ANCHE IL LINFEDEMA SECONDARI O E MALATTIA DISABILITAN TE: UN INDICE DA PROPORRE ALL INPS



Documenti analoghi
Criteri di selezione del collettivo e definizioni

App «RomAbility» Dalla Provincia di Roma alla città Metropolitana di. Vladimyr Martelli

DEFINIZIONE DI MENOMAZIONE, DISABILITÀ E HANDICAP

Convenzione ONU e sistema di indicatori statistici per il monitoraggio della condizione delle persone con disabilità

SCUOLA PRIMARIA STATALE 3 CIRCOLO G. CAIATI

Salute percepita nella ASL 8 di Cagliari

Igiene e infezioni ospedaliere: un nesso quantificabile

La valutazione dello stress lavoro-correlato nell ASS N. 1 Triestina

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

4 I LAUREATI E IL LAVORO

ABBIGLIAMENTO PER LA NON AUTOSUFFICIENZA un opportunità di sviluppo per il distretto. Loredana Ligabue Direttore ANZIANI E NON SOLO soc.

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 69/ 23 DEL

ANALISI CRITICA DELLA DOCUMENTAZIONE TECNICA RELATIVA ALLA CENTRALE TERMOELETTRICA DI QUILIANO E VADO LIGURE

Definizione di SALUTE O.M.S.

Scienze motorie SCIENZE MOTORIE

Dott.ssa Licia Ponticello Neuropsichiatra Infantile Referente medico settore età evolutiva Centro di riabilitazione accreditato CMPH Roma

Grazie dell attenzione

I dispositivi normativi 1.

L APPLICAZIONE DELL ICF NEGLI STRUMENTI DI DOCUMENTAZIONE

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Assessorato dell Igiene e Sanità e dell Assistenza Sociale

PRINA - PIANO REGIONALE INTEGRATO PER LA NON AUTOSUFFICIENZA

AZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI

L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Giorgio Gasparini Vignola (MODENA)

Rapporto dal Questionari Insegnanti

COMPETENZE DIGITALI. Le digital Competence Framework mi permettono di : Esplorare nuovi contesti tecnologici in modo flessibile.

AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO. relatore Avv. Annalisa Valgimigli

Organizzazione dei servizi psichiatrici. Filippo Franconi

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A

I DISABILI LA TUTELA E L ASSISTENZA

COMUNE DI MONTESPERTOLI

Scala Rankin modificata

Repertorio di prove personalizzate proposte dalle scuole. agli studenti con disabilità intellettiva

Docenti universitari: Ricalcolo delle pensioni determinate con il solo metodo contributivo.

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica

Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015

ENPAM - Nuova Polizza Sanitaria UniSalute

Guida al colloquio d esame

IL VOLONTARIATO ALLO SPECCHIO LA BANCA DATI DELLE ODV CENSITE DAI CSV. Roberto Museo Direttore CSVnet Milano, 19 ottobre 2015

5 per mille al volontariato 2007

Roma 22 settembre 2004

Questionario di Gradimento Seminario Il Questionario Insegnante e il Questionario Scuola: teorie, strumenti e risultati

CRE Centri Ricreativi Estivi Citizen Satisfaction 2012

Rapporto dal Questionario Insegnanti. Istituto Comprensivo. RMIC DON LORENZO MILANI - Via Marco Aurelio N 2 - GUIDONIA MONTECELIO RMIC897006

SCHEDA PER LA RILEVAZIONE DELLA CUSTOMER SATISFACTION

Qualità percepita dagli utenti dell Azienda Ospedaliera Guido Salvini nell anno 2013 AREA DEGENZA

Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre

L attività riabilitativa estensiva e di mantenimento nel Lazio Progetti avviati nel 2004

INNOVATION LAB DISABILITY MANAGEMENT

MEDICINA DEL MIGRANTE

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE NOCERA, FRONZUTI

Regole per la gestione dello stato di disoccupazione. In vigore dal 1 gennaio 2014

Il progetto regionale di ricerca MACONDO

REGOLAMENTO SANITARIO PER L EROGAZIONE IN REGIME AMBULATORIALE DI PRESTAZIONI DI RECUPERO E RIEDUCAZIONE FUNZIONALE A FAVORE DI PAZIENTI ESTERNI

La rete per la promozione della salute in Lombardia

Quante sono le persone con disabilità psichica in Italia?

Regione Campania. 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014

COMUNE DI VILLESSE PROVINCIA DI GORIZIA REGOLAMENTO PER LA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI.

CIMO ASSICURAZIONI E RISCHIO CLINICO. ATI: Willis Italia Spa Arena Broker Srl. Incontro con le OO.SS. Venezia 24 febbraio 2015

ISTITUTO COMPRENSIVO LUIGI CAPUANA MINEO PROGETTO SALUTE ED. ALL AFFETTIVITÀ ALLA SESSUALITÀ E ALLA RELAZIONE

Nell ambito del progetto ECM Sinergie è in grado di offrire un intervento di formazione per medici di medicina generale e specialisti:

TFA Università degli Studi G. d Annunzio Chieti Pescara A.A / Pedagogia Speciale

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

1 - CODICE PROGETTO CENTRO DI DOCUMENTAZIONE PROVINCIALE SULL IMMIGRAZIONE 2 - TIPOLOGIA DI INTERVENTO/AREA FUNZIONALE DEL PPL

La Health Related Quality of Life (HRQoL): analisi dell evoluzione di un concetto

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

ATTIVITA DI FORMAZIONE IN TEMA DI INTEGRAZIONE ALUNNI DISABILI

Comunicato Stampa Mantova, 18 febbraio 2014 I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE PER IL PRIMO TRIMESTRE 2014

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA STATUTO DEL CENTRO UNIVERSITARIO DI RICERCA INTERDIPARTIMENTALE SULL ATTIVITÀ MOTORIA (C.U.R.I.A.MO.

Corso di Aggiornamento Obbligatorio per Medici di Medicina Generale Le Cure Palliative in Medicina Generale L etica dell accompagnamento

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione,

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO

Livello di Benessere Organizzativo, Grado di condivisione del Sistema di Valutazione e Valutazione del superiore gerarchico

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

IL GRUPPO E I GRUPPI DI LAVORO

Lettere di una madre al proprio figlio

CHIARIRE LE CAUSE DEI LUNGHI TEMPI DI RISPOSTA DEI SERVIZI DI CITOLOGIA PER LA LETTURA DEI PAP-TEST

PROFILO RIASSUNTIVO DELLE AREE

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto

Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

IL MINISTRO DELLA SALUTE DI CONCERTO CON IL MINISTRO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE

Qualità e valore del lavoro: le principali dinamiche di mercato degli ultimi anni.

4 Congresso nazionale Società Italiana Telemedicina e sanità elettronica

Comune di San Martino Buon Albergo

i dossier IL TREND DELL INVECCHIAMENTO DELLA POPOLAZIONE ITALIANA: UN FENOMENO DA NON SOTTOVALUTARE

L impatto del cambiamento del farmaco generico sull aderenza terapeutica

La mediazione sociale di comunità

Gli interventi delle professioni sanitarie

SEZIONE V Area disabili

7 Forum Risk Management in Sanità Arezzo, novembre 2012

Lʼuso del computer in Italia da parte delle persone che hanno anni

Disposizioni in materia di assistenza in favore delle persone affette da disabilità grave prive del sostegno familiare

EMATOLOGI ED INTERNISTI A C O N F R O N T O : NELLA GESTIONE MULTIDISCIPLINARE DELLA LEUCEMIA LINFATICA CRONICA

2. SOGGETTI BENEFICIARI

La diffusione dell ICF nell inserimento lavorativo dei disabili. Roma, 28 marzo Modello di Servizio per il Collocamento Mirato

Scelte lavorative dei giovani diplomati CORSO DIURNO

Transcript:

ANCHE IL LINFEDEMA SECONDARI O E MALATTIA DISABILITAN TE: UN INDICE DA PROPORRE ALL INPS Dott. Maurizio Ricci U. O. Medicina Riabilitativa Azienda Ospedaliero- Universitaria Ospedali Riuniti di Ancona

Disabilità Nell ambito delle evenienze inerenti alla salute si intende per disabilità qualsiasi limitazione o perdita (conseguente a menomazione) della capacità di compiere un attività nel modo o nell ampiezza considerati normali per un essere umano. (OMS 1980)

La disabilità è una condizione difficile da identificare per chi è chiamato a produrre statistiche sulla popolazione, questa difficoltà nasce già dalla sua definizione che non coinvolge solo le limitazioni nelle funzioni fisiche e mentali di un individuo, ma anche i fattori ambientali e culturali che lo circondano. Tale complessità è testimoniata anche dalla Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute (ICF), elaborata dall Organizzazione mondiale della sanità nel 2001 che propone un nuovo punto di vista per il concetto di disabilità. Infatti, questa viene definita come: LA CONSEGUENZA O IL RISULTATO DI UNA COMPLESSA RELAZIONE TRA LA CONDIZIONE DI SALUTE DI UN INDIVIDUO E I FATTORI PERSONALI E I FATTORI AMBIENTALI CHE RAPPRESENTANO LE CIRCOSTANZE IN CUI VIVE L INDIVIDUO.

Il FUNZIONAMENTO può essere compreso e descritto solo a partire da tre imprescindibili «CHIAVI DI LETTURA» dell esperienza umana, ovvero: IL CORPO con le sue funzioni e strutture (l essere un corpo) le ATTIVITÀ INTENZIONALI e le forme di partecipazione sociale (l avere un corpo) il collocarsi di ogni persona all interno di un CONTESTO NATURALE, costruito e sociale (l ambiente) MODELLO BIO-PSICO-SOCIALE DI MEDICINA/RIABILITAZIONE

LE PERSONE CON DISABILITÀ IN ITALIA Le persone con disabilit๠di sei anni e più che vivono in famiglia in Italia nel 2004 sono due milioni e 600 mila, pari al 4,8 per cento della popolazione italiana (Tavola 1.1). La disabilità è un problema che coinvolge soprattutto gli anziani, infatti, quasi la metà delle persone con disabilità, un milione e 200 mila, ha più di ottanta anni. 1 Una persona è definita disabile se presenta gravi difficoltà in almeno una delle seguenti dimensioni: difficoltà nel movimento, difficoltà nelle funzioni quotidiane, difficoltà nella comunicazione (vista, udito o parola). Nel rilevare il fenomeno della disabilità l Istat ha fatto sempre riferimento al questionario predisposto negli anni Ottanta da un gruppo di lavoro dell Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (Ocse) sulla base della classificazione dell Organizzazione mondiale della sanità (Oms) - International classification of impairment, disability and handicap 1980 (ICIDH). Sebbene siano noti i limiti di tale strumento, non è ad oggi disponibile una operazionalizzazione della nuova classificazione ICF (International classification of functioning, disability and health), approvata dall Oms nel 2001 e condivisa a livello internazionale. Cfr. nota metodologica Le condizioni di salute della popolazione 1999-2000.

La tipologia di disabilità Per quanto riguarda tipologie le tipologie di disabilità⁴ disabilità⁴ si rileva che circa 700 mila persone di 6 anni e più presentano delle difficoltà nel movimento, ossia dichiarano limitazioni motorie, pari all 1,3 per cento delle persone di 6 anni e più (Tavola 1.2). Tassi più alti si riscontrano tra le donne (1,7 per cento) e tra gli anziani ultraottantenni (9,6 per cento). Le persone di 6 anni e più che hanno delle difficoltà nelle funzioni della vita quotidiana, ossia hanno difficoltà a espletare le principali attività di cura personali, sono circa 376 mila, pari allo 0,7 per cento. Tra le donne sale allo 0,8 per cento la percentuale di persone con difficoltà nelle funzioni, molto più alto è l incremento tra gli ultraottantenni, per i quali il tasso si attesta al 6,3 per cento. Le persone di 6 anni e più che dichiarano delle difficoltà nella sfera delle comunicazioni, quali l incapacità di vedere, sentire o parlare, sono circa 217 mila, pari allo 0,4 per cento. La percentuale è stabile nei due sessi, ma aumenta all 1,9 per cento tra gli anziani ultraottantenni. 4 Sono state costruite cinque tipologie di disabilità: difficoltà in vista, udito e parola, difficoltà nel movimento, difficoltà nelle funzioni della vita quotidiana, due difficoltà e tre difficoltà. Nelle difficoltà in vista, udito e parola sono comprese le limitazioni nel sentire (non riuscire a seguire una trasmissione televisiva anche alzando il volume e nonostante l uso di apparecchi acustici); limitazioni nel vedere (non riconoscere un amico ad un metro di distanza); difficoltà nella parola (non essere in grado di parlare senza difficoltà). Le persone con difficoltà nel movimento hanno problemi nel camminare (riescono solo a fare qualche passo senza aver bisogno di fare soste), non sono in grado di salire e scendere da soli una rampa di scale senza fermarsi, non riescono a chinarsi per raccogliere oggetti da terra. Le difficoltà nelle funzioni della vita quotidiana riguardano la completa assenza di autonomia nello svolgimento delle essenziali attività quotidiane o di cura della persona, quali mettersi a letto o sedersi da soli, vestirsi da soli, lavarsi o farsi il bagno o la doccia da soli, mangiare da soli anche tagliando il cibo. Le persone con due difficoltà sono quelle che hanno due delle difficoltà citate sopra. Le persone con tre difficoltà sono quelle che hanno tutte e tre le difficoltà citate sopra.

Il linfedema costituisce una patologia cronica, a carattere evolutivo, determinata da una compromissione organica del sistema linfatico LINFEDEMA Il linfedema provoca sempre una alterazione dell attività dell individuo e la sua partecipazione alla vita di tutti i giorni Il linfedema altera negativamente lo stato di salute della persona negli ambiti di attività e partecipazione a seconda: dell eziologia dell eta di insorgenza della sede dello stadio clinico

PERCHÉ?

INDICE DI DISABILITÀ

Valutazione statistica dei dati La coerenza interna del questionario è stata valutata calcolando il coefficiente alpha di Cronbach in tutte le somministrazioni. La riproducibilità, sia intraoperatore (confrontando i punteggi e i gradi assegnati nei due tempi dallo stesso operatore), sia interoperatore (confrontando tra loro i risultati ottenuti dai due operatori diversi) è stata analizzata graficamente e analiticamente.

RIPRODUCIBILITÀ DISCORDANZE

RIPRODUCIBILITÀ DELLA SCALA DI RICCI

QUESTE DUE PAZIENTI HANNO UN VALORE IDENTICO ALLA BI ED ALLA FIM MA VIVONO 2 ESPERIENZE DIVERSE

GRAZIE