APPUNTI PER UN ASSERTIVITA DI GENERE



Documenti analoghi
Assertività. Un adeguata comunicazione deve avere al meno tre elementi. Assenza Di paure o Inibizioni sociali. di sé

Vediamo dei piccoli passi da fare:

Gestione del conflitto o della negoziazione

IL COUNSELING NELLE PROFESSIONI D AIUTO

CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati).

LA COMUNICAZIONE ASSERTIVA

COMUNICARE EFFICACEMENTE

Da dove nasce l idea dei video

Differenze di genere e Assertività

MANIFESTARE RISULTATI ESTRATTO

AUTOSTIMA QUESTA CHIMERA SCONOSCIUTA LUCIA TODARO, PSICOPEDAGOGISTA

La mia autostima. Edizioni Erickson. Deborah Plummer. Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano

INTRODUZIONE. abilità specifiche, Per imparare ad affrontare le situazioni di conflitto nell attività lavorativa.

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

20 GENNAIO 2011 SCHEMA DELLA RELAZIONE DEL

COME AIUTARE I NOSTRI FIGLI A CRESCERE BENE?

GIOCO DI SQUADRA: UNA MOSSA VINCENTE? IL TUTTO È PIÙ DELLA SOMMA DELLE SINGOLE PARTI

Cosa ci può stimolare nel lavoro?

Consapevolezza sui propri problemi di studio. Obiettivi.?

ADOZIONE E ADOLESCENZA: LA COSTRUZIONE DELL IDENTITÀ E RICERCA DELLE ORIGINI

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe

Come fare una scelta?

I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@ .

DOTT.SSA VALENTINA BIMBI PSICOLOGA - PSICOTERAPEUTA COGNITIVO COMPORTAMENTALE TERAPEUTA EMDR REFERENTE GRUPPO MIP CREMONA

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo.

Centro Formazione Insegnanti Rovereto. Relatrice: Dr.ssa Serena Valorzi

COME AFFRONTARE UN COLLOQUIO DI SELEZIONE

COLLOQUIO EFFICACE URBINO Antonella Scalognini A.A.2010/

GVV FORMAZIONE REGIONE PIEMONTE

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

OPERATORE SPORTIVO CON DISABILI: COSA FAI? CHI SEI?

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA

Qual è il tuo approccio al lavoro? Che tipo sei? Come affronti le sfide che riguardano in lavoro? (e quindi anche un colloquio di lavoro)

TELEFONO AZZURRO. dedicato ai bambini COS E IL BULLISMO? IL BULLISMO?

FINESTRE INTERCULTURALI

NETWORKING & BUSINESS: LA CREAZIONE DI UN ALLEANZA DI VALORE IL VALORE DEL NETWORKING PER IL CLIENTE: COME CREARLO E COME COMUNICARLO

Indagine sul personale in servizio presso le Sedi Centrali del Ministero della Salute Risultati 2011

Tatsiana: possiamo finalmente superare molti pregiudizi nei confronti degli altri, che sono diversi solo apparentemente

LA COMUNICAZIONE EFFICACE. (TECNICHE PER LA VITA) G. Colli «Punto com» vol. B

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo

FARE O ESSERE VOLONTARI?

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali

Università per Stranieri di Siena Livello A2

COACHING & COUNSELING, IDENTITA E DIFFERENZE.

YouLove Educazione sessuale 2.0

Benessere Organizzativo

risulta (x) = 1 se x < 0.

CEREF - Centro Ricerca e Formazione Via Aspetti Padova - Italy segreteria@ceref.it - sito:

Survey Internazionale sulla Famiglia Risultati italiani

Avere un lavoro oggi. La Ricerca Attiva del Lavoro. IHRT - International Hope Research Team

COMUNICAZIONE E ASCOLTO NELLA COPPIA

COME NON PERDERE TEMPO NEL NETWORK MARKETING!

Il Venditore Vincente! Sai piacere a qualcuno? Renditi desiderabile e venderai qualsiasi cosa!

Scuola media di Giornico. tra stimoli artistici e nozioni scentifiche. Il fotolinguaggio. Progetto sostenuto dal GLES 2

FINESTRE INTERCULTURALI

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA

CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI

GOLDEN GROUP. The Life Living Company

C omunicazione E fficace

L autostima (self-esteem) è il complesso delle valutazioni che l individuo ha maturato sul proprio conto. L'autostima è il processo soggettivo e

FARE VEMMA CON INTERNET. report di Paolo Milanesi

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Il campus che EMOZIONE!!!! Dott.ssa Silvia Tonelli Psicologa Psicoterapeuta

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

Dott.ssa Federica Pricci Psicologa Psicoterapeuta

Le componenti dell'assertività

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

1. Limite finito di una funzione in un punto

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Vuoi vendere camere su internet?

Indice. 1 Il monitoraggio del progetto formativo di 6

Unità Didattica 4: Comunicazione e relazione con persone disabili

Una semplice visita in officina con intervista

La visione della matematica nei ragazzi della scuola media

I parte: alcuni risultati di un indagine (con collaborazione IARD) condotta su di un campione di 800 giovani modenesi anni (universo 13.

LA COMUNICAZIONE DI UNA PROGNOSI INFAUSTA. Prof Marco Bonvicini Cardiologia Cardiochirurgia Pediatrica Università di Bologna

GUIDA DI APPROFONDIMENTO LA GESTIONE DELLA CONTABILITÀ SEMPLIFICATA

Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata Roma, 16 Maggio Dott.ssa Francesca Alfonsi

Q-RAS Questionario di Rilevazione delle Abilità Sociali

ANTONELLO VANNI FIGLI NELLA TEMPESTA LA LORO SOFFERENZA NELLA SEPARAZIONE E NEL DIVORZIO SAN PAOLO EDIZIONI, 2015

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, aprile

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen

Università per Stranieri di Siena Livello A1

La nuova adozione a distanza della Scuola. Secondaria di Primo Grado di Merone.

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

IlCoaching come strumento vincente per costruire il tuo Progetto di Vita

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal Giudice di Partenza Nazionale dal 1981

Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta

Dr. Siria Rizzi NLP Trainer ABNLP DEFINIZIONE DI PNL

Seminario della psicoterapeuta Gloria Rossi

LA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEI RITORNI AZIONARI FUTURI SARÀ LA MEDESIMA DEL PASSATO?

IL MIO PERCORSO PERSONALE. Questionario Utenti Input

Al telefono: Come ottenere informazioni.senza chiederle!

centro servizi per la famiglia Mediazione Familiare e Laboratori Espressivi.

Transcript:

S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO CONVEGNO: Il conciliatore assertivo APPUNTI PER UN ASSERTIVITA DI GENERE Odile ROBOTTI 17 NOVEMBRE 2011 - ODCEC Milano, Corso Europa 11

Sommario Cosa si intende con assertività Quali altri stili di comunicazione esistono e come si differenziano Comunicazione non-verbale e stili di comunicazione Rapporto tra assertività e auto-stima Saper dire NO Perché l assertività è importante e perché vale la pena di occuparsene Consigli per chi vuole diventare più assertivo Assertività e genere Gli stereotipi all opera2

Cosa si intende con assertività L assertività è la capacità di esprimere in modo onesto, chiaro ed efficace i propri bisogni, preferenze, sentimenti e opinioni, senza imbarazzo o sensi di colpa E un approccio tramite cui è possibile gestire in modo positivo e costruttivo i rapporti interpersonali e di ottenere ciò che si desidera, rispettando i diritti (ma non necessariamente i desideri) degli altri 3

COMUNICAZIONE PASSIVA Cosa si intende: stile che evita di esprimere i propri sentimenti e le proprie opinioni, non difende i propri diritti e non identifica nè cerca di soddisfare I propri bisogni. Spesso collegato a bassa auto-stima. 4

COMUNICAZIONE PASSIVA Come si caratterizza nei comportamenti: - permettono agli altri di calpestare loro diritti, deliberatamente o inconsapevolmente - non esprimono opinioni, sentimenti, ecc. negativi - parlano con tono di voce basso e spesso scusandosi - usano poco il contatto visivo e hanno una postura spesso poco eretta 5

Comunicazione aggressiva Stile in cui la difesa dei propri diritti e l espressione delle proprie opinioni avviene in un modo che viola i diritti degli altri. Non necessariamente vi è aggressione fisica, ma comunque il comportameno ha effetto intimidatorio. I propri diritti vengono visti come prioritari e quindi devono avere precedenza sui quelli degli altri. A volte legata a bassa auto-stima o situazioni di abuso subite. 6

Comunicazione aggressiva - tentativo costante di dominare gli altri - uso dell umilazione per sottomettere e controllare - uso della critica e dell attacco personale - impulsività - scarsa tolleranza/facile frustrazione - tono di voce spesso elevato - comportamenti minacciosi e maleducati - scarso ascolto - interruzioni frequenti - 7

Comunicazione passiva-aggressiva E uno stile che sembra passivo ma in realtà esprime resistenza/rabbia in maniera sottile. Spesso caratteristico di chi vorrebbe ribellarsi ma non può (prigionieri di guerra). All apparenza cooperativo e gentile, in realtà animato da desiderio di sabotare l interlocutore. 8

Comunicazione passiva-aggressiva -Borbottio costante tra sé e sé -Non riescono a riconoscere la propria rabbia -Usano espressioni non verbali disconnesse dai propri sentimenti (es. Sorridono quando sono irati) -Usano il sabotaggio per pareggiare i conti -Negano che vi sia un problema 9

Comunicazione assertiva È uno stile in cui si esprimono chiaramente sentimenti e opinioni e si difendono fermamente i propri diritti senza violare quelli degli altri. Si fonda spesso su una alta auto-stima. Chi adotta questo stile usa spesso il pronome io in maniera consapevole e deliberata, ma è peraltro attento a non prevaricare gli altri anche con l utilizzo dove appropriato di espressioni di desiderio ( Mi piacerebbe che vs. voglio che ). 10

Comunicazione assertiva - comunica i propri bisogni e sentimenti in maniera chiara e rispettosa degli altri - usa spesso il pronome io - comunica rispetto per gli altri - ascolta bene e senza interrompere - si sente in controllo di sé - mantiene un buon contatto visivo - parla in tono chiaro e con il giusto volume - ha una postura rilassata 11

Comunicazione assertiva -So chi sono e so esprimerlo -Mi relaziono con gli altri in maniera onesta e diretta -Non posso controllare gli altri, ma ho controllo sulla mia vita 12

Le condizioni necessarie per dire NO 1. Capire che dire NO è ok 2. Avere chiari i limiti (sapere quando dire no) 4. Sapere come si dice di no 3. Non lasciarsi costringere a fare scelte affrettate 13

1. No è OK - Perché è importante saper dire NO -Se si è in grado di dire un no autentico, si è in grado anche di dire un sì autentico -Dire di no permette di dire di sì (ad altre richieste, magari più importanti) -Scegliere le cose da fare invece che farsi scegliere aiuta nella realizzazione dei propri obiettivi -Rifiutare una richiesta non significa essere egoisti. Gli altri possono essere aiutati anche in altri modi, se conosciamo i loro veri bisogni. 14

2. Chiarire i limiti Bisogna chiedersi cosa si vuole raggiungere: -Accontentare tutti/non dispiacere a nessuno -Realizzare una missione/completare un lavoro/raggiungere degli obiettivi RAGGIUNGERE ENTRAMBI I FINI E QUASI IMPOSSIBILE UNA VOLTA SCELTO COSA SI VUOLE RAGGIUNGERE, SI DEVE DECIDERE DOVE METTERE I LIMITI PER REALIZZARE GLI OBIETTIVI 15

3. Non lasciarsi prendere dalla fretta: non dire sempre e automaticamente di sì - Cosa abbiamo paura di perdere se diciamo di no? - Abbiamo sempre il diritto ad essere rispettati e ciò va ricordato a sé stessi (e soprattutto «a sé stesse») - Cosa ci guadagnamo a porre dei limiti? Forse anche la relazione con l altro migliora 16

3. Non lasciarsi prendere dalla fretta: non dire sempre e automaticamente di sì Rallentare il pensiero e analizzare le situazioni aiuta a: - distinguere tra ciò che gli altri vogliono e ciò di cui hanno bisogno - scegliere consapevolmente cosa si vuole dire. 17

4. Sapere come dire NO: non tutti i NO sono uguali. Il NO che incoraggia - Mostrare apprezzamento - Augurare successo - Esprimere dispiacere per il fatto di non aiutare (non necessariamente di non poter aiutare, anche solo di non aiutare) - In alcuni casi dire che si è lusingati di aver ricevuto la richiesta 18

4. Sapere come dire NO: non tutti i NO sono uguali. Il NO ambiguo - Si rimanda il no definitivo illudendo l interlocutore - Si fa perdere tempo forse prezioso Il NO antipatico - Non si limita a dire di no, ma da un giudizio negativo - Esprime ironia o scetticismo. 19

4. Sapere come dire NO: non tutti i NO sono uguali. Dire di no può farci sentire in opposizione con gli altri. - Si può superare questa sensazione se si dice di NO in maniera costruttiva, - stimolando l altra persona a pensare a una soluzione alternativa e/o esprimendo - accordo dove possibile. 20

4. Sapere come dire NO: non tutti i NO sono uguali. Esempi: - No, non riesco ad accompagnarti oggi pomeriggio in stazione, ma sento se il mio collega, che abita da quelle parti, può darti un passaggio. - No, non riesco ad accompagnarti in stazione, a chi altro potresti chiedere? - Non credo che la tua idea possa funzionare perché, ma sono d accordo che bisogna trovare una soluzione al problema che hai posto. - 21