STERILIZZAZIONE: SICUREZZA E QUALITA PER IL CITTADINO

Documenti analoghi
ADOZIONE DEL SISTEMA DI FAMILY CENTERED CARE

IL TUTOR CLINICO 1 E 2

DOCUMENTAZIONE INFERMIERISTICA ED OSTETRICA STRUMENTO D INTEGRAZIONE CON ALTRI OPERATORI

FORMAZIONE DEL CASE-MANAGER

UNIA CORRETTA ALIMENTAZIONE: LE BASI PER UNA PREVENZIONE EFFICACE

Corsi di formazione e di aggiornamento professionale per la prevenzione e lotta contro l AIDS

Quale responsabilità per l infermiere e il coordinatore nel ricondizionamento dei dispositivi monouso

Evento Formativo GLI INDICATORI IN CAMPO SANITARIO TRA STRUMENTI DI RILEVAZIONE E QUALITA DELLA VITA

Tracciabilità dei Dispositivi Medici

AREA FORMAZIONE. Obiettivo generale A: GESTIRE UN CORSO DI STUDIO

LINEE GUIDA TIROCINIO PROFESSIONALIZZANTE

PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE

Programma Formativo Aziendale 2013

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI A.MORO

Anno accademico

Organismo Regionale per la Formazione in Sanità. Evento Formativo. Sviluppo delle competenze nel campo della formazione. La formazione dei formatori

Corso di aggiornamento su aspetti scientifici, normativi e comunicativo-relazionali

Progetto PICC nell ASL 11 di Empoli

Dispositivo-vigilanza: aspetti normativi e procedura aziendale per la segnalazione di incidenti o mancati incidenti da dispositivo

Corso propedeutico alle funzioni di Animatori di Formazione in ambito medico gennaio 2016 FIMP Napoli C.so A. Lucci Napoli

Piano Nazionale della Prevenzione Progetto regionale Sorveglianza e prevenzione dell obesità.

Seminario FederSalus. Integratori alimentari e dispositivi medici. Dinamiche a confronto: aspetti regolatori e di marketing. Luciana Gramiccioni

Prevenzione basata sulle evidenze

REGOLAMENTO - DPS 1. - DPS

AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE DI VIBO VALENTIA

EmmEffe S.r.l. - Management & Formazione

STUDENTE. Contratto di Apprendimento Clinico. Stage I II III R

Situazione piccole strutture in Ticino

COMUNICAZIONE DEL PIANO DI MIGLIORAMENTO REDATTO A SEGUITO DEL PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE CAF

Corso di Laurea in Infermieristica

IL RUOLO E LE RESPONSABILITA DEI PROFESSIONISTI DELL AREA INFERMIERISTICA ED OSTETRICA NEL DIPARTIMENTO

Azienda Usl di Cesena Presidio ospedaliero Trauma Center

CATALOGO REGIONALE DELL OFFERTA ORIENTATIVA Scheda di progettazione di percorso formativo di orientamento

FORUM P.A. SANITA' 2001

Università del Salento PROGETTO OPERATIVO n. 16 PROGETTI FORMATIVI REGIONALI LABORATORIO DI FORMAZIONE

INRCA Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico

Riepilogo iniziativa CF_1165_I_2015

Riepilogo iniziativa CF_1466_I_2015

PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE. Titolo del progetto:la GESTIONE DEL PERSONALE NEOINSERITO SECONDO UN APPROCCIO PER COMPETENZE

Autovalutazione di Istituto Struttura e funzione del RAV e dei Piani di Miglioramento

Linee di indirizzo per la redazione. del Piano Sociale Integrato. della Conferenza dei Sindaci dell A.S.L. 3 Genovese

PROTOCOLLO D INTESA tra il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca e il Dipartimento per le Pari Opportunità

ISTITUTO TUMORI GIOVANNI PAOLO II ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO. Deliberazione del Direttore Generale n.

Integrazione sociosanitaria nei servizi territoriali: maneggiare con cura!

Relatore: Dott.ssa Piera Sau Napoli Maggio 2016 XIV Congresso Nazionale CARD ITALIA

ATTIVITA A SCELTA DELLO STUDENTE DEL CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA A.A. 2016/2017

Titolo : La gestione di un corso di formazione. Dalla progettazione alla metodologia didattica.

Alternanza scuola-lavoro. Riflessioni sul passato prossimo normativo sotteso alla L.107/15

Cartella Clinica Elettronica Integrata: l esperienza dell Azienda ULSS 18 di Rovigo

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE U.D.A. 3. Classe V

EVENTO RESIDENZIALE VE S. Donà di Piave Via A. Girardi 23 Formazione AULSS 4

QUESTIONARIO SULLA RILEVAZIONE DEI BISOGNI FORMATIVI DEL PERSONALE

Le basi dell Umanizzazione


Codice Piano AVT/094/14 Avviso 4/2014

FINALITÀ, ORGANIGRAMMA, FUNZIONI DEL DIPARTIMENTO DI EMERGENZA URGENZA FINALITÀ, ORGANIGRAMMA, FUNZIONI DEL DIPARTIMENTO DI EMERGENZA URGENZA

PO FSE CALABRIA 2007/2013 ASSE IV- CAPITALE UMANO

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Parole chiave. Appropriatezza: condizione adatta, adeguata, che abbia carattere di efficacia ed efficienza

AREA 1 GESTIONE DEL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA

REGOLAMENTO GRUPPI DI LAVORO AZIENDALI PER LA SICUREZZA (GLAS) REGIONE LAZIO AZIENDA SANITARIA LOCALE VITERBO. rev Data

PROCEDURA AZIENDALE PER IL RECEPIMENTO E LA GESTIONE DELLA RACCOMANDAZIONE PER LA PREVENZIONE DELLA MORTE MATERNA CORRELATA AL TRAVAGLIO E/O PARTO

PROMOZIONE E SOSTEGNO DELL'ALLATTAMENTO AL SENO. CORSO 20 ORE OMS-UNICEF.

Università degli Studi di Udine Dipartimento di Scienze Mediche e Biologiche Corso di studi in Infermieristica sedi coordinate di Udine e Pordenone

AUDIT CLINICI E INDICATORI DI QUALITA

MONITORAGGIO SU PROGETTO PILOTA

EVENTO FORMATIVO AZIENDALE. Titolo del progetto: LA CENTRALE OPERATIVA TERRITORIALE IN AZIENDA ULSS 10. Partecipanti n 30

Format Progettazione Alternanza Scuola Lavoro

Collaborazioni didattiche teorico-pratiche nei Corsi di Formazione di Medicina Generale

Periodi di svolgimento periodo I II III IV. marzo maggio verifica finale fine novembre fine gennaio fine marzo fine maggio.

SCHEDA PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO (ASL) Es. : L etica del Lavoro

Cardiologia interventistica strutturale: dalla fisiopatologia alla pratica clinica

Monica Bravi e Andrea Pession

La Qualità è a scuola

Valido per Aggiornamento di 24 ore per RSPP/ASPP B 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 e 9

Il governo dell assistenza primaria nel nuovo contesto del servizio socio sanitario lombardo. SITI Seminario Vittorio Bosio ASST Lariana

PROTOCOLLO D INTESA. tra il. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR)

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA

Progettare e valutare l intervento sociale

Orientamento strategico e controllo dei processi. D.T. Cinthia Buonopane Napoli, 23 marzo 2017

Riepilogo iniziativa CF_1181_I_2015

L infermiere come garante della qualità. D.A.I. Gianni Angius

Decreto Legislativo n 46 del 24 Febbraio 1997

PAI (Piano Annuale per l Inclusione)

GLI INDIRIZZI DEI PIANI DELLA

Bozza Formazione COMPETENZE - TRINCHERO

PIANO DELLA FORMAZIONE ANNO 2013

Corso di formazione per Tecnici Sanitari di Radiologia Medica delle Province di Modena e Reggio Emilia Venerdì 04 Febbraio 2011

Supporto alla Scheda di valutazione individuale area comparto - Professioni sanitarie: assistenti sanitari e sociali

F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA

Riepilogo iniziativa CF_2163_I_2018

Riepilogo iniziativa CF_1536_I_2015

Riepilogo iniziativa CF_1810_I_2018

REGIONANDO 2000 REGIONE UMBRIA UNITA SANITARIA LOCALE N 2. Azienda Sanitaria Regionale dell Umbria Sede Legale : via Guerra 21, Perugia

PIANO DELLA FORMAZIONE 2014

Piano Formativo Aziendale (PFA) 2016

Riepilogo iniziativa CF_1529_I_2015

Corso Le multiresistenze e le infezioni in ambito riabilitativo. [X] Parma 2016 [X] Falconara Marittima AN 2016

Parte 1: Anagrafica. Progetto Benessere Aziendale Dalla valutazione alla valorizzazione del personale per il benessere Aziendale

Transcript:

R e g i o n e P u g l i a O r g a n i s m o R e g i o n a l e p e r l a F o r m a z i o n e i n S a n i t à STERILIZZAZIONE: SICUREZZA E QUALITA PER IL CITTADINO 1

PROGETTO / EVENTO FORMATIVO COPIA DRAFT PROGETTO IN VIA DI IMPLEMENTAZIONE PROPONENTE: COLLEGIO IPASVI BARI INDIRIZZO: VIALE SALANDRA 42 CITTA : BARI CAP:70100 N. TELEFONO: 0805427333 FAX: 0805427313 EMAIL:collegio ipasvi@libero.it. ENTE/I PROMOTORE/I:COLLEGIO IPASVI BARI COORDINATORE/I SCIENTIFICO/I: GRECO ROBERTO, ANDREULA SAVERIO, ALBERGO FRANCESCO E INGLESE AGOSTINO SEGRETERIA ORGANIZZATIVA:COLLEGIO IPASVI BARI INDIRIZZO: VILAE SALANDRA 42 CITTA : BARI CAP:70100 N. TELEFONO: 0805427333 FAX:0805427313 EMAIL: collegio ipasvi@libero.it 2

LINEA PROGETTUALE: Programmazione e Pianificazione dell assistenza infermieristica In particolari ambiti come il blocco operatorio e l area chirurgica in materia di sterilizzazione.. IMPIANTO PROGETTUALE: Parlare oggi di sterilizzazione è un obbligo per una organizzazione ospedaliera efficiente e che ha come obiettivi la sicurezza e la qualità assistenziale dei propri utenti. Scientificamente parlando le infezioni ospedaliere sono considerate una delle principali cause di morte o di complicanze post-chirurgiche. La sterilizzazione diventa l unico strumento di efficienza e efficacia, di controllo e di valutazioni delle pratiche all interno di contesti operativi come le sale operatorie e i reparti di interesse chirurgico. Parlare di sterilizzazione è sinonimo di applicazione di tecniche, di comportamenti e di aspetti legislativi che impegnano completamente l intera equipe sanitaria. Prevalentemente le norme comuni utilizzate sono sancite da testi costituzionali a garanzia dei prodotti da erogare nelle diverse situazioni assistenziali. Di seguito saranno elencate alcune caratteristiche peculiari di riferimento applicativo. Norme tecniche Sono elaborate, approvate e pubblicate da un ente normatore, per fornire regole, requisiti, procedure e/o caratteristiche tecniche relative a determinati prodotti o processi. Il riferimento tecnico relativo ai dispositivi medici è rappresentato dalla Direttiva 93/42/CEE, valida per tutti i paesi che aderiscono al Comitato Europeo di Normazione (CEN). La Direttiva, che disciplina l immissione sul mercato di tutti i dispositivi medici, è stata recepita in Italia con il Decreto Legislativo n 46 del 24 febbraio 1997 (supplemento ordinario alla G.U. n 54 del 6.03.97) e definisce il dispositivo medico e i suoi accessori nel seguente modo: Dispositivo medico: qualsiasi strumento, apparecchio, impianto, sostanza o altro prodotto, utilizzato da solo o in combinazione, compreso il software informatico impiegato per il corretto funzionamento e destinato dal fabbricante ad essere impiegato nell uomo a scopo di: - diagnosi, prevenzione, controllo, terapia o attenuazione di una malattia; - diagnosi, controllo, terapia, attenuazione o compensazione di una ferita o di un handicap; - studio, sostituzione o modifica dell anatomia o di un processo fisiologico; - intervento sul concepimento, la cui azione principale voluta nel o sul corpo umano non sia conseguita con mezzi farmacologici né immunologici né mediante metabolismo, ma la cui funzione possa essere assistita da questi mezzi Accessorio: prodotto che, pur non essendo un dispositivo, sia destinato in modo specifico dal fabbricante ad essere utilizzato con un dispositivo per consentirne l utilizzazione prevista dal fabbricante stesso 3

La Direttiva elenca i requisiti minimi che i prodotti devono soddisfare al fine di poter apporvi la marcatura CE (o Certificazione CE). La marcatura, quindi, non è da considerarsi un marchio di qualità, bensì un riconoscimento documentato, da parte dell Ente Notificato, del rispetto dei requisiti imposti dalla Direttiva sia per l impianto produttivo che per il dispositivo stesso. Il marchio CE rappresenta la garanzia che il dispositivo risponde a requisiti severi in materia di sicurezza e di funzionalità, sia per il malato che per l utilizzatore. La Direttiva identifica, inoltre, le classi di appartenenza di ogni dispositivo medico, sterile e non sterile. La classificazione, che si basa sul principio di rischiosità crescente, è formulata in 4 classi, come sinteticamente riportato nella tabella 3 alla pagina successiva. Ogni Unità Operativa deve disporre di un elenco dei dispositivi medici che utilizza di routine classificati secondo la Direttiva citata. La stessa Direttiva stabilisce che le procedure di pulizia, di preparazione del carico e il tipo di sterilizzazione da adottare per ciascun dispositivo medico devono essere riportate dal fabbricante nelle relative indicazioni tecniche. E importante, pertanto, prima di preparare e sterilizzare il dispositivo, fare riferimento a tali indicazioni. Accanto ai requisiti generali (indicazioni per la costruzione, la progettazione, la sicurezza e la prestazione fino all imballaggio del dispositivo medico) la Direttiva indica che I dispositivi forniti allo stato sterile devono essere fabbricati e sterilizzati con un metodo convalidato e appropriato proprio come accade in questa Azienda Ospedaliera che applica un processo di sterilizzazione ai dispositivi riutilizzabili. Al fine di adeguare il processo di sterilizzazione, mediante vapore, l Azienda Ospedaliera deve attuare azioni ben precise avvalendosi delle norme armonizzate messe a disposizione dal CEN che riportano le caratteristiche tecniche e le prove da effettuare per verificare la rispondenza del prodotto ai requisiti minimi della Direttiva stessa. Le norme armonizzate relative alle metodiche di sterilizzazione dei dispositivi medici mediante vapore sono riportate nella tabella 4 alle pagine successive. E opportuno ricordare che le norme armonizzate sono obbligatorie, considerando che le direttive comunitarie hanno valenza d obbligo per gli stati membri della Comunità Europea. Per realizzare tali finalità una buona organizzazione ospedaliera deve adottare un programma di educazione e formazione sulla Sterilizzazione con il compito di: Aumentare la partecipazione degli operatori all assistenza e promuoverne l autonomia in seno ad una centrale di sterilizzazione; Creare un nuovo modello organizzativo orientato/teso all implementazione del processo di sterilizzazione Garantire il collegamento tra le sale operatorie aziendali e le altre UU.OO.; Promuovere un costante approfondimento del contenuto della relazione infermiere/medici e utenti sul problema della sterilizzazione; Creare e condividere il nuovo linguaggio comune sulla sterilizzazione; Favorire l adozione di modelli concettuali dell assistenza infermieristica proiettati alla gestione del nuovo modello sulla sterilizzazione; Creare l individuazione di indicatori specifici dell area delle sale operatorie; Creare una nuova figura infermieristica dedicata a tale sviluppo culturale 4

DESCRIZIONE DEL PROGETTO (Descrivere i contenuti, l offerta formativa e le finalità) La sterilizzazione anche se conosciuto come cultura è di difficile applicazione nel pragmatico dell argomento, infatti possiamo affermare che sul piano teorico siamo tutti concordi nell individuare l importanza di tale problematica ma, la vera difficoltà e nel saperla applicare concretamente nel quotidiano. La sterilizzazione nella sua estrinsecazione va portata avanti seguendo delle tappe ben specifiche e con il massimo della competenza e capacità professionale; questo non basta talvolta è necessario superare ostacoli di natura organizzativa che nel settore sanitario bloccano il normale procedimento. La relazione esistente tra i diversi operatori del settore crea delle difficoltà tra le diverse professionalità impegnate, mettendo in crisi non solo il rapporto personale ma di certo il rapporto professionale. I contenuti del progetto terranno conto di aspetti come: Epidemiologia delle Malattie Infettive in ambito del Dipartimento Chirurgico, di Emergenza; Concetti di Sterilizzazione, Disinfezione e Sanificazione in seno ai dipartimenti; Quadri di riferimento assistenziale nelle diverse fasi delle malattie chirurgiche; Identificazione dei Bisogni di salute delle comunità tenendo conto dei fattori fisici, sociali, culturali ed economici. Pianificazione, valutazione dell assistenza infermieristica; Coinvolgimento della comunità infermieristica nell assistenza con partecipazione attiva al processo decisionale relativo. Dalla logica sistemica alla logica per prestazioni. Tecnica e strumenti della Quality assurance alla tecnica della qualità; La responsabilizzazione delle prestazioni. OBIETTIVI IN LINEA CON IL PIANO REGIONALE DELLA SALUTE 2008 2010 (Indicare gli obiettivi coerenti con le priorità e gli obiettivi del Piano della Salute 2008-2010) Il corso ha la finalità di sviluppare le conoscenze e le capacità di elaborare soluzioni gestionali e organizzative nell ambito della Sterilizzazione che ha come primo obiettivo quello di migliorare la qualità dei processi che soddisfano i bisogni dell operato. - Definire criteri per la gestione dell Assistenza Infermieristica in area chirurgica e critica; - Passare dall organizzazione del lavoro per funzioni a quelle per progetti; - Progettare standards organizzativi per la valutazione della qualità del servizio; - Definire gli ambiti strategici dei quartieri operatori sviluppando centri di responsabilità; - Progettare e gestire soluzioni organizzative favorendo l integrazione e la collaborazione professionale tra le diverse forme impiegate nell assistenza; - Promuovere la cultura dell accettazione dell appartenenza a una realtà organizzata. - Realizzare contesti di blocchi operatori con dimensione umana; - Promuovere la pratica basata sull evidenza scientifica - Promuovere il processo di miglioramento continuo della qualità assistenziale attraverso la valutazione dell efficacia e dell appropriatezza del processo assistenziale 5

OBIETTIVI SPECIFICI Costituzione di un gruppo di lavoro regionale Pianificazione delle attività formative per il personale sanitario e i partner del progetto Valutazione qualità percepita Organizzare iniziative di approfondimento culturale su temi prioritari e su criticità emergenti; Sostenere e valorizzare progetti di buona qualità, già in atto nel sistema regionale, per il miglioramento dell assistenza infermieristica; Promuovere e avviare progetti di miglioramento della qualità dell assistenza infermieristica in ambito regionale. DESTINATARI DEL PROGETTO DESTINATARI FINALI : Area chirurgiche e critiche DESTINATARI INTERMEDI: operatori del settore dove si applicano tutte le procedure di interesse chirurgico ( ambulatori, UU:OO chirurgici, Sale Operatorie, distretti, dipartimenti ) (Indicare il numero di destinatari previsti per ogni figura professionale a cui il progetto/evento è destinato, specificare se la figura professionale è dipendente aziendale o libera professionista e se è soggetta ad obbligo ECM o esente) FIGURE PROFESSIONALI COINVOLTE NEL PROGETTO FIGURE PROFESSIONALI ECM / NON ECM N. DESTINATARI Infermieri Si ECM 50/70 Infermieri- Coordinatori Si ECM 50/70 OSS No ECM 50/70 Infermieri-Specialisti Si ECM 50/70 TOTALE DESTINARI: N. 200/280 6

CRONOGRAMMA DURATA DEL PROGETTO: 3 mesi DATA DATA INIZIO ATTIVITA FORMATIVA*: 01/03/10 CONCLUSIONE**:30/06/10 N. ORE DI FORMAZIONE: 80 ore N. DI EDIZIONI: 3 *L attività formativa dovrà essere avviata dal 1 marzo 2010. ** Entro dicembre 2010. TIPOLOGIA/E FORMATIVA/E PREVISTA/E FORMAZIONE RESIDENZIALE FORMAZIONE SUL CAMPO FORMAZIONE A DISTANZA (FaD) FORMAZIONE BLENDED ALTRO: METODOLOGIA/E FORMATIVA/E PREVISTA/E Lezioni frontali Discussioni di casi Attività di laboratorio in aula Tirocinio sul campo Questionari modulari Presentazioni di lavori con una proposta finale di un modello lavorativo di sostegno per la famiglia Ricerche nazionali e internazionali Presentazione di una tesina finale 7

ARTICOLAZIONE DIDATTICA/ DELLE ATTIVITA FORMATIVE Lezioni frontali: n. di ore 40 Attività pratica in aula: n. di ore 10 Attività pratica in Unità Operativa/Azienda Sanitaria: n di ore 15 Formazione a Distanza (FaD): n. di ore Altro: Ricerche e lavori personali 15 SEDE/I DI SVOLGIMENTO AZIENDA OSPEDALIERA POLICLINICO DI BARI e ASL BA FACULTY Nome Docente Greco Roberto Andreula Saverio Inglese Agostino Albergo Francesco Altomare Anna Elisabetta Ruolo Coordinatore del Tirocinio CdL in Infermieristica Di Venere Presidente Collegio IPASVI Bari Infermiere Coordinatore Infermiere Coordinatore Direttore Medico di P.O. M;olfetta ASL BA RISULTATI ATTESI : adozione dei principi ispiratori del modello Sterilizzazione VALUTAZIONE effettivo raggiungimento della popolazione target; percezione della importanza e rilevanza dei principi raccomandati;. RICADUTA DEL PROGETTO Valutazione effettiva dei comportamenti professionali appresi da mettere in campo 8