SCOLASTICO DEI FIGLI. dott. Stefano Panella

Lancio del Turismo in Piemonte EVOLUZIONE DEL TURISMO MONTANO

Organizzazione Aziendale

Il Dilemma del Prigioniero

Mese del benessere psicologico, ma di chi?

Noi non siamo un ricettacolo passivo di pulsioni nascoste ma costruiamo ATTIVAMENTE la nostra realtà

LA CHIESA IN EUROPA TRA IL 400 E IL E' l'insieme di tutte le persone che credono in Gesù Cristo. Capi dei Sacerdoti di un grande territorio

Transcript:

Stezzano, 15 febbraio 2019 NUOVI STRUMENTI E NUOVI LINGUAGGI PER LEGGERE IL MONDO DI OGGI Stefano Pollini https://stefanopollini.com/

Noi siamo le nostre risorse cognitive. Se cambiamo modo di pensare, cambiamo i nostri comportamenti e cambieremo anche le cose che facciamo.

«C'è un disallineamento tra quanto la scienza sa e ciò che le imprese praticano. Molto più spesso di quanto pensiamo le imprese continuano a basare le loro decisioni, e la loro strutture organizzative su assunti obsoleti, non provati, e fondati più sulla tradizione popolare che sulla scienza» Dan Pink Dan Pink sulla sorprendente scienza della motivazione.mov

MOTIVAZIONE E INCENTIVI: QUELLO CHE IL DENARO NON PUÒ COMPRARE. Gli incentivi "se... allora..." funzionano benissimo se ci sono regole semplici e un chiaro traguardo da raggiungere. Le ricompense, per loro stessa natura, concentrano l'attenzione, restringono il pensiero. Ecco perché funzionano in tanti casi. In attività in cui l'obiettivo là davanti a te, su cui fare zoom diretto, funzionano ottimamente. Le ricompense, per loro stessa natura, concentrano l'attenzione, restringono il pensiero.

MOTIVAZIONE E INCENTIVI Con il problema della candela di K. Dunker, la soluzione non è davanti. La soluzione è alla periferia. La ricompensa restringe l'attenzione e riduce le nostre possibilità. (Dan Pink)

MOTIVAZIONE E INCENTIVI Gli incentivi economici possono produrre un impatto negativo sul risultato globale.

MOTIVAZIONE E INCENTIVI 1. Gli incentivi, i premi tipici del 20 secolo che pensiamo siano la parte naturale del mercato funzionano, sì, ma solo in casi sorprendentemente limitati. 2. Questi incentivi "se... allora..." spesso distruggono la creatività. 3. Il segreto per risultati di alto livello non sta nei premi o nelle punizioni, ma nella pulsione interna che non si vede. La pulsione a fare le cose per il loro valore. La spinta a fare le cose perché hanno senso.

MOTIVAZIONE E INCENTIVI «Se vuoi costruire una nave, non affaticarti a chiamare la gente per raccogliere legna e preparare gli attrezzi; non distribuire i compiti, non organizzare il lavoro. Prima risveglia negli uomini la nostalgia del mare lontano e sconfinato, appena si sarà risvegliata, in loro, questa sete, si metteranno subito al lavoro per costruire la nave». Antoine de Saint- Exupéry

MOTIVAZIONE E INCENTIVI Le persone sono motivate e coinvolte esclusivamente dalle Imprese che ritengono emozionanti, alte, belle ai loro occhi.

COMPETERE A) spinta a innovare, e a differenziare la propria distintività, con prodotti e servizi unici; B) fare le stesse cose un pochino meglio ad un costo leggermente inferiore Competere nel senso A porta a crescere, porta progettualità, entusiasmo, invece competere nel senso B, porta alla distruzione di ogni margine di profitto e alla crisi.

COMPETERE La competizione non è una malaparola. La competizione nello sport, va benissimo, è stimolante e spinge a migliorare. Il problema è che poi si pensa che il mercato del lavoro sia un gioco a somma zero come lo sport. Nel mercato ci sono molte più possibilità di quello che si pensa e spesso parlare solo di competizione (che è competizione sull esistente) toglie capacità di immaginare il futuro in modo diverso. Vedi articolo: Dialogo sulla competitività

COMPETERE Gli studi strategici sulle imprese (e sui territori se parliamo di turismo) ci dicono che la parola competizione porta alla lunga alla distruzione dell'impresa, perché porta a fare sempre le stesse cose, solo leggermente diverse e con margini sempre più ridotti. Se, invece, con competizione si intende "inventare cose nuove e uniche" e quindi non avere praticamente competitors va benissimo, però è strano, o meglio è pericoloso chiamare con la stessa parola cose tanto diverse. Ostinarsi a competere, quando si deve cambiare il mondo, porta a quella grande confusione collettiva che si chiama crisi.

Grazie per l attenzione Stefano Pollini https://stefanopollini.com