Le COSTANTI ASTRODINAMICHE e il loro facile utilizzo nei calcoli astronomici

Documenti analoghi
Moti centrali in campo gravitazionale

CAPITOLO 9: LA GRAVITAZIONE. 9.1 Introduzione.

Determinazione degli Elementi Orbitali di un Corpo Celeste noti i Vettori r e V all istante t. Giuseppe Matarazzo

(4 π 2 /kt) m t / r 2 = (4 π 2 /ks) m s / r 2

Introduciamo il sistema di riferimento indicato in figura b) con F 1 = ( f, 0) ed F 2 = (f, 0). Se P = (x, y) la condizione (1) fornisce

Trasferimento orbitale

. Esprimere il risultato in km, anni luce, parsec, unità astronomiche e raggi solari.

Gravità e moti orbitali. Lezione 3

Semplici problemi di meccanica celeste

Le leggi di Keplero modello geocentrico modello eliocentrico

Le leggi di Keplero modello geocentrico modello eliocentrico

, conservaz del mom della quant di moto, in cui abbiamo 3 cost scalari.

Problemi di Fisica. La Gravitazione

1. Le leggi di Keplero Fino al 1600 si credeva che: la Terra fosse al centro dell'universo, con il Sole e i pianeti orbitanti attorno (modello

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2014 FINALE NAZIONALE Prova Teorica - Categoria Junior

LA GRAVITAZIONE. Legge di Gravitazione Universale 08/04/2015 =6, /

Tra le soluzioni pervenute pubblichiamo, con le dovute correzioni e precisazioni, quella inviata da Raffaele Campanile, perché ritenuta la più

Gravità e moti orbitali. Lezione 3

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Senior

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Senior

Leggi di Keplero e Gravitazione

Olimpiadi Italiane di Astronomia. Leggi di Keplero e Gravitazione

1. Le leggi di Keplero Fino al 1600 si credeva che: la Terra fosse al centro dell'universo, con il Sole e i pianeti orbitanti attorno (modello

Traiettorie di Sonde ad Accelerazione Tangenziale Costante risolte con le Unità di misura Canoniche (UC)

Leggi di Keplero e Gravitazione

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA GARA INTERREGIONALE - Categoria Senior. Problemi con soluzioni

Laurea triennale in Fisica a.a

Fisica Generale II con Laboratorio. Lezione 0

Calcolo degli Elementi Orbitali di un Corpo Celeste, noti i vettori posizione ( r 1, r 2 ) e l angolo β tra la direzione del moto in P 1 e r 1

ESA/Rosetta/Philae/CIVA. Progetto MISSIONE ROSETTA GRUPPO ORBITE: Massai Elisabetta 5 B Bardelli Francesca 5 B Benini Marta 5 B

La Misura del Mondo. 4 Le distanze nel sistema solare. Bruno Marano Dipartimento di Astronomia Università di Bologna

Sezione Il Sistema Solare Testo Parte III

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2016 Gara Interregionale - 22 Febbraio Categoria Junior

Forze di attrito. coefficiente di attrito statico, R t tangenziale del piano e R n

Corso di Meccanica del Volo

S.Barbarino - Appunti di Fisica - Scienze e Tecnologie Agrarie. Cap. 2. Cinematica del punto

MOTO CIRCOLARE UNIFORME

, mentre alla fine, quando i due cilindri ruotano solidalmente, L = ( I I ) ω. . Per la conservazione, abbiamo

S1 - Lezioni del 28 e 30 Settembre 2016 (23 Settembre 2016: Presentazione del corso)

Laurea triennale in Fisica a.a

Legge di gravitazione universale

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova pratica - Categoria Senior

Olimpiadi Italiane di Astronomia 2011 Finale Nazionale. Prova Teorica - Categoria Junior

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2013 FINALE NAZIONALE Prova Teorica - Categoria Junior

Unità di misura di lunghezza usate in astronomia

Esercizi di dinamica

Modulo D Unità 1 I principi della dinamica. Il Primo principio della dinamica. La Dinamica. Il primo principio della dinamica

La legge di gravità. La mela

Moti rotatori. Definizioni delle grandezze rotazionali

I Meccanica Orbitale 1

SOMMERFELD ORBITE ELLITTICHE NEL CASO DELL IDROGENO. e l energia potenziale diventa (indichiamo con E la carica del nucleo)

Appunti di meccanica celeste

Angolo sotteso da un Settore Ellittico di Area nota

DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Junior

Lezione 3 Cinematica Velocità Moto uniforme Accelerazione Moto uniformemente accelerato Concetto di Forza Leggi di Newton

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2018 Gara Interregionale 19 febbraio Categoria Senior

Esercizio (tratto dal Problema 2.8 del Mazzoldi 2)

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2018 Finale Nazionale 19 aprile Prova Teorica categoria Senior

ESERCIZIO 1 DATI NUMERICI. COMPITO A: m 1 = 2 kg m 2 = 6 kg θ = 25 µ d = 0.18 COMPITO B: m 1 = 2 kg m 2 = 4 kg θ = 50 µ d = 0.

Storia della teoria della gravitazione universale

Tempi Moduli Unità /Segmenti. 2.1 La conservazione dell energia meccanica

Il problema dei due corpi La dinamica planetaria

Moti relativi. Cenni. Dott.ssa Elisabetta Bissaldi

POLITECNICO DI MILANO Facoltà di Ingegneria Industriale Fondamenti di Fisica Sperimentale, a.a I a prova in itinere, 10 maggio 2013

RIPASSO E APPROFONDIMENTO DI ARGOMENTI DEL TERZO ANNO

Esercitazione VI - Leggi della dinamica III

È chiaro che l argomento che vogliamo trattare riguarda un moto di un corpo la cui traiettoria è una circonferenza.

Formule ricorsive delle serie (f, g) per il calcolo delle effemeridi di un corpo celeste

Olimpiadi Italiane di Astronomia Corso di preparazione per la Gara Interregionale Categoria Senior

Formule ricorsive delle serie (f, g) per il calcolo delle effemeridi di un corpo celeste

Prova scritta di Geometria 18/01/2016, Soluzioni Ing. Meccanica a.a

Ottavio Serra. Odografo di un punto mobile

Fisica I, a.a , Compito primo appello 4 Giugno 2013

Le leggi di Keplero e la gravitazione universale. Enrico Degiuli Classe Terza

Unità didattica 2. Seconda unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia

Attività dello Scorza (a cura di Ottavio Serra) Per commemorare il centenario dell Relatività Speciale di Einstein, il 20 dicembre 2005 il Liceo ha

Esercitazioni Fisica Corso di Laurea in Chimica A.A

1 di 5 12/02/ :23

Esercizi di dinamica

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2019 Gara Interregionale 15 febbraio Categoria Senior

Terza legge di Keplero, teoria e significato fisico della costante di Planck. m V p2

Esercizi aprile Sommario Conservazione dell energia e urti a due corpi.

CAPITOLO 7: ESEMPI PRATICI: 7.1 Esempi di dinamica.

1. KB La Luna si allontana dalla Terra a una velocità V a 3.8 cm/anno. Tra quanto tempo non sarà più possibile osservare eclissi totali di Sole?

ORBITE ELLITTICHE, PERO QUASI CIRCOLARI

Anna M. Nobili: Lezioni Fisica 1 per Chimici a.a

Astronomia =scienza che studia i corpi celesti

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2019 Gara Interregionale 15 febbraio Categoria Senior

Attrito statico e attrito dinamico

25 gennaio 2013 Primo-Levi I pianeti del Sistema solare - introduzione

La fisica di Feynmann Meccanica

SVOLTO DA:MARTINA VIGNOLA SOLA SIMONA IL MOTO DEI PIANETI

τ (O) r F è semplicemente l intensità della forza F dal polo O: = r F sinθ = bf

POLITECNICO DI MILANO IV FACOLTÀ Ingegneria Aerospaziale Fisica Sperimentale A+B - III Appello 11 Febbraio 2008

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2017 Finale Nazionale - 5 Aprile Prova Pratica - Categoria Senior

V 2 R V 2 R T 2 K 2. ; T eq. n 2 ; V eq

Transcript:

Le COSTANTI ASTRODINAMICHE e il loro facile utilizzo nei calcoli astronomici Giuseppe Matarazzo Aprile 004 Sommario Questa memoria è divisa in due parti. Nella prima vengono elencate tutte le costanti che hanno un uso pratico immediato in meccanica celeste, mentre nella seconda sono esposti alcuni esempi manuali che mostrano la loro versatilità applicativa. Introduzione Chi studia per la prima volta la meccanica classica, quella newtoniana per intenderci, e vuole effettuare qualche calcolo pratico, si trova immediatamente un muro costituito dalle unità di misura del sistema M KS (metro-chilogrammo-secondo) che poco si adattano alle dimensioni astronomiche. E infatti arduo maneggiare continuamente grandezze come, per esempio, la costante gravitazionale di Newton G = 6.67 0 e la massa del Sole M =.989 0 30, e ritrovarseli sempre in mezzo ai calcoli di accelerazioni e velocità. Scopo di questo lavoro è quello di riepilogare solo quelle costanti che servono a snellire i calcoli astronomici e di riflesso gli algoritmi da inserire nei programmi al computer. Le grandezze fondamentali Nei moti di corpi celesti aventi il Sole come centro gravitazionale la prima grandezza da prendere in considerazione è l unità astronomica UA, pari alla distanza media della Terra dal Sole: UA = 49 597 870 km () La seconda grandezza, introdotta dal grande genio tedesco Friedrick Gauss qualche secolo fa, è la costante k, detta appunto gaussiana, uguale a: k = 0.07 0 098 95 U A/giorno () e rappresenta la velocità media della Terra attorno al Sole, che espressa in km/s diventa e costituirà una prossima grandezza di riferimento. UV 0 = 9.784 69 695 km/s = k (3) Dalla () si ricava l importantissimo parametro gravitazionale µ, ossia il prodotto tra la costante gravitazionale di Newton G e la massa del Sole M, e vale: µ = k =.959 08 856 0 4 UA 3 /giorno =.37 4 38 79 0 km 3 /s (4)

3 Le unità normalizzate o canoniche: µ = Al primo approccio la (4) sembrerebbe incongruente dal punto di vista dimensionale, in quanto [µ] (=k ) dovrebbe essere espresso in [UA /giorno ]. In effetti, con l introduzione di k, si è scelta una misura normalizzata delle distanze pari a UA, per cui [µ] (=k UA) ha le dimensioni di [UA 3 /giorno ]. Da Newton sappiamo che in un moto kepleriano l unica accelerazione possibile, quella radiale, è diretta verso il centro di massa ed è inversamente proporzionale al quadrato della distanza tra il corpo e il centro. Il fattore di proporzionalità è il termine ( c p = µ), essendo c il doppio della velocità areolare del corpo P ( a legge di Keplero) e p il parametro dell orbita ellittica di semiassi (a, b). Se l ellisse viene percorsa nel tempo T (periodo orbitale), la sua area vale πab, per cui c = πab T ; sappiamo inoltre che p = b a e quindi il termine di proporzionalità diventa: c p = µ = 4π a 3 T = costante (5) nella quale si riconosce la 3 a legge di Keplero, corretta da Newton con l introduzione del parametro gravitazionale µ=gm. Manipoliamo allora la (5) e la scriviamo in questa forma: µ = a3 ( T π ) = k (6) Se poniamo a = UA, il parametro gravitazionale diventa unitario (µ = ) quando T π = k Quindi otteniamo la grande semplificazione di µ = se usiamo l accortezza di scegliere come unità di tempo la seguente grandezza: UT 0 = k = 58.3 440 867 giorni (8) Le formule (), (3), (8) sono dette unità normalizzate o canoniche del sistema solare. Dalla (7) si ricava pure il periodo di rivoluzione T 0 della Terra intorno al Sole (anno gaussiano), che differisce da quello siderale di circa 46. s, dovuti alla migliore determinazione attuale della velocità della Terra rispetto a quella effettuata da Gauss. Cionondimeno, per volontà degli astronomi contemporanei, la () rimane la grandezza fondamentale dei calcoli astrodinamici relativi al sistema solare. (7) T 0 = π k = 365.56 898 36 giorni (9) 4 Sistema di riferimento terrestre Analizziamo adesso il caso della Terra come centro gravitazionale. E nota la sua massa inversa, ossia di quante volte è più piccola rispetto a quella del Sole: m inv = 33 946, e quindi dalla (4) si ricava il parametro gravitazionale terrestre µ t : µ t =.37 4 38 79 0 33 946 = 398 600.5 km 3 /s (0) Anche qui si può procedere attraverso le unità canoniche. raggio equatoriale della Terra R (supposta sferica): Assumiamo come unità di lunghezza il

DU = R = 6 378.40 km () L unità di tempo si determina applicando la (6): e si ottiene: T U = T π e di conseguenza l unità di velocità diventa: DV T R π = R () µ t = DU T U = 806.8 634 48 s (3) = 7.905 364 437 km/s (4) A questo stesso risultato si arriva considerando il moto circolare uniforme di un satellite ideale che percorra un orbita terrestre: V R = µ t, ovvero V = µt R, da cui la (4). Riepilogando, anche nel sistema gravitazionale terrestre si possono applicare con facilità le unità canoniche, rappresentate dalle (), (3) e (4), con µ t =. Infine, per ragioni di uniformità con il sistema solare e quindi con gli algoritmi da trasferire nei programmi computerizzati, potrebbe essere interessante avere a disposizione una costante gaussiana terrestre (k t ), che si ricava tramite la (8) e la (3): k t = T U = 0.00 39 446 678. 5 Esempi applicativi (sistema solare) Da notare la maneggevolezza dei calcoli dovuta all utilizzo delle ūnità canoniche. 5. Determinare il periodo di rivoluzione T di un corpo celeste di semiasse maggiore a =.05 UA. Dalla (6) si ricava: T = π k a 3 = T 0 a a = 365.56 898.05.05= 044.74669 giorni. 5. Calcolare la velocità perielia di Mercurio, noti a=0.387 UA ed e=0.056. La distanza al perielio in un orbita ellittica è: r p = a( e) = 0.387 ( 0.056) = 0.307 5. Applicando l unità normalizzata (3), UV 0 = 9.784 69 695 km/s, e il principio di conservazione dell energia, otteniamo: 5.3 ( V = µ r a) ( = 0.3075 0.387 ) =.980 04 UV 0 = 58.9744 km/s In un punto di un orbita conica sono noti il raggio vettore r = 49.6 0 6 km, la velocità V = 55.3 km/s e l angolo η = 8.539 che la velocità forma con il prolungamento del raggio r. Calcolare il semiasse maggiore e l eccentricità. (r, V ) in unità canoniche si ottengono dividendo rispettivamente i valori dati per UA e per UV 0, e diventano r=0.33 555 e V=.856 658. Dalla formula V = µ(/r /a) del principio di conservazione dell energia, ricaviamo: 3

da cui a=0.386 847 UA. ( ) ( ) a = r v = µ 0.33555.856658 =.585 00 76 Per il calcolo dell eccentricità si applica la (5): c p = µ, cioè p = c, essendo µ =. La velocità areolare è nota dai dati del problema, c = r V sin η mentre il parametro orbitale vale p = a ( e ), da cui si desume l eccentricità e. Passando ai valori numerici si ottiene: c=0.33 555.856 658 0.989 6 = 0.608 884 e quindi e = c a = 0.608 884 0.386 847 6 Esempi applicativi (sistema geocentrico) = 0.04 005 In questo caso la scelta (o meno) delle unità normalizzate dipende dalle predilezioni di chi effettua i calcoli, che può usare µ = oppure µ = 398 600.5 km 3 /s. Con la Terra, le grandezze in gioco sono meglio percettibili ed è quindi meno evidente il vantaggio delle misure canoniche. Nel primo esempio che segue mostriamo entrambe le opzioni. 6. Un satellite artificiale ruota attorno alla Terra (supposta sferica) percorrendo un orbita che ha come altezze minima e massima al suolo, rispettivamente 00 e 350 km. Determinarne i parametri (a,e) ed il tempo di percorrenza del tratto orbitale di anomalia θ = 50. Calcoli preliminari. R=DU=6378.4 km; distanza al perigeo = R+00; distanza all apogeo = R+350. Il semiasse maggiore è la semisomma di queste due distanze mentre l eccentricità è il rapporto tra la loro differenza e la loro somma. Quindi con r p = 6578.4 km e r a = 678.4 km otteniamo: a = r a + r p = 6653.4 km =.043 6 DU e = r a r p = 0.0 7 87 r a + r p Il tempo per percorrere l arco assegnato vale t = funzione di (e) e di θ, che con i nostri dati vale.606 693 55. Avremo allora: t = 6. a) Metodo tradizionale: b) Metodo unità normalizzate: 6653.4 3 398 600.5 k.043 6 = 40.5 s t = 3 k T U = 40.5 s a 3 µ k, essendo k una grandezza adimensionale, La sonda Galileo, lanciata dalla NASA nel 989, aveva i seguenti parametri della traiettoria iperbolica di partenza: a = 5 844.8 km ed e =.63 746. Calcolare la sua velocità V al momento della satellizzazione, quando diventa nulla l influenza gravitazionale terrestre. Raggio al perigeo: r 0 = a (e ) = 5 844.8 0.63 746 DU =.068 73 Velocità al perigeo: V 0 = µ r 0 = r 0 = 0.935 696 In un moto ellittico è: k = [ arccos ( ) ] e+cos θ e +e cos θ e sin θ +e cos θ 4

Calcolo di V : V = (e ) V0 = 0.63 746 0.935 696 = 0.46 796, da cui si ottiene: V = 0.496 776 DV = 0.496 776 7.905 364 = 3.97 km/s. 6.3 Meteora. Le lastre fotografiche dello stesso oggetto, ripreso da due diverse località, hanno permesso di stabilire i parametri orbitali geocentrici del meteoroide che l ha generata. Essi sono a = 6 km ed e = 46.5 7. Trovare la velocità V del corpo al limite della sfera d influenza terrestre. Il raggio al perigeo vale r 0 = a(e ) = 6 6378.4 45.5 7 = 0.80 55 Ponendo V 0 = µ r 0 nella formula dell esercizio precedente, si ottiene: V = µ (e ) 45.5 7 = = 54.983 965 r 0 0.80 55 da cui V = 7.45 7 DV = 7.45 7 7.905 364 = 58.69 km/s... Fine... 5