PROGETTO ORDINARIO USO DELL ACQUA E SALVAGUARDIA AMBIENTALE E DELLA BIODIVERSITÀ NEI BACINI DI ADDA, MERA, POSCHIAVINO E INN

Documenti analoghi
USO DELL ACQUA E SALVAGUARDIA AMBIENTALE E DELLA BIODIVERSITÀ NEI BACINI DI ADDA, MERA, POSCHIAVINO E INN

PROGETTO ORDINARIO USO DELL ACQUA E SALVAGUARDIA AMBIENTALE E DELLA BIODIVERSITÀ NEI BACINI DI ADDA, MERA, POSCHIAVINO E INN AZIONE 3

Progetto HyMoCARES Gestione dei sedimenti e servizi ecosistemici. Stefano Tettamanti Provincia Autonoma di Trento Servizio Bacini montani

LINEE GUIDA PER I PIANI DI ADEGUAMENTO

Visto il decreto legislativo 11 maggio 1999, n. 152, e successive modifiche ed integrazioni;

Convegno pubblico ENERGIA DALL ACQUA IN MONT AGNA: costi e benefici

Verso il 2015: stato e prospettive nella gestione dell acqua in Emilia-Romagna

Gestione Invasi in Emilia-Romagna

I progetti di gestione degli invasi artificiali in Lombardia: opportunità e criticità

Azione 5: Progettazione di interventi di miglioramento degli habitat fluviali. Relatore: Ing. Massimo Sartorelli

Diga di Saretto Comune di Acceglio. La gestione di un invaso. ENEL Produzione ing. Barettini San Damiano Macra 18 ottobre 2014

ITTIOCOMPATIBILITA DELLE CENTRALI IDROELETTRICHE

Gli aspetti di sistemazione idrogeologica e idraulica nel loro rapporto con il PdG Po. Ing. Lorenzo Masoero Geol. Giorgio Gaido

2 Convegno italiano sulla riqualificazione fluviale

Gli invasi Artificiali e la gestione. Angelo Felli

Gazzetta Ufficiale N. 269 del 16 Novembre 2004 MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO

Bologna, 11 dicembre Clara Bravi, Regione Lombardia - Pietro Genoni, ARPA Lombardia

Ufficio Operativo di Alessandria. Indice. 1. Premessa Descrizione dell intervento Procedure di intervento... 7 ALLEGATI...

Torino, Ottobre 2011

Reggio Emilia, 8 maggio 2009

Il Programma di Tutela e Uso delle Acque in Regione Lombardia

Università di Trento - Dipartimento di Ingegneria Civile Ambientale e Meccanica. Agenzia Provinciale per la Protezione dell Ambiente

Einführung - Introduzione

Dighe ed ecologia delle acque

HyMoCARES. Interreg Alpine Space Project. INFODAY Programma Interreg Spazio Alpino.

Diga di Poverella (lago del Savuto)

Sede coordinatore. Punteggio. crbnet 90,97

REGIONE CALABRIA LEGGE REGIONALE MODIFICHE ALLA LEGGE REGIONALE 5 NOVEMBRE 2009, N. 40 (ATTIVITA ESTRATTIVA NEL TERRITORIO DELLA REGIONE CALABRIA),

L Indice di Funzionalità Fluviale (IFF): applicazione al fiume Soligo

Le derivazioni: effetti sull ambiente

Milano, 23 aprile 2009

Valutazione della pericolosità per colate di detrito e dell efficacia delle opere di difesa presenti. Regione Autonoma Valle d Aosta

ENEL GREEN POWER S.p.A. Convegno dighe ed invasi Sghiaiamento Rio Freddo

La prevenzione e la manutenzione idraulica a quarant'anni dall'alluvione di Firenze

L Autorità di vigilanza e controllo sulle Grandi Dighe : Modifiche dell assetto istituzionale

IMPIANTO IDROELETTRICO PONT VENTOUX-SUSA

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE

Monitoraggio, controllo e valutazioni ambientali sulle risorse idriche dei bacini idrografici di Salto e Turano

RELAZIONE. 1. Trasporto di materiale flottante

Strategie per lo studio, la salvaguardia e il recupero dell'ambiente fluviale del Fiume Serio

Piano di Laminazione statica preventivo dell invaso della diga di Maccheronis sul rio Posada in Comune di Torpè (Direttiva P.C.M.

Pr P og o e g t e t t o t o CR C e R I e AMO M O PA P

Applicazione delle Direttive RES e WFD nelle Alpi: il caso della Lombardia

Progetto Strategico Speciale Valle del fiume Po

Distretto Idrografico dell Appennino Meridionale

OPERE PREVISTE. FRUIBILITA realizzazione di un sentiero ciclopedonale.

PROVE SU MODELLO FISICO DELLA CASSA DI ESPANSIONE SUL TORRENTE PARMA

Piano di Gestione del fiume Po: riesame e aggiornamento

Il fiume Lambro e la città Fra sicurezza e natura

Ampliamento parco a tema Miragica verifica di assoggettabilità al V.I.A.

INDICE RELAZIONE ILLUSTRATIVA. Organizzazione del lavoro ed elenco elaborati di Piano

Dalla qualità delle acque alla funzionalità ecologica

Inquadramento nazionale nell applicazione delle Direttive 2000/60/CE e 2006/18/CE

I venti dell Innovazione Expo2015: Acqua

Il progetto GESPO: Linee guida per la gestione della vegetazione di sponda dei corsi d acqua secondo criteri di sostenibilità ecologica ed economica

Laurea in Ingegneria per l ambiente e il territorio Sede di Rieti

PROGETTAZIONE DELLE PRIME RETI DI MONITORAGGIO IN FRIULI VENEZIA GIULIA

Relazione di sintesi. Progettazione interna ex art.90 D.Lgs. 163/2006

LE OPERE DI SBARRAMENTO

Sfide e prospettive per la gestione del bacino del fiume Po

LA PIATTAFORMA GESTIONE DELL ACQUA NELLE ALPI IDROELETTRICO, PIANI DI GESTIONE E RISCHIO ALLUVIONI

CROCE ROSSA ITALIANA. Legislazione

Glossario e architettura del piano

Corso Integrato: Idrologia e Infrastrutture Idrauliche T

FORMAZIONE DEL PIANO DI GESTIONE DELLE ACQUE ai sensi della Direttiva 2000/60/CE 1 Forum divulgativo 31/03/2009

workshop IL VALORE DELLO SPAZIO FLUVIALE Pavia, 16 giugno 2017

Allegato B. Elenco e schede degli interventi di manutenzione ordinaria dei corsi d'acqua di competenza dei Consorzi di bonifica.

Progetto STRADA. Strategie di adattamento ai cambiamenti climatici per la gestione dei rischi naturali nel territorio transfrontaliero

CORPI IDRICI: STATO E OBIETTIVI. II Forum di informazione pubblica Milano, 17 settembre 2009

Ing. Andrea Di Grazia Autorità di Bacino del Fiume Serchio

RASSEGNA STAMPA ANBI VENETO TESTATE:

COMUNE DI PIAGGINE (SA) STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE INDICE

Qualità delle acque e dei sedimenti: approccio ecosistemico e Direttiva quadro comunitaria 2000/60 sul bacino del Tevere

Monitoraggio e analisi del Deflusso Ecologico tramite la metodologia MesoHABSIM,

REGIONE MARCHE PROVINCIA DI MACERATA Comune di Penna San Giovanni

SCHEDA «H»: SCARICHI IDRICI. Pagina 1 di 5

La pianificazione di settore nella Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia: elementi di coerenza con il Piano di Gestione

Autorità di Bacino del Fiume Tevere. Scheda Tecnica Interventi P.S. 5. Codice ABT : Aniene Intervento Ambientale 1 (ANIA 01);

Avviso di selezione. Data di pubblicazione 4 Ottobre Allegato 1 Dettaglio Profili Professionali

Il metodo di calcolo del DMV proposto dall Autorità di Bacino Regionale è il seguente:

Laboratorio Isonzo. CONSULTAZIONE: SITUAZIONI di OPPORTUNITA' CRITICITA' ed ELEMENTI DI ATTENZIONE. 15 dicembre ARPA FVG Palmanova - Italy

DIRETTIVA 2000/60/CE ARPA VENETO PIANO DI MONITORAGGIO

Progetto SNAC Elementi per l elaborazione della Strategia Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici

Misura di portata in corpi idrici. Daniele Demartini

L IMPEGNO NELL INNOVAZIONE E LE SINERGIE CON L UNIVERSITA. Direttore generale Paolo Saurgnani Palazzolo sull Oglio, lunedì 18 Dicembre 2017

Nel territorio comunale sono presenti i seguenti corsi d acqua iscritti negli elenchi delle acque pubbliche:

IL FIUME: solo acqua che scorre?????

Obiettivi di sostenibilità ambientale

Le misure del Piano Regionale di Tutela delle Acque

ASPETTI DI COMPATIBILITA FRA PRODUZIONE IDROELETTRICA NELLE ALPI E PIANI DI GESTIONE DEI BACINI IDROGRAFICI

DEFINIZIONE DELL ALGORITMO DI CALCOLO DEL DEFLUSSO MINIMO VITALE IN FRIULI VENEZIA GIULIA

COMUNE DI SENIGALLIA

Le misure del Piano di Gestione delle Acque per i corpi idrici in relazione all uso idroelettrico

La sicurezza dei serbatoi artificiali e del territorio

A.I.A. (D.Lgs. 59/05)

RIQUALIFICAZIONE FLUVIALE PRINCIPI E BUONE PRATICHE PER INTEGRARE TUTELA AMBIENTALE, GESTIONE DEI RISCHI IDROGEOLOGICI E SVILUPPO LOCALE

Legambiente Parma 8 novembre 2014 Esperienze di riqualificazione fluviale nel Parco del Taro

Carta dei servizi. Acqua

DIGA di SARETTO Riqualificazione generale e miglioramento capacità di scarico

AREA DI LAMINAZIONE DI INVERIGO

Transcript:

PROGRAMMA DI COOPERAZIONE TRANSFRONTALIERA ITALIA I T A L I A S V I Z Z E R A 2007-2013 SVIZZERA PROGETTO ORDINARIO USO DELL ACQUA E SALVAGUARDIA AMBIENTALE E DELLA BIODIVERSITÀ NEI BACINI DI ADDA, MERA, POSCHIAVINO E INN Descrizione tecnica di dettaglio dell azione 3 REALIZZAZIONE DI INTERVENTI SPERIMENTALI DI SVASO DI SEDIMENTO DA BACINI DI PARTICOLARE RILIEVO

Le attività di rimozione dei sedimenti dai bacini artificiali sono operazioni complesse, che possono dare luogo ad alterazioni ambientali, quasi sempre sito-specifiche e fortemente influenzate dalle condizioni al contorno. Per questo motivo, solo la sperimentazione sul campo delle attività, può realmente fornire una valutazione dell efficacia delle tecniche applicabili e dei relativi effetti prodotti. Questa Azione ha quindi l obiettivo di dare applicazione pratica alle modellazioni ed alle linee progettuali definite nell Azione 2, quindi di sperimentare modalità di rimozione di sedimenti che possano consentire di ridurre il grado di interrimento in alcuni bacini artificiali, così da recuperare capacità di invaso e piena funzionalità del sistema; il tutto attraverso modalità che consentano il rispetto dell ambiente, con particolare riferimento agli ecosistemi fluviali posti a valle di tali bacini. Contenuto importante di questa attività è la costante verifica degli effetti, nel breve, medio e nel lungo periodo, determinati dalle azioni messe in atto. Ulteriore importante elemento preso in considerazione sarà la valutazione economica delle attività sperimentate. L Azione si svolgerà secondo le seguenti attività: Effettuazione delle operazioni di rimozione del sedimento Saranno messe in atto le attività individuate nell azione precedente con l obiettivo di rimuovere i volumi di sedimento previsti dalla sperimentazione. Tali attività saranno diverse, e quindi specifiche, per le diverse tipologie (impiantistiche e ambientali) dei bacini individuati. Controllo delle operazioni e del processo di sedimentazione sul fiume Questa azione ha il compito di raccogliere tutte le informazioni sperimentali di tipo fisico (idrologiche e sedimentologiche), necessarie per la descrizione quantitativa degli effetti delle diverse operazioni di svaso messe in atto e del destino ambientale del materiale asportato. Valutazione dei costi Dovendo affrontare una valutazione di tipo comparativa dell efficacia e applicabilità delle possibili strategie e modalità di rimozione dei sedimenti, risulta necessario acquisire informazioni di tipo economico, in relazione alle diverse opzioni in esame. Tale attività 1

verrà svolta in questa azione e garantirà l acquisizione di elementi necessari per una valutazione della sostenibilità, anche in termini economici, delle proposte progettuali. Verifica ecologica sull ecosistema Le azioni di rimozione dei sedimenti da bacini artificiali non possono aprioristicamente essere considerate ad effetto ambientale nullo; per questo motivo, tramite specifici piani di monitoraggio, saranno acquisite le informazioni necessarie alla misura delle modificazioni biologiche e morfologiche prodotte sui corsi d acqua dalla realizzazione dei piani di svaso. Verranno altresì raccolti dati sperimentali relativi ai tempi e livelli di recupero delle componenti ambientali (biologiche e fisiche) risultate modificate al termine degli svasi. Definizione delle metodiche che ottimizzano i rapporto fra le possibilità operative, i costi e gli effetti delle operazioni di rimozione del sedimento Queste attività si pongono l obiettivo di pervenire ad una definizione delle modalità sperimentali di svaso più idonee, utilizzando ed elaborando i dati acquisiti nei punti precedenti. A tale scopo, alle valutazioni di tipo operativo (cioè in quale modo attuare le attività di svaso), verranno affiancate le valutazione di tipo ambientale (quantificazione degli effetti negativi sui recettori fluviali) ed economico (quantificazione dei costi economici relativi alle diverse opzioni di svaso). Sempre in questa azione saranno valutate le opzioni tecniche per le attività di svaso già in uso, anche in termini dimostrativi, in contesti territoriali esterni a quelli in studio individuate nell Azione 2. Valutazione delle misure di mitigazione del impatto ambientale dello sfangamento dei piccoli invasi in Valposchiavo Questa attività prende in esame i piccoli bacini della Valposchiavo, in relazione al problema dello sfangamento periodico cui essi sono soggetti, e dei conseguenti effetti sull ecosistema fluviale, con particolare attenzione per l ittiofauna. Le esperienze maturate nelle più ampie sperimentazioni in territorio italiano potranno essere proficuamente trasferite in questo ambito, per il raggiungimento degli obiettivi dell azione. Una delle attività oggetto di sperimentazione dei casi di studio riguarderà nello specifico l invaso di Sernio, per il quale le azioni previste sono di seguito dettagliate. Particolare attenzione sarà posta poi alla gestione dei sedimenti presenti nei bacini posti sulle aste fluviali del Mera (Villa di Chivenna) e del Liro (Madesimo e Isolato). 2

Invaso di Sernio Considerazioni generali L invaso di Serio presenta una capacità utile di invaso sostanzialmente equivalente a quella della prima messa in esercizio, con un minor volume utile misurato in circa 30 50 mila m3. Tale 10 variazione è conseguente a circa 70 anni di esercizio, dove si è operato in modo di limitare, per quanto possibile, l importante interrimento, dovuto al trasporto solido di fondo del F. Adda; Ciò è avvenuto, sino ad ora, mediante le opportune manovre atte a mantenere la piena derivabilità all opera di presa, oltre che la capacità di modulazione concessa. Il bacino è stato interessato dagli eventi alluvionali del 1987. Prima di tale data il F. Adda scorreva a ridosso della sponda sinistra, verso la zona di restituzione della Roggia dei Mulini, ed i materiali solidi si depositavano in una fascia centrale separando così lo scarico della centrale di Lovero, che scorreva in sponda sinistra, dalle acque del fiume. Successivamente agli eventi del 1987 le acque dell Adda si sono spostate verso la sponda destra unendosi a quelle dello scarico della centrale di Lovero. Ne è nata una ridistribuzione dei depositi solidi che ora sono localizzati in gran parte lungo la sponda sinistra, dove si è creata una zona di calma. Piano di gestione Il Piano di Gestione è ancora in fase di elaborazione, in relazione alle oggettive difficoltà operative ed alle problematiche derivanti dall applicazione di un processo di fluitazione sul modello di quello messo in atto per il soprastante invaso di Val Grosina. Sono in corso gli opportuni approfondimenti tecnico/ambientali, che dovrebbero portare alla redazione del Piano entro l autunno del 2008. Obbiettivi base del Piano di gestione Di seguito la sintesi degli scopi : a) mantenimento della capacità utile; b) mantenimento dell efficienza della derivazione; c) mantenimento della capacità e dell efficienza degli scarichi; d) ripristino graduale della direzione di scorrimento del flusso dell Adda ante eventi del 1987; e) ripristino del ricambio in corrispondenza dello sbocco della Roggia dei Mulini. 3

Modalità operative preliminari Di seguito alcune modalità allo studio : a) neutralizzazione del serbatoio; b) fluitazione naturale su eventi di piena; c) fluitazione naturale o assistita su eventi di morbida; d) fluitazione naturale o assistita su eventi di esercizio; e) replica artificiale di eventi di morbida in condizioni di esercizio con fluitazione naturale o assistita. Enti coinvolti e compiti nell Azione I Partner responsabili dell azione sono la Provincia di Sondrio e la Regione Valposchiavo, con il supporto tecnico, in funzione delle competenze specifiche, dello STER di Sondrio, di Uninsubria delle Aziende elettriche Sponsor. 4