OSSERVATORIO MEDIOBANCA SULLA GDO

Documenti analoghi
OSSERVATORIO MEDIOBANCA SULLA GDO

I MAGGIORI GRUPPI ( ) ITALIANI ( ) E INTERNAZIONALI. Milano, febbraio 2018

Fatturato Var % 2011/2010 2,3 5,3 2,0 2,5 3,9 0,3 Var % 2011/2007 0,3 14,7 9,5 0,7 20,2 3,7

Chi è CONAD? v La più grande Cooperativa di Imprenditori Associati: soci e oltre persone occupate tra soci e dipendenti

ALCUNE CIFRE SUL MEZZOGIORNO D ITALIA

Venti anni di medie imprese: cosa è stato, cosa poteva essere, cosa sarà

Le medie imprese del Nord Ovest ( ) Gabriele Barbaresco Area Studi Mediobanca

GENERAZIONE DI VALORE

Food Industry Monitor

CONFRONTI DELLA DISTRIBUZIONE GROCERY IN REGIONE EMILIA-ROMAGNA CON ALTRE REGIONI E ALTRE NAZIONI EUROPEE

Gdo: I maggiori gruppi. e internazionali ( ) Milano,10 gennaio 2017

I NUMERI DEL LATTE BIO

ORARI DI APERTURA DEI PUNTI VENDITA

Figura 1 Dati di bilancio Cerved riclassificati e aggregati della categoria Distribuzione fascia mln (Ceccarelli spa) Dati in migliaia

Figura 1 Dati di bilancio Cerved riclassificati e aggregati della categoria Distribuzione fascia mln (Ceccarelli spa) Dati in migliaia

REPORT AREA STUDI MEDIOBANCA

Food Industry Monitor

Provincia di Forlì-Cesena. Mercoledì 27 marzo Antonio Nannini Segretario Generale

Dati cumulativi di 2065 imprese italiane

Le imprese cooperative nel sistema economico della Toscana

CONSUMI E DIMENSIONI DEL

QUEL 2017 DA NON SPRECARE... DATI CUMULATIVI DI 2075 IMPRESE ITALIANE. Milano, 9 agosto Gabriele Barbaresco Area Studi Mediobanca

Manifatturiero industria del futuro

Food Industry Monitor

CRESCITA E PROIEZIONE

IL MERCATO DELLA GRANDE DISTRIBUZIONE ORGANIZZATA. VALERIO CIVA Fondatore Effe.ci Parma e Tenimenti Civa

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI RIETI

Provincia di Forlì-Cesena. Giovedì 22 marzo Antonio Nannini Segretario Generale

Le medie imprese industriali del Nord Est ( ) Gabriele Barbaresco Area Studi Mediobanca

Certificazione di bilancio L. 59/1992

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI CREMONA

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI MANTOVA

FOCUS AZIENDE LEGNO-ARREDO ( )

Le medie imprese italiane ( ) Gabriele Barbaresco Area Studi Mediobanca

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI ANCONA

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI AGRIGENTO

SETTORE BRICO: PERFORMANCE ECONOMICHE DEI RETAILERS, EVOLUZIONE DELLA RETE, RUOLO DELLE CATEGORIE NEGLI ASSORTIMENTI

Eat-Commerce: l ecommerce in Italia nel Food&Grocery

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI CALTANISSETTA REPORT CON DATI STRUTTURALI ANNO 2016 STESSO INSIEME DI BILANCI NEI 3 ANNI

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI AGRIGENTO

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI AGRIGENTO REPORT CON DATI STRUTTURALI ANNO 2017 STESSO INSIEME DI BILANCI NEI 3 ANNI

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI

Retribuzioni e distribuzione del reddito in Italia

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI AGRIGENTO

Focus Bilanci. Principali evidenze aggregate dei settori di interesse dell Autorità per gli esercizi Servizio Economico Statistico

Le medie imprese italiane ( ) Gabriele Barbaresco, Area Studi Mediobanca

8 novembre 2010 Dario Righetti Partner resp. Consumer Business Italia

The Food Industry Monitor

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI BRESCIA

Area Studi Mediobanca. Osservatorio sulla Gdo italiana e i maggiori operatori stranieri

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI BRESCIA

Food Industry Monitor

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI BRESCIA

Rapporto sulla situazione economicofinanziaria delle società di capitali della provincia di Reggio Emilia ( )

I PRODOTTI BIOLOGICI NELLA SPESA DEGLI ITALIANI FOCUS SUI CONSUMI NEL MERCATO NAZIONALE AGGIORNAMENTO A GIUGNO 2018

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI BENEVENTO

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI RIETI

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI BENEVENTO

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI BENEVENTO

LATTE IN PILLOLE IL POSIZIONAMENTO DEI MERCATI LATTIERO CASEARI NELLA GDO REPORT INFORMATIVO QUADRIMESTRALE DI ASSOLATTE

PRESENTAZIONE DI PAOLO BARBERINI AL FORUM: I PROTAGONISTI DEL MERCATO E GLI SCENARI PER GLI ANNI 2000

L economia dell Umbria Aggiornamento congiunturale. Perugia, 20 novembre 2018

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI ISERNIA

Largo Consumo Confezionato: il ritorno del Discount nel 2018

L AGROALIMENTARE ITALIANO BIOLOGICO

Relazione di Vincenzo Tassinari Presidente Coop Italia

L industria del vino: splendori e limiti della manifattura Italiana Gabriele Barbaresco Area Studi Mediobanca. Verona, 28 giugno 2016

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI ISERNIA

IL MID-CO ITALIANO: COSA È STATO, COSA POTEVA ESSERE, COSA SARÀ. Gabriele Barbaresco Area Studi Mediobanca. Salone del leasing Milano, 20 marzo 2018

LATTE IN PILLOLE IL POSIZIONAMENTO DEI MERCATI LATTIERO CASEARI NELLA GDO REPORT INFORMATIVO QUADRIMESTRALE DI ASSOLATTE

5. La governance nelle piccole-medie imprese e nelle imprese familiari

L evoluzione dei consumi e del retail

I Rapporto 2009 Focus sulla regione Sicilia

CONFRONTI DELLA DISTRIBUZIONE GROCERY IN REGIONE EMILIA-ROMAGNA CON ALTRE REGIONI E ALTRE NAZIONI EUROPEE

Formati Distributivi e Sviluppo Marca Privata : panorama europeo ed opportunità

IL MERCATO DEI BENI DI CONSUMO: STRATEGIE PER LA CRESCITA. Roma, 14 giugno 2016

Focus sul sistema bancario Italiano nel 2015 (database ASM)

LA FILIERA ITALIANA DELL ORTOFRUTTA FRESCA

Principali operatori televisivi:

Venti anni di medie imprese: cosa è stato, cosa poteva essere, cosa sarà

Reggio Emilia Settore Alimentare. Insights e analisi statistica - Anno 2012

Fashion & Luxury Insight

TOP 500 Romagna. Faenza, 13 Dicembre Prof. Giuseppe Savioli Dott.ssa Silvia Gardini. Scuola di Economia e Management - Campus di Forlì

BIOLOGICO ITALIANO UN FOCUS SU CONSUMI E PREZZI NEL MERCATO NAZIONALE ISMEA.

Osservatorio sul risk management nelle medie imprese manifatturiere Gabriele Barbaresco Area Studi Mediobanca

Evoluzione delle forme d impresa: le opportunità per le farmacie indipendenti Paolo Bertozzi. Milano 8 novembre 2017

LA DISTRIBUZIONE ITALIANA TRA LOGICHE DI PRIMO PREZZO E ALTO DI GAMMA PER RILANCIARE I CONSUMI

LE MEDIE IMPRESE INDUSTRIALI ITALIANE ( )

Osservatorio Retail Bricolage 2018 Performance economiche delle insegne e sviluppo della rete Andrea Boi, TradeLab

Le medie imprese industriali italiane Edizione Fulvio Coltorti, Ufficio Studi Mediobanca Milano, 11 marzo 2010

Le performance delle aziende vitivinicole italiane

Transcript:

OSSERVATORIO MEDIOBANCA SULLA GDO I NUMERI PARLANO, MA: SONO SINCERI O RETICENTI? Gabriele Barbaresco Area Studi Mediobanca Mediobanca 1 st GDO Annual Talk Milano, 19 dicembre 2018

LA PILLOLA AMARA: IL METODO, ANZI UN METODO Elementi metodologici dell indagine Considerati 20 gruppi della Gdo alimentare italiana (126 bilanci per cinque annualità), rappresentativi del 97% del mercato Esaminati 19 di essi nel quinquennio 2013-2017, considerando: a. le sole attività nel food b. i bilanci consolidati apicali, ove redatti c. per la Distribuzione Organizzata, gli aggregati in base al perimetro associativo di fine 2017 d. per le attività straniere, gli aggregati delle imprese, in assenza di un consolidato italiano I fatturati sono al netto di Iva e non necessariamente espressivi dei volumi della rete di vendita (franchising) Fatturato aggregato netto Osservatorio vs vendite lorde rete vendite Nielsen : 83 mld vs 94,6 mld Incidenza % di fatturato e utile netto sul totale (in %, 2017, fra parentesi la quota di mercato Nielsen) 33,0 (30,4) 44.3 27,2 (28,6) 2.5 24,2 (27,5) 15,6 18.9 (13,5) 34.2 Distribuzione Organizzata Grande Distrubuzione Coop & Conad Discount Fatturato Utile

SINTOMI DI DI SATURAZIONE DELL INDUSTRY? Variazione % annua del fatturato e Roi (diciannove maggiori operatori della GDO, 2014-2017) 5.4 5.2 4.6 4.8 Costo medio ponderato del capitale retail food&grocery in Europa = 6,0% 4.4 3.6 2.5 2.9 2014 2015 2016 2017 Var. % del fatturato Roi

GRANDE DISTRIBUZIONE (ORGANIZZATA) O GRANDE DISPERSIONE? Tassi medi annui di variazione del fatturato (in %, 2013-2017) 9.6 5.6 3.1 0.7 Discount Distribuzione Organizzata (ex Legacoop) -0.2 Conad Coop Grande Distribuzione Tassi medi annui di variazione del fatturato per raggruppamento, massimo, minimo e media (in %, 2013-2017) 15.6 7.7 9.6 9.8 3.6 5.6 2.8-0.2-5.0 Discount Distribuzione Organizzata (ex Legacoop) Grande Distribuzione Media

CHI COMANDA, IL CASSETTO O IL CONTO ECONOMICO? Andamento del Roi per raggruppamento (media semplice 2013-2015 e valori puntuali del 2016 e 2017) 20.6 19.0 19.9 Effetto Eurospin 7.8 9.5 9.2 7.4 7.6 7.9 Roi Luxottica: 17,6 Ferragamo: 22,7 3.7 4.6 3.5 2.7 1.7 0.6 Discount Distribuzione Organizzata (ex Legacoop) Grande Distribuzione Conad Coop Media 2013-2015 2016 2017

ECHI DALLA STAMPA: IL CASO IKEA La Repubblica del 25 novembre 2018, a firma Ettore Livini

Metratura media (MQ) degli Iper Quota % di Iper sul totale dell'industry QUALI SONO I DRIVER DELLE DIVERSE PERFORMANCE? Interpolante lineare del Roi in relazione alla quota di Iper degli operatori italiani (2017) 30.0 25.0 R² = 0.3889 20.0 15.0 10.0 5.0 0.0-15.0-10.0-5.0 0.0 5.0 10.0 15.0 Roi Interpolante lineare del Roi in relazione alla metratura media degli Iper degli operatori italiani (2017) 10,000 8,000 R² = 0.3782 6,000 4,000 2,000 0-15.0-10.0-5.0 0.0 5.0 10.0 15.0 Roi

Fatturato per MQ ( migliaia) LE VENDITE PER MQ: PERCHÈ L EFFICIENZA NON SPIEGA IL RENDIMENTO DEL CAPITALE? Interpolante lineare del Roi in relazione alle vendite per MQ (operatori italiani e stranieri, 2017) 20.0 18.0 16.0 R² = 0.0011 14.0 12.0 10.0 8.0 6.0 4.0 2.0 0.0-15.0-10.0-5.0 0.0 5.0 10.0 15.0 20.0 25.0 ROI

LA GDO ITALIANA NON SI È INTERNAZIONALIZZATA: CHANCE PERDUTA O DA COGLIERE? Variazione % annua del fatturato e ROI dei venti maggiori operatori internazionali (2015-2017) 11.8 11.0 9.9 0.9 0.1 3.3 2015 2016 2017 Var % fatturato ROI Quota di vendite all estero dei venti maggiori operatori internazionali (2017, in % del fatturato complessivo) 78.2 63.8 54.6 44.7 35.3 27.1 24.0 23.8 21.9 10.9 8.6 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0

DOVE STANNO I NOSTRI OPERATORI NEL CONFRONTO INTERNAZIONALE? Roi dei 20 best performer italiani e stranieri (2017) 23.0 20.7 20.5 18.6 18.6 16.9 15.8 12.5 11.7 11.7 11.0 10.9 10.4 10.2 10.1 9.7 9.6 9.3 8.5 8.1 4.8-2.1-11.3

I NUMERI SONO STATI SINCERI? L industria della Gdo ha segnato una crescita rilevante nel 2017 (+4,4%), ma il rendimento del capitale appare (Roi) in calo dal 5,4% del 2015 al 4,8% del 2017. Che lettura dare a queste dinamiche? I discount hanno abbinato la crescita del giro d affari (+9,6% m.a. 2013-2017) con rendimenti del capitale elevati (20% nel 2017). Sono andamenti destinati a durare? La crescita dei discount è derivata (e deriverà) da trade creation di consumatori dispersi o da trade diversion di quelli della Gdo? La Distribuzione Organizzata appare molto dinamica (+5,6% il fatturato m.a. 2013-2017) e con buona redditività (Roi 2017 al 9,2%). Quali sono le sue leve? Struttura flessibile, selettività nella scelta degli associati, minore esposizione verso le grandi superfici? Rappresenta la sfida dell impresa contrattuale a quella gerarchica? La Grande Distribuzione appare più statica: crescita vischiosa e Roi 2017 al 3,5%. E questo il segmento più maturo della Gdo? Il mondo cooperativo compone dinamiche diverse. La cooperazione tra consumatori ha una governance meno incisiva di quella della cooperazione tra dettaglianti? E la metrica industriale (Roi) è adatta a valutare i risultati della cooperazione? Il mercato estero: un futuro da affrontare o un passato (mancato) da dimenticare?

Grazie per l attenzione Area Studi Mediobanca Milano Foro Buonaparte, 10 www.mbres.it