LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI

Documenti analoghi
Adattare i programmi di insegnamento. E la valutazione? Elio Gilberto Bettinelli Vignola,, 20 novembre 2008


Abstract della relazione tenuta dal prof. Elio Gilberto Bettinelli in occasione della "Giornata provinciale Intercultura" del 19 marzo 2010.

La valutazione per promuovere il successo formativo Apprendimenti, apprendimenti differenziati e valutazione differenziata

LINEE GUIDA PER L ACCOGLIENZA E L INSERIMENTO DEGLI ALUNNI STRANIERI

Scuola Secondaria di I Grado Mazzini-Patini - L Aquila PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA E INTEGRAZIONE ALUNNI STRANIERI INDICE

VALUTAZIONE DIDATTICA E VALUTAZIONE DI SISTEMA

Liceo Antonio Rosmini -Rovereto

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI

PAROLE/CHIAVE PER L INCLUSIONE: PIANI PERSONALIZZATI, VALUTAZIONE, ORIENTAMENTO

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI E ALUNNI STRANIERI ADOTTATI

Piano di studi Personalizzato per studenti non italofoni Anno Scolastico. Alunno/a nome cognome

dalla teoria alla pratica

Protocollo per l inserimento degli alunni stranieri

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA E INSERIMENTO DEGLI ALUNNI STRANIERI

La Scuola Primaria e Secondaria di 1º Grado devono pertanto:

Area educativo-didattica

LA VALUTAZIONE. Valutazione degli alunni (Cfr Indicazioni nazionali per il Curricolo del Settembre 2012) Traguardi per lo sviluppo delle competenze

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INSERIMENTO DI ALUNNI STRANIERI

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INSERIMENTO DEGLI ALUNNI STRANIERI

ACCOGLIENZA E VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI

PERCORSI PERSONALIZZATI PER ALUNNI NON ITALOFONI: NORMATIVA DI RIFERIMENTO. Visti

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI NAI (Neo Arrivati in Italia)

Protocollo d accoglienza per l inserimento degli alunni stranieri

PROTOCOLLO PER L INCLUSIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI A.S. 2018/2019

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DI MADRELINGUA NON ITALIANA. allegato al POF

Buone prassi applicative del Protocollo di Accoglienza Distretto Pianura Est Premessa

A.S PSP Piano di Studi Personalizzato Scuola secondaria 1^ grado

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

tante tinte in rete ZEVIO

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI DEL SISTEMA SCOLASTICO

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI ISTITUTO COMPRENSIVO ROSAI A.S. 2014/15

Protocollo di accoglienza degli alunni stranieri

SCHEMA DELLA RELAZIONE FINALE DI TIROCINIO

Protocollo Accoglienza Alunni stranieri

tante tinte SPORTELLO BOVOLONE

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI PREMESSA

ISIS E. FERMI Bibbiena IPSC Poppi

La valutazione degli alunni

VADEMECUM. INTEGRAZIONE ALUNNI STRANIERI (estratto)

CRITERI GENERALI. La valutazione precede, accompagna e segue i percorsi curricolari:

INCLUSIONE SOCIALE ED ASPETTI INTERCULTURALI. Formazione personale docente neoassunto a.s Prof.ssa M. Vincenza Tota

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI. 3. Fasi generali del Protocollo di Accoglienza alunni stranieri

ACCOGLIENZA ALUNNI CON CITTADINANZA NON ITALIANA. Protocollo

LA VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI: MODALITÀ, STRUMENTI

Delibera Collegio dei Docenti. LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI Verifica dei risultati e valutazione dei processi cognitivi. DPR 8 marzo1999, n.

ISTITUTO COMPRENSIVO KAROL WOJTYLA

ISTITUTO COMPRENSIVO DELMARE

- AREA A FORTE PROCESSO IMMIGRATORIO- A.S SCUOLA SENZA FRONTIERE

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI

Anno scolastico 2018/2019. LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI (ad uso dei Consigli di Classe )

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA E INTEGRAZIONE PER GLI ALUNNI STRANIERI

IL PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA SERVE PER

Piano di Miglioramento - a.s

D) PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI DI LINGUA NON ITALIANA.

Strumenti Materiali per la didattica, il recupero e il potenziamento cognitivo nella scuola inclusiva

VALUTAZIONE ED ESAMI DI STATO ALUNNI CON BES

VERIFICA e VALUTAZIONE

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DELL ISTITUTO COMPRENSIVO 12 BOLOGNA

Essa assume diverse funzioni in rapporto alla sua collocazione nel processo educativo:

Operatori per l INTERCULTURA

Proposta di criteri per la valorizzazione dei docenti

PROTOCOLLO ALUNNI CON SVANTAGGIO SOCIOECONOMICO E CULTURALE

STUDENTI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI UN MOMENTO DI RIFLESSIONE A PARTIRE DALLA NORMATIVA

ISTITUZIONE SCOLASTICA COMUNITA MONTANA MONT EMILIUS 1

DESCRITTORI Ai quali attribuire un peso in rapporto alla loro attinenza con RAV, P d M, PTOF

Protocollo d'accoglienza per alunni stranieri

Intercultura cittadinanza. IC Bellusco-Mezzago a.s

Protocollo di Accoglienza

Collegio dei Docenti del 6 dicembre

La certificazione delle competenze nel primo ciclo d istruzione: quali consapevolezze per l azione educativo-didattica?

PROTOCOLLO D ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI

RETE INTERCULTURALE DELLE SCUOLE DELLA VALCHIAVENNA

ISTITUTO COMPRENSIVO ARTENA A.S.2017/2018

ANNO DI FORMAZIONE DOCENTI NEO-ASSUNTI Anno scolastico 20-20

ALLEGATO 1 INDICATORI

Servizi Socio sanitari Espressioni grafiche ed elementi di storia dell arte

Il/La sottoscritto/a, nato/a a il, residente a, in

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI STRANIERI

La questione della valutazione nella Scuola Inclusiva

Strategia formativa e Portfolio

PERCORSI PERSONALI E VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI NELLA CLASSE AD ABILITÀ DIFFERENZIATE: QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO. Visti

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI

PIANO PERSONALE TRANSITORIO

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

ALLEGATO B PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÀ

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI STRANIERI

Dossier di valutazione. Istituto Comprensivo Nicotera - Costabile Lamezia Terme (CZ)

I. C. Piaget - Majorana. Valutazione ed autovalutazione

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI

nota M. 22/11/2013 dall art.45 del DPR 31/08/1999 n 394 C.M. n

ISTITUTO COMPRENSIVO DI RONCOFERRARO. Protocollo accoglienza alunni stranieri

Transcript:

SPINEA, 27 FEBBRAIO 2012 LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI A cura di Paola Pasqualon

COME SUPERARE LE RIGIDITÀ DEL SISTEMA SCOLASTICO E DUNQUE LA SUA DIFFICOLTÀ A RISPONDERE ALLE SFIDE TENENDO CONTO DELLE INDIVIDUALITÀ, DELLE SPECIFICITÀ E DEL FLUIRE DEI PROCESSI COGNITIVI, EMOTIVI, EVOLUTIVI E IDENTITARI DEI NOSTRI ALUNNI?

VALUTARE GLI ALUNNI NAI La valutazione degli alunni NAI comporta una rivisitazione e una declinazione che consenta di considerare le loro specificità. È necessario allora richiamare le funzioni e le tipologie della valutazione e le norme di riferimento. Tatto da: La valutazione degli alunni stranieri neo-arrivati di Elio Gilberto Bettinelli

FUNZIONI DELLA VALUTAZIONE F. DIDATTICA Si esplicita nell informazione che l insegnante comunica all alunno a proposito del suo percorso di apprendimento, delle tappe e degli obiettivi che ha raggiunto o dai quali ancora dista. Si tratta del feedback che presuppone il necessario coinvolgimento dell alunno nel suo proprio processo di apprendimento. Importante per alunni di ogni grado scolastico ma particolarmente significativa per adolescenti e ragazzi ai quali occorre dare il senso di un processo di apprendimento, tanto più se essi sono immigrati, bisognosi di riconoscere i passi e i traguardi dei percorsi loro proposti.

FUNZIONE RELAZIONALE Alla funzione didattica è collegata strettamente quella relazionale mediante la quale l insegnante comunica immagini e aspettative non solamente al singolo alunno ma, inevitabilmente, a tutti gli alunni della classe.

FUNZIONE BUROCRATICA Si esplica in quella che viene definita la valutazione sommativa e certificativa cui sono chiamati gli insegnanti dalle norme.

FUNZIONE PEDAGOGICA La funzione pedagogica, regolativa del percorso dell alunno e, in senso lato, del processo educativo. I dati rilevati informano e parlano del progetto messo in atto, cercano motivi e spiegazioni nella correttezza o meno degli obiettivi e nell adeguatezza dell azione formativa, della relazione, dei metodi e della comunicazione didattica. Essa sollecita a interrogarsi sull adeguatezza della didattica, del progetto educativo in generale. Rimanda quindi al tema dei percorsi personali di apprendimento degli alunni NAI.

TIPOLOGIE DELLA VALUTAZIONE: IDIOGRAFICA La valutazione IDIOGRAFICA adotta un criterio riferito al sé in base al quale si attua un confronto diacronico fra la situazione iniziale dell alunno e quella finale, senza riferimenti a parametri esterni. Adottando in modo permanente ed estensivo questo tipo di valutazione si corre il rischio di collocare l alunno in uno stato di minorità. Essa tuttavia può svolgere una funzione positiva nelle fasi iniziali del percorso dell alunno straniero quando si tratta di evidenziare il progresso personale e sostenere la motivazione, non ponendo obiettivi irraggiungibili o lontani.

TIPOLOGIE DELLA VALUTAZIONE: NORMATIVA Un confronto sincronico caratterizza invece la valutazione di tipo NORMATIVO: il confronto fra prestazione del singolo e prestazione del gruppo la quale, tuttavia può essere determinata secondo due diversi parametri. Il parametro standardizzato fa riferimento alla norma di un campione, magari rilevato mediante prove standardizzate del genere di quelle utilizzate per le prove INVALSI; il parametro relativo è riferito invece alla norma di un gruppo, di una classe. Quando si ricorre a questo tipo di valutazione è indispensabile considerare il suo uso.

TIPOLOGIE DELLA VALUTAZIONE: CRITERIALE La valutazione CRITERIALE, anch essa sincronica, instaura un confronto fra i risultati di apprendimento dei singoli alunni e criteri predeterminati definiti in precedenza dalla programmazione. Comunque si organizzi la programmazione, i criteri predefiniti sono universali, generali ma possono trovare specificazioni personali, una diversa articolazione temporale per il loro raggiungimento. In quest ottica trovano spazio i Piani personali per gli alunni immigrati che comportano quindi non tanto una riduzione dei programmi di insegnamento, anche se certamente di alcuni contenuti, ma differenti modulazioni temporali.

I RIFERIMENTI NORMATIVI Regolamento sulla Valutazione, DPR n. 122 del 22 giugno 2009; C.M. 50 del 20 maggio 2009; D.P.R. 31 agosto 1999 n. 394, art. 46; C.M. n. 24 del 1 marzo 2006 Linee guida per l accoglienza e l integrazione degli alunni stranieri ; Documento ministeriale dell ottobre 2007 La via italiana per la scuola interculturale e l integrazione degli alunni stranieri.

DPR N. 122 Il comma 9 dell art. 1 del DPR n. 122 del 22 giugno 2009 dice che minori con cittadinanza non italiana... sono valutati nelle forme e nei modi previsti per i cittadini italiani. Nel Regolamento sono comunque individuabili punti interessanti. Innanzitutto il richiamo al principio dell autonomia delle scuole per quanto riguarda l esercizio della valutazione. Inoltre per la Scuola primaria e la Secondaria di 1 grado si afferma che la promozione può essere deliberata in presenza di carenze relativamente al raggiungimento degli obiettivi di apprendimento : un evidente varco per piani personalizzati.

VALUTAZIONI COERENTI CON GLI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Nella scuola superiore non è prevista questa possibilità, ma il Regolamento precisa che la valutazione si deve ispirare ai criteri della equità e trasparenza e indica che: Le verifiche intermedie e le valutazioni periodiche e finali sul rendimento scolastico devono essere coerenti con gli obiettivi di apprendimento previsti dal piano dell offerta formativa. Sono affermazione importanti perché, ad esempio, non può certamente considerarsi equa una valutazione che ignori i punti di partenza e non consideri gli effettivi dispositivi di supporto messi in atto per gli alunni NAI.

D.P.R. 394 DEL 31/08/99 ART.45, COMMA 4 Il collegio dei docenti definisce, in relazione al livello di competenza dei singoli alunni stranieri, il necessario adattamento dei programmi di insegnamento ( ) L adattamento si concretizza nella definizione da parte del Consiglio di classe di un percorso individuale di apprendimento ovvero di un Piano di Studio Personalizzato che oltre a valorizzare costruttivamente le conoscenze pregresse deve mirare a coinvolgere e motivare l alunno/a. La durata dell adozione del PSP è estremamente personale.

COME ADATTARE l omissione: prevede di non proporre all alunno NAI i contenuti di una o più discipline a forte carattere e di collocare in questa fascia oraria l insegnamento dell italiano L2; la riduzione: prevede di proporre nel piano personale gli stessi contenuti del curricolo comune ma in forma più semplice e ridotta, sulla base dell identificazione degli obiettivi minimi ; la sostituzione: praticata soprattutto per quanto riguarda l insegnamento delle lingue straniere, quando è possibile proporre l insegnamento della lingua madre dell alunno straniero (se comunitaria al posto della lingua straniera prevista; l integrazione: prevede di inserire nel piano personale contenuti, saperi e abilità già acquisiti dall alunno straniero nella sua lingua e nella scuola precedente, che possono diventare una chance e un credito.

ADATTAMENTO DEI PROGRAMMI Dunque con il Piano di Studio Personalizzato, il consiglio di classe indirizza il percorso di studio verso gli obiettivi comuni mediante scelte quali: l attribuzione di priorità all apprendimento della lingua italiana, la sospensione temporanea di alcuni insegnamenti, i nuclei essenziali dei contenuti e dei processi inerenti le singole discipline l integrazione del curricolo con altre discipline o contenuti già introdotti nel percorso scolastico del paese di origine.

DALLE LINEE GUIDA C.M. N. 24 DEL 1 MARZO 2006 Benché la norma non accenni alla valutazione, ne consegue che il possibile adattamento dei programmi per i singoli alunni comporti un adattamento della valutazione, anche in considerazione degli orientamenti generali su questo tema, espressi in circolari e direttive, che sottolineano fortemente l attenzione ai percorsi personali degli alunni. In questo contesto, che privilegia la valutazione formativa rispetto a quella certificativa si prendono in considerazione il percorso dell alunno, i passi realizzati, gli obiettivi possibili, la motivazione e l impegno e soprattutto le potenzialità di apprendimento dimostrate. In particolare, nel momento in cui si decide il passaggio o meno da una classe all altra o da un grado scolastico al successivo, occorre fare riferimento a una pluralità di elementi fra cui non può mancare una previsione di sviluppo dell alunno.

QUALI DECISIONI ISTITUZIONALI ASSUMERE? Delibera del CD sui criteri di gestione e attuazione delle normative generali e specifiche sulla valutazione, con la formalizzazione dei Piano personali di transizione, di durata biennale Possibile gradualità delle prove dell esame di stato conclusivo del 1 ciclo dell istruzione Delibera di formalizzazione di percorsi personali per la seconda lingua comunitaria, diversa da quella il cui insegnamento è impartito nella scuola.

VALUTAZIONE E PERCORSI PERSONALI Il Collegio Docenti definisce criteri, modalità, tempi, condizioni, articolazioni Il consiglio di classe, o il team docente, elabora il piano e lo aggiorna, I singoli docenti lo sviluppano, ognuno per la propria parte di competenza

QUANDO VALUTARE VALUTAZIONE IN INGRESSO degli alunni stranieri neo arrivati mediante: Documentazione scolastica posseduta Colloquio con i genitori e con l alunno Prove (anche in L1) La rilevazione di abilità e competenze in ingresso ha lo scopo di definire il piano personale. Materiali per la rilevazione iniziale - alcune indicazioni: Tutti uguali e tutti diversi USR Lombradia Questionari per alunni neoarrivati Edizioni Vannini Materiali del Centro DARI di Padova Materiali del Centro Come di Milano

QUANDO VALUTARE VALUTAZIONE IN ITINERE E FINALE. Le prove iniziali nelle quattro aree (parlare, comprendere, leggere, scrivere, eventualmente anche lingua dello studio ). Produzioni realizzate a scadenza periodica nelle quattro aree. Osservazioni e considerazioni, in itinere e conclusive, effettuate da insegnanti e alunni sui progressi realizzati. Segnalazione di acquisizioni effettuate e ancora da realizzare

COME E COSA VALUTARE Sospendere la valutazione per alcune discipline (primo quadrimestre): Valutazione non espressa in quanto l alunno si trova nella prima fase del percorso scolastico Esprimere la valutazione in relazione all effettivo percorso personale. In particolare, nel momento in cui si decide il passaggio o meno da una classe all altra o da un grado scolastico al successivo, occorre fare riferimento a una pluralità di elementi fra cui non può mancare una previsione di sviluppo dell alunno.

LA VALUTAZIONE DEL PERCORSO DI INTEGRAZIONE A partire da sei indicatori, individuati come centrali in tutte le storie di integrazione, mediante il Quaderno dell Inte(g)razione si possono osservare - la situazione di inserimento dell alunno straniero/degli alunni stranieri; - il clima relazionale in classe e fuori dalla scuola; - i risultati ottenuti grazie a iniziative e dispositivi specifici realizzati.

INDICATORI DI INTEGRAZIONE l inserimento scolastico la competenza in italiano L2 le relazioni fra pari in classe le relazioni in tempo extrascolastico e le modalità di aggregazione nella città il rapporto con la lingua e i riferimenti culturali d origine la motivazione.

RIFERIMENTI SITOGRAFICI E www.centrocome.it BIBLIOGRAFICI www.reteintegrazionealunnistranieri.it www.scuolaacolori.it Favaro G., Didattica interculturale, Angeli 2002 Favaro G., Il tempo dell'integrazione, Angeli 2008 Rezzara A., Pensare la valutazione. Pratiche valutative scolastiche e riflessioni pedagogiche, Mursia 2000