ATTIVITÀ DIDATTICHE IN MOSTRA

Documenti analoghi
Informazioni Generali

!"#$%&'()$")*+,",%'-)* *

VADEMECUM Proposte Didattiche

SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA

Proposte didattiche Ludidattica

Attività Didattiche e Laboratori per le scuole A.S

Proposte didattiche Anno Scolastico 2018/2019

BILANCIO ATTIVITÀ DIDATTICA

Sistema Museale di Ateno Università degli Studi di Bari Museo di Scienze della Terra settore Geopaleontologico

COSTRUIAMO IL SISTEMA SOLARE

Museo Civico D. Dal Lago Comune di Valdagno

FOSSILI: TRACCE DAL PASSATO. Museo universitario dell Università di Chieti-Pescara

REGOLAMENTO PER LE ESCURSIONI GUIDATE NEL PARCO. Relazione

Rete Scuole LSS. A bottega di Invenzioni. a.s. 2016/2017. a.s. 2015/2016

Il laboratorio e l attività di campagna

SCIENZE: griglia di valutazione degli apprendimenti

Durata: 4 ore totali (comprensive di un breve intervallo fra le tre attività) Costo: il percorso viene proposto al costo ridotto di 7,50 a studente

Attività didattica per le scuole primarie e secondarie di primo grado

MUSEIALTOVICENTINO per la

PROPOSTE LABORATORI DIDATTICI e VISITE GUIDATE - A.S FORESTA FOSSILE DI DUNAROBBA

ISTITUTO COMPRENSIVO UDITORE-SETTI CARRARO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 PROGETTO DI EDUCAZIONE ALLA SALUTE ED AMBIENTE

Quattro passi nella centuriazione

CURRICOLO DI SCIENZE Scuola Primaria CLASSI 1^ e 2^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

Museo Laboratorio di Scienze della Terra

Le Indicazioni per la scuola secondaria di primo grado

Progetto Un giorno al Museo di Casal de Pazzi: tra passato e presente nella Valle dell Aniene

OASI DI SANT ALESSIO

Progettazione per unità di apprendimento Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, asse scientifico Unità di apprendimento 1

Informazioni Generali

Martedi 19 aprile2011, noi alunni delle classi quarte di Ripattoni, siamo andati a visitare la Fattoria LE GEMME, a Villa Rosa di Martinsicuro.

Agenzia Territoriale per la Sostenibilità Alimentare, Agro-Ambientale ed Energetica

Reale Mutua apre le porte del suo Museo Storico alle scuole.

Parco e Museo archeologico Genna Maria OFFERTA LABORATORI DIDATTICI A.S

PROGETTO SCUOLE PER L ARCHEOLOGIA A SETTECAMINI

ESPLORA I SEGRETI DELLA NATURA. Percorsi didattici al museo

Museo Civico Archeologico Aquaria Offerta educativa

CURRICOLO SCIENZE E TECNOLOGIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Classe II A (SCIENZE APPLICATE)

PRESENTAZIONE... 2 LE ATTIVITÀ DIDATTICHE...2 ATTIVITA' PRATICHE...3 Z.1 ANIMALI DA FAVOLA...3 Z.2 - ANIMALI ANIMATI...3 ATTIVITA' PRATICHE...

Progetti didattici per le scuole

SCIENZE GEOLOGICHE Febbraio 2016 Legnaro-Agripolis

SCUOLA PRIMARIA DI FOLGARIA A.S PIANO ANNUALE DI LAVORO: SCIENZE

L A F O R E S T A D I G I A Z Z A

VISITE GUIDATE E LABORATORI DIDATTICI

L A R I S E R V A N A T U R A L E I N T E G R A L E D I B O S C O N O R D I O

Archeologia a scuola. Progetto per attività didattiche archeologiche per le scuole primarie e secondarie UNIVERSITA DI ROMA TOR VERGATA

Destinatari: classi III - IV e V della Scuola Primaria adattabile anche alla scuola secondaria di I grado

Percorsi didattici 2013/2014. Parco Zoo Falconara

SCIENZE. 1/16 Scienze

Villa Parravicino Sossnovsky Via C. Cantù, 15 Erba (CO) Attività didattiche

PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE LICEO CLASSICO DANTE ALIGHIERI ANNO SCOLASTICO PROGRAMMAZIONE PRIMO BIENNIO CHIMICA COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

BREVE STORIA DELLO STAGE NATURALISTICO NEL PARCO DELLE MADONIE

C.R.E.A. Centro di Riferimento per l Educazione Ambientale

scienza didattica comunicazione educazione gioco

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BREMBATE DI SOPRA SCUOLA PRIMARIA PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCIENZE. CLASSI QUINTE anno scolastico

NUCLEO FONDANTE. AMBITO SCIENTIFICO E TECNOLOGICO fine terza COMPETENZE CONTENUTI ABILITA METODOLOGIA E STRUMENTI

Proposte didattiche e opportunità di visita. Al Museo Leonardiano di Vinci

CURRICOLO DI SCIENZE Scuola Primaria CLASSI 1^ e 2^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 2 0 QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI TERZE

L A F O R E S T A D I G I A Z Z A

Museo Civico D. Dal Lago Comune di Valdagno

Orto Botanico "Selva di Gallignano" 2018/19

Associazione Culturale Zefiro Via C. Ferrucci Campli (TE)

La galleria dei Cetacei, le gallerie dei Dinosauri e dei Monti Pisani

ASSOCIAZIONE AMICI DELLA NATURA ROSIGNANO MUSNA MUSEO DI STORIA NATURALE DI ROSIGNANO. PROGETTI DIDATTICO-SCIENTIFICI per l anno scolastico

Museo Storico. Attività per le scuole superiori. I metodi e le fonti della Storia contemporanea in un caso di studio:

Archeologia a scuola Progetto per attività didattiche archeologiche per le scuole primarie e secondarie

SCHEDA ESPERIENZA. PROGETTO VDA NATURE METRO Tavolo delle Guide Escursionistiche naturalistiche COMPILARE UNA SCHEDA PER OGNI ESPERIENZA

Percorso di Educazione Ambientale per le Scuole del Territorio Metropolitano Torinese Scheda di sintesi. Progetto finanziato da

POLO MUSEALE. Attività educative. Museo di Anatomia umana «Luigi Rolando» Museo della Frutta «Francesco Garnier Valletti»

MATERIA PROGRAMMAZIONE INIZIALE

DISCIPLINA: SCIENZE SCUOLA SECONDARIA

GIOCA, OSSERVA E SCOPRI Ricostruisci il grande disegno al centro del puzzle e osserva l immagine. Puoi notare tantissime specie di dinosauri e

FARE RETE PER L AMBIENTE Fiemme 2018 Percorsi didattici per la scuola

PROMOZIONE E VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO ATTRAVERSO IL GIOCO.

Gioco in Museo. Investigare il passato*

Un viaggio nell età del Bronzo. Proposta didattica

Visita naturalistica visita guidata

TERRITORIO E AMBIENTE

Anno Scolastico 2016/17

IL MUSEO E LA DIDATTICA DELLA STORIA. 11 novembre 2006 Marina Cenzon

#cartadesign SCUOLA DELL INFANZIA PERCORSI E LABORATORI

Scuola Elementare Statale di Bovolone (Vr) Classe III a A a.s. 2003/04 PROGETTO: BIODIVERSITA UNA RISORSA IL GIOCO DELLA VALLE DEL MENAGO

Facciamo Archeologia

Scuola Primaria Classe quinta

VISITE GUIDATE, ESCURSIONI NATURALISTICHE, LABORATORI SCIENTIFICI

Visita del Museo del Calcio

Per informazioni e prenotazioni. IL CHIOSTRO Soc. Coop. a r.l. Servizi Culturali e Turistici Via Fanari, Masullas (OR)

Laboratori ESPERIMENTA CON GALILEO

Destinatari: 1 classe Il programma è consigliato per tutti i livelli di istruzione

Il mondo dei vegetali : piccoli botanici al lavoro (scuola primaria- classe II A C D Ghiglia) I fiori e le piante con i loro colori e le loro forme e

MATERIA: SCIENZE DELLA TERRA

LA PREISTORIA NEL VALDARNO SUPERIORE Indagine su un passato lontanissimo

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali

L EVOLUZIONE DELL UOMO

La domenica al Museo

Archeologia a scuola Progetto per attività didattiche archeologiche per le scuole primarie e secondarie

Transcript:

ATTIVITÀ DIDATTICHE IN MOSTRA IL CONCEPT DELLA MOSTRA Sessantasei milioni di anni fa: un meteorite grande come una montagna si abbatte sulla Terra in corrispondenza dell attuale penisola dello Yucatan, provocando la formazione di un cratere da impatto di 185 km di diametro. Gli effetti della collisione sono equivalenti all esplosione di 100.000 miliardi di tonnellate di tritolo: si innesca una serie di eventi catastrofici su scala planetaria che annientano il 75% delle forme di vita. È la quinta estinzione di massa, celeberrima per aver cancellato dalla faccia del pianeta anche i dinosauri mesozoici. Oggi, vederli ripopolare un ambiente naturale come l Oasi WWF di Macchiagrande sarà un esperienza di sicura suggestione, nonché un occasione unica, a pochi passi da Roma, per visitare una delle aree protette più importanti del litorale laziale e acquisire maggior consapevolezza sulla storia del Pianeta e sull impatto spesso negativo della nostra società sulla natura. La mostra, nata dalla collaborazione tra Dinosauri in Carne e Ossa e WWF Oasi, prende infatti i colori del tema maggiormente caro all organizzazione per la conservazione della natura più famosa al mondo, quello dell estinzione: l estinzione come una concatenazione di eventi naturali che schiudono nuove opportunità all evoluzione della vita sul nostro Pianeta, ma anche l estinzione come la conseguenza degli interventi scriteriati e innaturali di una specie dominante, quella umana, sui delicati equilibri della biosfera, traducibili invece in un depauperamento senza ritorno della biodiversità. Nel grande affresco della storia della vita presentato dalla mostra, dal Paleozoico ai giorni nostri, il filo conduttore è l alternanza delle specie animali che di volta in volta hanno dominato la Terra, diversificandosi a partire da uno sparuto gruppo di sopravvissuti alle grandi estinzioni di massa: esse sono un fenomeno avvenuto più volte nel corso dei tempi geologici, con la scomparsa più o meno istantanea di interi gruppi animali e vegetali.

Causate da varie forme di stress ambientale che spesso funzionano in sinergia da intense eruzioni vulcaniche su tutto il globo, all improvvisa caduta di corpi extraterrestri; dalla formazione di estese calotte glaciali ai grandi mutamenti climatici le estinzioni di massa precedenti alla comparsa del genere umano sono cinque. Oggi, in una società come la nostra che non vuole rendersi consapevole di ciò che sta causando, una nuova, sesta estinzione di massa, appare di fondamentale importanza comprendere i meccanismi che hanno determinato l adattamento e poi l eclissi di linee evolutive di grande successo, come quella dei dinosauri mesozoici, e capire come una catastrofe possa tramutarsi in una risorsa, rendendo possibile la nascita di altre forme di vita, soltanto a patto che sia un prodotto delle leggi della Natura. Quelle leggi che l uomo ha sfidato fin dalle sue origini, modificando e sfruttando l ambiente in cui viveva in modo sempre più invasivo e ben oltre le necessità dettate dalla sopravvivenza della propria specie. LE ATTIVITÀ DIDATTICHE La mostra si rivolge agli insegnanti con una proposta didattica articolata e specifica per le varie età scolari, all insegna del binomio educazione/intrattenimento, per una giornata di svago all aria aperta, in un ambiente incontaminato e di apprendimento. Curata in tutte le fasi di realizzazione da paleontologi professionisti, la mostra ha il sostegno di un autorevole Comitato Scientifico internazionale e il patrocinio di Istituti Universitari e Musei scientifici italiani di primo piano. Le attività si svolgono su prenotazione Visite guidate e laboratori sono calibrati sulle varie età Ogni gruppo/classe potrà contare max 25 partecipanti Il numero minimo per un laboratorio è di 15 partecipanti Visite guidate Le visite guidate sono progettate in modo che gli alunni vengano condotti alla scoperta degli animali in mostra. Nel corso della visita vengono introdotti concetti-base della paleontologia, della biologia e della conservazione della Natura, ripercorrendo una storia evolutiva che dal Tempo Profondo arriva fino ai giorni nostri: una storia scandita dall alternanza tra fasi di adattamento, con l esplosione della biodiversità, e fenomeni più o meno drastici di estinzione che ne hanno determinato l impoverimento. Con gli animali dell era glaciale e quelli scomparsi in epoca storica per causa dell uomo, il percorso si conclude con una riflessione sulla 2

prospettiva di una sesta estinzione di massa e sulla necessità di interpellarsi su di essa in modo responsabile. La durata della visita guidata è di circa due ore. Laboratori didattici Nei laboratori, incentrati sulla paleontologia e sul lavoro del paleontologo, gli alunni diventano i veri protagonisti, con lavori pratici che li portano ad approfondire, divertendosi, i molteplici contenuti della mostra. La metodologia utilizzata alterna momenti teorici a spazi dedicati alla sperimentazione, rendendo ogni attività un esperienza unica e un opportunità nuova di scoperta e apprendimento. I laboratori sono adatti ad ogni fascia d età scolare. Saranno gli operatori a modulare l attività in base all età degli alunni. La durata di ogni attività è di circa un ora. 1. Paleoscavo Tematica: approccio alla metodologia di scavo paleontologico L attività, svolta a seguito di una visita guidata della mostra, è effettuata seguendole le abituali procedure di uno scavo paleontologico; dopo una breve spiegazione teorica riguardante le metodologie e le tecniche di scavo, si passa a una parte pratica che comprende quattro fasi: a) l organizzazione del lavoro : delimitazione e quadrettatura dell area di scavo, assegnazione del posto a ogni alunno, consegna degli utensili per lo scavo; b) lo scavo vero e proprio: utilizzando utensili come i pennelli viene rimossa la sabbia dai fossili realizzati in resina, riportandoli alla luce; c) disegno del fossile : gli alunni verranno guidati nella riproduzione grafica del fossile ritrovato durante lo scavo; ogni alunno traccerà il disegno di ciò che appare nel proprio quadrante di scavo e assieme agli altri compagni di spedizione potrà ricostruire il fossile ritrovato; d) la determinazione : l operatore illustrerà agli studenti quali sono le caratteristiche principali delle specie rinvenute, stimolando l osservazione dei reperti. 3

2. Il calco dei fossili Tematica: approccio al lavoro di conservazione dei reperti I fossili possono essere molto delicati e gli studiosi, per non rischiare di perdere preziose informazioni, spesso ne fanno delle copie identiche in tutto e per tutto agli originali che possono essere esposte nei musei o spedite a colleghi da ogni parte del mondo lasciando i reperti autentici al sicuro nelle collezioni del Museo. Il laboratorio insegna come avviene il calco dei reperti tramite l utilizzo di creta per costruire lo stampo e di gesso per ottenere la copia del fossile; gli alunni saranno guidati passo dopo passo alla realizzazione del calco del fossile che infine potrà anche essere dipinto. 3. Osservare e disegnare un dinosauro Tematica: comprendere la biodiversità al tempo dei dinosauri L attività, che è svolta a seguito di una visita guidata all interno della mostra, mira a stimolare negli alunni la curiosità, lo spirito di osservazione e ad arricchire le conoscenze, facendo notare loro le caratteristiche fisiche specifiche di alcuni dinosauri: un grande carnivoro bipede come il Tirannosauro, un erbivoro quadrupede come il Parasaurolofo e un piccolo erbivoro bipede come il Dracorex. Gli illustratori in erba saranno guidati nell osservazione e nella rappresentazione naturalistica. Ai bambini più piccoli verranno forniti dei disegni da colorare. Tariffe scuole e gruppi Tipologia A: 8 a partecipante comprende ingresso e visita, (minimo 15 persone) prenotazione obbligatoria. Tipologia B: 10 a partecipante comprende ingresso, visita e laboratorio, (minimo 15 persone) prenotazione obbligatoria. Info e prenotazioni attività didattiche Segreteria Organizzativa Tel.+39 320 900 6992 (anche WhatsApp) Tutti i giorni ore 10.00-12.00 e 14-00-16.00 E-mail: macchiagrande@wwf.it Come arrivare L Oasi è raggiungibile da Roma attraverso la statale Aurelia o l autostrada Roma-Fiumicino, L'ingresso si trova a Fregene sud, all'angolo tra via di Castellammare e via della Veneziana. Arrivati al centro abitato di Fregene, attraverso Viale della Pineta di Fregene, svoltare al semaforo presso Viale Castellamare e percorrerla fino all ingresso dell oasi. CON I MEZZI PUBBLICI: dalla stazione metro Cornelia: linea Cotral Roma - Fregene- dalla stazione FS di Maccarese: circolare Maccarese - Fregene oppure linea 020. 4

COORDINATE: 41.834858 N, 12.212600 E Regolamento La responsabilità dei ragazzi durante le escursioni ricade sulla scuola. Il WWF Italia, il WWF Oasi, la Proprietà e GeoModel declinano ogni responsabilità per eventuali danni a cose e persone durante lo svolgimento delle attività. Si ricorda che si è ospiti in un Area Protetta dove è assolutamente obbligatorio un comportamento adeguato, non è pertanto consentito accendere fuochi, giocare a pallone, portare cani o recare disturbo a flora e fauna. I rifiuti non si possono gettare a terra ed è estremamente gradito che gli stessi vengano adeguatamente separati e riportati presso la propria scuola per essere avviati al riciclo. Disdette Una eventuale disdetta della Vostra visita andrà assolutamente comunicata entro e non oltre 7 giorni precedenti alla visita solo ed esclusivamente a mezzo mail all indirizzo macchiagrande@wwf.it. Nel caso di Vs. mancata comunicazione in tempo utile, l'oasi si riserva la possibilità di chiedere alla scuola il pagamento di una penale pari alla sola quota del contributo d'ingresso previsto per ogni partecipante. La disdetta in caso di maltempo, andrà assolutamente comunicata entro e non oltre 2 giorni dal giorno stesso della visita, per mail all indirizzo macchiagrande@wwf.it. Nel caso in cui vi siano delle variazioni rispetto al numero dei partecipanti indicato nella scheda di prenotazione (da 5 partecipanti in meno) dovrà essere comunicato telefonicamente o via mail entro le 48 ore antecedenti l evento. La mancata comunicazione prevede il versamento delle quote in difetto. 5