PAROLE INTRODUTTIVE FURIO BRUGNOLO. Parole introduttive

Documenti analoghi
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FILOLOGIA CLASSICA E MODERNA A.A. 2016/2017 LETTERATURA ITALIANA Prof. Luca Frassineti

DIPARTIMENTO DI LETTERE E BENI CULTURALI

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO ENRICO FERMI MODENA. PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2014/ 2015

Lanza A. 1996, (ed.) La Commedìa: testo critico secondo i più antichi manoscritti fiorentini, Anzio, De Rubeis.

PROGRAMMA SVOLTO I E II BIENNIO

LIBRO DI TESTO: I sogni e la ragione, il Duecento e il Trecento; VOLUME: 1; CASA EDITRICE: Mondadori; AUTORI: Milva Maria Capppellini, Elena Sada;

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: PICCINOTTI ANTONIO DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE: TERZA SEZIONE: 3A ENE A. S.

Alighieri, Dante, Rime, a cura di D. De Robertis, Edizioni del Galluzzo per la Fondazione Franceschini, Firenze, 2005.

NORME REDAZIONALI PER GLI AUTORI

L idea progettuale. La tradizione del testo manoscritto. Un percorso didattico con la LIM sulla letteratura italiana del Duecento

- Lo Stilnovo - Guido Guinizzelli : Al cor gentil rempaira sempre amore - Guido Cavalcanti : Chi è questa che ven ch ogn om la mira

SCHEDA DEL PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE III AS A.S

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE 3 SEZIONE I. a.s. 2015/2016 DOCENTE: BALDASSARRE DANIELA DISCIPLINE: ITALIANO - STORIA

PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA SVOLTO NELLA CLASSE 2^A SCIENTIFICO DELL ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE FEDERICO II DI SVEVIA di MELFI.

PROGRAMMA di ITALIANO CLASSE III H A. S. 2016/2017 DOCENTE: Prof.ssa VIRGINIA MANCINELLI

ITALIANO III F Programma svolto a. s. 2009/10

Programma e obiettivi della disciplina: Italiano

Plesso Volta Classe 3M Lingua e letteratura italiana Prof. Giuliani

ISTITUTO CRISTO RE PROGRAMMA SVOLTO LICEO LINGUISTICO. PROGRAMMA SVOLTO a.s Disciplina: ITALIANO. Docente: Laura MASTRANTUONO

Petrarca e il Canzoniere

PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA

PROGRAMMA DI ITALIANO

LICEO CLASSICO VITRUVIO POLLIONE PROGRAMMA ANNUALE A. S CLASSE 1^ D MATERIA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

LA POESIA D ARTE DEL XIII SECOLO. Scuola siciliana, siculo toscana e dolce stil novo

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA FACOLTA DI SCIENZE UMANISTICHE

Percorso formativo disciplinare. Prof.ssa MARIA CRISTINA CRESCIMBENI CONTENUTI DISCIPLINARI TRATTATI

Visiting Professor all Università «Toulouse II «Le Mirail». Visiting Professor alla Sydney University.

PROGRAMMA di ITALIANO CLASSE III L A. S. 2017/2018 DOCENTE: Prof.ssa VIRGINIA MANCINELLI

Programma recupero debito e lavoro estivo assegnato

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE III Y MATERIA: ITALIANO. Libro di testo: G. Bellini, T. Gargano, G. Mazzoni Costellazioni vol. 1, ed.

PRIMO CAPITOLO L EDIZIONE DELLE RIME DI DANTE A CURA DI DE ROBERTIS

Carrubio collana di storia e cultura veneta diretta da Antonio Rigon

PROGRAMMA DI ITALIANO I.T.I.S. E. FERMI A.S. 2016/2017

PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA Classe III H a. s / 2014 prof. ssa Marina Lorenzotti M. Sambugar, G. Salà LETTERATURA 1 SEZIONE 1 : IL

I.I.S FEDERICO II DI SVEVIA PROGRAMMA SVOLTO DI LETTERATURA ITALIANA CLASSE III AA ANNO SCOLASTICO

Il percorso è pensato per alunni di una classe Seconda Media, in un attività di tipo modulare.

Convegno internazionale su ANTOLOGIE D AUTORE LA TRADIZIONE DEI FLORILEGI NELLA LETTERATURA ITALIANA PROGRAMMA. Roma, ottobre 2014

PROGRAMMA DI ITALIANO. Docente: Greco Gabriella ANNO SCOLASTICO

SCHEDA DOCENTE PROGRAMMA - A.A

PROGRAMMA DI ITALIANO 2 AS A.s Prof.ssa Crista Bertelli

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE 3B A.F.M. DOCENTE: ELISABETTA MASCIA ARGOMENTO

Dipartimento di Studi Umanistici. Art. 2

BIBLIOGRAFIA TESTI: STUDI:

Traduzione matematica della metrica dantesca presente nella Divina Commedia.

PROGRAMMA DIDATTICO CONSUNTIVO. CLASSE 3Di. Docente/i. Disciplina. Unità di Lavoro 1: La nascita della letteratura italiana

LE TRADUZIONI DEL PETRARCA LATINO

Ritratto di Fenoglio da scrittore

LICEO PEDAGOGICO GESÙ EUCARISTICO PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE III INDIRIZZO LINGUISTICO - SCIENZE UMANE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

PROGRAMMA SVOLTO A. S. 2015/ 2016

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN LETTERE - Anno Accademico 2016/2017 LETTERATURA ITALIANA Prof. Luca Frassineti

Letteratura. Letteratura. Letteratura italiana. Letteratura italiana Letteratura latina

Anno Scolastico

ITALIANO A.S. 2018/2019 PROF.SSA TAMPIERI

Classe 3 SIA Materia LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

CONTENUTI DISCIPLINARI (Indica la scansione temporale prevista e le eventuali attività di laboratorio) 1. Boccaccio e il Decameron x

La poesia: dalle origini alla religiosa

LICEO SCIENTIFICO G.D ALESSANDRO CONSUNTIVO DISCIPLINARE DI ITALIANO

- Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI

Liceo Classico Mario Cutelli. classe I sez. F. anno scolastico

Dipartimento Lettere Lingue Arti. Italianistica e Culture Comparate - Università degli Studi di Bari Aldo Moro Obbligo di frequenza

ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE, GEOMETRI E PER IL TURISMO-LICEO G. B. FALCONE - A C R I - PROGRAMMAZIONE ITALIANO

Poesia: Programma scolastico di Italiano classe 2D. Insegnante: Cristiana Manuelli. introduzione alla poesia: -Piano denotativo e connotativo

RETE IDA C.P.I.A. 1 CUNEO/SALUZZO

Poesia: Liceo Scientifico Guido Castelnuovo anno 2015/2016. Programma scolastico di Italiano classe 2E. Insegnante Cristiana Manuelli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CITTADELLA (PD) Via Alfieri, 58 Cod.Fis PIANO DI LAVORO

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE TECNICA I.I.S. L. EINAUDI -SENORBI PROGRAMMA SVOLTO

«Filosofia» Norme redazionali. Titolo paragrafo: Times New Roman, corpo 12, 2 righe vuote sopra, 1 riga vuota sotto, interlinea 1,5

ELENCO COLLANE ED OPERE IN CONTINUAZIONE - LOTTO 1 COLLANE AREA GIURIDICA COLLANE AREA TECNOLOGICA COLLANE AREA UMANISTICA

PER LEGGERE I GENERI DELLA LETTURA ANNO XI, NUMERO 21, AUTUNNO 2011

Convegno-seminario su LEGGERE DANTE OGGI I TESTI, L ESEGESI PROGRAMMA

Prof.ssa VALIANI MARIELLA. Classe I H

Presentazione del Corso

Istituto IIS Luigi Einaudi A.s Modulo 1 Prime esperienze poetiche in volgare e l età cortese. Amor sacro e amor profano

PIANO di LAVORO A. S. 2013/ 2014

PROGRAMMA CONSUNTIV0. A.S Disciplina Italiano Classe 2 A Indirizzo Liceo delle scienze umane Docente Balascia Lucia

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO ITALIANO CLASSI TERZE

Docente responsabile Nome Cognome Indirizzo Mail. Dettaglio credi formativi Ambito disciplinare SSD Crediti. affini o integrative

LICEO CLASSICO VITRUVIO

IPSIA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Classe III Indirizzo MAT A.S / Data di presentazione 09/11/2015

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE 3D. Insegnante Paderni Pierangela. Disciplina Italiano

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO MATERIA: ITALIANO PROF. SSA CARASSAI PAOLA. (da allegare al registro personale)

I.I.S. Delfico-Montauti LICEO CLASSICO MELCHIORRE DELFICO TERAMO. Anno Scolastico Classe V Ginnasio Sez. A Prof.ssa Castagna Tiziana

ANNO SCOLASTICO

ANNO SCOLASTICO

ITALIANO PRIMA LINGUA

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE TECNICA ISTITUTO D'ISTUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI -SENORBI PROGRAMMA SVOLTO

Letteratura. Il principe ed altri scritti Laterza Bari Svetonio Vite dei Cesari Newton Roma

ANNO SCOLASTICO

ISI FERMI LUCCA ANNO SCOLASTICO 2017/2018

Francesco De Sanctis

LICEO GINNASIO LUCREZIO CARO. Programma di Italiano

Stessa Spiaggia, Stesso Mare Il tempo dei bagni a Ortona dall Unità ai nostri giorni

«Frances Yates» fellowship at the Warburg Institute of London.

PER LEGGERE ANNO XIII, NUMERO 24, PRIMAVERA 2013

Testo in adozione. Cataldi-Angioloni-Panichi, La competenza letteraria, Vol 1 - Ed. Palumbo

SCHEDA MATERIA INDIRIZZO TECNICO LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. COMPETENZE SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO Allegato A Linee guida DPR 88/2010

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA

Transcript:

Parole introduttive Vorrei cominciare rendendo omaggio alla memoria di due grandi maestri che ci hanno recentemente lasciato: Maria Corti e D Arco Silvio Avalle. Ricordarli ad apertura di questo convegno non è solo un doveroso atto di omaggio e di riconoscenza: significa soprattutto sottolineare quanto i nostri studi e le nostre conoscenze sulla lirica italiana del Duecento e particolarmente sulla linea maestra che collega Guido Guinizzelli a Dante debbano a questi due protagonisti della filologia, che fin dall inizio della loro carriera hanno contribuito in maniera decisiva ad aprire nuove strade e prospettive di ricerca. Assume un valore quasi emblematico e a maggior ragione a cinquant anni di distanza che proprio nello stesso anno, il 1953, siano usciti i tre grandi saggi della Corti sulla lingua poetica delle origini (Studi sulla sintassi della lingua poetica avanti lo Stilnovo, Contributi al lessico predantesco: il tipo il turbato, la perduta e I suffissi dell astratto -or e -ura nella lingua poetica delle origini), e lo studio di Avalle sulla tradizione manoscritta proprio di Guido Guinizzelli, studio che è alla base dell edizione poi approntata per i Poeti del Duecento di Contini, e dunque, inevitabilmente, alla base di tutti i successivi sviluppi dell ecdotica guinizzelliana, fino all odierna edizione di Luciano Rossi, che verrà presentata e discussa proprio a conclusione del nostro convegno (del quale anzi costituisce per così dire il necessario presupposto). Che la Corti poi, in anni più recenti, sia ritornata, da una nuova angolatura e integrandoli con gli interessi danteschi, ai suoi studi cavalcantiani degli inizi, con un libro, La felicità mentale, che in un certo senso è all origine del successivo, fecondissimo dibattito, tuttora in corso, relativo al rapporto Cavalcanti-Dante (e alcuni dei protagonisti di questo dibattito sono qui 19

presenti), è altrettanto sintomatico quanto il filo diretto che collega il fondamentale studio giovanile di Avalle sulla tradizione di Guinizzelli alla titanica impresa della maturità delle Concordanze della lingua poetica italiana delle origini, coronata esattamente dieci anni fa dalla pubblicazione del primo volume, con l edizione dei testi: un opera e anzi, per l appunto, un impresa senza la quale è impossibile capire lo straordinario rinnovamento nel settore avvenuto negli ultimi anni. A quell impresa si legano per limitarmi solo a due casi emblematici l edizione Minetti delle rime di Monte Andrea e quella dei sonetti d amore di Guittone d Arezzo curata da Lino Leonardi. Ma a quell impresa si lega anche il rinnovato e per molti aspetti inedito interesse, contestuale agli sviluppi e al perfezionamento delle metodologie della filologia materiale, per i canzonieri lirici delle origini e in generale per i libri di poesia medievali, considerati nella loro organica struttura e nel loro autonomo significato culturale, ma anche nei loro aspetti materiali, linguistici e grafico-visivi. È di pochi mesi fa la riproduzione integrale, completata da un ricco volume di saggi, dei tre grandi canzonieri toscani del Duecento che ci hanno tramandato i testi delle nostre prime scuole poetiche, dai Siciliani agli albori dello Stil nuovo. Strumenti come questi, di cui oggi non si saprebbe davvero fare a meno, erano ancora di là da venire quando, nel 1976, si tenne a Monselice, su iniziativa di Gianfranco Folena, il convegno guinizzelliano da cui quello attuale trae in un certo senso la sua ragion d essere e, se posso dir così, i suoi stessi auspici. Di là da venire era tutta una serie di edizioni critiche commentate che costituiscono ormai dei punti fermi del nostro lavoro (e mi basti citare ancora l edizione di Franca Brambilla Ageno delle rime di Panuccio del Bagno, di Roberto Antonelli delle poesie di Giacomo da Lentini, di Stefano Carrai dei sonetti di maestro Rinuccino, di Domenico De Robertis delle rime del Cavalcanti, di Paolo Gresti dei sonetti anonimi del Vaticano, di Valentina Pollidori delle rime di Guido Orlandi). E di là da venire anche se di lì a poco sarebbero venuti erano infine quegli strumenti tanto delicati quanto indispensabili che sono i repertori metrici: dove l Italia, arrivata buon ultima, si può dire detti ormai legge. Lo mostra in maniera ammirevole l ultimo esempio di una serie già di per sé cospicua: l imponente Repertorio metrico dei poeti siculo-toscani di Adriana Solimena (cui si deve anche il pionieristico Repertorio metrico dello Stilnovo), che, sul modello ormai canonico del Repertorio metrico della Scuola Siciliana di Ro- 20

berto Antonelli, si affianca, completando il panorama duecentesco, a quello della ballata antica di Linda Pagnotta. Basterebbero questi pochi rinvii bibliografici per capire cos hanno significato questi ultimi venticinque anni per gli studi sulla lirica italiana antica, Dante compreso. Certo, i Poeti del Duecento di Contini, usciti nel 1960, restano ancora insostituibili, malgrado l aggiornamento rappresentato dal primo volume dell Antologia della poesia italiana diretta da Cesare Segre e Carlo Ossola. E non c è dubbio che uno dei punti di partenza obbligati per chi voglia dedicarsi, in riferimento ai lirici del Duecento, all arte del commento, resta sempre il Chiaro Davanzati di Aldo Menichetti, uscito nel 1965. E tuttavia l incremento che c è stato in quest ultimo quarto di secolo è, sotto ogni punto di vista, impressionante. Tale da giustificare pienamente, se non m illudo, il titolo ambizioso dato a questo convegno, che, a distanza di tanto tempo, intende collegarsi direttamente esserne insomma la continuazione e per così dire l ampliamento al piccolo ma memorabile incontro del 1976. Col che non voglio certo dire che quell incontro sia stato decisivo per gli studi di filologia e letteratura italiana antica, ma è significativo che alcune delle relazioni ivi pronunciate siano poi entrate a far parte integrante di volumi che restano a tutt oggi passaggi obbligati nei nostri studi: mi riferisco a Ai luoghi di delizia pieni del già ricordato Avalle, e soprattutto a Il nodo della lingua e il Verbo d Amore di Guglielmo Gorni, un libro che inaugurava tutta una stagione di revisioni e approfondimenti storico-critici che non si è ancora conclusa. E soprattutto è significativo che quel convegno, i cui atti uscirono nel 1980, abbia contribuito qui sì direi in maniera decisiva a tener desta l attenzione (un po sopita negli anni precedenti) sul padre del Dolce Stil nuovo, la sua opera e la sua posizione storica (e non soltanto in riferimento a Dante): attenzione ribadita dall incalzante serie di edizioni commentate uscite dopo il 1980 (ben quattro Sanguineti, Edwards, Pelosi e ora Rossi, senza contare quelle parziali) e recentemente ravvivata dall ampia monografia di Claudio Giunta sulla linea Bonagiunta-Guinizzelli e, da ultimo, dagli atti dell importante giornata di studi Intorno a Guido Guinizzelli, tenuta a Zurigo nel 2000, che verranno presentati nella tavola rotonda che domenica concluderà il convegno che oggi si apre. Certo, sarebbe stato bello presentare adeguatamente in questa sede anche altri contributi recenti di rilievo sulla poesia del secondo 21

Duecento e del primo Trecento, mai così frequenti come in questo scorcio d anno: in particolare gli atti del convegno su Guido Cavalcanti tenuto l anno scorso a Roma (ed è solo il primo dei prodotti dell anno cavalcantiano appena finito); ma anche l altro libro di Giunta testé uscito, Due saggi sulla tenzone (che prelude all imminente Versi a un destinatario), o l edizione commentata, a cura di Elena Maria Duso, delle rime di Giovanni Quirini, il primo imitatore veneto di Dante. Soprattutto, sarebbe stato magnifico presentare la nuova edizione critica delle rime di Dante cui Domenico De Robertis sta da anni attendendo: un lavoro monumentale la cui uscita inevitabilmente viene ritardata dalle cure continue e minuziose di cui ha bisogno. Se manca ancora l edizione, c è però tra di noi l editore: che ringrazio caldamente per aver accettato di aprire i lavori. La circostanza mi appare particolarmente significativa, giacché se mi è concesso un ricordo personale fu proprio De Robertis a presiedere, nel lontano 1976, la seduta del convegno monselicense sopra ricordato in cui il sottoscritto tenne la sua relazione su Guido Guinizzelli. Oggi come allora, il convegno è reso possibile dal decisivo sostegno, oltre che dell Università di Padova, dell Amministrazione Comunale di Monselice e dell Assessorato alla Cultura in particolare. Inutile sottolineare l importanza e il significato di questa collaborazione, che va ben oltre l ambito municipale e che mi appare tale almeno è il mio auspicio gravida di fecondi sviluppi anche per il futuro. Nota bibliografica Le opere citate compendiosamente nel corso della breve allocuzione introduttiva al convegno, che qui si riproduce, pressoché integralmente, nella forma in cui fu pronunciata, sono, nell ordine, le seguenti: M. CORTI, Studi sulla sintassi della lingua poetica avanti lo Stilnovo, «Atti e Memorie dell Accademia Toscana di Scienze e Lettere La Colombaria», XVIII, 1953, pp. 263-365; EAD., Contributi al lessico predantesco: il tipo il turbato, la perduta, «Archivio Glottologico Italiano», XXXVIII, 1953, pp. 58-92; EAD., I suffissi dell astratto -or e -ura nella lingua poetica delle origini, «Rendiconti dell Accademia dei Lincei - Classe di scienze morali, storiche e filologiche», s. VIII, vol. VIII, 1953, pp. 294-312; D A.S. AVALLE, La tradizione manoscritta di Guido Guinizzelli, «Studi di filologia italiana», XI, 1953, pp. 137-162 (ora rist. in ID., La doppia verità. Fenomenologia ecdotica e lingua letteraria del Medioevo romanzo, 22

Tavarnuzze-Firenze, SISMEL-Edizioni del Galluzzo, 2002, pp. 53-75); Poeti del Duecento, a cura di G. CONTINI, 2 voll., Milano-Napoli, Ricciardi, 1960; GUIDO GUINIZZELLI, Rime, a cura di L. ROSSI, Torino, Einaudi, 2002; M. CORTI, La felicità mentale. Nuove prospettive per Cavalcanti e Dante, Torino, Einaudi, 1983; Concordanze della lingua poetica italiana delle origini (CLPIO), a cura di D A.S. AVALLE e col concorso dell Accademia della Crusca, vol. I, Milano-Napoli, Ricciardi, 1992; MONTE ANDREA DA FIORENZA, Le rime, a cura di F.F. MINETTI, Firenze, Presso l Accademia della Crusca, 1979; GUIT- TONE D AREZZO, Canzoniere. I sonetti d amore del codice Laurenziano, a cura di L. LEONARDI, Torino, Einaudi, 1994; I canzonieri della lirica italiana delle origini, a cura di L. LEONARDI, 4 voll., Tavarnuzze-Firenze, SISMEL-Edizioni del Galluzzo, 2000; Per Guido Guinizzelli. Il Comune di Monselice (1276-1976), Padova, Antenore, 1980; Le rime di Panuccio del Bagno, a cura di F. BRAMBILLA AGENO, Firenze, Presso l Accademia della Crusca, 1977; GIACOMO DA LENTINI, Poesie, edizione critica a cura di R. ANTONELLI, Roma, Bulzoni, 1979; I sonetti di Maestro Rinuccino da Firenze, a cura di S. CARRAI, Firenze, Presso l Accademia della Crusca, 1981; GUIDO CAVALCANTI, Rime. Con le rime di Iacopo Cavalcanti, a cura di D. DE ROBERTIS, Torino, Einaudi, 1986; Sonetti anonimi del Vaticano Lat. 3793, a cura di P. GRESTI, Firenze, Presso l Accademia della Crusca, 1992; V. POLLIDORI, Le rime di Guido Orlandi (edizione critica), «Studi di filologia italiana», LIII, 1995, pp. 55-202; A. SOLIMENA, Repertorio metrico dello Stil novo, Roma, Società Filologica Romana, 1980; EAD., Repertorio metrico dei poeti siculo-toscani, Palermo, Centro di Studi filologici e linguistici siciliani, 2000; R. ANTONELLI, Repertorio metrico della Scuola poetica siciliana, Palermo, Centro di Studi filologici e linguistici siciliani, 1984; L. PA- GNOTTA, Repertorio metrico della ballata italiana. Secoli XIII e XIV, Milano-Napoli, Ricciardi, 1995; Antologia della poesia italiana, a cura di C. SEGRE e C. OSSOLA, vol. I, Torino-Parigi, Einaudi-Gallimard, 1997; CHIARO DAVANZATI, Rime, a cura di A. MENI- CHETTI, Bologna, Commissione per i testi di lingua, 1965; D A.S. AVALLE, Ai luoghi di delizia pieni. Saggio sulla lirica italiana del XIII secolo, Milano-Napoli, Ricciardi, 1977; G. GORNI, Il nodo della lingua e il Verbo d Amore. Studi su Dante e altri duecentisti, Firenze, Olschki, 1981; GUIDO GUINIZZELLI, Poesie, a cura di E. SANGUINETI, Milano, Mondadori, 1986; The Poetry of Guido Guinizzelli, edited and translated by R. EDWARDS, New York, Garland, 1987; GUIDO GUINIZZELLI, Rime, Premessa e commento di P. PE- LOSI, Napoli, Liguori, 1998; C. GIUNTA, La poesia italiana nell età di Dante. La linea Bonagiunta-Guinizzelli, Bologna, Il Mulino, 1998; Intorno a Guido Guinizzelli, Atti della giornata di studi (Università di Zurigo, 16 giugno 2000), a cura di L. ROSSI e S. ALLOATTI BOLLER, Alessandria, Edizioni dell Orso, 2002; Alle origini dell io lirico. Cavalcanti o dell interiorità, volume monografico di «Critica del testo», IV/1, 2001, pp. 1-345; C. GIUNTA, Due saggi sulla tenzone, Roma-Padova, Antenore, 2002; ID., Versi a un destinatario. Saggio sulla poesia italiana del Medioevo, Bologna, Il Mulino, 2002; GIOVANNI QUIRINI, Rime, a cura di E.M. DUSO, Roma-Padova, Antenore, 2002. L edizione critica di Domenico De Robertis della rime di Dante è uscita nell estate 2002: DANTE ALIGHIERI, Rime, a cura di D. DE ROBERTIS, Firenze, Le Lettere, 2002, 3 voll. in 5 tomi. 23