ELENCO PROGETTI DI CUI SI COMPONE IL PIANO DI MIGLIORAMENTO

Documenti analoghi
Titolo del progetto: UNA SCUOLA PER TUTTI

SECONDARIA LE SCELTE OPERATE DALL ISTITUTO COMPRENSIVO NELL AMBITO DELL AUTONOMIA SCOLASTICA

CRITERI PER L ATTRIBUZIONE DEL BONUS PER LA VALORIZZAZIONE DELLA PROFESSIONALITA DOCENTE

Individuare criteri di osservazione e valutazione condivisi per le competenze chiave di cittadinanza;

Presentazione P.T.O.F. Istituto Comprensivo Alessandro Magno 2018/2019

I. C. Alba Piave San Cassiano Piano di Miglioramento

PIANO DI MIGLIORAMENTO. a.s. 2018/19

Progettare attività comuni per i diversi ordini di scuola e monitorare i risultati a lungo termine

Bilancio Conclusivo del POF a.s. 2017/18

Priorità: RISULTATI SCOLASTICI. Area di processo: CURRICOLO PROGETTAZIONE - VALUTAZIONE

I PROGETTI Progettare e costruire autonomia

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BAGNATICA SEZIONE MONITORAGGIO PIANO DI MIGLIORAMENTO A.S. 2017/18 (allegato al Piano di miglioramento)

PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA Allegato 1: Piano di Miglioramento

SCHEDA VALORIZZAZIONE DELLA PROFESSIONALITA DOCENTE

ATTO DI INDIRIZZO RIGUARDANTE LA DEFINIZIONE E LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA TRIENNIO , E

LA DIRIGENTE SCOLASTICA 0' VISTO Il Piano Triennale dell Offerta Formativa 2016/2019

SCUOLA SECONDARIA PRIMO GRADO PIETRO VERRI. 11 dicembre 2018

DOCENTE: NOME COGNOME DISCIPLINE INSEGNATE. TABELLA DI AUTOCERTIFICAZIONE PROFESSIONALITA DOCENTE (a cura del docente)

Piano di Miglioramento (PDM)

Bilancio Conclusivo del POF a.s. 2014/15

Sintesi del piano di miglioramento 2016/2017

SCHEDA PROGETTO. a.s

ISTITUTO COMPRENSIVO Leonardo da Vinci Gaggiano

Piano di Miglioramento (PDM) dell'istituzione scolastica MOIC I.C. G. MARCONI CASTELFRANCO EMILIA

PTOF FORMAZIONE

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI

PIANO dell OFFERTA. scuola FORMATIVA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VILLONGO

ISTITUTO COMPRENSIVO N. 1 BIANCHERI

LA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

MONITORAGGIO ATTUAZIONE PDM

ATTO D INDIRIZZO AL COLLEGIO DEI DOCENTI PER L AGGIORNAMENTO E/O INTEGRAZIONE AL PTOF

PIANO DI MIGLIORAMENTO

PDM 2017/2018 E RELATIVE AZIONI SVOLTE E DA SVOLGERE PER IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI

RELAZIONE PROGRAMMATICA. Chi coltiva il sapere non è mai solo. Andrea Camilleri

CRITERI PER L ASSEGNAZIONE DEL BONUS PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEL PERSONALE DOCENTE DI RUOLO (ART. 1, COMMA 129, L. N.

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di GALLIERA VENETA Via Leopardi, Galliera Veneta (PD) PIANO DI MIGLIORAMENTO Triennio

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VILLONGO

ISTITUTO COMPRENSIVO 1- F PENTIMALLI

A) QUALITA DELL INSEGNAMENTO E CONTRIBUTO AL MIGLIORAMENTO DELL ISTITUZIONE SCOLASTICA SUCCESSO FORMATIVO E SCOLASTICO

L IC Copernico si presenta Scuola secondaria anno scolastico 2019/ dicembre 2018, 12 gennaio 2019

VERIFICA PIANO DI MIGLIORAMENTO

Area 1 Didattica e Offerta Formativa. Ins. Giannini Maria Rosa Ins. De Benedictis Lucia Prof.ssa Spagnolo Maria Luce

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA. Anno scolastico 2017/2018 Approvato dal Collegio dei docenti in data 18/102017

SCHEDA PROGETTO (FORMAT)

ADEGUAMENTO P.T.O.F. anno scolastico 2017/18

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI A. SC. 2017/2018 L. 107 Art. 1 comma 129

ATTIVITA DATA MARTEDÌ 4 SETTEMBRE

PROPOSTA FUNZIONI STRUMENTALI a.s

PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA. DIRIGENTE SCOLASTICO Prof.ssa Alessandra Formisano. P.O.F. Il Piano dell Offerta Formativa espone le

SINTESI MONITORAGGIO PIANO DI MIGLIORAMENTO A.S. 2017/2018

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 MODENA

Bilancio Conclusivo del POF a.s. 2015/16

PER VOI. Presentazione della scuola Il progetto educativo L offerta formativa I nostri moduli orari Le modalità di iscrizione

Piano di Miglioramento

PIANO DI MIGLIORAMENTO

Legge 107/2015 Art. 1, comma 129

ATTO DI INDIRIZZO RIGUARDANTE LA DEFINIZIONE E LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA TRIENNIO 2019/ / /22

Incontro con le famiglie degli alunni di classe quinta

Area 2015/ / Risultati scolastici 5 6

PIANO DI FORMAZIONE. Anno Scolastico 2017/2018

LINEE GUIDA P. O. F. A. S

Area 7: Potenziamento al sostegno

SCHEDA DI CANDIDATURA PER L ATTRIBUZIONE DEL BONUS DI CUI ALLA LEGGE 107/2015 A.S. 2015/2016

1 ISTITUTO COMPRENSIVO V. MESSINA.

TABELLA DEI CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI con punteggi (Allegato 2) Nome Cognome Scuola

FUNZIONIGRAMMA A.S. 2017/2018

Fasi della progettazione Tecnologie Informatiche Ricerca, sperimentazione e condivisione delle pratiche didattiche

PIANO DI MIGLIORAMENTO triennio scolastico 2016/ /19

LICEO ARTISTICO ENRICO GALVANI CORDENONS (PN) CRITERI VALUTAZIONE DEL MERITO_L.107/2015

Modulo Corso Livello Finalità Destinatari. Docenti. Creatività, competenze e innovazione didattica: open space e open mind

DESCRITTORI INDICATORI PUNTI AUTOVALUTAZIONE DOCUMENTAZIONE h: 2p h: 3p. 1p per articolo, max 3p. Max 3p. 3p per responsabile max 6p

PRIORITA ANNUALI OBIETTIVI DI PROCESSO TRAGUARDI TRIENNALI. Azioni Indicatori Tempi Monitoraggi

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA' Anno scolastico 2017/2018. Adottato con determina dirigenziale in data 30 ottobre 2017 prot. n.

Si aggiorna in modo sistematico e significativamente su tematiche disciplinari o legate agli obiettivi stabiliti nel PTOF P. 10

IDENTITÀ DELL ISTITUTO

SECONDA SEZIONE Da compilare per ciascun progetto. Condividere e formare in continuità. Formazione sulle competenze

AGGIORNAMENTO PIANO FORMAZIONE TRIENNALE 2016/19 A.S. 2016/2017

Il/La sottoscritto/a COGNOME NOME DATA DI NASCITA LUOGO DI NASCITA

DESTINATARI DEL PROGETTO

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI EX ART 1, comma 129, L 107/15

Criteri di valutazione IIS Francesco la Cava Bovalino (RC)

PIANO FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO 16/19 Aggiornamento a.s.17/18

Lezione 1 L impianto del Corso di preparazione alla prova scritta. Le Indicazioni Nazionali per il Curricolo

Le Indicazioni Nazionali per il Curricolo

Piano triennale per l attuazione del piano nazionale scuola digitale

CRITERI PER L ASSEGNAZIONE DEL BONUS PER IL MERITO I. C. Noceto (PR)

Presa visione dei criteri e degli indicatori elaborati dal Comitato di Valutazione (tabella A)

Istituto Comprensivo di Pieve di Soligo

Piano Annuale delle Attività a.s. 2018/19

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA DEI DOCENTI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO P. CALAMANDREI MESE DATA TIPO RIUNIONE ORARIO SEDE ODG Lett. A Lett.

PIANO DI MIGLIORAMENTO

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA DEI DOCENTI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO P. CALAMANDREI MESE DATA TIPO RIUNIONE ORARIO SEDE ODG Lett. A Lett.

EMANA. Ai sensi dell art. 3 del DPR 275/99 così come sostituito dall art. 1 comma 14 della legge 107/2015, il seguente.

PIANO TRIENNALE DI ATTUAZIONE DEL PNSD PER IL PTOF

PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA NOME SCUOLA TRIENNIO DI RIFERIMENTO

PIANO DI MIGLIORAMENTO ANNO SCOLASTICO SCUOLA PRIMARIA

Transcript:

ALLEGATO C ELENCO PROGETTI DI CUI SI COMPONE IL PIANO DI MIGLIORAMENTO 1) Una scuola per tutti 2) Le tecnologie nell'insegnamento 3) Educazione ed apprendimento continui 4) Condivisione Progetto 1: UNA SCUOLA PER TUTTI 1-coordinamento azioni recupero potenziamento di italiano nella Primaria 2- coordinamento e monitoraggio azioni recupero potenziamento di matematica nella Primaria 3- coordinamento e monitoraggio azioni recupero potenziamento di italiano nella Secondaria 4- coordinamento e monitoraggio azioni recupero potenziamento di matematica nella Secondaria 5- coordinamento e monitoraggio azioni recupero potenziamento di inglese 6 - responsabile della formazione 7- funzioni strumentali per il PTOF 8 - funzione strumentale per i BES 9 - funzione strumentale per la disabilità 10 - funzione strumentale per l'intercultura Soggetti coinvolti: alunni e docenti della Primaria e Secondaria, incluso organico di potenziamento; esperti per corsi di aggiornamento; esperti esterni per laboratori Arricchimento delle attività di recupero/potenziamento, in particolare per Matematica Valorizzazione dei docenti interni esperti e disponibili per potenziare l'offerta formativa Monitoraggio degli esiti INVALSI delle classi per predisporre i supporti necessari Miglioramento dell offerta del tempo pieno per la Primaria e ripristino di un adeguato numero di ore di compresenza Azioni di processo: 1 -Prevedere gruppi di potenziamento con esperto in lingua inglese alla primaria, nelle forme adeguate alle classi e in armonia con la programmazione d'istituto 2 -.Per Inglese nella Secondaria utilizzare l'organico aggiuntivo in compresenze concordate 3 -Aderire ai progetti europei 4 - Prevedere per la classe pomeriggi di recupero / potenziamento o compresenze con organico potenziato. 5 - Individuare un monte ore di compresenza per attività didattiche finalizzate allo sviluppo delle competenze.

6 - Progettare interventi di recupero per alunni in difficoltà (a classi aperte). 7- Utilizzare metodologie e tecnologie didattiche innovative motivanti all apprendimento quali la ricerca-azione, peer education, cooperative learning, team group-work, classi aperte in orizzontale e in verticale. 8 - Promuovere l'aggiornamento disciplinare e sulle nuove metodologie didattiche per i docenti; formazione di istituto per i docenti di area. 9 - Adeguamento /aggiornamento software specifici DSA/BES con formazione da parte di esperto esterno 10 - Prevedere 1-2 volte al mese per la Primaria o 1-2 settimane a quadrimestre per la Secondaria lavori di gruppo tra classi parallele e/o attività di recupero/potenziamento (anche con orario settimanale modificato). Progetto 2: LE TECNOLOGIE NELL'INSEGNAMENTO 1- esperta e responsabile del potenziamento dei laboratori informatici 2- animatrice digitale e funzione strumentale per il sito della scuola 3 - referente per l'aggiornamento Soggetti coinvolti: Alunni e docenti della quarta e quinta Primaria, della Secondaria, incluso organico di potenziamento; esperti per corsi di aggiornamento da svolgere anche sul territorio; e docenti responsabili dei laboratori informatici, animatore digitale; docenti tutor; tecnico per la manutenzione; personale ATA per la parte amministrativa e burocratica. Potenziamento della rete internet Promuovere corsi di aggiornamento sul Piano nazionale digitale anche organizzati presso il nostro istituto con personale esterno/interno Potenziamento dell'uso delle nuove tecnologie nella didattica Individuazione di un animatore digitale responsabile del piano nazionale digitale all'interno della scuola che si relazioni con il territorio e le aziende, se possibile Organizzazione tecnica per l'utilizzo di piattaforme collaborative sia per studenti che per docenti Azioni di processo: 1 - Organizzazione di corsi di aggiornamento sulla didattica applicata alle nuove tecnologie (due incontri annuali + un incontro a giugno + un incontro a settembre) 2 - Collegi e/o corsi di auto-formazione 3 - Garanzia sul funzionamento degli apparati: computer, connessione internet; prevedere tempi brevi per la manutenzione ordinaria e straordinaria.

Progetto 3: EDUCAZIONE ED APPRENDIMENTO CONTINUI 1 - funzione strumentale per il Benessere 2- responsabile Orientamento 3 - responsabile dell'aggiornamento, coordinatrice di plesso e vicaria del Dirigente 4- funzioni strumentali per il PTOF 5- Membri della commissione per la formazione delle classi Soggetti coinvolti: alunni dell'infanzia, Primaria e Secondaria, genitori per l'orientamento, docenti suddivisi in gruppi per area/ materia, Commissione per la formazione classi. Esperti per corsi di aggiornamento. Definizione di un curricolo verticale per competenze Monitoraggio della varianza tra le classi per valutare l'efficacia di criteri e procedure di formazione delle classi Incremento dell'aggiornamento del personale, in particolare sulla didattica e la valutazione per competenze Azioni di processo: 1 - Organizzazione di gruppi di lavoro in verticale tra docenti sulle competenze di base da acquisire negli anni ponte 2 - Organizzazione di corsi di aggiornamento sul curricolo verticale per competenze e sulla valutazione 3 - Controllo nella formazione delle classi prime di equa distribuzione di bambini stranieri e casi problematici. Progetto 4: CONDIVISIONE 1 referenti di plesso 2 - collaboratori del Dirigenti 3 referente dell'aggiornamento Soggetti coinvolti: Alunni della Primaria e Secondaria, docenti ad incontri unificati, raggruppati per materia;. docenti tutor; esperti per corsi di aggiornamento. Personale ATA per parte amministrativa. Supporto ai docenti nuovi arrivati Valorizzazione delle professionalità interne all istituto

Condivisione di metodologie didattiche e criteri di valutazione Programmazione condivisa per classi parallele di verifiche iniziali, intermedie e finali finalizzate alla valutazione di conoscenze, abilità, competenze Azioni di processo 1 - Sviluppare professionalmente le risorse interne attraverso gruppi di apprendimento cooperativo tra docenti 2 - Prevedere incontri periodici tra docenti di classi parallele dell istituto per la formulazione di prove iniziali, intermedie e finali per le classi prime, terze e quarte della primaria, prime e seconde della secondaria (es.: due incontri annuali + un incontro a Giugno + un incontro a Settembre) 3 - Valorizzazione delle competenze professionali del personale 4 - Prevedere incontri tra docenti di classi parallele dei due plessi (uno a Settembre e uno ogni bimestre) per progettare, programmare-verificare competenze 5 - Analisi delle prove INVALSI e considerazioni sulla ricorrenza di alcune tipologie di errore 6 - Realizzazione di un protocollo di accoglienza per i nuovi colleghi che permetta di istruire i neo-arrivati sui progetti di istituto, sulle regole dei plessi, sugli orari, sulla modulistica, su funzioni e ruoli I PROGETTI D ISTITUTO IN UNA PROSPETTIVA DI CURRICOLO VERTICALE Si espone un elenco dei progetti di arricchimento dell offerta formativa che annualmente vengono selezionati dai docenti di tutti i gradi scolastici. Questa esposizione non è da intendersi rigidamente, in quanto possono esserci arricchimenti in corso d anno; la loro valutazione viene svolta al termine dell anno scolastico.

AREA 1 Promozione del benessere In questa sezione sono contenuti i progetti che riguardano vari ambiti, tra cui le educazioni inserite in Cittadinanza e Costituzione, l intercultura, l inclusione, la prevenzione del disagio, l accoglienza e l orientamento. La finalità perseguita è l educazione della persona nella sua globalità; si promuove un contesto relazionale positivo e si forniscono supporti adeguati affinché ciascun alunno sviluppi un identità aperta e consapevole e senso di responsabilità. TITOLO DEL PROGETTO SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO Accoglienza, continuità, orientamento Spazio ascolto Educazione alla sicurezza Educazione alla salute Laboratorio teatrale Corsi di prima alfabetizzazione Giochi sportivi studenteschi Interventi per la promozione del benessere Festa della pace Percorsi di Pace Lab. CDI sull aiuto reciproco, sul cyberbullismo Yarn Bombing Generazioni connesse Pet therapy ABC del cuore Orto Educazione stradale

AREA 2 Rinforzo / approfondimenti disciplinari In questa sezione sono inseriti i progetti che propongono, nell ambito dell autonomia scolastica, attività significative volte al raggiungimento dei traguardi per lo sviluppo delle competenze; a questa area appartengono anche i percorsi di recupero e di potenziamento. La finalità dei percorsi è l acquisizione degli alfabeti di base della cultura, lo sviluppo progressivo delle competenze disciplinari e delle attitudini degli allievi. TITOLO DEL PROGETTO SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO Educazione ambientale: laboratori Centro S. Teodoro a Monteveglio, Cose dell altro mondo Uscite didattiche, visite guidate e viaggi d'istruzione Recupero, potenziamento, alfabetizzazione Corso propedeutico al latino Laboratori Museo del Cielo e della Terra Giochi matematici Preparazione al K.E.T. Evento teatrale in ligua inglese/spagnolo Sport: percorsi di educazione motoria Progetto centro sportivo scolastico Corsi di alfabetizzazione per alunni stranieri, Un mondo di parole Laboratori di Arte INS #altrascuola

AREA 3 Innovazione didattica In questa sezione sono inseriti i progetti volti al miglioramento della qualità dell insegnamento. La scelta dell Istituto di investire già da molti anni sulle nuove tecnologie va inquadrata nell ottica di sfruttare da un lato le loro grandi potenzialità, dall altro fornire strumenti più adeguati alle esigenze attuali; a tale area è riconducibile anche la ricerca di soluzioni organizzative e metodologiche di maggiore efficacia per il raggiungimento degli obiettivi formativi. Il fine perseguito è il successo scolastico di tutti gli studenti, tenendo conto delle individuali modalità di apprendimento, con una particolare attenzione alle varie forme di diversità, disabilità o svantaggio. TITOLO DEL PROGETTO SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO Murales, percorsi di arte Laboratorio CDI (sul metodo di studio, ecc) Laboratorio multimediale Il Giralibro Percorsi di pace Laboratorio di musica Il fare ragionato Lettorato in inglese Lezioni concerto ANPI La Costituzione va a scuola AVIS La donazione PON Rete wi-fi e gestione in lan delle lezioni PON Ambienti digitali Narrazioni d autore Io amo i beni culturali