CIRCOLARE AGOSTO 2018

Documenti analoghi
ULTIME NOVITÀ FISCALI

ULTIME NOVITÀ FISCALI

CIRCOLARE SPECIALE DIFFERIMENTO TERMINI SCADENTI DAL 1 AL 20 AGOSTO 2011

STUDIO SOGLIA SRL ULTIME NOVITÀ FISCALI

Studio Menichini Dottori Commercialisti

ULTIME NOVITÀ FISCALI

ASA INFORMA A CURA DI ASA - AREA SERVIZI ASSOCIATIVI. Una App per la tua attività CAT AREA CENTRO ASSISTENZA TECNICA

A cura di Fabrizio Giovanni Poggiani

SCADENZE DEL MESE DI OTTOBRE 2011 MANCATI VERSAMENTI NEL MESE PRECEDENTE

PROROGA DEI VERSAMENTI DI UNICO 2015

NOTIZIARIO 2015 / 1 LEGGE DI STABILITA CERTIFICAZIONE UNICA 2015 NOTIZIARIO 2015/1 G E N N A I O LEGGE DI STABILITA PRINCIPALI NOVITA

SCADENZE FEBBRAIO 2014

IL SALDO 2014 E L ACCONTO 2015 DEI CONTRIBUTI IVS / GESTIONE SEPARATA

Si riportano di seguito le principali scadenze del TERZO TRIMESTRE 2015.

Studio Professionale Galli

VERSAMENTI - RATEAZIONE - COMPENSAZIONE

ULTIME NOVITÀ FISCALI

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici

Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DEL TERZO TRIMESTRE 2012 LUGLIO

Bozza verbale di verifica del collegio dei revisori del 1 trimestre 2011

chiarimento e cogliamo l occasione per porgere distinti saluti.

STUDIO CASTELLI PROFESSIONISTI ASSOCIATI

Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DEL TERZO TRIMESTRE 2011 LUGLIO

SCADENZARIO LUGIO - AGOSTO - SETTEMBRE 2015 LUGLIO

F.N.A.A.R.C. L imposta da versare a titolo di acconto è pari al 100% dell'importo del rigo RN61 "Differenza" del mod. Unico 2015 PF.

La riproduzione con qualsiasi metodo è vietata

Ministero dell Economia e delle Finanze

Si riportano di seguito le principali scadenze del TERZO TRIMESTRE 2011.

Servizio circolari per la clientela

Definiti i contributi IVS 2016 di artigiani e commercianti

MODELLO UNI/2015. Istruzioni per la compilazione della comunicazione reddituale telematica relativa all anno 2014

GESTIONE SEPARATA ENPAPI RISPOSTE AI DUBBI PIÙ FREQUENTI DEI COLLABORATORI

STUDIO ROVIDA DOTTORI COMMERCIALISTI - REVISORI CONTABILI

Regime dei Minimi 2015: per i professionisti una doppia opzione

In linea generale sono tenuti alla presentazione della comunicazione tutti i titolari di partita IVA.

MODELLO redditi 2013

VADEMECUM FISCALE PER NEOLAUREATI IN MEDICINA MERCOLEDI 11 FEBBRAIO 2015

CERTIFICAZIONE UNICA2015

SCADENZARIO OTTOBRE - NOVEMBRE - DICEMBRE 2015 OTTOBRE

La certificazione delle ritenute d'acconto

UNICO 2014 : LE CAUSE DI ESCLUSIONE DAGLI STUDI DI SETTORE

STUDIO SALVETTA DOTTORI COMMERCIALISTI ASSOCIATI Agosto 2011

GENNAIO INFORMATIVA N DICEMBRE 2014

Settimanale di Aggiornamento Fiscale del 13 Febbraio 2014 LE COMPENSAZIONI ORIZZONTALI DEI CREDITI TRIBUTARI DAL 2014 NORMATIVA

Anno 2014 N. RF238. La Nuova Redazione Fiscale UNICO/IRAP - PRESENTAZIONE IN CASO DI OPERAZIONI STRAORDINARIE

Di seguito evidenziamo i principali adempimenti dal 16 novembre al 15 dicembre 2015, con il commento dei termini di prossima scadenza.

CREDITO D'IMPOSTA PER RICERCA E SVILUPPO

Studio Associato di Consulenza Aziendale

STUDIO NEGRI E ASSOCIATI

MODELLO 730/2015 redditi 2014 dichiarazione semplificata dei contribuenti che si avvalgono dell'assistenza fiscale

Agosto Versamento della 3^ rata trimestrale o della 2^ rata semestrale del canone annuo

MODELLO 730/2015 redditi 2014 dichiarazione semplificata dei contribuenti che si avvalgono dell'assistenza fiscale

Si riportano di seguito le principali scadenze del SECONDO TRIMESTRE APRILE. Mercoledì 16 aprile

1) Modello F24: Codici tributo ad hoc per il versamento degli interessi a seguito della rateazione degli avvisi bonari

Studio Campasso Associati Corso Marconi 38, Torino Telefono Fax

ENTE NAZIONALE DI PREVIDENZA E DI ASSISTENZA PER I LAVORATORI DELLO SPETTACOLO DIREZIONE GENERALE

OTTOBRE INFORMATIVA N SETTEMBRE 2014 IVA CORRISPETTIVI GRANDE DISTRIBUZIONE

Svolgono anche la libera professione

Pubblicati i modelli della nuova Certificazione Unica 2015.

SOSTITUTI D IMPOSTA RITENUTA D ACCONTO SULLE PROVVIGIONI

STUDIO PROFESSIONALE CARRARA

Sperando di farle cosa gradita, Le inviamo lo scadenzario di agosto Cordialmente. Lo Studio

Confederazione Italiana Agricoltori del Veneto

Dott.ssa Federica Terzi

STUDIO SOGLIA SRL. SPAZIO AZIENDE giugno 2015

PRINCIPALI SCADENZE DAL 16 AGOSTO AL 15 SETTEMBRE 2015

ICI - Le novità e riflessi in Unico

SCADENZARIO GENNAIO 2011

Scadenzario Fiscale 2015

Si fa seguito alla circolare n. 16 del 27 gennaio 2003 e si forniscono ulteriori precisazioni in merito a particolari problematiche.

Via Guantai Nuovi, Napoli Tel. 081/ Fax 081/

PRINCIPALI SCADENZE DAL 16 NOVEMBRE 2014 AL 15 DICEMBRE

Circolare informativa

Scadenzario Fiscale 2014

Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 NOVEMBRE AL 15 DICEMBRE 2011

MESE DI AGOSTO 2010: principali scadenze dal 1 al 31 LUNEDI 2 AGOSTO

Versamenti Iva mensili Scade oggi il termine di versamento dell'iva a debito eventualmente dovuta per il mese di giugno (codice tributo 6006).

Brescia, Prot. n. 2343/13 Circ. telematica n. 27 AGLI ISCRITTI ALL'ALBO AI GEOMETRI CANCELLATI NEGLI ANNI 2012 E 2013 LORO SEDI

Confederazione Italiana Agricoltori del Veneto. (tel. 041/ fax 041/ cedve@caf-cia.it) Buone Ferie.

SERVIZI TRIBUTARI ANNO 2015 pag. 141

Anno 2013 N.RF033 CONTRIBUTI IVS 2013 PER ARTIGIANI E COMMERCIANTI

GENNAIO INPS DIPENDENTI IVA LIQUIDAZIONE MENSILE

CIRCOLARE MARZO 2013 ULTIME NOVITÀ FISCALI

LA PROFESSIONE DI PSICOLOGO

Fiscal News N Unico: acconto per i contribuenti forfettari. La circolare di aggiornamento professionale Premessa

La nuova ritenuta del 10%

Direzione Centrale Entrate Direzione Centrale Bilanci e Servizi Fiscali Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici.

COPIA TRATTA DA GURITEL GAZZETTA UFFICIALE ON-LINE

Torino, 10/09/2015 SCADENZARIO TRIBUTARIO: SETTEMBRE Vi ricordiamo le principali scadenze tributarie del mese di settembre 2015.

COMMENTI L OBBLIGO DELLA PEC PER LE IMPRESE INDIVIDUALI

News per i Clienti dello studio

Direttore Responsabile: Franco Bolner Per eventuali problemi di ricezione telefonare allo 0461/ INFORMATIVA N. 193 BIS Trento,

Scheda di sintesi. Credito d imposta per investimenti in R&S ( ) 31 marzo Ministero dello Sviluppo Economico

Anno 2014 N.RF302. La Nuova Redazione Fiscale

SCADENZIARIO DAL 16 SETTEMBRE 2014 AL 15 OTTOBRE 2014

DEFINITE LE MODALITÀ DI INVIO DELLE SPESE SANITARIE PER MEDICI E ODONTOIATRI PER IL MOD. 730 PRECOMPILATO

Redditometro e leasing. Sentenza CTP Sondrio , n. 166/1/14 Studi di settore

Saes Getters S.p.A. REGOLAMENTO PER IL VOTO MAGGIORATO

NEWSLETTER FISCALE FEBBRAIO 2014 ULTIME NOVITÀ FISCALI

PRINCIPALI SCADENZE DAL 16 GIUGNO AL 15 LUGLIO 2015

Transcript:

CIRCOLARE AGOSTO 2018 Si avvisa che Studio Masiero rimane chiuso per pausa estiva dall 11 agosto 2018. L ufficio contabilità riapre con l'orario consueto dal 27/08/2018. L ufficio paghe riapre il 30/08/2018. Per comunicazioni urgenti legate a infortuni sul lavoro si prega di telefonare al 371-1615315: le caselle mail non saranno presidiate in questo periodo. Buone Ferie. LE ULTIME NOVITÀ Accertamento induttivo compravendita auto Sentenza Corte Cassazione 4.5.2018, n. 10660 Studi di settore e percentuali di ricarico Ordinanza Corte Cassazione 21.5.2018, n. 12416 Imposta di pubblicità Sentenza Corte Cassazione 23.5.2018, n. 12783 Voucher digitalizzazione Decreto MISE 1.6.2018 Acconto IRPEF 2017 insufficiente e nuova IRI Risoluzione Agenzia Entrate 22.6.2018, n. 47/E Medico convenzionato SSN Ordinanza Corte Cassazione 15.6.2018, n. 15870 L accertamento induttivo nei confronti di un soggetto esercente l attività di compravendita di autovetture può essere effettuato tenendo conto dei prezzi normali di mercato desumibili dalle note riviste del settore. È legittimo l accertamento basato sugli studi di settore in presenza di una condotta imprenditoriale antieconomica, con applicazione di una percentuale di ricarico irrisoria, notevolmente inferiore rispetto a quella del settore di riferimento. L imposta comunale di pubblicità è dovuta per la mera disponibilità dello spazio su cui il messaggio pubblicitario può essere diffuso, a prescindere dall effettivo utilizzo dello stesso. È stato pubblicato sul sito Internet del MISE il Decreto che approva il nuovo elenco dei soggetti beneficiari del voucher digitalizzazione. L elenco è stato definito a seguito dell integrazione della dotazione finanziaria dell intervento, avvenuta con il decreto ministeriale 23 marzo 2018, e dell espletamento dei controlli amministrativi su tutte le domande presentate. Non sarà sanzionato il contribuente che ha effettuato il versamento di un acconto IRPEF 2017 inferiore al dovuto prevedendo di optare per la nuova IRI dal 2017, la cui applicazione è stata successivamente differita al 2018 ad opera della Finanziaria 2018. Nell ambito del mod. REDDITI 2018 PF, i contribuenti interessati dovranno opportunamente compilare i righi RS148 Rideterminazione dell acconto e RN38 Acconti. Non è soggetto ad IRAP, in quanto non si configura l autonoma organizzazione, il medico pediatra convenzionato con il SSN, esercente l attività avvalendosi di una struttura organizzata con altri medici che gestisce l ambulatorio e impiega un dipendente con mansioni di segreteria. 1/7

COMMENTI LE DISPOSIZIONI ATTUATIVE DEL BONUS PUBBLICITÀ La Manovra Correttiva ha previsto uno specifico credito d imposta connesso con le campagne pubblicitarie poste in essere da imprese / enti non commerciali / lavoratori autonomi in un determinato periodo. Recentemente è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il DPCM n. 90/2018, contenente le disposizioni attuative dell agevolazione in esame di seguito sintetizzate. Ambito Soggetti beneficiari Investimenti agevolabili Condizioni per beneficiare dell agevolazione Agevolazione spettante Descrizione Imprese / enti non commerciali lavoratori autonomi a prescindere dalla forma giuridica / dimensione aziendale / regime contabile / iscrizione ad un Albo professionale. Spese per l acquisto di spazi pubblicitari / inserzioni commerciali effettuate tramite: stampa periodica / quotidiana (nazionale o locale) anche on line ; emittenti televisive / radiofoniche locali (analogiche o digitali). Risultano escluse le spese sostenute per l acquisto di spazi destinati ai seguenti servizi particolari: televendite di beni / servizi di qualunque tipologia; servizi di pronostici / giochi / scommesse con vincite di denaro; servizi di messaggeria vocale / chat-line con servizi a sovraprezzo. Al fine di accedere al credito d imposta è necessaria la sussistenza di un investimento incrementale, ossia che il valore complessivo dell investimento effettuato sia superiore almeno dell 1% di quello sugli stessi mezzi di informazione dell anno precedente. Considerata la necessaria sussistenza di un investimento incrementale, sono esclusi dall agevolazione i soggetti che non hanno sostenuto nell anno precedente alcuna spesa pubblicitaria. Con riferimento ai soli investimenti pubblicitari sulla stampa (anche on line ) l agevolazione spetta anche per quelli effettuati nel periodo 24.6 31.12.2017, dopo aver verificato l incremento almeno dell 1% rispetto al corrispondente periodo del 2016 (24.6 31.12.2016). Il credito d imposta è pari al 75% - 90% del valore incrementale degli investimenti effettuati. Credito d imposta spettante Soggetti beneficiari 90% Micro imprese, PMI e startup innovative (*) 75% Altri soggetti (*) In attesa dell autorizzazione UE a tali soggetti è applicata (provvisoriamente) la misura ordinaria del 75%. I relativi limiti di spesa sono distinti per: investimenti sulla stampa (anche on line ); investimenti sulle emittenti radio televisive. In particolare, il credito d imposta spettante è così determinato. Investimenti pubblicitari dall 1.1.2018 investimenti anno n + 1 investimenti anno n x 75% 90% 2/7

Investimenti pubblicitari solo su stampa (anche on line ) 24.6 31.12.2017 investimenti 24.6 31.12.2017 investimenti 24.6 31.12.2016 x 75% 90% Agevolazione spettante Utilizzo del credito d imposta Cumulabilità L ammontare delle spese agevolabili va individuato in base al principio di competenza ex art. 109, TUIR. L effettivo sostenimento delle spese va attestato da un soggetto abilitato al rilascio del visto di conformità delle dichiarazioni ovvero da un Revisore legale dei conti. In presenza di investimenti effettuati su entrambi i media, vanno calcolati 2 distinti crediti d imposta. In tale situazione sarà possibile che il credito effettivo riconosciuto sia differenziato in base alla ripartizione dello stanziamento previsto per i predetti due gruppi di investimenti. Il credito d imposta può essere utilizzato esclusivamente in compensazione tramite il mod. F24 dopo la realizzazione dell investimento (alla data attuale non è stato istituito il relativo codice tributo), tramite i servizi telematici dell Agenzia delle Entrate. L agevolazione in esame è alternativa e non cumulabile, in relazione alle medesime voci di spesa, con altre agevolazioni statali / regionali / europee salvo che successive disposizioni di pari fonte normativa non prevedano espressamente la cumulabilità dell agevolazione stessa. DOMANDA DI AMMISSIONE ALL AGEVOLAZIONE I soggetti interessati a fruire del beneficio devono presentare, nel periodo 1.3 31.3 di ciascun anno, un apposita istanza telematica, da inviare tramite la specifica piattaforma resa disponibile dall Agenzia delle Entrate, utilizzando il modello da quest ultima predisposto. L istanza in esame rappresenta una prenotazione del beneficio. La determinazione del credito d imposta spettante al singolo richiedente è effettuata, infatti, sulla base dei dati relativi agli investimenti effettivamente realizzati, che devono essere trasmessi con la medesima modalità utilizzata per la prenotazione. L istanza deve contenere: i dati identificativi dell impresa / ente non commerciale / lavoratore autonomo; il costo complessivo degli investimenti pubblicitari effettuati / da effettuare nel corso dell anno; il costo complessivo degli investimenti effettuati sugli analoghi media nell anno precedente; Per media analoghi si intendono la stampa, da una parte, e le emittenti radio televisive dall altra (non il singolo giornale / emittente); l indicazione dell incremento degli investimenti su ognuno dei due media, in percentuale ed in valore assoluto; l ammontare del credito d imposta richiesto per ognuno dei due media. È richiesta altresì una dichiarazione sostitutiva di atto notorio in merito all assenza delle condizioni ostative / interdittive previste dalle disposizioni antimafia. Il Dipartimento per l Informazione e l Editoria predispone un elenco con l indicazione dell eventuale percentuale provvisoria di riparto in caso di insufficienza delle risorse e l importo teoricamente fruibile da ciascun richiedente. Dopo aver accertato gli investimenti effettuati il Dipartimento dispone con proprio Provvedimento pubblicato sul sito Internet http://presidenza.governo.it/die/ l ammontare effettivamente fruibile del credito d imposta. Recentemente con il Provvedimento 31.7.2018 il Dipartimento per l Informazione e l Editoria ha approvato il modello utilizzabile per presentare: 3/7

la Comunicazione per l accesso al credito d imposta, contenente i dati relativi agli investimenti effettuati / da effettuare nell anno, a carattere prenotativo ; la Dichiarazione sostitutiva relativa agli investimenti effettuati, al fine di dichiarare l effettiva realizzazione degli investimenti indicati nella Comunicazione presentata in precedenza (di fatto viene confermato / rettificato quanto comunicato in precedenza). Con riferimento agli investimenti effettuati nel 2017 va presentata soltanto la Dichiarazione sostitutiva relativa agli investimenti effettuati. TERMINI E MODALITÀ PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA Il modello sopra citato va presentato esclusivamente in via telematica al Dipartimento per l Informazione e l Editoria utilizzando i servizi resi disponibili nell area riservata dal sito Internet dell Agenzia delle Entrate: direttamente da parte del soggetto abilitato; tramite una società di gruppo, se il richiedente appartiene ad un gruppo societario; tramite un intermediario abilitato. Il soggetto incaricato della trasmissione telematica deve: rilasciare copia della comunicazione presentata / attestazione rilasciata dai servizi telematici; conservare l originale della comunicazione sottoscritta dal richiedente unitamente alla copia del documento d identità del richiedente. Come accennato i soggetti interessati a fruire del beneficio devono presentare, nel periodo 1.3 31.3 di ciascun anno la comunicazione per accedere al credito d imposta. La Dichiarazione sostitutiva relativa agli investimenti effettuati va presentata dal 1.1 al 31.1 dell anno successivo. In particolare, con riferimento agli investimenti riferiti al 2017 ed al 2018 i termini sono così individuati. Investimenti effettuati / da effettuare nel 2018 Comunicazione per l accesso al credito d imposta 22.9 22.10.2018 Investimenti effettuati nel 2018 Dichiarazione sostitutiva relativa agli investimenti effettuati 1.1 31.1.2019 Investimenti effettuati nel 2017 Dichiarazione sostitutiva relativa agli investimenti effettuati 22.9 22.10.2018 Entro il 21.11.2018 il Dipartimento per l Informazione e l Editoria provvede alla Pubblicazione del Provvedimento di attribuzione dell ammontare del credito d imposta spettante. 4/7

SCADENZARIO Mese di AGOSTO Per effetto della Proroga di Ferragosto gli adempimenti fiscali ed i versamenti che scadono nel periodo 1.8 20.8.2018 possono essere effettuati entro il 20.8.2018 senza alcuna maggiorazione. Lunedì 20 agosto IVA CORRISPETTIVI GRANDE DISTRIBUZIONE IVA LIQUIDAZIONE MENSILE E TRIMESTRALE IRPEF RITENUTE ALLA FONTE SU REDDITI DI LAVORO DIPENDENTE E ASSIMILATI IRPEF RITENUTE ALLA FONTE SU REDDITI DI LAVORO AUTONOMO IRPEF ALTRE RITENUTE ALLA FONTE RITENUTE ALLA FONTE OPERATE DA CONDOMINI ENASARCO VERSAMENTO CONTRIBUTI CONTRIBUTI IVS GESTIONE SEPARATA DIPENDENTI INAIL AUTOLIQUIDAZIONE PREMIO Invio telematico dei corrispettivi relativi al mese di luglio da parte delle imprese della grande distribuzione commerciale e di servizi. liquidazione IVA riferita al mese di luglio e versamento dell imposta dovuta; liquidazione IVA riferita al secondo trimestre e versamento dell imposta dovuta maggiorata degli interessi dell 1% (da non applicare ai soggetti trimestrali speciali). Versamento delle ritenute operate a luglio relative a redditi di lavoro dipendente e assimilati (collaboratori coordinati e continuativi codice tributo 1001). Versamento delle ritenute operate a luglio per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040). Versamento delle ritenute operate a luglio relative a: rapporti di commissione, agenzia, mediazione e rappresentanza di commercio (codice tributo 1040); utilizzazione di marchi e opere dell ingegno (codice tributo 1040); contratti di associazione in partecipazione con apporto di lavoro ancora in essere dopo il D.Lgs. n. 81/2015 (codice tributo 1040) e con apporto di capitale o misto (codice tributo 1030) se l ammontare dell apporto è non superiore al 25% del patrimonio netto dell associante risultante dall ultimo bilancio approvato prima della data di stipula del contratto. Versamento delle ritenute (4%) operate a luglio da parte dei condomini per le prestazioni derivanti da contratti d appalto / d opera effettuate nell esercizio di impresa o attività commerciali non abituali se di importo pari o superiore a 500 (codice tributo 1019 a titolo di IRPEF, 1020 a titolo di IRES). Versamento da parte della casa mandante dei contributi relativi al secondo trimestre. Versamento della seconda rata fissa per il 2018 dei contributi previdenziali sul reddito minimale da parte dei soggetti iscritti alla gestione commercianti artigiani. Versamento del contributo del 24% - 33,72% da parte dei committenti, sui compensi corrisposti a luglio collaboratori coordinati e continuativi, collaboratori occasionali, incaricati alla vendita a domicilio e lavoratori autonomi occasionali (compenso superiore a 5.000). Versamento da parte dell'associante del contributo dovuto sui compensi corrisposti a luglio agli associati in partecipazione con apporto di lavoro con contratti ancora in essere dopo il D.Lgs. n. 81/2015, nella misura del 24% - 33,72% (soggetti non pensionati e non iscritti ad altra forma di previdenza). La Legge n. 81/2017 ha aumentato il contributo al 34,23% per alcuni soggetti non iscritti ad altra Gestione obbligatoria, non pensionati e non titolari di partita IVA. Versamento dei contributi previdenziali relativi al personale dipendente, per le retribuzioni maturate nel periodo di paga di luglio. Pagamento terza rata premio INAIL regolazione 2017 / anticipo 2018 per coloro che hanno scelto la rateizzazione. 5/7

PERSONE FISICHE Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a: saldo IVA 2017 con maggiorazione dell 1,6% (0,4% per mese o frazione di mese dal IRPEF (saldo 2017 e primo acconto 2018); addizionale regionale IRPEF (saldo 2017); addizionale comunale IRPEF (saldo 2017 e acconto 2018); imposta sostitutiva contribuenti minimi (5%, saldo 2017 e primo acconto 2018); imposta sostitutiva contribuenti forfetari (15%, saldo 2017 e primo acconto 2018); imposta sostitutiva contribuenti forfetari start-up (5%, saldo 2017 e primo acconto 2018); acconto 20% dell imposta dovuta per i redditi a tassazione separata; imposta sostitutiva 12-14-16% riallineamento valore civile e fiscale beni esistenti al 31.12.2017 da quadro EC; cedolare secca (saldo 2017 e primo acconto 2018); IVIE (saldo 2017 e primo acconto 2018); IVAFE (saldo 2017 e primo acconto 2018); contributi IVS (saldo 2017 e primo acconto 2018); contributi Gestione separata (saldo 2017 e primo acconto 2018); contributi previdenziali geometri (saldo 2017 e acconto 2018). SOCIETÀ DI PERSONE Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a: saldo IVA 2017 con maggiorazione dell 1,6% (0,4% per mese o frazione di mese dal imposta sostitutiva 12-14-16% riallineamento valore civile e fiscale beni esistenti al 31.12.2017 da quadro EC; imposta sostitutiva 12-14-16% riallineamento valore civile e fiscale a seguito di operazioni straordinarie effettuate nel 2017 e 2018. Rate per riallineamenti effettuati in esercizi precedenti; imposta sostitutiva 16% (unica soluzione) riallineamento valore civile e fiscale beni immateriali a seguito di operazioni straordinarie ex art. 15, DL n. 185/2008. SOCIETÀ DI CAPITALI ENTI NON COMMERCIALI Termine entro il quale effettuare, con la maggiorazione dello 0,40%, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l anno solare (approvazione del bilancio nei termini ordinari), i versamenti relativi a: saldo IVA 2017 con maggiorazione dell 1,6% (0,4% per mese o frazione di mese dal IRES (saldo 2017 e primo acconto 2018); maggiorazione IRES (10,50%) società di comodo (saldo 2017 e primo acconto 2018); imposta sostitutiva 12-14-16% riallineamento valore civile e fiscale beni esistenti al 31.12.2017 da quadro EC; imposta sostitutiva 12-14-16% riallineamento valore civile e fiscale a seguito di operazioni straordinarie effettuate nel 2016 e 2017 (prima rata), nonché 2 / 3 rata per riallineamenti effettuati in esercizi precedenti; imposta sostitutiva 16% (unica soluzione) riallineamento valore civile e fiscale beni immateriali a seguito di operazioni straordinarie ex art. 15, DL n. 185/2008. MOD. IRAP 2018 STUDI DI SETTORE ADEGUAMENTO DIRITTO ANNUALE CCIAA 2018 COMUNICAZIONE LOCAZIONI BREVI Versamento, con la maggiorazione dello 0,40%, dell IRAP (saldo 2017 e primo acconto 2018) da parte di persone fisiche, società di persone e soggetti assimilati, società di capitali ed enti non commerciali con esercizio coincidente con l anno solare. Versamento, con la maggiorazione dello 0,40%, dell IVA dovuta sui maggiori ricavi / compensi da parte dei soggetti che si adeguano agli studi di settore per il 2017 (codice tributo 6494) e dell eventuale maggiorazione del 3% (codice tributo 4726 per le persone fisiche e 2118 per i soggetti diversi dalle persone fisiche). Versamento, con la maggiorazione dello 0,40%, del diritto CCIAA 2018 (codice tributo 3850). Invio telematico, utilizzando il software dell Agenzia delle Entrate Comunicazione Locazioni Brevi 2018, dei dati relativi ai contratti di locazione breve stipulati dall 1.6 al 6/7

31.12.2017 da intermediari immobiliari / soggetti che gestiscono portali telematici che mettono in contatto locatore e inquilino. L adempimento non è richiesto per i soggetti che hanno provveduto ad inviare i dati tramite la CU 2018. Lunedì 27 agosto IVA COMUNITARIA ELENCHI INTRASTAT MENSILI Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a luglio (soggetti mensili) considerando le nuove soglie. Con il Provvedimento 25.9.2017 l Agenzia delle Entrate ha soppresso i modd. Intra trimestrali relativi agli acquisti (sia di beni che di servizi) e mantenuto quelli mensili ai soli fini statistici. I soggetti non obbligati all invio mensile possono scegliere di inviare i modd. Intra (di beni / di servizi) con periodicità sia mensile che trimestrale. Giovedì 30 agosto MOD. IRAP 2018 DIRITTO ANNUALE CCIAA 2018 SOCIETÀ DI CAPITALI ENTI NON COMMERCIALI BILANCIO DIFFERITO A 180 GIORNI Termine entro il quale effettuare, con la maggiorazione dello 0,40%, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l anno solare e che hanno differito l approvazione del bilancio entro 180 giorni per particolari esigenze ex art. 2364, Codice civile (approvazione effettiva nel mese di giugno o successivi), i versamenti relativi a: saldo IVA 2017 con maggiorazione del 2% (0,4% per mese o frazione di mese dal IRES (saldo 2017 e primo acconto 2018); maggiorazione IRES (10,50%) società di comodo (saldo 2017 e primo acconto 2018); imposta sostitutiva 12-14-16% riallineamento valore civile e fiscale beni esistenti al 31.12.2017 da quadro EC; imposta sostitutiva 12-14-16% riallineamento valore civile e fiscale a seguito di operazioni straordinarie effettuate nel 2016 e 2017 (prima rata), nonché 2 / 3 rata per riallineamenti effettuati in esercizi precedenti; imposta sostitutiva 16% (unica soluzione) riallineamento valore civile e fiscale beni immateriali a seguito di operazioni straordinarie ex art. 15, DL n. 185/2008. Venerdì 31 agosto DIPENDENTI Invio telematico del mod. UNI-EMENS contenente sia i dati contributivi che quelli retributivi relativi al mese di luglio. L adempimento interessa anche i compensi corrisposti a collaboratori coordinati e continuativi, incaricati alla vendita a domicilio, lavoratori autonomi occasionali, nonché associati in partecipazione con apporto di lavoro con contratti ancora in essere dopo il D.Lgs. n. 81/2015. 7/7