COSTI NEL CORSO DEGLI ANNI:



Documenti analoghi
CAMPAGNA ASSICURATIVA 2015

CAMPAGNA GRANDINE 2013 POLIZZA COLLETTIVA RISCHI NON AGEVOLATI

CONSORZIO REGIONALE PRODUTTORI AGRICOLI PER LA DIFESA DELLE PRODUZIONI INTENSIVE DALLE AVVERSITÀ ATMOSFERICHE NELLA REGIONE LAZIO

CONDIFESA VERCELLI BIELLA Consorzio di Difesa delle Produzioni Intensive delle Province di Vercelli e Biella 0108

LA POLIZZA MULTIRISCIO. Alessio Almoto IMSEA

Misure per la gestione del rischio nella «NUOVA PAC» Gli strumenti e le opportunità nella PAC ALBA CUNEO LAGNASCO 2015

CONDIFESA Vercelli e Biella. Assicurazioni agevolate contro le avversità 2014

CAMPAGNA ASSICURATIVA 2013

CAMPAGNA ASSICURATIVA 2014

CO.DI.P.A. CONSORZIO DIFESA PRODUZIONI AGRICOLE

CAMPAGNA ASSICURATIVA 2015

COMPAGNIA DI ASSICURAZIONE

CAMPAGNA GRANDINE 2012 POLIZZA COLLETTIVA RISCHI NON AGEVOLATI N 2 / XXXX / 12

POLIZZA COLLETTIVA RISCHI NON AGEVOLATI

PSRN Programma di Sviluppo Rurale Nazionale

METODOLOGIE GENERALI DI STIMA DEI DANNI DA AVVERSITA ATMOSFERICHE Polizze pluririschio e multirischio Contratto e condizioni di assicurazione

Contratto di assicurazione Altri danni ai beni GRANDINE E AVVERSITA ATMOSFERICHE. Rischi non agevolati integrativi. Mod Ed.

NOTA INFORMATIVA POLIZZA COLLETTIVA INTEGRATIVA GRANDINE NON AGEVOLATA ALLA POLIZZA AGEVOLATA

LE POLIZZE RELATIVE AI PRODOTTI FRUTTA, UVA E CEREALI AUTUNNALI (ANCHE COLZA) VANNO SOTTOSCRITTE OBBLIGATORIAMENTE ENTRO IL 31 MARZO

Gestione del rischio

PIANOASSICURATIVOAGRICOLONAZIONALE 2014

PAC LA GESTIONE DEL RISCHIO IN AGRICOLTURA, TUTTE LE NOVITÀ PER IL 2015

POLIZZA MULTIRISCHIO CONTRO LE CALAMITA NATURALI

PROCEDURE DA SEGUIRE PER OTTENERE IL CONTRIBUTO COMUNITARIO (Art. 68 Reg Ce 73/2009 e Reg. Ce 1234/ OCM vino)

Il sistema assicurativo

CAMPAGNA ASSICURATIVA CON IL CONTRIBUTO PUBBLICO 2013

PARTNER ASSICURATIVO PER LA DIFESA DEI PRODOTTI AGRICOLI OLTRE 185 ANNI DI ESPERIENZA

L ASSICURAZIONE CONTRO LE CALAMITA ED AVVERSITA ATMOSFERICHE

NOVITA CAMPAGNA ASSICURATIVA 2015 RACCOMANDIAMO DI LEGGERE ATTENTAMENTE QUANTO SOTTO RIPORTATO

A Chi Ci Rivolgiamo?

POLIZZE AMMESSE AD ASSICURAZIONE AGEVOLATA

NOVITA CAMPAGNA ASSICURATIVA 2013 RACCOMANDIAMO DI LEGGERE ATTENTAMENTE QUANTO SOTTO RIPORTATO

FONDO MUTUALISTICO MAIS

AGEA AGEA. Dr.ssa Concetta Lo Conte Perugia, 26 gennaio Misure di sostegno all assicurazione sul raccolto

Il sistema assicurativo italiano per il comparto agricolo visto da una compagnia di riassicurazione

L assicurazione grandine e raccolti italiana a una svolta: dobbiamo ancora assicurare e riassicurare questo ramo?

Ravenna, 27 Febbraio 2012 Prot. 19/2012 A TUTTE LE AGENZIE DI ASSICURAZIONE LORO SEDI

La scuola integra culture. Scheda3c

Consorzio Regionale Molisano di Difesa Campobasso

Bollettino Ufficiale n. 9/I-II del 26/02/2013 / Amtsblatt Nr. 9/I-II vom 26/02/

ORGANISMO PAGATORE REGIONE LOMBARDIA

CO.PRO.VI. Società Cooperativa CONDIFESA di PAVIA. Piazza Vittorio Veneto Casteggio

PRODOTTO UVA DA VINO E PER TUTTI GLI ALTRI PRODOTTI,

ASSICURAZIONI AGRICOLE AGEVOLATE

FONDO MUTUALISTICO ALTRI SEMINATIVI

CAMPAGNA ASSICURATIVA 2014

Costituito con Delibera dell Assemblea Generale di Co.Di.Pr.A. di data

OGGETTO: Decreto legislativo 29 marzo 2004, n.102 e succ. modifiche con D.lgs. n.82/2008. Istanza di ammissione ai benefici di legge.

All interno dei Progetti Integrati di Filiera (PIF) Settore Zootecnico: Carni Bovine

Stime 2012 degli investimenti e delle produzioni dei principali cereali in Italia. Maggio 2012

L assicurazione agricola agevolata in Italia. I risultati della campagna 2009

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

FONDO DANNI STRUTTURE E IMPIANTI ARBOREI

Realizzazione a cura di Ismea Responsabile della Ricerca. Responsabile Scientifico. Redazione

Indice di rischio globale

PSRN Programma di Sviluppo Rurale Nazionale

NOVITA CAMPAGNA ASSICURATIVA 2015 RACCOMANDIAMO DI LEGGERE ATTENTAMENTE QUANTO SOTTO RIPORTATO

RISCHI NON AGEVOLATI

INFORMA INTESA CIA-HERACOMM, ENERGIA MENO CARA

LE AVVERSITA' ATMOSFERICHE IN AGRICOLTURA NELLA REGIONE VENETO NEL PERIODO

Politica Agricola Comunitaria e adattamento ai cambiamenti climatici.

Caro socio...

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE

GLI STRUMENTI PER LA GESTIONE DEL RISCHIO IN AGRICOLTURA ESPERIENZE ESTERE E SISTEMA ITALIANO. Marzo 2009

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio.

Indice. 1 La disoccupazione di 6

quali sono le forme oggi esistenti per avviare una nuova attività, da soli o in più persone, pagando (in termini di tassazione) il meno possibile

CERTIFICATO DI ASSICURAZIONE N 00676

La copertura del rischio di morte e invalidità permanente. del key man

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

Ogni azienda ha la necessità di conoscere il proprio sistema dei costi sia per controllare la situazione esistente che per verificare il

Via Fratelli Bandiera, VERCELLI Tel Fax Mail: condifesa.vercelli@asnacodi.it - WEB: condifesavcbi.

NORME CHE REGOLANO L ASSICURAZIONE PLURIRISCHIO GRANDINE VENTO ED ECCESSO DI PIOGGIA (Solo Frutta ed Uva)

AGRICOLTURA. Consorzio di Difesa delle Produzioni Intensive DELLA PROVINCIA DI SASSARI I NOSTRI SERVIZI IL VOSTRO FUTURO

Corso di formazione Perito estimatore danni da avversità atmosferiche GRANDINE. 20/02/2015 I.I.S. Stanga Cremona

Il mercato assicurativo: selezione avversa, fallimenti del mercato, menù di contratti, assicurazione obbligatoria

Francesco Martella Politiche e strumenti per la gestione del rischio nelle imprese agrozootecniche

CAPITOLO I LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO

Entusiasmo? «Ho voce in capitolo sul mio denaro.» Helvetia Piano di garanzia. Ottimizzare garanzia e rendimento in modo individuale.

Domande a scelta multipla 1

Orientamenti dell Unione europea per gli aiuti di Stato nei settori agricolo e forestale

SOPRALLUOGO PREVENTIVO N

Competitività e ricambio generazionale: descrizione delle misure

CAPITOLO 1 OFFERTA DI LAVORO

miglioramenti fondiari e il costo di esercizio delle macchine Prof. Giorgio Zagnoli

Provincia di Rimini CONTO ENERGIA Quali prospettive per la riviera solare

La teoria dell offerta

Chi non risolve esercizi non impara la matematica.

In genere si ritiene che lo spreco di energia si manifesti solo nell uso dei carburanti, dei combustibili e dell energia elettrica.

Legge regionale 11 marzo 1998, n. 8, articolo 23. Aiuti per i danni alla produzione agricola. Nuove direttive di attuazione.

LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FASI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO

Pastorelli, Di Lello, Di Gioia, Locatelli

I vantaggi fiscali della Previdenza Complementare

A relazione dell'assessore Ferrero:

TEMA 5: Introduzione al costo del capitale

La riforma della PAC per il post 2013: principali cambiamenti e possibili impatti

L utilizzazione dell art. 68 e la gestione del rischio nella nuova Pac

Principali indici di bilancio

VARIABILI E LEVE PER IL RICAMBIO GENERAZIONALE. Alessandro Corsi Università di Torino

Per saperne di più contattaci al numero oppure mob Ing. Beatrice Marconi mob Ing.

Transcript:

COSTI NEL CORSO DEGLI ANNI: Dal 1996 al 2006 il tasso di inflazione ufficiale è stato del 24,9% Ma gli incrementi medi sono stati ad es Gasolio + 42,86 Contributi lavoratori autonomi + 41,18 variazione percentuale 2005/2006 Gasolio +17,63 Trattore piccolo + 5,10 Salario operai agricoli + 0,86 Contributi lavoratori autonomi + 2,23 Dal 2003 al 2006 il tasso di inflazione ufficiale è stato dell 8,2%

ANNATA AGRARIA IN PROVINCIA DI BRESCIA Superficie agraria utilizzata. Anno 2005...ha 183.282 Anno 2006...ha 186.114 COLTIVAZIONI -FRUTTIFERI Anno 2005 ha 538 Anno 2006 ha 538 Superfici Orticole 1101 ha PLV Orticole 9.857.022,00 COLTIVAZIONI LEGNOSE/FRUTTA IN LOMBARDIA Anno 2006 superficie ha 4.347 produzione raccolta q.li 922.151

POTERE D ACQUISTO IN AGRICOLTURA COSTO TRATTRICE: 1996 23.750 (1412 q.li di mais) 2001 27.272 2006 34.010 (2455) COSTO CONTRIBUTI MANOD OP. DIPENDENTI: 1996 5.841 (347) 2001 6.137 2006 6.731 (483) COSTO CONTRIBUTI LAV. AUTONOMI: 1996 2.303 (137) 2001 2.709 2006 3.252 (233)

DA CONOSCERE L AGRICOLTURA 2007 FRUTTICOLTURA: Nel 2006 la sup. interessata è stata pressoché identica Condizioni climatiche favorevoli hanno consentito una soddisfacente produzione In diverse aziende alcune specie sono state sostituite da altre Melo: crisi di sovraproduzione Pesche: mercato discreto per le precoci e le tardive Susine: mercato in leve rialzo Ciliegie: produzione ridotta per effetti climatici

L ASSICURAZIONE E DIVENTATA UNA DIFESA E NON VA PIU CONSIDERATA COME UN SEMPLICE COSTO IL CONSORZIO DI DIFESA VUOLE SEGUIRE LE INDICAZIONI DEL MERCATO E, QUINDI,

ESTENDERE L'ASSICURAZIONE A CHI NON SI E' MAI ASSICURATO e...

LE VARIAZIONI CLIMATICHE DEGLI ULTIMI ANNI PORTANO A VALUTARE GARANZIE ASSICURATIVE NON SOLO CONTRO I DANNI DA GRANDINE MA ANCHE NUOVE GARANZIE CONTRO I DANNI DA SICCITA - ECCESSO DI PIOGGIA ecc.

VALORE ASSICURATO TOTALE 10 9.50 4.3 0 1 110.000.000 10 1.52 7.710 100.000.000 70.58 8.74 8 78.6 9 4.0 8 3 8 1.58 4.72 6 8 5.2 8 1.2 2 9 90.000.000 80.000.000 6 7.70 7.56 7 70.000.000 60.000.000 50.000.000 40.000.000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 30.000.000

anno 2004 contributo stato premio socio anno 2007 premio socio contributo Stato 57% 43%

ANDAMENTO TARIFFE TRATTATE DAL CODIFE variazione percentuale costi 2005/2006 Gasolio + 17,63 Trattore piccolo + 5,10 Salario operai agricoli + 0,86 Contrib. lav. autonomi + 2,23 2003/2006 il tasso di inflazione ufficiale è stato del +8,2% ANNO TARIFFA MEDIA DIFF 2007/06 DIFF. 2007/2003 2003 2004 2005 2006 2007 5,49% 5,13% 4,93% 4,99% 4,59% 2003/2006: -9% -8,0% -16,4%

AD UN COSTO MOLTO PIU BASSO RISPETTO ALCUNI ANNI FA Perché agevolata?

Perché una grossa parte, anche fino all 80%, viene pagata dallo Stato (quindi risparmiata dall agricoltore) e anticipata alle Compagnie di Assicurazione dal Consorzio. Quali sono i rischi assicurabili con il contributo dello Stato e l intervento del Consorzio?

CONSORZIO DI DIFESA DI BRESCIA GARANZIA GRANDINE GARANZIA GRANDINE E VENTO CONCOMITANTE GARANZIA VENTO FORTE GARANZIA GELO E BRINA GARANZIA SICCITÀ ECCESSO DI PIOGGIA ANCHE TUTTE CONTEMPORANEAMENTE CON LA STESSA POLIZZA

CHE COSA SI INTENDE PER Il Ministero, nell allegato 2 del decreto n. 26.078 del 28/12/2007, così definisce gli eventi avversi: Grandine: acqua congelata in atmosfera che cade sotto forma di granelli di ghiaccio di dimensioni variabili; Gelo/brina: abbassamento termico inferiore a 0 gradi centigradi dovuto a presenza di masse d aria fredda e/o congelamento di rugiada o sublimazione del vapore acqueo sulla superficie delle colture dovuta ad irraggiamento notturno. Gli effetti negativi della violenza e/o intensità di tale avversità atmosferica devono essere riscontrabili su una pluralità di enti e/o colture limitrofe; Eccesso di pioggia: eccesso di disponibilità idrica nel terreno e/o di precipitazioni prolungate eccedenti le medie del periodo che abbia causato danni alle produzione assicurate. Gli effetti di tale evento devono essere riscontrati su una pluralità di enti e/o colture limitrofe o poste nelle vicinanze ed insistenti in zone aventi caratteristiche orografiche analoghe; Vento forte: fenomeno ventoso che raggiunga almeno il 7 grado della scala Beaufort, limitatamente agli effetti meccanici diretti sul prodotto assicurato, ancorché causato dall abbattimento dell impianto arboreo. Gli effetti di tale evento devono essere riscontrati su una pluralità di enti e/o colture limitrofe o poste nelle vicinanze ed insistenti in zone aventi caratteristiche orografiche analoghe. Siccità: straordinaria carenza di precipitazioni rispetto a quelle normali del periodo che comporti l abbassamento del contenuto idrico del terreno al di sotto del limite critico di umidità e/o depauperamento delle fonti di approvvigionamento idrico tale da rendere impossibile anche l attuazione di interventi irrigui di soccorso. Tale evento deve arrecare effetti determinanti sulla vitalità delle piante oggetto di assicurazione con conseguente compromissione della produzione assicurata. Gli effetti della siccità devono essere riscontrati su una pluralità di enti e/o colture limitrofe o poste nelle vicinanze. Eccesso di neve: precipitazione atmosferica da aghi o lamelle di ghiaccio che per durata e/o intensità arrechi effetti meccanici determinanti sulla pianta e conseguente compromissione della produzione. Gli effetti negativi della violenza e/o intensità di tale avversità atmosferica devono essere riscontrabili su una pluralità di enti e/o colture limitrofe.

Garanzie per le produzioni vegetali, ammesse al contributo: 1. Monorischio: assicura contro i danni prodotti dalla grandine 2. Pluririschio: assicura contro i danni prodotti da: grandine, vento, gelo-brina, siccità, eccesso di pioggia; 3. Multirischio sulle rese: assicura contro eventi climatici avversi che incidono sulle rese produttive.

Garanzie monorischio si intendono i contratti assicurativi che coprono i danni determinati da uno solo degli eventi ammessi all assicurazione agevolata (normalmente la grandine );

Garanzie pluririschio si intendono i contratti assicurativi che coprono i danni determinati da almeno due eventi tra quelli ammessi all assicurazione agevolata (due elementi o più tra: grandine, vento, gelo-brina, siccità, eccesso di pioggia);

Garanzie multirischio sulle rese si intendono i contratti che coprono la mancata resa quali/quantitativa della produzione a causa della combinazione degli eventi climatici avversi che incidono sulle rese produttive ammessi alla copertura assicurativa agevolata. La mancata resa è pari alla differenza tra la resa effettiva risultante al momento del raccolto e la resa media della produzione ordinaria del triennio precedente in cui non si sono registrate avversità presenti tra quelle assicurate. Se in uno o più anni del triennio si sono verificate avversità, si considerano gli anni immediatamente precedenti. Le polizze multirischio sulle rese coprono tutte le avversità ammesse all assicurazione agevolata nei rispettivi territori regionali.

BOVINI CONTRIBUTO STATO AL MAX 50% E NESSUNA SOGLIA SERRE POLIZZE MULTIRISCHI POLIZZE PLURIRISCHI CONTRIBUTO STATO MAX 80% SOGLIA 30% E FRANCHIGIA

SOGLIA: Per soglia si intende il valore minimo di danno accertato al di sopra del quale si accede al risarcimento.

Anche per il 2008 il Ministero ha decretato i LIMITI CONTRIBUTIVI (limiti contributivi stabiliti dal Regolamento CEE 1857/2006, art. 12, comma 2) Nel loro ambito siete tenuti a scegliere la tipologia che più vi conviene. Di conseguenza Di conseguenza IL IL CONSORZIO CONSORZIO PROPONE PROPONE 1. assicurazione del vostro prodotto con intervento dello Stato fino all'80% del parametro e con soglia di danno superiore al 30% e franchigia al 30% (questa è la polizza decisamente meno onerosa, e comporta una sogliafranchigia fissa del 30%);

2. assicurazione del vostro prodotto con intervento dello Stato fino all'80% del parametro, con una ulteriore polizza fissa integrativa disgiunta non agevolata proposta dal Consorzio di difesa da consentire di assicurarsi anche dalla soglia 30% alla franchigia e, quindi, in definitiva, con franchigia del 10% Di conseguenza IL CONSORZIO PROPONE

Di conseguenza IL CONSORZIO PROPONE 3. assicurazione del vostro prodotto con intervento dello Stato fino al 50% del parametro e franchigia del 10%

GARANZIA CHE APPLICA LA FRANCHIGIA A SCALARE si intendono le polizze per alcuni prodotti, ad esempio per frutta, uva da vino e patate, che usufruiscono di una tariffa più bassa rispetto la tariffazione normale (mantengono il contributo statale fino all 80%) con soglia uguale a franchigia pari al 30% -stabilita dalla normativama all incrementarsi del danno sopra il 30% si abbassa il livello della franchigia secondo una scaletta predefinita che può portare, con l aumentare della percentuale di danno, a considerare il punteggio di calcolo (e quindi a pagare il danno) a partire dal 10% (es.: a danno 31 paga 1 punto; a danno 37 può arrivare a pagare 27 punti!).

MELE PERE PESCHE - NETTARINE - ACTINIDIA Danno 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 franchigia 30 28 26 24 22 20 18 16 14 12 10 Un esempio

ANALISI RISARCIMENTI NOTEVOLI RISARCIMENTI PER I NOSTRI SOCI: 2006 FRUTTA PREMIO PAGATO 17.251 VALORE RISARCITO 66.998 2007 FRUTTA PREMIO PAGATO 18.772 VALORE RISARCITO 57.358

MA POI... SE SI DEVE CONSIDERARE L ASSICURAZIONE COME UNA TUTELA DEL NOSTRO LAVORO E DEL NOSTRO REDDITO QUANTO COSTA?

ALBICOCCHE - B BRESCIA 17,60 MELE - B BRESCIA 21,90 NETTARINE - B BRESCIA 22,90 NETTAR. PREC.- B BRESCIA 19,20 PERE - B RODENGO S. 19,80 PERE PREC. - B RODENGO S. 14,30 PESCHE - B BRESCIA 17,10 PESCHE PREC.- B BRESCIA 11,40 SUSINE PREC.- B BRESCIA 20,85 2003 ALBICOCCHE - B BRESCIA 9.143 MELE - B BRESCIA 13.030 NETTARINE - B BRESCIA 14.535 NETTARINE PREC. B BRESCIA 12.128 PERE - B RODENGO S. 9.620 PESCHE - B BRESCIA 8.318 PESCHE PREC. - B BRESCIA 5.583 2005 2007 ALBICOCCHE - B BRESCIA 6.699 MELE - B BRESCIA 11.919 NETTARINE - B BRESCIA 12.382 NETTAR. PREC.- B BRESCIA 11.420 PERE - B RODENGO S. 8.906 PERE PRECOCI - B RODENGO S. 9.344 PESCHE - B BRESCIA 7.583 PESCHE PREC.- B BRESCIA 5.322

ANNO 2007 LE VARIE PROPOSTE A CONFRONTO PRODOTTO COMUNE TARIFFA TARIFFA TARIFFA 80% Fr 10 80% Sog 30 50% Fr 10 ALBICOCCHE B BRESCIA 6.699 2.896 11.24 MELE B BRESCIA 11.919 3.716 16.56 NETTARINE - B BRESCIA 12.382 3.854 17.51 NETTARINE PRECOCI- B BRESCIA 11.420 3.564 16.03 PERE - B RODENGO S 8.906 3.248 13.63 PERE PRECOCI - B RODENGO S 9.344 2.770 12.75 PESCHE - B BRESCIA 7.583 3.098 12.35 PESCHE PRECOCI - B BRESCIA 5.322 2.468 9.15 ALBICOCCHE B BRESCIA 6.699 2.896 11.24

Considerazioni sulle polizze pluririschi Incremento dei parametri: Gelo/brina 2,5 Vento 0,5 Siccità 0,5 Eccesso pioggia 0,5

HAI BISOGNO DI CHIARIMENTI? I nostri uffici sono a disposizione: Tel 030/2548562 Fax 030/225694 www.codifebrescia.it