Giovani e Latte: Una ricerca sociale. Giornata mondiale dell alimentazione Educazione agroalimentare per una educazione alla cittadinanza

Documenti analoghi
LATTE IN PILLOLE IL POSIZIONAMENTO DEI MERCATI LATTIERO CASEARI NELLA GDO REPORT INFORMATIVO QUADRIMESTRALE DI ASSOLATTE

Gennaio 2017 RAPPORTO VEGAN ITALIA OSSERVATORIO VEGANOK V E G A N O K

Lezione Interattiva e laboratorio didattico replicabile in classe

Incidenza della pratica sportiva sul benessere individuale. Uno studio esplorativo

Gli Italiani e gli acquisti di latticini tra salutismo, intolleranze e fake news

Siamo adattati a consumare sia cibo di origine animale sia di orgine vegetale!

DIETA DI ELIMINAZIONE

Cosa cercano i tedeschi

LATTE IN PILLOLE IL POSIZIONAMENTO DEI MERCATI LATTIERO CASEARI NELLA GDO REPORT INFORMATIVO QUADRIMESTRALE DI ASSOLATTE

Oggetto: Progetto Latte nelle scuole

Il modello virtuoso italiano come sinonimo di mangiar bene

ORIGINE E QUALITA CERTIFICATA: MOTIVAZIONI DI UNA SCELTA CONSAPEVOLE, VETTORI PER CONSOLIDARE I CONSUMI E IL SETTORE. Marzo 2013 CIG: Z2C08463F5

STUDIO CONOSCITIVO Le donne e l alimentazione come strumento di salute per sé e i propri cari

SAPERE QUALI BISOGNI DEVE SODDISFARE L ORGANISMO UMANO ATTRAVERSO L ALIMENTAZIONE

ALIMENTAZIONE Published on INOFOLIC (

RETAIL SURVEY OSSERVATORIO SANA 2013 A CURA DI NOMISMA. Area Agroalimentare - Nomisma

NUTRIZIONE & ADOLESCENTI: problematiche attuali. Roberto Marinello Pediatra di Famiglia - Milano

La sorveglianza PASSI per Guadagnare Salute I dati nella ASL Roma D. La sorveglianza PASSI

Consumo di alcol CONSUMO DI ALCOL

Una dieta corretta: suggerimenti e consigli

Dieta e fitness mentale. Dott. Giuseppe Muscianisi

I Pediatri e la crisi economica delle Famiglie!

IN CLASSE: 2 lezione

INDAGINE SULL ETICHETTATURA DI ORIGINE DEI PRODOTTI AGRO-ALIMENTARI. Gennaio 2019

Dott.ssa Rosaria Disanto. L utilizzo dello iodio nell industria alimentare: Quali prospettive?

I consumi alimentari delle famiglie italiane

L alimentazione dello Sportivo

Sulle tracce della soia Gli italiani e la soia. Report di ricerca

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI PROGRAMMAZIONE ANNUALE

LE ABITUDINI ALIMENTARI DEI BAMBINI

2572 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 44 del OBIETTIVO GENERALE

PRESENTAZIONE. Buona lettura. Verona, 24/07/2017 Nicola Righetti. netnologia.it

BIOLOGICO ITALIANO UN FOCUS SU CONSUMI E PREZZI NEL MERCATO NAZIONALE ISMEA.

PROGRAMMA PER ESAMI INTEGRATIVI/IDONEITA

Indagine conoscitiva IL RAPPORTO DELLE DONNE ITALIANE CON LA SALUTE

FAKESHARE II L acquisto di farmaci online in Italia. Domenico Di Giorgio - AIFA

Percezione del rischio alimentare e nutrizionale nei consumatori emiliano-romagnoli Dati PASSI Marina Fridel

CONInforma Sport e corretti stili di vita

Scuola secondaria di Primo Grado Camozzi Anno scolastico 2014/2015 LE MIE ABITUDINI ALIMENTARI. Questionario alunni classi II

RICERCHE. Spreco Alimentare: conoscenze e abitudini del consumatore

Cosa spiega le differenze nei consumi

Nutriamo le nostre ossa.. ma non solo! Maria Angela Visintin

STUDIO CONOSCITIVO Le donne e l osteoporosi

Valore & Valori in Cucina I edizione RISULTATI DELLA RICERCA. Territori designati: Rho, Pieve Emanuele e Gratosoglio (Milano zona 5)

SOVRAPPESO E CORRETTI STILI DI VITA, LE DONNE PIÙ ATTENTE E INFORMATE RISPETTO AGLI UOM

La qualità degli alimenti

IL GUSTO DELLA SALUTE

ALIMENTAZIONE E SALUTE NELLA PRIMA INFANZIA. Elisabetta Vacca Mellin SpA 14 Novembre 2013

Indagine conoscitiva DONNE ITALIANE E MENOPAUSA

La Metamorfosi dei consumi alimentari

Additional information >>> HERE <<<

E' importante ricordare che una giusta alimentazione non si identifica solo con l'assunzione del cibo, ma anche con un corretto stile di vita.

Impatto ambientale dell alimentazione

ANALISI DEI COMPORTAMENTI E DELLE ABITUDINI ALIMENTARI DI UN CAMPIONE DI STUDENTI DELL ISTITUTO DELLE CLASSI TERZE E QUARTE

Indagine conoscitiva su stili di vita e abitudini alimentari: Restituzione risultati. Giovanni Piumatti Università di Ginevra

La situazione nutrizionale di una popolazione è un determinante importante delle sue condizioni di salute. In particolare

Istituto Tecnico Industriale Nicolò Ferracciu Tempio Pausania. Indagine statistica inerente a: Fumo, Alcool, Alimentazione, Attività Fisica

BELLI DENTRO E BELLI FUORI MANGIANDO SANO E CORRETTO

IL FENOMENO DELLA CONTRAFFAZIONE

Alterazioni dell alvo e Nutrizione

Come si esce dalla crisi

Il servizio di screening per le intolleranze alimentari

Stili di vita e lotta all'obesità

COSA MANGIARE SE SI FA SPORT

Situazione nutrizionale e abitudini alimentari

NUOVI TREND DEL BIOLOGICO IN ITALIA: IL RUOLO DEI PRODOTTI BIO PER VEGETARIANI E VEGANI. a cura di Silvia Zucconi

Panel Agroalimentare Ismea

Le Linee di Indirizzo della Regione Toscana per la Ristorazione Scolastica

Corso. Valutazione rischio-beneficio di alimenti di origine animale: i prodotti lattiero-caseari ed ittici giugno 2007

,5 82,8-96, ,7 62,6-80, ,7 56,7-76,8. Sesso. uomini 85,4 79,3-91,4 donne 65,9 57,8-74,0. Istruzione

L attività fisica fa bene al cuore. e non solo

GLI ITALIANI E IL BAR

PROTEINE CARBOIDRATI GRASSI VITAMINE SALI MINERALI

RISULTATI DEL QUESTIONARIO PROPOSTO ALLA POPOLAZIONE DEI 5 QUARTIERI DEL COMUNE DI FIRENZE SUL TEMA DEGLI STILI DI VITA E DELLE FALSE CREDENZE.

Piacenza, 11 febbraio 2014 Sostenibilità, opportunità e criticità nella filiera latte post 2015

ALIMENTAZIONE SPECIALE per affetti da celiachia Intolleranze alimentari disfunzioni metaboliche insufficienza renale cronica

CLASSI 2E/F A. S. 2006/2007 A cura delle insegnanti DARGENIO ANTONIA SAMARELLI LUCIA TORRE DAMIANA

Fatti mandare in fattoria a prendere il latte

Età : 1. Quanto dura la vostra pausa pranzo/cena durante il turno lavorativo? 1 ora 30 minuti 15 minuti Altro (specificare)

Indice. Introduzione PARTE 1 Alimentazione e nutrizione... 3

Incontro Dirigenti Scolastici. Ufficio Scolastico Provinciale 16 maggio 2016

Additional details >>> HERE <<<

Una vita sana inizia dalla conoscenza: LA SCUOLA può contribuire a PROMUOVERE LA SALUTE.

Il GUSTO NEL MANGIARE

PROGETTO DI COMUNICAZIONE ED EDUCAZIONE ALIMENTARE ALIMENTAZIONE E VITA

Le sezione del questionario relativa alla corretta alimentazione viene qui riportata:

Introduzione... 1 Per cominciare... 1 Amo la vita, non solo la mia... 2 Un bambino cresciuto senza carne... 3

Il settore lattiero caseario in Italia tra produzioni, consumi e prospettive. Bra, 18 settembre 2011

Il futuro vien mangiando

A.S.L. NO Azienda Sanitaria Locale di Novara

QUESTIONARIO PER FAMIGLIE

Osservatorio sugli SPRECHI ALIMENTARI DOMESTICI delle FAMIGLIE ITALIANE. Emilia Romagna. Ottobre 2018

L ALIMENTAZIONE RICERCA DI SCIENZE CLASSE 2 A, SCUOLA MEDIA G. CASATI, TRIUGGIO ALESSIO, AMIR, FILIPPO, SOFIA, SOFIA CON SOTTOFONDO MUSICALE

AGRICOLTURA BIOLOGICA

Italiani, quanto siamo intolleranti? Gli stranieri nella vita quotidiana.

Consigli per mangiare in modo sano.

Le abitudini alimentari dei bambini

Torta Crudista al Cocco e Senza Zucchero

L informazione al consumatore sulle etichette alimentari

Transcript:

Giornata mondiale dell alimentazione Educazione agroalimentare per una educazione alla cittadinanza Giovani e Latte: Una ricerca sociale Presentazione a cura di Niccolò Morelli (Unibo) e Alessandra Tamburriello (Osservatorio sui Consumi Alimentari) Milano, 16 ottobre 2018

Obiettivi della ricerca Posizionamento valoriale del consumatore Peso degli attori coinvolti Scelte di non consumo

Posizionamento valoriale del consumatore Ambiente Salute

Peso degli attori coinvolti: medici, movimenti Quanto contano i medici e i movimenti nelle scelte sul (non) consumo di latte e latticini? Che tipo di informazioni utilizzano per influenzare il (non) consumo di questi prodotti?

Scelte di (non) consumo Riguarda tutta la gamma di prodotti lattiero caseari? Riguarda certi prodotti e non altri?

Approccio metodologico MIXED METHOD RESEARCH Strumenti quantitativi Strumenti qualitativi

Strumenti quantitativi Questionario online a giovani under 30 in Italia. Periodo di diffusione del questionario: dicembre 2017 gennaio 2018. Numero complessivo di intervistati 372. Metodo di campionamento a valanga.

Strumenti quantitativi STRUTTURA DEL QUESTIONARIO Dati socio-anagrafici. Consumo e non consumo di latte e latticini con relative motivazioni. Problematiche di tipo medico relative al consumo. Grado di accordo/disaccordo rispetto a tre macro-tematiche: salute, informazione e comunicazione, ambiente. Grado di conoscenza di movimenti e istanze contro la produzione e il consumo di latte e derivati.

Strumenti quantitativi COMPOSIZIONE DEL CAMPIONE Un numero molto alto di intervistate donne, il 71,2%, contro il 28,8% di componente maschile. La maggior parte ha un età compresa tra i 25 e i 30 anni (63,7%). Gli intervistati sono principalmente studenti (32%), studenti/lavoratori (22,3%) e lavoratori (39%) con un titolo di studio alto (62,6%) e vivono ancora con i genitori (41,9%). I nostri rispondenti, in termini di provenienza, risultano distribuiti in modo equilibrato nelle varie regioni, mentre in termini di domicilio risulta sovrarappresentato il Nord (53,1%) a discapito del Mezzogiorno (16,2%).

Strumenti qualitativi Interviste semi-strutturate a stakeholders Osservazione etnografica dei siti dei movimenti

Consumo/ non consumo di latte e latticini Risultati Opinioni personali Movimenti e istanze Interviste ai medici

CONSUMO di latte e latticini L 85,5% degli intervistati dichiarano di consumare abitualmente latte e latticini, quali mozzarella, formaggi (freschi, stagionati) seguiti dal latte e dallo yogurt. Prodotti consumati abitualmente 80% 60% 56% 52,8% 67,7% 65,1% 71,4% 46,8% 40% 20% 0% 35% 31,8% 21,7% 1,3% *Nota: Alle domande in cui era possibile più di una risposta la somma delle percentuali non è 100%

CONSUMO di latte e latticini La motivazione principale del consumo di prodotti lattiero-caseari è legata al gusto degli stessi (74%), mentre solo in parte alle abitudini alimentari (17,6%). Motivazione indicata per il consumo 80% 74% 60% 40% 17,6% 20% 6,9% 0,9% 0,6% 0% Mi piace il gusto Mi fa bene alla salute Li ho sempre consumati Indicazione medica Altro

CONSUMO di latte e latticini I nostri rispondenti, nonostante vivano principalmente con i genitori (41,9%), occupano un ruolo attivo nel fare la spesa occupandosene personalmente (29,3%) od organizzandola assieme ad altri (48,1%). Ruolo occupato quando si deve fare la spesa 60% 48,1% 40% 29,3% 20,2% 20% 2,4% 0% Sono io quello che fa la spesa per la casa Faccio la spesa per la casa insieme ad altri Sono altri a fare la spesa per la casa Altro

CONSUMO di latte e latticini In generale l attenzione dei nostri consumatori al momento dell acquisto si concentra equitativamente sul prezzo e sulla provenienza dei prodotti (51,3%), seguita da un attenzione al marchio (34,3%) e alla certificazione di qualità (27,7%). Cosa si guarda prima di acquistare un prodotto 60% 51,3% 51,3% 40% 20% 0% 18,9% 34,3% 13,2% 27,7% 18,2% 0,6% 1,9% *Nota: Alle domande in cui era possibile più di una risposta la somma delle percentuali non è 100%

CONSUMO di latte e latticini Nell ultimo periodo, anche se per il 27,4% dei rispondenti non sono cambiate le abitudini di acquisto, l attenzione resta alta sulla provenienza (38,4%) e sul prezzo (20,1%). Nell'ultimo periodo cosa guardi di più in etichetta 40% 38,4% 30% 20% 10% 15,7% 20,1% 6,9% 9,7% 9,1% 15,1% 27,4% 0,9% 0% *Nota: Alle domande in cui era possibile più di una risposta la somma delle percentuali non è 100%

NON CONSUMO di latte e latticini Soltanto il 14,5% dei rispondenti dichiara di non consumare abitualmente latte e latticini. Il 92,6% di questi afferma di aver interrotto il consumo, di contro solo il 7,4% non li ha mai consumati. Le motivazioni principali attribuite a questa scelta sono conseguenza di un indicazione da parte del medico (35,2%) e dovute a problemi di digestione (29,6%). Motivazioni del non consumo 40% 30% 35,2% 29,6% 20% 10% 11,1% 9,3% 9,3% 5,5% 0% Non mi piace il gusto Motivazioni etiche Indicazione medica Mi da problemi di digestione (ma non ho fatto una visita medica) Nessun motivo in particolare Altro

Consumo/non consumo di latte e latticini Dieta e stato di salute Il principale regime alimentare seguito è quello onnivoro pari al 90,6%, seguito dal 6% di vegetariani e dall 1% di vegani. Scelta del regime alimentare: 70,4% non influenzata da motivazioni particolari; 26,1% dovuta a posizioni personali; 2,7% indicazione medica 0,8% altro.

Consumo/non consumo di latte e latticini Allergie o intolleranze In tema salute, il 62,9% afferma di non avere intolleranze né allergie a latte o latticini, mentre il 27,1% prova fastidio e ha eliminato o ridotto il consumo. L 8,9% è intollerante al lattosio, l 1,1% è intollerante alle proteine del latte, mentre nessuno si dichiara allergico alle proteine del latte. La maggior parte di coloro che dichiarano di avere un intolleranza o un allergia affermano che questa è stata diagnosticata da un medico (75,7%), in seguito a test (85,7%).

Consumo/non consumo di latte e latticini Consultazione medica Mentre la percentuale di rispondenti che dichiara di soffrire di fastidi legati al consumo di latte e latticini è così suddivisa: 43,6% ha consultato o consulterà un medico; 56,4% non ha intenzione di consultare un medico.

Consumo/non consumo di latte e latticini Consultazione medica Il latte risulta l alimento maggiormente eliminato o ridotto da coloro che provano fastidi dopo l assunzione di prodotti lattiero caseari. Latticini eliminati o ridotti 100% 93,1% 80% 60% 40% 20% 22,8% 14,9% 28,7% 0% Latte Formaggi freschi Formaggi stagionati Panna o burro *Nota: Alle domande in cui era possibile più di una risposta la somma delle percentuali non è 100%

Opinioni personali Salute Ambiente Informazione e comunicazione

Opinioni personali - SALUTE A parere degli intervistati il latte non umano non è dannoso per la salute (82,8%) e gli allevamenti intensivi non sono necessari per il fabbisogno alimentare (77,4%). Oltre metà dei rispondenti non considera necessaria l assunzione del latte in tutte le fasce d età (61,8%). Non risulta polarizzata la loro opinione nel considerare necessaria l assunzione del calcio da altri alimenti diversi da latte e derivati, inoltre non sanno se definire le bevande vegetali come latte. Il latte animale è un alimento necessario per tutte le età Sarebbe opportuno assumere il calcio da altri alimenti 30% 30% 20% 10% 20,4% 7,3% 10,2% 8,6% 15,3% 7% 8,1% 8,3% 4% 10,8% 20% 10% 20,4% 9,7% 8,9% 10,5% 5,1% 9,1% 10,5% 10,5% 4,3% 11% 0% 0% *Nota: In merito alle opinioni personali, è stato chiesto agli intervistati di posizionarsi lungo una scala di valore, dove 1 indica per niente d accordo e 10 completamente d accordo

Opinioni personali INFORMAZIONE-COMUNICAZIONE Gli intervistati credono che continuare a consumare prodotti di origine animale sia giusto (81,1%), compreso latte e derivati (88,7%) che non può essere sostituito dal latte vegetale (75,5%). Di contro non sanno se le aziende del settore lattiero caseario influenzano la ricerca scientifica sui benefici dei latticini. Le aziende del settore lattiero-caseario influenzano la ricerca scientifica sui benefici dei latticini 30% 25,8% 20% 10% 0% 9,9% 4,6% 8% 7,2% 17,2% 10,8% 10,8% 1,1% 4,6% *Nota: In merito alle opinioni personali, è stato chiesto agli intervistati di posizionarsi lungo una scala di valore, dove 1 indica per niente d accordo e 10 completamente d accordo

Opinioni personali AMBIENTE A giudizio dei rispondenti il consumo di latte e latticini non incide sull impatto ambientale (69%), al contrario degli allevamenti intensivi (74,8%). 10% 0% Smettere di consumare latte e latticini permette di avere un impatto ambientale minore 20% 15,6% 9,9% 14% 10,5% 19,1% 9,4% 7,2% 5,4% 1,9% 7% 30% 20% 10% 0% L'allevamento intensivo di animali ha un impatto negativo sull'ambiente 4% 1,9% 2,4% 5,9% 11% 7,5% 12,4% 16,4% 8,9% 29,6% *Nota: In merito alle opinioni personali, è stato chiesto agli intervistati di posizionarsi lungo una scala di valore, dove 1 indica per niente d accordo e 10 completamente d accordo

Movimenti e istanze Soltanto il 15,1% dei nostri intervistati afferma di conoscere movimenti o istanze contro la produzione e il consumo di latte e latticini, eppure dalle risposte date non emerge una loro denominazione univoca.

Interviste ai medici Consumo e benefici Opinione complessivamente positiva poiché considerato un fattore di crescita. Il latte viene considerato un alimento importante dopo lo svezzamento fino allo sviluppo. Negli adulti/anziani non è considerato fondamentale, ma viene consigliato un moderato consumo di latte in tutte le fasce d età (in assenza di patologie importanti). «Sicuramente per il bambino è un alimento importante anche subito dopo lo svezzamento. Dopo un po non è che sia un alimento così fondamentale come nei primi anni di vita». Medico di base, Lazio, 61 anni.

Interviste ai medici Calo del consumo di latte Non vi è consapevolezza di questo fenomeno, si suppone sia dovuto ad un fattore culturale, a intolleranze e allergie, alle patologie dell età avanzata e alla diffusione di nuovi stili alimentari (vegano, vegetariano, etc.).

Interviste ai medici Salute e gestione del rapporto con il paziente Aumento di pseudo intolleranze e non digeribilità del lattosio causati da una maggiore sensibilizzazione dell organismo al latte e/o a molti altri alimenti.

Interviste ai medici Salute e gestione del rapporto con il paziente Procedure di analisi dei disturbi Limitazione/sospensione e successiva reintroduzione dell alimento. Breath test al lattosio, anche se per alcuni medici non esistono test validi scientificamente per riscontrare l intolleranza. Sono consigliati sostituti del latte nei periodi di sospensione/eliminazione (latte di riso, latte di mandorla, latte di soia, orzo, thè).

Interviste ai medici Diffusione dei movimenti Minima conoscenza di movimenti contro il latte e latticini. Opinioni negative verso filosofie vegane e vegetariane. Ipotesi di crescita di tali movimenti/filosofie nel futuro.

Interviste ai medici Informazione e tecnologia Scarso dibattito sui pro e contro del latte affrontato dai mass media. Internet strumento pericoloso ed inaffidabile. Ricerche scientifiche di difficile reperimento e autoreferenziali. «Io internet lo considero un elemento estremamente pericoloso specialmente per chi non è molto addentrato su un argomento, [ ] bisogna stare attenti a quello che si legge. Molti interpretano male quello che leggono e questo è estremamente negativo». Medico di base, Basilicata, 65 anni.

Interviste ai medici Ulteriori elementi Importanza di un alimentazione sana, equilibrata e variata. In seguito ad accertamenti, non sempre viene identificato il latte come causa di disturbi. Spesso le cause di intolleranze o disturbi alimentari sono la qualità del cibo, l abuso di farmaci per ogni piccolo problema, i conservanti presenti negli alimenti (e nello stesso latte), le mode alimentari.

Interviste ai medici Ulteriori elementi Viene citato il «China Study» di T. Colin Campbell, sulla base del quale il medico consiglia l eliminazione di latte e derivati in pazienti con patologie neoplastiche.

Interviste ai medici Ulteriori elementi In merito a patologie come osteoporosi gli intervistati si schierano su due posizioni opposte, c è chi ritiene il latte fondamentale per combattere l osteoporosi, e chi lo ritiene un fattore di crescita.

Concludendo Opinioni discordanti in campo medico sui benefici del consumo di latte e latticini. Mancanza di informazioni nei giovani consumatori sui benefici del consumo di latte e latticini.

Concludendo Informazione Ai medici. Ai consumatori: in-formazione sui classici canali di comunicazione e sui new-media. Un informazione che deve essere: scientifica, efficace, chiara.

«Omnia venenum sunt: nec sine veneno quicquam existit. Dosis sola facit, ut venenum non fit.» «Tutto è veleno, e nulla esiste senza veleno. Solo la dose fa in modo che il veleno non faccia effetto.» Paracelso

Giovani e Latte: Una ricerca sociale. Grazie per l attenzione. Ricerca pensata e realizzata dai dottorandi dell Unibo e dai ricercatori dell Osservatorio sui consumi alimentari: Bruno Rosalinda, Fiorani Nerissa, Morelli Niccolò, Ortolano Luigi, Ragni Martina, Sogari Michele, Tamburriello Alessandra. Milano, 16 ottobre 2018