A.S SCHEDA DI PROGETTO

Documenti analoghi
A.S SCHEDA DI PROGETTO

A.S SCHEDA DI PROGETTO

A.S. 2018/2019- SCHEDA DI PROGETTO

A.S SCHEDA DI PROGETTO

A.S SCHEDA DI PROGETTO

A.S. 2018/19 SCHEDA DI PROGETTO

A.S SCHEDA DI PROGETTO

A.S SCHEDA DI PROGETTO

A.S SCHEDA DI PROGETTO

A.s Scheda di progetto

A.S SCHEDA DI PROGETTO

A.S SCHEDA DI PROGETTO

A.S SCHEDA DI PROGETTO

A.S SCHEDA DI PROGETTO

A.S SCHEDA DI PROGETTO

A.S. 2018/19 SCHEDA DI PROGETTO

A.S SCHEDA DI PROGETTO

A. S SCHEDA DI PROGETTO

A.S SCHEDA DI PROGETTO

A.S SCHEDA DI PROGETTO

A.S SCHEDA DI PROGETTO

A.S SCHEDA DI PROGETTO

Indirizzo di studi, classi e sezioni MAZZINI DA VINCI Tutte Manutentori Elettrici, manutentori meccanici

A.S SCHEDA DI PROGETTO

Compilatore e referente del progetto: Claudia Palone

A.S SCHEDA DI PROGETTO

A.S SCHEDA DI PROGETTO

Indirizzo di studi, classi e sezioni MAZZINI OPERATORE GRAFICO E COMUNICAZIONE PUBBLICITARIA 1Fscog + 1Dscog + 2Dscog + 2Csc DA VINCI

A.S SCHEDA DI PROGETTO

A.S SCHEDA DI PROGETTO

Descrizione generale del progetto, indicazione delle imprese e/o partner e argomentazioni di settore e dei profili professionali. Pag.

Indirizzo di studi, classi e sezioni MAZZINI Servizi commerciali comunicazione pubblicitaria Classe 3C DA VINCI

Compilatore e referente del progetto: Campanile Isabella

N classi N studenti Indirizzo di studi e sezioni. Servizi Commerciali, Comunicazione Pubblicitaria, Manutentori, SS odontotecnico/ottico

Indirizzo di studi, classi e sezioni MAZZINI OPERATORE GRAFICO E COMUNICAZIONE PUBBLICITARIA 2Dscog + 2Csc + 3Dscog DA VINCI

Compilatore e referente del progetto: ZANGELMI MILA

A.S SCHEDA DI PROGETTO

Compilatore e referente del progetto:

Offerta formativa della Regione Liguria sui temi della salute per l anno scolastico

Dott. Stefano Berti Sociologo Psicologo Counsellor Resp. Promozione della Salute Area Vasta 2 Ancona - ASUR Marche

Compilatore e referente del progetto:

Compilatore e referente del progetto:

SCHEDA DI PRESENTAZIONE PROGETTO. a.s.2016./2017.

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S.

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S Modulo di presentazione di:

Locali scolastici Laboratorio di informatica e di simulazione aziendale Azienda di stage

Circolare n. 95 Randazzo, 09 gennaio 2018

PIANO DI MIGLIORAMENTO A.S. 2017/18

tutte Oltre 600 Da definire Tutti gli indirizzi dell Istituto

Compilatore e referente del progetto: Claudia Palone

ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE SCHEDA DI PROGETTO

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S Modulo di presentazione di:

TITOLO DEL PROGETTO: RIORIENTAMENTO E PASSERELLE PER IL SUCCESSO SCOLASTICO: IL MIO POSTO NON È QUI!

PROGETTO: A SCUOLA DI SICUREZZA

Priorità: RISULTATI SCOLASTICI. Area di processo: CURRICOLO PROGETTAZIONE - VALUTAZIONE

[ISTITUZIONE SCOLASTICA] [TITOLO PROGETTO IN RETE] PROGETTO IN RETE

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S.

Costruire e/o Sviluppare, Valutare e Certificare competenze

SCHEDA PROGETTO PER GLI ALUNNI:

TIPOLOGIA DEL PROGETTO

Area 2015/ / Risultati scolastici 5 6

DEL DIRIGENTE individuate e alle Indicazioni e Linee guida nazionali. Le attività di ampliamento dell'offerta formativa sono

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE. Via S. G. Bosco, C I R I E (TO)

TITOLO DEL PROGETTO GONZAGA UNIVERSITY INTERNSHIP

Progetto di riferimento: Responsabile del progetto :

PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

Strumenti di misurazione

PROGETTO SCUOLASALUTE

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S Modulo di presentazione di:

Istituto Comprensivo Gualdo Tadino Scuola Infanzia Primaria - Secondaria I grado Via G. Lucantoni n Gualdo Tadino

SEZIONE C: LE UNITA' FORMATIVE

PIANO di MIGLIORAMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO N. 1 BIANCHERI

ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE SCHEDA DI PROGETTO

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S Modulo di presentazione di:

Dall attività motoria alla prescrizione dell esercizio fisico per la salute ASL TO 4

PTOF FORMAZIONE

COMITATO DI AUTOVALUTAZIONE

ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE SCHEDA DI PROGETTO

LUCA PACIOLI CREMA (CR) PROGETTO FORMAZIONE RAPPRESENTANTI DI CLASSE. Anno scolastico 2016/2017 GRUPPO DOCENTI FORMATORI DEI RAPPRESENTANTI DI CLASSE

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S Modulo di presentazione di:

PIANO DI MIGLIORAMENTO 2018/19

Sistema Nazionale di Valutazione

PROGETTO ORIENTAMENTO

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S Modulo di presentazione di:

ASLTO1 DIPARTIMENTO PATOLOGIA delle DIPENDENZE

Oggetto: Dichiarazione autovalutazione a.s. 2017/18

ISTITUTO COMPRENSIVO N. 1 BIANCHERI

Progetto La dimensione territoriale del miglioramento: una sfida solidale GRIGLIA DI ANALISI II FASE. I PARTE: Analisi della Sezione 5 del RAV

Prot. n. 009 Torino, 24 gennaio 2019 MIUR Ai Dirigenti delle scuole di ogni ordine e grado della Città Metropolitana di Torino

ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE SCHEDA DI PROGETTO

MACROPROGETTAZIONE - PIANO FORMATIVO ANNO 2016

BREVE STORIA DELLO STAGE NATURALISTICO NEL PARCO DELLE MADONIE

PROGETTO P.O.F. A. S. 2014/2015 ALUNNI TERZE E QUARTE CLASSI SEDE DI FRANCOFONTE

Progetto/attività di durata TRIENNALE a.s. 2016/19 X Progetto/attività di durata ANNUALE a.s. 2016/17

La Rete locale delle Scuole che Promuovono Salute

POTENZIAMENTO DI SCIENZE MOTORIE. POTENZIAMENTO DI SCIENZE MOTORIE (classe A029) 1. Miglioramento posturale e della globale consapevolezza corporea;

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S.

SCHEDA di PROGETTO: Funzione Strumentale per la Formazione. a. s. 2016/2017

FORMAZIONE DEL PERSONALE IPOTESI DI PIANO DI FORMAZIONE AMBITO NA-20

Transcript:

A.S. 2018-2019 SCHEDA DI PROGETTO COMPILATORE DELLA SCHEDA E REFERENTE DEL PROGETTO: Prof.ssa Elena FARAVELLI, Prof.ssa Katia RESIO CARATTERISTICHE GENERALI Nome del progetto: UNPLUGGED Periodo di svolgimento (barrare una delle alternative): Inferiore all A.s. Intero A.s. o più AA.ss. Asse/area di riferimento del progetto (barrare una delle alternative): Inclusione Area professionalizzante Generico Articolazione progettuale per plessi, classi e caratteristiche degli studenti destinatari del progetto: Plessi N N N ore durata coinvolti Indirizzo di studi, classi e sezioni (barrare) classi studenti del progetto X 1 classe Circa 20 15-16 V. Aonzo prima MAZZINI X 1 classe Circa 20 15-16 V. Oxilia prima DA VINCI V. alla Rocca X 1 classe Circa 20 15-16 seconda Pag. 1 di 7

Soggetti esterni coinvolti (esperti, aziende, enti ecc.): Ser. T., Asl Docenti della scuola coinvolti (barrare una delle alternative): Uno Due Più di 2 Correlazione con le priorità del RAV e gli obiettivi di processo del Piano di Miglioramento (barrare una delle alternative): 1 Risultati scolastici (diminuzione dell abbandono scolastico, riduzione della percentuale di studenti diplomati nelle fasce di voto più basse) 2 Risultati nelle prove standardizzate nazionali (Riallineamento al benchmark di riferimento nelle prove standardizzate nazionali) DESCRIZIONE GENERALE DEL PROGETTO (Contestualizzazione e argomentazione sulle motivazioni che hanno spinto a presentare il progetto, qual è valore aggiunto che l iniziativa intende apportare al curricolo di studio di riferimento ecc.) Affinchè le attività di prevenzione abbiano un effetto sul comportamento degli adolescenti, è opportuno intervenire il più precocemente possibile, prima che i comportamenti a rischio si stabilizzino. Nel caso delle sostanze psicoattive l età adolescenziale è quella in cui inizia l uso sperimentale. Il progetto prevede la realizzazione in classe di 12 unità su macrotematiche relative all adolescenza : rispetto delle regole, fare o non far parte di un gruppo, alcol, le scelte, uso di sostanze, capacità di affrontare le situazioni, soluzione di problemi e capacità decisionali. Ogni unità impegna la classe coinvolta per un tempo massimo di due ore. Sarà possibile effettuare una scelta di argomenti da affrontare e perciò non tutte le unità potranno essere realizzate ma solo quelle ritenute utili al gruppo classe in questione. Il lavoro sarà gestito dall insegnante o dagli insegnanti, in modo da far riflettere gli alunni su ciascuna tematica affrontata e su ciascun obiettivo raggiunto. Si potrà decidere di cambiare il setting per trasmettere agli studenti che le attività proposte costituiscono un momento a parte rispetto all attività didattica vera e propria. Al termine di ciascuna attività i Pag. 2 di 7

docenti compileranno il questionario di rilevazione in modo che i dati raccolti possano alla fine dell anno essere inviati alla dott.ssa Marina Astengo dell Asl che utilizzando anche i dati provenienti da altre scuole, provvederà a stilare una statistica. OBIETTIVI DEL PROGETTO Gli obiettivi del progetto sono: modificare le attitudini nei confronti dell uso di sostanze psicoattive (alcool, tabacco, droghe) e delle dipendenze in genere (come quella dal gioco d azzardo); rafforzare le abilità necessarie per affrontare la vita quotidiana; sviluppare negli adolescenti le competenze e le risorse di cui hanno bisogno per resistere alla pressione dei pari e alle influenze sociali; fornire informazioni e conoscenze corrette sulle sostanze e sui loro effetti sulla salute. DESCRIZIONE SINTETICA DEL PROGETTO Tempi e fasi di attuazione: E difficile stabilire tempi certi di attuazione del progetto proprio per la libertà che si lascia ai docenti di effettuare alcune o tutte le unità, in sequenza o in ordine sparso. Certamente il progetto si distribuisce lungo l arco dell anno. Sarebbe auspicabile che venisse però mantenuta da parte dei docenti somministratori la sequenza delle unità proposte dal programma o comunque che questa non fosse completamente stravolta in quanto, pur trattandosi di argomenti Pag. 3 di 7

autonomi, esiste tra di essi un interdipendenza e una gradualità degli obiettivi e delle competenze raggiunti. Indicativamente si può pensare di fissare l attività ogni tre settimane, ma come detto, è a discrezione dei docenti. Durante l anno la dott.ssa Astengo dell Asl e la dott.ssa Conio del Ser. T. offriranno ai docenti incontri di monitoraggio per valutare insieme le criticità del progetto. Al termine dell attività, quando i questionari di rilevazione saranno stati compilati e inviati, la dott. ssa Marina Astengo potrà stabilire di incontrare gli insegnanti delle classi prime dell Istituto per restituirci un immagine di noi. Aziende/enti del progetto (soggetti che condividono le responsabilità della realizzazione del progetto e che sottoscrivono l impegno formale): Denominazione Tipologia/settore/tipo di collaborazione Asl 2 Savonese (dott.ssa Conio, dott.ssa Astengo) L Azienda Sanitaria Locale di Savona da sempre mette in campo azioni che mirano al benessere e alla salute della persona con progetti specifici volti al miglioramento della qualità della vita del cittadino. In particolare la dott.ssa Marina Astengo si è occupata nel tempo di progetti legati all educazione alimentare e all assunzione di comportamenti consapevoli. Insieme alla dottoressa Conio del Ser. T. è formatore certificato per il progetto Unplugged e nel settembre 2018 ha tenuto in proposito 20 ore di formazione ad un buon numero di docenti del nostro Istituto. La collaborazione, iniziata con la formazione dei docenti nel mese di settembre, continuerà nella supervisione e nella raccolta dei dati finali Attività di formazione eventuale: Oltre la formazione già effettuata da un gruppo di docenti dell Istituto, la dott.ssa Astengo e la dott.ssa Conio sono disponibili a organizzare nel nostro istituto sia momenti di restituzione dei dati forniti, sia momenti formativi su programmi legati anche all educazione alimentare e alla prevenzione del gioco d azzardo. Pag. 4 di 7

MODALITÀ DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO Attività da svolgere Periodo di svolgimento 12 unità strutturate Settembre/magg io Strumenti Lavori individuali e di gruppo, role play, giochi attivatori Docenti: docente/tutor/esperto Docenti tutor della classe Durata oraria 15-18 ore per classe Luogo e svolgimento classi, laboratori Aula 6 di via alla Rocca, aula magna via Aonzo, aula video di via Oxilia Monitoraggio delle dott.sse Astengo e Conio. Incontri pomeridiani nella sede di via Aonzo in momenti di apertura della scuola per attività extracurricolari Fase finale. Un incontro pomeridiano di restituzione dei dati forniti in momenti di apertura della scuola per attività extracurricolari Gennaio/maggio Incontri e dibattito Docenti delle classi prime, Formatore Asl, Personale Ser. T. Giugno Incontro e dibattito Docenti delle classi prime, Formatore Asl, Personale Ser. T. 4-6 ore Locali di via Aonzo, 2 ore Locali di via Aonzo RIEPILOGO RISORSE UMANE E FUNZIONI Ruolo Nome/i Ore docenza Ore progettaz. Compiti e/o disciplina di titolarità/materia Pag. 5 di 7

Referente del progetto/coord.: Elena Faravelli, Katia Resio Caprino, Baeli, Bergonzi, Docenti coinvolti: Bottaro, Resio, Paravizzini, Faravelli 5 5 Somministrazione agli alunni in orario curricolare Esperti esterni: 1 Nicoletta Conio Nome/i Ore da svolgere 4 Compiti e/o disciplina di competenza Formazione, monitoraggio 2 Marina Astengo 4 Formazione, monitoraggio ATA (attività di intensificazione) ATA (orario aggiuntivo) COMPETENZE CHE IL PROGETTO INTENDE FAR CONSEGUIRE E MODALITÀ DI VERIFICA E ATTESTAZIONE DELLE STESSE Gli studenti partecipanti avranno l opportunità di lavorare sulle life skills, le competenze per la vita, e potranno in particolare acquisire competenze personali e relazionali con evidenti ricadute sul benessere del gruppo dei pari e sul profitto nelle discipline scolastiche, fortemente legato all idea di sé e all autostima. In generale si intende promuovere l acquisizione di consapevolezza e responsabilità nei comportamenti come habitus mentale spendibile anche altrove. Le competenze acquisite saranno dunque misurabili attraverso il miglioramento del clima di classe e attraverso il successo formativo degli studenti. Pag. 6 di 7

MODALITÀ DI FINANZIAMENTO (BARRARE UNA DELLE QUATTRO MODALITÀ E, SE BARRATA LA MODALITÀ 3, BARRARE LA PREVALENZA) 1 il progetto non necessita di finanziamento 2 il progetto è totalmente a carico della scuola (bilancio di istituto e/o dell Alternanza scuola lavoro) 3 il progetto è parzialmente a carico della scuola (bilancio/asl) e parzialmente a carico di soggetti esterni, con prevalenza di finanziamento: 4 il progetto è totalmente a carico di soggetti esterni bilancio/asl esterno IMPORTANTE: SE BARRATA UNA TRA LE MODALITÀ 2, 3 O 4, È D OBBLIGO COMPILARE ANCHE LA SCHEDA FINANZIARIA PROGETTI (MODULO A PARTE) Savona, 20 ottobre 2018 Firma del docente compilatore e referente Prof. ssa Elena Faravelli, prof.ssa Katia Resio Pag. 7 di 7