CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE - COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: Religione Cattolica

Documenti analoghi
SCUOLA DELL INFANZIA NUCLEO TEMATICO:IL LINGUAGGIO RELIGIOSO

PROGETTO VERTICALE CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA Triennio 2017/2020

CURRICOLO VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Traguardi per lo sviluppo delle competenze alla fine della scuola dell infanzia

ISTITUTO COMPRENSIVO EST 1- BRESCIA. CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE- FORMAT Traguardi

DISCIPLINA: IRC TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE Dalle Indicazioni Nazionali realtive all IRC (Dpr 11 febbraio 2010) Traguardi

Competenza: COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE; CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

3.11. Religione Scuola Primaria

CURRICOLO VERTICALE RELIGIONE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO RELIGIONE

CURRICOLO VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI

RELIGIONE Curricolo verticale Scuola primaria o Istituto Comprensivo Statale di Mestrino (PD)

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

R E L I G I O N E CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA IL LINGUAGGIO RELIGIOSO LA BIBBIA E LE FONTI

RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA PRIMARIA

RELIGIONE SCUOLA INFANZIA

SCUOLA DELL INFANZIA RELIGIONE

CURRICOLO D ISTITUTO

CURRICOLO DISCIPLINARE PER COMPETENZE SCUOLA SECONDARIA CLASSE PRIMA

Curricolo disciplinare CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE. Evidenze ( tratte dai Traguardi di competenza)

CURRICOLO TRIENNIO 2016/19 COMPETENZE

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

CURRICOLO DI RELIGIONE

COMPETENZE IN RELIGIONE

SECONDARIA DI PRIMO GRADO

- Imparare ad imparare - Le competenze sociali e civiche - Consapevolezza ed espressione culturali

DISCIPLINA: RELIGIONE SCUOLA PRIMARIA

I.C. Francesco Cilea via Cilea 269 Roma

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE RELIGIONE CATTOLICA (di tutte le classi) Anno scolastico 2017/2018

CURRICOLO VERTICALE. Traguardi formativi

PROGRAMMAZIONE ANNUALE RELIGIONE CATTOLICA A.S. 2016/2017 Classe Prima INDICATORI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE.

ISTITUTO COMPRENSIVO ELISABETTA Betty PIERAZZO NOALE PRGRAMMAZIONE PER COMPETENZE SCUOLA PRIMARIA

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: RELIGIONE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

IL CURRICOLO DI SCUOLA INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SOAVE SCUOLA PRIMARIA (scuola secondaria ) TRAGUARDI FORMATIVI

I.C.S. L. CAPUANA progettazione IRC A.S. 2018/19

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Al termine della scuola primaria L alunno: 1.1 Scoprire che la vita, la natura, il. di Gesù: far conoscere il Padre

CURRICOLO VERTICALE DI INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA DELL INFANZIA

I.C. don Milani- Vimercate

SCUOLA PRIMARIA CRITERI DI VALUTAZIONE DI RELIGIONE CLASSE PRIMA

Sezione A. Traguardi per lo sviluppo delle competenze

DELLA SCUOLA DELL INFANZIA. L alunno scopre nei racconti del Vangelo la persona e l insegnamento di Gesù

Sezione A. 18/12/2006 Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2007 Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012

CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE - RELIGIONE. con riferimento alle Competenze chiave europee e alle Indicazioni Nazionali 2012

CURRICOLO DI IRC. TRAGUARDI per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria

ISTITUTO COMPRENSIVO BRA 1 plesso G.PIUMATI BRA (CN) Via Barbacana, C.F

Istituto Comprensivo Statale G. Zavalloni Via Capri Riccione Telefono: PROGETTAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE

CURRICOLO CLASSI PRIME

SEZIONE A: TRAGUARDI FORMATIVI: FINE SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO VERTICALE DI RELIGIONE

DISCIPLINA: RELIGIONE SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA

Programmazione Didattica Scuola dell'infanzia

ISTITUTO COMPRENSIVO ELISABETTA Betty PIERAZZO NOALE PRGRAMMAZIONE PER COMPETENZE SCUOLA PRIMARIA CLASSE SECONDA DISCIPLINA: IRC

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^

Curriculo religione CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE

NUCLEI FONDANTI 1 DIO E L UOMO 2 LA BIBBIA E LE FONTI 3 IL LINGUAGGIO RELIGIOSO 4 I VALORI ETICI E RELIGIOSI

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: RELIGIONE CATTOLICA ULTIMO ANNO SCUOLA DELL INFANZIA. COMPETENZE SPECIFICHE ABILITA' CONOSCENZE Religione

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di Primo Grado - RELIGIONE CATTOLICA- Classe Prima

SCHEDA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI RELIGIONE COMPETENZE SPECIFICHE. UNITÀ DI APPRENDIMENTO Abilità CLASSE 2

Sezione A. Traguardi per lo sviluppo delle competenze

CURRICOLI SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA

ANNO SCOLASTICO 2013/2014

CONTENUTI. (Conoscenze)

INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V

IC Monterotondo Buozzi Curricolo verticale

ISTITUTO COMPRENSIVO IQBAL MASIH TRIESTE Curricolo Insegnamento Religione Cattolica

RELIGIONE CATTOLICA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA

CURRICOLO D ISTITUTO

ISTITUTO COMPRENSIVO ELISABETTA Betty PIERAZZO NOALE PRGRAMMAZIONE PER COMPETENZE SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO DI RELIGIONE

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA CONDIVISIONI SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA

CURRICOLO DI RELIGIONE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI OZZANO/VIGNALE M.TO - AL Via Manzoni, 38/3 Vignale Tel Fax

ISTITUTO COMPRENSIVO ELISABETTA Betty PIERAZZO NOALE PRGRAMMAZIONE PER COMPETENZE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA DISCIPLINA: IRC

CURRICOLO VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA DELL INFANZIA. Raccordi Scuola dell infanzia Scuola Primaria SCUOLA PRIMARIA

SOCIETÀ EDITRICE INTERNAZIONALE

DIO E L UOMO I grandi perché della vita La Chiesa e il popolo di Dio

RELIGIONE CATTOLICA scuola primaria

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PROVAGLIO D ISEO CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA

REL. 1. A 1 Riflettere su Dio Padre e Creatore, intuendo il creato e la vita come doni di Dio

IRC PROGETTAZIONE ANNO SCOLASTICO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

nuclei fondanti indicatori descrittori valutazione riconoscimento -presenza di Dio -aspetti dell ambiente di vita del Figlio di Dio

La scuola attribuisce grande importanza alla centralità dell alunno in costante evoluzione, dalla scuola dell infanzia al primo ciclo di istruzione.

SCUOLA MATERNA SAN PIETRO ALL OLMO A.S. 2018/2019 PROGETTO IRC

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez.

Curricolo di religione

SC U O L A PRI M A RI A E SC U O L A SE C O ND A RI A DI PRI M O G R A D O

CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE - RELIGIONE

Curricolo per Competenze: RELIGIONE

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA CONDIVISIONI SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA

PROGRAMMAZIONE DI RELIGIONE

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

GLI INSEGNANTI: Isabella Zingaro Salvatore Benanti

DIO E L UOMO. - Scoprire che Dio è creatore e Padre. - Conoscere Gesù di Nazaret Emmanuele e Messia, crocefisso e risorto. IL LINGUAGGIO RELIGIOSO

RELIGIONE. CLASSE PRIMA_Scuola Primaria Competenze Specifiche Abilità Conoscenze

RELIGIONE - CLASSE PRIMA

Dio e l uomo OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DI IRELIGIONE CATTOLICA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ANNUALI CLASSE PRIME CLASSI SECONDE CLASSE TERZA

Transcript:

CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE - COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: Religione Cattolica TRAGUARDI ALLA FINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA DISTRIBUITI NEI VARI CAMPI DI ESPERIENZA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DEL PRIMO CICLO Il sé e l altro - Scopre nei racconti del Vangelo la persona e l insegnamento di Gesù, da cui apprende che Dio è Padre di tutti e che la Chiesa è la comunità di uomini e donne unita nel suo nome, per sviluppare un positivo senso di sé e sperimentare relazioni serene con gli altri, anche appartenenti a differenti tradizioni culturali e religiose. Il corpo in movimento - Riconosce nei segni del corpo l esperienza religiosa propria e altrui per cominciare a manifestare anche in questo modo la propria interiorità, l immaginazione e le emozioni. Linguaggi, creatività, espressione -Riconosce alcuni linguaggi simbolici e figurativi caratteristici delle tradizioni e della vita dei cristiani (segni, feste, preghiere, canti, gestualità, spazi, arte), per poter esprimere con creatività il proprio vissuto religioso. I discorsi e le parole - Impara alcuni termini del linguaggio cristiano, ascoltando semplici racconti biblici, ne sa narrare i contenuti riutilizzando i linguaggi appresi, per sviluppare una comunicazione significativa anche in ambito religioso. La conoscenza del mondo - Osserva con meraviglia ed esplora con curiosità il mondo, riconosciuto dai cristiani e da tanti uomini religiosi come dono di Dio Creatore, per sviluppare sentimenti di responsabilità nei confronti della realtà, abitandola con fiducia e speranza. L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sui dati fondamentali della vita di Gesù e sa collegare i contenuti principali del suo insegnamento alle tradizioni dell ambiente in cui vive; riconosce il significato cristiano del Natale e della Pasqua, traendone motivo per interrogarsi sul valore di tali festività nell esperienza personale, familiare e sociale. Riconosce che la Bibbia è il libro sacro per i cristiani ed ebrei e documento fondamentale della nostra cultura, sapendola distinguere da altre tipologie di testi, tra cui quelli di altre religioni; identifica le caratteristiche essenziali di un brano biblico, sa farsi accompagnare nell analisi delle pagine a lui più accessibili, per collegarle alla propria esperienza. Si confronta con l esperienza religiosa e distingue la specificità della proposta di salvezza del cristianesimo; identifica nella Chiesa la comunità di coloro che credono in Gesù Cristo e si impegnano per mettere in pratica il suo insegnamento; coglie il significato dei Sacramenti e si interroga sul valore che essi hanno nella vita dei cristiani. L alunno è aperto alla sincera ricerca della verità e sa interrogarsi sul trascendente e porsi domande di senso, cogliendo l intreccio tra dimensione religiosa e culturale. A partire dal contesto in cui vive, sa interagire con persone di religione differente, sviluppando un identità capace di accoglienza, confronto e dialogo. Individua, a partire dalla Bibbia, le tappe essenziali e i dati oggettivi della storia della salvezza, della vita e dell insegnamento di Gesù, del cristianesimo delle origini. Ricostruisce gli elementi fondamentali della storia della Chiesa e li confronta con le vicende della storia civile passata e recente elaborando criteri per avviarne una interpretazione consapevole. Riconosce i linguaggi espressivi della fede (simboli, preghiere, riti, ecc.), ne individua le tracce presenti in ambito locale, italiano, europeo e nel mondo imparando ad apprezzarli dal punto di vista artistico, culturale e spirituale. Coglie le implicazioni etiche della fede cristiana e le rende oggetto di riflessione in vista di scelte di vita progettuali e responsabili. Inizia a confrontarsi con la complessità dell esistenza e impara a dare valore ai propri comportamenti, per relazionarsi in maniera armoniosa con se stesso, con gli altri, con il mondo che lo circonda.

CURRICOLO SCUOLA DELL INFANZIA SEZIONE A: Traguardi formativi COMPETENZE CHIAVE EUROPEA: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE Fonti di legittimazione: Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18.12.2006 Integrazioni alle Indicazioni Nazionali per il Curricolo relative all insegnamento della Religione Cattolica, 28 giugno 2012. CAMPI D ESPERIENZA IL SE E L ALTRO - I DISCORSI E LE PAROLE - LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE COMPETENZE SPECIFICHE ABILITA CONOSCENZE COMPITI SIGNIFICATIVI EVIDENZE Il sé e l altro - Imparare ad ascoltare e ad accettare le -L amore verso il prossimo. -Realizza un piccolo Scopre nel Vangelo la persona e l insegnamento di regole del vivere in comunità. Giocare -La pace, il rapporto con presepe con materiale di Gesù, da cui apprende che Dio è Padre di ogni persona e insieme, condividere esperienze di bambini di altra cultura e riciclo. che la Chiesa è la comunità di uomini e donne unita nel amicizia. religione. -Realizza le maschere degli suo nome. - Ascoltare semplici racconti biblici e -La vita di alcuni Santi. animali per l arca di Noè Il corpo in movimento illustrarne i contenuti. -Episodi dell Antico -Progetta e realizza una Esprime con il corpo la propria esperienza religiosa per -Esprimere e comunicare con le parole Testamento croce o altri simboli della cominciare a manifestare adeguatamente con i gesti la e i gesti la propria esperienza religiosa. -Dio Padre. Pasqua. propria interiorità, emozioni e l immaginazione. -Usare il corpo per esprimere emozioni -La persona di Gesù, il suo -Semina e si prende cura Linguaggi, creatività, espressione interiori e religiose: gioia, gratitudine, insegnamento. della piantina. Riconosce alcuni linguaggi simbolici e figurativi tipici stupore, amore. - La figura di Maria. della vita dei cristiani (feste, preghiere, canti, spazi, - Riconoscere alcuni simboli relativi - La Chiesa. arte), per esprimere con creatività il proprio vissuto alle principali feste cristiane. - Simboli e linguaggi religioso. -Imparare alcuni termini del linguaggio religiosi I discorsi e le parole cristiano. - Canzoni e filastrocche a Impara alcuni termini del linguaggio cristiano, - Osservare con meraviglia e con tema religioso. ascoltando semplici racconti biblici, ne sa narrare i curiosità il mondo come dono di Dio. contenuti riutilizzando i linguaggi appresi. -Riconosce la figura di Dio come Padre. -Riconosce la figura di Gesù come persona e sa raccontare episodi della sua vita. -Ascolta semplici racconti biblici. -Si muove e canta semplici canzoni a tema religioso. - Riproduce elaborati grafico- pittorici sulla vita dei Santi. - Sa dialogare con gli altri e accetta diversità.

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA SEZIONE A: Traguardi formativi FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA FINE SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE SPECIFICHE ABILITA CONOSCENZE ABILITA CONOSCENZE Riflettere su Dio come Creatore e Padre di Gesù Collegare i contenuti principali dell insegnamento di Gesù al proprio ambiente di vita. DIO E L UOMO -Scoprire nei testi biblici e nella bellezza della natura, Dio come alleato e amico dell uomo. - La Creazione di Dio e l opera dell uomo. - La Chiesa comunità dei cristiani aperta a tutti. - Il Cantico delle Creature. DIO E L UOMO -Riconoscere avvenimenti, persone e strutture della Chiesa Cattolica partendo dalle origini. - Descrivere i contenuti principali del Credo Cattolico. -Confrontare gli aspetti più importanti delle grandi religioni con il cristianesimo. -Il Credo -Le grandi religioni -Le Origini della Chiesa Cattolica Riconoscere l importanza della Bibbia, e distinguerla da altre tipologie di testi, tra cui quelli di altre religioni. LA BIBBIA E LE ALTRE FONTI -Sapere spiegare la struttura e la composizione della Bibbia. -Ascoltare, leggere e riferire circa alcune pagine bibliche fondamentali. -Lettura e approfondimento dei racconti della Creazione e della Natività. -I racconti dell infanzia. -La Pasqua come Resurrezione. - Episodi della vita di alcuni santi. LA BIBBIA E LE ALTRE FONTI -Ricostruire la vita di Gesù, a partire dai Vangeli -Attingere informazioni sulla religione cattolica anche attraverso la vita dei Santi e di Maria, madre di Gesù. -Leggere direttamente pagine del Vangelo, individuandone il messaggio principale. -Fonti non cristiane della figura storica di Gesù. -L insegnamento di Gesù in Parabole. -Le Beatitudini vissute da figure significative del nostro testo. -Atti degli Apostoli Riconoscere il significato del Natale e della Pasqua collegandolo con la propria esperienza personale, familiare e sociale. IL LINGUAGGIO RELIGIOSO -Riconoscere i segni cristiani, nell ambiente, nelle celebrazioni e nelle tradizioni popolari. -Riti, gesti, simboli del Natale e della Pasqua. IL LINGUAGGIO RELIGIOSO -Intendere il senso religioso del Natale e della Pasqua a partire dalla narrazione evangelica e nella vita della Chiesa. -Riconoscere nell arte cristiana il linguaggio espressivo della fede comunicato dagli artisti. -I riti della Settimana Santa -Interpretare il messaggio del Natale e della Pasqua attraverso espressioni artistiche significative. -Segni e simboli del Natale e della Pasqua nell arte e nella tradizione popolare. Individuare nei valori cristiani un possibile orientamento per la propria vita. I VALORI ETICI E RELIGIOSI - Riconosce la morale cristiana fondata sull amore per Dio e il prossimo - Apprezza e si impegna per realizzare i valori cristiani: giustizia, carità, amicizia e solidarietà. -Il rispetto degli altri e dell ambiente. -I dieci comandamenti. I VALORI ETICI E RELIGIOSI -Scoprire la risposta della Bibbia alle domande di senso dell uomo e confrontarla con quelle delle principali religioni non cristiane. -Riconoscere nella vita e negli insegnamenti di Gesù proposte di scelte responsabili. -Le domande di senso e le risposte delle grandi religioni. -L arte, mezzo e strumento di comunicazione del messaggio cristiano.

SEZIONE B: Evidenze e compiti significativi EVIDENZE -Riflette su Dio come Creatore e Padre di Gesù. -Collega i contenuti principali dell insegnamento di Gesù al proprio ambiente di vita. -Riconosce la Bibbia come libro sacro per Cristiani ed ebrei. - Sa distinguerla da altre tipologie di testi, tra cui quelli di altre religioni. -Ascolta, legge e riferisce circa alcune pagine bibliche fondamentali. -Riconosce i segni cristiani, nell ambiente, nelle celebrazioni e nelle tradizioni popolari. - Riconosce la morale cristiana fondata sull amore per Dio e per il prossimo. - Apprezza e si impegna per realizzare i valori cristiani: giustizia, carità, amicizia e solidarietà. -Confronta gli aspetti più importanti delle grandi religioni con il cristianesimo. -Ricostruisce la vita di Gesù, a partire da testi evangelici. -Legge direttamente semplici pagine del Vangelo, individuandone il messaggio principale. -Sa leggere e fornire semplici interpretazioni di opere artistiche legate al Natale, alla Pasqua e alle figure dei Santi. -Identifica nella Chiesa la comunità di coloro che credono in Gesù Cristo e si impegnano per mettere in pratica il suo insegnamento COMPITI SIGNIFICATIVI Esempi: Progetta e realizza un biglietto di auguri in occasione del Natale e della Pasqua, rielaborando un opera d arte. Realizza con materiale di riciclo la Kippà e la jad. Progetta e realizza un cartellone sugli apostoli Pietro e Paolo. Realizza la rete e la barca di Pietro con materiali di recupero. Progetta e realizza il cartellone su episodi dell Antico Testamento. Semina e si prende cura della piantina. Progetta e realizza un Lapbook sui Vangeli. Monta con cartoncino un modellino del Tempio di Gerusalemme. Realizza un mosaico partendo da un opera d arte conosciuta.

CURRICOLO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SEZIONE A: Traguardi formativi FINE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO COMPETENZE SPECIFICHE ABILITA CONOSCENZE Ordine antropologico-religioso -Interrogarsi sul trascendente e porsi domande di senso -Interagire con persone di religione differente. -Sviluppare un identità capace di accoglienza, di confronto e di dialogo. Ordine storico-biblico e storico-ecclesiale: -Individuare, a partire dalla Bibbia, le tappe essenziali e i dati oggettivi della storia della salvezza, della vita e dell insegnamento di Gesù, del cristianesimo delle origini. -Elaborare criteri per avviarne una interpretazione consapevole. Ordine linguistico espressivo -Riconoscere i linguaggi espressivi della fede. -Individuare le tracce del cristianesimo presenti in ambito locale, italiano europeo e nel mondo. -Focalizzare le strutture e i significati dei luoghi sacri dal punto di vista artistico, culturale e spirituale Ordine etico Cogliere le implicazioni etiche della fede cristiana. Nucleo tematico: Dio e l'uomo -Cogliere nelle domande dell uomo e in tante sue esperienze tracce di una ricerca religiosa -Comprendere le categorie fondamentali della fede ebraico-cristiana e confrontarle con quelle di altre religioni. - Approfondire l identità storica, la predicazione e l opera di Gesù e correlandole alla fede cristiana. - Confrontare la prospettiva della fede cristiana e i risultati della scienza come letture distinte ma non conflittuali dell uomo e del mondo. Nucleo tematico: La Bibbia e le altre fonti -Saper adoperare la Bibbia come documento storicoculturale. -Apprendere che nella fede della Chiesa è accolta come Parola di Dio. - Individuare il contenuto centrale di alcuni testi biblici. -Individuare i testi biblici che hanno ispirato le principali produzioni artistiche (letterarie,musicali, pittoriche...) italiane ed europee. Nucleo tematico:il linguaggio religioso - Comprendere il significato principale dei simboli religiosi, delle celebrazioni liturgiche e dei sacramenti della Chiesa. - Riconoscere il messaggio cristiano nell arte e nella cultura in Italia e in Europa... - Individuare gli elementi specifici della preghiera cristiana e farne anche un confronto con quelli di altre religioni - Focalizzare alcune strutture e significati di luoghi sacri dell antichità e del nostro tempo. Nucleo tematico: valori etici e religiosi -Riconoscere l originalità della proposta cristiana in - L origine del fenomeno religioso, le domande di significato. - Le principali religioni dell antichità. - I racconti della creazione. - Ricerca umana e rivelazione di Dio nella storia del cristianesimo a confronto con l'ebraismo e le altre religioni. -L evoluzione storica e il cammino ecumenico della Chiesa cattolica che riconosce in essa l azione dello Spirito Santo. -Il libro della Bibbia, documento storico-culturale e Parola di Dio: i libri dell'antico e del Nuovo Testamento - La storia del popolo di Israele attraverso le tappe del suo cammino, da Abramo fino alla venuta del Messia. - La Palestina al tempo di Gesù. - I Vangeli. Le Parabole e i Segni della potenza di Dio. La persona, la vita di Gesù nell'arte, nella cultura - Il racconto della Pentecoste. - La prima comunità cristiana, gli Atti degli Apostoli. - San Paolo, San Pietro. - Amicizia e amore nella Bibbia e nella realtà degli adolescenti. - Le beatitudini, cuore del messaggio evangelico. - Feste, luoghi di preghiera, riti e simboli cristiani ed ebraici. - Feste, luoghi di preghiera, riti e simboli nelle altre religioni. - La Chiesa universale e locale, articolata secondo carismi e ministero, generata dallo Spirito Santo. - Luoghi di culto del cristianesimo ed arte cristiana. - Gesti, segni sacri e preghiera nel cristianesimo. - Lo Scisma d Oriente e la Riforma Protestante. - I primi capitoli della Genesi.

Riflettere sui propri comportamenti, in vista di scelte di vita progettuali e responsabili. risposta al desiderio di felicità presente in ogni uomo. -Saper esporre le principali motivazioni che sostengono le scelte etiche dei cattolici in un contesto di pluralismo culturale e religioso. -Analizzare la proposta cristiana di vita per la realizzazione di un progetto libero e responsabile. - Fede e scienza: letture distinte, ma non conflittuali dell'uomo e del mondo - La fede come ricerca di una vita piena. - La ricerca di Dio nella vita di alcuni testimoni della fede. -L ebraismo e le persecuzioni del XX secolo. -Il Nord visto da Sud. -Le migrazioni di ieri e di oggi. SEZIONE B: Evidenze e compiti significativi EVIDENZE - Fa riferimento in modo corretto alla Bibbia e alle altre fonti per ricercare le storie dei grandi personaggi dell Antico Testamento. - Fa riferimento in modo corretto alla Bibbia e alle altre fonti per ricercare e comprendere la vita e gli insegnamenti di Gesù. - Ritrova e sa dare spiegazioni relativamente ai luoghi della vita di Gesù. -L'alunno riconosce e descrive con linguaggio appropriato i principali momenti della storia di Gesù e di alcuni apostoli. -Riconosce, il contributo di San Paolo e degli apostoli nella diffusione del Vangelo. - Ricostruisce e descrive la vita di alcuni Santi, riconoscendo il contributo dato alla Chiesa e a tutta la società. - Riconosce e descrive simboli e segni sacri del cristianesimo. - Sa spiegare le caratteristiche di alcuni importanti edifici di culto cristiani. - Conosce i principali segni e simboli della religione ebraica e di altre grandi religioni. - Riflette sugli aspetti osservati nelle diverse religioni e li confronta con la propria esperienza. -Fa riferimento in modo corretto alla Bibbia e alle altre fonti per comprendere il valore dell amicizia e dell amore. -Riconosce, attraverso letture e attività laboratoriali le motivazioni di tante persone che si allontanano dal paese d origine e trova soluzioni per l inclusione. - Mette nella corretta relazione fede e scienza. COMPITI SIGNIFICATIVI Esempi: Progetta e realizza una striscia di fumetti su un episodio dell Antico Testamento. Realizza una nuvola di tag con le parole chiave di un capitolo o di un argomento. Progetta e realizza il modellino 3D del Tempio dedicato a Delfi con un programma di costruzione a blocchi per computer o tablet. Guida per i compagni a compiere una visita virtuale nel Tempio di Gerusalemme. Ricerca immagini del dio sole nelle varie culture e realizza una Presentazione Drive relativa a questa divinità. Progetta e realizza un calendario dell Avvento. Progetta e realizza tre minuti di telegiornale per presentare la vita un personaggio dell Antico Testamento. Realizza con Google Maps un viaggio nei luoghi della vita di Gesù. Progetta e realizza una striscia di fumetti su un episodio del Nuovo Testamento. Ricerca notizie sulla redazione dei Vangeli e realizza, da solo o in collaborazione con un compagno, una presentazione Drive. Realizza una nuvola di tag dopo aver trovato le parole chiave dei primi capitoli degli Atti degli Apostoli. Progetta e realizza un calendario liturgico. Progetta e realizza una presentazione multimediale sulla vita di Gesù. Ricostruisce con Google Maps un viaggio San di Paolo. Realizza un audioguida per la Chiesa della Parrocchia. Programma un pellegrinaggio a Santiago di Compostela. Progetta e realizza una presentazione multimediale relativa ad una religione orientale. Scrive il menù di una cena con commensali cristiani, ebrei, musulmani e induisti. Progetta e realizza un viaggio con visita ad alcuni templi dell India. Progetta e realizza la presentazione di un personaggio - testimone della fede in Cristo (scelto tra quelli presenti nel testo). Realizza un cartellone (o Padlet) per presentare il presente e futuro della propria vita. Programma un pellegrinaggio in Terra Santa, per un gruppo di amici. Realizza una Pubblicità Progresso su un tema affrontato.

SEZIONE C: Livelli di padronanza 1 2 3 dai Traguardi per la fine della scuola primaria - L alunno scopre nei racconti del Vangelo la persona e l insegnamento di Gesù. - Sviluppa un positivo senso di sé e sperimenta relazioni serene con gli altri, anche appartenenti a differenti tradizioni culturali e religiose. -Esprime con il corpo la propria esperienza religiosa e comincia a manifestare anche in questo modo la propria interiorità, l immaginazione e le emozioni. -Riconosce alcuni linguaggi simbolici e figurativi caratteristici delle tradizioni e della vita dei cristiani (segni, feste, preghiere, canti, gestualità, spazi, arte). -Impara alcuni termini del linguaggio cristiano ascoltando semplici racconti biblici. -Sviluppa una comunicazione significativa anche in ambito religioso. -Osserva con meraviglia ed esplora con curiosità il mondo, riconosciuto dai cristiani e da tanti uomini religiosi dono di Dio Creatore. - L alunno scopre nei racconti del Vangelo la persona e l insegnamento di Gesù, da cui apprende che Dio è Padre di tutti e che la Chiesa è la comunità di uomini e donne unita nel suo nome, per sviluppare un positivo senso di sé e sperimentare relazioni serene con gli altri, anche appartenenti a differenti tradizioni culturali e religiose. -Riconosce nei segni del corpo l esperienza religiosa propria e altrui per cominciare a manifestare anche in questo modo la propria interiorità, l immaginazione e le emozioni. -Riconosce alcuni linguaggi simbolici e figurativi caratteristici delle tradizioni e della vita dei cristiani (segni, feste, preghiere, canti, gestualità, spazi, arte), per poter esprimere con creatività il proprio vissuto religioso. -Impara alcuni termini del linguaggio cristiano, ascoltando semplici racconti biblici, ne sa narrare i contenuti riutilizzando i linguaggi appresi, per sviluppare una comunicazione significativa anche in ambito religioso. -Osserva con meraviglia ed esplora con curiosità il mondo, riconosciuto dai cristiani e da tanti uomini religiosi come dono di Dio Creatore, per sviluppare sentimenti di responsabilità nei confronti della realtà, abitandola con fiducia e speranza. - L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sui dati fondamentali della vita di Gesù e sa collegare i contenuti del suo insegnamento alle tradizioni dell ambiente in cui vive; -Riconosce il significato cristiano del Natale e della Pasqua, traendone motivo per interrogarsi sul valore di tali festività nell esperienza personale, familiare e sociale. - Riconosce che la Bibbia è il libro sacro per i cristiani ed ebrei e documento fondamentale della nostra cultura, sapendola distinguere da altre tipologie di testi, tra cui quelli di altre religioni; -Identifica le caratteristiche essenziali di un brano biblico, sa farsi accompagnare nell analisi delle pagine a lui più accessibili, per collegarle alla propria esperienza. - Si confronta con l esperienza religiosa e distingue la specificità della proposta di salvezza del cristianesimo; -Identifica nella Chiesa la comunità di coloro che credono in Gesù Cristo e si impegnano per mettere in pratica il suo insegnamento; -Coglie il significato dei Sacramenti e si interroga sul valore che essi hanno nella vita dei cristiani. 4 5 dai Traguardi per la fine del primo ciclo - L alunno sa interrogarsi sul trascendente e porsi domande di senso. - Interagisce con persone di religione differente e sviluppa un identità capace di accoglienza, di confronto e di dialogo. -Riconosce che la Bibbia è il libro sacro per i cristiani ed ebrei e documento fondamentale della nostra cultura, sapendola distinguere da altre tipologie di testi. - Ricerca autonomamente testi Biblici assegnati e riconosce le tappe essenziali del cammino di fede di ebrei e cristiani. - L alunno distingue i linguaggi espressivi del sacro (simboli e riti) e ne individua le tracce presenti nell ambiente in cui vive. - Si confronta con la complessità dell esistenza impara a riflettere sui propri comportamenti per relazionarsi in maniera armoniosa con se stesso, con gli altri, con il mondo che lo circonda. Livello 3: atteso a partire dalla fine della scuola primaria Livello 4: atteso nella scuola secondaria di I grado Livello 5: atteso alla fine della scuola secondaria di I grado - L alunno è aperto alla sincera ricerca della verità, sa interrogarsi sul trascendente e porsi domande di senso. - Interagisce con persone di religione differente dimostrando capacità di accoglienza, confronto e dialogo. - Individua, a partire dalla Bibbia, le tappe essenziali e i dati oggettivi della storia della salvezza, della vita e dell insegnamento di Gesù, del cristianesimo delle origini. - Elabora criteri per iniziare una interpretazione consapevole dei testi biblici. - Riconosce i linguaggi espressivi della fede. - Individua le tracce del cristianesimo presenti in ambito locale, italiano europeo e nel mondo. - Focalizza le strutture e i significati dei luoghi sacri dal punto di vista artistico, culturale e spirituale - Coglie le implicazioni etiche della fede cristiana. - Riflette sui propri comportamenti, in vista di scelte di vita progettuali e responsabili.