Pratica pedagogica: trattamento del. disturbo specifico dell apprendimento

Documenti analoghi
Seconda Lezione LETTURA E DISLESSIA

I processi di lettura e scrittura in classe seconda

DISORTOGRAFIA. La disortografia è la difficoltà a tradurre correttamente i suoni che compongono le parole in simboli grafici. Dott.

Un modello organizzativo autogestito

L approccio dell insegnante ai DSA: novità nei criteri diagnostici e ipotesi eziologiche

Difficoltà e Disturbo: quale relazione negli apprendimenti scolastici. Marzia L. Bizzaro

Lab.D.A. Laboratorio sui Disturbi dell Apprendimento Galleria Berchet, 3 Padova Direttore: Prof. Cesare Cornoldi

Istituto Comprensivo Nord 1 Brescia. Progetto D.S.A.

Corso I DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO. Docente Elena Bortolotti a.a

COSA FA IL LOGOPEDISTA CON I BAMBINI CON DSA? Dott.ssa Giulia Stagni Logopedista

I DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO DSA. 27 novembre2010

Il Disturbo Specifico dell Apprendimento. Apprendimento:

DSA in adulti (quesiti B) Es. B1 quali e quanti i parametri per la diagnosi negli adolescenti e adulti (tempo, velocità, accuratezza...)?

IL PROGETTO DI LETTO-SCRITTURA

I DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO

I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero. Autore: Letizia Moretti Editing : Enrica Ciullo

Difficoltà e disturbi dell'apprendimento scolastico: aspetti operativi dell'intervento con il bambino, con la famiglia e con la scuola

APPRENDIMENTO LETTURA E SCRITTURA

DSA: pratiche efficaci per una didattica inclusiva

Gli strumenti per la valutazione delle abilità di calcolo

LABORATORIO LINGUISTICO PER LO SVILUPPO DELLA COMPETENZA FONOLOGICA CLASSI 2^ - 3^ DELLA SCUOLA PRIMARIA

PDP (Piano Didattico Personalizzato) per studenti con DSA (Disturbi Specifici dell Apprendimento) L. 170/2010. Anno scolastico

DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO E INDIVIDUAZIONE PRECOCE

Associazione Italiana Dislessia. Dr.ssa Anna Bartoccini

La gestione clinica del disturbo dell'apprendimento. Diagnosi e casi clinici

I disturbi specifici dell apprendimento. Attenzione: da manuale solo pagg (paragrafo 2.2.) Integra con slide (legge 170) e dispensa

Prerequisiti linguistici e scrittura

DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO e la motivazione dell intervento precoce

Disturbi Specifici dell Apprendimento. Dott.ssa Noemi Faedda PhD, Psicologa Corso di Psicopatologia dello Sviluppo Infantile Roma Tre

VALUTARE LA LETTURA DI UN TESTO CON LA PROVA MT CORRETTEZZA E RAPIDITA (CORNOLDI, COLPO, 1998, 2010)

I disturbi specifici dell Apprendimento:DSA

Le difficoltà di apprendimento e l intervento di aiuto APPRENDIMENTO LETTURA E SCRITTURA

I^ GIORNATA DI FORMAZIONE

LABORATORIO Corso di Pedagogia speciale Prof.ssa Zappaterra IV anno GRUPPO 1 23 settembre :00/19:00 Dr.ssa Lucia Donata Nepi

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

Le difficoltà di apprendimento e l intervento di aiuto APPRENDIMENTO LETTURA E SCRITTURA

Scuola e Scrittura: è sempre facile imparare? Lavorare sulla scrittura: presentazione di alcuni percorsi

Abstract presentato al convegno internazionale " La Qualità dell'integrazione scolastica "!

Piano Didattico Personalizzato per alunni con Bisogni Educativi Speciali

VALUTARE LA LETTURA DI UN TESTO CON LA PROVA MT CORRETTEZZA E RAPIDITA (CORNOLDI, COLPO, 1998, 2010)

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO (PDP) PER ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO (DSA)

Stato di Integrazione degli alunni con BES nelle scuole del territorio

TERAPIA. Danza Movimento Terapia

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

FOCUS SULLA DISLESSIA CONTINUIAMO LA VALUTAZIONE DELLA LETTURA DELLA BAMBINA AL

Sulla base del parametro costruttivo la scrittura di distingue in: Preconvenzionale. Convenzionale

Disturbi Specifici di Scrittura

Diagnosi e ruoli dei vari attori coinvolti nell ottica di un lavoro di rete DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Diagnosi e Trattamento dei DSA


PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

IL MONDO DELLE PAROLE

3 LEZIONE. I MODELLI DI APPRENDIMENTO DELLA LETTURA E LA DISLESSIA: DALLO SCREENING PRECOCE ALLA DIAGNOSI

LICEO SCIENTIFICO GALEAZZO ALESSI PERUGIA ANNO SCOLASTICO

Valutazione, Potenziamento e Studio nella Dislessia: un approccio clinico integrato

05/12/2014 DETTATO E SCRITTURA SPONTANEA. Elementi implicati nella scrittura

I DISTURBI E LE DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO IN ADOLESCENZA. Barbara Carretti

LE COMPETENZE FONOLOGICHE NEL PROCESSO DI APPRENDIMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA

Non leggo, non scrivo, non faccio di conto. Quando apprendere le abilità di base non è facile. Eugenio Lampacrescia Elita Di Benedetto

Indicatori di rischio dei disturbi specifici di apprendimento M. Carmen Usai

I BAMBINI PRECONVENZIONALI

LABORATORIO DEI PREREQUISITI DI LETTO-SCRITTURA E CALCOLO BAMBINI DI 5 ANNI DI TUTTE LE SEZIONI DELL ISTITUTO

OSSERVAZIONE DIAGNOSI

19/05/2017. Elena Farruggia

SPM. TEST di ABILITA di SOLUZIONE dei PROBLEMI MATEMATICI

Lo sviluppo della lettura. Margherita Orsolini Università La Sapienza

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

DSA E DISPRASSIA Deficit delle Funzioni Esecutive Deficit della Memoria di Lavoro Lentezza Esecutiva difficoltà emotive

La dislessia da ogni punto di vista

Piano Didattico Personalizzato

DIFFICOLTA DI LETTO- SCRITTURA: VALUTARE LE ABILITA

Diagnosi precoce ed evoluzione della Dislessia dall età scolare al termine della scolarizzazione

DSA I campanelli d allarme Come riconoscerli Come individuarli. Dr.ssa Eleonora Grossi, MS

PROTOCOLLO DI INDIVIDUAZIONE PRECOCE E MONITORAGGIO DEI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Susi Cazzaniga, Rosanna Ferrara. Dalla valutazione alla riabilitazione: percorsi virtuosi nei disturbi di scrittura

Rocchetta Tanaro, 10 aprile Logopedista dott.ssa Claudia Rosso

Caratteristiche dei DSA

Piano Didattico Personalizzato per alunni con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA)

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO per alunni con DSA

2. L apprendimento della scrittura

La lettura da parte dell insegnante della relazione diagnostica. Firenze 11 febbraio 2017 Claudia Zamperlin

La dislessia disturbo specifico capacità di leggere decodifica criteri per l identificazione Ogni soggetto dislessico

Comprendere la diagnosi per capire il funzionamento dell alunno Dalla lettura della diagnosi alla personalizzazione degli apprendimenti a scuola

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO 1 SCUOLA SECONDARIA

Antonella Ammirati. Trento, 10 settembre Tel. 0464\

DSA. Disturbo Specifico di Apprendimento

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER L INCLUSIONE DEGLI ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO


potenziamento per le difficoltà di apprendimento della letto-scrittura

Progetto di screening sui prerequisiti

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO 1 SCUOLA PRIMARIA

(spazio per carta intestata della scuola)

Disturbi di lettura: Trattamento

I DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO. Dr Valerio Corsi (Psicologo) Tecnico Associazione Italiana Dislessia

DISTURBI SPECIFICI DI

Stato degli apprendimenti: lettura, scrittura e calcolo

Difficoltà nell espressione scritta: l intervento a scuola

OBIETTIVI MINIMI. Racconto di esperienze personali con l ausilio di domande stimolo; interventi pertinenti e regolati nelle conversazioni

La didattica del concreto II parte AMBITO LINGUISTICO

Transcript:

La dislessia da ogni punto di vista Genova 19 novembre 2011 dott.ssa Emilia Restani- Pratica pedagogica: trattamento del disturbo specifico dell apprendimento

Consensus Conference (genn. 2007) DSA Nonostante istruzione adeguata, in assenza di deficit intellettivi, neurologici o sensoriali e in presenza di adeguate condizioni ambientale difficoltà a leggere in modo fluente, a scrivere correttamente a far di calcolo VELOCITA -CORRETTEZZA- ADEGUATEZZA- AUTOMATIZZAZIONE

Il pedagogista incontra la persona Creazione del rapporto di fiducia (colloquio, risorse, motivazione, consapevolezza, aspettative dei genitori...) Quali sono gli ambiti in cui riesce bene e quelli in cui incontra difficoltà (non solo scrittura, matematica ma anche organizzazione quotidiana, abilità sociali..) creare un patto, condividere il percorso pedagogico, parte attiva del processo di apprendimento

Abilità e Automatizzazione il termine Abilità esprime la capacità di eseguire una sequenza di azioni in modo rapido e corretto il termine Automatizzazione esprime la stabilizzazione di un processo automatico caratterizzato da un adeguato livello di velocità e accuratezza tale processo è realizzato in modo inconsapevole richiede un minimo impegno attentivo, è difficile da ignorare, sopprimere, influenzare (G.Stella 2001)

Sistemi di lettura Accesso fonologico (analisi della parola, per fonemi-richiede attenzione-decodifica lenta): Cosco, prustela, undociste, dulcabrite, fulto, dusco, usco, tusco Accesso lessicale (parola globale-non richiede attenzionericonoscimento veloce): una peonrsa può leggere l inetra fasre sneza poblremi. Ciò è dovuto al ftato che il nstoro celverlo non lgege ongi sigonla leterta ma tiene in cosinaderzione la prolaa nel suo inesime.

DSA: Disturbo Specifico dell apprendimento in una bambina di 10 anni AREE DA INDAGARE IN AMBITO CLINICO PER L INQUADRAMENTO DIAGNOSTICO DI UN PROBLEMA DI APPRENDIMENTO tappe sviluppo (anamnesi) colloquio con madre aspetti socio-ambientali componenti emotivo/relazionali osservazione componenti cognitive livello intellettivo esame obiettivo generale e neurologico lettura-scrittura eventuali indagini strumentali (Rm, oculista..) calcolo funzioni di base

Sara 10 anni 5 mesi La Prova di Lettura MT Cornoldi,Colpo Proverbi (V elementare ingresso) ha evidenziato: Correttezza : 8 errori (omissioni, sostituzioni, accenti) Prestazione Sufficiente Tempo impiegato: 240 secondi Sillabe lette: 426 Rapidità: 240 sec./426 sill. x 100= 56,3 Richiesta Attenzione Velocità media di sillabe al secondo = 426 sill./240 sec. = 1,7 sill/sec. (in V el. la velocità media è di 3,77 sill/sec) La prova di lettura Comprensione Anguille (V elementare ingresso) ha evidenziato. Comprensione: 6 errori/10 Richiesta Attenzione

SARA Errori fonologici: scorretto rapporto grafemi-fonemi Errori non fonologici: insufficiente acquisizione fase ortografica e lessicale, regole grammaticali, gruppi di lettere sempre più complesse, magazzino lessicale Altri: scorretta analisi percettiva del suono ASPETTI ESECUTIVI (tratto grafico, forma e dimensione lettere, andamento del tracciato, velocità esecutiva): dimensioni troppo grandi delle lettere, rispetta poco i margini del foglio, tratto troppo forte della penna, scrittura spezzata non fluida, forma delle lettere presenta angolature eccessive, lentezza esecutiva ASPETTI COSTRUTTIVI ERRORI FONOLOGICI ( scambio grafemi, omissione o aggiunta di lettere o sillabe, inversioni, grafema inesatto): 4 omissione, 3 scambio lettera ERRORI NON FONOLOGICI ( separazioni o fusioni illegali, uso h, grafema omofono non omografo): 3 uso h., 2 fusioni-uso apostrofo ALTRI ERRORI (doppie, accenti): 6 doppie, 2 accento Richiesta di intervento Immediato

Diagnosi e Progetto riabilitativo: obiettivi e strategie Sara non sia ancora del tutto entrata nella fase lessicale, ma sia ancora in una fase di lettura sublessicale (mancata automatizzazione)... adeguate competenze di codifica fonologica, ma non ha ancora raggiunto ed automatizzato la cosiddetta fase ortografica in scrittura. Scrittura automatizzata. Le parole note sono scritte senza una ricodificazione fonologica, ma accedendo direttamente alla parola o pezzi di parola, immagazzinata nella memoria a lungo termine.(immagine MENTALE DELLA PAROLA-ETICHETTA- MAGAZZINO LESSICALE)

Operazioni metafonologiche Esercizi di fusione sillabica (lu/na-=luna) Esercizi di segmentazione sillabica (luna=lu/na) Esercizi di fusione fonologica (l-u-n-a=luna) Esercizi di segmentazione fonologica (luna=l-u-n-a) Esercizi di manipolazione fonologica (cambiare il suono iniziale di una parola per ottenerne un altra; aggiungere un suono alla parola data per comporne un altra; cambiare il suono intermedio) (Cavolo-Tavolo Ponte-Monte) Catena di parole: un bambino pronuncia una parola, il bambino successivo deve trovare una parola che inizia con la sillaba finale (cane-neve-vero-rospo-sposasarto)

Strategie ed attività Esercizi per via lessicale: separare le parole aggiungendo/togliendo spazi e accenti stimolando la bambina a ricavare il significato delle parole e a individuare correttamente le unità costituenti la frase; trovare e correggere un errore inserito in un contesto semantico significativo per sviluppare la capacità di analisi visiva delle parole ed evitare errori di tipo fonologico e lessicale (il cane mangi _ losso/ il cane mangia l osso) Uso di metodologie di facilitazione per la lettura, scrittura, comprensione - Materiale iconografico - Uso di parole chiave - Uso di schemi - Uso del correttore ortografico - Uso registratore - Uso del segnarighe - Riduzione della quantità del materiale da leggere Fare inferenze, individuare le informazioni più importanti, modificare approccio al testo ( Strategie semplici di lettura Meini, Ferraboschi) Software Cloze viene presentato un testo con una serie di lacune, cioè parole mancanti, determinate in modo casuale dal programma a seconda del livello di difficoltà deciso dall operatore. Gioco in scatola Cosa faresti se fossi nei suoi panni? Ed. LD sulla competenza sociale; qualsiasi gioco in scatola e da tavolo (tris, dama, memory..) che consenta la sperimentazione e l apprendimento della capacità di rispettare il turno, le regole.

Strategie di correzione Contare il numero delle parole sbagliate, non il numero degli errori Valutare la tipologia degli errori commessi (fonologici, non fonologici..) Non evidenziare le parole sbagliate, evidenziare le parole dopo la correzione Non valutare l ortografia nei compiti scritti (testi, verifiche, ecc.), ma solo con prove di dettato ortografico

Obiettivo: attraverso la manipolazione delle componenti (parti di parola o sillabe), rafforzare il riconoscimento della parola; sensibilizzare il bambino all analisi della parola a vari livelli (fonologico, lessicale e semantico). Target: tutti i bambini manifestano lentezza e scorrettezza nel compito di lettura ad alta voce, e in particolare a coloro che faticano nella lettura delle parole lunghe. SOFTWARE: DISLESSIA E TRATTAMENTO SUBLESSICALE S. Cazzaniga, A.M. Re, C. Cornoldi, S. Poli, P.E. Tressoldi Ed. Erikson

Esempio di schermata del software Cloze. Coop. Anastasis, Bolo Obiettivo: lavorare sul singolo fonema e sull unità sillabica ma anche sul passaggio lessicale (parola intera)

Esempi di esercizi tratti dal software Avviamento alla Comprensione del Testo. Gaudiano e Rebuttini, 2010. Ed. Erickson Obiettivo: permettere l accesso alla parola nella sua interezza;potenziare strategie di lettura complesse, basate sulla la contestualizzazione della parola;

Ferraboschi, Meini Recupero in ortografia Erickson manipolazione fonologica