I Disturbi del comportamento Alimentare (DCA) in età pre-adolescenziale. Parte prima: età pre-scolare. (Risultati di una ricerca clinica)

Documenti analoghi
6.1 Interventi ipotizzati per la Depressione pag Interventi ipotizzati per il Disturbo Bipolare» Conclusioni» 98 Bibliografia» 99

DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO e la motivazione dell intervento precoce

La cefalea. Padova 14 febbraio Paola Mattiazzo

Associazione Scientifica

L INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON GRAVE DISABILITA

FENILCHETONURIA. Adattarsi ad una nuova realtà

Divisione riduzionale: meiosi

Cos'è la disabilità intellettiva. Scritto da Webmaster - Ultimo aggiornamento Martedì 23 Aprile :36

UOC PSICOLOGIA. Attività psicologica per il Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze (DSMD)

Formazione per insegnanti

Prevenzione e cura, cura e prevenzione: un servizio con e per gli adolescenti. Dr.ssa Federica Ronchetti

ADOZIONE E ADHD. S. Giribone, I. Maraucci, D. Besana. SOC Neuropsichiatria Infantile Azienda Ospedaliera Alessandria

La vulnerabilità unica

Crediti ECM: richiesti per gli aventi diritto (nell edizione 2011 sono stati erogati 50 crediti ECM).

Epidemiologia ed Etiopatogenesi dei Disturbi dell Alimentazione. Carlo Faravelli Università di Firenze

PROGETTO SCREENING a.s

BENESSERE UOMO LA SALUTE DELLA PROSTATA. Dr. E. Cirillo Marucco Specialista in Urologia Già direttore U.O. Urologia ASL BAT

In tale periodo J.Marc Itard,un medico francese,pubblica un rapporto su un paziente(victor),la cui storia diventa la prima descrizione clinica.

SIP Provider n THE FLOPPY INFANT. Attualità diagnostiche e terapeutiche. RESPONSABILE SCIENTIFICO Luigi Memo

IL PERCORSO ODONTOIATRICO DEI PAZIENTI CON BISOGNI SPECIALI

Dott. VITTORIO SACCHI Psicologo - Psicoterapeuta Nato a Pavia il CURRICULUM VITAE. Percorso di Studi

Storia e realtà dell alcologia in Italia

La nave dei folli: la modifica dello stereotipo del malato mentale nell adolescente

Seminario Un ponte tra Ospedale e territorio

Disturbi Specifici del Linguaggio - DSL - Dott.ssa Camilla Fagetti Psicologa Psicoterapeuta

Modello Standard CAN. 27 Settembre 2013 Novara

Fattori prognostici del carcinoma gastrico nell anziano

Dott. Stefano Zucchini

DIRITTI. e DOVERI. del MALATO GUIDA PER L UTENTE.

Caratteristiche neonatali e materne associate all introduzione precoce di cibi solidi nella coorte Piccolipiù

Scritto da Administrator Giovedì 07 Luglio :44 - Ultimo aggiornamento Sabato 09 Luglio :27

Laura Ghiro Elena Fipaldini Ospedale San Bortolo Vicenza

Aspetti psicologici ed emotivi dell infertilità!

La realizzazione di un percorso di accoglienza per il paziente in sovrappeso: l esperienza dell Azienda USL 12 di Viareggio

Aspetti clinici del trattamento psicologico in Oncologia Medica

Problematiche identitarie e dipendenze patologiche. Un indagine del Ser.T. Fidenza

C U R R I C U L U M V I T A E E U R O P E O

Policlinico di Monza Istituto ad Alta Specializzazione NEVI E CAPELLI. La tecnologia VIDIX VTRACK a servizio del dermatologo

Breve panoramica sulle categorie diagnostiche attuali dei DPS. Definizione e descrizione dei criteri diagnostici maggiormente applicati

SCLEROSI MULTIPLA: ETIOPATOGENESI, DIAGNOSI, TRATTAMENTO FARMACOLOGICO, LE RICADUTE SULL AMMALATO, SULLA FAMIGLIA E SULLA SOCIETÀ

Rapporto 2011 Salute Mentale Sintesi dei dati principali provinciali

La Rete regionale dei Centri ADHD: una integrazione ospedale-territorio

La psicoterapia ed il supporto psicofarmacologico. Dr. Roberto Borio SCDU Psicologia Clinica e Oncologica Osp. Molinette (Torino)

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETA (art. 47, D.P.R. 28 dicembre 2000 n. 445) DICHIARA. Silvia Colombo P. I.V.A.

4 Congresso Sezione Regionale Triveneto Società Italiana dell Obesità OBESITA E DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE

XIII Conferenza nazionale della Rete HPH - Empowerment della Persona

2 INCONTRO DIAGNOSI PRECOCE, INTERVENTI VALIDATI IN ETÀ EVOLUTIVA.

DDAI. DDAI:diagnosi differenziale e associata DDAI DDAI DDAI DDAI

INCONTINENZA URINARIA

C.S.A.M. O.N.L.U.S. Cooperativa Sociale Arti e Mestieri. n Medaglia d Oro CONGRESSO COMPRENDERE E CURARE LA DEPRESSIONE

Valutazione efficacia della terapia con campi magneto-elettrici ultradeboli ODONTOIATRIA. Risultati definitivi Marzo 2014

Classificazioni delle disfunzioni sessuali. Dr. Antonio La Torre

Gestione e monitoraggio degli studi in Psichiatria

APPELLI ORDINARI A.A CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA 1 anno Corso integrato Gennaio Febbraio Giugno Luglio Settembre

Bologna 22 ottobre. Dott. Angela Marina Codifava MMG di MO

Sindromi particolari con fenotipo autistico

7 Incontro: LUNEDI 23 MAGGIO ORE TAVOLA ROTONDA MMG, SIMONA CODEVILLA, BONIZELLA BIAGIOLI: QUALE LUOGO DI CURA ALLA FINE DELLA VITA?

Quando un sintomo non è solo fisico

Disturbi specifici di apprendimento

MOTIVARE ALLO STUDIO. strumenti, percorsi, scambi SPORTELLO D ASCOLTO. Dott.ssa Enza Corrente Sutera

L esperienza di una Unità Opera2va di Medicina del Lavoro Ospedaliera della Regione Lombardia

Centro di Intervento per il benessere fisico, psicologico e relazionale del bambino, dell' individuo e della famiglia

Fondi di sostegno ai genitori

CURRICULUM VITAE. Gloria Anna Saracino 12/10/1956 Dirigente Psicologo ASL TA

Fenotipici cognitivo comportamentali nei Disturbi Generalizzati dello Sviluppo: elementi per la costruzione di un protocollo di valutazione

Che cos è la celiachia?

L esperienza dei genitori: dinamiche emotive e familiari

Università Degli Studi Di Sassari CLINICA PSICHIATRICA. Dir. Prof. GianCarlo Nivoli DISTURBO COMPULSIVO. Prof.ssa Lorettu

DATI GENERALI SOCIALE

VIOLENZE ALLE DONNE E AI MINORI: UNA QUESTIONE DI SALUTE PUBBLICA

Scheda disagio psichico

I giovani e il lavoro. in provincia di Padova. Dati 2010

DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO e la motivazione dell intervento precoce

LA DEPRESSIONE POST- NATALE (DPN)

UOC Radiologia ULSS 20 Direttore dott.ssa Francesca Fornasa IMAGING E APPROPRIATEZZA SENOLOGIA CLINICA

FORMAZIONE PER GLI INSEGNANTI TENUTA DA DOTT.SSA PAOLA MOROSINI DOTT.SSA ARIANNA BORCHIA DOTT.SSA TATIANA QUINTINI 24 E 31 OTTOBRE 2012

Evoluzione Prognostica e Ruolo degli Interventi Terapeutici

PRESIDIO OSPEDALIERO FATEBENEFRATELLI Beata Vergine Consolata. Via Fatebenefratelli, 70 San Maurizio C.se (TO)

IL DELIRIUM: STRATEGIE DI PREVENZIONE E GESTIONE


Regione Piemonte MACROSTRUTTURA DISTRETTO DI VERBANIA

ESPERIENZA LAVORATIVA

I COMPORTAMENTI A RISCHIO

Università degli Studi dell Insubria. Facoltà di Medicina e Chirurgia. Corso di Laurea in OSTETRICIA

Società Italiana di Beneficenza S.I.B.

Seminari ECM dal 2002 al 2012

F O R M A T O E U R O P E O

TRAUMA CRANICO MINORE

% invii da parte di MMG e PLS. Osservatorio regionale 27% 30% > 30% Confronto con dati Osservatorio regionale. Pubblicazione nuova mappatura

CURRICULUM VITAE DEL DOTT. PAOLO BASINI

La casa sicura e le categorie fragili: anziani, bambini, disabili.

una prospettiva clinica

Riabilitazione perineale e coni vaginali

TFA A029-A030 Laboratorio BES

CURRICULUM VITAE. Informazioni personali. Nome e Cognome. Titoli di studio e professionali ed esperienze lavorative

Invecchiamento della popolazione lavorativa ospedaliera. Previsioni di criticità

4 novembre a cura di Antonio d'amore, Psicologo e Psicoterapeuta

Repertorio di prove personalizzate proposte dalle scuole. agli studenti con disabilità intellettiva

Quali competenze per lo psicologo scolastico?

Transcript:

I Disturbi del comportamento Alimentare (DCA) in età pre-adolescenziale. Parte prima: età pre-scolare. (Risultati di una ricerca clinica) D.Bechis, M.Gandione, A.Tocchet Dipartimento di Scienze Pediatriche e dell Adolescenza dell Universit Università di Torino; Sezione di Neuropsichiatria Infantile. Taormina, 27-29 29 maggio 2010

Definizione: Il disturbo del comportamento alimentare (DCA) è caratterizzato dalla presenza di: a) preoccupazione per il peso o il corpo, b) preoccupazione per l assunzione l di cibo, c) presenza di un inadeguata, caotica, irregolare alimentazione. Solitamente, è considerato un disturbo che colpisce le femmine in età adolescenziale. (Nicholls D.,Charter R., 1999)

Solo nella Quarta Edizione del Manuale Diagnostico e Statistico dei Disordini Mentali (DSM-IV), stilato dall American Psychiatric Association (APA) nel 1994, i disturbi alimentari, in questa fascia di età,, sono stati inseriti in una specifica categoria diagnostica; in precedenza erano inclusi nelle alterazioni psicosomatiche.

Scopo della ricerca Individuare le caratteristiche anamnestiche, sociali e personali, oltre a quelle cliniche, dei pazienti ricoverati in età pre-adolescenziale per un DCA, al fine di ricavare elementi utili all approccio approccio diagnostico- terapeutico.

Campione della ricerca 56 bambini, di età compresa tra pochi mesi e 11 anni, ricoverati presso il reparto di NPI del Dipartimento di Scienze Pediatriche e dell Adolescenza dell Universit Università di Torino, nel periodo compreso tra l 1 l 1 gennaio 2002 ed il 31 dicembre 2009, con una sintomatologia riconducibile a DCA.

Totalità del campione: 19 pazienti sono in età pre-scolare (il 33,92% del campione considerato) 37 in età scolare (il 66, 07%)

Suddivisione del campione 14 bambini sono di sesso maschile (il 25% ) di cui 4 in età scolare e 10 in età pre-scolare; 42 sono femmine (il 75%) di cui 33 in età scolare e 9 in età pre-scolare

Dati del periodo del ricovero: Per 4 bambini non è stato possibile portare a termine l iter l diagnostico, pertanto i loro dati sono stati utilizzati solo relativamente alla parte anamnestica. 3 bambini hanno effettuato un doppio ricovero nel periodo preso in considerazione: di questi 2 risultano essere femmine e uno è un maschio.

il sintomo DCA in età pre-adolescenziale tende ad assumere caratteristiche anamnestiche e cliniche differenti a seconda che si manifesti nei primi anni di vita o in età di latenza. i bambini sono stati distinti in base all et età in 2 sottogruppi: pazienti con età inferiore ai 6 anni bambini con età compresa tra i 6 e gli 11 anni.

Età pre-scolare: 10 bambini sono di sesso maschile (il 53% del campione), 9 sono di sesso femminile (il 47% del campione), Il 63% dei bimbi ricoverati hanno un et età inferiore ai 3 anni.

Caratteristiche anamnestiche: Prevalgono nei bambini di sesso maschile; unigeniti; inseriti in un nucleo familiare regolare; sono numericamente meno frequenti nei figli di immigrati; appartenente alla classe sociale media; non riferita familiarità per patologia psichiatrica; più frequentemente si riscontrano situazioni preoccupanti alla nascita; 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% ASSETTO DEL NUCLEO FAMILIARE Regolare Separati Altro Maschi Femmine

Caratteristiche anamnestiche: acquisizioni neuro- psicomotorie e del linguaggio, talvolta in lieve ritardo; si segnalano maggiori difficoltà al momento dell allattamento e dello svezzamento; maggiore incidenza dei problemi della sfera bio- istintuale; non frequenta la scuola materna; DISTURBO BIO-ISTINTUALE Si No

Caratteristiche anamnestiche: discreta frequenza difficoltà nell apprendimento; socializzazione nella norma; non sperimenta le esperienze di separazione o perdita attese per l etl età; la mamma non svolge un occupazione extra- domestica. 12 10 8 6 4 2 0 ESPERIENZE DI SEPARAZIONE, PERDITA O ABBANDONO DIFFICOLTA' ALLA RIPRESA del LAVORO della MADRE Si No No lavoro madre Si N pazienti No

ETA PRE-SCOLARE Sono tendenzialmente bambini che crescono: in un ambiente familiare iperprotettivo; in un clima di preoccupazione circa il loro stato fisico e la loro salute; con scarsi contatti extrafamiliari. In sintesi la loro crescita sembra essere vissuta dalle figure parentali come potenzialmente pericolosa e quindi poco sostenibile.

Caratteristiche cliniche: la patologia può insorgere precocemente in modo non univoco:già nei primi periodi della vita con scarsa suzione e tendenza del piccolo ad addormentarsi durante il pasto (modo( cronico),, oppure in modo acuto con il mutamento delle abitudini alimentari (iporessia o rifiuto ad alimentarsi).

Patologia alimentare cronica: Non appare grave per il disturbo in sé, s, ma per la sua cronicità,, per le sue caratteristiche e per il suo associarsi con situazioni preoccupanti alla nascita. In questo contesto emotivo-relazionale appare spesso difficile per i genitori riconoscere ed accettare le possibili implicazioni emotivo- relazionali del sintomo.

ETA PRE-SCOLARE La terapia consigliata per queste situazioni risulta essere un intervento mediato dalle figure genitoriali. La prevenzione risulta essere di primaria importanza. Bisogna identificare precocemente le situazioni a rischio (sintomi di depressione materna, sostenuta da un bimbo fragile, difficile da crescere), per avviare interventi di protezione e sostegno della relazione anche attivando le risorse familiari esistenti.

Analizzando i singoli elementi, emerge come il DCA risulti essere una patologia subdola,, difficile da riconoscere ed accettare.

Fattori potenzialmente predisponenti l insorgenza del sintomo DCA: lo sviluppo neuro-psicomotorio in ritardo non sostenuto da una patologia neurologica; la familiarità per patologia psichiatrica; le problematiche all allattamento; allattamento; le problematiche allo svezzamento; la preoccupazione per le condizioni di salute nel primo anno di vita; l insorgenza di altre patologie nel primo anno di vita.

Tali dati sembrano essere accumunati da un clima di preoccupazione per la salute. Le problematiche all allattamento allattamento ed allo svezzamento sembrano già essere una precoce manifestazione della patologia.

ETA PRE PRE-SCOLARE Patologia che insorge con la caratteristica del VOMITO: decorso più grave nel sesso maschile; è più grave rispetto al DCA con modalità restrittiva; è più rara; insorge in modo subdolo; tendenza della patologia a cronicizzare.

La patologia che insorge con la caratteristica del vomito presenta un differente andamento nei due sessi, sebbene in entrambi sembri essere una patologia più difficilmente riconoscibile, da parte dei genitori, come espressione di una difficoltà non solo fisica ma anche a valenza emotiva del figlio.

ETA PRE PRE-SCOLARE Predilige: il sesso maschile; la primogenitura; il livello socio-culturale culturale medio-basso. Il disturbo della sfera bio-istintuale istintuale si associa ai casi presentanti maggiore gravità clinica.

Grazie per l attenzione!