CENTRO AMBULATORIALE DI RIABILITAZIONE

Documenti analoghi
CENTRO AMBULATORIALE DI RIABILITAZIONE

CENTRO AMBULATORIALE DI RIABILITAZIONE CARTA DEI SERVIZI

ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA - A.D.I.

ALLEGATO. Progetto regionale sperimentale per l assistenza e la riabilitazione domiciliare alle persone con Grave Disabilità degenerativa

Proposta di formazione "La sedazione nella SLA" per Hospice di Bitonto. Luglio 2018

Associazione Centri del VCO Onlus. Carta dei Servizi. Revisione anno C.so Roma, Gravellona Toce - tel

info : tel tel

La Geriatria: punto di incontro tra territorio e ospedale nella gestione della fragilità e della complessità di cura

I PERCORSI DEI PAZIENTI E I PDTA: GLI ESEMPI DELLE MALATTIE NEUROMUSCOLARI E DELLE MALATTIE EMORRAGICHE CONGENITE

Prot. N 16/17 Cortina d Ampezzo, lì 26/09/2017 DELIBERAZIONE DELL AMMINISTRATORE UNICO N. 16 DEL 26/09/2017 L AMMINISTRATORE UNICO

CARTA SERVIZI RIABILITAZIONE CICLO CONTINUO. dei. di PRESIDIO

RIABILITAZIONE TERRITORIALE CENTRO DI RIABILITAZIONE GLOBALE DIURNO PER PERSONE CON DISABILITÀ FISICA, PSICHICA E SENSORIALE

Il ruolo del medico di medicina generale nella gestione del paziente con Malattia di Parkinson

Proposta di formazione: Seminari di approfondimento sulle Cure Palliative per Centro San Vitaliano. Gennaio 2018

REGIONE.LAZIO.REGISTRO UFFICIALE.U

Assistere, prendendosi cura

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

CENTRO DI RIABILITAZIONE S. MARIA AI COLLI TORINO CARTA DELL ACCOGLIENZA ATTIVITÀ PRIVATA

Corso di Formazione ECM LA GESTIONE, IN AMBITO RIABILITATIVO, DEL PAZIENTE CON SM CON GRAVE DISABILITÀ. Sabato 16 Aprile 2016

LE CURE PALLIATIVE DOMICILIARI:

Direzione Programmazione e Controllo Servizio Studi Qualità APPORTO DI RENDICONTAZIONE, AGGIORNAMENTO E MIGLIORAMENTO

Novembre 2015 Holiday Inn Genoa City Via Milano, Genova

Terapia del dolore: L opportunità di linee guida trasversali alle diverse aree specialistiche nell ottica di un approccio terapeutico appropriato

Il percorso assistenziale della SLA in regione Emilia Romagna: aspetti

PROGETTO MODELLO INTEGRATO DI PUA DISTRETTUALE 2013

Relatore: Dott.ssa Piera Sau Napoli Maggio 2016 XIV Congresso Nazionale CARD ITALIA

I PDTA in Medicina Fisica e Riabilitativa, una strategia per contemperare appropriatezza, efficacia ed efficienza della prestazione

PROGRAMMA ANNUALE ANNO 2018 (Piano di lavoro e Piano Organizzativo) SERVIZIO DI R.S.A E SERVIZIO A.D.I. ANNO 2018

SCHEDA INFORMATIVA SAISH Scheda informativa carta del servizio

Convegno Regionale SICP Emilia Romagna COMPETENZE E QUALITA IN CURE PALLIATIVE

Assessorato alle Politiche Attive del Lavoro, Formazione e Istruzione, Politiche sociali Progetto per l assistenza alle persone affette da S.L.A.

CARTA DEI SERVIZI HOSPICE GAVARDO

"Qualificazione dei Servizi e Percorsi di miglioramento nell assistenza alle persone con demenza in Emilia-Romagna

Dalla riorganizzazione della rete locale di cure palliative all'accreditamento. Esperienza della Regione Emilia Romagna

Valutazione della Qualità delle Cure Domiciliari Integrate (CDI o ADI)

La presa in cura nella fase post acuta delle GCA

Le proposte formative di AISLA Onlus. Ottobre 2018

CARTA DEL SERVIZIO. Centro Diurno Il Mestiere di vivere Villafranca (VR)

CARTA DEI SERVIZI REPORT INDICATORI I SEMESTRE 2014

L integrazione Professionale per l assistenza a domicilio: Infermieri e Fisioterapisti a confronto. Paola Raimondi Mercury Longhi

CONVEGNO CARD TRIVENETO SAN BONIFACIO (VR) 7 ottobre 2016 CONVEGNO CARD TRIVENETO

PERCORSI RIABILITATIVI in ETA EVOLUTIVA Veneto. Dott.ssa Anna Marucco Dipartimento di Riabilitazione U.L.S.S. 17 Monselice (PD)

PROPOSTA DI MISSIONE VALUTATIVA N. 1

Dott. ssa Maria Rita Molinari P.O.TECNICI RIABILITAZIONE ASL Roma 6

Il Case Management in Psichiatria e in Riabilitazione

Assistenza e diritto alla cura delle persone non autosufficienti

U.O. UMEE - (UNITÀ MULTIDISCIPLINARE ETÀ EVOLUTIVA)_

RIABILITAZIONE CURA PREVENZIONE CSM

DISPOSIZIONI PER GARANTIRE L ACCESSO ALLE CURE PALLIATIVE E ALLA TERAPIA DEL DOLORE (*)

ACCOGLIENZA DEL PAZIENTE ONCOLOGICO NEI PERCORSI DI CURA. Virginia Pozza

REGOLAMENTO - DPS 1. - DPS

SERVIZIO TOSSICODIPENDENZE

Individuare le modalità con cui gestire i comportamenti dell anziano con demenza.

SCLEROSI MULTIPLA 2018

Curriculum Vitae di PAOLO BORTOLOTTI

Stato dell arte dell assistenza ad alta intensità nella. Regione Lazio. Gianni Vicario. Direzione Salute e Politiche Sociali.

UNITÀ OPERATIVA RIABILITAZIONE SCLEROSI MULTIPLA DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE

La rete dei servizi territoriali

REQUISITI RETI INTEGRATE DI CURA TIPO SI NO D.A.

più anziani, più ammalati, più soli

CENTRO AUSILI RENATA M. ROSSI RAFFAELA TURCI U. O. M. R. CENTRO AUSILI

ALLEGATO _C _ Dgr n. del pag. 1/5

Il governo dell assistenza primaria nel nuovo contesto del servizio socio sanitario lombardo. SITI Seminario Vittorio Bosio ASST Lariana

RSA: quale nuovo ruolo delle RSA nell evoluzione della filiera dell offerta socio-sanitaria?

RIABILITAZIONE TERRITORIALE CENTRO DI RIABILITAZIONE GLOBALE DIURNO PER PERSONE CON DISABILITÀ FISICA, PSICHICA E SENSORIALE

CONTINUITÀ DELL ASSISTENZA

Università Roma Tre Facoltà di Scienze della formazione Corso di laurea in Servizio Sociale e Sociologia L.39 A.A

Ma ste r. Alta formazione e qualificazione in cure palliative. Master universitario di secondo livello

Femmina Maschio CONVENZIONATO PRIVATO

CARTA SERVIZI CENTRO AMBULATORIALE RIABILITAZIONE. dei. del

Corsi di formazione e di aggiornamento professionale per la prevenzione e lotta contro l AIDS

SIN ANIN Napoli 20 ottobre Presa in carico del paziente con SLA

ASSISTENTI SOCIALI IN CURE PALLIATIVE: FRIULI VENEZIA GIULIA-AGGIORNAMENTI

Piano qualità

PROVINCIA RELIGIOSA SAN PIETRO ORDINE OSPEDALIERO SAN GIOVANNI DI DIO PROCEDURE LAVORO DI EQUIPE NEL PROGETTO RIABILITATIVO EX. ART.

La Continuità Assistenziale nelle Cure Palliative

QUESTIONARIO SULLA RILEVAZIONE DEI BISOGNI FORMATIVI DEL PERSONALE

Secondo stime recenti un milione di ammalati di demenza in Italia. Ad ogni ammalato si affianca per anni almeno un caregiver.

Obiettivo formativo ECM Appropriatezza prestazioni sanitarie nei lea. Sistemi di valutazione, verifica e miglioramento dell'efficienza ed efficacia.

SISTEMA DI GESTIONE ORGANIZZATIVO M 07.6 CARTA DEI SERVIZI CURE INTERMEDIE

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 477

REGIONE TOSCANA AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE TOSCANA CENTRO Sede Legale Piazza Santa Maria Nuova n Firenze DETERMINA DEL DIRIGENTE

PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE

Diritto alla domiciliarità delle cure

Il percorso diagnosticoterapeutico-assistenziale. per le demenze della Regione Emilia- Romagna

Allegato A al Decreto n. 15 del 01 marzo 2016 pag. 1/3

N del 26 novembre 2015

CARTA DEI SERVIZI REPORT INDICATORI I SEMESTRE 2013

RILEVAZIONE QUALITA PERCEPITA AREA DEGENZE 2017

Un mondo: l Ospedalel

Le esperienze dell AUSL Romagna. F. Boschi Centro per Disturbi Cognitivi e Demenze AUSL Romagna sede operativa di Forlì U.O.

DIREZIONE DELLE PROFESSIONI SANITARIE Regolamento di organizzazione

VERSO UN OSPEDALE SENZA DOLORE

Transcript:

Relazione attività 2018 1 Missione La "Fondazione Speranza ONLUS" è costituita ai sensi degli articoli 14 e seguenti del C.C. quale fondazione di partecipazione da UILDM Verona ONLUS al fine di dotare il Centro di Riabilitazione Ambulatoriale di una sua soggettività giuridica autonoma così come richiesto dalla Regione Veneto. Il Consiglio Direttivo di UILDM nomina il presidente e i membri del Consiglio di Amministrazione della Fondazione Speranza ONLUS. Il Centro Ambulatoriale di Riabilitazione è una struttura ex art. 246 legge 833/78 accreditata al Servizio Sanitario Nazionale (struttura sanitaria classificata B/C4 Centri e presidii di riabilitazione funzionale di disabili psichici, fisici e sensoriali prevalenza parte ambulatoriale ) per effetto dell art. 17, 3 comma, della Legge regionale 3/96 e opera dal 1972 nel territorio della provincia di Verona in ottemperanza a quanto previsto dalle linee guida per le attività di riabilitazione del Ministero della Sanità del 07/05/1998, recepite dalla Regione Veneto e descritte nella DG. 253/2001. 2. Gli organi Secondo lo Statuto gli organi sono: il Presidente, il Consiglio di Amministrazione, il Revisore Unico. Le cariche si rinnovano ogni tre anni. Il Presidente pro-tempore è il Dott. Piero Bresaola che funge anche da Direttore Generale del Centro. Il Consiglio di Amministrazione si è riunito 5 volte: il 01.03-24.04 12.07 24.10-27.12. Il Revisore Unico ha partecipato a 2 incontri e comunque è stato informato attraverso verbali e l accesso alla documentazione. 3. Credits Dal 2014 la Fondazione gestisce direttamente il Centro Ambulatoriale di Riabilitazione. Con Decreto Dirigenziale 532 dell 11.12.2018 l Azienda Zero, su incarico della Regione Veneto, ha provvedimento alla conferma dell Autorizzazione all esercizio della struttura extraospedaliera di riabilitazione funzionale di disabili psichici, fisici e sensoriali, a prevalenza parte ambulatoriale, ex art. 26 della legge n. 833 del 23 dicembre 1978, denominata Fondazione Speranza onlus, con sede operativa a Verona, via Aeroporto Berardi n. 51. L.R. 22/2002. Nel 2016 il Centro è stato soggetto alla verifica da parte della Commissione incaricata per l Accreditamento delle strutture sanitarie e con un punteggio di 100/100 ha ricevuto un riscontro positivo e la conferma dell Accreditamento istituzionale con Decreto della Giunta Regionale n.2263 del 30 Dicembre 2016.

4 Attività del 2018 (in sintesi) Centro di Riabilitazione Ambulatoriale Il Centro eroga prestazioni sanitarie di riabilitazione intensiva ed estensiva ed accoglie soggetti in età evolutiva e adulta affetti da patologie neuromuscolari (quali distrofie muscolari, atrofie muscolari, sclerosi laterale amiotrofica ecc.) e/o da altre malattie invalidanti. Per i pazienti accolti vengono predisposti piani di intervento individuali che tengano conto della persona con disabilità nella sua globalità. L ambulatorio è dedicato allo svolgimento delle valutazioni multi professionali che sottendono alla presa in carico ed alla verifica del progetto riabilitativo individuale, necessarie ad elaborare e verificare gli obiettivi ed il programma relativi ai progetti riabilitativi delle singole persone in assistenza. Si vogliono di seguito presentare alcuni dati statistici che possono meglio comprendere l insieme delle prestazioni a favore delle 418 persone con disabilità seguite dal Centro Riabilitativo nell anno 2018. Nell ultimo anno vi è stato un aumento del 7% sull anno precedente, tornando ai livelli del 2016. Pressoché costanti il numero di prestazioni per ogni singolo paziente negli ultimi tre anni.

Suddivisione pazienti per tipologia ASSISTITI % SU TOTALE IN VAM INV IN VAM NON INV TOT. INV % IN VAM INVA % IN VAM NON INVA % IN VAM TOTALE Distrofie muscolari 123 29,4% 13 20 33 10,6% 16,3% 26,8% SLA - Sclerosi laterale amiotrofica 57 13,6% 17 18 35 29,8% 31,6% 61,4% Atrofie muscolari spinali 40 9,6% 1 2 3 2,5% 5,0% 7,5% Altre patologie 198 47,4% 4 15 19 2,0% 7,6% 9,6% TOTALE 418 100% 35 55 90 21,5% Prestazioni erogate in relazione per gruppi di patologie: Patologie ambu dom Tot. prestazioni erogate pazienti in vam Tot. Prest. Vam % utilizzo prestazioni pazienti in vam ambu dom Distrofie muscolari 2.678 6.263 8.941 370 2.210 2.580 28,9% SLA - Sclerosi laterale amiotrofica 802 3.710 4.512 353 2.571 2.924 64,8% Atrofie muscolari spinali 988 1.876 2.864 4 237 241 8,4% Altre patologie 3.275 6.667 9.942 116 1152 1.268 12,8% totale 7.743 18.516 26.259 843 6.170 7.013 Prestazioni erogate per gruppi di patologie: patologie FKT LOGOPED INFERM PSICOM PSICOL TOTALE % TOTALE PREST. Distrofie muscolari 8.383 344 0 199 15 8.941 34,05% SLA - Sclerosi laterale amiotrofica 3.322 464 590 0 136 4.512 17,18% Atrofie muscolari spinali 2.782 82 0 0 0 2.864 10,91% Altre patologie 8.643 1015 105 136 43 9.942 37,86% Inizio terapie totale 23.130 1.905 695 335 194 26.259 11; 3% 27; 6% 27; 6% 1980 eprec. 1981-1990 262; 63% 91; 22% 1991-2000 2001-2010 2011-2018

Persone e numero di terapie settimanali: L insieme delle prestazioni erogate nel 2018 sono 26.259: ULSS 9 25.522 97,2% Altre ULSS Veneto 691 2,6% Extra Veneto 46 0,2% Totale 26.259 100,00% Stabile il numero di prestazioni ambulatoriali apri al 29,5%. Al fine di migliorare il proprio servizio, il Centro Riabilitativo ha avviato alcuni progetti innovativi che sono stati adottati quali miglioramenti: l adozione di specifiche Scale di valutazione ed il progetto GESPE Gestionale Speranza.

Pazienti con SLA Negli anni sono aumentati le richieste di persone colpite da SLA. 284 sono i pazienti SLA presi in carico dal Centro di Riabilitazione dal suo sorgere. Dopo anni di incremento del numero di nuovi pazienti, nel 2018 il numero si è stabilizzato a livello del 2014. Servizi offerti Il Centro Ambulatoriale di Riabilitazione offre supporto sanitario alle persone affette da malattie neuromuscolari attraverso: Supporto psicologico: su appuntamento richiesto dai pazienti o dai loro famigliari per un numero di 136 colloqui. La psicologa dott. Chiara Castiglioni partecipa la gruppo di professionisti di AISLA che si incontra periodicamente. Presso il Centro il supporto psicologico, insieme all incontro con l assistente sociale, viene offerto nel momento dell accoglienza, al primo appuntamento, di solito nel momento della visita fisiatrica e della definizione del piano terapeutico.

In seguito può proseguire con la presa in carico psicologica sia del malato che del cargiver o dell intero nucleo familiare, con cadenza quindicinale e può avvenire sia presso la sede che, se richiesto, al domicilio del paziente. La funzione della psicologa è inoltre utilizzata nella facilitazione e nella gestione dei momenti di equipe multidisciplinare che, per ora, vengo attivati soprattutto quando si presentano delle criticità nell individuare e monitorare la risposta alle richieste e ai bisogni delle persone malate e delle loro famiglie. La modalità di confronto multidisciplinare si è dimostrata fondamentale da quando è iniziata l attivazione del progetto UIDCA che prevede la sperimentazione di una modalità di presa in carico del pazienti SLA con insufficienza respiratoria a domicilio e coinvolge nella cura domiciliare diverse figure professionali oltre al fisioterapista e alla logopedista, come il medico anestesista, la psicologa, il neurologo, l assistente sociale. Di conseguenza a ciò e al diffondersi al nostro interno della modalità di lavoro multidisciplinare sono aumentati anche i momenti di incontro e confronto e formazione con la rete dei Servizi pubblici del territorio. Supporto infermieristico: 590 sedute infermieristiche annuali Supporto fisioterapico: 3.322 sedute fisioterapiche annuali Supporto logopedico: 464 sedute logopediche annuali Prescrizione di comunicatori per le persone affette da SLA. Inserimento tra i Servizi di Riabilitazione Collegati con nota Regione Veneto 570578 del 31.12.2013. UIDCA per SLA. Unità d'intervento domiciliare per la continuità assistenziale a favore delle persone con SLA - (U.I.D.C.A.) Nell ottica di fornire risposte sempre più appropriate ai pazienti e alle famiglie dei pazienti affetti da SLA, in condivisione con l U.O. di Neurologia dell Ospedale Sacro Cuore Don Calabria di Negrar (Verona) è stato avviato nel 2015 quale iniziativa sperimentale ed ora diventata prassi operativa del Centro. L'esperienza vissuta in questi anni, nella cura delle persone con SLA, ha determinato la consapevolezza che è fondamentale garantire la continuità assistenziale nell' ambiente di vita. Si è rilevato che la richiesta più frequente, da parte del paziente e del suo care giver, è legata alla gestione delle problematiche respiratorie in fase acuta e cronica. Attraverso il progetto s intende garantire una permanenza sicura e dignitosa nella propria casa della persona, per ridurre gli accessi alle strutture sanitarie e socio assistenziali da parte dei malati di SLA. Il progetto ha avuto il patrocinio del Centro NEMO (NEuroMuscularOmnicentre) Centro Clinico ad alta specializzazione di Milano. Nell insieme 4.512 sono state le terapie erogate. Vi è stata una personalizzazione della scelta della frequenza per ogni singolo paziente a seconda delle criticità: quindi le visite specialistiche a domicilio in realtà sono state valutate e calendarizzate a seconda delle necessità (sintomi) emersi di volta in volta offrendo interventi tempestivi e clinicamente mirati. Gli aspetti operativi nella gestione delle problematiche respiratorie sono stati seguiti come da progetto, anche questi adattando la tempistica degli interventi (previsti con cadenza trimestrale) alle necessità dei singoli pazienti. Sulla scorta dell esperienza del progetto, la Fondazione ha maturato un modello/protocollo che ha quale fonte ispiratrice quanto l associazione AISLA indica in merito alla SLA. La SLA è una malattia rara, complessa, dalle cause ignote e al momento inguaribile. La missione di coloro che intendono occuparsi di pazienti con SLA è supportare le persone malate e i loro famigliari, con l'obiettivo di ottenere la migliore qualità di vita possibile, promuovendone la tutela, l'assistenza e la cura.

Accreditato al Servizio Sanitario Nazionale (D.G.R. 2519 del 20/12/2013) Responsabile Sanitario Dott. C.Bulighin Codice Sanitario Regionale 050514 4.2 Interventi nell area veneziana: ULSS 3 Serenissima. In virtù della gara indetta dapprima dall ULSS 12 di Mestre, la Fondazione gestisce servizi riabilitativi nel territorio veneziano ampliati nell ex ULSS 13 di Mirano e dal 2017 anche nel territorio di Chioggia. Per Venezia e Mirano si avvale di Protos Abilita, per Chioggia con la UILDM locale per la gestione dei servizi nei territori interessati. A Protos e Uildm Chioggia, Fondazione Speranza, riconosce i costi sostenuti. Nel 2018 sono state: 387 le visite fisiatriche, 12.355 le prestazioni di rieducazione funzionale, 878 gli interventi di terapia occupazionale e 942 le prestazioni di logopedia agli adulti mentre 1292 quelle con i minori per un totale di15.854 prestazioni nell area. Una iniziativa straordinaria per un paziente di Bolzano, domiciliato a Verona, con 46 prestazioni erogate complessivamente riconosciute dall azienda sanitaria locale. 4.3 Customer satisfaction pazienti In continuità con il Sistema Qualità adottato e in coerenza con quanto previsto per l Accreditamento delle strutture, il Centro ascolta il modo formale attraverso un questionario strutturato i pazienti. 125 pazienti hanno riconsegnato il questionario compilato per la maggior parte dei casi dal paziente stesso. NON risponde Con l'aiuo di12% un operatore / medico 9% Compilato da Utente 49% Con l'aiuto di famigliari o conoscenti 30% In generale, analizzando i vari item, vi è una soddisfazione buona del servizio offerto tanto che quasi tutti consiglierebbero il Centro ad altri. Via Berardi, 51 37139 VERONA * Tel 045/8101650 Fax 045/8101655 CF 93235800237 segreteria@centroriabilitativo.org www.centroriabilitativo.org

Accreditato al Servizio Sanitario Nazionale (D.G.R. 2519 del 20/12/2013) Responsabile Sanitario Dott. C.Bulighin Codice Sanitario Regionale 050514 Gli aspetti maggiormente graditi sono: Solo il 30% dei pazienti presenta critiche al servizio, occasione di miglioramento per il Centro. Esse riguardano per il 33% difetti di comunicazione ed il 24% il comfort. Alta la soddisfazione nel servizio di Prenotazione, nell assistenza medica ricevuta mentre un 25% ritiene troppo lungo il tempo di attesa per le visite. 20 sono i nuovi pazienti che hanno risposto al questionario: tra essi il 505 è arrivato tramite medico ospedaliero. Molto soddisfatti dei servizi ricevuti. 5. Personale impiegato: aggiornamento professionale per la qualità dei servizi e rilevazione della soddisfazione. La Fondazione mantiene il costante impegno nel valorizzare il personale impiegato favorendo le professionalità coinvolte. L aggiornamento professionale è un cardine dell azione di qualità che il Centro e la fondazione ha ottenuto l Accreditamento Standard regionale ECM con il decreto della Direzione Risorse strumentali SSR CRAV della Regione Veneto n. 107 del 12.12.2016. Nel 2018 il Centro ha intensificato il suo impegno ed ha organizzato i seguenti corsi accreditati ECM: N. data Partecip Titolo 1 06/04/2018 19 Parkinson e Parkinsonismi: ruolo della fisioterapia 2 09/04/2018 17 Audit clinici delle patologie del motoneurone 3 26/10/2018 20 4 14/12/2018 23 Patologie respiratorie restrittive: audit di casi clinici L'utilizzo di ausili e ortesi nelle malattie neuromuscolari: esperienze cliniche a confronto I risultati ottenuti, in merito agli apprendimenti ed alla soddisfazione dei partecipanti, hanno ripagato l impegno che il sistema di accreditamento richiede. Oltre il 78% dei partecipanti ha dato una valutazione Buona/Ottima dell offerta formativa ricevuta. Via Berardi, 51 37139 VERONA * Tel 045/8101650 Fax 045/8101655 CF 93235800237 segreteria@centroriabilitativo.org www.centroriabilitativo.org

Accreditato al Servizio Sanitario Nazionale (D.G.R. 2519 del 20/12/2013) Responsabile Sanitario Dott. C.Bulighin Codice Sanitario Regionale 050514 L aggiornamento professionale è ritenuto strategico al fine di garantire una qualità sempre costante del servizio con un riscontro positivo dei partecipanti. In merito all efficacia dei corsi frequentati, oltre l 88% ritiene molti efficaci i corsi ECM realizzati. E proseguita nel 2018 la collaborazione con il Centro don Calabria, finché l ente non acquisirà l accreditamento quale provider per i corsi ECM. Organizzati 14 corsi. Tutto il personale sanitario viene incontrato annualmente per aggiornarlo in merito alle scelte che la Fondazione assume. Con l occasione viene richiesto di formulare proposte sia migliorative dei servizi erogati che delle attività di aggiornamento. Viene altresì raccolto un questionario relativo alla soddisfazione in merito al servizio svolto. Grado di soddisfazione 24% 10% 1 Per Niente 2 Poco 3 Così così 4 Abbastanza 5 Discreto 66% 6 Molto 7 Ottimo Via Berardi, 51 37139 VERONA * Tel 045/8101650 Fax 045/8101655 CF 93235800237 segreteria@centroriabilitativo.org www.centroriabilitativo.org

Accreditato al Servizio Sanitario Nazionale (D.G.R. 2519 del 20/12/2013) Responsabile Sanitario Dott. C.Bulighin Codice Sanitario Regionale 050514 6. Le politiche della qualità La Fondazione ha in essere specifiche politiche della qualità che si fonda sulle seguenti priorità: priorità assoluta rivolta al benessere ed alla qualità di vita della persona; l'intervento sanitario riabilitativo, mirato al recupero ed alla conservazione delle residue capacità motorie e respiratorie, sempre accompagnato ed intrecciato con interventi di sostegno psicologico e sociale, rivolti anche alle famiglie; applicazione e revisione periodica della Carla dei Servizi; svolgimento prevalente dell'attività riabilitativa in forma domiciliare in considerazione delle difficoltà e dei disagi che incontra la maggior parte delle persone con disabilità (con gravi menomazioni motorie e costretti in carrozzella) per raggiungere gli ambulatori della sede; organizzazione di convegni e corsi di formazione anche quale Ente Organizzatore di Formazione del sistema ECM Veneto; rafforzamento dei rapporti con la Regione del Veneto, per la gestione organizzativa e finanziaria del servizio riabilitativo, tramite il Coordinamento dei Centri Riabilitativi ; miglioramento continuo nell'organizzazione dei servizi prestati attraverso la revisione annuale delle politiche e delle procedure operative e l intervento con piani di miglioramento in itinere individuati quali urgenti; utilizzo del sistema di Accreditamento istituzionale Regionale per gli aspetti peculiari del servizio sanitario; attivazioni di piani di miglioramento qualitativo attraverso l introduzione, a partire da un livello sperimentale, di forme di riabilitazione virtuale e di servizio a domicilio integrati con le strutture ospedaliere. Indicatori di qualità TEMPI: I tempi di attesa per la prima visita sono di circa 20 giorni mentre la presa in carico avviene in circa 40 giorni salvo situazioni di straordinarietà, per esempio, qualora venga superato il tetto dei volumi autorizzati dalla Regione Veneto. DOCUMENTI: Al momento della presa in carico viene predisposto dal medico specialista fisiatra un piano riabilitativo che viene consegnato al paziente e al suo medico curante. SODDISFAZIONE: Periodicamente viene somministrato ai pazienti un questionario di gradimento per verificare la qualità del servizio erogato e gli eventuali punti di miglioramento. Verona, 18 Marzo 2019 Il Presidente Via Berardi, 51 37139 VERONA * Tel 045/8101650 Fax 045/8101655 CF 93235800237 segreteria@centroriabilitativo.org www.centroriabilitativo.org