LA GHIBELLINA Comunità Educativa per Minori CARTA DEL SERVIZIO



Documenti analoghi
********** IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE. - VISTA la L. n. 184 del 04/05/83 Disciplina dell adozione e dell affidamento dei minori ;

Sostegno e Accompagnamento Educativo

Albachiara comunità residenziale per minori adolescenti. Bozza. via Pacinotti, 3 Monza albachiara@novomillennio.it

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS

CARTA DEI SERVIZI CENTRO DIURNO DISABILI IL MELOGRANO

QUESTIONARIO DI RILEVAZIONE SULL ASSISTENZA DOMICILIARE EDUCATIVA A FAVORE DI DISABILI

DGR. n del

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

L affido, il Tribunale per i Minorenni e i Servizi Sociali

COMUNE DI PACIANO PROVINCIA DI PERUGIA

CARTA DEI SERVIZI MEDEA

COMUNE DI CISTERNA DI LATINA MEDAGLIA D ARGENTO AL VALOR CIVILE REGOLAMENTO CENTRO DIURNO DISABILI L AGORA

DOMANDA DI ADESIONE ALLA FEDERAZIONE SARDA DELLE COMUNITA PER MINORI

Conciliare i tempi di vita e di lavoro dei dipendenti con minori a carico.

Comune di Figline Valdarno (Provincia di Firenze) REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA

L.R. 41/1996, art. 14 ter, c. 7 B.U.R. 27/12/2013, n. 52

COMUNE DI MORBEGNO REGOLAMENTO INERENTE IL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE (S.A.D.) (Provincia di Sondrio)

COMUNE DI ANCONA REGOLAMENTO TEMPO PER LE FAMIGLIE

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

AREA AUTISMO Carta dei servizi

CENTRO COMUNALE DI CITTADINANZA

Area Infanzia, Adolescenti, Giovani, Famiglia. Assistenza domiciliare socio-educativa per minori LIVEAS

DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45

Centro Polifunzionale di Gavirate. Centro di Accoglienza di Cittiglio. Fondazione FELICITA MORANDI. Associazione IL PASSO onlus

DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45

SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI. i.so.di. CARTA DEI SERVIZI

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45 AFFIDO FAMILIARE

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

ACCOGLIENZA PER BAMBINE e BAMBINI ADOTTATI NELLE SCUOLE

Regolamento per il servizio di trasporto per minori e adulti disabili, anziani, e persone in temporanea situazione di disagio.

Azione Disabilità. Per raggiungere gli obiettivi enunciati si perseguiranno sue punti: Le attività previste verranno realizzate in tre fasi:

Area Disabilita. Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS

REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA

COMUNE DI COGGIOLA VIA GARIBALDI, COGGIOLA REGOLAMENTO DI GESTIONE DELLA CASA SOGGIORNO ANZIANI DI COGGIOLA

Piano di Zona La formazione per i volontari La rete sociale Servizi di Assistenza Domiciliare

ALLEGATO 1 BANDO DI GARA PER LACREAZIONE DI UNA SHORT LIST DI FORNITORI DI SERVIZI DI CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO DELLE DONNE

un servizio residenziale rivolto a minori Sino ad un massimo di nove minori interventi educativi I progetti individualizzati fondati

Regolamento per l attuazione del servizio di Mensa Scolastica

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

ISTRUZIONI PER LE INSEGNANTI DI SOSTEGNO

TIPOLOGIA DELLE PRESTAZIONI

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

Comune di Azzanello Provincia di Cremona

Approvato con deliberazione del C.d.A. n. 1 del

accogliamo... verso nuove storie ALBATROS Cooperativa Sociale PLANO Comunità di Pronto Intervento per minori

Pagina 1 di 7 CARTA DEL SERVIZIO CAD VIA PIO VII, 61 TORINO

Stato di attuazione: Aspetti critici, positivi ecc. N. soci coinvolti N. e tipologia delle attività realizzate

PROVINCIA DI FROSINONE L. 328/2000. Comuni di:

(Provincia di Perugia) Zona Sociale n. 4 REGOLAMENTO AFFIDO ETERO-FAMILIARE E SOSTEGNO FAMILIARE

LINEE GUIDA DEL SERVIZIO DI

D.M. 21 maggio 2001, n. 308 Requisiti strutture a ciclo residenziale Preambolo, Art.1, Art.2, Art. 3, Art. 4, Art. 5, Art. 6, Art. 7, Art. 8, Art.

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: SETTORE A ASSISTENZA AREA 02 MINORI 06 DISABILI

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

DISTRETTO SOCIO SANITARIO 18 (PATERNO -BELPASSO-RAGALNA-ASL 3)

COMUNITA EDUCATIVE INDICATORI

Città di Ispica Prov. di Ragusa

SERVIZI PER L AUTONOMIA DELLA PERSONA DISABILE

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

SOMMARIO. Art. 8 Conoscenza dei bisogni e valutazione del gradimento dei servizi

COMUNE DI RIPOSTO Provincia di Catania. Regolamento per l affidamento familiare dei minori

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE DISABILI

Piano di Zona

AREA MINORI. Gli interventi espletati comprendono attività come:

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO PIANO DI ATTUAZIONE

CARTA DEL SERVIZIO 2014/15

REGOLAMENTO PROVINCIALE SUL PIANO DELLA PERFORMANCE E SUI SISTEMI DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE

PIANO SOCIALE DI ZONA 2014 DISTRETTO RI/4

REGOLAMENTO SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI

BANDO PIANO GIOVANI DI ZONA 2015

REGOLAMENTO COMUNALE DEI SERVIZI DI TRASPORTO E MENSA SCOLASTICA

Vademecum per il sostegno. Pratiche condivise di integrazione all interno del Consiglio di classe

PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA

Comune di Comune di Comune di Comune di. San Marco in Lamis San Giovanni Rotondo Rignano Garganico San Nicandro Garganico

Allegato A.1 - REQUISITI DI ACCREDITAMENTO. REQUISITI DI ACCREDITAMENTO SPERIMENTALI REGIONALI (Decreto 6317/11)

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI AFFIDAMENTO FAMILIARE

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE ANZIANI

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

PRESENTAZIONE LEGGE REGIONALE 20/2002 E RELATIVO REGOLAMENTO

CARTA DEI SERVIZI. n. 3, 4 novembre 2013

Regolamento Comunale per l accesso in Casa Protetta di Anziani non-autosufficienti

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile

Doveri della famiglia

Le attività della Fondazione si suddividono in due macro aree di intervento:

Modalità e requisiti per la definizione delle forme di partecipazione e rappresentanza nei tavoli di programmazione partecipata inerenti il Piano di

C I T T A D I E R I C E PROVINCIA DI TRAPANI

SCHEDA SOCIALE. DESTINATARIO DELL INTERVENTO Cognome Nome Nato a il / / Sesso

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA

CITTÀ DI AGROPOLI. Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente

COMUNITA ALLOGGIO PER DISABILI PSICHICI CARTA DEI SERVIZI COMUNITA ALLOGGIO PER DISABILI PSICHICI VIA C. BATTISTI, MESSINA TEL

Regolamento Servizio Assistenza Domiciliare Minori Premessa

CARTA DEI SERVIZI CENTRO SERVIZIO AFFIDO E ADOZIONI TERRITORIALE -SAAT

CARTA DEI SERVIZI SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE. Notizie Operative ed Informazioni Pratiche

MODELLO DI. Livello strategico

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

Transcript:

LA GHIBELLINA Comunità Educativa per Minori CARTA DEL SERVIZIO REG.N.4142 - A 9001:2001

La presenta carta del servizio definisce in modo chiaro ed univoco alcuni principi e norme fondamentali atte a disciplinare la vita all interno della comunità, a regolamentare i rapporti con le Amministrazioni e gli Enti competenti, ad individuare modalità di collaborazione tra ospiti, operatori e comunità allargata. Il documento ha come finalità la tutela degli ospiti: non soltanto intesa come mero riconoscimento formale di garanzie al cittadino, ma di riconoscimento dell importanza della qualità percepita dall ospite rispetto al servizio stesso; vengono quindi illustrate di seguito le caratteristiche strutturali e funzionali della struttura in modo da consentire ai lettori una visione chiara della missione, degli obiettivi, degli strumenti e della metodologia impiegata all interno del servizio. La Comunità Educativa La Ghibellina, nasce nel 2002, come comunità residenziale rivolta a minori per i quali si renda necessario un allontanamento, anche momentaneo, dal contesto familiare. Per comunità residenziale per minori si intende un servizio socioeducativo che integra o sostituisce temporaneamente la famiglia, offrendo a bambini/e ed adolescenti una casa e delle relazioni educative stabili, che consentano di crescere ed elaborare un progetto per il loro futuro. La comunità residenziale si propone di ospitare, in alcune situazioni, qualora il contesto sia favorevole, anche le madri dei minori, creando un clima di collaborazione con le stesse, favorendone lo sviluppo di capacità di autonomia e gestionali, nonché gli aspetti legati alla maternità. Finalità del servizio Favorire relazioni significative tra ragazzi e ragazze, tra loro ed i genitori, agevolando in particolare le relazioni tra fratelli/sorelle, laddove abbiano un significato positivo Fornire alla madre, se presente in struttura, sostegno, sia psicologico che materiale, nella cura del bambino Favorire il rapporto degli ospiti con il contesto sociale attraverso l utilizzo dei servizi scolastici, del tempo libero, socio-assistenziali e socio-sanitari e di ogni altra risorsa presente all interno del territorio. Favorire da parte degli ospiti il potenziamento di abilità possedute e l ottimizzazione delle proprie risorse interne Garantire, sul piano educativo, una continuità relazionale con gli operatori, offrendo supporto nelle varie tappe di formazione dell identità personale Offrire ai minori la possibilità di entrare a far parte di un contesto educativo di gruppo in cui viene valorizzato l aspetto relazionale e dove le differenze (di genere, di età, ecc.) vengono percepite come risorse ed integrate in modo armonico Collaborare con i servizi sociali territoriali, con le autorità giudiziarie competenti, con le reti di supporto (aggregativo, di sostegno, formative, di orientamento professionale, ecc.) presenti nel territorio al fine di ottimizzare in un ottica di rete, le risorse presenti all interno della comunità per l area socio-educativa. Offrire consulenza e sostegno psicoterapico con specialisti interni e relativa supervisione esterna. Destinatari La struttura è in grado di ospitare al massimo 12 ospiti, sia di sesso maschile che femminile, con le seguenti caratteristiche: Nuclei madre-figlio per i quali sia necessario un allontanamento dal contesto familiare Minori per cui sia necessario un allontanamento dal contesto familiare : - temporaneamente privi di un ambiente familiare idoneo e per i quali sia in programma un progetto di affidamento familiare; - minori che necessitano di una collocazione extrafamiliare perché prescritta da un provvedimento dell autorità giudiziaria. minori non accompagnati con lo status di rifugiati politici. L età minima per l ingresso è fissata intorno ai 6 anni. Per casi di età inferiore è comunque possibile valutare l inserimento, nel rispetto e compatibilità del gruppo ospiti già esistente. Non è prevista l accoglienza di minori con problematiche psichiatriche conclamate. Qualora se ne presentasse l esigenza la struttura può, in alcuni casi, essere utilizzata come centro diurno.

Comunità La Ghibellina Via Cadore n. 8, 05100 Terni Telefono 0744302220 CELL.366/6179243 Fax 0744302220 ghibellinaterni@tiscali.it Referente Dott.ssa Adalgisa Dante ORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO Modalità di accesso La richiesta di inserimento può essere inviata da: Servizi Sociali Autorità Giudiziaria (Tribunale dei Minori) La richiesta deve essere corredata da: Definizione degli obiettivi per cui è richiesto l inserimento Informazioni riguardanti il vissuto del minore Valutazioni e relazioni sul minore effettuate dal Servizio Inviante Copia del Decreto di collocamento Data prevista di inserimento in Comunità e presunto termine del progetto L inserimento è vincolato a diversi ordini di fattori: Autorizzazione del servizio inviante Accettazione formale da parte del Servizio inviante, degli ospiti e della famiglia del regolamento interno e della carta del servizio della Comunità Modalità e qualità di erogazione del servizio Per l inserimento del minore viene seguita la seguente procedura: Il Servizio inviante contatta il referente della struttura al fine di conoscerne l eventuale disponibilità Qualora la struttura abbia disponibilità si procede ad un incontro, per valutare la compatibilità della Comunità con le esigenze del minore. Verrà inoltre valutata la compatibilità dell inserimento con gli altri ospiti. Se sussistono le condizioni per l inserimento la richiesta viene presentata all équipe della struttura. Si svolge un incontro con il minore e con i familiari (tranne nei casi in cui ciò sia ritenuto inopportuno da disposizioni di legge), per prendere visione dell alloggio e della struttura; leggere il regolamento interno della struttura e firmare apposito modulo di consenso; visionare la presente carta dei servizi; firmare una scheda con l autorizzazione all uso dei dati personali (legge Privacy); autorizzare uscite dei minori così come regolamentate dalla struttura e le previste In base al sistema gestionale ISO adottato, vengono compilati in entrata delle schede per garantire al minore un inserimento ed un servizio di qualità attento ai suoi bisogni specifici (nei moduli sono riportate tutte le informazioni utili per le progettazione ed attuazione di un Piano Educativo Individualizzato efficace; tempi, modalità e obiettivi del progetto; aree, criteri e indicatori di valutazione, figure professionali necessarie, tempi e modalità di verifica) Dopo l inserimento, ha inizio la redazione del Piano educativo Individualizzato che verrà implementato a seguito di una attenta fase di osservazione di 3 mesi, durante i quali è costantemente valutata l efficacia delle attività svolte attraverso l aggiornamento di indicatori e criteri definiti Contestualmente vengono quindi stabilite le modalità di relazione con le figure parentali, le visite ed i rientri del minore in famiglia ove possibile Secondo i tempi programmati, o in base a necessità, si svolgono riunioni interne di équipe volte alla verifica del Piano Educativo ed incontri sistematici tra Servizio Inviante ed équipe. Modalità di dimissione La dimissione viene definita nel Progetto Educativo Individualizzato. Il Servizio Inviante deve dare una comunicazione scritta di conferma delle dimissioni. La dimissione può essere richiesta anche dalla Comunità educativa qualora non sussistano più le condizioni che rendano attuabile il Progetto Educativo. Le dimissioni anticipate saranno concordate tra Comunità e Servizio inviante.

Organizzazione della vita quotidiana La vita quotidiana all interno della comunità rispecchia la dimensione della familiarità: sveglia, colazione, scuola, pranzo, attività ricreative, sportive, culturali e didattiche - tutto ricalca il normale svolgimento della vita di tutti i giorni. All interno della comunità sono visibili il regolamento, la distribuzione dei turni, una tabella con le attività del tempo libero, una lavagna per eventuali note o promemoria. I ragazzi hanno a disposizione del tempo libero per attività ricreative e sportive concordate con gli operatori. Gli orari di libera uscita e di rientro vengono stabiliti con gli ospiti e vanno rigorosamente rispettati. I momenti comuni (pasto, riunione periodica operatori-ragazzi, ecc.) sono particolarmente importanti all interno di un sistema complesso dove la lettura delle dinamiche di gruppo appare fondamentale. La comunità infatti è un sistema complesso all interno del quale il cambiamento del singolo elemento coinvolge tutti gli altri ed è importante rilevare le interazioni che si sono formate e il ristrutturarsi di nuovi equilibri. Contatti con le famiglie I rapporti tra il minore ed i familiari sono stabiliti e definiti nel piano educativo individualizzato e vengono regolamentati dal Servizio Sociale di riferimento e dal Tribunale dei minori o dall autorità giudiziaria. Nella cartella personale di ogni minore sono segnalate le modalità di rientro, l orario, la persona autorizzata a ritirare il minore, ecc. I minori ospiti possono essere contattati telefonicamente in orari stabiliti. Le visite di genitori, parenti ed amici vanno preventivamente concordate con gli operatori e con il Servizio Inviante affinché queste non creino confusione all interno della struttura. Comunità Educativa Per Minori La Ghibellina La struttura abitativa La struttura si adatta perfettamente alle finalità del progetto: è inserita in un contesto urbano e, in particolare, in una zona della città facilmente raggiungibile anche dai mezzi pubblici. La Comunità è composta da diversi locali atti allo svolgimento di attività laboratoriali o di libero svago, individuali e di gruppo, ed offre la possibilità di usufruire di spazi all aperto (cortile e ampio terrazzo vivibile). Gli arredi sono funzionali e gradevoli con possibilità di personalizzazione, soprattutto nelle camere. La struttura abitativa è così distribuita: quattro camere doppie una camera tripla una camera singola tre bagni ampio soggiorno cucina ufficio educatori lavanderia dispensa ampio terrazzo. All interno della struttura, in rispetto dei requisiti di legge, è presente un punto di primo soccorso contenente il materiale di medicazione generale e un apposito spazio chiuso a chiave per contenere, in modo separato, i medicinali prescritti per le eventuali terapie di ogni minore.

Servizi offerti Obiettivo principale della struttura è offrire a bambini/e ed adolescenti una casa e delle relazioni educative stabili, che consentano di crescere ed elaborare un progetto per il loro futuro. Per questo il lavoro degli operatori è fortemente centrato sui bisogni degli ospiti e sulla costruzione di un contesto affettivo idoneo che faciliti sia l espressione delle caratteristiche e della creatività dei singoli, sia il rispetto di regole e valori della vita comunitaria. Traducendo tale obiettivo in azioni concrete e in servizi offerti potremmo definire le seguenti tipologie ed aree di intervento: Intervento educativo Area Autonomia Vi rientrano tutte le attività rivolte alla promozione della cura di se stessi, ma anche degli spazi. Area di supporto psicologico ed educativa Rientrano in quest area tutte le azioni svolte a favore della creazione di un progetto educativo individualizzato finalizzato alla crescita del singolo in un clima relazionale stabile e sereno dove sia possibile l espressione del minore anche attraverso momenti conflittuali. Area di sostegno scolastico, professionale e di inserimento lavorativo Rientrano in quest area le azioni volte sia al sostegno scolastico dei minori inseriti in percorsi scolastici, sia le attività di aiuto, orientamento e supporto nella ricerca di un attività formativa o lavorativa. Vitto Il vitto è di tipo familiare. Per la predisposizione del menù sono stati organizzati degli incontri con i ragazzi, gli operatori e un Dietologo. Grazie ai colloqui intercorsi che hanno coinvolto i ragazzi su alcune riflessioni importanti rispetto ai temi legati all alimentazione è stato possibile stilare un menù che tenesse conto di alcuni principi fondamentali. Tale menù viene periodicamente aggiornato. La struttura rispetta le norme vigenti HACCP. Prestazioni sanitarie L aspetto sanitario è delegato ai medici di base dei singoli minori con i quali gli operatori della comunità si rapportano in caso di necessità o per eventuali controlli di routine. La Comunità intrattiene inoltre rapporti di collaborazione con i Distretti per quanto concerne gli aspetti di educazione alla salute, all alimentazione e alla sessualità. Comunità Educativa per Minori LA GHIBELLINA

L équipe di lavoro RUOLO TITOLO DI STUDIO FORMAZIONE Referente/ Supervisore Educatori Collaboratori Ausiliari Laurea in Psicologia, Psicoterapeuta specializzazione terapia sistemicorelazionale, cognitivo comportamentale Laurea in scienza dell educazione, psicologia. Lauree o diploma + formazione ed esperienza maturata nel settore Laurea Diploma scuola media superiore La Comunità persegue una logica di continua formazione degli educatori e di tutto il personale impiegato, per mantenere elevati gli standard qualitativi di efficacia ed efficienza del servizio. Tutti gli educatori sono coinvolti in processi formativi atti a migliorare i processi di comunicazione/relazione tra educatore ed ospite, favorire lo sviluppo del lavoro di equipe e la personalizzazione degli interventi, agevolare il lavoro ed i contatti con la rete territoriale per favorire la crescita del minore e garantire il costante aggiornamento degli educatori dal punto di vista tecnico professionale. Pagamento retta Per la permanenza di ogni minore nella comunità la Ghibellina sono previste: retta giornaliera bambino 85.00 retta giornaliera adulto 60.00 Nel calcolo della retta sono stati considerati i costi sostenuti nelle seguenti voci di spesa: vitto alloggio (utenze, affitto, manutenzione ordinaria e straordinaria) assicurazione per ospiti e personale personale educativo, di coordinamento ed amministrativo personale ausiliario consulenze e supervisione dell attività della struttura trasporti, parte del materiale scolastico, piccole spese sanitarie, ecc. ammortamento arredi e struttura autonomia degli ospiti (paghetta, spese straordinarie personali, ecc.) e compartecipazione per spese personali quali abbigliamento, attività ricreative sportive e scolastiche. In questi casi l intervento della Comunità è valutato in base alla condizione socio economica delle famiglie, al fine di distinguere tra un effettiva necessità di un sostegno e uno sterile assistenzialismo. In casi di documentata certificazione (ISEE, 104, ecc.) la comunità si avvale della facoltà di interpellare e consultare il servizio inviante e il regolamento comunale vigente, per spese consistenti e significative degli ospiti ( refezione scolastica, trasporto pubblico, libri scolastici ecc.). Queste verranno esplicitate nel Progetto Educativo Individualizzato e gli oneri economici ad essi relativi saranno qualificati e concordati con il Servizio Inviante. La retta, non comprensiva di IVA (4%), rimane invariata per tutto l anno solare in cui viene definita e di cui viene data comunicazione scritta a tutti i referenti dei Servizi Invianti. Ogni Biennio la Cooperativa Sociale ACTL comunicherà agli Enti preposti la rivalutazione della retta giornaliera. Assenze prolungate dell ospite Al fine di garantire all ospite la permanenza nella struttura anche in seguito a periodi prolungati di assenza, è possibile prevedere una riduzione della retta giornaliera del 30% per assenze per un periodo superiore ai 5 giorni.

Data Compilazione Barrare la Casella che interessa RECLAMO SUGGERIMENTO Barrare la Casella che interessa Cliente Fruitore del Servizio Familiare o Tutore Committente Altro MODULO DI RECLAMO DESCRIZIONE DEL RECLAMO/SUGGERIMENTO Firma. Recapito per dare comunicazione di risposta al reclamo/suggerimento Nome e Cognome. Via. CAP. Città. Provincia. Telefono. Ai sensi della L. 196/03 autorizzo la Comunità Educativa La Ghibellina al trattamento dei dati personali di cui sopra. I dati forniti saranno trattati con la massima riservatezza e comunicati solo alle persone incaricate del trattamento nel rispetto dei principi di pertinenza. I dati non saranno diffusi. Data Firma

Comunità Educativa per Minori La Ghibellina Via Cadore n. 8, 05100 Terni Telefono 0744302220 CELL.366/6179243 Fax 0744302220 ghibellinaterni@tiscali.it REG.N.4142 - A 9001:2001